IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO"

Transcript

1 IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO Dott.ssa Lucia Romagnoli Ancona, 15 luglio 2015

2 maggio 2007 UNIVPM ottiene la certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) ai sensi della norma internazionale UNI EN ISO 9001: 2008

3 gennaio 2013 AVA Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano

4 Norma volontaria ogni Organizzazione decide liberamente se attenersi ad essa o meno Legge

5 CERTIFICAZIONE vs ACCREDITAMENTO CERTIFICAZIONE Norma ACCREDITAMENTO Legge Volontaria Obbligatorio Controllo terzo indipendente (Enti di certificazione) Controllo interno di sistema (Ministero/ANVUR)

6 ISO 9001:2008 vs AVA Oggetto del SGQ ISO 9001/2008: «Progettazione, erogazione e gestione dei corsi di studio e rilascio dei relativi titoli aventi valore legale delle Facoltà e dei Dipartimenti dell UNIVPM (e i servizi amministrativi di supporto)» Oggetto del sistema AVA: didattica e ricerca

7 Nuovo obiettivo Traslare il SGQ di Ateneo nel sistema AVA per valorizzare l esperienza fatta, le conoscenze acquisite e le buone prassi consolidate all interno dell Ateneo. Estendere tale approccio anche alla ricerca.

8 ISO 9001: 2008

9 LA FILOSOFIA DELLA NORMA ISO 9001: 2008 Scrivi quello che fai Fai quello che hai scritto Dimostra quello che hai fatto Pensa a come migliorarlo

10 APPROCCIO PER PROCESSI VANTAGGI Essere maggiormente vicino all Utente Superare la divisione verticale dell organizzazione Attraverso il loro monitoraggio favorisce il miglioramento continuo

11 IL CICLO PDCA A tutti i processi può essere applicata la metodologia conosciuta come "Plan-Do-Check-Act" (PDCA): Plan: stabilire gli obiettivi ed i processi necessari per fornire risultati in conformità ai requisiti dell utente e alle politiche dell'organizzazione. Do: attuare i processi. Check: monitorare e misurare i processi ed il servizio a fronte delle politiche, degli obiettivi e dei requisiti relativi al prodotto e riportarne i risultati. Act: intraprendere azioni per migliorare in continuo le prestazioni dei processi.

12 Il CICLO PDCA (o ruota di Deming) sintetizza le fasi che dovrebbero succedersi nell esecuzione di una qualsiasi attività. Ciclo PDCA PLAN = Pianificare DO = Fare CHECK = Controllare ACT = Consolidare ACT PLAN CHECK DO

13 Indice della Norma ISO 9001: Introduzione 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Sistema di Gestione per la Qualità 5. Responsabilità della Direzione 6. Gestione delle Risorse 7. Realizzazione del prodotto 8. Misurazioni, analisi e miglioramento

14 4. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4.1 REQUISITI GENERALI Stabilire, documentare attuare e tenere aggiornato il Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) e migliorarne l efficacia. Identificare e gestire i processi. 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE Predisporre la documentazione del SGQ (politica ed obiettivi, procedure, pianificazione e controllo processi, registrazioni). Preparare e tenere aggiornato il Manuale della Qualità. Tenere sotto i controllo i documenti richiesti dal SGQ. Predisporre e conservare le registrazioni del SGQ.

15 DOCUMENTAZIONE DELLA QUALITÀ Qualsiasi informazione scritta, illustrata o registrata che descriva le attività svolte, le procedure seguite, i risultati ottenuti.

16 DOCUMENTAZIONE DELLA QUALITÀ L'estensione della documentazione del Sistema di Gestione per la qualità può differire da un'organizzazione all'altra in funzione della: dimensione dell'organizzazione e del tipo di attività; complessità dei processi e delle loro interazioni; competenza del personale.

17 DOCUMENTI INTERNI ED ESTERNI I Documenti di un SGQ possono essere di origine: interna: documenti emessi dall Organizzazione stessa; esterna: leggi, norme, regolamenti e documenti che hanno impatto sulla qualità del servizio non direttamente emessi dall Organizzazione.

