E un progetto di. Con la collaborazione del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E un progetto di. Con la collaborazione del"

Transcript

1 E un progetto di Con la collaborazione del

2 Una e.. una scuola che si impegna a ridurre anno dopo anno il proprio impatto sull'ambiente e a educare i propri alunni a un atteggiamento attivo di tutela dell ecosistema.

3 I 4 PILASTRI

4 COME DIVENTARE UNA 1. Inserisci il progetto nel P.O.F. 2. Scegli uno dei 4 pilastri 3. Valuta le emissioni di CO2 della tua scuola con dei semplici calcoli 4. Realizza un azione di riduzione delle emissioni e calcola quanta CO2 hai risparmiato all ambiente o avvia un progetto di educazione ambientale

5 5. Partecipa a momenti di scambio e interazione con insegnanti di altre Green Schools, trasmettendo la tua esperienza, imparando dagli altri 6. Impegnati a migliorare di anno in anno, scegliendo un altro pilastro o continuando a migliorare su quello già scelto l anno precedente

6 Scadenze invio scheda di monitoraggio > entro il 29 febbraio 2012 invio elaborato finale e scheda per la certificazione > entro il 7 maggio 2012 *per le scuole che hanno certificato un pilastro nell edizione * invio scheda per il rinnovo della certificazione* > entro il 7 maggio 2012

7 Blog Agenda21Laghi Cast Sul blog è possibile reperire tutti i materiali utili alla realizzazione del progetto.

8

9 Introduzione generica al progetto Le Linee guida forniscono strumenti, suggerimenti pratici, spunti didattici per la realizzazione delle azioni di risparmio energetico, riduzione dei rifiuti, mobilità sostenibile I materiali sono suddivisi in categorie, cliccando qui vedrete solo quelli delle categorie che vi interessano Qui si scaricano tutti i materiali per la realizzazione del progetto (scheda di monitoraggio, richiesta di (. ecc certificazione, Nella sezione Materiali trovate tutti i lavori realizzati dalle scuole nelle scorsse edizioni, materiale didattico, video, bibliografia, ecc. E' la cassetta degli attrezzi a cui attingere per la didattica e l'ispirazione delle vostre azioni

10

11

12

13

14 1. Individuazione del coordinatore e del gruppo operativo 2. Indagine sullo stato attuale 7. Valutazione dei risultati LE FASI DELLE AZIONI 3. Scelta della strategia d azione 4. Organizzazione e avvio dell azione 6. Monitoraggio dell azione 5. Condivisione della proposta con tutta la popolazione scolastica

15 - Coordinatore Referente del progetto - Gruppo Operativo Le fasi delle azioni: #1 l 1. INDIVIDUAZIONE DEL COORDINATORE E DEL GRUPPO OPERATIVO docenti alunni collaboratori scolastici

16 Le fasi delle azioni: #2 l 2. INDAGINE SULLO STATO ATTUALE È un indagine qualitativa della situazione della scuola. Differente per ogni pilastro, è utile per capire quale strategia d intervento sarà più efficace

17 2. INDAGINE SULLO STATO ATTUALE Rifiuti quali rifiuti si producono prevalentemente modalità di raccolta nelle classi/negli ambienti comuni modalità ritiro e conferimento da parte dei collaboratori scolatici

18 All.1 scheda di osservazione delle modalità di produzione dei rifiuti

19

20 2. INDAGINE SULLO STATO ATTUALE Mobilità Sostenibile distanze e percorsi per raggiungere la scuola mezzi di trasporto usati e motivazione ubicazione della scuola rispetto alle case degli alunni disponibilità delle famiglie e dei bambini/ragazzi

21 Materiali forniti Lettera alle famiglie Questionario per i genitori / alunni

22 l 2. INDAGINE SULLO STATO ATTUALE Energia Richiesta delle bollette dello scorso anno scolastico al proprio Comune Analisi apparecchiature che consumano elettricità all interno dell edificio scolastico Lettura del contatore

23 Chi consuma Energia? FOTOCOPIATRICE COMPUTER e STAMPANTE TELEFONO e FAX LAMPADE CORRIDOI e AULE

24 Le fasi delle azioni: #3 l 3. SCELTA DELLA STRATEGIA D AZIONE Sulla base dell indagine iniziale, si sceglie il pilastro su cui si vuole lavorare e gli obiettivi che si vogliono raggiungere

25 3. SCELTA DELLA STRATEGIA D AZIONE Rifiuti Obiettivo Riduzione delle emissioni causate dalla produzione dei rifiuti In che modo? Raccolta differenziata (es. guardiani del cestino) e/o Riduzione dei rifiuti (es. bere senza imballo, merenda con più gusto)

26 3. SCELTA DELLA STRATEGIA D AZIONE Mobilità Sostenibile Obiettivo: riduzione dell emissioni di CO2 causate l uso delle auto private davanti alla scuola In che modo? Problemi Cause Soluzioni Possibili soluzioni: Piedibus - Carpooling - Bicibus Come Con chi

27 l 3. SCELTA DELLA STRATEGIA Energia Obiettivo Riduzione delle emissioni dovute ai consumi di energia elettrica Es. Guardiani della luce D AZIONE In che modo?

