Comune di Ortona Ente d'ambito Sociale N AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 28 ORTONESE. Comune di ORTONA - Ente di Ambito Sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Ortona Ente d'ambito Sociale N. 28 www.eas28.it AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 28 ORTONESE. Comune di ORTONA - Ente di Ambito Sociale"

Transcript

1 Cmune di Ortna Ente d'ambit Sciale N AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 28 ORTONESE Cmune di ORTONA - Ente di Ambit Sciale Pian Lcale per la Nn Autsufficienza

2 Smmari 1. Cmuni cstituenti l Ambit sciale n. 28 Ortnese Pian Lcale della nn autsufficienza e Pian di Zna Prfil sciale lcale della nn autsufficienza Le finalità del Pian Lcale Nn Autsufficienza I beneficiari del Pian Lcale Il Pian di integrazine sci-sanitaria Obiettivi specifici del PLNA dell E.A.S. n 28 e servizi attivati Svilupp temprale ed perativ del Pian Lcale Risrse prprie messe a dispsizine per la realizzazine del Pian Lcale Risrse finanziarie

3 1 - Cmuni cstituenti l Ambit sciale n. 28 Ortnese I Cmuni cstituenti l Ambit sciale n. 28 Ortnese sn ricmpresi nel territri del Distrett di Ortna (Cmune di Ortna; Cmune di Arielli; Cmune di Cansa Sannita;Cmune di Crecchi; Cmune di Giulian Teatin;Cmune di Pggifirit; Cmune di Tll) ad eccezine di quelli di Filett ed Orsgna che, sebbene aderenti all EAS 28 Ortnese, fann parte del Distrett di Guardiagrele e che, nelle mre della piena peratività del suddett distrett, fann riferiment al Distrett di Ortna ai fini dell peratività del PLNA 2014 (cme da nta n. prt del 28/10/2013 del Direttre Generale della ASL n. 2 Lancian Vast Chieti) Pian Lcale della nn autsufficienza e Pian di Zna Il Pian Lcale per la nn autsufficienza ha l biettiv di prmuvere una plitica di interventi integrati finalizzati a rendere la permanenza della persna nn autsufficiente nel nucle familiare men difficile e più sddisfacente anche stt il prfil delle relazini affettive intrafamiliari e delle relazini sciali nnché ad evitare ricveri imprpri. Le reti parentali presentan una crescente fragilità per la difficltà, da un lat, delle famiglie più givani di cnciliare lavr e accudiment dei cngiunti e, dall altr, per i prblemi di «tenuta fisica» dei nuclei più anziani, a causa della fatica del lavr di cura che richiedn le persne nn autsufficienti e dell impegn ttalizzante che ciò cmprta. Secnd tale principi l EAS 28 Ortnese è rientat al sstegn del lavr di cura delle famiglie e dei lr cngiunti nn autsufficienti cn l attivazine di interventi tesi alla prmzine della cultura dell autdeterminazine e della dmiciliarità dei servizi sci-assistenziali cme unica alternativa percrribile all istituzinalizzazine della persna nn autsufficiente. La realizzazine del PLNA diventa anche un strument per la valutazine e la presa in caric persnalizzata del bisgn, da parte dell Unita di Valutazine Multidimensinale (UVM), e nel cntemp ffrire alle famiglie del cmprensri dell EAS Ortnese una gamma di interventi atti ad accmpagnare il cittadin nn autsufficiente nel prcess di sstegn e furiuscita dal mment emergenziale. Inltre, è imprtante sttlineare che si sta delineand un nuv mdell di assistenza capace di rispndere in maniera differenziata ed articlata ai bisgni di una pplazine nn autsufficiente e delle lr famiglie in rapida evluzine e trasfrmazine in termini qualitativi e quantitativi. Il nuv mdell, di tip apert, è chiamat a rispndere ai bisgni degli anziani nn autsufficienti gestiti a dmicili e delle lr famiglie ancra privi di rispste; ciò può avvenire: - specializzand l fferta di residenzialità, - supprtand l assistenza dmiciliare semplice ed integrata, - sviluppand gli interventi tempranei, - mettend a dispsizine delle famiglie quel patrimni di cmpetenze e di prfessinalità che le strutture stricamente hann sviluppat al prpri intern Prfil sciale lcale della nn autsufficienza Al fine di delineare un quadr cmplessiv della nn autsufficienza dell ambit la nstra analisi passerà in rassegna le due cmpnenti principali che determinan la cndizine di nn autsufficienza, è ciè il prgressiv invecchiament della pplazine, che di per sé prta vers cndizini di dipendenza e di nn autsufficienza e la disabilità. Invecchiament della pplazine

4 L allungament della vita media ed il prgressiv invecchiament della pplazine, particlarmente marcat in Abruzz, cmprtan il cntestuale aument dell incidenza e prevalenza di pli-patlgie crnic-degenerative e la prgressiva perdita dell autsufficienza. L Ambit Sciale n. 28 Ortnese si inserisce a pien titl in tale prcess piché presenta un aument cnsistente della sua pplazine anziana dvut sia ad un allungament della vita media delle persne che al fenmen del drastic cal delle nascite. Tuttavia, i dati esatti del fenmen della nn autsufficienza nn sn dispnibili e sn di difficile reperiment sia per la dismgeneità delle fnti e sia per una adeguata racclta. Il fenmen può essere stimat, in base a dati racclti da fnti ufficiali (ISTAT) per quant riguarda il fenmen dell invecchiament della pplazine e da dati racclti press INPS per quel che riguarda la nn autsufficienza legata alla disabilità. Le stime dell indagine multiscp dell ISTAT mstran un tass di prevalenza press la pplazine anziana di un numer di ultrasessantacinquenni cn gravi limitazini all autnmia in cstante aument. Il dibattit sul futur della dmanda di servizi lng-term care nn può limitarsi alle stime della pplazine anziana disabile. La dmanda di assistenza espressa dalla pplazine anziana è anche strettamente crrelata alle caratteristiche dei nuclei familiari e delle altre reti di supprt. Quest è specialmente ver in un sistema di welfare cme il nstr che è stat etichettat cme familiare residuale. È quindi da evidenziare il fatt che cresce il numer degli anziani per effett del prgressiv invecchiament della pplazine e, al cntemp, diminuisce la dispnibilità di assistenti infrmali. Queste variazini sn illustrate attravers l increment dell indice di dipendenza degli anziani. Il peggirament dell indice riflette la cntestuale riduzine della pplazine attiva (15-64 anni) e l aument di quella anziana. Per quant riguarda l EAS 28 rtnese, cme risulta evidente dalla tabella 1, nell arc del ventenni , si registra un aument della pplazine anziana di 4,2 punti percentuali, passand dal 19,5% al 23,7%, mentre si registra un cal della pplazine in età lavrativa di 1,3 punti percentuali, passand da 65,5% a 63,7% [Fnte: elabrazine su dati ISTAT]. 4

5 TAB 1 -Andament di significative classi di pplazine - EAS 28 ORTONESE < 14 anni anni 65> val ass % val ass % val ass % ttale , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Applicand il tass di nn autsuffcienza (pari al 18,7% secnd stime Istat) alla pplazine anziana dell EAS 28 Ortnese, il numer dei nn autsufficienti supererebbe le 1800 unità. Quest dat evidenzia l imprtanza di intervenire su fattri di rischi mdificabili, piché ad una riduzine del tass di prevalenza della nn autsufficienza crrispnde una significativa riduzine del numer dei sggetti in stat di bisgn. Nella tabella 2 sn riprtati nel dettagli i dati relativi agli anziani presenti nel territri per classi di età e sess: dai dati è evidente il prgressiv invecchiament e la presenza sempre più massiccia di ultranvantenni (5,8%), andament destinat ad aumentare. 5

