LA PREISTORIA 8-9. Ciao bambini. anni. L'evoluzione dell'omo. 24 schede didattiche. ciaomaestra.com LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PREISTORIA 8-9. Ciao bambini. anni. L'evoluzione dell'omo. 24 schede didattiche. ciaomaestra.com LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM"

Transcript

1 8-9 anni LA PREISTORIA L'evoluzione dell'omo 24 schede didattiche Ciao bambini Il P 2 e r po la st LI M disegnigratis.biz ciaomaestra.com

2 INDICE I NUMMULITI VERIFICA DI STORIA: ERA CENOZOICA PERIODO NEOZOICO AFRICA, LA CULLA DELL'UMANITA' L' AUSTRALOPITECO LUCY L' HOMO HABILIS IL CHOPPER L' HOMO ERECTUS LE CARATTERISTICHE DELL'HOMO ERECTUS L'AMIGDALA L' HOMO ERECTUS IL PRIMO VIAGGIATORE RICOSTRUZIONE DELL'UOMO DI NEANDERTHAL L'UOMO DI NEANDERTHAL VERIFICA DI STORIA: L EVOLUZIONE DELL UOMO IL NEOLITICO, CAMBIAMENTI CLIMATICI LA SCOPERTA DELL'AGRICOLTURA Diploma di Storia: l'evoluzione dell'uomo Il post Quando nella scheda è presente questo collegamento, cliccandolo verrete indirizzati al post di Ciao bambini che tratta l'argomento e dove troverete approfondimenti e altri link a siti diversi. Molto utile per l'uso con la LIM

3 I NUMMULITI Fossili guida dell era Terziaria I nummuliti sono organismi unicellulari di notevoli dimensioni che possono essere osservati senza l'ausilio di apparecchiature particolarmente sofisticate (a volte raggiungono anche una decina di centimetri di diametro). Il loro nome deriva dal latino "nummus che significa "moneta". La forma del guscio infatti ne ricorda l'aspetto. Si ritrovano frequentemente nelle rocce calcaree nella regione mediterranea, sia sulla sponda europea che su quella africana. In Egitto calcari nummulitici sono stati utilizzati nell'antichità come materiale per costruire le grandi piramidi. Una specie prende il nome di Nummulites gizehensis dalla località di Giza, in Egitto.

4 VERIFICA DI STORIA: ERA CENOZOICA Rispondi alle domande: 1. Perché l era Cenozoica è detta l era dei mammiferi? Scrivi alcuni nomi Perché durante il Paleogene si estesero i boschi di conifere? Perché nel Neogene crescevano piante erbacee? Quali animali si diffusero nel Neogene? Spiega che cosa sono i nummuliti e perché sono importanti Com era il clima nel periodo Quaternario?

5 Quali tracce degli antichi ghiacciai possiamo trovare in Italia? Perché si estinsero i grandi mammiferi? Il post

6 PERIODO NEOZOICO PERIODO NEOZOICO O QUATERNARIO Dal greco neòs = nuovo e zoe=vita; periodo della vita nuova Il clima: diminuzione intermittente della temperatura, Si alternarono cinque vastissime espansioni glaciali separate da quattro lunghi intervalli durante i quali i ghiacciai diminuirono di volume. I ghiacciai arrivarono a coprire un terzo dei continenti lasciando tracce nelle zone delle Alpi e Prealpi, dove scavarono per esempio il lago Maggiore, il lago di Como, il lago d'iseo e il lago di Garda. Durante i periodi glaciali le piogge erano meno abbondanti a causa della diminuzione dell'evaporazione acquea dagli oceani. Di conseguenza i deserti erano più estesi e più aridi.

7 Flora: i cambiamenti climatici ebbero conseguenze anche sulla flora. Ad ogni avanzata dei ghiacci le piante si ritiravano. I fossili mostrano tuttavia una flora simile a quella attuale. Fauna: fu influenzata più della flora dai cicli delle glaciazioni. Alla fine del periodo si estinsero i grandi mammiferi come il mammut, l'orso delle caverne. Per la prima volta alcune estinzioni possono essere attribuite anche all'intervento dell'uomo. Il post Il Quaternario è soprattutto caratterizzato dalla grande evoluzione del genere Homo che ha portato all'homo sapiens, la specie a cui apparteniamo noi.

8 AFRICA, LA CULLA DELL'UMANITA' Perché l Africa è considerata la culla dell umanità? Perché molti fossili dei predecessori dell uomo sono stati trovati in questo continente. Colora l'africa in verde I più antichi resti di predecessori dell uomo appartengono al genere AUSTRALOPITECUS. Il nome Australopiteco deriva dal latino australis che vuol dire nativo dell'emisfero australe, meridionale e dal greco pithekos che vuol dire scimmia. Quindi scimmia nativa del sud. Il post

9 L' AUSTRALOPITECO Era alto circa un metro e pesava circa 30 kg Aveva il cranio più grosso di quello di una scimmia ed il cervello più sviluppato Si nutriva di piccoli animali ed erba, frutti, semi, noci Era bipede e camminava in posizione quasi eretta Aveva il pollice opponibile

10 LUCY Lucy era una femmina di Australopiteco i cui resti sono stati rinvenuti in Etiopia nel I resti di Lucy sono esposti al Museo di Storia Naturale a Londra. Cerca l' Etiopia sulla cartina e colorala di rosso Gli scienziati portarono alla luce 47 ossa del suo scheletro, quasi il 40%. Sulla base delle sue piccole dimensioni e la forma del bacino, hanno concluso che era femmina. La struttura del ginocchio e del bacino dimostra che abitualmente camminava eretta su due gambe. Era bipede.