28 Le fasi delle azioni: #4 4. ORGANIZZAZIONE E AVVIO DELL AZIONE ORGANIZZAZIONE Misurazione quantitativa delle emissioni prodotte prima di realizzare l azione, per avere un termine di confronto

29 Le fasi delle azioni: #4 4. ORGANIZZAZIONE E AVVIO DELL AZIONE AVVIO Realizzazione effettiva delle attività previste e misurazione dei risultati. Dal giorno dell avvio si iniziano ad assumere i nuovi comportamenti e a monitorare i miglioramenti.

30 4. ORGANIZZAZIONE E AVVIO DELL AZIONE Rifiuti Misurazione iniziale Definizione delle regole e dei comportamenti che si terranno dall avvio dell azione Misurazione dei rifiuti prodotti dopo l avvio dell azione

31 Esempio organizzazione scuola Taino primaria I RUBBISH RANGERS 31

32 Esempio Avvio-scuola primaria Ispra I NOSTRI RIFIUTI 3 NOVEMBRE 2010 Da oggi pesiamo i rifiuti che produciamo ogni giorno nella nostra scuola. ORE La bilancia parte dalla 4^A, passa nelle nostre dieci aule, e termina il suo percorso in 3^B.

33

34 Esempio gioco-scuola primaria di Ispra E ADESSO RIMBOCCHIAMOCI LE MANICHE Per poter ridurre i rifiuti è necessario fare un GIOCO DI SQUADRA

35 4. ORGANIZZAZIONE E AVVIO DELL AZIONE Mobilità sostenibile Misurazione iniziale attraverso i dati raccolti dai questionari (alunni) Individuazione dei possibili partecipanti ed itinerari Definizione delle regole Riunione organizzativa Avvio! Tutti a piedi / in bici / in auto condivise

36 Esempio organizzazione primaria Vergiate 8% AUTO PIEDI 92%

37 Esempio organizzazione LINEE PEDIBUS primaria Vergiate Campo Sportivo + Area Parcheggio Supermercato Pellicano

38 Organizzazione pediubsprimaria Angera Noi bambini di quarta abbiamo realizzato questi disegni

39 4. ORGANIZZAZIONE E AVVIO DELL AZIONE Mobilità sostenibile

40 4. ORGANIZZAZIONE E AVVIO DELL AZIONE Energia: Lettura dei consumi energetici sulle bollette dell anno precedente (chiedere al Comune) Nel frattempo creazione della squadra dei guardiani della luce Stabilire delle nuove regole di comportamento Effettuare le letture del contatore giornalmente o settimanalmente

41 Nuove procedure Accendere la luce solo se necessario Non mettere apparecchiature in stand by Spegnere la luce quando si esce dalle aule Non continuare ad accendere e spegnere gli interruttori

42 Es. materna di Angera

43 Es. materna di Angera

44 Le fasi delle azioni: #5 5.CONDIVISIONE DELLA PROPOSTA Far conoscere a tutta la scuola il progetto in corso e le azioni intraprese per coinvolgere il maggior numero di alunni, facendo comprendere obiettivi e finalità.

45 Le fasi delle azioni: #6 6. MONITORAGGIO DELL AZIONE In base al tipo di pilastro/progetto intrapreso sarà necessario monitorarne l andamento con modalità e strumenti differenti. I dati vanno raccolti con continuità. 28 febbrai : consegna della scheda di monitoraggio con i primi risultati marzo: visita di monitoraggio

46 Le fasi delle azioni: #7 7.VALUTAZIONE DEI RISULTATI Calcoli! Si dovrà calcolare la quantità di CO2 emessa in atmosfera grazie all azione intrapresa.

47 Criteri di valutazione per l assegnazione della certificazione Alla fine dell anno scolastico la commissione valuterà le azioni pratiche nei primi 3 pilastri tenendo conto di 4 fattori: - Riduzione dell impronta carbonica (25%) - Coinvolgimento interno della scuola sul progetto (50%) - Diffusione del progetto verso l esterno (25%) - Originalità

48 Educazione Ambientale Si può diventare una anche impegnandosi nel pilastro dell educazione ambientale, ossia trasmettendo ai propri alunni strumenti e sensibilità nei confronti della difesa dell ambiente.

