Cometa Lab Nuovi Biologici in PSA: Perché, Quando e Come utilizzarli Trani (BT) 7,8 Aprile 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cometa Lab Nuovi Biologici in PSA: Perché, Quando e Come utilizzarli Trani (BT) 7,8 Aprile 2016"

Transcript

1 Cometa Lab Nuovi Biologici in PSA: Perché, Quando e Come utilizzarli Trani (BT) 7,8 Aprile 2016 Palazzo San Giorgio TRANI (BT) RAZIONALE L Artrite Psoriasica (AP) è una malattia infiammatoria cronica delle articolazioni associata a psoriasi. Coinvolge non solo le articolazioni periferiche, ma anche la colonna, l entesi e i tessuti molli a livello, tendineo e delle dita. Le persone con AP hanno una diminuita funzionalità e una ridotta qualità di vita con un incrementata mortalità e comorbidità. Spesso necessitano di terapie con farmaci Disease Modifying Antirheumatic Drug (DMARD) di tipo biologico. Tra le ultime opzioni disponibili, ustekinumab presenta un innovativo meccanismo d azione che agisce su target molecolari peculiari, le IL12-23, citochine implicate nella eziopatogenesi della malattia. Il workshop rappresenta un importante occasione di confronto tra clinici, in cui dibattere le nuove linee guida sull Artrite Psoriasica recentemente pubblicate e per focalizzarsi sulle strategie terapeutiche nei pazienti bionaive e biofailure primari e secondari. Ampio spazio verrà riservato alla discussione interattiva di casi clinici presentati secondo un approccio multidisciplinare che consentirà di approfondire le comorbidità di tipo gastro-intestinale e il ruolo dell imaging prima e dopo il trattamento farmacologico. Responsabile Scientifico: Prof. Giovanni Lapadula Target 50 Medici Chirurghi: Reumatologi, Internisti, Immunologi, Fisiatri

2 PROGRAMMA GIOVEDI 7 APRILE Registrazione Benvenuto e Obiettivi Evento (G. Lapadula, L. Santo) Presentazione, commento e discussione risultati attività consultazione Have your Say (G. Lapadula, A. Mathieu) Nuove acquisizioni sulla patogenesi dell artrite psoriasica (A. Mathieu) La clinimetria nell artrite psoriasica (E. Fusaro) Ruolo dell imaging nella diagnosi e nel monitoraggio della terapia (C. Scioscia) Conclusioni (G. Lapadula) Chiusura lavori

3 VENERDI 8 APRILE 9.00 Apertura lavori (G. Lapadula) 9.10 Esperienza real life (coordinatori: R. Foti, G. Lapadula) 9.40 Casi real life: Pazienti bio-naive e dopo failure ad anti TNF (L. Santo, A. Semeraro, C. Zuccaro) COFEE BREAK Nuovi modelli di approccio diagnostico della AP (E. Lubrano) Discussione e votazione finale open statement Have your Say (G. Lapadula, E. Lubrano) Verifica e conclusione lavori (G. Lapadula)

4 REAL LIFE - DESCRIZIONE CASI CLINICI CASO 1 R.A. maschio di 48 anni. Lavora come panettiere. Psoriasi cutanea dall età di 30 anni (inizialmente con prevalente localizzazione a gomiti e cuoio cappelluto, ora estesa anche a ginocchia ed arti). Onicopatia psoriasica. Da 2 anni esordio di artrite psoriasica. Ha presentato episodi ricorrenti di dattilite trattati con terapia infiltrativa e negli ultimi mesi entesite diffusa che ha risposto scarsamente al trattamento con anti-infiammatori. Viene avviata terapia con ustekinumab con buon controllo sia dell entesite che delle manifestazioni cutanee CASO 2 D. G. di anni 63. Casalinga. Artrite psoriasica (interessamento poliarticolare periferico) da 20 anni. E stata trattata con DMARDs convenzionali (methotrexate, leflunomide, ciclosporina) e steroidi e FANS. Vista la mancata risposta clinica è stata associata terapia con anti TNF alfa. Negli anni è stata trattata con infliximab, etanercept, adalimumab e golimumab con i quali dopo un periodo di benessere o di miglioramento della sintomatologia articolare si è assistito ad una ripresa della malattia. Vista la mancata risposta agli anti TNF è stata avviata a settembre 2014 terapia con ustekinumab assistendo ad una graduale riduzione degli indici di attività di malattia.

