Obiettivi Generali COS È

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obiettivi Generali COS È"

Transcript

1

2 Obiettivi Generali COS È Una tecnologia attraverso la quale è possibile fare simulazioni di scenario per comprendere meglio le scelte di marketing e comunicazione. PERCHÈ La progressiva complessità di comportamenti di consumo e la sempre più elevata frammentazione dei canali media pongono una sfida al marketing che ha bisogno di capire come combinare in modo ottimale i diversi canali di comunicazione per raggiungere i proprio obiettivi.

3 Dalla descrizione dei fenomeni alla predizione. Esempi di possibili domande di business Quale è l effetto di scelte di marketing mix sul numero di nuovi utenti/clienti/abbonati al mio servizio? Quale è l investimento ottimo che massimizza tale numero? Cosa succede in termini di percezione del brand, awareness e vendite se dimezzo gli investimenti in comunicazione sul canale radio e li rialloco sui canali online? Cosa succede se focalizzo i miei messaggi sui vantaggi competitivi del mio brand? Se aumento le impression su un segmento specifico del mio target, quale è l effetto sugli altri segmenti? Se il mio diretto competitor aumenta gli investimenti in comunicazione su un certo canale, quale è l effetto sulle mie vendite? E se la mia azienda non investe più su un certo canale, quanto guadagnano i miei competitor in termini di vendite e quanto perde la mia azienda?

4 Simulare il mercato La tecnologia consente di fare simulazioni di scenario per comprendere meglio le scelte di marketing e comunicazione. Il vantaggio è quello di poter sperimentare a basso costo diverse strategie e scenari di marketing prima di procedere alla loro effettiva implementazione. Le scelte di marketing e comunicazione vengono valutate in termini di previsione di vendita e di previsione delle principali metriche di brand (percezione e awareness). La piattaforma aggrega dati e informazioni di diverso tipo: ricerche di brand equity, tracking di pubblicità, investimenti media, media monitor.

5 La tecnologia: i modelli basati su agenti I modelli basati su agenti simulano un ambiente complesso (il mercato) fatto di agenti (persone) che si influenzano l un l altra (via social network) e che vengono influenzati da input esterni (l advertising) sulla scelta delle opzioni che hanno a disposizione (prodotti e servizi). Al centro del modello ci sono i consumatori, simulati da agenti software che rappresentano la popolazione.

6 Considerare tutti i principali touch point a disposizione del marketing Earned Owned Passaparola Online Reviews Product Experience Call Center Punti vendita Siti web Attraverso il modello è possibile analizzare l effetto di scelte aziendali sui touch point paid, owned e earned. Traditional Televisione Radio Affissioni Print Stampa Quotidiana Stampa Periodica Tra i canali advertising «paid» è possibile prendere in considerazione sia i canali tradizionali quali la stampa e la tv, sia i media digitali. Cinema Digital Internet

7 Gli input E possibile inserire nel sistema dati di diverso tipo, relativi ai clienti, alle alternative di mercato e agli investimenti. Tra i dati e ricerche utilizzabili: le ricerche di brand equity, i tracking di pubblicità, gli investimenti media, i media monitor. Il sistema può essere addestrato anche con un sottoinsieme dei possibili dati.

8 Il processo Viene predisposta la versione iniziale del modello. Si valuta la bontà del modello confrontando i dati reali inseriti nel sistema e i risultati delle simulazioni iniziali. Si migliora il modello attraverso diverse fasi di calibrazione dei parametri.

9 Gli output Le simulazioni forniscono evidenze e previsioni sull andamento delle vendite, dell awareness e della percezione del brand. Consentono inoltre di stimare l effetto del passaparola (Word-of-mouth). Analisi di sensitività e di attribuzione consentono di rispondere a domande quali: se aumento l investimento sulla televisione o su un canale social, quale è l impatto sulle vendite? Il metodo Montecarlo consente di associare intervalli di confidenza alle stime di previsione.