49 Criteri di valutazione per l assegnazione della certificazione La commissione valuterà le scuole che agiscono sulla sola educazione ambientale attraverso 3 fattori: - Coinvolgimento interno (70%) - Coinvolgimento esterno (30%) - Originalità

50 Es. didattica primaria Malgesso Il progetto è stato suddiviso in tre fasi: I FASE percorso formativo-informativo: lezioni frontali sull argomento con l ausilio di disegni, fumetti e visione di cd room. raccolta differenziata in aula: carta-plastica-organico in appositi contenitori lavoro di gruppo: preparazione di cartelloni con immagini, foto e disegni prodotti dagli alunni II FASE laboratorio manipolativo: riutilizzo di materiale riciclato per la creazione di manufatti : carta, plastica, stoffe e materiale di facile consumo uscite sul territorio: III FASE allestimento cartelloni con i lavori creati dagli alunni realizzazione di un opuscolo descrittivo-informativo per le famiglie Gli strumenti utilizzati hanno riguardato il materiale cartaceo (illustrazioni, fotografie e immagini), ricerche in internet, raccolta e realizzazione di oggetti e manufatti con materiale riciclato, testi specifici, tabelle e schede di osservazione fornite dal CAST.

51 Es. didattica primaria Malgesso Segui l esempio della natura: nulla si spreca e tutto viene riutilizzato! Se gli alberi vuoi salvare la carta devi conservare!

52 Es. didattica primaria Ranco

53 Presentazione lavori finali e festa! Consegna della scheda con i risultati finali e dell elaborato finale (*.ppt-*.pdf ) - entro il 7 maggio 2012 Partecipazione alla giornata di presentazione degli elaborati alla commissione - Settimana tra il 7 e il 13 maggio Partecipazione alla festa finale! - Entro il mese di maggio! -

54 La certificazione andrà rinnovata ogni anno, presentando una richiesta nella quale si specifica come si sono mantenuti nell anno seguente i risultati raggiunti

55 Grazie dell attenzione

I passi per diventare una

I passi per diventare una Una Green School è una scuola che si impegna a ridurre anno dopo anno il proprio impatto sull'ambiente e a educare i propri alunni a un atteggiamento attivo di tutela dell ecosistema I 4 PILASTRI I passi

Dettagli

Una Green School è una scuola che si impegna a ridurre anno dopo anno il proprio impatto sull'ambiente e a educare i propri alunni a un atteggiamento

Una Green School è una scuola che si impegna a ridurre anno dopo anno il proprio impatto sull'ambiente e a educare i propri alunni a un atteggiamento E un progetto di Una Green School è una scuola che si impegna a ridurre anno dopo anno il proprio impatto sull'ambiente e a educare i propri alunni a un atteggiamento attivo di tutela dell ecosistema Il

Dettagli

IL SENSO DEL RINNOVO E

IL SENSO DEL RINNOVO E IL SENSO DEL RINNOVO E Dare seguito e stabilità ai progetti per arrivare a percepire i comportamenti sostenibili come naturali e acquisiti senza mai darli per scontati 7. Sensibilizzazione all esterno

Dettagli

IL SENSO DEL RINNOVO E

IL SENSO DEL RINNOVO E un progetto di IL SENSO DEL RINNOVO E Dare seguito e stabilità ai progetti per arrivare a percepire i comportamenti sostenibili come naturali e acquisiti senza mai darli per scontati 7. Sensibilizzazione

Dettagli

I passi per diventare una

I passi per diventare una E un progetto di Una Green School è una scuola che si impegna a ridurre anno dopo anno il proprio impatto sull'ambiente e a educare i propri alunni a un atteggiamento attivo di tutela dell ecosistema I

Dettagli

Progetto Green School. Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank BIANDRONNO

Progetto Green School. Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank BIANDRONNO Progetto Green School Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank BIANDRONNO La nostra scuola in numeri 58 Alunni 11 Docenti 1 Collaboratore scolastico 36h Orario scolastico 2 Rientri pomeridiani Chi consuma

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie RELAZIONE FINALE Corsista: Faraone Loredana Classe D5 Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Dicembre 2008 TITOLO: Dire fare...creare impariamo a riciclare Destinatari

Dettagli

La proposta educativa nasce dall esigenza di educare gli alunni ad acquisire una sensibilità che li porti alla consapevolezza ed al rispetto dell

La proposta educativa nasce dall esigenza di educare gli alunni ad acquisire una sensibilità che li porti alla consapevolezza ed al rispetto dell Destinatari: Tutti (alunni e famiglie) Docenti coinvolte: Tutte Responsabile: Ins. D Amaro Giuseppina La proposta educativa nasce dall esigenza di educare gli alunni ad acquisire una sensibilità che li

Dettagli

Una Green School è. una scuola che si impegna a ridurre anno dopo anno il

Una Green School è. una scuola che si impegna a ridurre anno dopo anno il Una Green School è una scuola che si impegna a ridurre anno dopo anno il proprio impatto sull'ambiente e a educare i propri alunni a un atteggiamento attivo di tutela dell ecosistema I 4 PILASTRI I passi

