RELAZIONE SUL PROGRAMMA SVOLTO, IRC, CLASSE IV D. Il Sacramento dell Ordine ed il celibato ecclesiastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SUL PROGRAMMA SVOLTO, IRC, CLASSE IV D. Il Sacramento dell Ordine ed il celibato ecclesiastico"

Transcript

1 RELAZIONE SUL PROGRAMMA SVOLTO, IRC, CLASSE IV D Il Sacramento dell Ordine ed il celibato ecclesiastico Il rapporto tra fede e ragione, la nozione biblica di verità, il matrimonio cristiano e le sue proprietà essenziali (unità ed indissolubilità) L immigrazione e le problematiche connesse, la libertà religiosa La definizione di coscienza ed il diritto all obiezione di coscienza Visione del film Into the wild ed alcune considerazioni critiche su tale filmato Visione del film Truman show La distinzione tra Giubileo ordinario e Giubileo straordinario, il Giubileo straordinario della misericordia, il significato del pellegrinaggio, il Sacramento della Penitenza Alcuni studenti presentano i seguenti libri Next di Baricco e La fattoria degli animali di Orwell La lettera enciclica Humanae vitae di Paolo VI, la definizione dell amore coniugale, il carattere unitivo e procreativo dell atto coniugale, la paternità responsabile, il metodo Billings La definizione di etica e morale, le caratteristiche fondamentali dell atto morale, la nozione di virtù e la distinzione tra virtù cardinali e teologali Spiegazione del significato del Mercoledì delle Ceneri Il Giorno del ricordo, le Foibe, la difficile situazione degli italiani in Venezia Giulia, Istria e Dalmazia dal 1943 al 1947, la linea Morgan, la legge La concezione greca e la concezione biblica della storia

2 La persona come soggetto di relazione, le dimensioni della relazionalità (l Altro, gli altri, il mondo), lo statuto ontologico dell embrione, la definizione sostanziale e quella relazionale di persona, s. Agostino e l analogia psicologica L eutanasia ed il caso Terry Schiavo, lo stato vegetativo permanente, l accanimento terapeutico, le procedure mediche ordinarie e proporzionate, l alimentazione e l idratazione artificiali, alcune autorevoli opinioni circa le problematiche connesse allo stato vegetativo permanente (in specie un articolo di Indro Montanelli ed un documento della Congregazione della dottrina della fede) La civiltà industriale ( ), il capitalismo come sistema economico, Marx ed il lavoro alienato, la questione sociale ed alcune problematiche connesse alle condizioni dei lavoratori, personaggi che svolgono attività caritative nel sociale (don Bosco, Cottolengo, etc.) La dottrina sociale della Chiesa ed i suoi principi base (dignità della persona umana, solidarietà, sussidiarietà e bene comune), i valori sociali (verità, libertà e giustizia) La lettera enciclica Rerum novarum di Leone XIII, la proprietà privata come diritto naturale, il capitalismo come ideologia, il diritto di associazione ed il corporativismo Il modernismo in teologia ed alcune delle sue fondamentali caratteristiche, l enciclica Pascendi di Pio X (1907), il significato della Pasqua e la risurrezione secondo l insegnamento biblico, la speranza cristiana L ateismo e come si presenta nel pensiero di alcuni autori (Marx, Freud, Nietsche, Sartre e Camus), discussione sul carattere oggettivo o soggettivo delle categorie di bene e male Il Congresso di Vienna e la Restaurazione, Chiesa e modernità dall enciclica Quanta Cura di Pio IX (1864) alla Costituzione pastorale Gaudium et spes del Concilio Vaticano II, il Concilio Vaticano I ed alcune

3 considerazioni critiche sui documenti che produce Dei Filius e Pastor Aeternus I mezzi di comunicazione di massa e la distinzione tra social networks e mezzi audiovisivi, la relazionalità attraverso i mass-media, la dipendenza dai mezzi di comunicazione, l informazione, il contrasto di idee in senso positivo ed in senso negativo, i mass-media e la funzione educativa La società globalizzata, l interazione dei mercati, la società consumistica e la produzione di massa, l importanza che il mondo globalizzato ponga al centro la persona ed i valori La tutela dell ambiente, la relazione uomo-mondo come espressiva dell identità umana, il problema della disponibilità delle risorse primarie, la biodiversità, in particolare la foresta amazzonica, il progresso come realtà positiva ed eticamente orientata, la tutela giuridica, il principio di destinazione universale dei beni La famiglia come realtà comunionale, la relazione tra i membri della famiglia (paternità, maternità e filiazione), la discussione familiare come strumento di crescita, la famiglia e la funzione educativa, il carattere asimmetrico della relazione educativa, la responsabilità come assunzione reciproca di doveri, la dimensione affettiva nella relazione educativa La religione come esperienza relazionale, le posizioni che si possono assumere rispetto al fatto religioso (credente, ateo, agnostico), le dimensioni del credere e del praticare, l educazione religiosa nella famiglia, la carità come fondamento del cristianesimo e l importanza che i valori si esprimano nel vissuto concreto La libertà come capacità di scelta, le dimensioni dell autonomia e della dipendenza in senso positivo nella persona, la vocazione come un essere per l altro, la felicità attraverso la condivisione

