1. Impegno assiduo. 2. Puntuale e accurato svolgimento delle consegne scolastiche nel rispetto dei tempi stabiliti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Impegno assiduo. 2. Puntuale e accurato svolgimento delle consegne scolastiche nel rispetto dei tempi stabiliti."

Transcript

1 CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO Il voto di comportamento viene attribuito, ai sensi dell art. 78 del R. D. 4 maggio 1925, n. 653 e della L. 30 ottobre 2008, n. 169, dall intero Consiglio di Classe. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO per le CLASSI DEL BIENNIO Ambiti della valutazione: Sfera del comportamento Sfera dell approccio alle attività didattiche Frequenza scolastica e puntualità Voto Sfera del comportamento Sfera dell approccio alle attività didattiche 10 compagni e le altre componenti 2. Comportamento maturo e lodevole per responsabilità e collaborazione. 3. Rispetto scrupoloso delle norme e delle restrizioni relative all uso 1. Impegno assiduo. 2. Puntuale e accurato svolgimento delle consegne scolastiche nel rispetto dei tempi stabiliti. Frequenza scolastica assidua e puntualità all inizio di tutte le ore di lezione. 9 compagni e le altre componenti 2. Atteggiamento positivo nel gruppo classe. 3. Rispetto delle norme e delle 1. Impegno costante. 2. Diligente (regolare e accurato) adempimento delle consegne regolare e puntualità all inizio di tutte le ore di lezione Sostanzialmente corretto nei confronti degli altri, ma non sempre collaborativo. 2. Rispetto talvolta non scrupoloso delle norme e delle tecnologici ( qualche richiamo verbale, nessun richiamo scritto ad opera dei docenti o del Dirigente). 1. Occasionali episodi di distrazione e richiami verbali all attenzione 2. Generale adempimento delle consegne scolastiche ( qualche episodio di mancata esecuzione del lavoro domestico). 1. Frequenza nel complesso regolare, occasionalmente non puntuale all inizio delle ore di lezione, saltuari uscite anticipate. 2. Episodi di assenze in concomitanza di verifiche.

2 7 1. Comportamento non sempre corretto verso compagni e/o insegnanti, poco collaborativo. 2. Rispetto parziale delle norme e delle di dispositivi tecnologici segnalato (con richiami scritti e/o allontanamento dalla lezione e/o ammonizione scritta. 1. Disturbo delle attività di lezione segnalato sul registro di Classe. 2. Impegno discontinuo. Non sempre rispettoso degli impegni e dei tempi stabiliti per le consegne 1. Frequenza non sempre regolare, vari ingressi in ritardo e/o uscite anticipate. 2. Uscite frequenti nel corso delle 3. Episodi di assenze in concomitanza di verifiche. 6 1.Scarso rispetto delle regole e delle di dispositivi tecnologici, violazione reiterata di norme basilari 2.Relazioni interpersonali talvolta scorrette (episodi di scarso rispetto nei confronti degli altri o degli ambienti o dei materiali scolastici segnalati in forma scritta che possono aver comportato anche la sospensione dalle lezioni per un periodo da 1 a 15 giorni). 3.Comportamento non adeguato per responsabilità durante viaggi, visite d istruzione Comportamento scorretto e/o violento nei rapporti con insegnanti e/o compagni e/o personale scolastico, segnalato con precisi provvedimenti disciplinari che hanno comportato la sospensione dalle lezioni per più di 15 giorni. 2.Comportamento non accettabile per responsabilità con costante disturbo del regolare svolgimento delle 3.Comportamento irresponsabile durante viaggi, visite di istruzione. 1.Impegno discontinuo e superficiale. Saltuario e occasionale rispetto delle scadenze e degli impegni scolastici. 2.Disturbo regolare delle attività di lezione segnalato sul registro di Classe. 1.Partecipazione inadeguata alle 2.Mancato svolgimento delle consegne irregolare: ritardi abituali,uscite anticipate o entrate posticipate frequenti. 2.Uscite frequenti nel corso delle 3.Rilevazione di continue assenze in concomitanza di verifiche. saltuaria alle Legenda: Fatto salvo quanto previsto dalla normativa si può intendere: Frequenza assidua, regolare: assenze < 10% Frequenza nel complesso regolare, non sempre regolare : 10 % assenze 15% Frequenza irregolare, saltuaria: assenze > 15% Note: il sistema calcola in modo automatico la percentuale delle assenze per l attribuzione del voto di condotta non devono necessariamente concorrere tutti gli indicatori correlati.

3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO (per lo scrutinio di Giugno delle CLASSI DEL TRIENNIO ) Ambiti della valutazione: Sfera del comportamento Sfera dell approccio alle attività didattiche Frequenza scolastica e puntualità Esperienza Alternanza Scuola Lavoro Voto Sfera del comportamento 10 compagni e le altre componenti 2. Comportamento maturo e lodevole per responsabilità e collaborazione. 3. Rispetto scrupoloso delle norme e delle Sfera dell approccio alle attività didattiche 1. Impegno assiduo. 2. Puntuale e accurato svolgimento delle consegne scolastiche nel rispetto dei tempi stabiliti. Frequenza scolastica assidua e puntualità all inizio di tutte le ore di lezione. Esperienza ASL 1. Spiccato e costante interesse e partecipazione costruttiva alle attività di ASL. 9 compagni e le altre componenti 2. Atteggiamento positivo nel gruppo classe. 3. Rispetto delle norme e delle restrizioni relative all uso improprio di dispositivi 1. Impegno costante. 2. Diligente (regolare e accurato) adempimento delle consegne regolare e puntualità all inizio di tutte le ore di lezione. 1. Buon livello di interesse e adeguata attività di ASL Sostanzialmente corretto nei confronti degli altri, ma non sempre collaborativo. 2. Rispetto talvolta non scrupoloso delle norme e delle restrizioni relative all uso improprio di dispositivi tecnologici ( qualche richiamo verbale, nessun richiamo scritto ad opera dei docenti o del Dirigente). 1. Comportamento non sempre corretto verso compagni e/o insegnanti, poco collaborativo. 2. Rispetto parziale delle norme e delle restrizioni relative all uso di dispositivi tecnologici 1. Occasionali episodi di distrazione e richiami verbali all attenzione 2. Generale adempimento delle consegne scolastiche ( qualche episodio di mancata esecuzione del lavoro domestico). 1. Disturbo delle attività di lezione segnalato sul registro di Classe. 2. Impegno discontinuo. Non sempre rispettoso degli impegni e dei tempi stabiliti per le consegne 1. Frequenza nel complesso regolare, occasionalmente non puntuale all inizio delle ore di lezione, saltuari uscite anticipate. 2. Episodi di assenze in concomitanza di verifiche. 1. Frequenza non sempre regolare, vari ingressi in ritardo e/o uscite anticipate. 2. Uscite frequenti nel 1. Interesse e attività di ASL,talvolta selettivi o discontinui. 1. Attenzione e attività di ASL, discontinue e selettive.

4 6 segnalato (con richiami scritti e/o allontanamento dalla lezione e/o ammonizione scritta. 1.Scarso rispetto delle regole e delle restrizioni relative all uso di dispositivi tecnologici, violazione reiterata di norme basilari 2.Relazioni interpersonali talvolta scorrette (episodi di scarso rispetto nei confronti degli altri o degli ambienti o dei materiali scolastici segnalati in forma scritta che possono aver comportato anche la sospensione dalle lezioni per un periodo da 1 a 15 giorni). 3.Comportamento non adeguato per responsabilità durante viaggi, visite d istruzione Comportamento scorretto e/o violento nei rapporti con insegnanti e/o compagni e/o personale scolastico, segnalato con precisi provvedimenti disciplinari che hanno comportato la sospensione dalle lezioni per più di 15 giorni. 2.Comportamento non accettabile per responsabilità con costante disturbo del regolare svolgimento delle 3.Comportamento irresponsabile durante viaggi, visite di istruzione. 1.Impegno discontinuo e superficiale. Saltuario e occasionale rispetto delle scadenze e degli impegni scolastici. 2.Disturbo regolare delle attività di lezione segnalato sul registro di Classe. 1.Partecipazione inadeguata alle 2.Mancato svolgimento delle consegne corso delle 3. Episodi di assenze in concomitanza di verifiche. irregolare: ritardi abituali,uscite anticipate o entrate posticipate frequenti. 2.Uscite frequenti nel corso delle 3.Rilevazione di continue assenze in concomitanza di verifiche. saltuaria alle 1.Partecipazione passiva e interesse discontinuo alle attività di ASL. 1.Generale disinteresse per le attività di ASL. Legenda: Fatto salvo quanto previsto dalla normativa si può intendere: Frequenza assidua, regolare: assenze < 10% Frequenza nel complesso regolare, non sempre regolare : 10 % assenze 15% Frequenza irregolare, saltuaria: assenze > 15% Note: - il sistema calcola in modo automatico la percentuale delle assenze

5 per l attribuzione del voto di condotta non devono necessariamente concorrere tutti gli indicatori correlati. Per attività ASL si intendono: nella classe 3^ la formazione diritto e sicurezza,la uscite per visita di aziende o enti,la compilazione del curricolo europeo in inglese. Il voto viene proposto dal tutor interno che recepisce le indicazioni dei colleghi di diritto,inglese e del superamento della formazione sicurezza. Nella classe 4^ la valutazione (espressa dal c.d.c)fa riferimento alla compilazione di un report sulle attività svolte nel precedente anno scolastico. Nella classe 5^ le attività fanno riferimento alla scheda di valutazione del tutor esterno e alla compilazione del port-folio ( è possibile anche inserire una valutazione della restituzione dell esperienza di stage attraverso un colloquio con parte del c.d.c. arricchito da un power point)

Voto in decimi Indicatori Descrittori

Voto in decimi Indicatori Descrittori Funzione strumentale 1: Gestione del P.O.F. e Valutazione griglia di valutazione per l attribuzione del voto di condotta Voto in decimi Indicatori Descrittori Rispetto del regolamento di Pieno e consapevole

Dettagli

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO I.C. MARTIRI DELLA LIBERTÀ VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI 1 GRADO 0 CRITERI DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO 1 SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO BREGANTE-VOLTA Monopoli RUBRICHE DI VALUTAZIONE Allegato n. 4 PTOF 2019/22 RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GIUDIZI DI COMPORTAMENTO NELLA

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO 1. e puntualità. 2. Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo. 3. Rispetto dei doveri scolastici. 4. Collaborazione

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Valutazione del comportamento Scuola Primaria Indicatori generali Descrittori del comportamento Giudizio Partecipazione alle attività scolastiche Rispetto delle regole Rispetto per

Dettagli

COMPETENZE DI CITTADINANZA CHE LA SCUOLA INTENDE VALUTARE DESCRITTORI:

COMPETENZE DI CITTADINANZA CHE LA SCUOLA INTENDE VALUTARE DESCRITTORI: COMPETENZE DI CITTADINANZA CHE LA SCUOLA INTENDE VALUTARE DESCRITTORI: CONVIVENZA CIVILE RISPETTO DELLE REGOLE PARTECIPAZIONE Rispetto di se stessi Rispetto degli altri Rispetto dell Istituzione e dell

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO - LEGGE 10 agosto 2017 n.95 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visti i presupposti di necessità e urgenza di cui all articolo 2, comma 2, lettera

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO ESAME DI STATO A.S. 20-20 SCHEDA SINTETICA DI VALUTAZIONE ALUNNO: CLASSE: Impegno Frequenza Partecipazione al dialogo educativo

Dettagli

ALLEGATO N 6 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

ALLEGATO N 6 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ALLEGATO N 6 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA Nella Scuola Primaria il comportamento è valutato attraverso un giudizio in base agli indicatori

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Valutazione del comportamento Scuola Primaria Indicatori generali Descrittori del comportamento Giudizio Partecipazione alle attività scolastiche Rispetto delle regole Rispetto per

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA Via Don G. Bertoni, 3/b VERONA Tel. 045/

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA Via Don G. Bertoni, 3/b VERONA Tel. 045/ Circ. n. 223/18/P Verona, 2 novembre 2017 Ai docenti Agli alunni Ai genitori OGGETTO: criteri per l attribuzione del voto di comportamento. Si allegano i criteri in oggetto, come deliberati dal collegio

Dettagli

GRIGLIA PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO VOTO INDICATORI DESCRITTORI PRECISAZIONI 10 (DIECI)

GRIGLIA PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO VOTO INDICATORI DESCRITTORI PRECISAZIONI 10 (DIECI) GRIGLIA PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO 10 (DIECI) Frequenza e puntualità Assidua. Ritardi assenti o sporadici e dovuti solo a comprovate cause di forza maggiore; numero minimo di assenze,

Dettagli

VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ALLEGATO SCHEDA A VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Criteri di corrispondenza voto-giudizio: LIVELLI RAGGIUNTI VOTO NUMERICO Livello ECCELLENZA 10 Livello AVANZATO 9 Livello INTERMEDIO 8 Livello BASE 7 Livello

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Per la valutazione degli alunni stranieri si terrà conto dei seguenti elementi:

LA VALUTAZIONE. Per la valutazione degli alunni stranieri si terrà conto dei seguenti elementi: LA VALUTAZIONE La valutazione ha finalità educative, accompagna il processo di apprendimento e concorre al superamento delle difficoltà e al successo scolastico degli alunni. Si realizza attraverso l osservazione

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca 22 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale C. CARMINATI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Via Dante 2101 - LONATE POZZOLO (VA) Tel 0331/.81.2

Dettagli

COMPORTAMENTO (Allegato n 1) Partecipazione al dialogo didattico educativo

COMPORTAMENTO (Allegato n 1) Partecipazione al dialogo didattico educativo 1 COMPORTAMENTO (Allegato n 1) VOTO OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI 10 OTTIMO Responsabile e propositivo L alunno è corretto nei rapporti con docenti, compagni e collaboratori scolastici. Rispetta gli

Dettagli

Indicatori competenze chiave e di cittadinanza

Indicatori competenze chiave e di cittadinanza competenze chiave e di cittadinanza Codice indicatore 2.3.a 2.3.b Nome indicatore Descrittori Fonte extracurriculari per l acquisizione di competenze chiave Attività integrative esterne extracurriculari

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane Griglia di valutazione comportamento A.S. 2018/2019 PREMESSA: L alunno che viene sanzionato (con nota disciplinare e/o con sospensione) perché si è reso responsabile di atti gravi NON PUO AVERE VOTO DI

Dettagli

Allegato E VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO. Finalità della valutazione del comportamento degli studenti (D.P.R. 22 giugno 2009 n. 122, art.

Allegato E VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO. Finalità della valutazione del comportamento degli studenti (D.P.R. 22 giugno 2009 n. 122, art. Allegato E VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Riferimenti normativi: - D.P.R. 249 del 24/06/1998 (Statuto delle Studentesse e degli Studenti della Scuola Secondaria); - D.P.R. 235 del 21 /11/2007 (Regolamento

Dettagli

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA I S T I T U T O S U P E R I O R E S T A T A L E B E R T R A N D R U S S E L L Via Sacco e Vanzetti, 1-42016 Guastalla (RE) Tel. 0522 824577-825339 - Fax 0522 835093 www.russell.gov. it - reis 006005@istruz

Dettagli

IC1 MODENA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAVOUR GIUDIZIO GLOBALE 1 QUADRIMESTRE

IC1 MODENA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAVOUR GIUDIZIO GLOBALE 1 QUADRIMESTRE IC1 MODENA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAVOUR LIVELLO OTTIMO GIUDIZIO GLOBALE 1 QUADRIMESTRE Interagisce con i compagni in modo molto positivo e instaura rapporti di scambio di aiuto reciproco Collabora

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane Griglia di valutazione comportamento A.S. 2018/2019 PREMESSA: L alunno che viene sanzionato (con nota disciplinare e/o con sospensione) perché si è reso responsabile di atti gravi NON PUO AVERE VOTO DI

Dettagli

DI VALUTAZIONE PER IL VOTO DI CONDOTTA - BIENNIO AREE DI DESCRITTORE

DI VALUTAZIONE PER IL VOTO DI CONDOTTA - BIENNIO AREE DI DESCRITTORE CRITER DI VALUTAZIONE PER IL DI CONDOTTA - BIENNIO AREE DI CITTADINANZAA puntuale ed accurato delle consegne Frequenza assidua, puntualità costante attivi, atteggiamenti propositivi riscontrabili durante

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO Ai sensi del D.Lgs. 62 del 2017 Allegato al PTOF 2016/2019 Delibera del Collegio Docenti n. 3 del 5 dicembre 2017 INDICE A. La valutazione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI deliberati dal Collegio dei Docenti per l a.s e seguenti

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI deliberati dal Collegio dei Docenti per l a.s e seguenti Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI TURATE Via Giuseppe Garibaldi, 39-22078 Turate (CO) Tel/fax 02/9688712 - COIC82100L@istruzione.it - COIC82100L@pec.istruzione.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Anno scolastico 2014/2015 REGOLAMENTO INTERNO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Anno scolastico 2014/2015 REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Anno 2014/2015 REGOLAMENTO INTERNO 1. Arrivare a scuola in orario. I ritardi saranno giustificati per iscritto dalla famiglia e l alunno, pur essendo ammesso in classe, risulterà

Dettagli

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave di cittadinanza Liceo G. Novello - indirizzi scientifico classico linguistico - Codogno GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Competenze chiave di cittadinanza Premessa Istituito con R.D. 1054 nel 1923, il voto di

Dettagli

1. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE

1. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE 1. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA Si terrà conto di: Frequenza Partecipazione alla vita di classe Assolvimento impegni scolastici Consegne Rispetto delle

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa

Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Ginnasio Statale Pitagora Piano dell Offerta Formativa Anno Scolastico 2016/2017 Sede centrale

Dettagli

TABELLA DI SINTESI DEI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO INDICATORI. Comportamento 2. Frequenza. Partecipazione NOTE DISCLIPLINARI

TABELLA DI SINTESI DEI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO INDICATORI. Comportamento 2. Frequenza. Partecipazione NOTE DISCLIPLINARI ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n.8 20080 CISLIANO Tel./Fax02.9018574 www.albaciscuole.gov.it info@albaciscuole.gov.it MAIL miic86900d@istruzione.it PEC: miic86900d@pec.istruzione.it C.F. 90015600159

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Infanzia

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Infanzia Per la Scuola dell Infanzia viene adottata la modalita del giudizio sintetico (vedere tabella di riferimento). GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Infanzia INDICATORI / DESCRITTORI OR* OPR* ONR* CONVIVENZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA VALDARNO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA VALDARNO ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA VALDARNO D.M.n 5 del 16/01/2009 112 FINALITÀ GENERALI DEL VOTO IN CONDOTTA FINALITÀ GENERALI INDICATORI DESCRITTORI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

ISTITUTO DON BOSCO VILLAGE SCHOOL REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

ISTITUTO DON BOSCO VILLAGE SCHOOL REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ISTITUTO DON BOSCO VILLAGE SCHOOL REGOLAMENTO DI DISCIPLINA (Adottato ai sensi del DPR 249/1998, come modificato dal DPR 235/2007) Art. 1 Premessa 1.1 L istituto Don Bosco Village School con il presente

Dettagli

MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA Di primo grado

MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA Di primo grado MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA Di primo grado L attribuzione del giudizio, deliberato dal Consiglio di Classe in sede di scrutinio, scaturirà dalla attenta

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca 22 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale C. CARMINATI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Via Dante 2101 - LONATE POZZOLO (VA) Tel 0331/.81.2

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento

SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento Allegato 1 Griglie di valutazione Scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento abilità strumentali ottime (prima seconda classe),conoscenze complete e approfondite, capacità

Dettagli

TABELLE VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Scuola dell Infanzia

TABELLE VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Scuola dell Infanzia TABELLE VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Scuola dell Infanzia L azione valutativa nella scuola dell infanzia assume caratteristiche proprie, legate al tipo di attività educativa e all età degli alunni. Dai 3 ai

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane Griglia di valutazione comportamento A.S. 2017/2018 PREMESSA: L alunno che viene sanzionato (con nota disciplinare e/o con sospensione) perché si è reso responsabile di atti gravi NON PUO AVERE VOTO DI

Dettagli

Circolare n 132. Roma, 7 Dicembre 2018 DSGA e Personale ATA Area Riservata Sito Web

Circolare n 132. Roma, 7 Dicembre 2018 DSGA e Personale ATA Area Riservata Sito Web Circolare n 132 Roma, 7 Dicembre 2018 Docenti DSGA e Personale ATA Area Riservata Sito Web Oggetto: Calendario e modalità di svolgimento degli Scrutini del Primo Trimestre Come da piano annuale delle attività,

Dettagli

Comportamento. Competenza: sociale e civica. Competenza: Il senso di iniziativa e l imprenditorialità

Comportamento. Competenza: sociale e civica. Competenza: Il senso di iniziativa e l imprenditorialità Comportamento Competenza: sociale e civica Include competenze personali, interpersonali e interculturali e riguarda tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace

Dettagli

VOTO DI CONDOTTA. 1. La valutazione del comportamento risponde alle seguenti prioritarie finalità:

VOTO DI CONDOTTA. 1. La valutazione del comportamento risponde alle seguenti prioritarie finalità: VOTO DI CONDOTTA Criteri e modalità applicative della valutazione del comportamento Art.1 1. La valutazione del comportamento risponde alle seguenti prioritarie finalità: Accertare i livelli di apprendimento

Dettagli

9. La valutazione degli alunni

9. La valutazione degli alunni Il riferimento relativo ai principi per la valutazione degli alunni è il Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni (D.P.R. n. 122 del 22 giugno 2009), che indica

Dettagli

A ll. 2 G rig lia d i V a lu tazio n e d el Co m p o rtam en to

A ll. 2 G rig lia d i V a lu tazio n e d el Co m p o rtam en to A ll. 2 G rig lia d i V a lu tazio n e d el Co m p o rtam en to (ai sensi del D. M. 5 del 16/01/2009 e del DPR N. 122 del 22/06/ 2009 così come modificato dal DL.vo n 62 del 2017) Rispetta costantemente

Dettagli

Regolamento Interno Scuola secondaria di primo grado

Regolamento Interno Scuola secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. D UNGHERIA, 86 74013 GINOSA TA tel. 099/8290470 Email: TAIC82600L@istruzione.it - www.scuolacalo.gov.it Regolamento Interno Scuola secondaria di primo grado a.s. 2015-2016

Dettagli

Modalità e criteri per la valutazione degli alunni

Modalità e criteri per la valutazione degli alunni Modalità e criteri per la valutazione degli alunni La valutazione ha finalità prevalentemente formativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti ed al successo scolastico di ciascun alunno. Pertanto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA BABY CLUB: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Il Collegio dei docenti della Scuola Primaria

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo tatale C. CARMINATI cuola Primaria e cuola econdaria di grado Via ante 0 - LNATE PZZL (VA) Tel 0/66.8.6 - Fax 0/66.7.7 C.F.

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE COMPORTAMENTO

ALLEGATO H VALUTAZIONE COMPORTAMENTO ALLEGATO H VALUTAZIONE COMPORTAMENTO INDICATORI E CRITERI DI VALUTAZIONE COMPORTAMENTO Rispetto di se stessi Manifesta cura personale, ordine e abbigliamento consono ed adeguato al Istituzione scolastica.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO via P. Sette, 3 Tel Fax

LICEO SCIENTIFICO via P. Sette, 3 Tel Fax Santeramo, 23 gennaio 2017 Ai Sig. Docenti Alla DSGA All Ufficio Didattica Sede COMUNICAZIONE N 231 Convocazione C.d.C. con il seguente ordine del giorno: scrutini intermedi Tutti i coordinatori sono convocati

Dettagli

(TABELLA A) Griglia per attribuzione del voto di comportamento

(TABELLA A) Griglia per attribuzione del voto di comportamento Responsabile e propositivo (TABELLA A) Griglia per attribuzione del voto di comportamento VOTO OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI L alunno è corretto nei rapporti con tutti gli operatori scolastici. Rispetta

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille Perugia

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille Perugia Chimica, Materiali e Biotecnologie Grafica e Comunicazione Trasporti e Logistica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Scuol@2.0 Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06135 Perugia Meccanica,

Dettagli

Via Capo Sperone, Roma - Ostia Circolare n 135

Via Capo Sperone, Roma - Ostia Circolare n 135 Circolare n 135 Docenti DSGA e personale ATA Sito web/sito Web Area Riservata Oggetto: calendario e modalità di svolgimento degli scrutini del primo trimestre Come da piano annuale le operazioni di scrutinio

Dettagli

Griglie di valutazione :

Griglie di valutazione : ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Andrea Palladio Via Dante Alighieri, 4 36026 Poiana Maggiore (VI) Tel 0444 898025 fax 0444 799098 e_mail: VIIC814001@istruzione.it; PEC: VIIC814001@PEC.ISTRUZIONE.IT Cod. Mecc.:

Dettagli

MODALITA DI ESPLETEMENTO DEGLI SCRUTINI PER LA VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S.

MODALITA DI ESPLETEMENTO DEGLI SCRUTINI PER LA VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. MODALITA DI ESPLETEMENTO DEGLI SCRUTINI PER LA VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2018/2019 SCUOLA FRACCACRETA 1 REQUISITI PER L AMMISSIONE ALLA CLASSE

Dettagli

VALUTAZIONE. estratto dal PTOF 2016/2019. elaborato dal collegio docenti il 13/01/2016 e approvato dal Consiglio d Istituto il 14/01/2016

VALUTAZIONE. estratto dal PTOF 2016/2019. elaborato dal collegio docenti il 13/01/2016 e approvato dal Consiglio d Istituto il 14/01/2016 VALUTAZIONE estratto dal PTOF 2016/2019 elaborato dal collegio docenti il 13/01/2016 e approvato dal Consiglio d Istituto il 14/01/2016 LA VALUTAZIONE DISCIPLINARE La valutazione dei livelli di apprendimento

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE E VERIFICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

MODALITA DI VALUTAZIONE E VERIFICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA MODALITA DI VALUTAZIONE E VERIFICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA La valutazione è la tappa conclusiva di un percorso didattico che regola la programmazione. All interno della sezione, l insegnante valuta

Dettagli

Essa assume diverse funzioni in rapporto alla sua collocazione nel processo educativo:

Essa assume diverse funzioni in rapporto alla sua collocazione nel processo educativo: Valutazione La valutazione è un atto imprescindibile della prassi didattica, presente in tutti i momenti del percorso curricolare, ha lo scopo infatti, di monitorare l intero processo d insegnamento-apprendimento

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO Corso diurno

SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO Corso diurno SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO Corso diurno La normativa sulla valutazione della Scuola secondaria di II grado è regolata dal DPR 122 del 2009, per il quale il numero delle assenze degli allievi non deve

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO OTTIMO DIECI CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME e SECONDE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE CLASSI PRIME, SECONDE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI PER L ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO GLOBALE

SCUOLA PRIMARIA CRITERI PER L ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO GLOBALE SCUOLA PRIMARIA CRITERI PER L ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO GLOBALE sono stati individuati i seguenti INDICATORI 1 /2/3 4/5/6 7/8/9 10/11 12-13 14. /(frase nuova ad ogni gruppo) poi declinati nei descrittori

Dettagli

Comportamento. Competenza: sociale e civica. Competenza: Il senso di iniziativa e l imprenditorialità

Comportamento. Competenza: sociale e civica. Competenza: Il senso di iniziativa e l imprenditorialità Comportamento Competenza: sociale e civica Include competenze personali, interpersonali e interculturali e riguarda tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace

Dettagli

CRITERI E MODALITÀ APPLICATIVE DELLA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO D. M. 16 gennaio 2009, n. 5 e DPR N. 122 del 22 giugno 2009

CRITERI E MODALITÀ APPLICATIVE DELLA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO D. M. 16 gennaio 2009, n. 5 e DPR N. 122 del 22 giugno 2009 CRITERI E MODALITÀ APPLICATIVE DELLA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO D. M. 16 gennaio 2009, n. 5 e DPR N. 122 del 22 giugno 2009 Finalità della valutazione del comportamento degli studenti La valutazione

Dettagli

Criteri di verifica e di valutazione

Criteri di verifica e di valutazione Criteri di verifica e di valutazione Osservazione iniziale Questo momento è volto alla conoscenza degli alunni e del loro ambiente socioculturale di appartenenza al fine di poter programmare interventi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE LOMBARDO RADICE di SIRACUSA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE LOMBARDO RADICE di SIRACUSA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il Collegio dei Docenti visti a) DPR 22/6/2009, n. 122 b) DPR 24/6/1998, n. 249 c) DPR 21/11/2007, n. 235 d) DL 13 APRILE 2017, N.62 definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e trasparenza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. VALUTAZIONE PERIODICA ED ANNUALE DEGLI APPRENDIMENTI voto Rendimento Indicatori descrittori

SCUOLA PRIMARIA. VALUTAZIONE PERIODICA ED ANNUALE DEGLI APPRENDIMENTI voto Rendimento Indicatori descrittori SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE PERIODICA ED ANNUALE DEGLI APPRENDIMENTI voto Rendimento Indicatori descrittori 10 Eccellente 9 Ottimo 8 Distinto 7 Buono 6 sufficiente Competenze Atteggiamento Ampie, complete

Dettagli

Monte ore per disciplina scuola primaria

Monte ore per disciplina scuola primaria Monte ore per disciplina scuola primaria Discipline Tempo scuola 27-29 ore settimanali Classi 1 Classi 2 Classi 3-4 - 5 Tempo pieno 40 ore settimanali ( 30 frontali + mensa e dopomensa) Classi 1 Classi

Dettagli

VALUTAZIONE COMPORTAMENTO Scuola Secondaria I. A.S. 2017/18 I.C. «Manzoni-Poli» Molfetta

VALUTAZIONE COMPORTAMENTO Scuola Secondaria I. A.S. 2017/18 I.C. «Manzoni-Poli» Molfetta VALUTAZIONE COMPORTAMENTO Scuola Secondaria I A.S. 2017/18 I.C. «Manzoni-Poli» Molfetta La valutazione del comportamento dell alunna e dell alunno viene espressa collegialmente dai docenti attraverso un

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE 1) GRIGLIA DI CORRISPONDENZA tra voti e livelli di conoscenza/ competenza LIVELLO CONOSCENZE COMPETENZE VOTO 1 Manca quasi totalmente delle conoscenze dei contenuti minimi 2 Ha conoscenze

Dettagli

1. Esclusione dalla partecipazione a uscite/gita

1. Esclusione dalla partecipazione a uscite/gita Tabella delle inadempienze e dei provvedimenti COMPORTAMENTO PROVVEDIMENTO ORGANO COMPETENTE Mancanze nella frequenza e nell impegno: comportamenti individuali che compromettono il corretto svolgimento

Dettagli

All. 2 Valutazione del comportamento

All. 2 Valutazione del comportamento All. 2 Valutazione del comportamento Il comportamento è oggetto di valutazione; per dare a questa un valore formativo, gli allievi vengono direttamente coinvolti e vengono loro spiegati gli strumenti di

Dettagli

DOCUMENTO E GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

DOCUMENTO E GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO IN QUESTA SCUOLA SI ATTUANO PROGETTI PON I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale Scuola dell Infanzia -Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Sede Centrale: Via Viola, 20 80056, Ercolano

Dettagli

Tabella sanzioni disciplinari

Tabella sanzioni disciplinari Tabella sanzioni disciplinari Scuola Primaria Mancanze disciplinari Procedimento Organo Eventuale Provvedimento Abbigliamento inadeguato e non consono all istituzione scolastica orale dell Singolo docente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO M. GRAZIA CUTULI CRITERI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO M. GRAZIA CUTULI CRITERI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO M. GRAZIA CUTULI CRITERI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Da quanto riportato nel Decreto n. 62 Entrata in vigore del provvedimento: 31/05/2017 Nuovi Criteri/Indicatori del documento

Dettagli

ALLEGATO 4 B RUBRICA DI VALUTAZIONE VERTICALE DEL COMPORTAMENTO

ALLEGATO 4 B RUBRICA DI VALUTAZIONE VERTICALE DEL COMPORTAMENTO OTTIMO ALLEGATO 4 B RUBRICA DI VALUTAZIONE VERTICALE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME e SECONDE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE CLASSI PRIME, SECONDE e TERZE Mostra interesse,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI ALLA LUCE DEL D.L.VO 62/2017. Premessa

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI ALLA LUCE DEL D.L.VO 62/2017. Premessa LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI ALLA LUCE DEL D.L.VO 62/2017 Premessa Il decreto legislativo 62/2017, attuativo della Legge 107/2015 (Buona Scuola), ha introdotto modifiche alle modalità di valutazione degli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. Falcone e P. Borsellino REGOLAMENTO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. Falcone e P. Borsellino REGOLAMENTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO G. Falcone e P. Borsellino OFFANENGO REGOLAMENTO D ISTITUTO SANZIONI DISCIPLINARI (SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO) DOVERI INFRAZIONI AMMONIMENTI SANZIONI ORGANO COMPETENTE Ritardi FREQUENZA

Dettagli

Criteri sulla valutazione degli alunni

Criteri sulla valutazione degli alunni Criteri sulla valutazione degli alunni La C.M. n. 1865 del 10.10.2017 così recita Dal corrente anno scolastico per tutte le alunne e gli alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado la valutazione

Dettagli

ALLEGATO 6 VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 16/05/2018 CRITERI PER L AMMISSIONE E LA NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA

ALLEGATO 6 VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 16/05/2018 CRITERI PER L AMMISSIONE E LA NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA ALLEGATO 6 VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 16/05/2018 CRITERI PER L AMMISSIONE E LA NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA Per garantire imparzialità e trasparenza delle procedure legate agli scrutini

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE e AMMISSIONE ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CRITERI DI VALUTAZIONE e AMMISSIONE ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE e AMMISSIONE ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1. Valutazione in itinere Le valutazioni espresse sugli elaborati scritti e grafici sono sempre adeguatamente motivate

Dettagli

LA VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

LA VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO LA VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO La valutazione è un momento fondamentale dell azione didattica, ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO La valutazione del comportamento degli alunni si propone di favorire l acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NELLO SCRUTINIO FINALE DELIBERA 3 28/11/2017 DELIBERA

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NELLO SCRUTINIO FINALE DELIBERA 3 28/11/2017 DELIBERA ISTITUTO MAGISTRALE STATALE Maria Immacolata P.zza Europa, 37-71013 San Giovanni Rotondo (FG) Tel. 0882/456019 - Fax 0882/451689 Cod. mecc: FGPM05000Q Cod. Fisc. 83002000715 E-mail: fgpm05000q@istruzione.it

Dettagli

PROCESSO COMUNE DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE

PROCESSO COMUNE DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE PROCESSO COMUNE DI VALUTAZIONE Il Processo di Valutazione, dovere di ogni scuola e di ogni insegnante, si declina in momenti di: OSSERVAZIONE: per rilevare la maturazione degli atteggiamenti e di abilità

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non 5 Non Mancanza di progresso

Dettagli

REGOLE DI COMPORTAMENTO PER PARTECIPAZIONE A GITE DI UNA GIORNATA/ VIAGGI D ISTRUZIONE/ SCAMBI CULTURALI/STAGE LINGUISTICI ALL ESTERO

REGOLE DI COMPORTAMENTO PER PARTECIPAZIONE A GITE DI UNA GIORNATA/ VIAGGI D ISTRUZIONE/ SCAMBI CULTURALI/STAGE LINGUISTICI ALL ESTERO ALLEGATO 1 REGOLE DI COMPORTAMENTO PER PARTECIPAZIONE A GITE DI UNA GIORNATA/ VIAGGI D ISTRUZIONE/ SCAMBI CULTURALI/STAGE LINGUISTICI ALL ESTERO 1. è vietato far uso di bevande alcoliche anche a bassa

Dettagli

Circolare n. 73. Perfugas,

Circolare n. 73. Perfugas, Circolare n. 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. SATTA A. FAIS Sezioni associate di Chiaramonti, Erula, Laerru, Martis, Perfugas e Ploaghe C.F. 2100 web www.icperfugas.it - email ssic00001@istruzione.it - ssic00001@pec.istruzione.it

Dettagli

PTOF 2018/19 ALLEGATO N. 11 CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO

PTOF 2018/19 ALLEGATO N. 11 CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO PTOF 2018/19 ALLEGATO N. 11 CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO Collegio docenti del 5.11.18 I seguenti criteri sono stati deliberati dal Collegio Docenti nell ambito delle competenze

Dettagli

Istituto Comprensivo di Tolfa a.s. 2017/18

Istituto Comprensivo di Tolfa a.s. 2017/18 Tabella B Competenza: sociale e civica Istituto Comprensivo di Tolfa a.s. 2017/18 Rubrica del comportamento Include competenze personali, interpersonali e interculturali e riguarda tutte le forme di comportamento

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Istituto Comprensivo Statale Paolo Neglia Pogliano - Vanzago via Garibaldi, 55-20010 Pogliano Milanese tel. 02.9341968 - fax 02.93549984 www.icpaoloneglia.it e-mail:miic8bu003@istruzione.it PEC: MIIC8BU003@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE RESPONSABILE Simona Rita Rizzoli DESTINATARI Classe 5 AL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 SINTESI COMPETENZE ATTESE (di cui al Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche, e all allegato 1 al Regolamento 139

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Griglie di Valutazione del Comportamento nel I Ciclo d Istruzione. ALLEGATO 3/A del PTOF aggiornato 2017/18

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Griglie di Valutazione del Comportamento nel I Ciclo d Istruzione. ALLEGATO 3/A del PTOF aggiornato 2017/18 I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale Scuola dell Infanzia -Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Sede Centrale: Via Viola, 20 80056, Ercolano (NA) - tel. 081/7713113 - fax 0817881289

Dettagli

Criteri per il calcolo del voto di comportamento

Criteri per il calcolo del voto di comportamento Criteri per il calcolo del voto di comportamento L I.I.S.S. Rinaldo d Aquino in sede di Collegio dei Docenti si è dotato di una griglia per l attribuzione del voto di condotta che considera, tra i diversi

Dettagli

COMPORTAMENTI SANZIONABILI E SANZIONI ORGANISMO DEPUTATO ALLA APPLICAZIONE DELLE SANZIONI

COMPORTAMENTI SANZIONABILI E SANZIONI ORGANISMO DEPUTATO ALLA APPLICAZIONE DELLE SANZIONI COMPORTAMENTI SANZIONABILI E SANZIONI ORGANISMO DEPUTATO ALLA APPLICAZIONE DELLE SANZIONI Il DPR 235/2007 introduce modifiche ed integrazioni al Regolamento dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIACOMO MASI

ISTITUTO COMPRENSIVO GIACOMO MASI ISTITUTO COMPRENSIVO GIACOMO MASI Via 1 Maggio, n. 148 41032 CAVEZZO (MO) Cod. Mecc. MOIC838003 C.F. 91029930368 Tel 0535-58608 / Fax 0535-46265 moic838003@istruzione.it moic838003@pec.istruzione.it -

Dettagli

Regolamento di Disciplina

Regolamento di Disciplina 2015-2018 Regolamento di Disciplina PTOF 2015-2018 ISTITUTO COMPRENSIVO N 4 GRAZIA DELEDDA - VIA CARBONIA, NUORO Sito Web: www.ic4montegrteinuoro.gov.it COMPORTAMENTO SANZIONABILE SANZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA Nella nostra scuola vengono approntate e somministrate periodicamente prove di verifica degli apprendimenti. Esse servono ad accertare l acquisizione delle

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria Scuola Secondaria di 1 grado Paritaria DOCUMENTO PER LA VALUTAZIONE

Scuola Primaria Paritaria Scuola Secondaria di 1 grado Paritaria DOCUMENTO PER LA VALUTAZIONE DOCUMENTO PER LA VALUTAZIONE Deliberato nel Collegio Docenti Scuola Secondaria di Primo Grado del 26/01/2018 Visto il DPR 22/6/2009 n.122 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione

Dettagli