Dettagli

A cura di : Pashku Amarildo

A cura di : Pashku Amarildo A cura di : Pashku Amarildo La CO2, detta anidride carbonica o biossido di carbonio, viene usata come unità di misura comune perché è il più importante dei gas serra nel lungo periodo. Con l'avvento dell'industrializzazione,

Dettagli

IL VALORE CONDIVISO DELLA SOSTENIBILITA'

IL VALORE CONDIVISO DELLA SOSTENIBILITA' IL VALORE CONDIVISO DELLA SOSTENIBILITA' Lo sviluppo di un offerta educativa integrata volta allo sviluppo sostenibile del territorio. Un piano di azioni triennale condiviso tra scuola, azienda ed amministrazione

Dettagli

collaborazione con il Comune di Carsoli e con l Aciam ( Servizi Energetici Ambientali) per educare i bambini, sin da piccoli alla cultura della

collaborazione con il Comune di Carsoli e con l Aciam ( Servizi Energetici Ambientali) per educare i bambini, sin da piccoli alla cultura della 1 Premessa Il Progetto Riciclando s impara: iniziamo dalla raccolta differenziata, si inserisce all interno di percorsi didattici di educazione ai comportamenti responsabili che hanno come scopo il rispetto

Dettagli

IIS FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI

IIS FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI IIS FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI» Progetto Comunità Scolastiche Sostenibili 2013/2014: un progetto di partecipazione rivolto alle Scuole Secondarie di II grado della Provincia di Firenze. Inserito nel

Dettagli

Circolare n. 222/P Agli alunni A tutto il personale Agli uffici E, p.c. ai collaboratori scolastici

Circolare n. 222/P Agli alunni A tutto il personale Agli uffici E, p.c. ai collaboratori scolastici Circolare n. 222/P Agli alunni A tutto il personale Agli uffici E, p.c. ai collaboratori scolastici Ve Mestre, 14 gennaio 2016 Oggetto: verifica intermedia del progetto Raccolta differenziata e riciclo.

Dettagli

CLASSI PROMOTRICI: 2 C 3 C (36 alunni) MODIFICARE LE ABITUDINI DI UTILIZZO DELL ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE

CLASSI PROMOTRICI: 2 C 3 C (36 alunni) MODIFICARE LE ABITUDINI DI UTILIZZO DELL ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE CLASSI PROMOTRICI: 2 C 3 C (36 alunni) PROGETTO: MODIFICARE LE ABITUDINI DI UTILIZZO DELL ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE RISPARMIARE SUL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA ALL INTERNO DELL EDIFICIO SCOLASTICO (PALESTRA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS) Introduzione Attualmente, la mission comune a tutte le Agenzie che operano nel campo della formazione non può che essere quella di dare un contributo alla qualità per

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEVA DI TRAVEDONA MONATE SCUOLA SECONDARIA G. LEVA RIDUZIONE E RICICLAGGIO DEI RIFIUTI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEVA DI TRAVEDONA MONATE SCUOLA SECONDARIA G. LEVA RIDUZIONE E RICICLAGGIO DEI RIFIUTI ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEVA DI TRAVEDONA MONATE SCUOLA SECONDARIA G. LEVA RIDUZIONE E RICICLAGGIO DEI RIFIUTI Il progetto si colloca all'interno del macro progetto SCUOLE A SCELTA VERDE GREEN SCHOOLS

Dettagli

Liceo G.Cevolani Cento

Liceo G.Cevolani Cento Liceo G.Cevolani Cento PROGETTO SCUOLA 21 A.S. 2001/2002 IL PIANO D AZIONE Ristrutturare il verde esterno anche come laboratorio artistico e/o botanico Riqualificare i consumi Organizzare una mensa scolastica

Dettagli

Educazione Ambientale

Educazione Ambientale Educazione Ambientale SONO OBIETTIVI PRIORITARI DELLA SCUOLA... in coerenza con le linee guida del ministero dell ambiente, e con le nuove esigenze sia culturali che formative, legate a tematiche che

Dettagli

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro : SCUOLE PRIMARIE Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro : 9.30 12.30. 9.30-10.40 RACCONTI DEL PIANETA TERRA Viaggio attraverso il pianeta Terra alla scoperta dei suoi fenomeni naturali: terremoti,

Dettagli

A spasso per la strada

A spasso per la strada LA DIMENSIONE PROGETTUALE CURRICOLARE Arricchimento del Piano Triennale dell Offerta Formativa Interventi per la scuola dell infanzia Competenze - Percorso formativo A spasso per la strada Definizione

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Medie Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio ore 9.30 fine ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla scoperta

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

I PROGETTI DELL I.T.I.S.