Processi. Social Media Web Blog Siti di news Forum. KPI Benchmark Dinamiche di rete (SNA) Alert Sentiment analysis Influencers detractor Social CRM

Processi. Social Media Web Blog Siti di news Forum. KPI Benchmark Dinamiche di rete (SNA) Alert Sentiment analysis Influencers detractor Social CRM Premessa Il mondo della comunicazione negli ultimi anni si è arricchito di numerosi strumenti che vengono utilizzati da un numero crescente di soggetti che si parlano, discutono, giudicano ed influiscono

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

Customer Engagement in Impresa Semplice 10 Novembre 2015. Marco Fabio Parisi Telecom Italia TIM, Digital Marketing B2B @jslocum2008

Customer Engagement in Impresa Semplice 10 Novembre 2015. Marco Fabio Parisi Telecom Italia TIM, Digital Marketing B2B @jslocum2008 Customer Engagement in Impresa Semplice 10 Novembre 2015 Marco Fabio Parisi Telecom Italia TIM, Digital Marketing B2B @jslocum2008 Multicanalità : Customer Journey e Customer Experience I dati rappresentano

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

PRESENTAZIONE network Radio in Store

PRESENTAZIONE network Radio in Store PRESENTAZIONE network Radio in Store MISSION Fornire soluzioni per comunicare con i consumatori nei luoghi dove si sviluppa il processo di acquisto : il punto vendita Infatti i messaggi trasmessi dalla

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Demand leverage Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Scenario strategico 2 L indagine ha come obiettivo primario, la comprensione delle dinamiche che permettono alla domanda di

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Agenzia di performance marketing

Agenzia di performance marketing Agenzia di performance marketing @mocainteractive /mocainteractive 1. Chi siamo 2. Cosa facciamo 3. Obiettivo 4. Metodologia 5. Tracking 6. Case study 7. (alcuni) Canali Chi siamo. siamo nati nel 2004.

Dettagli

VIRAL MARKETING PRESENTAZIONE

VIRAL MARKETING PRESENTAZIONE VIRAL MARKETING PRESENTAZIONE 2015 CHI SIAMO 1 BloggerItalia è un aggregatore di Blogger, una piattaforma capace di mettere in contatto le Aziende che intendono far conoscere e promuovere brand, iniziative,

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE

BUSINESS INTELLIGENCE www.vmsistemi.it Soluzione di Crescita calcolata Uno strumento indispensabile per l analisi del business aziendale Controllo e previsionalità L interpretazione corretta dei dati al servizio della competitività

Dettagli

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Relatore: d.ssa Francesca Negri - f.negri@lince.it Macerata 7 Novembre 2003 2003 Lince SpA - Tutti i diritti riservati PREMESSA In un mercato

Dettagli

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT Obiettivi Incrementare i contatti (lead) e quindi le Vendite B2B attraverso l implementazione di un nuovo processo che

Dettagli

Stampa + digitale = media al cubo. Laura Penitenti Direttore divisione multimediale femminili RCS Periodici

Stampa + digitale = media al cubo. Laura Penitenti Direttore divisione multimediale femminili RCS Periodici Stampa + digitale = media al cubo Laura Penitenti Direttore divisione multimediale femminili RCS Periodici Il consumatore è cambiato È SEMPRE PIÙ SELETTIVO E INFEDELE ALLA MARCA SFUGGE AI TARGET INFLUENZA

Dettagli

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it 1/42 Agenda Multicanalità: perdersi e ritrovarsi nel mare di definizioni Multicanalità:

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Antonio Catalani Indice Le tipologie di azienda: il prodotto, il mercato e le risorse la

Dettagli

Cos è una Web Strategy

Cos è una Web Strategy Cos è una Web Strategy INSTANTLOVE INSTANTLOVE Presentazione Presentazione Attività Attività Web Web Strategy Strategy - - Novembre 2014 2014 Perché una Web Strategy? Per aumentare: la propria brand awareness

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

Il rapporto esistente fra le aziende marketing oriented e la comunicazione digitale