6 TAB 2 -Distribuzine della pplazine ultra 65enne per sess e fasce d'età - ANNO EAS 28 Maschi val % Femmine val % ttale val % , , , , , , , , , , , , , , , , , ,4 95 e > 39 0,9 99 1, ,4 TOTALE L analisi demgrafica è di fndamentale imprtanza in quant vi è una stretta crrelazine tra età anagrafica e dmanda di prestazini sanitarie e sci-assistenziali. L invecchiament della pplazine è anche evidenziat nella tabella successiva (Tab. 3) in cui sn riprtati i dati su indice di vecchiaia e indice di dipendenza senile. TAB 3 -Indice di vecchiaia e indice di dipendenza senile - EAS 28 ORTONESE indice di vecchiaia indice di dipendenza senile , , , , , , , , , , , , , , , , , ,2 Dalla tabella 3 emergn i seguenti dati: si registran, nel 1992, 131 anziani (dai 65 anni in su) gni 100 givani (0-14 anni), nel 2002 gli anziani sn 178 e nel 2012 passan a 189. L indice di dipendenza senile registra, invece, il numer di ultrasessantacinquenni a caric per gni 100 persne in età lavrativa: ess varia da 29,8 del 1992 a 36,1 del 2001 a 37,2 del La disabilità Altr dat fndamentale da acquisire per un cmplet prfil sciale lcale della nn autsufficienza è quell relativ alla gravità di handicap presente. I prtatri di handicap gravi risultan essere maggiri rispett a quelli cn handicap lievi e men gravi e addirittura più del dppi per la fascia di età ultra 65enni. All stat attuale nn esiste un sistema infrmativ in grad di delineare il numer e le caratteristiche delle persne cn disabilità, secnd i criteri previsti dalla Classificazine Internazinale della Disabilità e della Salute (ICF) apprvat dall OMS nel La disabilità, quale cnseguenza risultat di una cmplessa relazine tra la cndizine 6

7 di salute di un individu e i fattri persnali e i fattri ambientali che rappresentan le circstanze in cui vive l individu, delinea un evluta cncezine della salute della persna e delle cndizini, cnseguenze e determinanti ad essa crrelate, ma è ancra ggi difficilmente ricnducibile in idnei strumenti di misurazine. L unica fnte nazinale ggi dispnibile per delineare un quadr generale del fenmen è quella frnita dall indagine Istat sulle Cndizini di salute, fattri di rischi e ricrs ai servizi sanitari. Nella tabella 4 sn riprtati i valri assluti registrati dall Inps in merit alle pensini di invalidità ed alle indennità nell ambit territriale di cmpetenza dell Eas 28. TAB 4 -Invalidi civili - EAS 28 ORTONESE dati INPS N pensini N indennità Ttale Ari Arielli Cansa Sannita Crecchi Filett Giulian Teatin Orsgna Ortna Pggifirit Tll Ttale Nella tabella 5 riprtiam, infine, i dati dell area suddivisi per tiplgia e per fascia d età. TAB 5 -numer pensini e indennità per tiplgia e fasce d'età - EAS 28 ORTONESE dati INPS (valri assluti) e ltre ttale ciechi srdmuti Invalidi parziali invalidi ttali ttale Tale scenari impne la necessità di individuare un sistema di fferta assistenziale che sappia dare rispste efficaci e apprpriate lung tutt il percrs assistenziale degli utenti/pazienti (spedale, residenzialità extra-spedaliera, dmicili) al fine di garantire i livelli essenziali di assistenza in tutte le fasi di svilupp delle patlgie. 4 - Le finalità del Pian Lcale Nn Autsufficienza Il Pian Lcale per la nn autsufficienza intende cntribuire a realizzare le migliri cndizini che cnsentan alle persne cn disabilità grave e anziane cn più di sessantacinque anni in 7

8 cndizini di nn- autsufficienza di permanere al prpri dmicili assistite e in cndizini di sicurezza. Gli interventi csì psti, messi in essere per mezz di prestazini sci-assistenziali frnite a dmicili, secnd un prgett persnalizzat, intendn inltre cntrastare l emarginazine delle persne cmprmesse sul pian funzinale e/ cgnitiv e delle lr famiglie. Tale finalità viene perseguita attravers l svilupp cntinu di una rete di interventi sci-sanitari a sstegn della dmiciliarità e delle famiglie che si fann caric della cura, dell assistenza e della tutela delle persne nn autsufficienti. In sintesi, il Pian Lcale cnsiste in un insieme di prestazini sci-assistenziali e sci-sanitarie frnite a dmicili finalizzate al sddisfaciment dei bisgni essenziali della persna all scp di: - garantire adeguata assistenza a persne che presentan prblematiche di tip sciale e/ sanitari suscettibili di trattament dmiciliare, evitand i ricveri spedalieri imprpri e l ingress in residenza; - evitare l istituzinalizzazine delle persne anziane disabili garantend lr la permanenza nel prpri ambit di vita; - favrire la permanenza a dmicili delle persne nn autsufficienti, prmuvend il recuper la cnservazine delle capacità residue di autnmia e relazinali; - supprtare i caregivers e trasmettere lr delle cmpetenze che pssan tradursi in autnmia d intervent; - cntribuire insieme alle altre risrse presenti sul territri ad elevare la qualità di vita delle persne e ad evitare il fenmen dell islament. Il Pian lcale per la nn autsufficienza è finalizzat, pertant, a rendere la permanenza della persna nn autsufficiente nel nucle familiare men difficile e più sddisfacente anche stt il prfil delle relazini affettive intrafamiliari e delle relazini sciali e ad evitare i ricveri imprpri. Tale finalità viene perseguita attravers la creazine e l svilupp cntinu di una rete, cmpsita ed rganizzata, di plitiche, di risrse e di interventi a sstegn della dmiciliarità e dei nuclei familiari che si fann caric della cura, dell assistenza e della tutela delle persne nn autsufficienti I beneficiari del Pian Lcale Il Pian Lcale è rivlt alle famiglie che assistn in casa persne nn autsufficienti residenti nei Cmuni facenti parte dell Ambit Sciale n. 28 Ortnese quali: Arielli, Cansa Sannita, Crecchi, Filett, Giulian Teatin, Orsgna, Ortna, Pggifirit e Tll. Al fine di prevenire prcessi di emarginazine e di istituzinalizzazine è data particlare attenzine, nella presa in caric, alle fasce più debli, che nn ptrebber accedere a servizi alternativi:. - disabili certificati in situazine di gravità (ART 3 del Decret Interministeriale 07/05/2014 e Accrd Cnferenza Unificata del 05/08/2014); - anziani ultrasessantacinquenni in stat di nn autsufficienza (Invalidità civile cn accmpagnament); - utenti cn bisgni sci-sanitari cmplessi in stat di nn autsufficienza che necessitan di interventi integrati sciali e sanitari. 6 - Il Pian di integrazine sci-sanitaria Il Pian Lcale per la nn Autsufficienza si caratterizza cme strument di cncertazine tra l Ambit Territriale Sciale n. 28 Ortnese e il Distrett Sanitari territrialmente cmpetente e stabilisce le mdalità perative per l attuazine degli interventi territriali e dmiciliari per la nn autsufficienza. Dal punt di vista del cittadin, l integrazine si fnda sul prcess di presa in caric. La presa in caric, dalla quale può riginarsi l invi e l access ai diversi tipi di prestazini e di interventi, richiede unitarietà nei mmenti della valutazine, della definizine del prgett individualizzat di intervent, della verifica e dell aggirnament del prgett medesim.