5 RELATORI Nominativi Giovanni Lapadula Ennio Lubrano di Scorpaniello Crescenzio Scioscia Qualificazione professionale e scientifica Direttore UO di Reumatologia Universitaria, Dip. Di Medicina Interna e Medicina Pubblica, Sez. Reumatologia Scuola di Specializzazione Reumatologia Ricercatore Universitario in Reumatologia Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze per la Salute Dirigente Medico, DIM Sezione Reumatologia Sede svolgimento attività A.O. Consorziale Policlinico, Bari Università degli Studi del Molise, Campobasso Università degli Studi Aldo Moro, Bari Rosario Foti Responsabile UO di Reumatologia, AOU Policlinico Vittorio Emanuele Policlinico Vittorio Emanuele, Catania Enrico Fusaro Alessandro Mathieu Leonardo Santo Angelo Semeraro Direttore f.f. dela S.C. di Reumatologia, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Direttore UOC di Reumatologia Policlinico Universitario Cagliari Professore Ordinario di Reumatologia, Scuola di Specializzazione in Reumatologia, Università Cagliari Responsabile Servizio di Reumatologia ASL BT Barletta Responsabile U.O. Reumatologia ASL Taranto AOU Città della Salute e della Scienza, Torino Policlinico Universitario Università di Cagliari ASL BT, Barletta (BT) Ospedale di Martina Franca (TA) Carmelo Zuccaro Dirigente Medico, Ambulatorio di Reumatologia, UOC di Geriatria Ospedale A. Perrino, Brindisi Ospedale A. Perrino, Brindisi

6 CODICI FISCALE Giovanni Lapadula LPD GNN 49P28 E223 V Ennio Lubrano di Scorpaniello LBR NNE 65M12 F839 M Crescenzio Scioscia SCS CSC 72L25 L738 A Rosario Foti FTO RSR 57R07 C351 S Enrico Fusaro FSR NRC 55R23 L219F Alessandro Mathieu MTH LSN 49D05 I726 O Leonardo Santo SNT LRD 60C31 A669 W Angelo Semeraro SMR NGL 62A13 E986 P Carmelo Zuccaro ZCC CML 63B23 F152 Z

7 Giovanni Lapadula

8

9

10

11

12 Ennio Lubrano di Scorpaniello

13

14 Crescenzio Scioscia

15

16

17 Rosario Foti

18

19 Enrico Fusaro

20

21

22 Alessandro Mathieu

23

24

25

26 Leonardo Santo

27

28

29 Angelo Semeraro

30

31 Carmelo Zuccaro

32

Cometa Lab Nuovi Biologici in PSA: Perché, Quando e Come utilizzarli Napoli 26,27 Febbraio 2016

Cometa Lab Nuovi Biologici in PSA: Perché, Quando e Come utilizzarli Napoli 26,27 Febbraio 2016 Cometa Lab Nuovi Biologici in PSA: Perché, Quando e Come utilizzarli Napoli 26,27 Febbraio 2016 Hotel Royal Continental - NAPOLI RAZIONALE L Artrite Psoriasica (AP) è una malattia infiammatoria cronica

Dettagli

Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica Torino Maggio Starhotel Majestic - Torino

Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica Torino Maggio Starhotel Majestic - Torino Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica Torino 15-16 Maggio 2015 Starhotel Majestic - Torino RAZIONALE I progressi nella ricerca medica hanno consentito di