4 STRATEGIE D INSEGNAMENTO : A)lezioni frontali B)riflessioni personali su alcune tematiche proposte C)discussione e confronto in classe D)brainstorming STRUMENTI DI LAVORO IMPIEGATI : a)manuale scolastico, Uomini e profeti di Antonello Famà b)documenti del Magistero, in particolare Humanae vitae di Paolo VI, Gaudium et spes del Concilio vaticano II, Rerum novarum di Leone XIII, Laudato si di Francesco c)altri testi, in particolare Next di Baricco, La fattoria degli animali di Orwell, La sfida educativa a cura del Comitato per il progetto culturale della Conferenza episcopale italiana d)articoli di giornale Docente Cicala Alfredo

5

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare Del docente Cicalese Santo classe III sez. A Libro di testo Nuovo Religione 2 Finalità dell insegnamento:

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica Titolo: L'insegnamento della Religione Cattolica nella scuola Codice: UD A1 Ore previste: 3 1. Accoglienza Test di ingresso 2. La situazione attuale: la libertà di scelta 3. Natura e finalità dell' IRC

Dettagli

Anno scolastico 2015 / Meccanica meccatronica energia. Docente/i

Anno scolastico 2015 / Meccanica meccatronica energia. Docente/i Alessandria, 12 ottobre 215 Anno scolastico 215 / 216 Classe 5AM Indirizzo Materia Meccanica meccatronica energia RELIGIONE Docente/i Carlotta Testa Mod. SGQ-MOD-6 Ed:.1/215 file: 5AM_Religione_Testa Pagina

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II)

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II) Programmazione curricolare: I.R.C. - 1 - DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2013-14 1) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Primo Biennio (classi I e II) -

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015 A. PRIMO BIENNIO Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015 Indicatori, obiettivi e contenuti minimi dell IRC relativamente ai cinque anni della scuola secondaria superiore: 1. conoscere i contenuti

Dettagli

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Fabio Baggio Scalabrini International Migration Institute Introduzione La dottrina sociale della Chiesa: Insegnamenti e dettami su questioni relative

Dettagli

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE INDICE GENERALE compendio DS:http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA INDICE GENERALE compendio DSC: http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA

Dettagli

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE CLASSE V SEZ F LICEO SCIENTIFICO DOCENTE SILVANA D AGOSTINO Per la classe, composta da 14 studenti

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Programma svolto di Religione Prof. Andrea Tornar Anno scolastico Argomenti delle lezioni

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Programma svolto di Religione Prof. Andrea Tornar Anno scolastico Argomenti delle lezioni 1A Introduzione alle religioni del mondo 1 Le statistiche sulle religioni L abbigliamento religioso I simboli religiosi I calendari religiosi Le regole alimentari Le religioni presenti in Italia I principali

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

Elementi di Diritto Canonico

Elementi di Diritto Canonico 1 José T. MARTÍN DE AGAR Elementi di Diritto Canonico 2ª edizione Edusc info@edusc.it, Roma 2008, 292 pag. Indice Generale NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA GENERALE DI BASE IN ITALIANO:

Dettagli

VIII. Insegnamento religioso

VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso 281 1. Insegnamento religioso cattolico L insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio In vista del prossimo esame di laurea triennale, porto alla conoscenza di tutti alcune note normative e qualche indicazione pratica.