11 Fossili ritrovati e nominati Lucy Ricostruzione dell'intero scheletro Una ricostruzione di Australopiteco Afarensis usando lo scheletro di Lucy ed altri fossili trovati ad Hadar Il post

12 L' HOMO HABILIS Da una specie di Australopithecus discese molto probabilmente l homo habilis. L Homo habilis viveva in Africa. Era capace di lavorare la pietra per fabbricare utensili rudimentali utili per vivere. In questa mappa puoi osservare le zone dell Africa in cui sono stati rinvenuti resti di Homo habilis e di Australopiteco.

13 L' Homo Habilis Era più alto dell Australopiteco ed era ricoperto da meno peli Aveva il cervello più grosso e la mandibola meno sporgente Si nutriva di animali, bacche e radici Viveva in piccoli gruppi Era nomade Dormiva nelle caverne Il post

14 IL CHOPPER I primi attrezzi costruiti dall uomo furono i chopper, pietre scheggiate solo da un lato. Si ottenevano battendo uno contro l altro i ciottoli di selce trovati a terra. Erano utilizzati per per scavare il terreno, tagliare le piante, la carne e la pelle degli animali uccisi.

15 L' HOMO ERECTUS L' Homo erectus si evolse dall'homo habilis circa 1 milione e mezzo di anni fa. L Homo erectus viveva in Africa; era molto diverso dagli ominidi precedenti. Realizzò degli utensili chiamati amigdale, scoprì il fuoco e fu un grande viaggiatore. Osserva la linea del tempo ed il periodo in cui è vissuto l'homo erectus

16 LE CARATTERISTICHE DELL'HOMO ERECTUS Rispetto agli ominidi precedenti aveva sul corpo meno peli Era completamente eretto ed il cranio era più grosso Si nutriva di carne, bacche e radici Scoprì il fuoco Uscì dall'africa e raggiunse l'europa e l'asia Era nomade, seguiva gli animali da cacciare Il post

17 L'AMIGDALA L'amigdala è chiamata così per via della sua forma a mandorla. E' scheggiata sui due lati perciò molto tagliente ed un'arma efficace. E' considerata uno sviluppo del chopper.

18 L' HOMO ERECTUS IL PRIMO VIAGGIATORE Osserva la mappa: Spostamenti dell'homo erectus L'Homo erectus ha lasciato l'africa ed è giunto fino in Asia ed in Europa. Le maggiori conoscenze e la capacità di adattarsi a diversi ambienti gli hanno probabilmente permesso di migrare, raggiungendo quelle parti del mondo che sono in collegamento diretto con l'africa: l'europa e l' Asia. L'Homo erectus raggiunse anche l'italia. Osserva la mappa alla pagina seguente:

19 Le regioni colorate sono quelle in cui sono stati rinvenuti resti di Homo erectus VENETO: Quinzano LIGURIA: Grotta del Principe MOLISE: Pineta di Isernia LAZIO: Castel di Guido, Pofi, Ceprano BASILICATA: Venosa PUGLIA: Altamura Il post

20 RICOSTRUZIONE DELL'UOMO DI NEANDERTHAL Probabile ricostruzione, a dimensioni reali, di un homo di Neanderthal, vissuto da circa a circa anni fa. Una ipotesi, tramite una costruzione digitale di homo di Neanderthal con, sullo sfondo, il promontorio del Circeo.

21 L'UOMO DI NEANDERTHAL Circa anni fa comparve in Europa l'uomo di Neanderthal. A quei tempi il clima e la vegetazione della Terra erano cambiati: la temperatura si era notevolmente abbassata e molte piante erano scomparse. Per questo motivo gli uomini di Neanderthal non trovarono più molti frutti da mangiare. Impararono così a dare la caccia ai grandi animali che popolavano le pianure ghiacciate: bisonti, alci, mammut. Gli uomini di Neanderthal erano nomadi, cioè si spostavano seguendo gli animali da cacciare, e si riparavano dal freddo tenendo il fuoco acceso dentro le caverne. Con una pietra molto dura, la selce, costruivano le amigdale. Le amigdale erano selci lavorate a forma di mandorla che venivano inserite in manici di legno. Furono questi i primi attrezzi usati per colpire le prede, scavare il terreno e tagliare i rami. Il post

22 VERIFICA DI STORIA: L EVOLUZIONE DELL UOMO 1. Colloca i nostri antenati sulla linea del tempo con una freccia HOMO SAPIENS HOMO HABILIS AUSTRALOPITECO Homo erectus HOMO SAPIENS SAPIENS Homo sapiens Australopiteco Homo habilis Homo sapiens sapiens 3. Perché i primati cominciarono a camminare su due zampe? 4. Per quali aspetti l Australopiteco si differenziava dalle scimmie antropomorfe? 5. I periodi della preistoria sono: Collocali sulla linea del tempo:.. 6. Perché gli storici suddividono la Preistoria in questi tre periodi? 7. Perché l homo habilis è considerato il primo uomo? 8. Osserva e completa: E.. realizzato da Serviva per.. E realizzata da. Serviva per.. 9. Quale fu la più grande scoperta dell homo erectus? Perché era importantissima? 10. Perché l homo erectus è considerato il primo viaggiatore? 11. Cos è la Pineta di Isernia?

