Pubblicato su FisiOnLine il

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pubblicato su FisiOnLine il"

Transcript

1 PubblicatosuFisiOnLineil ml Estratto da *La gestione del processo di guarigione nella riabilitazione sportiva* [ a_scheda.php?id_notizia=104] Lagestionedelprocessodiguarigionein riablitazionesportiva CAPIREILPROCESSODIGUARIGIONE Il programma di trattamento riabilitativo deve rispettare il ciclo del processo di guarigione e conoscere in modo approfondito la sequenza delle varie fasi dellaguarigione. > Trauma Lesione Primaria (sanguinamento, danno tessutale, ematoma, crosta) > Risposta secondaria (edema, ipossia tessutale) > Infiammazione, dolore, spasmo > Fase riparativa (maturazione del sub strato fibroblastico) >Atrofiamuscolare > I tessuti, dal punto di vista fisiopatologico rispondono ad un insulto traumatico in modo predefinito e con una certa frequenza(1). Ledecisionisuquando,sucomemodificare o progredire nel programma, devono esserebasatesull identificazionedisegnie sintomi come pure sulla conoscenza delle sequenzetemporaliassociateallevariefasi dellaguarigione(2).bisognaperòrilevare che nonostante questa suddivisione, la guarigione va considerata come un processocontinuo. FASIDELLAGUARIGIONE FasedellarispostainfiammatoriaFase della risposta riparativa fibroblastica Fase della risposta di rimodellamento LALESIONEPRIMARIA Nella pratica sportiva la maggior parte degli infortuni è carico dell apparato muscolo scheletrico e solo in rare circostanze è interessato il sistema nervoso. Le lesioni primarie sono quelle risultanti dall azione acuta o cronica di forze in grado di causare macrotraumi e microtraumi. Le lesioni macrotraumatiche sono causate da un trauma acuto con conseguente dolore immediato e incapacità funzionale, esse comprendono: fratture, lussazioni, sublussazioni, distorsioni, strappi, contusioni. Le lesioni microtraumatiche vengono indicate come lesioni da sovraccarico e dipendonodacarichielevatieripetutioda scorretta esecuzione del gesto atletico durante l allenamento o la competizione, esse comprendono: tendiniti, tenosinoviti, borsitiecc. Lalesionesecondariaèrappresentatadalle conseguenzedellarispostainfiammatoriao ipossicacheconsegueallalesioneprimaria. LA FASE DELLA RISPOSTA INFIAMMATORIA Appena il tessuto viene leso inizia la fase della risposta di guarigione (3). La distruzionedeltessutocomportaundanno cellulare a carico dei tessuti molli che consisteinun alterazionedelmetabolismo cellulare, con conseguente liberazione di mediatori chimici in grado di innescare la rispostainfiammatoria(4). La sintomatologia è caratterizzata da arrossamento, gonfiore, dolore e aumento dellatemperatura.questasintomatologiaè di vitale importanza per l intero processo diguarigione. Infatti,senonsirealizzainmodocompleto osenoncessaalmomentoopportunonon potràrealizzarsiunaguarigionenormale. Durantelafaseinfiammatoriaileucociti,le altre cellule fagocitarie e l essudato 1