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE Materia IRC Pagina 1 di 5 PROGRAMMI DISCIPLINARI DI RELIGIONE CLASSE 5 D Il percorso didattico si è diversificato nel raggiungimento di alcuni obiettivi che hanno tenuto conto: - della conoscenza dei concetti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA Materia Religione Insegnante Pacchiotti Maria Teresa Classe Prima A L insegnamento della religione cattolica risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2015-2016 CLASSE I, SEZ. I, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione tesario dei singoli corsi TEOLOGIA MORALE BIOETICA Cucchetti don Stefano Introduzione che cos è la bioetica? 1. L identità storica della bioetica 2. L identità attuale della bioetica 2.1. I paradigmi interpretativi

Dettagli

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Comandamento di Dio Comandamento = mezzo per entrare nella Vita (quella vera quella eterna) => Costruire il Regno di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E Classe I sez. E Classe I sez. F Classe I sez. G Classe II sez. F Presentazione della classe; Il fenomeno religioso; La risposta religiosa: in ricerca di Dio; Introduzione alle religioni del mondo; Introduzione

Dettagli

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica CLASSE 1 A Che cos è la religione? Come si sono formate le religioni nel mondo? Un solo Dio, più dei Il mistero dell esistenza Il mistero della vita Stare con gli altri, il rapporto con l altro Stare nel

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

Istituto Comprensivo di Trescore Scuola Secondaria di primo grado plesso di Trescore Cremasco. Programmazione curricolare - parte comune

Istituto Comprensivo di Trescore Scuola Secondaria di primo grado plesso di Trescore Cremasco. Programmazione curricolare - parte comune Istituto Comprensivo di Trescore Scuola Secondaria di primo grado plesso di Trescore Cremasco Programmazione curricolare - parte comune Area disciplinare: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA Docenti: Don

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2015\16 1) CULTURA E RELIGIONE. LA SCUOLA, LO STUDIO E L IRC 1. -Cultura

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 1 INDICE PROGETTO EDUCATIVO 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 3. La Scuola e i Diritti del Bambino. 4. La Scuola

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 10. Gesù e la Chiesa oggi Gesù e la Chiesa oggi (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet o materiale fornito

Dettagli

Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia La procreazione responsabile. don Tiziano Zoli Anno Accademico

Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia La procreazione responsabile. don Tiziano Zoli Anno Accademico Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia La procreazione responsabile don Tiziano Zoli Anno Accademico 2012-2013 Tipologia dei metodi per la regolazione della fertilità Accettabilità psicologica e culturale;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto RELIGIONE CURRICOLO DI BASE di Religione Cattolica per il primo biennio del Primo Ciclo di istruzione Competenza Abilità Conoscenze Individuare l

Dettagli

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Breve introduzione alla poesia biblica dell Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia

Dettagli

I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO

I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO PIANO DI LAVORO Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico 2016-20167 Materia: Religione Classe I L

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise PROGETTO DIDATTICO CLASSI 2 a C scientifico 2 a D scientifico 2 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise PROGETTO DIDATTICO CLASSI 2 a C scientifico 2 a D scientifico 2 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012 Diocesi di Vicenza Ufficio di pastorale del matrimonio e della famiglia Piazza Duomo 2 36100 Vicenza Tel. 0444 226551 0444226556 Fax 0444 226555 e-mail: famiglia@vicenza.chiesacattolica.it SUSSIDI CONSIGLIATI

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

TRIESTE SCUOLA DI DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA PER LA FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO. Anno 2016

TRIESTE SCUOLA DI DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA PER LA FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO. Anno 2016 TRIESTE SCUOLA DI DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA PER LA FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO Anno 2016 Diocesi di Trieste, Commissione per il lavoro, la pace e la salvaguardia del creato Osservatorio

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Una conversione della mente e del cuore

Una conversione della mente e del cuore Una conversione della mente e del cuore Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura Premessa all insegnamento della religione cattolica (IRC): Le Indicazioni Nazionali s inseriscono pienamente nel percorso formativo, presente nelle singole istituzioni scolastiche e contribuiscono in modo

Dettagli

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11 L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica Anno Scolastico 2010/11 Le motivazioni della presenza dell IRC nella scuola pubblica Che cos è l Ora di Religione nella scuola pubblica? Quali sono i suoi obiettivi?

Dettagli

Programmazione Didattica Anno scolastico 2016/2017

Programmazione Didattica Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PARENTUCELLI ARZELA' anno scolastico 2016/2017 DIPARTIMENTO DI RELIGIONE Programmazione Didattica Anno scolastico 2016/2017 L IRC nella scuola secondaria di secondo grado

Dettagli

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERI PROGRAMMA di Religione Cattolica MODULO N. TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini A.S. 05/06 - Classe

Dettagli

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE PERCORSO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Laboratorio triennale di educazione alla gestione dei diritti e dei doveri in famiglia, a scuola e e inter. Finalità:

Dettagli

Piano di lavoro FINALE. Anno scolastico 2010/2011. Professor CONSONNI LAURA. Materia RELIGIONE. Classe PRIMA C D IV GIN A IV GIN B