I PROGETTI DELL I.T.I.S. I PROGETTI DELL I.T.I.S. I GUARDIANI DELLA LUCE Questo progetto mira a risvegliare negli allievi la coscienza dell energia elettrica utilizzata a scuola della sua necessità ma anche del fatto che inconsapevolmente

Dettagli

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Servizio della Sostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti Luisa Mulas Cremona, 11 maggio 2007 Azioni di sistema per lo sviluppo sostenibile Progetto

Dettagli

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria) Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Anno scolastico 2012/2013 PERIODO (Prima dell inizio delle lezioni) Assemblea di classe (scuola primaria) Presentazione

Dettagli

La nostra scuola si distingue da anni per la grande attenzione che pone all ambiente e alla sua salvaguardia, attraverso progetti, didattica e azioni

La nostra scuola si distingue da anni per la grande attenzione che pone all ambiente e alla sua salvaguardia, attraverso progetti, didattica e azioni La nostra scuola si distingue da anni per la grande attenzione che pone all ambiente e alla sua salvaguardia, attraverso progetti, didattica e azioni mirate da parte di alunni, insegnanti e personale non

Dettagli

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI Attività da realizzare nel 2004 1 Premessa Liberarci di tutti i rifiuti che produciamo è un grosso

Dettagli

AUTOANALISI DI ISTITUTO MONITORAGGIO DOCENTI

AUTOANALISI DI ISTITUTO MONITORAGGIO DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Con Sezioni Associate nei Comuni di OLMEDO PUTIFIGARI ROMANA AUTOANALISI

Dettagli

IL VADEMECUM DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO I.C. UGO FOSCOLO DI VESCOVATO

IL VADEMECUM DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO I.C. UGO FOSCOLO DI VESCOVATO IL VADEMECUM DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO I.C. UGO FOSCOLO DI VESCOVATO Il ruolo del docente per le attività di sostegno Il docente per le attività di sostegno è un docente specializzato nel particolare

Dettagli

Autovalutazione e Valutazione

Autovalutazione e Valutazione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPERONE PERTINI PALERMO RELAZIONE FINALE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLA FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 Autovalutazione e Valutazione a.s. 2013/2014 INSEGNANTE LICATA VITA Nel corso

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra Dati identificativi Anno scolastico: 2013/2014 Scuola: Scuola media Campioni-Mascherpa Corsico Destinatari: Alunni classe 1 a B Discipline coinvolte:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore

Istituto di Istruzione Superiore Scheda Descrittiva PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2011/12 SINTESI PROGETTO ATTIVITA Denominazione Progetto Scuolambiente e Paesaggio (Educazione ambientale nell ITCG Crescenzi-Pacinotti) Responsabile progetto:

Dettagli

Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare

Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare Spett. Scuola elementare e medie del comune di Rosciano (Pe) Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare Con la presente vogliamo sottoporre alla vostra attenzione l'intenzione di realizzare

Dettagli

progetto SCUOLE a.s. 2017/2018

progetto SCUOLE a.s. 2017/2018 SETA S.p.A. e d u c a z i o n e. r i c e r c a. i n f o r m a z i o n e. c o m u n i c a z i o n e. a m b i e n t a l e progetto SCUOLE a.s. 2017/2018 In collaborazione con: IL PROGETTO SCUOLE 2017/2018

Dettagli

Linee guida per il rinnovo della certificazione

Linee guida per il rinnovo della certificazione Linee guida per il rinnovo della certificazione Anno scolastico 2013/2014 Green School è un progetto di: 1 SOMMARIO Premessa... 1 Fasi del progetto nel rinnovo della certificazione... 2 1. Individuazione

Dettagli

Esiste un cassetto con carta riciclata nella fotocopiatrice e stampante?

Esiste un cassetto con carta riciclata nella fotocopiatrice e stampante? Allegato 2 OGGETTO DIDATTICO CAMPO 1 : TITOLO - INDAGINE AMBIENTALE CAMPO 2 : AUTORE - Commissione Europea FEE Revisione: Patrizia Morvidoni- Liliana Brigiari telefono 0758557877 Email: ipsiacdc@istitutopatrizi.it

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO LEGGO E MI INFORMO (Il giornale in classe) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ente capofila progetto; AUTORI

Dettagli

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA Per proporre con successo temi importanti dal punto di vista ambientale e sociale come la raccolta differenziata occorre stimolare il coinvolgimento attivo

Dettagli

La registrazione EMAS nella scuola. Una scelta strategica per dipendenti, docenti, studenti e genitori

La registrazione EMAS nella scuola. Una scelta strategica per dipendenti, docenti, studenti e genitori La registrazione EMAS nella scuola Una scelta strategica per dipendenti, docenti, studenti e genitori I 6 passi per registrarsi EMAS Per aderire ad EMAS è necessario compiere 6 passi: 1. effettuare un'analisi

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: RIORIENTAMENTO E PASSERELLE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO: IL MIO POSTO NON È QUI!

TITOLO DEL PROGETTO: RIORIENTAMENTO E PASSERELLE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO: IL MIO POSTO NON È QUI! SCHEDA DI SINTESI PROGETTO - SCHEDA PROGETTO P 1.1 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

PROGETTO COMUNITA' SCOLASTICHE SOSTENIBILI ALL I.T.AGR. prof. Luciano Messana

PROGETTO COMUNITA' SCOLASTICHE SOSTENIBILI ALL I.T.AGR. prof. Luciano Messana PROGETTO COMUNITA' SCOLASTICHE SOSTENIBILI ALL I.T.AGR. prof. Luciano Messana PROPOSTO DAL Laboratorio Didattico Ambientale della Provincia di Firenze L PROGETTO SI E SEMPRE SVOLTO CON UNA CLASSE 4, SOLO

Dettagli

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009 Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s. 2009-2010 SETTEMBRE 2009 DATA DURATA ATTIVITÀ PREVISTA 02 Collegio dei 9,30 / 12,30 - Saluti e benvenuto ai

Dettagli

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 VALUAZIONE INDIVIDUALE...2 4 VALUAZIONE COLLEGIALE...4 5 DEBITO E CREDITO FORMATIVO...4 REVISIONI N DATA DESCRIZIONE 01

Dettagli

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE MODELLO PIANIFICAZIONE ATTIVITÀ a. s. 2016 / 2017 REFERENTE CISANA LUIGI SCHEDA DI PIANIFICAZIONE FINALITÀ Aumentare tra gli studenti l interesse per la matematica Valorizzare le competenze matematiche

Dettagli

Triennio scolastico 2016/2019. A.3 Collaboratori esterni: / A.4 Il progetto si rivolge alle classi: 3C, 3H, 4C, 4H

Triennio scolastico 2016/2019. A.3 Collaboratori esterni: / A.4 Il progetto si rivolge alle classi: 3C, 3H, 4C, 4H 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

RISULTATI ATTESI: DISCIPINE INTERESSATE OBIETTIVI FORMATIVI 1. LAB DI PASTICCERIA L OBIETTIVO PRINCIPALE RIMANE QUELLO DI FAR LAVORARE GLI 2.

RISULTATI ATTESI: DISCIPINE INTERESSATE OBIETTIVI FORMATIVI 1. LAB DI PASTICCERIA L OBIETTIVO PRINCIPALE RIMANE QUELLO DI FAR LAVORARE GLI 2. SCHEDA DI SINTESI PROGETTO - SCHEDA PROGETTO P 1.1 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

Progetti EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s 2016/2017

Progetti EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s 2016/2017 Progetti EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s 2016/2017 SCHEDA Infanzia Bambini coinvolti: età 5 anni individuale concorra al benessere collettivo. - conoscere la filiera dei materiali, dalla natura all utilizzo

Dettagli

SCUOLE A EMISSIONI ZERO

SCUOLE A EMISSIONI ZERO SCUOLE A EMISSIONI ZERO PROGETTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA VEDANI DI ANGERA PER IL CONCORSO DI AGENDA 21 LAGHI E IN COLLABORAZIONE CON C.A.S.T. ONG DI LAVENO Per prenderci cura della Terra vogliamo raggiungere

Dettagli

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44 CONVITTO NAZIONALE STATALE "GIORDANO BRUNO" FONDATO NEL 1807 SCUOLE ANNESSE: PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO - LICEO CLASSICO LICEO CLASSICO EUROPEO 81024 MADDALONI (CE) Via S. Francesco d Assisi, 119 Tel.

Dettagli

aa. ss. 2012/13-13/14 e 14/15

aa. ss. 2012/13-13/14 e 14/15 aa. ss. 2012/13-13/14 e 14/15 Il Progetto si è consolidato negli anni grazie alla sperimentata efficacia della ricaduta sugli apprendimenti e sulla crescita formativa degli alunni. Coinvolgente e motivante,

Dettagli

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI INSEGNANTI REFERENTI PER I PROGETTI DI SCUOLA PRIMARIA

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI INSEGNANTI REFERENTI PER I PROGETTI DI SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo Tortoreto Da: acquamicarena [acquamicarena@arenaitalia.it] Inviato: venerdì 6 novembre 2015 17:26 A: acquamicarena Oggetto: Ancora aperte le iscrizioni ad arena acquamica - c.a. referenti

Dettagli

Scheda - progetto POF Triennale A) RISORSE PROFESSIONALI

Scheda - progetto POF Triennale A) RISORSE PROFESSIONALI 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

Scheda - progetto POF Triennale

Scheda - progetto POF Triennale 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE: MARIA ANTONIETTA CIAMPA DATA 28/09/2016 FIRMA 1 Orientamento in ingresso Il presente progetto è rivolto agli alunni frequentanti la classe terza della Scuola Media e

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE LE ISOLE ECODIDATTICHE

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE LE ISOLE ECODIDATTICHE PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE LE ISOLE ECODIDATTICHE Progetto sperimentale di educazione ambientale nelle scuole della Regione Abruzzo per la diffusione delle raccolte differenziate e la riduzione

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE Anno di prova e di formazione per docenti neoassunti e con passaggio di ruolo della provincia di Sondrio a.s. 2016/17 Elisa Gusmeroli IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE

Dettagli

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009 Raccolta differenziata La nel Raccolta Comune Differenziata di Pesaro nel Comune di Pesaro Pesaro, 1 settembre 2009 Nuovi servizi di Raccolta Differenziata avviati dal 2005 In seguito all approvazione

Dettagli

Progetto Alternanza scuola-lavoro

Progetto Alternanza scuola-lavoro Progetto Alternanza scuola-lavoro «Giovani e mobilità, sicurezza stradale e sport automobilistico» (Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma e Automobile Club d Italia) Referente: Prof. Paola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI PROGRAMMA DI TECNOLOGIA E INFORMATICA PER LE CLASSI QUARTA E QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA MATERIALI, MANUFATTI E MACCHINE - Osservare ed analizzare oggetti, strumenti

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Gambe in spalla. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Gambe in spalla. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Gambe in spalla Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE ULSS 17 Pagina 1 di 6 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Gambe in spalla Prodotti Itinerari su

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. n. 3587 Oggetto : DELIBERA COMITATO DI VALUTAZIONE. Il Dirigente Scolastico Vista la Legge 107/15 art. 1 comma 126,127.128.129; Viste le determinazioni assunte dal Collegio dei docenti in data 08/02/2016;

Dettagli

Comunità Scolastiche Sostenibili

Comunità Scolastiche Sostenibili Comunità Scolastiche Sostenibili un progetto di partecipazione rivolto alle Scuole Secondarie di II grado della Provincia di Firenze anno scolastico 2012/2013 IL PROGETTO Il progetto si propone di far

Dettagli

Le associazioni in Italia 19 regioni mancano Valle d Aosta e Calabria. 149 associazioni. oltre 17.200 soci

Le associazioni in Italia 19 regioni mancano Valle d Aosta e Calabria. 149 associazioni. oltre 17.200 soci 25 ANNI PER LA MOBILITA CICLISTICA Una Federazione di associazioni di ciclisti urbani Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente quale associazione di protezione ambientale (art. 13 legge n. 349/86) e riconosciuta

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA Via Ugo Foscolo CROTONE ******** ANNO SCOLASTICO 2010-2011 FIRMA LEGGIBILE DELL INSEGNANTE prof.ssa Ventura Francesca Maria ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s. 2016 2017 QUADRIMESTRE Mese Consigli di Classe Scrutini Incontri Scuola/Famiglia Incontri STAFF Collegi/Dipartimenti Attività Recupero Simulazioni Appuntamenti

Dettagli

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

Unità di apprendimento il sapore di sapere

Unità di apprendimento il sapore di sapere DISCIPLINE: ITALIANO, INGLESE, STORIA, MATEMATICA, SCIENZE CLASSE:4^A SCUOLA PRIMARIA S.MARIA Unità di apprendimento il sapore di sapere (PROGETTO Orto-Frutteto-Giardino) Compito autentico Gli alimenti

Dettagli

LDA Laboratorio Didattica Ambientale

LDA Laboratorio Didattica Ambientale 1 PREMESSA «Riciclabilandia» è un percorso di educazione ambientale che la Provincia di Firenze propone da alcuni anni nelle aree del territorio di competenza con l obiettivo di sensibilizzare le giovani

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INCONTRI PER LA PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE - SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 TUTTI I GIOVEDI DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 18.00 SETTEMBRE 17-24

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017 DENOMINAZIONE PROGETTO Eipass 7 moduli RESPONSABILE DEL PROGETTO Prof. Attilio Grilletto DESTINATARI Docenti interni Docenti esterni

Dettagli

Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S

Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S. 2011-2012 A cura di Francesca Di Ciccio Servizio Pianificazione Sviluppo Sostenibile e Ciclo integrato Rifiuti 1 Bando

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

Questionario docenti scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria di primo grado

Questionario docenti scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Poppi Questionario docenti scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria di primo grado anno scolastico 2012-2013 FS MARIARITA MARZENTA COMMISSIONE POF 30/04/2013 47 risposte su

Dettagli

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017 Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016 Ai docenti Scuole dell Infanzia LA LANTERNA, IL FARO, L AQUILONE Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017 SETTEMBRE 01/09/16 (giovedì): ore

Dettagli

Classe prima TECNOLOGIA. Campo di esperienza - disciplina. Competenza chiave europea di riferimento

Classe prima TECNOLOGIA. Campo di esperienza - disciplina. Competenza chiave europea di riferimento Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Primaria Classe prima TECNOLOGIA Competenza di base in campo scientifico-tecnologico Imparare ad imparare Traguardi

Dettagli

Scheda - progetto POF Triennale

Scheda - progetto POF Triennale 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1 (delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1 1. GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Stesura del P.O.F. (versione integrale e sintetica) PTOF, PdM, inclusi eventuali aggiornamenti in

Dettagli

IL BUONTALENTI SI DIFFERENZIA

IL BUONTALENTI SI DIFFERENZIA PROGETTO CSS - COMUNITA SCOLASTICHE SOSTENIBILI: un percorso di partecipazione per le scuole secondarie di II grado della provincia IPSSEOA Buontalenti CSS 2013-2014 Al progetto hanno partecipato l IPSSEOA

Dettagli

Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN!

Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN! Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN! Green Event L Ente Fiera di Trento continua a portare avanti il suo impegno per migliorare la sostenibilità ambientale del Mercatino di Natale, in collaborazione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo. PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico

Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo. PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico 2014-2015 Classi coinvolte: 8 liceo tradizionale, 4 liceo scienze applicate 1 RESPONSABILE DEL PROGETTO:

Dettagli

6. Sabato 23 novembre: giornata dello scambio/baratto

6. Sabato 23 novembre: giornata dello scambio/baratto 6. Sabato 23 novembre: giornata dello scambio/baratto Il 23 novembre si è allestito un "mercatino del Baratto" nel cortile antistante la scuola e nel parcheggio, dove noi alunni abbiamo potuto scambiare

Dettagli

Istituto Comprensivo Tortoreto

Istituto Comprensivo Tortoreto Istituto Comprensivo Tortoreto Da: Segreteria Acquamica Arena [acquamicarena@arenaitalia.it] Inviato: mercoledì 23 settembre 2015 17:35 A: Segreteria Acquamica Arena Oggetto: Progetto didattico arena acquamica

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO Costruire un sistema duraturo di relazione e di collaborazione tra la scuola e il mondo del lavoro. Attualizzare i saperi alla luce dei

Dettagli

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI Via PALMIRO TOGLIATTI, O0 CIVITA CASTELLANA Tel. 076 590 Fax 076

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI R. 10 CARTA DELLA QUALITÀ LIVELLO STRATEGICO Politica della qualità L Istituto Comprensivo Posatora Piano-Archi offre una serie di servizi che vanno dalla scuola

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di Accoglienza è un documento che, deliberato dal Collegio Docenti e inserito nel P.O.F., predispone e organizza le procedure

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito

Dettagli

MINISTERO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE

MINISTERO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE MINISTERO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE CIRCOLARE 31 luglio 2006 prot. UNSC 34384.1 Monitoraggio sulla formazione generale dei volontari in servizio civile nazionale

Dettagli

LA TRANSIZIONE ENERGETICA

LA TRANSIZIONE ENERGETICA LA TRANSIZIONE ENERGETICA Progetto didattico per l'a.s. 2017-2018 rivolto a 10 classi terze delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Bologna e Provincia Via della Beverara, 123. 40131 Bologna Tel. 051.6356611

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E. CENNI Via A. Pinto Vallo della Lucania (SA) Telefax 0974/4392 A. S RELAZIONE FINALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E. CENNI Via A. Pinto Vallo della Lucania (SA) Telefax 0974/4392 A. S RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE INCARICO COORDINATORE DI CLASSE Classe 4^ sez. A Geometri Classe 5^ sez. A Geometri Prof. Carlo GUIDA docente di Costruzioni e Tecnologia delle costruzioni 1 RELAZIONE FINALE INCARICO

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Comprensivo Salvatore Farina COD. MECC. SSIC839007 C. F. 92128430904 Corso Francesco Cossiga n. 6 07100 Sassari - tel. 079/234922 fax. 079/231482 e-mail ssic839007@istruzione.it - P.E.C. ssic839007@pec.istruzione.it

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015 2015 ATTIVITA USR LAZIO Anno di formazione 2014-15 Modalità formative per un totale di 50 ore - Attività in presenza - Attività di tutoring - Attività on line Come sono suddivise le 50 ore di formazione

Dettagli

LA METODOLOGIA DEL PROGETTO: FASI, TEMPISTICA, ORGANIZZAZIONE

LA METODOLOGIA DEL PROGETTO: FASI, TEMPISTICA, ORGANIZZAZIONE LA METODOLOGIA DEL PROGETTO: FASI, TEMPISTICA, ORGANIZZAZIONE DR.SSA C. DEBBIA (IRCCS G. GASLINI ) SICUREZZA IN ETA PEDIATRICA - EDUCAZIONE A SCUOLA (CCM SEPES) II WORKSHOP DI PROGETTO ORGANIZZAZIONE :

Dettagli