2 vengono liberati nel tessuto danneggiato. Questa reazione cellulare ha una funzione protettiva tendente a localizzare o eliminareiprodottidellalesione(sanguee cellule danneggiate) con la fagocitosi, e consentire l avvio della fase successiva dellariparazione. Larispostavascolare Comprende uno spasmo a livello della muscolaturalisciavasale,laformazionedel tappo piastrinico, la coagulazione del sangue e la formazione di tessuto fibroso (5). Il collabimento delle pareti vasali produce un ipossia locale che è rapidamente seguita da iperemia dell area dovuta a vasodilatazione. L effusione di sangue e plasma dura per un tempo variabile dalle ventiquattroalletrentaseiore. I tre mediatori chimici che hanno importanza nel fenomeno essudativo e quindi sul gonfiore sono: l istamina, la leucotassinaelanecrosina(6). Formazionedelcoagulo In condizioni fisiologiche le piastrine non aderiscono alla parete vasale. In caso di lesionedell endotelioconesposizionedelle fibre collagene sottostanti le piastrine si leganoatalifibre,creandounaformazione collosasullaparetevasaledoveaderiscono altrepiastrineeleucocitidandooriginealla formazionedeltappopiastrinico. Tale tappo ostacola il drenaggio linfatico e quindi mantiene localizzata la risposta infiammatoria. L evento in grado di avviare la formazione del coagulo è la trasformazione del fibrinogeno in fibrina, che a sua volta impedisce il rifornimento di sangue al tessuto. La formazione del coagulo inizia circa dodicioredopoilverificarsidellalesionee si completa nelle quarantotto ore successive. La combinazione di questi fattori durante la fase infiammatoria della guarigione delimital arealesa. I leucociti fagocitano la maggior parte dei corpi estranei fino alla fine della fase infiammatoria, ponendo le basi per la rispostafibroblastica. Questarispostainfiammatoriaduraperun tempo variabile da due a quattro giorni a partiredalmomentoincuisièverificatala lesione. Infiammazionecronica È necessario fare una distinzione tra risposta infiammatoria acuta e infiammazionecronica. L infiammazione cronica, avviene quando dal fenomeno acuto non si ha l eliminazione dell agente eziologico e il ripristino delle normali condizioni fisiologichedeltessutoleso. Imeccanismispecificicheentranoingioco nella conversione di una risposta infiammatoria acuta in una cronica sono finoadoggiancoraoscuri. Tuttavia essi appaiono connessi a situazioni in cui rivestono un ruolo determinante i microtraumatismi ripetuti su una determinata struttura (7). È di estrema importanza quindi, ai fini terapeutici evitare che l infiammazione acuta si trasformi in infiammazione cronica. FASERIPARATIVAFIBROBLASTICA Nel corso della fase fibroblastica, ai fenomeni vascolare ed essudativo segue un attività rigenerativa che porta alla formazione di una cicatrice e alla riparazionedeltessutoleso(8). La fase della formazione della cicatrice denominata fibroplasia, inizia nelle prime ore dopo l infortunio e può avere una durata variabile dalle quattro alle sei settimane. Durante questo periodo molti dei segni e dei sintomi associati alla risposta infiammatoria scompaiono, anche se l atleta può avvertire ancora una certa dolorabilità alla palpazione e lamentare dolore nei movimenti che interessano la strutturalesa. Con il progredire della cicatrizzazione questi sintomi clinici sono destinati a scomparire.durantequestafase,lacarenza di ossigeno all interno della lesione 2

3 favorisce lo sviluppo di gemme di tessuto endoteliale capillare, grazie alle quali la guarigione può avvenire sfruttando i meccanismiaerobici(9). Il successivo aumentato apporto di ossigeno incrementa il flusso sanguigno cheforniscequeinutrientiessenzialiperla rigenerazionetessutaledell area. Quando scompare il coagulo di fibrina si assiste alla formazione di tessuto di granulazione composto da fibroblasti collagene e capillari, i fibroblasti si accumulano nella ferita e si dispongono parallelamente ai nuovi capillari che si stannoformando. Frailsestoeilsettimogiorno,ifibroblasti iniziano la produzione di fibrocollagene che si deposita nell area che è in fase di cicatrizzazione, con l aumento del collagene diminuisce il numero di fibroblasti che indica la formazione della fasematurativa. Questacatenadieventinelcorsodellafase riparativaportaallaformazionedeltessuto cicatriziale.èdaconsiderareche,avolteil perduraredellarispostainfiammatoriaeil rilascio continuo di mediatori dell infiammazione possono causare una notevole fibroplasia, e una eccessiva fibrogenesi che possono condurre ad un dannotessutaleirreversibile. La fibrosi può verificarsi nelle strutture sinoviali,comenellacapsuliteadesivadella spalla,neitessutiextraarticolaricompresi tendini e legamenti, nelle borse e nei muscoli. FASE MATURATIVA DI RIMODELLAMENTO Lafasedimaturazioneconrimodellamento èunprocessoalungotermine. Questafaseconducealriallineamentoedal rimodellamento delle fibre collagene, in modotaledarendereiltessutocicatriziale ingradodisopportareleforzetensivealle qualièsottoposto. Con il progredire del rimaneggiamento delle fibre collagene, si ha infatti un aumentocostantedellaresistenzaalcarico deltessutocicatriziale.conl aumentaredel caricoedellostiramentolefibrecollagene si dispongono assecondando le linee di forza,eiltessutoassumedinuovoinmodo graduale un aspetto ed una funzionalità normale anche se una cicatrice ha solo in casirarilaresistenzadiuntessutosano. Solitamente, dopo circa tre settimane si forma una cicatrice forte e resistente, mentre la maturazione completa può richiedereancheparecchianni. Fattori che ostacolano il processo di guarigione. EstensionedellalesioneEdema,Emorragia, Scarso apporto ematico, Separazione del tessuto,spasmomuscolare,corticosteroidi, Cheloidi e cicatrici ipertrofiche, Infezioni, Stato di salute, età e alimentazione, Tasso di umidità, Particolari condizioni ambientali climatiche e pressione parziale d ossigeno. GESTIRE IL PROCESSO DI GUARIGIONE ATTRAVERSOLARIABILITAZIONE La progressione degli esercizi riabilitativi durante la riabilitazione sportiva viene suddivisaintrefasibasatesuitrestadidel processodiguarigione. Fase1ofaseacuta; Fase2ofaseriparativa; Fase3ofasedirimodellamento. Queste tre fasi si susseguono in tempi variabili a seconda del tipo e dell estensione della lesione, e del tipo di rispostaindividualedelsoggetto.ognifase deve essere valutata e definita per consentire il raggiungimento degli obiettivi. Fase1acuta Questafaseiniziaimmediatamentedopoil verificarsidellalesioneepuòdurareperi4 giorni seguenti. Durante questo periodo l infiammazione crea un ambiente adatto perlarispostafibroblastica. Obiettivo principale della riabilitazione è quello del controllo del gonfiore e limitare ildolore. 3