9 Il Pian Lcale per la nn autsufficienza è un strument di integrazine tra l Ambit Sciale n. 28 Ortnese e Asl Chieti- Lancian- Vast che agisce mediante il pien cinvlgiment dei distretti sanitari attravers i servizi specifici ad elevata integrazine (PUA ed UVM), altri servizi (CSM ed ambulatri psicgeriatric di Ortna) ed altre tiplgie di servizi settriali afferenti alle specifiche aree di riferiment del presente PLNA. 7 - Obiettivi specifici del PLNA dell E.A.S. n 28 e servizi attivati In riferiment all Att di indirizz applicativ per l svilupp lcale per gli interventi rivlti alla nn autsufficienza, l Ambit sciale n. 28 Ortnese individua cme priritarie le seguente aree di intervent: - l attivazine il raffrzament della rete territriale ed extra-spedaliera di fferta di interventi e servizi per la presa in caric persnalizzata delle persne nn autsufficienti, favrend la permanenza a dmicili e in gni cas l apprpriatezza dell intervent - la pianificazine degli interventi sciali integrata cn la prgrammazine sanitaria lcale. L insieme delle plitiche di sstegn della dmiciliarità si caratterizza nell implementazine della rete dei servizi già prgrammati all intern del Pian di Zna e attivati cn il precedente PLNA, a seguit della presa in caric della persna nn autsufficiente. Cn il presente Pian Lcale per la Nn Autsufficienza si intende quindi integrare i servizi già attivati, in cntinuità e cerenza cn essi, all scp di prevenire, per quant pssibile, l istituzinalità della persna. Nell specific i servizi che l Ambit 28 attiverà nel 2014 cn le risrse previste dal PLNA sn: Assistenza dmiciliare sci-assistenziale (A.D.S.A.) Il servizi è rivlt a persne che necessitan di interventi di carattere sci-assistenziale finalizzati alla prevenzine, al manteniment e al recuper delle ptenzialità residue che permettn alla persna di rimanere nel prpri dmicili e nel prpri cntest di relazine. Sn servizi rivlti alla cura ed igiene della persna e aiut nella gestine della prpria abitazine. Le prestazini che sn state ergate dal servizi di assistenza dmiciliare in caric all Eas sn: 1. Aiuti vlti a favrire l autsufficienza nelle attività girnaliere: - cura dell igiene persnale - vestizine - aiut nella smministrazine dei pasti e/ assunzine dei cibi - mbilizzazine delle persne nn autsufficienti; 2. Aiut per il gvern dell allggi e delle attività dmestiche: - cura delle cndizini igieniche dell allggi - rirdin del lett e delle stanze - cambi biancheria 9 3. Interventi igienic sanitari di semplice attuazine (ad esempi, l aiut per la prevenzine delle piaghe da decubit); 4. Sstegn all anzian e al disabile e alla famiglia;

10 5. Cllabrazine cn il servizi di segretariat sciale. 6. Sstegn psiclgic, sempre a caric dell staff dell Eas 28 Ortnese Servizi ADI L ADI, il cui cst sarà a caric della ASL di Chieti Lancian Vast per l 80% e dell EAS 28 per il 20%, è l insieme di prestazini di natura medica, infermieristica, riabilitativa e sci-assistenziale ergate al dmicili del paziente in md cntinu ed integrativ, secnd piani di intervent persnalizzati e prfili di cura sstitutivi del ricver spedalier. L biettiv delle Cure Dmiciliari è frnire al paziente le cure necessarie press il prpri dmicili garantend la cntinuità assistenziale, favrend il recuper delle capacità di autnmia e relazine, miglirare la qualità della vita e sstenere i familiari nel percrs di cura trasmettend lr eventuali cmpetenze utili per una autnmia di intervent. L Assistenza Dmiciliare Integrata ffre prestazini di medicina generale, medic specialistiche, infermieristiche, riabilitative e sci-assistenziali integrate fra lr. Le cndizini indispensabili per essere ammessi in ADI sn la segnalazine/ prpsta al PUA da parte di: Medic di Medicina Generale dell utente; Dirigente medic presidi spedalieri; Strutture residenziali accreditate; la presenza di un referente familiare (caregiver) Pssn accedere al servizi ADI tutti i casi segnalati nel rispett del Pian Sanitari Reginale e delle indicazini cntenute nelle specifiche Linee Guida Reginali Telesccrs/teleassistenza Il Telesccrs è un servizi per gli anziani che vivn in slitudine, nat per garantire la serenità e la sicurezza dmiciliare cn la certezza di pter chiedere e ricevere aiut in situazini di difficltà. Il servizi garantisce prnta assistenza in gni mment della girnata e per qualsiasi prblema: salute, slitudine pericl imminente, e l eventuale sccrs dagli rgani deputati al prnt intervent. L utente viene frnit di un unità dmiciliare e di un radicmand cllegat alla linea telefnica che attiva, in cas di necessità, i sccrsi. La Centrale Operativa è attiva H24 e ffre anche la pssibilità di cnversare, svlge una funzine di stiml alla scializzazine, spess si rivela per l utente l unica ccasine di evasine dalla slitudine. Il servizi di Teleassistenza è rivlt alle persne anziane parzialmente nn autsufficienti e privi di supprt parentale. Gli utenti hann access ai servizi attravers un numer verde cn il quale prentare la prestazine. I servizi prgrammati sn: Telespesa; Pagament di bllette; Espletament pratiche per prentazini di visite mediche, terapie prelievi; Ritir ricette mediche; Cnsegna farmaci a dmicili; Telefn amic; Il servizi di Telesccrs Alzheimer è rivlt ai pazienti affetti dal mrb di Alzheimer di grad lieve/mderat. Utilizzand un Persnal Tracker dtat di lcalizzatre GPS, la Centrale Operativa è in grad di individuare cn estrema precisine la psizine dell utente sia nel cas in cui questi esca da un perimetr di sicurezza preimpstat, sia in cas di richiesta di aiut lanciata 10

11 direttamente dall stess, tramite l appsit pulsante di emergenza. Inltre la Centrale Operativa può interrgare cn cadenze prestabilite il dispsitiv, in md da lcalizzarl in qualsiasi mment. In tutti questi casi l peratrice può allertare, qualra dvesse ravvisare una psizine nn cnsna a quella prevista, gli aiuti più idnei ed efficaci frnend tutte le indicazini necessarie a raggiungere il lug dell event Trasprt Il servizi di trasprt assistit, tra gli interventi di natura sci-assistenziale rganizzati dall Ambit sciale n. 28 Ortnese, mira a garantire ai sggetti anziani nn autsufficienti e persne disabili gravi il raggiungiment di strutture riabilitative (pubbliche e/ private accreditate sul territri) di centri diurni di tip aggregativ, quale quell gestit dall EAS sit press il cmune di Ortna. Il servizi è rganizzat sulla base di itinerari e trasferimenti strutturati : casa-centri diurni-casa (per accedere alle attività di temp liber e di scializzazine) casa-centri riabilitativi casa casa-centri riabilitativi-scula(percrsi misti) scula-centri riabilitativi-casa (percrsi misti) Tiplgia trasprti cntinuativi: vver i trasprti effettuati girnalmente nell arc della settimana e dei mesi cn cadenza peridica, prgrammabile di lunga durata per gli utenti che accedn press le strutture riabilitative (a regime di seminternat e/ che gdn di terapie riabilitative a regime ambulatriale) e per clr che frequentan centri aggregativi cn caratteristiche di diurn Servizi ADI Assistenza dmiciliare integrata sci-assistenziale disabilità gravissima Il servizi Assistenza dmiciliare integrata frnisce prestazini sci assistenziali e sanitarie ergate a dmicili a persne in cndizine di disabilità gravissima, ivi inclusi quelli a sstegn delle persne affette da sclersi laterale amitrfica. L ADI, il cui cst sarà a caric della ASL di Chieti Lancian Vast per l 80% e dell EAS 28 per il 20%, è l insieme di prestazini di natura medica, infermieristica, riabilitativa e sci-assistenziale ergate al dmicili del paziente in md cntinu ed integrativ, secnd piani di intervent persnalizzati e prfili di cura sstitutivi del ricver spedalier. L biettiv delle Cure Dmiciliari è frnire al paziente le cure necessarie press il prpri dmicili garantend la cntinuità assistenziale, favrend il recuper delle capacità di autnmia e relazine, miglirare la qualità della vita e sstenere i familiari nel percrs di cura trasmettend lr eventuali cmpetenze utili per una autnmia di intervent. L Assistenza Dmiciliare Integrata ffre prestazini di medicina generale, medic specialistiche, infermieristiche, riabilitative e sci-assistenziali integrate fra lr. Le cndizini indispensabili per essere ammessi in ADI sn la segnalazine/ prpsta al PUA da parte di: Medic di Medicina Generale dell utente; Dirigente medic presidi spedalieri; Strutture residenziali accreditate; la presenza di un referente familiare (caregiver) Pssn accedere al servizi ADI tutti i casi segnalati nel rispett del Pian Sanitari Reginale e delle indicazini cntenute nelle specifiche Linee Guida Reginali. 11

12 7.6 - A.D.S.A.- Assistenza dmiciliare sci-assistenziale disabilità gravissima Il servizi è rivlt a disabili gravissimi che necessitan di interventi di carattere sci-assistenziale finalizzat alla prevenzine, al manteniment e al recuper delle ptenzialità residue della persna assistita che permettn alla persna di rimanere nel prpri dmicili e nel prpri cntest di relazine. Sn servizi rivlti alla cura ed igiene della persna e aiut nella gestine della prpria abitazine. Le prestazini che sn ergate dal servizi di assistenza dmiciliare in caric all Eas sn: 7. Aiuti vlti a favrire l autsufficienza nelle attività girnaliere: - cura dell igiene persnale - vestizine - aiut nella smministrazine dei pasti e/ assunzine dei cibi - mbilizzazine delle persne nn autsufficienti; 8. Aiut per il gvern dell allggi e delle attività dmestiche: - cura delle cndizini igieniche dell allggi - rirdin del lett e delle stanze - cambi biancheria 9. Interventi igienic sanitari di semplice attuazine (ad esempi, l aiut per la prevenzine delle piaghe da decubit); 10. Sstegn all anzian e al disabile e alla famiglia; 11. Cllabrazine cn il servizi di segretariat sciale. 12. Sstegn psiclgic, sempre a caric dell staff dell Eas 28 Ortnese. 7.7 Assegn disabilità gravissime a favre di persne in cndizine di dipendenza vitale L assegn per le persne cn disabilità gravissime è un sstegn ecnmic in favre dei nuclei familiari finalizzat ad integrare le risrse ecnmiche necessarie ad assicurare la cntinuità dell assistenza alla persna nn autsufficiente ed a garantire alla stessa la permanenza nel nucle familiare nell ambiente di appartenenza evitand il ricver in strutture residenziali. L ergazine dell assegn di cura è subrdinata alla dispnibilità del nucle familiare ad assicurare la permanenza della persna nn autsufficiente nel prpri cntest abitativ, sciale ed affettiv e ad evitare il ricrs al ricver spedalier in istitut. Tale dispnibilità si realizza attravers l assistenza diretta vers la persna nn autsufficiente da parte del nucle familiare, vver mediante ricrs alla prestazine lavrativa di assistenti familiari. La dispnibilità all assistenza diretta ed, eventualmente, il ricrs all assistente familiare, sarann frmalizzate attravers appsit accrd sttscritt cn il Servizi sciale cmpetente ed inserit nel prgett assistenziale individualizzat, su valutazine dell UVM. Nell accrd devn essere indicati: il prgett assistenziale persnalizzat e gli biettivi da perseguire; le attività assistenziali che il nucle familiare si impegna ad assicurare; la durata del cntratt/accrd; le mdalità ed i tempi della verifica; l entità del cntribut; le mdalità di ergazine; gli altri impegni da parte del familiare che si assume la respnsabilità dell accrd le mdalità e i tempi del mnitraggi le mdalità di valutazine dell intervent. 12

13 E.A.S. n 28 Ortnese verificherà il rispett dell accrd sttscritt e, in cas di ricrs ad assistenti familiari esterni, ad acquisire cpia dei versamenti cntributivi trimestrali effettuati. L imprt minim mensile dell assegn di cura è stabilit in 800,00 Eur circa in md da restare entr i parametri minimi previsti il PLNA 2014 e per assicurare, in base alla dtazine finanziaria di quest Eas, l assegn per la durata di 12 mesi ergat a persne in situazine di disabilità gravissima, in cndizine di dipendenza vitale che necessitan a dmicili di assistenza cntinuativa e mnitriaggi di carattere sci sanitari h. 24 per bisgni cmplessi derivanti dalle gravi cndizini psic-fisiche, cn la cmprmissine delle funzini respiratrie, nutrizinali, dell stat di cscienza, privi di autnmia mtria e/ cmunque bisgnsi di assitenza vigile da parte di terza persna per garantirne l integrità psic fisica cme individuat al fine di evitare ricveri imprpri e mantenere il disabile gravissim nel prpri ambiente di vita Svilupp temprale ed perativ del Pian Lcale Le fasi di svilupp temprale ed perativ del Pian Lcale per la nn autsufficienza sn le seguenti: 1. Fase I: Prcedure per l assegnazine dei servizi sci-assistenziali L Ambit sciale n. 28 Ortnese, al fine di miglirare la qualità dei servizi ergati, ha adttat un sistema di gestine dei servizi prevedend prcessi frmalizzati per la richiesta e l ergazine dei servizi sciali e sci-sanitari di Ambit. Per quant riguarda specificatamente i servizi sciassistenziali e sci-sanitari, in cllabrazine cn il Distrett Sanitari di Ortna, sn state frmalmente esplicitate sia le prcedure di access al servizi che le mdalità rganizzative e attuative dei servizi. 2. Fase II: Predispsizine del P.A.I. Per la stesura del Pian di Assistenza Individualizzat (P.A.I.) si prcede attravers l perat dell UVM distrettuale per l analisi e l studi del bisgn manifestat dall utente e/ dalla famiglia dell utente e rilevat attravers l utilizz di scale di valutazine a valenza sanitaria e sciale; dp attenta analisi si prcede alla stesura del P.A.I. e del P.E.P, che dvrà prevedere: la lettura funzinale del cas; la definizine del setting di intervent la definizine delle aree assistenziali educative d intervent; il raggiungiment di una gerarchia di biettivi; la definizine delle azini e degli interventi assistenziali, le sue mdalità di realizzazine e la tempistica; la descrizine del cmpit/cmpetenze dell peratre; le mdalità di mnitraggi dell intervent. 3. Fase III: Ergazine dell intervent persnalizzat di assistenza A seguit del lavr integrat realizzat dai cmpnenti dell UVM distrettuale, i respnsabili della presa in caric, un per la cmpnente sanitaria e un per la cmpnente sciale, dvrann prvvedere all attivazine delle risrse di rete per la realizzazine di quant specificat nel pian assistenziale elabrat. In prim lug, l peratre respnsabile della cmpnente sciale deve pianificare il cllqui di restituzine all utente e/ alla famiglia dell utente sulle mdalità rganizzative degli interventi sciassistenziali da realizzare, piché il cntatt fra la persna e il servizi è un element imprtante della qualità di prcess della presa in caric e in secnd lug deve prvvedere all attivazine degli interventi sci-assitenziali finalizzati alla sddisfazine dell specific bisgn rilevat e valutat. 4. Fase IV: Mnitraggi peridic e finale del PAI Il mnitraggi e la verifica finale dell andament degli interventi sci-assistenziali attivati e del raggiungiment degli biettivi pianificati devn essere realizzati dall UVM. A tal fine i cmpnenti dell UVM si avvarrann della relazine peridica sull andament e i risultati cnseguiti attravers

14 gli interventi sci-assitenziali ergati frnita dai respnsabili della presa in caric sciale e sanitaria. Tali verifiche di UVM devn essere finalizzate all analisi e alla valutazine della dcumentazine specifica, alla registrazine dell evluzine dell intervent e al cntrll del reglare andament delle attività per la verifica della cerenza delle azini pianificate cn gli biettivi. In tale sede ptrà essere effettuata, eventualmente, anche la rimdulazine degli interventi durante la lr realizzazine per permettere il raggiungiment degli biettivi previsti nel PAI. 5. Fase V: Verifica semestrale del PLNA Tra i cmpiti del crdinament inter-istituzinale sn previsti incntri, cn peridicità almen semestrale, finalizzati alla verifica dell attuazine del Pian Lcale per la nn Autsufficienza. L scp è quell di mnitrare e verificare in temp reale la funzinalità delle attività e delle risrse impegnate. Si cnclude la fase cn la relazine finale del Pian lcale realizzat. 9 - Risrse prprie messe a dispsizine per la realizzazine del Pian Lcale Le risrse rganizzative prprie messe a dispsizine per la realizzazine del Pian Lcale sn quelle del Sistema rganizzativ dell Ambit Sciale n. 28 Ortnese, deputate alla realizzazine e verifica di tutte le funzini specifiche di Ambit, quali: - l analisi della dmanda sciale e dei bisgni espressi dal territri; - la prgrammazine degli interventi e dei servizi sciali; - la gestine dei servizi; - la valutazine dei servizi ergati. Nell specific, le risrse umane messe a dispsizine dall uffici di Pian sn: - Respnsabile Amministrativ - Dirigente del IV Settre del Cmune di Ortna; - Crdinatre Tecnic del Pian di Zna - Respnsabile dei Servizi Sciali del Cmune di Ortna; - Referente Area Sciale Persne Anziane del Pian di zna; - Referente Area Sciale Persne Disabili del Pian di zna Risrse finanziarie Pian Lcale per la nn autsufficienza Ann 2014 Imprt cfinanziat 0 Imprt ttale del Pian Lcale ,00 14

15 SERVIZI Valre in Eur % Numer utenti RIPARTIZIONE GENERALE trasprt ,15 65% 35 telesccrs e ,10 10% 50 teleassistenza adi adsa ,75 25% 19 TOTALE ,00 100% % adi adsa gravissimi ,00 50% 25 assegni disabilità gravissima ,00 50% 5 ttale ,00 100% 30 40% TOTALE GENERALE , % 15

Comune di Spoleto www.comune.spoleto.pg.it

Comune di Spoleto www.comune.spoleto.pg.it Cmune di Splet www.cmune.splet.pg.it 1/6 Unità prpnente: ICSSS - Dirigente ICSSS Oggett: Hme care premium 2012 accertament ed impegn trasferimenti INPS gestine pubblica 176000 Respnsabile del prcediment:

Dettagli

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER ANZIANI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER ANZIANI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER ANZIANI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA OGGETTO Il presente reglament disciplina l ergazine di vucher per finanziare interventi

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

Agevolazioni previste

Agevolazioni previste Le agevlazini per l autimpieg di cui al Dgls 185/2000. Svilupp Italia Abruzz spa gestisce in Abruzz per cnt di Invitalia spa e del Minister del Lavr le Misure inerenti gli incentivi all Autimpieg di cui

Dettagli

SALUTE MENTALE/ DIPENDENZE IN ITALIA

SALUTE MENTALE/ DIPENDENZE IN ITALIA Sn circa 450 milini le persne che in tutt il mnd sffrn di disturbi neurlgici, mentali e cmprtamentali. Persne che sn spess sggette a islament sciale, bassa qualità della vita e alta mrtalità. I disturbi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IMPRENDITRAPANI TRA. Trapani, Via Mafalda di Savoia n. 26 - C.F.: 80002660811, rappresentata da: PREMESSO CHE

PROTOCOLLO DI INTESA IMPRENDITRAPANI TRA. Trapani, Via Mafalda di Savoia n. 26 - C.F.: 80002660811, rappresentata da: PREMESSO CHE PROTOCOLLO DI INTESA IMPRENDITRAPANI TRA - CONFINDUSTRIA TRAPANI Assciazine degli Industriali della Prvincia cn sede in Trapani, Via Mafalda di Savia n. 26 - C.F.: 80002660811, rappresentata da: FIORELLA

Dettagli

MANUALE UTENTE (per il Modello di rilevazione in MS Excel)

MANUALE UTENTE (per il Modello di rilevazione in MS Excel) FLUSSO MONITORAGGIO INTESE Racclta dati 1 gennai 30 giugn 2009 MANUALE UTENTE (per il Mdell di rilevazine in MS Excel) Lmbardia Infrmatica S.p.A. INDICE 1 Premessa...3 2 Intrduzine...4 2.1 UdP Anagrafica

Dettagli

RISCHIO INCENDI BOSCHIVI

RISCHIO INCENDI BOSCHIVI pag. PE05.1 PIANO DI EMERGENZA SPEDITIVO RISCHIO INCENDI BOSCHIVI COMPITI DELLE FUNZIONI DI SUPPORTO Nella sttstante tabella vengn riprtate le Funzini di supprt che devn essere attivate nel cas si manifesti

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 107289/06 ambientale Pag. 1/5 Indice 1 Scp e camp di applicazine...2 2 Riferimenti...2 3 Definizini...2 4 Mdalità perative...2 4.1 Rilevazine dei fabbisgni frmativi...2 4.2 Redazine del Pian di

Dettagli

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C (In base alla nrmativa vigente qualunque dichiarazine mendace cmprta sanzini penali, nnché l esclusine dal finanziament del prgett e l eventuale rimbrs delle smme indebitamente

Dettagli

PROGETTO TEMPORANEO COOPERATIVA LA CORDATA. Accoglienza di persone in condizioni di fragilità

PROGETTO TEMPORANEO COOPERATIVA LA CORDATA. Accoglienza di persone in condizioni di fragilità PROGETTO TEMPORANEO Accglienza di persne in cndizini di fragilità COOPERATIVA LA CORDATA La Crdata Via G. Rssini 24 25077 ROE VOLCIANO (BS) Tel 0365 63011 e Fax 0365 556126 E-mail: inf@lacrdata.cm sit

Dettagli

Comune di Ortona Ente d'ambito Sociale N. 28 AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 28 ORTONESE. Comune di ORTONA - Ente di Ambito Sociale

Comune di Ortona Ente d'ambito Sociale N. 28  AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 28 ORTONESE. Comune di ORTONA - Ente di Ambito Sociale Cmune di Ortna Ente d'ambit Sciale N. 28 www.eas28.it AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 28 ORTONESE Cmune di ORTONA - Ente di Ambit Sciale Pian Lcale per la Nn Autsufficienza 2013 1 Smmari 1. Cmuni cstituenti

Dettagli

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti;

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti; Cpia per l Aderente DOCUMENTO INTEGRATIVO PER EX FUNZIONARI ED EX AGENTI DELLE COMUNITA EUROPEE RELATIVO AL TRASFERIMENTO DELLE SOMME ACCUMULATE NEL REGIME PENSIONISTICO DELLE COMUNITA EUROPEE Premess

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA FAMIGLIA E DEL PROGETTO DI INTERVENTO PER IL CONTRIBUTO ECONOMICO DEL FONDO

PRESENTAZIONE DELLA FAMIGLIA E DEL PROGETTO DI INTERVENTO PER IL CONTRIBUTO ECONOMICO DEL FONDO PRESENTAZIONE DELLA FAMIGLIA E DEL PROGETTO DI INTERVENTO PER IL CONTRIBUTO ECONOMICO DEL FONDO *Camp bbligatri Referente della dmanda/prgett*... Email del Referente *... Telefn del Referente * Indicare

Dettagli

Oggetto: Richiesta erogazione integrazione retta per cittadini autosufficienti. ALTRO (specificare) Presenta domanda per l integrazione retta

Oggetto: Richiesta erogazione integrazione retta per cittadini autosufficienti. ALTRO (specificare) Presenta domanda per l integrazione retta MODULO 1 AL DIRETTORE DEL C.S.S.M. Crs Statut n. 13 12084 Mndvì Prt... del. Oggett: Richiesta ergazine integrazine retta per cittadini autsufficienti Il/La sttscritt/a nat a il residente a in Via tel.

Dettagli

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti PROMOZIONE E PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Incntr cn il Garante dell Emilia-Rmagna Reggi Emilia e Mdena Mdena 11 giugn 2015 Gli interventi dell AUSL in integrazine cn i Servizi

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari L utilizz dei dati del sistema di srveglianza PASSI nel mtivare stili di vita salutari Le sfide della prmzine della salute dalla srveglianza agli interventi sul territri Venezia, 21-22 giugn 2012 Silvia

Dettagli

"La figura professionale dell'assistente familiare"

La figura professionale dell'assistente familiare "La figura prfessinale dell'assistente familiare" Art. 1 - Figura prfessinale e prfil. 1. È individuata la figura prfessinale dell assistente familiare. 2. L assistente familiare è l peratre che, a seguit

Dettagli

ASP OPUS CIVIUM Castelnovo di Sotto

ASP OPUS CIVIUM Castelnovo di Sotto Metd di rilevazine adttati per le previsini ed il Cntrll L ASP Opus Civium utilizza un sistema infrmativ che cntempla la tenuta sia della cntabilità generale che della cntabilità analitica per centri di

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Comune. Ufficio: Servizi sociali

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Comune. Ufficio: Servizi sociali CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Cmune Uffici: Servizi sciali Servizi: Centr sciale terza età INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER SATISFACTION...

Dettagli

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015 Il Cmmissari Unic delegat del Gvern per Exp Milan 2015 Milan, 15 maggi 2015 Prt. N. 74/U/2015 Ordinanza n. 2 del 15 maggi 2015 Oggett: Organizzazini di vlntariat di prtezine civile nelle attività cnnesse

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA U.O. GOVERNANCE E ISTITUZIONI nr. 980 del 5/6/2012

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA U.O. GOVERNANCE E ISTITUZIONI nr. 980 del 5/6/2012 DECRETO DEL DIRETTORE DELLA U.O. GOVERNANCE E ISTITUZIONI nr. 980 del 5/6/2012 Determina a cntrarre cn Atahtels Executive l affidament dirett per l affitt e l utilizz dei servizi necessari alla realizzazine

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE

CARTA DEI SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE CARTA DEI SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE Dir San Assistenza Dmiciliare Dr Alessandr Lizili, Medic Chirurg Tel 0331 344000 Via Fratelli di Di 3 21052 Bust Arsizi CHI SIAMO Miglire srl è un azienda nata

Dettagli

VADEMECUM INCLUSIONE

VADEMECUM INCLUSIONE www.ictramnti.gv.it Autnmia Sclastica n. 24 Istitut Cmprensiv Statale G. Pascli Via Orsini - 84010 Plvica - Tramnti (SA) - Tel e Fax. 089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 Email :saic81100t@istruzine.it-

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine Istitut di Istruzine Superire Statale Marc Fann di Cneglian Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann www.iissfann.gv.it

Dettagli

ALTA VELOCITA SIMMETRICA

ALTA VELOCITA SIMMETRICA ALTA VELOCITA SIMMETRICA Il servizi ffre un cllegament a Internet dedicat, flessibile, ad elevate velcità e prestazini. La cnnessine permanente ad Internet è realizzabile su gran parte del territri nazinale

Dettagli

Novità relative all assessment tool

Novità relative all assessment tool Nvità relative all assessment tl La dcumentazine e gli strumenti di supprt di Friendly Wrk Space sn sttpsti a cntinui interventi di rielabrazine, aggirnament e perfezinament. Nel 2014 è stata ripetutamente

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Via Mranti, 4 Castelnv né mnti INDIRIZZO: Servizi sci sanitari DOCENTE: Liguri Tiziana CLASSE: 2^E MATERIA DI INSEGNAMENTO: Metdlgie perative LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

MANUALE UTENTE (per il Modello di rilevazione in MS Excel)

MANUALE UTENTE (per il Modello di rilevazione in MS Excel) FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO - FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 Racclta dati di Budget preventiv triennale 2009-2011 e annuale 2009 MANUALE UTENTE (per il Mdell di rilevazine in MS Excel)

Dettagli

PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4

PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4 Prvincia di Csenza Settre Mercat del Lavr PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4 OBIETTIVI E FINALITA Scp del prgett è favrire la frmazine di sggetti inccupati/disccupati residenti nelle Regini dell biettiv Cnvergenza

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ASM Azienda Sanitaria Locale di Matera

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ASM Azienda Sanitaria Locale di Matera 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine ASM Azienda Sanitaria Lcale di Matera Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann Sit Istituzinale dell Azienda

Dettagli

DOMANDA DI CONGEDO STRAORDINARIO PER ASSISTENZA AL FAMILIARE PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ

DOMANDA DI CONGEDO STRAORDINARIO PER ASSISTENZA AL FAMILIARE PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ Md. 15 Al Servizi Prtcll e Gestine Atti della sede di appartenenza Al Direttre ARDSU Tscana DOMANDA DI CONGEDO STRAORDINARIO PER ASSISTENZA AL FAMILIARE PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ (Art.42

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra Le Amministrazini Cmunali di Barlassina, Giussan, Lentate, Meda, Seregn e Seves, rappresentate dal Cmune di Seregn,

Dettagli

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Prgett Gvernance delle Risrse Umane-Mdelli Innvativi Attività dirette al raffrzament degli Uffici addetti alle plitiche e alla gestine del persnale delle Amministrazini degli Enti Lcali delle Regini Obiettiv

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

Elenco dei siti e servizi attivi ed anno del loro ultimo aggiornamento Sito/servizio www.comune.domusdemaria.ca.it 2014

Elenco dei siti e servizi attivi ed anno del loro ultimo aggiornamento Sito/servizio www.comune.domusdemaria.ca.it 2014 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann www.cmune.dmusdemaria.ca.it

Dettagli

Tipo Ente: Trasversale. Ufficio: Servizio Biblioteca. Servizio: Prestito/consultazione

Tipo Ente: Trasversale. Ufficio: Servizio Biblioteca. Servizio: Prestito/consultazione Tip Ente: Trasversale Uffici: Servizi Bibliteca Servizi: Prestit/cnsultazine INDICE Smmari 1 Oggett e cntenuti... 3 1.1 Descrizine del servizi ggett di custmer satisfactin... 4 1.2 Descrizine del prcess

Dettagli

ALLEGATO A) DEFINIZIONE DEI REQUISITI SPECIFICI PER L ESERCIZIO E L ACCREDITAMENTO DELL ASSISTENZA DOMICILIARE

ALLEGATO A) DEFINIZIONE DEI REQUISITI SPECIFICI PER L ESERCIZIO E L ACCREDITAMENTO DELL ASSISTENZA DOMICILIARE ALLEGATO A) DEFINIZIONE DEI REQUISITI SPECIFICI PER L ESERCIZIO E L ACCREDITAMENTO DELL ASSISTENZA DOMICILIARE A. REQUISITI SPECIFICI PER L ESERCIZIO A) Il sggett gestre deve garantire le seguenti figure

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Cmune Uffici: Relazini cn il Pubblic Servizi: Assistenza Dmiciliare INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione Comune di San Nicola Manfredi (AV)

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione Comune di San Nicola Manfredi (AV) 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine Cmune di San Nicla Manfredi (AV) Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann www.sanniclamanfredi.gv.it 2014 Elenc

Dettagli

1.2 Redazione del Piano di Intervento Personalizzato (PIP) e costruzione del gruppo classe... 3

1.2 Redazione del Piano di Intervento Personalizzato (PIP) e costruzione del gruppo classe... 3 Allegat B PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA DOTE LOGISTICA 1. DOTE FORMAZIONE... 2 1.1 Prentazine della dte... 2 1.2 Redazine del Pian di Intervent Persnalizzat (PIP) e cstruzine del grupp classe... 3 1.3

Dettagli

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations Regle per ttenere il ricnsciment IATF, 2 edizine, Sanctined Interpretatins Le Regle per ttenere il ricnsciment IATF, 2 edizine, sn state pubblicate nel 2004. Le seguenti Sanctined Interpretatins sn state

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE La Camera di Cmmerci di Ragusa in attuazine del Prtcll di intesa per l svilupp delle cmpetenze digitali nei sistemi prduttivi

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 4/ 23 DEL 22.1.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 4/ 23 DEL 22.1.2008 DELIBERAZIONE N. 4/ 23 Oggett: Interventi a favre delle assciazini di utenti e di familiari che prmuvn l autaiut (L.R. 21.4.2005, n. 7, art. 13, cmma 18). UPB S05.03.007, Cap. SC05.0678. 80.000. L Assessre

Dettagli

ACCORDO ENEL.SI BANCA POPOLARE DI MILANO PER IL FINANZIAMENTO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ACCORDO ENEL.SI BANCA POPOLARE DI MILANO PER IL FINANZIAMENTO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CREDITO FOTOVOLTAICO PRIVATI Privati che intendn acquistare un impiant ftvltaic a seguit di nuva cstruzine di rifaciment ttale di ptenziament di un impiant preesistente. Caratteristiche del finanziament:

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Cnferenza dei Servizi di Prevenzine della Regine Piemnte Villa Gualin, Trin, 9 dicembre 2009 Rbert Ras Daniela Rivetti Pian Reginale di Prevenzine 2010-2012 OBIETTIVI GENERALI di SALUTE SDO 2007 29.772

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine Istitut Tecnic Cmmerciale per Gemetri L. Da Vinci Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann http://www.itcgdavinci.it

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Asl. Ufficio: Assistenza 118. Servizio: Servizio 118

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Asl. Ufficio: Assistenza 118. Servizio: Servizio 118 CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Asl Uffici: Assistenza 118 Servizi: Servizi 118 INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER SATISFACTION... 4 1.2

Dettagli

Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro

Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Sistema di Gestine della Salute e della Sicurezza sul Lavr versine 1.0 - settembre 2009 1 REVISIONE Prima stesura Versine 1.0 DATA REVISIONE REDAZIONE APPROVAZIONE DATA APPROVAZIONE Revisine 1 2 PREMESSA

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Provincia. Ufficio: Centri per l impiego

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Provincia. Ufficio: Centri per l impiego CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Prvincia Uffici: Centri per l impieg Servizi: Supprt alla ricerca del lavr INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA INSERIMENTO PROGRAMMA AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA. ANNO 2014. Il/la sottoscritto/a. Nato a... il...codice fiscale.

MODULO DI RICHIESTA INSERIMENTO PROGRAMMA AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA. ANNO 2014. Il/la sottoscritto/a. Nato a... il...codice fiscale. Spettabile COMUNE DI BUDONI Uffici Settre Plitiche Sciali e Sclastiche MODULO DI RICHIESTA INSERIMENTO PROGRAMMA AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA. ANNO 2014. LINEA DI INTERVENTO 2 Cncessine di cntributi

Dettagli

COMUNITÁ MONTANA - COMMUNAUTÉ DE MONTAGNE GRAND COMBIN

COMUNITÁ MONTANA - COMMUNAUTÉ DE MONTAGNE GRAND COMBIN Lc. Chez Rncz, 29/i - 11010 GIGNOD (Valle d Asta) Tel. 0165/25.66.11 - Fax. 0165/ 25.66.36 - E.mail: inf@cm-grand cmbin.vda.it AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO (d. LGS. N. 163/2006) PROPEDEUTICA ALL INDIVIDUAZIONE

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Comune. Ufficio: Anagrafe. Servizio: Rilascio certificati

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Comune. Ufficio: Anagrafe. Servizio: Rilascio certificati CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Cmune Uffici: Anagrafe Servizi: Rilasci certificati INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER SATISFACTION...

Dettagli

COMUNE DI GRUARO. Assessorato alla Protezione Civile

COMUNE DI GRUARO. Assessorato alla Protezione Civile COMUNE DI GRUARO Assessrat alla Prtezine Civile INDICE 1.1 Premessa...3 1.2 Scenari di rischi...3 2. PROCEDURE...3 2 1. RISCHIO DA EVENTI AD ELEVATO IMPATTO AMBIENTALE 1.1 Premessa Questa classe di eventi

Dettagli

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie Web Marketing Plan Obiettivi e Strategie L imprtanza degli biettivi Avere biettivi ben precisi in un pian di web marketing è fndamentale! Gli biettivi devn essere: Realistici Attuabili Obiettivi realistici

Dettagli

Marche. Scheda normativa sulle Unità di valutazione distrettuale Aggiornata al 20 agosto 2012

Marche. Scheda normativa sulle Unità di valutazione distrettuale Aggiornata al 20 agosto 2012 Marche. Scheda nrmativa sulle Unità di valutazine distrettuale Aggirnata al 20 agst 2012 Questa nuva scheda aggirna una precedente del 2005, aggiungend le indicazini nrmative emanate in questi ultimi anni.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

REGOLAMENTO COMUNALE REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Allegat A REGOLAMENTO COMUNALE REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Apprvat cn deliberazine di Cnsigli Cmunale n. 24 in data 01.07.2013 REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI ART. l

Dettagli

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano LEVA CIVICA VOLONTARIA BANDO PER LA SELEZIONE DI 3 VOLONTARI NELL AREA AMBIENTE

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano LEVA CIVICA VOLONTARIA BANDO PER LA SELEZIONE DI 3 VOLONTARI NELL AREA AMBIENTE COMUNE DI CISLIANO Prvincia di Milan LEVA CIVICA VOLONTARIA BANDO PER LA SELEZIONE DI 3 VOLONTARI NELL AREA AMBIENTE PREMESSA La crisi che sta investend il mnd del lavr determina l aument della fascia

Dettagli

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI Spazi riservat all uffici 00.02 Cat. Classe Prt. del Città di Marsala Medaglia d r al Valre Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI ESENTE DA BOLLO AL COMUNE DI MARSALA SETTORE SERVIZI

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO attività di aggirnament e frmazine in servizi dei dcenti. attività di frmazine in rete attività di frmazine dcenti in ann di prva attività di tircini Crsi universitari

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA

PROVINCIA DI BOLOGNA 1 I.P. 3213/2009 Tit./Fasc./Ann 14.1.2.0.0.0/5/2009 PROVINCIA DI BOLOGNA Prt. n 245512/2009 del 03/07/2009 SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA N. 17/2009

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO N. 124 del 27/08/2015 DOCUMENTO FIRMATO DIGITALMENTE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO N. 124 del 27/08/2015 OGGETTO: PROVVEDIMENTI IN MERITO ALLA DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE AMBITO TERRITORIALE: MILANO CENTRO-SUD ZONE 1-4-5 ACCORDO DI RETE RETE TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNI SCOLASTICI 2012/2013 2013/2014 2014/2015 AMBITO TERRITORIALE:

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ISTITUTO TECNICO BASILIO FOCACCIA - SALERNO

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ISTITUTO TECNICO BASILIO FOCACCIA - SALERNO 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine ISTITUTO TECNICO BALIO FOCACCIA - SALER Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi www.itisfcaccia.it Ann Elenc dei

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Prvincia di Csenza REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Settembre 2003 ART. 1 Istituzine e sede 1. E istituita, press la Prvincia di Csenza, la Cnsulta

Dettagli

1. PREMESSA 2. DEFINIZIONE

1. PREMESSA 2. DEFINIZIONE AVVISO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE DI INTERVENTO DOMICILIARE A FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA DISABILITA GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE A DOMICILIO (DGR 5940/2016) 1. PREMESSA L Assemblea dei Sindaci

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

COMUNE DI LAVAGNA CONVENZIONE PER IL TRASPORTO IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI TRA

COMUNE DI LAVAGNA CONVENZIONE PER IL TRASPORTO IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI TRA COMUNE DI LAVAGNA CONVENZIONE PER IL TRASPORTO E IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI L'ann, il girn del mese di, TRA II Cmune di Lavagna che interviene nel presente att a mezz della persna del Sig.

Dettagli

SCHEMA GENERALE DI FUNZIONAMENTO DEL PROGETTO SPORTELLO SCARICHI IDRICI IN FOGNATURA

SCHEMA GENERALE DI FUNZIONAMENTO DEL PROGETTO SPORTELLO SCARICHI IDRICI IN FOGNATURA SCHEMA DI FUNZIONAMENTO SPORTELLO SCARICHI IDRICI IN FOGNATURA f FASE 1 PUBBLICO ALLA POPOLAZIONE FASE 2 CENSITE DA LETTERA DI INVITO A REGOLARIZZARE IL PRESUNTO SCARICO a valersi quale avvi ex 241/90

Dettagli

TORINO. Servizi all infanzia: asili-nido. Cruscotto di indicatori

TORINO. Servizi all infanzia: asili-nido. Cruscotto di indicatori A cura di: Givanni Azzne, Plitecnic di Milan Tmmas Palerm, Plitecnic di Milan TORINO Servizi all infanzia: asili-nid Crusctt di indicatri Indice Crusctt di sintesi pag. 3 Indicatri di efficienza pag. 4

Dettagli

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa prgetti 1.1 Denminazine prgett ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE 1.2 Respnsabile prgett Prf.ssa Marr Anna Elisabetta Indicare l ambit disciplinare: Ambit linguistic/stric gegrafic-ambientale

Dettagli

CENTRO DI TERAPIA INTENSIVA PER IL TRATTAMENTO DELLE SITUAZIONI DI CRISI IN PSICHIATRIA.

CENTRO DI TERAPIA INTENSIVA PER IL TRATTAMENTO DELLE SITUAZIONI DI CRISI IN PSICHIATRIA. All.5) CENTRO DI TERAPIA INTENSIVA PER IL TRATTAMENTO DELLE SITUAZIONI DI CRISI IN PSICHIATRIA. Cntest attuale e svilupp del prgett Il Centr di Terapia Intensiva (CTI) è un servizi trasversale a cui afferiscn

Dettagli

Regione Siciliana Rafforzamento delle capacità d azione delle Autorità per l Amministrazione della Giustizia della Regione Siciliana Progettazione

Regione Siciliana Rafforzamento delle capacità d azione delle Autorità per l Amministrazione della Giustizia della Regione Siciliana Progettazione Regine Siciliana Raffrzament delle capacità d azine delle Autrità per l Amministrazine della Giustizia della Regine Siciliana Prgettazine Struttura Siti Web Prcure Milan, 8 Maggi 2013 INDICE 1 MAPPA DEL

Dettagli

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI 1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI 2. PRESENTAZIONE 3. SERVIZI FORNITI E AREE DI INTERVENTO 4. I PRINCIPI FONDAMENTALI 5. TUTELA E VERIFICA 6. DATI DELLA SEDE 1. CHE COS È LA CARTA DEI

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE La Camera di Cmmerci di Rvig in attuazine del Prtcll di intesa per l svilupp delle cmpetenze digitali nei sistemi prduttivi

Dettagli

Qualora l Assicurato risulti iscritto al Fondo Pensionistico Prevedi il massimale viene elevato ad 2.000,00.

Qualora l Assicurato risulti iscritto al Fondo Pensionistico Prevedi il massimale viene elevato ad 2.000,00. 1) FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE OPERAI Se in cnseguenza di infrtuni prfessinale d extra prfessinale, l assicurat fa ricrs a prestazini sanitarie, la Cmpagnia rimbrsa, fin alla cncrrenza del

Dettagli

La tecnica FMEA di prodotto

La tecnica FMEA di prodotto ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data mdifica del livell Q-052 01.01.1996 0 01.01.1996 BLU La tecnica FMEA di prdtt MANUALE DI UTILIZZO ISI La tecnica FMEA di prdtt pagina 2 di 10 1.0 Intrduzine

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI ATTIVITA

SCHEDA DI SINTESI ATTIVITA BENEFICIARI SCADENZA RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI BANDO SCHEDA SINTESI BANDO MIUR PER CLUSTER CENTRO NORD 2012 AVVISO PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DI CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI Fndi FAR cmplessivi

Dettagli

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE Studi sulla vendita diretta cn il cinvlgiment delle imprese agricle delle Marche ed attravers il mnitraggi del prgett pilta VDO Relazine di mnitraggi Rma, 31 gennai 2012

Dettagli

WAS Monitoring Valutazione rischio Work organization

WAS Monitoring Valutazione rischio Work organization Mnitring Valutazine rischi Wrk rganizatin Premessa In base ai dcumenti dell WHO(OMS), alle linee guida eurpee, all Accrd Eurpe del 2004 sull stress lavr crrelat e in base al dcument ICF dell OMS 2001 che

Dettagli

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari:

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari: Prescrizini Particlari e Verifiche Ultim aggirnament: dicembre 2008 Prescrizini particlari: Nelle cabine elettriche d'utente MT/BT ccrre installare il cmand di emergenza se l'attività alimentata dalla

Dettagli

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro Carta dei Servizi al Lavr della scietà pubblica Zna Ovest di Trin srl INDICE 1. Cs è la Carta dei Servizi al Lavr 2. Presentazine della scietà pubblica Zna Ovest di Trin srl Missine e Finalità Attività

Dettagli

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER 2. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER SETTIMANALI

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER 2. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER SETTIMANALI Allegat C alla delibera di Giunta Cmunale n ----- del ------- CRITERI E MODALITA DI ASSEGNAZIONE ALLE FAMIGLIE DI 100 VOUCHER SETTIMANALI A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO PER LA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegat 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente prpnente il prgett: COMUNE DI CUSANO MUTRI 2) Cdice di accreditament: NZ03880 3) Alb e classe di iscrizine:

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA "ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE" E D APPOLONIA s.p.a.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE E D APPOLONIA s.p.a. ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA "ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE" E D APPOLONIA s.p.a. PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA E PROGETTI PER LO SVILUPPO E LA DIFFUSIONE

Dettagli

2 BANDO 2014 BANDO IN RETE

2 BANDO 2014 BANDO IN RETE Alla Fndazine Cmunità Mantvana Onlus Via Prtazzl, 9 46100 Mantva MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E RICHIESTA DEL CONTRIBUTO 2 BANDO 2014 BANDO IN RETE da presentarsi entr il 17 OTTOBRE 2014 L

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: La massimizzazine

Dettagli

Scheda di sintesi Armenia

Scheda di sintesi Armenia VI. Prgramma prmzinale 2006: ARMENIA SCHEDA DI SINTESI ATTIVITA ne altri 1. EVENTI DI PROMOZIONE TURISTICA 1.1 Manifestazini fieristiche diffusine di ntizie tramite e-mail e Sit Internet dell Ambasciata

Dettagli

Politiche Comunitarie. Sintesi dell esistente e progettualità future

Politiche Comunitarie. Sintesi dell esistente e progettualità future Plitiche Cmunitarie Sintesi dell esistente e prgettualità future 1. La Cmmissine Eurpa: analisi e prpste di lavr Nel mandat 2005 2009 la Cmmissine UPI Eurpa e Plitiche Internazinali ha raggiunt i seguenti

Dettagli

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte X Scietà sprtiva (campinat categria di appartenenza ) Centr fitness Centr sprtiv natatri/acquatic Centr riabilitativ/rieducativ Centr assistenziale per anziani, malati e disabili Ente sclastic Ente pubblic

Dettagli

Codice di autodisciplina e regolamentazione per l adesione al Progetto Qualità dei servizi turistici della Provincia di Palermo. Agriturismo.

Codice di autodisciplina e regolamentazione per l adesione al Progetto Qualità dei servizi turistici della Provincia di Palermo. Agriturismo. Cdice di autdisciplina e reglamentazine per l adesine al Prgett Qualità dei servizi turistici della Prvincia di Palerm Agriturism Premess Che l A.A.P.I.T di Palerm in cllabrazine cn l Università di Palerm,

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO Unine Eurpea Repubblica Italiana Regine Sicilia Istitut Cmprensiv «Santi Bivna» REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N. 65 ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTI BIVONA» Cntrada Sccrs s. n. c. - 92013 Menfi - (AG)

Dettagli

EWS - Energy Weather Solutions

EWS - Energy Weather Solutions EWS - Energy Weather Slutins Nat nel 1995, il Centr Epsn Mete (CEM) è una delle strutture private di ricerca applicata e di previsine in ambit meterlgic e climatlgic più accreditate. Nel crs degli ultimi

Dettagli

Procedura operativa per l'organizzazione del servizio alternativo di fornitura gas mediante carri bombolai

Procedura operativa per l'organizzazione del servizio alternativo di fornitura gas mediante carri bombolai Prcedura perativa per l'rganizzazine del servizi alternativ di frnitura gas mediante carri bmblai La presente prcedura descrive le mdalità di attivazine e di ergazine del servizi alternativ di frnitura

Dettagli