Dettagli

Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica

Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica PROVIDER N 3719 Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica TORINO 15-16 Maggio 2015 Starhotel Majestic Corso Vittorio Emanuele II, 54 I progressi nella ricerca

Dettagli

Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica Matera Giugno Hotel San Domenico al Piano - Matera

Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica Matera Giugno Hotel San Domenico al Piano - Matera Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica Matera 24-25 Giugno 2015 Hotel San Domenico al Piano - Matera RAZIONALE I progressi nella ricerca medica hanno consentito

Dettagli

Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica

Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica PROVIDER N 3719 Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica MATERA 24-25 Giugno 2015 Hotel San Domenico al Piano Via Roma, 15 I progressi nella ricerca medica

Dettagli

[Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie

[Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie [Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie Santa Margherita Ligure (GE), 22-23 maggio 2015 1 di 6 [ Programma

Dettagli

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Hotel Nh Catania Centro 21 settembre 2018

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Hotel Nh Catania Centro 21 settembre 2018 ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Hotel Nh Catania Centro 21 settembre 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 232419, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

Venerdì, 18 maggio I Sessione: Diagnosi delle malattie reumatiche. II Sessione: Autoimmunità e malattie reumatiche. Registrazione partecipanti

Venerdì, 18 maggio I Sessione: Diagnosi delle malattie reumatiche. II Sessione: Autoimmunità e malattie reumatiche. Registrazione partecipanti Programma evento Le malattie reumatiche nell era dei farmaci biologici c/o Sala Congressi Hotel Meridiano - Lungomare Cristoforo Colombo, 52/A - Termoli (CB) 18 e 19 maggio 2018 Venerdì, 18 maggio 2018

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE SEZIONE DI REUMATOLOGIA Workshop NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE Bari, 19-20 giugno 2015 10,9 CREDITI FORMATIVI Obiettivi I farmaci

Dettagli

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza 4 5 APRILE 2016

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza 4 5 APRILE 2016 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via Gattini, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 allmeetingsmatera.it

Dettagli

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2016

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2016 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via Gattini, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 allmeetingsmatera.it

Dettagli

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018 IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018 2-3 Marzo 2018 BARI - HOTEL ORIENTE RAZIONALE SCIENTIFICO Le malattie infiammatorie croniche intestinali sono frequentemente

Dettagli

Razionale scientifico

Razionale scientifico Save the date Razionale scientifico PRIsMA è un progetto educazionale destinato ad un ristretto panel di Specialisti, che nasce con l obiettivo di attivare un ampio confronto multidisciplinare sul management

Dettagli

PSA SCHOOL: CORSO TEORICO-PRATICO SULLA GESTIONE DELL ARTRITE PSORIASICA

PSA SCHOOL: CORSO TEORICO-PRATICO SULLA GESTIONE DELL ARTRITE PSORIASICA Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via della Croce, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 www.allmeetingsmatera.it

Dettagli

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 19-20 Maggio 2017 Palazzo San Giorgio - Trani Razionale Scientifico Le malattie infiammatorie croniche intestinali sono frequentemente

Dettagli

Cometa Lab Nuovi Biologici in PSA: Perché, Quando e Come utilizzarli Assago (MI) 17,18 Marzo 2016

Cometa Lab Nuovi Biologici in PSA: Perché, Quando e Come utilizzarli Assago (MI) 17,18 Marzo 2016 Cometa Lab Nuovi Biologici in PSA: Perché, Quando e Come utilizzarli Assago (MI) 17,18 Marzo 2016 Hotel NH Milano Congress Centre ASSAGO (MI) RAZIONALE L Artrite Psoriasica (AP) è una malattia infiammatoria

Dettagli

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Lloyd s Baia Hotel, Salerno 31 maggio 2018

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Lloyd s Baia Hotel, Salerno 31 maggio 2018 ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Lloyd s Baia Hotel, Salerno 31 maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 Numero ecm 225290, edizione 1 Responsabili scientifici:

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 017 del 23 febbraio 2017 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 017 del 23 febbraio 2017 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 017 del 23 febbraio 2017 pag. 1/5 ELENCO DEI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI PER IL PAZIENTE ADULTO E PEDIATRICO AREA REUMATOLOGICA,

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5 ELENCO DEI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI PER IL PAZIENTE ADULTO E PEDIATRICO AREA REUMATOLOGICA, DERMATOLOGICA

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5 ELENCO DEI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI PER IL PAZIENTE ADULTO E PEDIATRICO AREA REUMATOLOGICA, DERMATOLOGICA

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 81 del 9 luglio 2018 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 81 del 9 luglio 2018 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 81 del 9 luglio 2018 pag. 1/5 ELENCO DEI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI PER IL PAZIENTE ADULTO E PEDIATRICO AREA REUMATOLOGICA, DERMATOLOGICA

Dettagli

OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE

OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE I Sessione 24 Gennaio 2009 OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE Moderatore: Prof. N. Crimi, Dott. S. Privitera Obesità come fattore di rischio Prof. Sebastiano Squatrito Obesità e OSAS: basi fisiopatologiche

Dettagli

NUOVE TERAPIE PER LA PSORIASI

NUOVE TERAPIE PER LA PSORIASI NUOVE TERAPIE PER LA PSORIASI Milano, 8 febbraio 2019 Ospedale San Raffaele L a psoriasi è una malattia infiammatoria cronica immuno-mediata caratterizzata dalla presenza di placche eritematose desquamanti

Dettagli

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari 3-4 dicembre 2015, Palazzo delle Stelline-Milano DIRETTORE: Dr. RAZIONALE SCIENTIFICO L'ipertensione arteriosa polmonare è una malattia respiratoria rara e progressiva, ad eziologia ignota Il sintomo d

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Occupazione desiderata Settore professionale Medico Chirurgo specialista in Dermatologia - Malattie veneree

Dettagli

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 D.L.vo 219/2006 e s.m.i. Definizione Medicinali biologici Medicinali il cui principio attivo

Dettagli

Young Rheuma dicembre 2018 Hotel Villa Traiano, Viale dei rettori, 9 - Benevento

Young Rheuma dicembre 2018 Hotel Villa Traiano, Viale dei rettori, 9 - Benevento Young Rheuma 2018 1 dicembre 2018 Hotel Villa Traiano, Viale dei rettori, 9 - Benevento Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 242513, edizione I Responsabili scientifici: Stefano Stisi Maria Grazia

Dettagli

Sala Riunioni U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2017

Sala Riunioni U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2017 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via della Croce, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 www.allmeetingsmatera.it

Dettagli

Sergio Cascia Medico di Medicina Generale; Segretario Provinciale FIMMG Ancona

Sergio Cascia Medico di Medicina Generale; Segretario Provinciale FIMMG Ancona FACULTY Marco Candela ASUR Marche Direttore del Dipartimento di Medicina Area Vasta n2, Ancona Sergio Cascia Medico di Medicina Generale; Segretario Provinciale FIMMG Ancona Vincenzo Contursi Responsabile

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 46 del 11 Maggio 2016 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 46 del 11 Maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 46 del 11 Maggio 2016 pag. 1/5 ELENCO DEI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI PER IL PAZIENTE ADULTO E PEDIATRICO AREA REUMATOLOGICA, DERMATOLOGICA

Dettagli

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni Frequenza delle Mal. Reumatiche in Italia - SIR 1990 Malattia N casi % ARTROSI 4.500.000

Dettagli

Potenza dal 01/12/2016 al 21/12/2016

Potenza dal 01/12/2016 al 21/12/2016 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via Gattini, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 allmeetingsmatera.it