4 Inquestafasedevonoessereutilizzatiilpiù possibile il riposo, il ghiaccio, la compressione,eilsollevamento. Il riposo della parte infortunata è di fondamentale importanza durante questa fase. Dopo il 4 giorno si può inserire la mobilizzazione attiva assistita senza provocaredolore,sistimolaincasodiarto inferioreilcaricoprogressivo. Fase2riparativa Una volta cessata la fase infiammatoria inizia la fase riparativa, durante la quale i fibroblasti depositano una matrice di fibre collagene creando i presupposti per la formazionedeltessutocicatriziale. Questa fase inizia dal 2 3 giorno dopo l infortunio e può durare 2 3 settimane, a questo punto il gonfiore è cessato completamente. Allapalpazionesonoancorapresentisegni di dolore, alla mobilizzazione non è presentedolore. Non appena terminata la fase infiammatoria e iniziata la riparativa, si possonoinserirenelprogrammaattivitàdi tipoaerobicopermantenerel efficienzadel sistema cardiorespiratorio, ripristinare la mobilitàarticolarecompleta,incrementare la forza muscolare e il controllo neuromuscolare. Fase3rimodellante Lafaserimodellanteèlapiùlungadelletre, dal momento che può durare anche parecchianniinrelazioneallagravitàdella lesione. Lalesionenonèpiùdolenteallapalpazione è presente lievissima dolorabilità al movimento. Le fibre collagene, si sono distribuite assecondando le linee di forza ai carichi impostidall attivitàsportiva. Obiettivo primario di questa fase è quello di riguadagnare le abilità motorie sportive specifiche con le opportune modalità di allenamento. Si possono inserire trattamenti con mezzi fisici che prevedono l impiego di calore, (diatermia, ultrasuoni, ecc ) che hanno come obiettivo il miglioramento della circolazione sanguigna nei tessuti più profondi. CONCLUSIONI E chiarochelafilosofiadellariabilitazione sportiva nella gestione del programma di riabilitazioneprevedeincasodiinfortunio l assecondareiprocessifisiologicimessiin atto dal nostro corpo senza creare alcun danno. Il programma di riabilitazione deve quindi essere fondato sulle conoscenze del processo di guarigione, e sulle modalità terapeutiche da utilizzare per guidare correggere e stimolare la funzionalità e l integritàdellapartelesa. L obiettivoprimariodevequindiessere: quello di influenzare positivamente l infiammazione e i processi riparativi per ottenere in tempi brevi il recupero della funzionalità in termini di mobilità, forza, resistenza muscolare, controllo neuromuscolare ed efficienza cardiorespiratoria. Ilprogrammadevecercarediconteneregli effetti precoci di un esagerata risposta infiammatoria controllando il dolore e il gonfiore, limitando gli spasmi muscolari che l accompagnano che può provocare la perditadellamobilitàarticolare. Infinesideveporrelamassimaattenzione sulla prevenzione delle recidive, utilizzandolevariemetodicheterapeutiche e di allenamento per migliorare le doti di resistenza del tessuto leso ai futuri sovraccarichi. BibliografiaeNote 1) HUBBEL,S. AND R.BUSCHBACHER Tissue injury and healing : Using medication, modalities,and exercise to maximize recovery. In sport Medicine rehabilitation : a sport specific approach, edited by R Bushbacher, and R Branddom. Philadelphia:Hanley&Belfus 2)MARCHESI,V.T.1985.Infiammationand healing. In Anderson pathology, edited by J.M.Kissane.8thStLouis.Mosby.4. 4