Piano di lavoro FINALE. Anno scolastico 2010/2011. Professor CONSONNI LAURA. Materia RELIGIONE. Classe PRIMA C D IV GIN A IV GIN B Liceo Scientifico Statale M. Curie con annessa sezione classica Meda Piano di lavoro FINALE Anno scolastico 2010/2011 Professor CONSONNI LAURA Materia RELIGIONE Classe PRIMA C D IV GIN A IV GIN B Piano

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini - Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca C.F. 92056500462 - C.M. LUIS01700T PEC: luis01700t@pec.istruzione.it e- mail: luis01700t@istruzione.it itclucca@itclucca.lu.it itgalucca@itgalucca.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEI-CAMPAILLA. a. s

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEI-CAMPAILLA. a. s PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEI-CAMPAILLA a. s. 2016-2017 ISTITUTI: CLASSICO, SCIENTIFICO, ARTISTICO INSEGNANTI: Gugliotta Giuseppa, Pisana

Dettagli

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia: I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO PIANO DI LAVORO Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico 2015-2016 Materia: Religione Classe I D Finalità

Dettagli

LICEO GINNASIO TITO LIVIO - PADOVA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI RELIGIONE A.S DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO GINNASIO TITO LIVIO - PADOVA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI RELIGIONE A.S DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO TITO LIVIO - PADOVA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI RELIGIONE A.S. 2012-2013 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Profilo generale L Insegnamento della religione cattolica (Irc), come delineato

Dettagli

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione Corso di aggiornamento per docenti IRC e operatori pastorali Aprilia 13/03/2011 EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione UFFICIO SCUOLA per l insegnamento della Religione Cattolica DIOCESI

Dettagli

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA Biblioteca Tutti i libri e i periodici trovano posto in una serie di scaffali che sono collocati in due posizioni e piazzati a forma di due U contrapposte, in modo da consentire un facile accesso 'a' e

Dettagli

INDICE. Presentazione... RELAZIONI

INDICE. Presentazione... RELAZIONI INDICE Presentazione... XI RELAZIONI METODO GIURIDICO E METODO TEOLOGICO NELLO STUDIO DEL MUNUS DOCENDI ECCLESIAE Carlos José Errázuriz M. 1. La problematicità dell impostazione corrente sul rapporto tra

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRESCINDIBILI A CURA DEL RESPONSABILE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1 / 16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE

Dettagli

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO

I.I.S. PAOLO FRISI Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI I.R.C. Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI QUARTA DOCENTI Manganini Cristina

Dettagli

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 1 semestre

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 1 semestre Facoltà di Teologia I CICLO TESARIO ANNO III 1 semestre 2016 2017 Roma, dicembre 2016 2 Anno III: L uomo in Cristo TP1024 Salmi e scritti sapienziali 4 TP1025 Fondamenti di Antropologia Teologica 6 TP1033

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia Cos è la libertà religiosa Quale «religione»? Chi la definisce? Criterio

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI* PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI* Sviluppare un maturo Impostare domande di senso Questioni di

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

COLLANA TEOLOGIA 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. LIVIO MELINA

COLLANA TEOLOGIA 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. LIVIO MELINA COLLANA TEOLOGIA 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. LIVIO MELINA LIVIO MELINA Per una cultura della famiglia: il linguaggio dell amore VENEZIA 2006 Marcianum Press s.r.l., 2006. Imprimatur + Angelo Scola, Patriarca

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

I principi della Dottrina sociale della Chiesa

I principi della Dottrina sociale della Chiesa I principi della Dottrina sociale della Chiesa Capitolo IV(parte prima) (da Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, Libreria editrice Vaticana, pp 87-99) I principi permanenti della Dottrina sociale

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa

Il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa Il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa Francesco Compagnoni Il fatto che il testo è composto nell - edizione italiana da 300 pp. di contenuto e 200 di indici mette in risalto che si tratta di

Dettagli

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS 1 - CONTESTUALIZZAZIONE STORICA E SOCIALE DELLE TRE ENCICLICHE - CONTESTO STORICO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari

Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari Profilo generale L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

Teologia Fondamentale

Teologia Fondamentale Teologia Fondamentale STRUTTURA DEL CORSO (a.a. 2013/2014) Prof. Francesco Giacchetta 1. EPISTEMOLOGIA DELLA TEOLOGIA 1.1.Teologia: aspetti storici. Cosa vuol dire "teologia"? 1.1.1 Epistemologia: significato

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO

I.I.S. PAOLO FRISI Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI I.R.C. Anno Scolastico: 2014-15 CLASSI Seconde DOCENTI Manganini Cristina

Dettagli

Linee generali di programmazione RELIGIONE

Linee generali di programmazione RELIGIONE Linee generali di programmazione RELIGIONE L'insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo

Dettagli