Dettagli

AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI*

AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI* 1/5 Abatacept, Adalimumab, Anakinra, Certolizumab Pegol, Etanercept, Golimumab, Infliximab, Tocilizumab, Rituximab ARTRITE REUMATOIDE: i farmaci devono essere prescritti solamente dai centri specializzati

Dettagli

ATTIVAZIONE AMBULATORIO CONDIVISO CROSS -CROnic Systemic illness-

ATTIVAZIONE AMBULATORIO CONDIVISO CROSS -CROnic Systemic illness- SUMMARY ATTIVAZIONE AMBULATORIO CONDIVISO CROSS -CROnic Systemic illness- INDICE DESCRITTIVO Proposta Progettuale della Reumatologia, Dermatologia e Gastroenterologia 1 RAZIONALE CLINICO PER LA COSTITUZIONE

Dettagli

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017 HS QUESTA SCONOSCIUTA Aula Ce.s.i. Università di 1 Luglio 2017 Ble&Associates srl id. 5357 numero ecm 194274, edizione 1 Responsabile scientifico: Prof. Amerio Paolo Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

Il trattamento a lungo termine della schizofrenia: l intervento precoce orientato al recovery

Il trattamento a lungo termine della schizofrenia: l intervento precoce orientato al recovery RAZIONALE E-ntellect -Progetto Educazionale per giovani Psichiatri Il trattamento a lungo termine della schizofrenia: l intervento precoce orientato al recovery Lloyd's Baia Hotel Via Benedetto Croce,

Dettagli

MANIFESTAZIONI CARDIOVASCOLARI E METABOLICHE IN REUMATOLOGIA

MANIFESTAZIONI CARDIOVASCOLARI E METABOLICHE IN REUMATOLOGIA con il patrocinio di APPROCCI INTERDISCIPLINARI IN REUMATOLOGIA a 2 edizione MANIFESTAZIONI CARDIOVASCOLARI E METABOLICHE IN REUMATOLOGIA APPROCCI INTERDISCIPLINARI IN REUMATOLOGIA a 2 edizione MANIFESTAZIONI

Dettagli

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2 L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: i real world data a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Artrite Idiopatica Giovanile Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO. Direttore Prof.

ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO. Direttore Prof. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE OSPEDALI: GARIBALDI, S-LUIGI, S.CURRO, ASCOLI TOMASELLI ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA

Dettagli

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP BEST WESTERN HOTEL PARADISO - NAPOLI 29 OTTOBRE 2015 Il tromboembolismo venoso (TEV) che comprende la trombosi venosa profonda (TVP) e l embolia

Dettagli

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH) ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH), 13-14 Dicembre 2018 ID EVENTO: 243099 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 8 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 11 SEDE DEL CORSO

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti IL FARMACO BIOLOGICO TRA VALORE CLINICO E COSTI SOCIALI: APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti FARMACO BIOLOGICO VALORE CLINICO

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

Cometa Lab Nuovi Biologici in PSA: Perché, Quando e Come utilizzarli Firenze 29,30 Aprile 2016

Cometa Lab Nuovi Biologici in PSA: Perché, Quando e Come utilizzarli Firenze 29,30 Aprile 2016 Cometa Lab Nuovi Biologici in PSA: Perché, Quando e Come utilizzarli Firenze 29,30 Aprile 2016 Grand Hotel Mediterraneo - Firenze RAZIONALE L Artrite Psoriasica (AP) è una malattia infiammatoria cronica

Dettagli

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP Hotel NH Mantegna Via Nicolò Tommaseo, 61 PADOVA 29 SETTEMBRE 2015 Il tromboembolismo venoso (TEV) che comprende la trombosi venosa profonda

Dettagli

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico dalla diagnosi precoce alla terapia 23 giugno 2015 - Aula Biblioteca Comune di Portici Portici (Na) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 128832 Responsabile

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

La gestione nella "pratica clinica" del paziente con AR: diagnosi precoce, tight control e treat to target