23 IL NEOLITICO, CAMBIAMENTI CLIMATICI Leggi lo schema: L AMBIENTE CAMBIO MOLTISSIMO IL CLIMA DIVENNE PIU CALDO Alcuni animali si estinsero, altri si spostarono nelle zone dove faceva ancora freddo; i mammiferi si diffusero su tutta la Terra Cominciarono a crescere l orzo selvatico e il grano Si estesero ampie vallate e prati attraversati da fiumi; si formarono folti boschi Ora verbalizza lo schema utilizzando i connettivi causali perché e perciò e i loro sinonimi.

24 Leggi gli schemi: CAUSA EFFETTO Mutamenti climatici ed ambientali Diversi cambiamenti nella vita dell' homo sapiens sapiens Abbondanza di erba Gli animali di piccola taglia si riproducevano e crescevano sempre negli stessi luoghi I piccoli animali si riproducevano e crescevano sempre negli stessi luoghi L'homo sapiens sapiens non era più costretto a spostarsi per cacciare Ora, sul quaderno, verbalizza gli schemi utilizzando i connettivi causali perché e perciò e i loro sinonimi. Il post

25 LA SCOPERTA DELL'AGRICOLTURA La scoperta dell'agricoltura avvenne per caso. Gli storici pensano che alcuni semi fossero caduti a terra durante la preparazione del cibo e da questi fossero nate delle piante. Ci vollero anni per comprendere che quelle piante potevano essere seminate in un campo e così i semi a disposizione aumentavano. I cereali comparvero contemporaneamente un po ovunque. Però il luogo dove gli uomini seppero per primi sfruttarli a fondo fu un area che abbraccia l Egitto, la Turchia, la Palestina, la Siria e l Iraq; ad essa gli storici hanno dato il nome di Mezzaluna fertile. Da lì essa si diffuse successivamente in Europa. Il post

26 Le prime piante ad essere coltivate furono i cereali Furono coltivati anche i legumi Il lino e il cotone furono piantati per ricavarne filo per la tessitura

27

La comparsa dell uomo sulla Terra

La comparsa dell uomo sulla Terra La comparsa dell uomo sulla Terra L origine della vita sulla terra Le prime forme di vita comparse sulla terra sono organismi unicellulari (formati da una sola cellula) simili ai batteri. La loro comparsa

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL UOMO

L EVOLUZIONE DELL UOMO L EVOLUZIONE DELL UOMO I probabili antenati dell uomo Secondo i reperti fossili la classe dei mammiferi cui appartiene l uomo deriverebbe da un gruppo di Rettili primitivi, i Terapsidi, vissuti circa 200

Dettagli

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. L Evoluzione Umana Introduzione La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. Introduzione Alla ricostruzione del percorso evolutivo ha contribuito

Dettagli

(testo adattato da manuali disciplinari di storia per il biennio)

(testo adattato da manuali disciplinari di storia per il biennio) IL TESTO STORICO LEGGI IL TESTO SEGUENTE E RISPONDI ALLE DOMANDE LA PREISTORIA - L ORIGINE DELL UOMO SULLA TERRA Quando è cominciata la vita sulla terra? Gli scienziati e gli storici non hanno risposte

Dettagli

Origini dell'uomo. Australopiteco, 3,7-1,5 milioni di anni fa, bipede, pollice opponibile

Origini dell'uomo. Australopiteco, 3,7-1,5 milioni di anni fa, bipede, pollice opponibile Origini dell'uomo Secondo gli scienziati l'universo ha avuto origine 15 miliardi di anni fa con una enorme esplosione di energia (Big bang). Circa 5 miliardi di anni fa si formò la Terra la cui crosta,

Dettagli

La preistoria. La preistoria

La preistoria. La preistoria 1 Definizione e periodi Preistoria 2,5 milioni di anni: comparsa dell uomo 3 000 a.c.: invenzione della scrittura in Mesopotamia Storiografia ottocentesca senza documenti scritti non c è storia senza scrittura

Dettagli

LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz Faber): Quiz_evoluzione uomo

LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz Faber): Quiz_evoluzione uomo NOME FILE: L evoluzione dell uomo_a2 CODICE DOCUMENTO: S STORIA A A2 P 2 DESCRIZIONE DOCUMENTO: proposta di testo semplificato di storia SCUOLA: primaria CLASSE: 3^ LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz

Dettagli

La struttura interrogativa

La struttura interrogativa Ardi, l'antenato di Lucy Ardipithecus aveva una mescolanza di tratti primitivi, condivisi con i suoi predecessori, i primati del Miocene, e tratti derivati, condivisi esclusivamente con gli ominidi successivi

Dettagli

L' alimentazione nella preistoria

L' alimentazione nella preistoria L' alimentazione nella preistoria Periodo preistorico Presenza dell'uomo Alimentazione Paleolitico Australopiteco Homo Abilis Homo Erectus Onnivora Vegetariana Neolitico Homo Erectus Homo di Neandertal