5 3) BRYANT, M.V Wound Healing. CIBAClinicalSymposia29(3):2 36 4) GOLDENBERG, M Wound care management 5) RYWLIN, A.M Hemopoietic system. In Anderson s pathology, 8th, ed. byj.m.kissane.st.louis:mosby. 6) L istamina determina vasodilatazione e aumenta la permeabilità della parete cellulare, la leucotassina è responsabile della emarginazione, ovvero dell allineamento dei leucociti lungo le pareti vasali, la necrosina è responsabile dell attivitàfagocitarla. 7) FANTONE, J Basic concept in inflammation. In Sports induced inflammation, edited by W. Leadbetter. Buckwalter, and S. Gordon. Park Ridge: American Accademy Of Orthopaedic Surgeons. 8) HETTING, D.L Inflammatory response of synovial joint structures. In orthopaedic and sports physicial therapy, edited by J.A. Gould, and G.J. Davies. St. Louis:Mosby. 9) COX, D Growth factors in wound healing. Journal of Wound Care 2(6):

La gestione del processo di guarigione in riabilitazione sportiva Venerdì 05 Marzo :53 - Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Marzo :30

La gestione del processo di guarigione in riabilitazione sportiva Venerdì 05 Marzo :53 - Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Marzo :30 La gestione del processo di guarigione in riabilitazione sportiva Claudio Civitillo Dottore in Fisioterapia, Servizio di Osteopatia e Riabilitazione, Centro DUE. Pied.M (CE). Servizio di Osteopatia Istituto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CHIETI -PESCARA CORSO DI LAUREA 1 LIVELLO IN FISIOTERAPIA DIRETTORE PROF. LEONARDO VECCHIET ANNO ACCADEMICO 2004-2005 LA GESTIONE DEL

Dettagli

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione GUARIGIONE GUARIGIONE È l insieme dei fenomeni e dei meccanismi che l organismo attua per ripristinare le condizioni di equilibrio cioè per ritornare allo stato normale. Rigenerazione o Risoluzione Ricostruzione

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

Gli infortuni più comuni nell atleta: come riconoscerli, prevenirli e curarli

Gli infortuni più comuni nell atleta: come riconoscerli, prevenirli e curarli Gli infortuni più comuni nell atleta: come riconoscerli, prevenirli e curarli 3 marzo 2016 Nicola Fregola LESIONI MUSCOLARI CLASSIFICAZIONE delle lesioni muscolari indirette DISTRAZIONE I grado DISTRAZIONE

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Corso Allenatori Roma II grado 16 19 aprile Maggio 2016 Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo Prevenzione Insieme

Dettagli

I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO

I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO MICROTRAUMI RIPETUTI NEL TEMPO LESIONI ARTICOLARI E/O DEI TESSUTI MOLLI PREVALENTEMENTE DA USURA (TENDINITE DELLA SPALLA, DEL GINOCCHIO, LOMBALGIA,...)

Dettagli

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI NEL GIOCO DEL CALCIO novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 1 CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI MUSCOLARI ARTICOLARI TENDINEE OSSEE novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 2 LESIONI

Dettagli

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea TENDINOPATIE Tendini Trasmettitori di energia meccanica. Collegano il muscolo all osso. 80% peso a secco: fibre di collagene, parallele tra loro senza essere intrecciate, a disposizione elicoidale e ondulata.

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio.

Traumatologia dello sport nel calcio. Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA MUSCOLO-TENDINEA Terapie fisiokinesiterapiche www.fisiokinesiterapia.biz TRAUMI MUSCOLARI CONTUSIONE TRAUMA DIRETTO TRAUMA INDIRETTO 1. CONTRATTURA 2. STIRAMENTO

Dettagli

Dott. Alessandro Falcioni Fisioterapista TRAUMI DA SPORT E TERAPIA MANUALE

Dott. Alessandro Falcioni Fisioterapista TRAUMI DA SPORT E TERAPIA MANUALE Dott. Alessandro Falcioni Fisioterapista TRAUMI DA SPORT E TERAPIA MANUALE Traumatologia sportiva Traumi diretti Traumi indiretti Lesioni muscolari Contrattura Elongazione Distrazione muscolare Strappo

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI MEDICINA DELLO SPORT E TRAUMATOLOGIA. Prof. Franca Carandente. Appunti delle lezioni LEZIONE 1 L INFIAMMAZIONE

FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI MEDICINA DELLO SPORT E TRAUMATOLOGIA. Prof. Franca Carandente. Appunti delle lezioni LEZIONE 1 L INFIAMMAZIONE FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI MEDICINA DELLO SPORT E TRAUMATOLOGIA Prof. Franca Carandente Appunti delle lezioni LEZIONE 1 L INFIAMMAZIONE 1 L INFIAMMAZIONE O FLOGOSI E LA RISPOSTA DI UN TESSUTO

Dettagli

Apparato Muscolo-Scheletrico

Apparato Muscolo-Scheletrico Apparato Muscolo-Scheletrico Definizione L apparato locomotore è l insieme di organi che permettono di: Sostenere il corpo; Consentire il movimento; Proteggere gli organi più importanti (cervello, cuore,

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-7: Infiammazione: definizione caratteristiche generali Infiammazione acuta: eventi vascolari eventi cellulari Dott.ssa Chiara Porta: Chiara.porta@unipmn.it

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio

Traumatologia dello sport nel calcio Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA DELLA SPALLA: TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE La mobilità della spalla nello sport rappresenta un arma a doppio taglio permette elevate performance atletiche

Dettagli

Il Taping NeuroMuscolare nel trattamento dell ematoma David Blow NeuroMuscular Taping Institute, Rome Italy 31/05/2011

Il Taping NeuroMuscolare nel trattamento dell ematoma David Blow NeuroMuscular Taping Institute, Rome Italy 31/05/2011 Date: 31/05/2011 Code: NMT/Ort/01/11 Name (Name /Surname): David Blow Tittle: Il Taping NeuroMuscolare nel trattamento dell ematoma Institute: NeuroMuscular Taping Institute, Rome, Italy Il Taping NeuroMuscolare

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Metti qualcosa di freddo sulla contusione.

Metti qualcosa di freddo sulla contusione. I TRAUMI LE CONTUSIONI Le contusioni si verificano quando si rompe un vaso sanguigno superficiale. La parte contusa appare dolorante e gonfia; il sangue si diffonde nel tessuto circostante, formando una

Dettagli

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS ANATOMIA ARTICOLAZIONE Osso Legamenti Cartilagine Sinoviale Tendini Borse ANATOMIA ARTICOLAZIONE BORSA Borse Capsula articolare Cercine CAPSULA ARTICOLARE

Dettagli

Medicina dello Sport e onde d urto

Medicina dello Sport e onde d urto Medicina dello Sport e onde d urto Dr. Ezio Giani CAM Sport Febbraio 2008 Federazione Italiana Pallacanestro patologia 1)Infortunio 2)Sovraccarico infortunio 1)Non caratteristico dello sport 2)Occasionale

Dettagli

TERAPIA AD ONDE D URTO

TERAPIA AD ONDE D URTO TERAPIA AD ONDE D URTO TERAPIA AD ONDE D URTO ALTAMENTE EFFICACE NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE La terapia ad Onde d'urto BTL rappresenta un'innovativa soluzione non invasiva per il trattamento del dolore

Dettagli

Terapia. resistiva. e capacitiva

Terapia. resistiva. e capacitiva Terapia resistiva e capacitiva 1 PECULIARITÀ Applicazione di oscillazioni elettromagnetiche di Alta Frequenza Vengono assorbite da tutti i tessuti del corpo umano Causa vibrazioni molecolari Capace di

Dettagli

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Garantire un corretto trattamento delle lesioni muscolo scheletriche identificare la tipologia

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA Dott. VINICIO L. G. PERRONE Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Divisione Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Cuore di Gesù Gallipoli (LE) L ingegneria

Dettagli

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee Indice dei contenuti PROGRAMMA Programma per il trattamento delle lesioni

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.7 TRAUMI ORTOPEDICI Dott.ssa Carla Debbia CONTUSIONI DISTORSIONI LUSSAZIONI PRONAZIONE DOLOROSA DEL

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale per la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1 livello

COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale per la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1 livello COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale per la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1 livello (Venerdì 14 Gennaio 2011 via Timavo Milano) 2 Lezione di Medicina MEDICINA IL TRAUMA Cosa si deve fare

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

IL TRATTAMENTO MANUALE DELLE LESIONI MUSCOLARI IL MASSAGGIO QUANDO E COME?