La gestione nella pratica clinica del paziente con AR: diagnosi precoce, tight control e treat to target La gestione nella "pratica clinica" del paziente con AR: diagnosi precoce, tight control e treat to target 23 Aprile 2014 Hotel Villa Capodimonte, Napoli Numero partecipanti: medico chirurgo 50 partecipanti

Dettagli

AI Dirigente Servizio SIIS Ufficio sistemi informativi e flussi informativi. Loro Sedi

AI Dirigente Servizio SIIS Ufficio sistemi informativi e flussi informativi. Loro Sedi DELLA SALUTE, DEl BENESSERE E DELLO SPORT PER TUTTI dell'emergenza/urgenza Prot. n. AOO/152/ 6~eb del Il l'. 1016 Alla cortese attenzione: Direttori Generali e Sanitari -delle Aziende Sanitarie Locali

Dettagli

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici 1 dicembre 2017 Mariano IV Palace Hotel ORISTANO Destinatari: Professione: Medico Chirurgo; Discipline; Anestesia e Rianimazione, Direzione

Dettagli

AZIONI DI CONTRASTO ALL'ANTIBIOTICORESISTENZA: POLITICHE E MODELLI DI BEST PRACTICE

AZIONI DI CONTRASTO ALL'ANTIBIOTICORESISTENZA: POLITICHE E MODELLI DI BEST PRACTICE AZIONI DI CONTRASTO ALL'ANTIBIOTICORESISTENZA: POLITICHE E MODELLI DI BEST PRACTICE, 18 Marzo 2019 ID EVENTO: 247647 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 35 minuti CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Efficacia dei farmaci da Artrite Reumatoide Tesi di specializzazione in Medicina Interna Dott. Simone Fazi Matricola: 367683

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE 23 gennaio 2015, n. 3 Conferma, aggiornamento e

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA ALLEGATO A-1 SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE CALABRIA Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti Cognome: Nome:. Codice Fiscale Sesso: M F Luogo

Dettagli

dal laboratorio alla pratica clinica

dal laboratorio alla pratica clinica Preceptorship SINDROMI MIELODISPLASTICHE: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE 3-5 NOVEMBRE 2016 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI PROGRAMMA SCIENTIFICO Faculty Firenze 3-5 NOVEMBRE 2016

Dettagli

ERA: importanza dei fattori predittivi nella scelta di un trattamento precoce. Sala congressi Villa Romanazzi Bari.

ERA: importanza dei fattori predittivi nella scelta di un trattamento precoce. Sala congressi Villa Romanazzi Bari. ERA: importanza dei fattori predittivi nella scelta di un trattamento precoce Sala congressi Villa Romanazzi Bari 16 dicembre 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143078, edizione 1 Responsabili

Dettagli

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia Dott.ssa Sara Renna A.O. Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello Palermo Le IBD hanno una incidenza

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA ALLEGATO A-1 SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE CALABRIA Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti Cognome: Nome:. Codice Fiscale Sesso: M F Luogo

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO, 17 Aprile 2019 ID EVENTO: 255442 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta V Simposio Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE Responsabili scientifici Alberto Migliore Sandro Tormenta Domus Mariae Palazzo Carpegna Via Aurelia, 481 - Moderatori e Relatori Bagnato G. Bianchi G. Bizzi E.

Dettagli

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP HOTEL BRUFANI PALACE 18 NOVEMBRE 2015 Il tromboembolismo venoso (TEV) che comprende la trombosi venosa profonda (TVP) e l embolia polmonare (EP)

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE CORSO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE in Reumatologia VI EDIZIONE Referenti Scientifici Dott. Carlo Bonali Dott. Nicolangelo Rossini 2014 HILTON GARDEN INN - LECCE I MODULO 23/24 SETTEMBRE

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE 16 ottobre 2015 LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA: SOSTENIBILITÀ DI UN PROGETTO La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia ematologica caratterizzata dall accumulo