Il rapporto esistente fra le aziende marketing oriented e la comunicazione digitale Il rapporto esistente fra le aziende marketing oriented e la comunicazione digitale 8 Aprile 2011 8 Giornata della Comunicazione Azioni per migliorare la comunicazione digitale 2 Nel corso dell ultimo

Dettagli

PRESS, WEB, SOCIAL: l'ascolto multicanale per una comunicazione integrata

PRESS, WEB, SOCIAL: l'ascolto multicanale per una comunicazione integrata Gianfranco Bozzetto Business Development Mimesi Viviana Venneri Responsabile Marketing Blogmeter PRESS, WEB, SOCIAL: l'ascolto multicanale per una comunicazione integrata Un habitat complesso per le aziende

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Il Primo Circuito di Media Locali. vocabolario. area web. Ownership: Rikke Raboel DMedia group

Il Primo Circuito di Media Locali. vocabolario. area web. Ownership: Rikke Raboel DMedia group Il Primo Circuito di Media Locali Info utili e vocabolario area web Ownership: Rikke Raboel DMedia group www.dmediagroup.it informazione indipendente intorno a Te Ottimizzazione visibilità SEO Cos è e

Dettagli

Google AdWords Servizio Jumpstart. Come iniziare con Adwords

Google AdWords Servizio Jumpstart. Come iniziare con Adwords Google AdWords Servizio Jumpstart Come iniziare con Adwords Agenda Le dinamiche della ricerca Google AdWords Il Servizio Jumpstart Costi Come iniziare La Search come gate di ingresso. 2.6 miliardi Ricerche

Dettagli

Gli strumenti del communication mix. Il Direct Marketing

Gli strumenti del communication mix. Il Direct Marketing Gli strumenti del communication mix Il Direct Marketing Sempre più il marketing si rivolge al singolo cliente come entità individuale. Il Direct Marketing mira a realizzare un rapporto diretto e interattivo

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING COS E E PERCHE SI FA. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING COS E E PERCHE SI FA. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva COS E E PERCHE SI FA La traduzione letterale dall inglese è: PIANO D AFFARI Cui, però si può preferire: PIANO D IMPRESA o PIANO AZIENDALE Ma cos è? E uno strumento strategico-operativo che analizza tutti

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand

Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand Crea sempre contenuti di valore per i tuoi clienti Promozioni,

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

l azienda focus on digital and web performance Mission: Servizi: Chi siamo:

l azienda focus on digital and web performance Mission: Servizi: Chi siamo: media digital group l azienda focus on digital and web performance Chi siamo: WebbDone è una Media Digital Group indipendente che offre prodotti e servizi altamente qualitativi focalizzati in area Performance.

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 06

Economia e gestione delle imprese - 06 Economia e gestione delle imprese - 06 Descrivere i concetti base del processo di gestione commerciale Delineare le principali relazioni con le altre gestioni Definire le attività principali del processo

Dettagli

Officine Bianche. Agenzia di comunicazione crossmediale

Officine Bianche. Agenzia di comunicazione crossmediale Officine Bianche Agenzia di comunicazione crossmediale Chi siamo Un agenzia di comunicazione crossmediale Officine Bianche offre servizi e consulenza di comunicazione integrata attraverso l utilizzo sinergico

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Corso di Marketing Strategico Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Angelo Riviezzo angelo.riviezzo@unisannio.it Gap del fornitore n.1 CLIENTE Servizio atteso

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014

La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 Agenda Il contesto di mercato La centralità del Pricing Come sfruttare le potenzialità

Dettagli

Piano di marketing & ricerche di mercato

Piano di marketing & ricerche di mercato Piano di marketing & ricerche di mercato Roma, giugno 2004 Piano di marketing (1/6) ANALITICO STRATEGICO ANALISI DI SETTORE E DELLA CONCORRENZA ANALISI DEL SETTORE E DELL IMPRESA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato. Chi siamo Quaeris è un istituto di ricerca specializzato nel settore del marketing research e dei sondaggi. Nato a Treviso nel 1996 opera a livello nazionale ed internazionale. Quaeris fornisce servizi