IL TRATTAMENTO MANUALE DELLE LESIONI MUSCOLARI IL MASSAGGIO QUANDO E COME? IL TRATTAMENTO MANUALE DELLE LESIONI MUSCOLARI IL MASSAGGIO QUANDO E COME? www.fisiokinesiterapia.biz - NEL CAMPO DELLE LESIONI MUSCOLARI IL MASSAGGIO E UN TRATTAMENTO MOLTO INTERESSANTE, A CONDIZIONE

Dettagli

La Tecarterapia nel ginocchio doloroso. 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010

La Tecarterapia nel ginocchio doloroso. 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010 La Tecarterapia nel ginocchio doloroso 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010 A.C Milan Settore giovanile Servizio Sanitario Resp. Dr Gianluca Melegati Coord. Dr Alberto

Dettagli

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO L'intento di questo protocollo è quello di fornire al fisioterapista ed al paziente le linee guida per la riabilitazione

Dettagli

La forza del freddo. Nuova apertura

La forza del freddo. Nuova apertura Cryo 4ever Young è un trattamento di Crioterapia Sistemica in crio sauna, basato sull esposizione dell organismo a temperature molto basse (da -120 a -170 C) per una durata non superiore a 3 minuti. Processo

Dettagli

IL PROCESSO INFIAMMATORIO

IL PROCESSO INFIAMMATORIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ IL PROCESSO INFIAMMATORIO INFIAMMAZIONE - Processo locale (con ripercussioni generali) - che si sviluppa nei tessuti viventi vascolarizzati - come reazione a un danno - caratterizzato

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

PRIMO SOCCORSO NELL ESERCIZIO FISICO

PRIMO SOCCORSO NELL ESERCIZIO FISICO PRIMO SOCCORSO NELL ESERCIZIO FISICO Che cos è la traumatologia? E quella branca della che studia gli effetti dei traumi, cioè tutte le lesioni che alterano la normale costituzione dei tessuti o che ne

Dettagli

BASKET IN CARROZZINA. Trattamento della spalla dell atleta disabile

BASKET IN CARROZZINA. Trattamento della spalla dell atleta disabile BASKET IN CARROZZINA Trattamento della spalla dell atleta disabile T.d.R. Chiara Barbi SPORT E DISABILITA 670000 disabili in Italia (tra i 6 e I 64 anni) Il 45% di questi praticano attività sportive (riabilitative

Dettagli

Primo Centro Medico Autorizzato in provincia di Cuneo per la produzione, processazione ed uso di concentrati di cellule autologhe.

Primo Centro Medico Autorizzato in provincia di Cuneo per la produzione, processazione ed uso di concentrati di cellule autologhe. Primo Centro Medico Autorizzato in provincia di Cuneo per la produzione, processazione ed uso di concentrati di cellule autologhe. consigliato per: ORTOPEDIA,tendinopatie, riparazione e rigenerazione ossea,

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI DEFINIZIONE ATEROSCLEROSI: È un disordine infiammatorio, cronico, dell intima delle arterie di grosso e medio calibro, caratterizzato dalla formazione di placche

Dettagli

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale "Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale" Per allenamento sportivo si intende l'insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva. Vengono

Dettagli

Scritto da Administrator Venerdì 06 Agosto :42 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Maggio :36

Scritto da Administrator Venerdì 06 Agosto :42 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Maggio :36 // DISTORSIONE CAVIGLIA Le distorsioni di caviglia costituiscono il 15% di tutti gli infortuni negli atleti, con circa 23.000 lesioni dei legamenti della caviglia dichiarate ogni giorno negli Stati Uniti.

Dettagli

Danni ai tessuti molli in sportivi - il contributo della tecnica Kinesiotaping

Danni ai tessuti molli in sportivi - il contributo della tecnica Kinesiotaping Danni ai tessuti molli in sportivi - il contributo della tecnica Kinesiotaping Raul Oliveira, P.T., MSc Scuola Superiore di Sanità - Dipartimento di Terapia Fisica Facoltà di Cinetica Umana - Università

Dettagli

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) PERCHE QUESTA TERAPIA? Il corpo umano è fatto in modo di autodifendersi dai danni che possono colpirlo, e soprattutto

Dettagli

L AVVIAMENTO MOTORIO

L AVVIAMENTO MOTORIO L AVVIAMENTO MOTORIO COS E PER AVVIAMENTO MOTORIO O RISCALDAMENTO, INTENDIAMO QUELL ATTIVITA MODERATA CHE PRECEDE LA GARA O L ALLENAMENTO. PERCHE? SERVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN ELEVATO GRADO DI SICUREZZA

Dettagli

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale C.so di Porta Nuova 23 20121 Milano U.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo Direttore Dr. G. Testori Ambulatorio Oculistico

Dettagli

L'APPLICAZIONE DEL TAPING KINESIOLOGICO NELLA TRAUMATOLOGIA SPORTIVA Rosario Bellia - Fisioterapista

L'APPLICAZIONE DEL TAPING KINESIOLOGICO NELLA TRAUMATOLOGIA SPORTIVA Rosario Bellia - Fisioterapista L'APPLICAZIONE DEL TAPING KINESIOLOGICO NELLA TRAUMATOLOGIA SPORTIVA Rosario Bellia - Fisioterapista Il Taping Elastico è stato ideato nel 1973 da un chiropratico giapponese; fu poi sviluppato e divulgato

Dettagli

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI IL GIOCO - VELA IL GIOCO - VELA ACQUATICITA, EQUILIBRIO E COORDINAZIONE USIAMO SEMPRE IL SALVAGENTE!! GIOCHI UTILI AL MIGLIORAMENTO

Dettagli

PROCESSO DI GUARIGIONE

PROCESSO DI GUARIGIONE PROCESSO DI GUARIGIONE Guarigione Processo di definitivo recupero dell organismo dopo una malattia Può verificarsi con: - una perfetta ricostruzione del tessuto e degli organi colpiti (rigenerazione),

Dettagli

Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona

Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona Obiettivi 1. Concetto di emostasi 2. Fasi dell emostasi (vasocostrizione, tappo piastrinico, coagulo, retrazione

Dettagli

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni I MECCANISMI DI DIFESA Ogni individuo possiede dei meccanismi di difesa che gli permettono di opporre una resistenza più o meno efficace nei confronti

Dettagli

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Chiara Ferranti

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Chiara Ferranti INFIAMMAZIONE ACUTA Dott.ssa Chiara Ferranti FASE VASCOLARE: vasodilatazione La vasodilatazione inizia precocemente dopo lo stimolo lesivo grazie alla liberazione di mediatori vasoattivi L istamina rilasciata

Dettagli

TRAUMATOLOGIA. Generalità sulle fratture

TRAUMATOLOGIA. Generalità sulle fratture TRAUMATOLOGIA Generalità sulle fratture TRAUMATOLOGIA Frattura: soluzione di continuità completa o incompleta di un segmento osseo FATTORI CAUSALI Forza traumatica diretta: Forza isolata Schiacciamento

Dettagli

In cosa consiste il trattamento? Come viene eseguito?

In cosa consiste il trattamento? Come viene eseguito? Cos è la tecarterapia? T.E.CA.R è semplicemente un acronimo, che sta a significare: Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo. Questa recente metodica riabilitativa si avvale di un macchinario che,

Dettagli

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Fratture Ossee Frattura e Contusione TRAUMA: Forza diretta o indiretta applicata ad un determinato segmento

Dettagli

TRAUMATOLOGIA SPORTIVA

TRAUMATOLOGIA SPORTIVA CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE TRAUMATOLOGIA SPORTIVA Modulo 01 D Corso Allievo Allenatore FATTORI DI RISCHIO FATTORI OCCASIONALI O ACCIDENTALI Traumi Generici FATTORI SPECIFICI Traumi specifici da Sport

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

Scritto da andrea Venerdì 11 Marzo :22 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Maggio :35

Scritto da andrea Venerdì 11 Marzo :22 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Maggio :35 IL GOMITO- DOLORE - RIABILITAZIONE Per identificare e trattare le lesioni del gomito occorre tenere conto dell anatomia. Con poche eccezioni, il dolore in una zona particolare del gomito è provocato dalle

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

Alterazioni del Circolo Periferico

Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Disturbi Locali - Emorragia - Iperemia - Ischemia - Trombosi - Embolia EMORRAGIA Fuoriuscita di Sangue dai Vasi Arteriosa Venosa Capillare

Dettagli

CAPITOLO D E F INIZIONI

CAPITOLO D E F INIZIONI CAPITOLO 1 1.1 D E F INIZIONI Per Ferita si intende una lesione di continuo delle strutture molli del corpo prodotta da un agente vulnerante. In relazione al percorso e alla profondità le ferite possono

Dettagli

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria Osso e cicatrizzazione ossea Patologia chirurgica veterinaria Tessuto osseo n Componente essenziale dell organismo Funzioni: 1. Impalcatura per l ancoraggio di muscoli, tendini e legamenti 2. Protezione

Dettagli

L ALLENAMENTO SPORTIVO

L ALLENAMENTO SPORTIVO L ALLENAMENTO SPORTIVO L allenamento è un processo fisiologico, che l organismo mette in atto in risposta ad uno sforzo (stimolo) fisico, in virtù del quale aumenta la sua capacità di lavoro e di resistenza

Dettagli

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI CONTRASTO TRA LE SERIE UTILIZZANDO LO STESSO MEZZO 1 SERIE x RIP Carico pesante 2 SERIE x RIP Carico leggero Riposo 3 min CONTRASTO TRA LE SERIE

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni tendinee della caviglia e del piede www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni del tendine del tibiale posteriore Lesioni del tendine del tibiale anteriore Lussazione dei tendini peroneali Rottura del

Dettagli

Protocollo Riabilitativo Tendinopatia Achillea.

Protocollo Riabilitativo Tendinopatia Achillea. Protocollo Riabilitativo Tendinopatia Achillea www.ilginocchio.com Principi Generali Ghiaccio: L'applicazione di ghiaccio avvolto in un panno aiuta a ridurre il dolore. Applicare per 20 minuti, 2-3 volte

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

Kinetic Sport Center S.r.l. Ipertermia Pag 1 IPERTERMIA

Kinetic Sport Center S.r.l. Ipertermia Pag 1 IPERTERMIA Ipertermia Pag 1 IPERTERMIA IPERTERMIA L ipertermia è una terapia fisica innovativa che consente di ottenere un apporto di calore controllato e mirato ad una certa profondità corporea. Consiste in onde

Dettagli

TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni

TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni IL TENDINE È UNA STRUTTURA FONDAMENTALE DELL APPARATO LOCOMOTORE osso tendine muscolo NELL ATTO MOTORIO INTERVIENE COME TRASMETTITORE E MODULATORE DELL ATTIVITÀ MUSCOLARE

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO SVILUPPO DELL ATEROSCLEROSI PLACCA ATEROMASICA L aterosclerosi è un processo patologico nel quale il colesterolo, i detriti cellulari ed altre sostanze si accumulano all interno

Dettagli

L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE

L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE IL DOLORE INGUINALE E/O AL PUBE (PUBALGIA), È UN DOLORE MOLTO COMUNE DEGLI ATLETI. LE CAUSE POSSONO ESSERE MOLTEPLICI E LA DIAGNOSI SPESSO È DIFFICILE: ØPROBLEMI

Dettagli

Il trattamento delle lesioni da pressione: musicisti diversi ma stesso spartito. Bruni Sergio

Il trattamento delle lesioni da pressione: musicisti diversi ma stesso spartito. Bruni Sergio Il trattamento delle lesioni da pressione: musicisti diversi ma stesso spartito Bruni Sergio L'infermiere nella prevenzione e nel trattamento delle lesioni cutanee: - Valuta, nelle persone assistite, il

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione

LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo LA SPALLA : Anatomia E una articolazione complessa

Dettagli

Contusione? Distorsione? Strappo? Olfen Patch. A lunga durata d azione. Quelli con l arcobaleno

Contusione? Distorsione? Strappo? Olfen Patch. A lunga durata d azione. Quelli con l arcobaleno Contusione? Distorsione? Strappo? Olfen Patch A lunga durata d azione Quelli con l arcobaleno Contusioni, distorsioni, strappo Olfen Patch Il cerotto antidolorifico della Mepha Ci vuol poco a farsi male

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Osteoporosi Scoliosi Lombalgia Lombosciatalgia Tendiniti (periatrite, epicondilite, ecc) Lesioni ginocchio (crociati, menischi, ecc)

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed Infortuni del calcio Abuso e trauma Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed inizialmente si presentano

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto del

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO

Dettagli

PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO 1 PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO L'intento di questo protocollo è quello di fornire al Fisioterapista le linee guida per la riabilitazione post- operatoria di un paziente che ha subito una

Dettagli

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza DEFINIZIONE E LA CAPACITA DELL ORGANISMO DI SVOLGERE UN ATTIVITA MUSCOLARE ANCHE PER LUNGO TEMPO, RESISTENDO ALLA FATICA (FISICA E MENTALE) CHE QUESTA COMPORTA. Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

La clinica delle sindromi emofiliche

La clinica delle sindromi emofiliche La clinica delle sindromi emofiliche MARIA ELISA MANCUSO Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Milano Siset Training Center: Corso Malattie

Dettagli

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco).

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco). Periostite tibiale Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco). Semplicemente, si verifica un infiammazione a livello dell inserzione dei muscoli:

Dettagli