Dettagli

Artriti coast to coast 1 anno dopo: dalla teoria alla pratica Hotel Lloyd s Baia, Via Benedetto Croce - Salerno 4 maggio 2019

Artriti coast to coast 1 anno dopo: dalla teoria alla pratica Hotel Lloyd s Baia, Via Benedetto Croce - Salerno 4 maggio 2019 Artriti coast to coast 1 anno dopo: dalla teoria alla pratica Hotel Lloyd s Baia, Via Benedetto Croce - Salerno 4 maggio 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 255089, edizione I Responsabili scientifici:

Dettagli

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018 Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018 Ore: 08:30 Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti Ore 09:15 Presentazione

Dettagli

Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare

Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare Alghero - Quarté Sayal 18-19 OTTOBRE 2019 Caro collega, la reumatologia ha vissuto negli ultimi anni un periodo di formidabile

Dettagli

Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018

Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018 Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 232591, edizione I Responsabili scientifici: Prof. Francesco Giorgino - Prof.

Dettagli

L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica

L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica Roberto Lorenzetti UOC di Gastroenterologia PTP Nuovo Regina Margherita Spondiloartropatie (SpA) IBD - SpA SpA indifferenziata Brent LH et al. Med J 2001;2:1-23

Dettagli

Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Roma, 14 settembre 2018

Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Roma, 14 settembre 2018 Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Roma, 14 settembre 2018 8.00-8.30 Registrazione dei partecipanti Moderatori: Frida Leonetti, Roberto Miccoli 8:30 Introduzione ai lavori

Dettagli

L invecchiamento e la Spondiloartrite Hotel Don Carlo - San Marco Argentano (CS) Sabato 16 giugno 2012

L invecchiamento e la Spondiloartrite Hotel Don Carlo - San Marco Argentano (CS) Sabato 16 giugno 2012 L invecchiamento e la Spondiloartrite Hotel Don Carlo - San Marco Argentano (CS) Sabato 16 giugno 2012 Presidente del Convegno: Giuseppe Varcasia Ore 08:30 Ore 08:45 Ore 09:00 Presentazione del Congresso:

Dettagli

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY... PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY... PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr. RAZIONALE Il 20% circa delle visite effettuate in un mese dal medico di medicina generale (MMG), quindi circa 4.000.000 di accessi ambulatoriali al mese, sono motivati dalla presenza di dolore di origine

Dettagli

Programma Scientifico. 11 giugno Welcome coffee. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti. Ore PSA artropatica: Diagnosi

Programma Scientifico. 11 giugno Welcome coffee. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti. Ore PSA artropatica: Diagnosi Progetto IDEA: Imparare Dall Esperienza degli Altri Aula Clinica Dermatologica Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli 11 giugno 26 giugno 10 settembre 2018 Ble & Associates srl

Dettagli

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE RESIDENZIALE RESIDENZIALE Hotel Crowne Plaza Via Belgio, 16 37135 Verona (VR) DATA 12 APRILE 2019 RAZIONALE Il diabete mellito è la più importante

Dettagli

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI TORINO, 18 OTTOBRE 2014 L Artrite enteropatica o Enteroartrtite è una spondiloartrite che si sviluppa in pazienti affetti da IBD e altre

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO, 18 Marzo 2019 ID EVENTO: 251824 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI: 2 SEDE PRINCIPALE DEL CORSO

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG)

L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG) Università degli Studi di Chieti Clinica Pediatrica Servizio Regionale di Reumatologia Pediatrica L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG) Dott.ssa L. Breda L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE DEFINIZIONE ARTRITE

Dettagli

Problematiche difficili in Reumatologia Clinica Infiammazione e fibrosi. X Edizione

Problematiche difficili in Reumatologia Clinica Infiammazione e fibrosi. X Edizione [ Corso Residenziale] Problematiche difficili in Reumatologia Clinica Infiammazione e fibrosi. X Edizione, 19-20 ottobre 2012 [Programma] Venerdì, 19 ottobre 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Saluto

Dettagli

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP Integrazione tra MG e Reumatologia Screening parameters for ankylosing spondylitis for early referral by primary care physicians to a rheumatologist. Postgrad Med.