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

/Creative agency for emerging media

/Creative agency for emerging media Nel 2002 quattro professionisti con esperienza decennale nella comunicazione danno vita a Imille, un agenzia creativa fortemente proiettata verso i media digitali. /Creative agency for emerging media Imille

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1 LE STRATEGIE DI MARKETING Prof. Giancarlo Ferrero 1 STRUTTURA DEL PIANO DI MARKETING SOMMARIO ANALISI SCELTE STRATEGICHE PROGRAMMI OPERATIVI CONTO ECONOMICO CONTROLLI Prof. Giancarlo Ferrero 2 LA SEGMENTAZIONE

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

Efficienza, efficacia, economicità

Efficienza, efficacia, economicità Efficienza, efficacia, economicità L economia aziendale èuna scienza che propone leggi e modelli per amministrare in modo economico le aziende Tali leggi e modelli si riferiscono ai concetti di: efficienza

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio.

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio. A cosa può servire? Awareness Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio. Lead generation Puoi aumentare la generazione di contatti profilati

Dettagli

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Hotel NH Touring Milano, giovedì 5 febbraio 2009

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Hotel NH Touring Milano, giovedì 5 febbraio 2009 Eventi Sostenibili L idea di CSR e comunicazione vincente un per futuro l ambiente verde e per l impresa o al verde Dr.ssa Valentina Gnudi Managing director - Tangram L idea Progetto di CSR ideato da Tangram

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

Parte V Pianificazione, organizzazione e controllo delle attività di comunicazione

Parte V Pianificazione, organizzazione e controllo delle attività di comunicazione Parte V Pianificazione, organizzazione e controllo delle attività di comunicazione Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Cap. 23 Le competenze

Dettagli

MARKETING E COMUNICAZIONE 2013, CHE TEMPO FA?

MARKETING E COMUNICAZIONE 2013, CHE TEMPO FA? MARKETING E COMUNICAZIONE 2013, CHE TEMPO FA? Il punto di vista degli opinion leader della comunicazione in Triveneto FEBBRAIO 2013 IL CAMPIONE 2 Chi è stato intervistato? Un campione di opinion leader

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

Come realizzare un progetto CRM eccellente

Come realizzare un progetto CRM eccellente Come realizzare un progetto CRM eccellente Andrea Farinet World Marketing & Sales Forum 2008 Milano, 18 giugno Come valorizzare strategia di marketing e strategia CRM? Di quale CRM hanno realmente bisogno

Dettagli

La web analytics nell'ecommerce. William Sbarzaglia - SEO Intera srl

La web analytics nell'ecommerce. William Sbarzaglia - SEO Intera srl La web analytics nell'ecommerce William Sbarzaglia - SEO Intera srl La settimana della formazione - E-commerce 2015 Io, in breve William Sbarzaglia SEO Progettazione web 14 anni Web Marketing E-commerce

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Barclaycard, come dare credito alla comunicazione.

Barclaycard, come dare credito alla comunicazione. Customer case study / Financial Services Barclaycard, come dare credito alla comunicazione. La scelta di un linguaggio brillante e di nuovi canali di comunicazione rappresentano decisioni fondamentali

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

IL CONTENT MARKETING creazione e condivisione di contenuti rilevanti e di qualità al fine di attrarre

IL CONTENT MARKETING creazione e condivisione di contenuti rilevanti e di qualità al fine di attrarre IL CONTENT MARKETING È la creazione e condivisione di contenuti rilevanti e di qualità al fine di attrarre, coinvolgere, acquisire e fidelizzare la propria target audience, attuale e potenziale. PERCHÉ

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING:

SOCIAL MEDIA MARKETING: SOCIAL MEDIA MARKETING: Il valore della relazione Giovanna Montera Comunic/Azione. Comunicare oggi fra Narrazioni e Nuove Tecnologie 24 Gennaio 2013 é una social media company specializzata nell analizzare

Dettagli

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software.

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software. Customer Relationship Management Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software. 2 CRM è una strategia competitiva,, basata sulla capacità di mantenersi costantemente

Dettagli

Soluzioni di analisi per incrementare il ROI WEB ANALYTICS. L utilizzo di strumenti analitici per conoscere l utente e migliorare la user experience 1

Soluzioni di analisi per incrementare il ROI WEB ANALYTICS. L utilizzo di strumenti analitici per conoscere l utente e migliorare la user experience 1 Soluzioni di analisi per incrementare il ROI WEB ANALYTICS L utilizzo di strumenti analitici per conoscere l utente e migliorare la user experience 1 Problemi e soluzioni Gli strumenti per la Web Analytics

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE

VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE LOYALTY PROGRAM Le fasi di definizione di un programma fedeltà Di Marco Di Dio Roccazzella Partner di Value Lab marcodidio@valuelab.it 2 Numerose aziende si

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

Liberare soluzioni per il call center

Liberare soluzioni per il call center Liberare soluzioni per il call center Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching

Dettagli

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende Aziende e Professionisti operano in un ambiente prevalentemente digitale. I Social media ne rappresentano la porta di ingresso e di

Dettagli

IL MARKETING FONTI DEI DATI

IL MARKETING FONTI DEI DATI IL MARKETING Il Marketing è l insieme delle attività e delle politiche poste in essere dall impresa per soddisfare le esigenze dei consumatori e per crearne la domanda. Il SOTTOSISTEMA di Marketing è costituito

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

Web e New Media. Comunicare trasmettendo valore. API - Baveno, 24/11/11

Web e New Media. Comunicare trasmettendo valore. API - Baveno, 24/11/11 API - Baveno, 24/11/11 2? Comunicazione Tempi duri anche per la 3 Sì, ma... 4 Investimento pubblicitario nazionale Variazione % misurata sul periodo Gen-Sett 2011 vs. 2010 Totale pubblicità -3,3 Cards

Dettagli

la Comunicazione è un fatto di cuore!

la Comunicazione è un fatto di cuore! la Comunicazione è un fatto di cuore! La Heart Communication srl nasce come agenzia concessionaria di spazi pubblicitari nella città di Napoli. Le capacità imprenditoriali dei fondatori la portano presto

Dettagli

Presentazione. Argent Global Network

Presentazione. Argent Global Network Presentazione Argent Global Network CHE COSA È AGN? AGN è una società che vende pubblicità e prodotti tramite la propria piattaforma e il proprio e- commerce CHE COSA DEVO FARE PER GUADAGNARE CON AGN?

Dettagli

L innovazione della fidelity nel mondo retail

L innovazione della fidelity nel mondo retail Relatore: Vincenzo Tondolo L innovazione della fidelity nel mondo retail Panoramica sul mondo fidelity Come funziona A chi si rivolge Quali strumenti sono in circolazione Differenze tra i vari sistemi

Dettagli

L utilizzo del cloud nel web marketing. for

L utilizzo del cloud nel web marketing. for L utilizzo del cloud nel web marketing 2 Cos è il Cloud Computing? Web Internet Cloud Il cloud computing è una nuova concezione di infrastruttura, ovvero il complesso ambiente di server dove risiedono

Dettagli

Amedeo Guffanti General Manager & Partner di 77Agency. Social GRP Le community come asset di comunicazione

Amedeo Guffanti General Manager & Partner di 77Agency. Social GRP Le community come asset di comunicazione Amedeo Guffanti General Manager & Partner di 77Agency Social GRP Le community come asset di comunicazione cosa hanno questi social network Sono grandi Le community La famosa viralità Sono misurabili Sono

Dettagli

Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te

Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te Analizzare il listening per monitorare il sentiment e pianificare correttamente l attività di Social Media e Digital Pr Agenda Ci presentiamo! MM One Group

Dettagli

Siamo qui perché ci occupiamo di. Digital Marketing

Siamo qui perché ci occupiamo di. Digital Marketing Siamo qui perché ci occupiamo di Digital Marketing un mercato in Italia ampio e in crescita Il mercato del Digital Marketing in Italia vale circa 3,0mld/ * MERCATO CORPORATE PMI PRODOTTO ONLINE ADV (2,0

Dettagli

Realizzazione Sito Web

Realizzazione Sito Web Realizzazione Sito Web Aziendale We build your innovation Documento Preliminare di Discussione Magellano Esperienza nei progetti Web & Web Marketing Identità Magellano è un agenzia tecnologica che si propone

Dettagli

COME NASCE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE L agenzia e l azienda

COME NASCE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE L agenzia e l azienda COME NASCE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE L agenzia e l azienda La strategia comunicativa è innanzitutto strategia MARKETING Per un azienda essere Marketing oriented, orientata

Dettagli

Business Model Canvas strumenti per la creazione d'impresa

Business Model Canvas strumenti per la creazione d'impresa Business Model Canvas strumenti per la creazione d'impresa 03 dicembre 2014 Saverino Verteramo Ricercatore DIMEG Docente di Gestione Aziendale presso Corso di Laurea Ing. Gestionale- Unical s.verteramo@unical.it

Dettagli

Vuoi aumentare le tue vendite?

Vuoi aumentare le tue vendite? Vuoi aumentare le tue vendite? CONSULTA 1. Come funziona il nostro servizio 2. Vantaggi 3. Alcuni dati 4. Costi e garanzie 5. Contatti... con il nostro servizio on-line proponiamo un sistema sicuro ed

Dettagli

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale Sistemi Applicati S.a.s. Specialista in Soluzioni e Tecnologie di Comunicazione Web Via E.Ferri - 46027 San Benedetto Po - Mantova ( Italy ) Tel. 0039 0376

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI E CANALE DIGITALE: LA SFIDA DEL MARKETING B2B E' IL CUSTOMER ENGAGEMENT

ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI E CANALE DIGITALE: LA SFIDA DEL MARKETING B2B E' IL CUSTOMER ENGAGEMENT I risultati dell'osservatorio sul Marketing B2B realizzato da CRIBIS D&B con la collaborazione di AISM. ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI E CANALE DIGITALE: LA SFIDA DEL MARKETING B2B E' IL CUSTOMER ENGAGEMENT

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Innovare per competere

Innovare per competere Innovare per competere il ruolo del CRM come elemento di crescita nelle vendite workshop a cura di: Giulia Zaia Veneto Ricerche Customer Relationship Management CRM ovvero gestione delle relazioni con

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

STRATEGIE DIGITALI PER IL BUSINESS. in collaborazione con

STRATEGIE DIGITALI PER IL BUSINESS. in collaborazione con STRATEGIE DIGITALI PER IL BUSINESS in collaborazione con FACEBOOK PER IL BUSINESS MODULO BASE A giugno 2014 Facebook festeggia 30 milioni di piccole imprese attive con una pagina aziendale sui propri canali.

Dettagli

MASSIMO COLOMBO Dire&ore Generale Publikompass Coordinamento Commerciale e Marke8ng La Stampa

MASSIMO COLOMBO Dire&ore Generale Publikompass Coordinamento Commerciale e Marke8ng La Stampa MASSIMO COLOMBO Dire&ore Generale Publikompass Coordinamento Commerciale e Marke8ng La Stampa L ALTRO VOLTO DELLA PUBBLICITA L IMPORTANZA DELLA LOCALE MERCATO ADV QUOTIDIANI Trend ADV Commerciale 2004

Dettagli

Analisi e sviluppo del call center e del servizio di customer care

Analisi e sviluppo del call center e del servizio di customer care Analisi e sviluppo del call center e del servizio di customer care Sviluppare il potenziale delle risorse umane del call center, soddisfare i clienti http://www.ebcconsulting.com Fabio Rossi 23 dicembre

Dettagli