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL UOMO

L EVOLUZIONE DELL UOMO L EVOLUZIONE DELL UOMO SCUOLA PRIMARIA «SACRO CUORE» CLASSE 3^ A anno scolastico 2015 2016 PER UNA GIORNATA ABBIAMO VOLUTO INDOSSARE GLI ABITI DEI PRIMITIVI! Carnevale 2016 Sfilata in maschera per le vie

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: La preistoria e l essere umano BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studente nel mondo della storia e cercare

Dettagli

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria Testo semplice Gli uomini sono comparsi sulla Terra circa due milioni di anni fa e derivano dalle scimmie. Le scimmie, che ancora oggi sono gli animali che più somigliano all uomo, assunsero, dopo una

Dettagli

L UOMO E LE SCIMMIE VENGONO RAGGRUPPATI IN E I PRIMATI DISCENDONO DA PICCOLI MAMMIFERI

L UOMO E LE SCIMMIE VENGONO RAGGRUPPATI IN E I PRIMATI DISCENDONO DA PICCOLI MAMMIFERI EVOLUZIONE DELL UOMO LA TEORIA EVOLUZIONISTICA DI DARWIN NON POTEVA ESCLUDERE L UOMO IN QUANTO APPARTENENTE A UNA SPECIE ANIMALE. IL FATTO CHE GLI ANTENATI DELL UOMO FOSSERO LE SCIMMIE NON PIACQUE A NESSUNO

Dettagli

Cos è la scala geologica della Terra?

Cos è la scala geologica della Terra? Cos è la scala geologica della Terra? È una tabella che rappresenta le varie fasi della storia della formazione e dell evoluzione della vita nella Terra. Partendo dal basso verso l alto, si va dalle più

Dettagli

Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari

Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari 1 Ere geologiche Archeozoica Paleozoica Mesozoica Cenozoica Neozoica o quaternaria (era in cui compare l uomo) 2 Processo di ominazione 3 I primati, comparsi circa 60 milioni di anni fa, vivevano sugli

Dettagli

LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO

LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO I dinosauri comparvero sulla Terra circa 230 milioni di anni fa. Erano di

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33 Era Archeozoica Il periodo archeozoico va dall inizio della Storia della Terra a 570 milioni di anni fa. Per molto tempo fu chiamata era azoica, che vuol dire senza vita, perchè nei terreni che si formarono

Dettagli

Risorsa online Il mio Symbook - STORIA. Fogli di lessico

Risorsa online Il mio Symbook -  STORIA. Fogli di lessico Risorsa online Il mio Symbook - www.symwriter.it STORIA Fogli di lessico 1 ABITI/VESTITI ACQUA AFFETTO AGRICOLTORE AGRICOLTURA ALBERO ALLEVAMENTO ALLEVATORE AMO ANFIBI ANIMALI ANIMALI ANIMALI FEROCI ANNO

Dettagli

Verifica Storia 1. RICOSTRUISCI LA FRASE USANDO LE PAROLE DATE: SCRITTE - MATERIALI STORICO - LE FONTI - ORALI

Verifica Storia 1. RICOSTRUISCI LA FRASE USANDO LE PAROLE DATE: SCRITTE - MATERIALI STORICO - LE FONTI - ORALI Verifica Storia 1. RICOSTRUISCI LA FRASE USANDO LE PAROLE DATE: SCRITTE - MATERIALI STORICO - LE FONTI - ORALI Lo è lo studioso del passato dei gruppi umani e li atudia attraverso., cioè le tracce del

Dettagli

INDIETRO. Scegli il gioco con un clic

INDIETRO. Scegli il gioco con un clic INDIETRO Scegli il gioco con un clic UN VIAGGIO NELLA PREISTORIA GIOCHIAMO CON GLI UOMINI PRIMITIVI CONOSCI GLI UOMINI PRIMITIVI? INDIETRO Mi nutrivo di radici, bacche e frutti selvatici, cibi che richiedevano

Dettagli

I periodi della Preistoria: il Paleolitico 1 Inserisci i periodi della Preistoria nella linea del tempo.

I periodi della Preistoria: il Paleolitico 1 Inserisci i periodi della Preistoria nella linea del tempo. Scheda 1-A I periodi della Preistoria: il Paleolitico 1 Inserisci i periodi della Preistoria nella linea del tempo. Età dei metalli Paleolitico Neolitico......... 2 Indica con una X se le affermazioni

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 1 LA PREISTORIA

UNITÀ DIDATTICA 1 LA PREISTORIA UNITÀ DIDATTICA 1 LA PREISTORIA La storia è la disciplina che studia l evoluzione nel tempo degli esseri umani e della loro società, fin dalle più remote origini. Per poter ottenere questo risultato, chiaramente,

Dettagli

Il genere Homo [1] Homo habilis (2 m.a.f. circa) Homo erectus (1,7 m.a.f) Homo neanderthalensis ( a.f.) Homo sapiens ( a.f.