Dettagli

MASTER-ONE 2019 XV CORSO INTERATTIVO ALLERGOLOGIA DERMATOLOGICA E RESPIRATORIA CASI CLINICI QUIZ Bari, giugno 2019 Hotel Majesty

MASTER-ONE 2019 XV CORSO INTERATTIVO ALLERGOLOGIA DERMATOLOGICA E RESPIRATORIA CASI CLINICI QUIZ Bari, giugno 2019 Hotel Majesty MASTER-ONE 2019 XV CORSO INTERATTIVO ALLERGOLOGIA DERMATOLOGICA E RESPIRATORIA CASI CLINICI QUIZ Bari, 21-22 giugno 2019 Hotel Majesty Responsabili Scientifici: E. Nettis, M. Congedo, E. Di Leo RELATORI

Dettagli

Sezione di Reumatologia. [Corso Residenziale] Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. XV Edizione. Ferrara, ottobre 2017

Sezione di Reumatologia. [Corso Residenziale] Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. XV Edizione. Ferrara, ottobre 2017 [Corso Residenziale] Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. XV Edizione, 20-21 ottobre 2017 [ Programma preliminare] Sezione di Reumatologia Venerdì, 20 ottobre Ore 8.15 Ore 8.45 Ore 9.00 Ore

Dettagli

Direzione. Razionale scientifico

Direzione. Razionale scientifico Direzione Emilio Filippucci, Università Politecnica delle Marche (Ancona) Walter Grassi, Università Politecnica delle Marche (Ancona) Annamaria Iagnocco, Università La Sapienza (Roma) Guido Valesini, Università

Dettagli

Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia

Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia Enrica Menditto CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli, 26 maggio 2017 La sostenibilità del sistema

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE II Workshop di Economia e Farmaci per l inflammation. WEF Inflammation 2019 Il value framework nelle malattie infiammatorie croniche: il paziente al centro del processo 8 ottobre 2019 Roma, Sala Zuccari

Dettagli

Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare

Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare Alghero - Quarté Sayal 18-19 OTTOBRE 2019 Caro collega, la reumatologia ha vissuto negli ultimi anni un periodo di formidabile

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e Proroga 2013 LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 20-3.5.1 Prevenzione della progressione dell artrite

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA

PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA Centro Regionale di Documentazione e Informazione sul Farmaco PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA Studio multiregionale di Farmacovigilanza attiva per valutazione di sicurezza ed appropriatezza prescrittiva

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 IV ANNO TITOLO RESPONSABILE Diagnostiche Invasive in Chirurgia Endocrina Calò Pietro Giorgio

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 006 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia DIPARTIMENTO AREA MEDICA I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia PRESIDENTE: Dott. Fernando Sogari REFERENTI SCIENTIFICI:

Dettagli

15 Corso Nazionale di Capillaroscopia

15 Corso Nazionale di Capillaroscopia [Corso Residenziale] 15 Corso Nazionale di Capillaroscopia Jesi, 20-21 ottobre 2017 [Programma preliminare] Venerdì, 20 ottobre I SESSIONE Moderatori:, 10.00 Vecchi e nuovi scenari in tema di capillaroscopia

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE. Best practice in reumatologia Numero speciale

RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE. Best practice in reumatologia Numero speciale RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE Best practice in reumatologia Numero speciale VALUTARE IN SANITÀ Registrazione presso il Tribunale di Bari n.36 del 24/09/09 www.valutareinsanita.it Direttore Responsabile

Dettagli

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Hotel Nh Catania Centro 21 settembre 2018

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Hotel Nh Catania Centro 21 settembre 2018 ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Hotel Nh Catania Centro 21 settembre 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 232419, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli