Fondamenti di Informatica 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Informatica 2"

Transcript

1 Matricola Nome Cognome Firma Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Tot. Esercizio 1 (5 punti) Date le seguenti strutture dati: float elementi[5]; int numeroelementi; int elementi[5][5]; int numerorighe; int numerocolonne; }Matrice; Fondamenti di Informatica 2 Prova scritta del 22 Giugno 2010 si scriva il codice che implementa una funzione avente il seguente prototipo Vettore mediarighematrice(matrice M) La funzione deve calcolare la media dei valori di ciascuna riga della matrice M e memorizzare il risultato nella corrispondente posizione del vettore da resitituire in uscita. Esempio: M Risultato , = 3, ,00 Fondamenti di Informatica 2 Prova Scritta del 22 Giugno

2 Esercizio 2 (5 punti) Data la seguente struttura dati: int elementi[50]; int numeroelementi; Si scriva il codice che implementa una funzione avente il seguente prototipo: Vettore cercacarattere(char str[], char caratteredacercare) La funzione deve: cercare le occorrenze del carattere caratteredacercare all'interno della stringa str ogni qual volta ne incontra una, deve memorizzarne l'indice all'interno di una variabile di tipo Vettore restituire il vettore una volta terminato di analizzare la stringa. Per calcolare la lunghezza di str usate a funzione strlen della libreria string.h, avente il seguente prototipo: int strlen(char str[]) Tale funzione restituisce la lunghezza della stringa ricevuta in ingresso. Esempio: Se str = "esame" e il carattere cercato è la lettera "e" la funzione dovrà restituire una variabile vettore dove: elementi = {0,4} numeroelementi = 2 Fondamenti di Informatica 2 Prova Scritta del 22 Giugno

3 Esercizio 3 (5 punti) Dire quale operazione è implementata dalla funzione mistero motivando adeguatamente la risposta. int array[100]; int numelem; void mistero(vettore v) { int i, j, s, tmp; for (i = 0; i < v.numelem-1; i++) { s = i; for (j = i+1; j < v.numelem; j++) if (A[j] < A[s]) s = j; tmp = A[s]; A[s] = A[i]; A[i] = tmp; } } Fondamenti di Informatica 2 Prova Scritta del 22 Giugno

4 Esercizio 4 (8 punti) 1. Disegnare uno schema ER che descriva la realtà relativa alla distribuzione e vendita dei libri in Italia. In particolare si vogliono organizzare le informazioni relative agli autori, gli editori, i libri e i negozi che operano nel territorio. Ciascun autore è identificato tramite il codice fiscale. Per ognuno si vogliono memorizzare le informazioni anagrafiche (nome, cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza). Per ciascun negozio operante nel territorio si vogliono memorizzare il codice identificativo, il nome, l indirizzo e la città. Ogni libro ha un codice, un titolo, un anno di edizione e un numero di pagine. Ad ogni libro pubblicato sono associati un solo autore ed un solo editore. Ogni editore è identificato da un codice, un nome ed una città. Per ogni libro si vuol tener traccia del numero di copie vendute in ciascun negozio. Progettare uno schema concettuale e disegnare un diagramma E-R per tale schema. Specificate tutti i vincoli di chiave e di partecipazione e tutte le ipotesi che fate. Se vi sono vincoli che non riuscite a rappresentare nel diagramma E-R, spiegare brevemente perché non avete potuto esprimerli. 2. Tradurre nello schema logico relazionale lo schema ER progettato precedentemente, indicando chiaramente chiavi primarie, vincoli di integrità referenziale e tutti gli altri vincoli espressi dal diagramma ER. Tradurre lo schema logico relazionale creato in precedenza in tabelle SQL. Fondamenti di Informatica 2 Prova Scritta del 22 Giugno

5 Esercizio 5 (8 punti) Considerate lo schema seguente: Volo (vno: integer, da: string, a: string, distanza: integer, partenza: time, arrivo: time) Aereo (aid: integer, anome: string, autonomia: integer) Certificato (pid: integer, aid: integer) foreign key (pid) references Pilota (pid) L attributo pid deve essere NOT NULL foreign key (aid) references Aereo (aid) L attributo aid deve essere NOT NULL Pilota (pid: integer, pnome: string, salario: integer) Scrivete in SQL la seguente interrogazione: Per ogni aereo con autonomia maggiore o uguale a quella necessaria per coprire il Volo Los Angeles/Honolulu, trovare il numero di piloti certificati per pilotarlo. Soluzione Fondamenti di Informatica 2 Prova Scritta del 22 Giugno

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Matricola Nome Cognome Firma Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Tot. Esercizio 1 (6 punti) Data la seguente struttura dati: int elementi[100]; int numeroelementi; Vettore; Fondamenti di Informatica 2 Prova scritta

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Matricola Nome Cog Firma Esercizio 1 (5 punti) Date le seguenti strutture dati: float elementi[5]; int numeroelementi; Vettore; float elementi[5][5]; int numerorighe; int numerocolonne; Matrice; Fondamenti

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Matricola Nome Cog Firma Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Tot. Esercizio 1 (6 punti) Data la seguente struttura dati: typedef struct{ int elementi[5][5]; int numerorighe; int numerocolonne; Matrice; Fondamenti

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2 Simulazione d esame dell 11 Dicembre 2009

Fondamenti di Informatica 2 Simulazione d esame dell 11 Dicembre 2009 Esercizio 1 (6 punti) Date le seguenti strutture dati: int elementi[5]; int numeroelementi; Vettore; int elementi[5][5]; int numerorighe; int numerocolonne; Matrice; Fondamenti di Informatica 2 Simulazione

Dettagli

Basi di Dati. SOLUZIONE della Prova Scritta del 12 Gennaio 2007

Basi di Dati. SOLUZIONE della Prova Scritta del 12 Gennaio 2007 Basi di Dati SOLUZIONE della Prova Scritta del 12 Gennaio 2007 Schema Relazionale per gli Esercizi 1 e 2 Considerare lo schema di base di dati contenente le relazioni: Rivista (codice: string, : string,

Dettagli

matr. Nome Cognome firma Basi di Dati Prova del 22 Dicembre 2008

matr. Nome Cognome firma Basi di Dati Prova del 22 Dicembre 2008 matr. Nome Cognome firma Punteggio Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Es. 6 Es. 7 TOT Schema Relazionale per Esercizio 1 e 2 Sia dato il seguente schema relazionale: Basi di Dati Prova del 22 Dicembre 2008

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 11. Esercitazioni in SQL: Altri esercizi

Corso di. Basi di Dati I. 11. Esercitazioni in SQL: Altri esercizi Corso di Basi di Dati 11. Esercitazioni in SQL: Altri esercizi A.A. 2016 2017 Esempio: consideriamo le seguenti tabelle Articoli(Id, Nome, Colore) Fornitori(Id, Nome, Indirizzo) Catalogo(Articolo, Fornitore,

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 della prova scritta del 25 Luglio 2006 Esercizio 1 (4 punti) Date le seguenti variabili int A[] = 2,3,7,-2,5,-8,-4; int N = 7; int i; Scrivere la porzione di codice che sostituisca

Dettagli

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 6 MARZO 2015 Tempo: 2h30m

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 6 MARZO 2015 Tempo: 2h30m Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 6 MARZO 2015 Tempo: 2h30m Si consideri il seguente schema di base di dati, che vuole memorizzare alcune informazioni relative a Twitter. TWEET

Dettagli

Concettuale. Giuseppe Amato

Concettuale. Giuseppe Amato Esercitazione Progettazione Concettuale 14 Aprile 2010 Giuseppe Amato Esercitazione Progettazione Concettuale Si considerino i i seguenti fttidi fatti interesse di un agenzia immobiliare. Immobili in vendita:

Dettagli

Informatica documentale Laurea in Scienze della Comunicazione Prova scritta del 25 giugno Cognome e nome: Matricola:

Informatica documentale Laurea in Scienze della Comunicazione Prova scritta del 25 giugno Cognome e nome: Matricola: Informatica documentale Laurea in Scienze della Comunicazione Prova scritta del 25 giugno 2012 Cognome e nome: Matricola: Parte prima Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Totale Istruzioni: È vietato portare

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Milano Leonardo A.A. 2007/08

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Milano Leonardo A.A. 2007/08 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Milano Leonardo A.A. 2007/08 Informatica A E. Quintarelli Allievi Gestionali Recupero del 20 Febbraio 2008 Cognome e nome Firma Matricola Domanda 1 2 3 4 5 6

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 5 30/10/2018

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 5 30/10/2018 Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 30/10/018 Esercizi sulle funzioni in C I codici e le soluzioni degli esercizi sono nella cartella parte1 1. Scrivere i prototipi delle seguenti funzioni.

Dettagli

Esercitazione di Gestione dei Dati e della Conoscenza (Modellazione ER) Diego De Cao a.a. 2008/2009

Esercitazione di Gestione dei Dati e della Conoscenza (Modellazione ER) Diego De Cao a.a. 2008/2009 Esercitazione di Gestione dei Dati e della Conoscenza (Modellazione ER) a.a. 2008/2009 Outline!! Analisi delle specifiche!! Estrazione di entità, attributi e relazioni!! Creazione di uno schema relazionale!!

Dettagli

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 1 OTTOBRE 2015 Tempo: 2h30m

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 1 OTTOBRE 2015 Tempo: 2h30m Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 1 OTTOBRE 2015 Tempo: 2h30m Si consideri il seguente schema di base di dati, che vuole memorizzare informazioni relative ai viaggi di lavoro

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria INFORMATICA A - Corso per allievi GESTIONALI - Prof. C. SILVANO A. A. 2001/ febbraio 2004

Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria INFORMATICA A - Corso per allievi GESTIONALI - Prof. C. SILVANO A. A. 2001/ febbraio 2004 Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria INFORMATICA A - Corso per allievi GESTIONALI - Prof. C. SILVANO A. A. 2001/2002-4 febbraio 2004 COGNOME: NOME: MATRICOLA: Istruzioni: Scrivere solo sui fogli

Dettagli

Corso INFORMATICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA MEDICA

Corso INFORMATICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA MEDICA Corso 085853 INFORMATICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA MEDICA Prof.: Sara Marceglia, Gianluca Palermo Luca Mazzola, Maristella Matera A.A. 2010/2011 Parte di Informatica ISTRUZIONI: 1. Il tempo massimo a

Dettagli

ALGEBRA RELAZIONALE. Esercizio 3.3 (1/5) ESERCIZI. Considerate lo schema seguente:

ALGEBRA RELAZIONALE. Esercizio 3.3 (1/5) ESERCIZI. Considerate lo schema seguente: ALGEBRA RELAZIONALE ESERCIZI Esercizio 3.3 (1/5) Considerate lo schema seguente: Fornitori (fid: integer, fnome: string, indirizzo: string) Pezzi (pid: integer, pnome: string, colore: string) Catalogo

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 8 settembre 2011 1 Progettazione

Dettagli

Analisi soluzione DB esercizio 1

Analisi soluzione DB esercizio 1 Analisi soluzione DB esercizio 1 Analisi del problema Il testo propone un database capace di archiviare fatture con i relativi dati dei clienti che acquistano e degli articoli trattati. I dati fondamentali

Dettagli

Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 09/06/2009

Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 09/06/2009 Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 09/06/2009 1. Si effettui la progettazione concettuale della base di dati secondo la specifica che segue fornendo un diagramma ER. Un azienda che gestisce gli eventi

Dettagli

Basi di dati I 10 luglio 2017 Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti.

Basi di dati I 10 luglio 2017 Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti. Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Considerare le seguenti quattro relazioni su uno stesso schema: (A) 2 4000 1000 3000 true 3 3000 1000 2200 true (C) 2

Dettagli

Aggregati di dati eterogenei: il tipo struct. Esercizi risolti

Aggregati di dati eterogenei: il tipo struct. Esercizi risolti Esercizi risolti 1 Esercizio Si vuole realizzare un tipo utilizzato per informazioni su operazioni di vendita, avente i seguenti campi: codice: numero intero indicante il codice di riferimento dell articolo

Dettagli

Lab 08 Stringhe e strutture

Lab 08 Stringhe e strutture Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB e Fondamenti di Informatica T1 Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2010/2011 Lab 08 Stringhe e strutture Lab12 1 Esercizio

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 26/07/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

Lab 17 Allocazione dinamica della memoria

Lab 17 Allocazione dinamica della memoria Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2009/2010 Lab 17 Allocazione dinamica della memoria Lab17 1 Esercizio 1 È dato

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 28/06/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi.

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare la base di dati relazionale contenente le seguenti relazioni:

Dettagli

1 (6) 2 (7) 3 (7) 4 (7) 5 (6)

1 (6) 2 (7) 3 (7) 4 (7) 5 (6) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI Informatica B anno accademico 010-011 Prof. Danilo ARDAGNA Seconda Prova in Itinere 7.06.011 Durata 1h 30 Valutazioni 1 (6) (7) 3 (7) 4 (7)

Dettagli

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari:

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari: SQL SQL (pronunciato anche come l inglese sequel): acronimo di Structured Query Language (linguaggio di interrogazione strutturato) Linguaggio completo che presenta anche proprietà di: DDL (Data Definition

Dettagli

Basi di Dati 1! Esercitazione 4. Matteo Picozzi!

Basi di Dati 1! Esercitazione 4. Matteo Picozzi! Basi di Dati 1! Esercitazione 4 Matteo Picozzi! http://home.dei.polimi.it/picozzi! {picozzi@elet.polimi.it} Diagrammi E-R - Entità Entità - Relazioni Relazione Diagrammi E-R - Molteplicità - Attributi

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, SQL

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, SQL Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : SQL SQL originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia

Dettagli

ESERCITAZIONE: Fornitore-Fornisce-Articolo

ESERCITAZIONE: Fornitore-Fornisce-Articolo ESERCITAZIONE: Fornitore--Articolo PROGETTAZIONE CONCETTUALE Sia dato il diagramma ER rappresentativo di una certa realtà di interesse Cognome CodF Nome DataN CodA Descrizione Prezzo Fornitore N N E Fornito

Dettagli

ESERCIZI. Esercizio A INTERROGAZIONI SQL. Considerate lo schema seguente:

ESERCIZI. Esercizio A INTERROGAZIONI SQL. Considerate lo schema seguente: ESERCIZI INTERROGAZIONI SQL Esercizio A Considerate lo schema seguente: Fornitori (fid: integer, fnome: string, indirizzo: string) Pezzi (pid: integer, pnome: string, colore: string) Catalogo (fid: integer,

Dettagli

Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.2 Data Description Language - 2

Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.2 Data Description Language - 2 Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.2 Data Description Language - 2 Vincoli di integrita 2 Cosa e un vincolo di integrita E una proprieta sempre valida

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati Esercizio 8.4/9.1

Laboratorio di Basi di Dati Esercizio 8.4/9.1 Laboratorio di Basi di Dati Esercizio 8.4/9.1 Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs S.p.A. R&D Department

Dettagli

Lab 08 Stringhe e strutture

Lab 08 Stringhe e strutture Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab 08 Stringhe e strutture Lab8 1 Esercizio 1 n Scrivere una funzione che data una stringa A calcoli la sua lunghezza.

Dettagli

Lab 12 Allocazione dinamica della memoria

Lab 12 Allocazione dinamica della memoria Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab 12 Allocazione dinamica della memoria Lab17 1 Esercizio 0 Un file di testo di nome bambini.txt, contiene informazioni

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un negozio di libri online:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un negozio di libri online: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un negozio di libri online: UTENTI (Codice, Nome, Cognome, Recapito) LIBRI(Titolo,

Dettagli

Viste come strumenti di programmazione

Viste come strumenti di programmazione Viste come strumenti di programmazione Trovare gli impiegati che hanno lo stesso capo di Rossi Senza vista: PROJ Impiegato ((Afferenza JOIN Direzione) JOIN REN ImpR,RepR Impiegato,Reparto ( SEL Impiegato='Rossi'

Dettagli

Esercizi sull algebra relazionale

Esercizi sull algebra relazionale Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Esercizi sull algebra relazionale Ing. Roberto Tronci roberto.tronci@diee.unica.it Basi di Dati A.A. 2009/2010 Docente: Prof.

Dettagli

Gestione NARRATIVA del 900

Gestione NARRATIVA del 900 Gestione NARRATIVA del 900 Si vuole progettare una base di dati contenente informazioni sulla narrativa del 900. Gli autori sono identificati da cognome e nome. Di essi interessa l anno ed il luogo di

Dettagli

SCHEMA ER. Tutti i dati del carrello acquisti sono memorizzati nel database e quindi può essere costruito con più query.

SCHEMA ER. Tutti i dati del carrello acquisti sono memorizzati nel database e quindi può essere costruito con più query. Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: INFORMATICA Proposta di soluzione per il tema di: INFORMATICA GENERALE E APPLICAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE Anno Scolastico: 2007-2008

Dettagli

GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE

GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE Si vogliono gestire, con una base di dati, le informazioni relative agli abbonamenti a riviste da parte di utenti di cui si deve tener conto della città di residenza. Gli elementi

Dettagli

Es. 1. interi, li stampi a video ponendo prima i numeri pari e poi i numeri dispari. Es. 1. int readlength(file *f, int *even, int *odd)

Es. 1. interi, li stampi a video ponendo prima i numeri pari e poi i numeri dispari. Es. 1. int readlength(file *f, int *even, int *odd) Es. 1 È dato un file binario, di nome valori.dat, contenente una sequenza di int; non è noto a priori quanti interi siano presenti nel file. I valori sono disposti in ordine casuale. Si realizzi un programma

Dettagli

4/16/07. Le Basi di Dati Relazionali. Concetti Fondamentali. Base di dati, tabella, ennupla, attributo, dominio. Valori nulli

4/16/07. Le Basi di Dati Relazionali. Concetti Fondamentali. Base di dati, tabella, ennupla, attributo, dominio. Valori nulli Base di dati, tabella, ennupla, attributo, dominio Le Basi di Dati Relazionali Concetti Fondamentali Valori nulli Vincoli di chiave, di ennupla, di riferimento 2 Modello logico dei DBMS (Data Base Management

Dettagli

Lezione 4. Dallo schema ER al relazionale

Lezione 4. Dallo schema ER al relazionale Lezione 4 Dallo schema ER al relazionale Pag.1 Insieme di entità ER e tabelle relazionali CREATE TABLE ( CHAR(15), CHAR(20), INTEGER, PRIMARY KEY ()) Pag.2 Traduzione di relazioni ER (segue) dal r rid

Dettagli

Caratteri e stringhe

Caratteri e stringhe Caratteri e stringhe Caratteri Dato che un computer può memorizzare esclusivamente sequenze di bit, per memorizzare un carattere (e quindi testi) è necessario stabilire una convenzione che associa a un

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 della prova scritta del 27 Giugno 2006 Esercizio 1 (4 punti) Date le seguenti variabili int A[] = 2,3,7,-2,5,8,-4; int N = 7; int i; Scrivere la porzione di codice che sostituisca

Dettagli

Basi di dati (nuovo ordinamento) 16 giugno 2008 Compito A

Basi di dati (nuovo ordinamento) 16 giugno 2008 Compito A Basi di dati (nuovo ordinamento) 16 giugno 2008 Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Destinare uno dei fogli alla bella copia, una facciata per ciascuna domanda, nell ordine; alla consegna,

Dettagli

Versione 1.0. (DB Visite Specialistiche)

Versione 1.0. (DB Visite Specialistiche) Appunti di Informatica SQL for COOL PEOPLE Versione 1.0 Lezione 04 (DB Visite Specialistiche) prof. Michele Salvemini 2015/2016 Sommario Impostazione della lezione... 4 pre-requisiti:... 4 Argomenti Trattati...

Dettagli

Array multidimensionali e stringhe

Array multidimensionali e stringhe Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Array uni-dimensionali (richiami) Dichiarazione: int vet[100]; float x[50]; Gli elementi

Dettagli

BASI DI DATI. Esercizi sull algebra relazionale. Docente: Giorgio Giacinto A.A. 2008/2009

BASI DI DATI. Esercizi sull algebra relazionale. Docente: Giorgio Giacinto A.A. 2008/2009 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica BASI DI DATI http://www.diee.unica.it/~giacinto/bd Esercizi sull algebra relazionale Docente: Giorgio Giacinto A.A. 2008/2009

Dettagli

Basi di dati I 19 settembre 2016 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti.

Basi di dati I 19 settembre 2016 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare la relazione Stipendi(Matricola,StipLordo,Tasse,Netto,OK) Spiegare (sinteticamente ma in modo chiaro) quali

Dettagli

LA PROGETTAZIONE LOGICA

LA PROGETTAZIONE LOGICA LA PROGETTAZIONE LOGICA DALLO SCHEMA ER ALLO SCHEMA RELAZIONALE Da concettuale a logico! Traduzione di uno schema concettuale (ER) in uno schema (relazionale) logico! Fare attenzione ai vincoli di integrità!!

Dettagli

SQL-DDL. Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste

SQL-DDL. Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste SQL-DDL Credits to: Prof. P. Atzeni UniRoma3 Prof. S. Ceri PoliMI Prof. S. Paraboschi UniBG Prof. R. Torlone UniRoma3 SQL originariamente

Dettagli

Esercizi su SQL. Basi di Dati A.A. 2009/2010 Docente: Prof. Ing. Giorgio Giacinto. Ing. Roberto Tronci.

Esercizi su SQL. Basi di Dati A.A. 2009/2010 Docente: Prof. Ing. Giorgio Giacinto. Ing. Roberto Tronci. Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Esercizi su SQL Ing. Roberto Tronci roberto.tronci@diee.unica.it Basi di Dati A.A. 2009/2010 Docente: Prof. Ing. Giorgio Giacinto

Dettagli

Basi di Dati: Elementi

Basi di Dati: Elementi Basi di Dati: Elementi Docente: Prof. Pierangela Samarati Appello di Maggio online - 22 Maggio 2010 Tempo a disposizione 2:00h Soluzioni Domanda 1) Illustrare e commentare le diverse fasi del ciclo di

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella i dati di un sistema di gestione di campionati di basket.

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella i dati di un sistema di gestione di campionati di basket. NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella i dati di un sistema di gestione di campionati di basket. GIOCATORE (Codice, Nome, Cognome, AnnoNascita) CONTRATTO(Id,

Dettagli

A.A. 2018/2019. Esercitazione 11. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

A.A. 2018/2019. Esercitazione 11. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE A.A. 2018/2019 Esercitazione 11 Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL [ Possibili Soluzioni ] Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Esercizio 1 Scrivere

Dettagli

Caratteri e stringhe

Caratteri e stringhe Caratteri e stringhe Caratteri Dato che un computer può memorizzare esclusivamente sequenze di bit, per memorizzare un carattere (e quindi testi) è necessario stabilire una convenzione che associa a un

Dettagli

Esame di Basi di Dati

Esame di Basi di Dati Esame di Basi di Dati 17 Febbraio 2014 Matricola CFU (9/12/9+9) Progetto (Sì/No) Cognome Nome Istruzioni I voti verranno resi disponibili su AlmaEsami. Chi vorrà rifiutare il voto dovrà comunicarlo tassativamente

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 20 luglio 2011 1 Progettazione

Dettagli

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER)

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) 1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati Progettazione concettuale (in questa fase si usa il modello ER) Quali sono le entità

Dettagli

Lab 09 Strutture e programmi su più file

Lab 09 Strutture e programmi su più file Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab 09 Strutture e programmi su più file Lab13 1 Alcune Informazioni Utili Funzioni per manipolare stringhe (in string.h)!

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 della prova scritta del 28 Febbraio 2006 Esercizio 1 (4 punti) Date le seguenti variabili int A[] = 2,3,7,-2,5,8,-4; int N = 7; int min = 3; int i; Scrivere la porzione di codice

Dettagli

Basi di Dati. Sistemi per Basi di Dati Relazionali: Modello Logico. Concetti Fondamentali. Concetti Fondamentali

Basi di Dati. Sistemi per Basi di Dati Relazionali: Modello Logico. Concetti Fondamentali. Concetti Fondamentali Basi di Dati Sistemi per Basi di Dati Relazionali: Modello Logico Concetti Fondamentali Introduzione Concetti Fondamentali Base di dati, tabella, ennupla, attributo, dominio Valori nulli Vincoli di chiave,

Dettagli

SQL. Dott.ssa Elisa Quintarelli

SQL. Dott.ssa Elisa Quintarelli Corso Basi di Dati Dott.ssa Elisa Quintarelli SQL Structured Query Language SQL è stato definito nel 1973 ed è oggi il linguaggio universale dei sistemi relazionali È un linguaggio con varie funzionalità:

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA LB - PROVA PRATICA DEL 27/03/ LINGUAGGIO C (15 punti)

ELEMENTI DI INFORMATICA LB - PROVA PRATICA DEL 27/03/ LINGUAGGIO C (15 punti) ELEMENTI DI INFORMATICA LB - PROVA PRATICA DEL 27/03/2007 1. LINGUAGGIO C (15 punti) È dato un file di testo denominato BIOLOGICO.TXT che contiene un elenco di informazioni sui prodotti di una grande azienda

Dettagli

Database 2 a puntata. Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S.

Database 2 a puntata. Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S. Database 2 a puntata Pablo Genova gallini.genova@gmail.com I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S. 2017 2018 Esempi... dal modello relazionale al codice sql MODELLO RELAZIONALE

Dettagli

Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti.

Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Cognome: : Matricola: Domanda 1 (10%) Considerare i due schemi seguenti a) Professore Afferenza Dipartimento

Dettagli

ESERCIZI INTERROGAZIONI SQL

ESERCIZI INTERROGAZIONI SQL ESERCIZI INTERROGAZIONI SQL 2 Interrogazioni base di dati Azienda Mostrare nome e cognome di tutti gli impiegati del dipartimento 5 che lavorano più di 10 ore alla settimana sul progetto ProdottoX Mostrare

Dettagli

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per un concessionario di automobili.

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per un concessionario di automobili. Compito Sistemi Informativi. Tempo concesso : 90 minuti 19 giugno 2012 Nome: Cognome: Matricola: Crediti: [6] [9] Esercizio 1 (punti 7+2) Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione

Dettagli

Esercizi su Modello Entità-Relazioni

Esercizi su Modello Entità-Relazioni Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Esercizi su Modello Entità-Relazioni Ing. Roberto Tronci roberto.tronci@diee.unica.it Basi di Dati A.A. 2006/2007 Docente: Prof.

Dettagli

Informatica A a.a. 2010/ /02/2011

Informatica A a.a. 2010/ /02/2011 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Informatica A a.a. 2010/2011 23/02/2011 Cognome Matricola Nome Firma dello studente Istruzioni Non separate questi fogli. Scrivete la soluzione

Dettagli

Dalla modellazione concettuale a SQL: Studio di un caso

Dalla modellazione concettuale a SQL: Studio di un caso Dalla modellazione concettuale a SQL: Studio di un caso Roberto Basili University of Rome Tor Vergata, Department of Computer Science, Systems and Production, 00133 Roma (Italy), basili@info.uniroma2.it

Dettagli

Versione 1.0. (DB Musei)

Versione 1.0. (DB Musei) Appunti di Informatica SQL for COOL PEOPLE Versione 1.0 Lezione 05 DB Musei) prof. Michele Salvemini 2015/2016 Sommario Impostazione della lezione... 3 pre-requisiti:... 3 Argomenti Trattati... 3 Vincoli...

Dettagli

ESERCIZIO 1 ESERCIZIO 2

ESERCIZIO 1 ESERCIZIO 2 ESERCIZIO 1 Scrivere una funzione che data una stringa A calcoli la sua lunghezza. int lunghezza(char A[]); Scrivere una funzione che date due stringhe A e B copi il contenuto di A in B e restituisca il

Dettagli

Prima di iniziare. Diamo qualche definizione :

Prima di iniziare. Diamo qualche definizione : 1 Prima di iniziare. Diamo qualche definizione : Modello E/R (Entity/Relationship in italiano Entità- Relazione) : è un modello concettuale di dati e, come tale, fornisce una serie di strutture, detti

Dettagli

GESTIONE ASSICURAZIONI AUTO

GESTIONE ASSICURAZIONI AUTO GESTIONE ASSICURAZIONI AUTO S i v o g l i o n o g e s t i r e i d a t i d i i n t e r e s s e d e l l e c o m p a g n i e d i a s s i c u r a z i o n i r a m o R C A. N e l d a t a b a s e s i d e v o

Dettagli

1. Schema concettuale della base di dati PROGETTO CONCETTUALE SCHEMA ER

1. Schema concettuale della base di dati PROGETTO CONCETTUALE SCHEMA ER Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Proposta di soluzione della seconda prova Indirizzi: Informatica - CORSO DI ORDINAMENTO e Progetto ABACUS Anno Scolastico: 2004-2005 1. Schema concettuale della

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 della prova scritta del 6 Aprile 2006 Esercizio 1 (4 punti) Date le seguenti variabili int A[] = 2,3,7,-2,5,8,-4; int N = 7; int x = -1; Scrivere la porzione di codice che inserisce

Dettagli

Lab 13 Strutture e programmi su più file "

Lab 13 Strutture e programmi su più file Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab 13 Strutture e programmi su più file " Lab13 1 n Sia data la struttura Esercizio 1" struct time { int hour, minute,

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2017/2018 1 Settima parte Interrogazione di una

Dettagli

GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE

GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE Si vogliono gestire, con una base di dati, le informazioni relative agli abbonamenti a riviste da parte di utenti di cui si deve tener conto della città di residenza. Gli elementi

Dettagli

Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi.

Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi. Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Lo schema concettuale seguente rappresenta un

Dettagli

Traduzione. Scelta degli identificatori principali

Traduzione. Scelta degli identificatori principali Scelta degli identificatori principali E molto importante per l importanza rivestita dalle chiavi nel modello relazionale Bisogna scegliere una chiave principale secondo i seguenti criteri: Escludere gli

Dettagli

Stringhe di caratteri

Stringhe di caratteri Domini primitivi In SQL sono disponibili alcune famiglie di domini elementari attraverso le quali è possibile definire i domini di appartenenza dei campi. Stringhe di caratteri CHARACTER [VARYING] [(NumeroCaratteri)]

Dettagli

Studio di un Caso: DB musicians

Studio di un Caso: DB musicians Studio di un Caso: DB musicians Basili Roberto, De Cao Diego, Università di Roma Tor Vergata {basili,decao}@info.uniroma2.it Corso di Basi di Dati e Conoscenza 1 Overview 2 Un case study: Musicians DB

Dettagli

Esercitazione seconda prova Esame di Stato Prova di Informatica Gestionale ITC Programmatori e Mercurio. Note introduttive

Esercitazione seconda prova Esame di Stato Prova di Informatica Gestionale ITC Programmatori e Mercurio. Note introduttive Note introduttive Il metodo di lavoro proposto ripercorre il ciclo di vita di un sistema informativo automatizzato attraverso l analisi, il progetto, la realizzazione e il testing. Il sistema informativo

Dettagli

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Gestione e Analisi dei Dati Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Vincoli sui Dati Regole del dominio di interesse Unicità di codici di corso e matricole Un codice deve corrispondere

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella i dati di una videoteca:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella i dati di una videoteca: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella i dati di una videoteca: UTENTE(NumTessera, Nome, Cognome, Città, Età) NOLEGGIO(NumT, TitoloF, Data, Note)

Dettagli

Lab 16 Gestione file binari"

Lab 16 Gestione file binari Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB e Fondamenti di Informatica T1 Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2010/2011 Lab 16 Gestione file binari" Lab16 1

Dettagli

1 (7) 2 (5) 3 (6) 4 (6) 5 (4) 6 (4)

1 (7) 2 (5) 3 (6) 4 (6) 5 (4) 6 (4) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI Informatica B, C Anno Accademico 2015-2016 Proff. Danilo ARDAGNA, Antonio MIELE Primo Appello 22.7.2016 Cognome Nome Matricola Firma Durata:

Dettagli

Linguaggio C - Stringhe

Linguaggio C - Stringhe ISTITUTO SECONDARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "Guido Tassinari" di POZZUOLI Informatica Prof. A.S. 2011/2012 Linguaggio C - Stringhe 27/04/2012 Array di caratteri Una stringa è: Un array di caratteri Termina

Dettagli