18 Documentazione del SGQ SGQ Manuale Schede Processo Istruzioni operative Registrazioni della qualità

19 MANUALE QUALITÀ Documento che fornisce informazioni di tipo generale che descrivono il funzionamento dell Organizzazione in relazione ai requisiti richiesti dalle Norme ISO.

20 SCHEDA PROCESSO Documento che precisa condizioni, modalità e responsabilità con cui si devono eseguire le attività che costituiscono un processo.

21 ISTRUZIONI OPERATIVE Documenti che forniscono dettagli di carattere operativo relativi ad una determinata attività.

22 REGISTRAZIONE Documento che riporta i risultati ottenuti o fornisce evidenza delle attività svolte.

23 Procedure espressamente richieste nella ISO 9001:2008 Gestione dei documenti (4.2.3) Gestione dei documenti di registrazione (4.2.4) Audit Interni (8.2.2) Gestione Non Conformità (8.3) Azioni correttive (8.5.2) Azioni preventive (8.5.3)

24 Registrazioni espressamente richieste nella ISO 9001:2008 Tenuta sotto controllo delle registrazioni (4.2.4) Riesame della Direzione (5.6.1) Registrazioni per le risorse umane (6.2.2) Pianificazione della realizzazione del prodotto (7.1) Riesame dei requisiti relativi al prodotto (7.2.2) Elementi in ingresso alla progettazione e sviluppo (7.3.2) Riesame della progettazione e sviluppo (7.3.4) Verifica della progettazione e sviluppo (7.3.5) Validazione della progettazione e sviluppo (7.3.6)

25 Registrazioni espressamente richieste nella ISO 9001:2008 Modifiche alla progettazione e sviluppo (7.3.7) Processo di approvvigionamento (7.4.1) Validazione dei processi di produzione e di erogazione del servizio (7.5.2) Identificazione e rintracciabilità (7.5.3) Proprietà del cliente (7.5.4) Tenuta sotto controllo delle apparecchiature di monitoraggio e valutazione (7.6) Audit interno (8.2.2) Monitoraggio e misurazione del prodotto (8.2.4) Tenuta sotto controllo del prodotto NC (8.3) Evidenze di conformità dei prodotti (8.4.2)

26 SISTEMA DOCUMENTALE UNIVPM Manuale Qualità di Ateneo Procedure Generali di Ateneo: PG01 Gestione dei documenti, dei dati e delle registrazioni PG02 Riesame PG03 Misurazioni, analisi e miglioramento

27 SISTEMA DOCUMENTALE UNIVPM 6 Schede Processo di Ateneo: SP01 Progettazione e sviluppo didattica SP02 Gestione Risorse Umane SP03 Erogazione del servizio formativo (una per ogni Area) SP04 Gestione Servizi alla Didattica SP05 Gestione Approvvigionamenti SP06 Gestione Risorse Materiali

28 SISTEMA DOCUMENTALE UNIVPM IO di Ateneo IO di Area Documenti di registrazione

29 MODALITÀ DI GESTIONE - Emissione L emissione di un documento passa attraverso tre fasi: Stesura Verifica Approvazione Stesura del documento effettuata solitamente dal personale interessato in collaborazione col RAQ di Dipartimento/Facoltà/Ateneo Controllo dei contenuti tecnico-scientifici e della conformità del documento rispetto ai requisiti della norma di riferimento e del SGQ Controllo della conformità del documento rispetto alla politica e agli obiettivi dell organizzazione (che autorizza la distribuzione del documento stesso)

30 MODALITÀ DI GESTIONE Identificazione Ogni documento è identificato dalle seguenti caratteristiche: titolo codice alfanumerico data di emissione

31 MODALITÀ DI GESTIONE Distribuzione I documenti approvati devono essere distribuiti al personale interessato. La distribuzione può avvenire tramite supporto cartaceo o elettronico. Deve essere conservata a cura del RAQ l evidenza dell avvenuta distribuzione.

32 MODALITÀ DI GESTIONE Modifica Ogni qualvolta si verificano modifiche all interno dell organizzazione, la documentazione del SGQ deve essere aggiornata. Le modifiche di un documento seguono le stesse fasi previste per l emissione iniziale.

33 TENERE SOTTO CONTROLLO I DOCUMENTI DEL SGQ Si possono utilizzare appositi elenchi che contengono titolo, codice, n. di revisione, supporto, ecc. dei documenti: Elenco generale dei documenti Elenco delle registrazioni Elenco dei documenti esterni

34 Indice della Norma ISO 9001: Introduzione 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Sistema di Gestione per la Qualità 5. Responsabilità della Direzione 6. Gestione delle Risorse 7. Realizzazione del prodotto 8. Misurazioni, analisi e miglioramento

35 5. RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE 5.1 IMPEGNO DELLA DIREZIONE Dare evidenza dell impegno della Direzione nello sviluppo, nella messa in atto e nel miglioramento del SGQ. 5.2 ATTENZIONE FOCALIZZATA AL CLIENTE 5.3 POLITICA PER LA QUALITÀ Assicurare che la Politica per la qualità contenga obiettivi ed impegni per la qualità, sia coerente con gli obiettivi aziendali e con esigenze / aspettative dei clienti, sia compresa ed attuata a tutti i livelli dell organizzazione. (Segue)

36 5.4 PIANIFICAZIONE 5.5 RESPONSABILITÀ, AUTORITÀ E COMUNICAZIONE Assicurare che responsabilità e autorità siano definite e rese note, designare un rappresentante della direzione, assicurare l attivazione di processi di comunicazione. 5.6 RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE Riesaminare il SGQ ad intervalli prestabiliti (elementi in ingresso, elementi in uscita, registrazioni).

37 CHI E LA DIREZIONE? RETTORE SA e CdA PRESIDI di FACOLTA DIRETTORI di DIPARTIMENTO PRESIDENTI di CdS (Segue)

38 OBIETTIVI STRATEGICI e POLITICA PER LA QUALITA DI ATENEO PER LA DIDATTICA OBIETTIVI DI AREA NELLA PROGETTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA OBIETTIVI FORMATIVI DEL CdS (Segue)

39 RIESAME Autovalutazione periodica sullo stato di raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla Direzione (Segue)

40 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME DI CdS RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SGQ DI AREA RIESAME DELLA DIREZIONE DI ATENEO

41 RAPPORTO CICLICO DI RIESAME DI CdS CONFERMA PROGETTO FORMATIVO O RIPROGETTAZIONE/NUOVA PROGETTAZIONE

42 RIESAME DELLA DIREZIONE DI ATENEO La Direzione deve riesaminare ad intervalli pianificati il SGQ dell'organizzazione, per assicurarne la continua idoneità, l adeguatezza e l efficacia. Elementi in ingresso: a) risultati degli audit; b) informazioni di ritorno del cliente; c) prestazioni del processo e conformità del prodotto; d) stato delle azioni preventive e correttive; e) azioni derivanti da precedenti riesami di direzione; f) modifiche che potrebbero avere effetti sul SGQ; g) raccomandazioni per il miglioramento.

43 RIESAME DELLA DIREZIONE DI ATENEO Elementi in uscita: Gli elementi in uscita dal riesame di direzione devono comprendere ogni decisione ed azione relative: a) al miglioramento dell'efficacia del SGQ e dei relativi processi; b) al miglioramento del prodotto in relazione ai requisiti del cliente; c) alle esigenze di risorse.

44 Indice della Norma ISO 9001: Introduzione 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Sistema di Gestione per la Qualità 5. Responsabilità della Direzione 6. Gestione delle Risorse 7. Realizzazione del prodotto 8. Misurazioni, analisi e miglioramento

45 6. GESTIONE DELLE RISORSE 6.1 MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE 6.2 RISORSE UMANE Definire la competenza, assicurare la consapevolezza e fornire addestramento. 6.3 INFRASTRUTTURE 6.4 AMBIENTE DI LAVORO

46 Organigramma della Qualità di Ateneo Rettore Delegato del Rettore per la Qualità (Responsabile PQA e Rappresentante della Direzione per la Qualità di Ateneo) Responsabile Assicurazione Qualità di Area (componente del PQA) Responsabile Assicurazione Qualità di Dipartimento per la Didattica e/o per la Ricerca Referente Qualità di CdS (componente del Gruppo di Riesame)

47 Compiti e Responsabilità IO.00 Assicurazione Qualità della Formazione

48 Indice della Norma ISO 9001: Introduzione 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Sistema di Gestione per la Qualità 5. Responsabilità della Direzione 6. Gestione delle Risorse 7. Realizzazione del prodotto 8. Misurazioni, analisi e miglioramento

49 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO 7.1 PIANIFICAZIONE DELLA REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificare e sviluppare i processi richiesti per la realizzazione del prodotto in maniera coerente con i requisiti degli altri processi del SGQ. 7.2 PROCESSI RELATIVI AL CLIENTE Determinare i requisiti relativi al prodotto. Riesaminare i requisiti relativi al prodotto prima di impegnarsi a fornire un prodotto. Stabilire ed attivare modalità di comunicazione con il cliente.

50 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO 7.3 PROGETTAZIONE E SVILUPPO Pianificare e tenere sotto controllo la progettazione e sviluppo del prodotto. Definire gli elementi in ingresso alla progettazione e sviluppo, riguardanti i requisiti del prodotto. Fornire elementi in uscita in modo tale da poterli verificare a fronte degli elementi in ingresso. Effettuare riesami sistematici della progettazione e dello sviluppo. Effettuare verifiche di compatibilità tra elementi in uscita ed elementi in ingresso. Effettuare la validazione della progettazione e dello sviluppo per la soddisfazione dei requisiti. Identificare e tenere sotto controllo le modifiche della progettazione e dello sviluppo.

51 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO 7.4 APPROVVIGIONAMENTO Assicurare che i prodotti approvvigionati siano conformi ai requisiti specificati. Assicurare che le informazioni per l approvvigionamento descrivano i prodotti da acquistare. Verificare che i prodotti approvvigionati ottemperino ai requisiti specificati per l approvvigionamento. 7.5 PRODUZIONE ED EROGAZIONE DEI SERVIZI Pianificare e svolgere le attività di produzione e di erogazione di servizi in condizioni controllate. Validare i processi di produzione e di erogazione dei servizi...

52 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO 7.5 PRODUZIONE ED EROGAZIONE DEI SERVIZI.. Identificare e rintracciare i prodotti con mezzi adeguati lungo tutte le fasi per la realizzazione del prodotto. Avere cura delle proprietà del cliente che sono sotto il controllo o vengono utilizzate dall organizzazione. Mantenere inalterata la conformità dei prodotti durante le lavorazioni interne e fino alla consegna. 7.6 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI MONITORAGGIO E DI MISURAZIONE

53 La mappatura dei processi del sistema di AQ di Ateneo SP01 Progettazione e sviluppo didattica SP02 Gestione Risorse Umane SP03 Erogazione del servizio formativo (una per ogni Area) SP04 Gestione Servizi alla Didattica SP05 Gestione Approvvigionamenti SP06 Gestione Risorse Materiali

54 SP01 Progettazione e sviluppo didattica Pianificazione del processo Tabella della progettazione (T01IO01.01) Registrazioni Verbali degli organi di governo di approvazione dell offerta formativa (SA-CdA-CdF-CdD) Verbali dei Consigli di Corso di Studio (attività di coordinamento) Scheda SUA-CdS Verbali consultazioni Parere del NdV Parere della Commissione paritetica ecc.

55 SP03 Erogazione del Servizio Formativo Pianificazione del processo Registrazioni Calendario didattico Orario delle lezioni Regolamento di Tirocinio Programmi di insegnamento ecc. Registro attività didattica Verbali esami Libretti di tirocinio Lista di distribuzione DPI ecc.

56 Indice della Norma ISO 9001: Introduzione 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Sistema di Gestione per la Qualità 5. Responsabilità della Direzione 6. Gestione delle Risorse 7. Realizzazione del prodotto 8. Misurazioni, analisi e miglioramento

57 8. MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.1 GENERALITÀ Pianificare ed attuare i processi di monitoraggio, misurazione, analisi e miglioramento. 8.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI Monitorare le informazioni relative alla soddisfazione del cliente. Pianificare ed effettuare audit interni. Adottare adeguati metodi per monitorare e misurare i processi del SGQ. Monitorare e misurare le caratteristiche dei prodotti per verificare la soddisfazione dei requisiti. (Segue)

58 8.3 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI PRODOTTI NON CONFORMI Assicurare che i prodotti non conformi ai requisiti siano identificati e tenuti sotto controllo per evitarne l utilizzo o la consegna. 8.4 ANALISI DEI DATI Individuare, raccogliere ed analizzare i dati appropriati per valutare e migliorare adeguatezza ed efficacia del SGQ. 8.5 MIGLIORAMENTO Migliorare con continuità l efficacia del SGQ. Attuare azioni correttive per eliminare le cause delle non conformità. Individuare le azioni per eliminare le cause delle non conformità potenziali.

59 MONITORAGGI E MISURAZIONE: PROCESSI I processi del Sistema di Gestione per la Qualità devono essere monitorati per verificarne l efficacia. L efficacia di un processo può essere valutata in modo sintetico attraverso la definizione di uno o più indicatori. Qualora i risultati attesi dal processo non siano ottenuti, devono essere intraprese azioni appropriate.

60 INDICATORI di ATENEO Carriera dello studente (AVA-ISO) Profilo dei laureati (Almalaurea) Condizione occupazionale (Almalaurea)

61 MONITORAGGI E MISURAZIONE: SODDISFAZIONE DELL UTENTE L organizzazione deve monitorare il grado di soddisfazione del Cliente relativamente ai prodotti/servizi erogati. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEI TIROCINI QUESTIONARIO DOCENTI

62 NON CONFORMITÀ (NC) Il mancato soddisfacimento di quanto descritto nel Sistema di Gestione della Qualità

63 NON CONFORMITÀ (NC) L organizzazione deve: rilevare le NC registrare le NC effettuare il trattamento delle NC verificare l esito del trattamento monitorare la frequenza delle NC

64 MIGLIORAMENTO Azione Preventiva: Azione per eliminare la causa di una non conformità potenziale o di altre situazioni potenziali indesiderabili. Azione Correttiva: Azione per eliminare la causa di una non conformità rilevata, o di altre situazioni indesiderabili rilevate.

65 MONITORAGGI E MISURAZIONE: AUDIT INTERNO L organizzazione deve condurre ad intervalli pianificati audit interni per determinare se il SGQ è: conforme alla norma ISO 9001: 2008; efficacemente attuato e aggiornato. L organizzazione deve predisporre un programma di audit. L auditor designato deve essere esterno al processo sottoposto ad audit. Devono essere mantenute registrazioni degli audit e dei loro risultati.

66 Grazie per l attenzione

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO. Dott.ssa Lucia Romagnoli

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO. Dott.ssa Lucia Romagnoli IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO Dott.ssa Lucia Romagnoli Macerata, 16 luglio 2014 AGENDA 1. Aggiornamento sul sistema di qualità di Ateneo 2. Individuazione e condivisione delle criticità emerse

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI (APPROVATA DAL PQA) REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 (Tabella di correlazione) In molti sono comprensibilmente curiosi di conoscere le differenze tra la nuova ISO 9001:2015 e l attuale ISO 9001:2008. La Perry Johnson Registrars

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Presidio della Qualità di Ateneo 18 giugno 2014 Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Bruno Moncharmont + Il concetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani L.L. Pelamatti 3 13-nov-07

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

Miglioramento continuo

Miglioramento continuo 7 Il sistema di gestione ambientale Il Sistema di Gestione ambientale della Provincia di Bergamo è stato progettato e implementato per rispondere a tutti i requisiti previsti dal Reg. CE n. 761/2001 e

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Gestione delle Risorse

Gestione delle Risorse SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Gestione delle Risorse Mauro Toniolo Quality, Health & Safety Manager Messa a disposizione delle risorse Norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

norma ISO 9001 e la norma UNI 11034: il modello CADIAI

norma ISO 9001 e la norma UNI 11034: il modello CADIAI Sistema gestione qualità secondo la norma ISO 9001 e la norma UNI 11034: il modello CADIAI ISO 9001: significato della certificazione Certificare il Sistema di Gestione per la Qualità secondo la norma

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. INDICE: 04.0 SISTEMA GESTIONE PER LA QUALITÀ 04.1 Requisiti

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 11 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 14001:2004 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.1 Requisiti generali LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA Il LS Majorana ha stabilito, tiene aggiornato, attua e documenta il proprio Sistema di gestione della qualità (SGQ) in accordo con in requisiti della

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Pag. 1 / 5 TERMINI E DEFINIZIONI Indice: 3.0 - Oggetto 3.1 Termini e Definizioni 3.2 - Abbreviazioni N. REV. DATA MOTIVO DELLA 0 15/03/2012 Emissione dell edizione 2 aggiornata in conformità alla UNI EN

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Sistema di gestione per la qualità Pag. 1 di 10 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1. REQUISITI GENERALI L ISTITUTO SUPERIORE L. LOTTO di Trescore Balneario si è dotato di un Sistema di gestione per la

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 00 Pag. 1 di 8 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10-01-06 1A EMISSIONE TUTTI TUTTE 01 25-09-09 ADEGUAMENTO ALLA NORMA UN EN ISO 9001:2008 TUTTI

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ

PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE TO1 - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ Edizione 2 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Scheda per la Valutazione della Assicurazione della Qualità dei CdS

Scheda per la Valutazione della Assicurazione della Qualità dei CdS SOMMARIO 1 Introduzione Pag. 2 2 Il Scheda Pag. 7 3 Nota Operativa Pag.19 Verifica xxxxxxxx: Approvazione xxxxxxxxxxxxxxxx: Emissione xxxxxxxxxxxxxxx: Data: 1 Introduzione Il Referente per la Qualità dei

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni Ente di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni Ente federato all UNI studiare ed elaborare norme nazionali,

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10

Dettagli

Progetto LA POLITICA DELLA QUALITA PER IL MIGLIORAMENTO DELLE PRASSI SCOLASTICHE. Susanna Pascucci R.Q. ICS Galilei U.S.P.

Progetto LA POLITICA DELLA QUALITA PER IL MIGLIORAMENTO DELLE PRASSI SCOLASTICHE. Susanna Pascucci R.Q. ICS Galilei U.S.P. Progetto LA POLITICA DELLA QUALITA PER IL MIGLIORAMENTO DELLE PRASSI SCOLASTICHE Susanna Pascucci R.Q. ICS Galilei U.S.P. Pesaro 24/11/09 IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ APPLICATO NELLA SCUOLA 1.

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009 Incontro di aggiornamento SINCERT - UNI riservato agli Organismi accreditati e agli Ispettori SINCERT LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2008. SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA REQUISITI Le principali novità della

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO 2

INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO 2 MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA' DEI CORSI DI STUDIO PRESIDIO DELLA QUALITÀ INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Seminario di introduzione alla norma ISO 50001 ed ai Sistemi di Gestione per l Energia Integrazione con la legislazione Roma, 16/03/2016 Introduzione alla

Dettagli

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1) Introduzione Questo documento guida vuol aiutare gli utilizzatori delle norme serie ISO 9000:2000 a comprendere i concetti e

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

LA NORMA UNI EN ISO 9001: 2000 E LA CERTIFICAZIONE. C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 1

LA NORMA UNI EN ISO 9001: 2000 E LA CERTIFICAZIONE. C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 1 LA NORMA UNI EN ISO 9001: 2000 E LA CERTIFICAZIONE C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 1 LE NORME SERIE ISO 9000 Guidare e condurre con successo un'organizzazione richiede che questa sia

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Le procedure gestionali del SGQ di UTFUS TF GQL

Le procedure gestionali del SGQ di UTFUS TF GQL Le procedure gestionali del SGQ di UTFUS TF GQL Sommario Procedure gestionali obbligatorie secondo ISO 9001:2008; Gestione Documenti; Audit Interni; Non Conformità; Azioni di miglioramento (azioni correttive

Dettagli

LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Esercitazione del 11.11.2005 Dott.ssa Michela Ferri LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4. SISTEMA

Dettagli

Corso Auditor/Lead Auditor UNI EN ISO 9001:2008-40 h

Corso Auditor/Lead Auditor UNI EN ISO 9001:2008-40 h Primo Giorno Corso Auditor/Lead Auditor UNI EN ISO 9001:2008-40 h 9.00 9.15 Registrazione dei Partecipanti 9.15 9.30 Presentazione dei docenti, del materiale, degli orari e degli obiettivi del corso 9.30

Dettagli

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale.

Dettagli

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1 Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia September 29, 2010 Slide 1 Sommario La norma UNI CEI EN 16001:2009 Definizioni Approccio al sistema di gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' INDICE 4.1 Requisiti Generali 4.2 Requisiti Relativi alla Documentazione 4.2.1 Generalità 4.2.2 Manuale della qualità 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 4.2.4 Tenuta sotto controllo delle registrazioni

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

D. Lgs.. 231/2001 e Sistema Gestione Qualità: quali integrazioni. M. Mengoli 5 giugno 2014

D. Lgs.. 231/2001 e Sistema Gestione Qualità: quali integrazioni. M. Mengoli 5 giugno 2014 D. Lgs.. 231/2001 e Sistema Gestione Qualità: quali integrazioni M. Mengoli 5 giugno 2014 Il D. Lgs. 231/01 introduce una nuova fattispecie di responsabilità da reato Reato nell organizzazione è imputabile

Dettagli

Termini e Definizioni

Termini e Definizioni Convegno L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE Roma 25-26 ottobre 2005 GESTIONE della DOCUMENTAZIONE Petteni A. & Pistone G. Termini e Definizioni GESTIONE Attività coordinate per

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

Manuale della Qualità PRISMA S.r.l. Introduzione PRISMA S.R.L.

Manuale della Qualità PRISMA S.r.l. Introduzione PRISMA S.R.L. Pagina 1 di 9 PRISMA S.R.L. Emesso da: Rappresentante Assicurazione Qualità Approvato da: Amministratore Unico Copia N. COPIA CONTROLLATA COPIA NON CONTROLLATA DESTINATARIO... Pagina 2 di 9 AI SENSI DEGLI

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2

Dettagli

L originale cartaceo del presente documento interno firmato è conservato dal mittente.

L originale cartaceo del presente documento interno firmato è conservato dal mittente. L originale cartaceo del presente documento interno firmato è conservato dal mittente., 25 marzo 2015 Da Mauro Freschi A Responsabili U.O.C./U.O.S. Direttori di U.O. Coordinatori Tecnici della RAQ Oggetto:

Dettagli

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Bruno Moncharmont Bologna, 12 settembre 2014 Assicurazione della qualità nell istruzione superiore Dichiarazione di Bologna, 19 giugno 1999 Dichiarazione

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

AUDIT AUDIT. Tipo documento: Procedura Area Qualità. MAM - 06 Rev.3. Pag. 1 di 6 INDICE

AUDIT AUDIT. Tipo documento: Procedura Area Qualità. MAM - 06 Rev.3. Pag. 1 di 6 INDICE Pag. 1 di 6 INDICE 1. Scopo e campo di applicazione 2. Termini e definizioni 3. Legenda 4. Documenti di riferimento 5. Flusso delle modalità operative 6. Modalità operative aggiuntive 7. Descrizione delle

Dettagli

Manuale Gestione Qualità

Manuale Gestione Qualità 2.0 REQUISITI GENERALI E DESCRIZIONE DEI PROSSI Groupservice ha stabilito, attuato e documentato un Sistema Gestione Qualità mantenendone l'aggiornamento e verificandone costantemente l'efficacia, nell'ottica

Dettagli