Il genere Homo [1] Homo habilis (2 m.a.f. circa) Homo erectus (1,7 m.a.f) Homo neanderthalensis ( a.f.) Homo sapiens ( a.f. Il genere Homo [1] Homo habilis (2 m.a.f. circa) [2] Homo erectus (1,7 m.a.f) Homo neanderthalensis (250.000 a.f.) Homo sapiens (200.000 a.f.) Homo Habilis (compare nel Pliocene e segna l inizio del Paleolitico)

Dettagli

12/11/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Cultura e filogenesi. Cos è la cultura? ! Condizione di contingenza

12/11/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Cultura e filogenesi. Cos è la cultura? ! Condizione di contingenza Psicologia generale Marialuisa Martelli Cultura e filogenesi Cos è la cultura?! Condizione di contingenza 1 Cos è la cultura?! Capacità di simbolizzazione! Teoria della mente! Quando nasce?! Che ruolo

Dettagli

LINEA DEL TEMPO DELLA STORIA

LINEA DEL TEMPO DELLA STORIA LA STORIA DEL PIANETA TERRA 3.750 MLN ERA PRECAMBRIANA O ARCHEOZOICA 2.500 MLN 2.500 MLN ERA PALEOZOICA O PRIMARIA 270 MLN 270 MLN ERA MESOZOICA O SECONDARIA 135 MLN 135 MLN ERA CENOZOICA O TERZIARIA 7

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

Le origini dell Uomo. antropomorfa, cioè caratterizzata da assenza di coda e da scapole poste posteriormente e

Le origini dell Uomo. antropomorfa, cioè caratterizzata da assenza di coda e da scapole poste posteriormente e Le origini dell Uomo L uomo attuale, il risultato di milioni di anni di evoluzione che si è svolta per la maggior parte sul piano biologico e solo in tempi recenti è divenuta anche una evoluzione culturale,

Dettagli

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Prima di cominciare Questa presentazione è il resoconto della visita al museo archeologico di Sammardenchia, Liza lo racconta in LIS nel video che

Dettagli

LA STORIA DI ALTAMURA

LA STORIA DI ALTAMURA 1 ANTONIO FERRANTE GIOVANNI MATTEO LA STORIA DI ALTAMURA A FUMETTI VOLUME I I DINOSAURI L UOMO DI ALTAMURA EDIZIONI ANTONIO FERRANTE GIOVANNI MATTEO LA STORIA DI ALTAMURA A FUMETTI VOLUME I I dinosauri

Dettagli

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria INIZIA Indice arcaica Bang Big primaria secondaria terziaria La Pangea quaternaria Le ere L' evoluzione dell'uomo ETA DELLA PIETRA NEOLITICO

Dettagli

Evoluzione degli ominidi. Geary

Evoluzione degli ominidi. Geary Evoluzione degli ominidi Geary Sebbene si sappia molto rispetto al genere Homo e al suo predecessore Australopithecus, esiste una controversia rispetto alla classificazione delle specie (Mc Heny, 1994).

Dettagli

Capitolo 37 L evoluzione umana

Capitolo 37 L evoluzione umana Capitolo 37 L evoluzione umana Una panoramica sui primati 37.1 La storia della specie umana inizia con i primati I primati si sono evoluti a partire da piccoli mammiferi arborei intorno a 65 milioni di

Dettagli

Dall origine dell universo alla vita sulla terra

Dall origine dell universo alla vita sulla terra Dall origine dell universo alla vita sulla terra Gli scienziati pensano che l universo si sia formato quindici o venti miliardi di anni fa con una grande esplosione chiamata big bang. Da allora l universo

Dettagli

Viaggio nella preistoria

Viaggio nella preistoria Martedì 26 marzo 2013: tutti gli alunni delle classi terze dell IC3 di Caivano, a Pollena Trocchia in visita ad un villaggio preistorico Noi alunni della 3 D insieme a tutti gli altri alunni delle terze

Dettagli

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: del fuoco. conoscere i

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: AMBIENTI DIVERSI: LA MONTAGNA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - riconoscere i principali tipi di paesaggio - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche La scala del tempo Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche L EONE CRIPTOZOICO L eone criptzoico (della vita nascosta ) rappresenta l intervallo di tempo in cui nelle rocce non

Dettagli

Chiediamo di raffigurare il mosaico la sul quaderno apponendo una didascalia che sintetizzi la teoria creazionistica. Il creazionismo è una teoria

Chiediamo di raffigurare il mosaico la sul quaderno apponendo una didascalia che sintetizzi la teoria creazionistica. Il creazionismo è una teoria IL NEOZOICO E I PRIMI UOMINI Suggerimenti didattici Come sempre iniziamo ad orientarci datando sulla linea del tempo l era che ci porta alla conoscenza dell origine dell uomo e definiamo le caratteristiche

Dettagli

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque intervalli di tempo di diversa durata, detti ERE, suddivise a loro volta in PERIODI. Le suddivisioni tra un era e l altra e tra i rispettivi periodi, sono

Dettagli

Un esempio di produzione di MAPPE concettuali per bambini della scuola primaria

Un esempio di produzione di MAPPE concettuali per bambini della scuola primaria Incontro RETE GENITORI del 26/02/2009 Un esempio di produzione di MAPPE concettuali per bambini della scuola primaria Daniela Adham MAPPA un percorso che fornisce una traccia di lavoro come guida costante

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

La specie umana fra passato e futuro

La specie umana fra passato e futuro La specie umana fra passato e futuro 1 a parte (Società organica) Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 4 marzo 2011 17 a lezione Sommario 1 Società organica Origine ed

Dettagli

Cercare mondi. Esplorazioni avventurose ai confini dell universo

Cercare mondi. Esplorazioni avventurose ai confini dell universo Guido Tonelli Cercare mondi Esplorazioni avventurose ai confini dell universo Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli, Milano ISBN 978-88-17-09225-8 Prima edizione: febbraio

Dettagli

La preistoria è convenzionalmente indicata come il periodo della storia umana che precede l'invenzione della scrittura.

La preistoria è convenzionalmente indicata come il periodo della storia umana che precede l'invenzione della scrittura. La preistoria La preistoria è convenzionalmente indicata come il periodo della storia umana che precede l'invenzione della scrittura. Con la comparsa di testimonianze scritte infatti gli storici hanno

Dettagli

11. La storia della Terra

11. La storia della Terra 11. La storia della Terra Nel 1956 il geologo Philip Playford era impegnato in alcune immersioni che avevano lo scopo di localizzare il relitto della nave olandese Zuytdorp, naufragata lungo le coste occidentali

Dettagli

Classifichiamo gli animali

Classifichiamo gli animali pag. 185 Classifichiamo gli animali classificare gli animali, gli scienziati tengono conto di una importante caratteristica, cioè la presenza della colonna vertebrale. Così: gli invertebrati sono gli animali

Dettagli

Costruiamo la linea del tempo

Costruiamo la linea del tempo Costruiamo la linea del tempo Costruiremo con la classe la linea del tempo utilizzando le informazioni contenute nelle diapositive che seguono. Utilizzeremo un rotolo di carta di almeno 7 metri, consegneremo

Dettagli

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia L uomo e il territorio Antropizzazione e demografia Che cos è l'antropizzazione? dal Greco ánthrōpos = uomo E il processo mediante il quale l'uomo modifica l'ambiente naturale per renderlo più consono

Dettagli

Preistoria. prima della storia. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Preistoria. prima della storia. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Preistoria prima della storia Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Il tempo della preistoria si può dividere in grandi periodi che vengono chiamati: ERE ERA PRIMARIA ERA SECONDARIA

Dettagli

Classi coinvolte: terza Insegnanti coinvolte: Cambiano e Polenghi Esperti coinvolti: Simone Ravara (curatore museo Paleoantropologico del Po)

Classi coinvolte: terza Insegnanti coinvolte: Cambiano e Polenghi Esperti coinvolti: Simone Ravara (curatore museo Paleoantropologico del Po) Classi coinvolte: terza Insegnanti coinvolte: Cambiano e Polenghi Esperti coinvolti: Simone Ravara (curatore museo Paleoantropologico del Po) Periodo: febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno Organizzazione:

Dettagli

Bozza. Leonardo Loom e il mistero del teschio

Bozza. Leonardo Loom e il mistero del teschio Bozza Leonardo Loom e il mistero del teschio SCHEDA DI ANALISI DI ITALIANO 1. Chi è Leonardo Loom? Descrivi la personalità del protagonista utilizzando gli aggettivi di seguito riportati che ti sembrano

Dettagli

3 a storia. ATTIVITÀ n. 1. Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile Edizioni Didattiche Gulliver

3 a storia. ATTIVITÀ n. 1. Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile Edizioni Didattiche Gulliver ATTIVITÀ n. 1 ATTIVITÀ n. 2 Disegna le parti sottolineate. La lavorazione dell argilla Gli uomini capirono che l argilla, impastata con l acqua, poteva essere lavorata per realizzare ciotole e contenitori.

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella I bambini delle classi terze della Scuola Primaria Mascagni hanno svolto durante l anno scolastico

Dettagli

HOMO ANTECESSOR. SPECIE: Homo antecessor. ETÀ: da 1,2 milioni di anni a anni fa. LOCALITÀ: Gran Dolina, Sima del elefante (Altapuerca Spagna)

HOMO ANTECESSOR. SPECIE: Homo antecessor. ETÀ: da 1,2 milioni di anni a anni fa. LOCALITÀ: Gran Dolina, Sima del elefante (Altapuerca Spagna) HOMO ANTECESSOR SPECIE: Homo antecessor ETÀ: da 1,2 milioni di anni a 800.000 anni fa. LOCALITÀ: Gran Dolina, Sima del elefante (Altapuerca Spagna) L Homo antecessor il primo cannibale della storia. Sotto

Dettagli

Rivivere la Preistoria: che emozione!

Rivivere la Preistoria: che emozione! venerdì 11 febbraio ore 16.30-18.30 Rivivere la Preistoria: che emozione! Proposta per l aggiornamento docenti della Scuola dell Infanzia e Primaria a cura di ROSSELLA DUCHES UNIVERSITA DI FERRARA Dip.

Dettagli

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... VOLUME 1 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA VEGETAZIONE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... collina... pianura... costa...

Dettagli

Appunti sulla visita al museo della preistoria : Luigi Donini di Bologna

Appunti sulla visita al museo della preistoria : Luigi Donini di Bologna Appunti sulla visita al museo della preistoria : Luigi Donini di Bologna Martedì 17 Gennaio 2012 noi bambini della classe 3^ B siamo andati al museo della preistoria : Luigi Donini insieme alle nostre

Dettagli

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Scheda 14 I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Nei secoli dopo il 1000 si ebbero molti progressi per quanto riguarda le tecniche di coltivazione della terra. In particolare: - si ebbe

Dettagli

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA PREISTORIA SCIMMIE ANTROPOMORFE: SONO SIMILI ALL UOMO VIVONO SUGLI ALBERI NELLE FORESTE DELL AFRICA DIVENTANO ONNIVORE: MANGIANO TUTTO, ANCHE LA CARNE DA QUADRUPEDI DIVENTANO

Dettagli

La Storia della Vita sulla Terra

La Storia della Vita sulla Terra Le Ere Geologiche La Terra, secondo gli scienziati, ha circa 4,5 miliardi di anni e la vita sul pianeta è iniziata circa 3,5 miliardi di anni fa! La Storia della Vita sulla Terra La Storia della Vita sulla

Dettagli

L'uomo di Cro-Magnon. con la pesca e con la raccolta. Perfeziona di continuo i. l'osso e l'avorio.

L'uomo di Cro-Magnon. con la pesca e con la raccolta. Perfeziona di continuo i. l'osso e l'avorio. L'uomo di Cro-Magnon Non si sa perché l'uomo di Neandertal si è estinto: è ancora un mistero. Sappiamo però che dopo di lui sono venuti altri uomini, diversi. Uomini molto simili a noi, che gli studiosi

Dettagli

I primi uomini. Che cosa sai già? Che cosa imparerai? primi uomini

I primi uomini. Che cosa sai già? Che cosa imparerai? primi uomini nostri antenati, cioè gli uomini che sono vissuti prima di noi, vivevano in un ambiente difficile e pieno di pericoli. mpararono a conoscere la natura e a ricavare da essa cibo, ripari, armi, attrezzi

Dettagli

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci. Animali in pericolo Leggi e rifletti; poi, dopo aver colorato la cartina, ritaglia e incolla i nomi degli animali in corrispondenza del Parco nel quale vengono protetti. EDUCAZIONE AMBIENTALE Nel Parco

Dettagli

L evoluzione della specie umana La storia dell evoluzione della specie umana sul nostro pianeta (documentario da: tredicimiliardi di anni)

L evoluzione della specie umana La storia dell evoluzione della specie umana sul nostro pianeta (documentario da: tredicimiliardi di anni) L evoluzione della specie umana La storia dell evoluzione della specie umana sul nostro pianeta (documentario da: tredicimiliardi di anni) Classificare Homo sapiens Minore somiglianza fra i gruppi di una

Dettagli

23/06/2011. Origine dell uomo Le scimmie antropoidi. Proconsul. Colonizzarono il Vecchio Mondo milioni di anni fa.

23/06/2011. Origine dell uomo Le scimmie antropoidi. Proconsul. Colonizzarono il Vecchio Mondo milioni di anni fa. Origine dell uomo Le scimmie antropoidi Origine in Africa, circa 20 milioni di anni fa, quando il continente era isolato dagli altri. Proconsul Colonizzarono il Vecchio Mondo 17-16.5 milioni di anni fa.

Dettagli

Origine della Vita sulla Terra

Origine della Vita sulla Terra Origine della Vita sulla Terra http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2013-14 Classe III E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura nov 8 18:54

Dettagli

Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi

Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi scienze naturali Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi Abbiamo imparato meglio l evoluzione della vita perché abbiamo ripetuto cose

Dettagli

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI Le MONTAGNE Indica in marrone sulla cartina le seguenti montagne: Alpi scandinave, Monti Urali, Pirenei, Alpi, Appennnini, Balcani, Carpazi, Caucaso, 1 In Europa

Dettagli

L emergere dell intelligenza

L emergere dell intelligenza L emergere dell intelligenza La recherche, n o 438, Febbraio 2010 Ardi (Ardipithecus ramidus), 4.5 milioni di anni fa, Africa L emergere dell intelligenza Ardi L emergere dell intelligenza Ardi Cranio

Dettagli

Schemi e racconti storici scritti dagli alunni delle classi terze della scuola primaria di Miradolo Terme anno scolastico 2008-2009

Schemi e racconti storici scritti dagli alunni delle classi terze della scuola primaria di Miradolo Terme anno scolastico 2008-2009 La preistoria raccontata da noi bambini Schemi e racconti storici scritti dagli alunni delle classi terze della scuola primaria di Miradolo Terme anno scolastico 2008-2009 AFRICA circa 30 milioni di anni

Dettagli

ANTROPOLOGIA Studio naturalistico della famiglia degli Ominidi

ANTROPOLOGIA Studio naturalistico della famiglia degli Ominidi ANTROPOLOGIA Studio naturalistico della famiglia degli Ominidi -le Origini -le Variazioni : nel tempo nello spazio - i meccanismi, le regole, gli equilibri ANTROPOLOGIA (Docente: Enzo Lucchetti) Dipartimento

Dettagli

LE GLACIAZIONI SULL'ALTOPIANO

LE GLACIAZIONI SULL'ALTOPIANO LE GLACIAZIONI SULL'ALTOPIANO IVnche l'altopiano fu interessato da varie glaciazioni, ma non si sa di i preciso quante, pappiamo di sicuro che la zona che supera i 1500 metri è stata interamente ricoperta

Dettagli

Comune di San Daniele Po. GNP San Daniele Po. Provincia di Cremona.

Comune di San Daniele Po. GNP San Daniele Po. Provincia di Cremona. Comune di San Daniele Po Provincia di Cremona GNP San Daniele Po Il museo di Pàus www.museosandanielepo.com Storia Fondato nel 1998 per opera del GNP Gruppo Naturalistico Paleontofilo e del Comune di San

Dettagli

Dalla comparsa dei mammiferi all Homo Sapiens Sapiens Marino Martignon

Dalla comparsa dei mammiferi all Homo Sapiens Sapiens Marino Martignon Mammiferi e primati La comparsa dei mammiferi (Era Mesozoica, periodo Triassico 200 maf) Già verso la fine del Triassico, circa 200 milioni di anni fa, un gruppo di Rettili cominciò ad acquisire alcune

Dettagli

I fossili e la storia della vita

I fossili e la storia della vita I fossili e la storia della vita La fossilizzazione inizia con la morte degli organismi. Le parti molli vengo decomposte rapidamente, mentre le parti dure (scheletri), soprattutto se costituiti da sostanze

Dettagli

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 1 1. I climi del pianeta In base alle temperature e alle precipitazioni sono stati individuati 5 gruppi climatici fondamentali 2 1. I climi del pianeta Il climatogramma

Dettagli

he cosa sono i dinosauri?

he cosa sono i dinosauri? he cosa sono i dinosauri? I dinosauri (terribili lucertole) sono rettili giganteschi che si dividono in due gruppi: gli erbivori come il diplodoco, erano innocui, mentre i carnivori, come il tirannosauro,

Dettagli

L'HOMO ERGASTER. SPECIE: Homo ergaster. ETÀ: da 1,9 a 1 milioni di anni fa. LOCALITÀ: Africa orientale, Sudafrica, Asia.

L'HOMO ERGASTER. SPECIE: Homo ergaster. ETÀ: da 1,9 a 1 milioni di anni fa. LOCALITÀ: Africa orientale, Sudafrica, Asia. L'HOMO ERGASTER SPECIE: Homo ergaster ETÀ: da 1,9 a 1 milioni di anni fa LOCALITÀ: Africa orientale, Sudafrica, Asia. INDICE RITROVAMENTI SIGNIFICATIVI CONTRASTI NELLA CLASSIFICAZIONE DELL ERGASTER LA

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

Etruschi. I pavoni della Dea Era

Etruschi. I pavoni della Dea Era Etruschi I pavoni della Dea Era Placido Aurilio ETRUSCHI I pavoni della Dea Era Saggio www. booksprintedizioni.it Copyright 2015 Placido Aurilio Tutti i diritti riservati Alla mia nipotina EMMA MARIA,

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

La Preistoria nel Salento

La Preistoria nel Salento La Preistoria nel Salento 26/10/2014 500.000 aa.fa Primi ominidi in Puglia In Puglia, la presenza dell uomo risale al Paleolitico inferiore (500.000 anni fa) come testimoniano numerosi siti archeologici

Dettagli

Atapuerca. Ceprano. Homo in Europa. Mauer a.f. 1991Dmanisi a.f.

Atapuerca. Ceprano. Homo in Europa. Mauer a.f. 1991Dmanisi a.f. Ceprano Atapuerca Homo in Europa Mauer 1907 700.000 a.f. 1991Dmanisi 1.750.000 a.f. MAUER DMANISI CEPRANO La mandibola di Mauer (Heidelberg) -arcaico per robustezza -moderno per: disposizione denti -posizione

Dettagli

I DINOSAURI. Cos erano i dinosauri? Qual era il loro aspetto?

I DINOSAURI. Cos erano i dinosauri? Qual era il loro aspetto? I DINOSAURI Cos erano i dinosauri? I dinosauri erano animali vissuti sul nostro pianeta circa 250 milioni di anni fa. La parola dinosauro significa terribile lucertola e fu inventata nel 1841 dal paleontologo

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

strumenti per una didattica inclusiva

strumenti per una didattica inclusiva Vittorio Vittorio Giudici Giudici Andrea Andrea Pacini Pacini I strumenti per una didattica inclusiva Schede facilitate di storia dell arte con audio Basi per il disegno Scarica gratis il libro digitale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione UNITA DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO TEMPORALE A PARTIRE DALL ESPERIENZA PERSONALE COLLOCAZIONE

Dettagli

unità D5. L evoluzione del pianeta

unità D5. L evoluzione del pianeta formazione della Terra circa milioni di anni fa Eone adeano dall origine a 0 Ma fa Storia della Terra Eone archeozoico da 0 a 2500 Ma fa Eone proterozoico da 2500 a Ma fa Eone fanerozoico da Ma fa a oggi

Dettagli

Nome... Cognome... Classe... Data... NOTE PER L UTILIZZO DELLE PROVE DI INGRESSO

Nome... Cognome... Classe... Data... NOTE PER L UTILIZZO DELLE PROVE DI INGRESSO Per la classe prima della Scuola secondaria di primo grado NOTE PER L UTILIZZO DELLE PROE DI INGRESSO Le prove sono organizzate tenendo conto: delle abilità trasversali linguistiche e logiche; dei criteri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI DI VILLAMASSARGIA Anno scolastico 2013 2014. Progettazione annuale STORIA. Classe 3 a A

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI DI VILLAMASSARGIA Anno scolastico 2013 2014. Progettazione annuale STORIA. Classe 3 a A ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI DI VILLAMASSARGIA Anno scolastico 2013 2014 Progettazione annuale di STORIA Classe 3 a A Insegnante Floris Silvia Premessa La storia ha un grande valore formativo,

Dettagli