Classificazione dei trattamenti chemioterapici e principali effetti collaterali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classificazione dei trattamenti chemioterapici e principali effetti collaterali"

Transcript

1 Classificazione dei trattamenti chemioterapici e principali effetti collaterali Alessandra Modena Oncologia Medica Direttore: Dott. S. Gori Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar 28 maggio 2018

2 Numero di cellule tumorali CRESCITA TUMORALE E DIAGNOSI Morte 40 duplicazioni cm = 30 duplicazioni) ,5 cm = 27 duplicazioni mm = 20 duplicazioni tempo Fase di crescita prediagnostica Fase diagnostica e terapeutica

3 IL PROCESSO DI DUPLICAZIONE TUMORALE Malignant transformation 2 cancer cells Doubling 4 cells Doubling 8 cells 10 6 cells (20 doublings) undetectable 16 cells Doubling 10 9 cells (30 doublings) lump appears cells (40 doublings 1kg) doublings Death

4 Terapia medica dei tumori Stadi precoci chirurgia Stadi localmente avanzati chemioterapia neoadiuvante o primaria Stadi avanzati chemioterapia della malattia metastatica +/- chemioterapia adiuvante chirurgia radioterapia chirurgia guarigione prolungamento della sopravvivenza operabilità Guarigione? prolungamento della sopravvivenza prolungamento della sopravvivenza palliazione

5 Triangolo chemioterapico INTERAZIONI OSPITE-TUMORE OSPITE INTERAZIONI FARMACO-OSPITE TUMORE TERAPIA FARMACO CHEMIORESISTENZA INTERAZIONI FARMACO-TUMORE

6 Dose, Efficacia e Tossicità dei chemioterapici Indice terapeutico (benefici/effetti collaterali) basso Relling and Dervieux, Nature Reviews, 2001

7 Il ciclo cellulare

8 Meccanismi d azione dei chemioterapici

9 Inibitori del fuso mitotico Classificazione dei chemioterapici

10 Farmaci fase-specifici

11 1. ANTIMETABOLITI = sostanze che inibiscono la sintesi degli acidi nucleici tramite analogia strutturale con metaboliti essenziali impiegati dalla cellula per la sintesi di molecule chiave nell omeostasi cellulare, in particolare DNA e RNA Analoghi dell acido folico METOTREXATE Dihydrofluororeductase FH 2 FH 4 Purine Nucleotides Thymidylate Synthetase dump + N 5-10 methylene FH 4 dtmp F dump

12

13 Analoghi delle Purine = competono con adenina e guanina per la biosintesi degli acidi nucleici e sono in grado di provocare rotture nelle catene di DNA

14 Analoghi delle Pirimidine = vengono incorporate in DNA e RNA generando molecule fraudolente di acidi nucleici

15 2. INIBITORI DEL FUSO MITOTICO Mitosis: Premetaphase Pole of mitotic spindle Soluble tubulin dimers Fragments of nuclear membrane Paclitaxel (Taxolo) Docetaxel (Taxotere) Nab-paclitaxel Taxoids promote assembly prevent disassembly Vinca alkaloids prevent spindle formation Vincristina Vinblastina Vindesina Vinorelbina

16 Alcaloidi della Vinca HO N N Vinca alkaloids (Indols) from Vinca rosea (Catharantus roseus) MadagaskarPerivinkle N H MeO 2 C MeO N N R H OCOMe CO 2 Me OH R=-Me: Vinblastin, Velbe R=-CHO: Vinkristin, Vincristine N H MeO 2 C MeO N H N CH 3 Vinorelbine, Navelbine OCOMe CO 2 Me OH Sono sostanze di origine vegetale o loro derivati semisintetici. Hanno la caratteristica di legarsi con la tubulina (unità strutturale elementare dei microtubuli), interferendo con la sintesi e la funzione dei microtubuli e bloccando pertanto la formazione del fuso mitotico bloccano la polimerizzazione dei microtubuli

17 Taxani First isolated from bark of Western / Pacific yew (Taxus brevifolia) NIH screening of plant extracts 1960s composti di origine vegetale. R 1 O NH HO O O R 2 O O OH HO O O O O O H R 1 = -Ph, R 2 = -COMe: Palitaxel, Taxol R 1 = -OBu t, R 2 = -H: Dodetaxel, Taxotere Semisynthetic Mecanism Vinca alkaloids, different binding sites bloccano depolimerizzazione della tubulina

18 Epipodofillotossine From Podophyllum peltarum May apple OH O O O O MeO OMe OMe Podophyllotoxin O O HO HO O O O O O MeO OMe OH Etoposide Inizialmente catalogati tra i cosiddetti «veleni del fuso» per la loro capacità di reagire con la tubulina. In realtà la loro azione citotossica dipende dall azione sulla topoisomerasi II (=enzima chiave per il mantenimento della funzione fisiologica del DNA consentendo la rottura e la riunificazione del DNA durante la lettura del codice genetico). Epipodophyllotoxins Topoisomerase II STABILIZES ENZYME-DNA COMPLEX DOUBLE-STRAND BREAKS

19 Farmaci non fase-specifici

20 1. AGENTI ALCHILANTI = reagiscono direttamente con DNA, alterandone l integrità strutturale e funzionale tramite l inserimento di gruppi alchilici all interno del DNA stesso reazione di alchilazione rottura dei filamenti del DNA inibizione della sintesi di DNA, RNA e proteine. Mostarde azotate (ciclofosfamide, ifosfamide, melfalan) Nitrosouree (fotemustina, carmustina, lomustina, streptozotocina) Alcansolfonati (busulfan) Aziridine (tio-tepa)

21 2. DERIVATI DEL PLATINO = complessi di coordinazione del platino a struttura planare che intercalano il DNA, deteminando la formazione di legami crociati intra- e inter-filamento con conseguente rottura del DNA per sua alterazione conformazionale DNA strand Pt Pt Cisplatino Carboplatino Oxaliplatino Replication impaired

22 3. CAMPTOTECINE = agiscono inibendo la topoisomerase I First isolated Camptotheca acuminata (Chinese tree) N N O O OH O Camptothecin, toxic, Lead comp. Topotecano Irinotecano N N HO N N O O N O O N N O O OH O OH O

23 La topoisomerasi I è un enzima che si lega covalentemente alla doppia elica di DNA, tagliandone un singolo filamento. La sua funzione biologica consiste nell allentare la torsione della doppia elica del DNA, passaggio indispensabile per la corretta lettura e trascrizione del codice genetico. Le camptotecine si legano al complesso DNA-topoisomerasi I impedendo il distacco dell enzima e la ricongiunzione delle estremità del filamento inizialmente tagliato frammentazione completa della doppia elica del DNA durante la fase di replicazione.

24 4. ANTRACICLINE = esplicano la loro azione sul DNA a vari livelli Sono in grado di produrre tagli nel DNA mono- e bi-catenario mediante la produzione di radicali liberi e l interazione con la topoisomerasi II. Hanno azione intercalante tra le catene di DNA e alterano la sintesi dell RNA.

25 TOSSICITA dei chemioterapici MIDOLLO OSSEO EMATOPOIETICO MUCOSA GASTRO-INTESTINALE CUTE ED ANNESSI CUTANEI GONADI Leucopenia, immunodepressione, infezione Piastrinopenia Anemia Stomatite Enterite arigenerativa Colite mucosa-membranosa Diarrea Nausea e vomito Alopecia Sindrome palmo-plantare Amenorrea, azoospermia

26 Principali tipi di tossicità dei chemioterapici Ematologica* Gastrointestinale** Cutanea*** Alchilanti Metotrexato Alchilanti Composti di coordinazione del platino Doxorubicina Metotrexato Metotrexato Epirubicina Doxorubicina Gemcitabina Camptotecina Epirubicina Antibiotici**** Etoposide Taxani Vincristina Vinblastina Vindesina Vinorelbina *mielosoppressione; **mucosite, ***alopecia, ****bleomicina esclusa

27 Altre tossicità dei chemioterapici Farmaco Ciclofosfamide Effetto tossico Cistite emorragica Sindrome da inappropriata secrezione dell ormone antidiuretico Cisplatino Nefrotossicità Neurotossicità/Ototossicità Nausea/vomito Metotrexato Nefrotossicità Doxorubicina Cardiomiopatia Vincristina Neurotossicità

28

29 1. Tossicità ematologica

30 Tossicità ematologica (G3-4) di alcuni schemi di chemioterapia Anemia Neutropenia Trombocitopenia FEC 100 1% 25% n.d. TAC 4% 66% 2% PEB n.d. 59% (G4) 14% CMF classico n.d. 78% 4% GemOx (pancreas) 6% 20% 14% FOLFOX-4 (adiuvante) 1% 41% 2% FOLFOXIRI 3% 50% 2% EOX 9% 28% 5% DCF 18% 82% 8% M-VAC 18% 82% 21% Carboplatino e paclitaxel 6% 37% 13% Cisplatino e vinorelbina (ad.) 14% 85% 3% Topotecan 42% 89% 58%

31 Neutropenia indotta da chemioterapia (numero di neutrofili/mm 3 ) GRADO GRAVITA SCALA NATIONAL CANCER INSTITUTE SCALA WHO 0 Nessuna >2000 > Lieve Moderata Severa Rischio per la vita < 500 < 500 La neutropenia raramente dà una neutropenia febbrile Il rischio per il paziente dipende dal GRADO, ma soprattutto dalla DURATA della neutropenia febbrile

32 NEUTROPENIA FEBBRILE (NF) = concomitanza di neutropenia G4 (N<500/ml) e la temperatura ascellare >38.5 C per una durata superiore ad un ora TRATTAMENTO- CORRELATI PAZIENTE- CORRELATO Pregresso episodio di neutropenia severa con simili chemioterapie Tipo di chemioterapia Relative dose intensity (rdi) pianificata >80% Persistente neutropenia (<1000/mmc) o linfocitopenia Pregressi trattamenti chemioterapici Concomitante e pregressa radioterapia sul midollo osseo Mucositi Diarrea (da irinotecan, da busulfano) Età >65 anni Basso Performance status (ECOG>2) Scarso livello nutrizionale Ferite aperte Infezioni tessutali attive Comorbidità (malattie cardiovascolari, BPCO, malattie epatiche, diabete, anemia) PATOLOGIA- CORRELATO Invasione midollare Malattia avanzata

33 G-CSF può essere utilizzato PROFILASSI PRIMARIA della Neutropenia PROFILASSI SECONDARIA della Neutropenia TERAPIA della Neutropenia Somministrazione di G-CSF dopo chemioterapia, ma prima della comparsa della neutropenia Somministrazione di G-CSF dopo chemioterapia in un paziente che ha già avuto un episodio di FN in precedente ciclo chemioterapico

34

35 2. Tossicità gastrointestinale Nausea e vomito

36

37

38

39

40 Mucosite

41

42

43

44 Diarrea

45

46

47

48 3. Tossicità cutanea

49

50 Sindrome palmo-plantare SI ASSOCIA O E PRECEDUTA DA PARESTESIE E ACCOMPAGNATA DA IPERCHERATOSI E DESQUAMAZIONE CHE POSSONO EVOLVERE IN VESCICHE, DOVUTE AD ALTERAZIONI DELLA MATURAZIONE CELLULARE E DIFFERENZIAZIONE CHERATINOCITICA E A FENOMENI INFIAMMATORI UREA E CREME SALICILATE UTILI APPLICATE DURANTE LA NOTTE (CON BENDAGGIO DI CALZE/COTONE) SPESSO NECESSARIA LA RIDUZIONE DI DOSE CHE PREVIENE LA RICOMPARSA DELLA REAZIONE DOPO LA RIPRESA DEL TRATTAMENTO SI VERIFICA IN CIRCA IL 30% DEI PZ IN TRATTAMENTO CON CAPECITABINA

51 4. Tossicità cardiaca

52

53

54

55

56 Grazie a tutti per l attenzione alessandra.modena@sacrocuore.it

La rilevanza clinica della Neutropenia in Oncologia. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

La rilevanza clinica della Neutropenia in Oncologia. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019 La rilevanza clinica della Neutropenia in Oncologia Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019 Neutropenia Evento comune nei pz trattati con chemioterapia: 20-40% dei pz con neoplasie solide

Dettagli

NEOPLASIA (nuova formazione)

NEOPLASIA (nuova formazione) NEOPLASIA (nuova formazione) Processo di alterata proliferazione cellulare Le cellule neoplastiche sfuggono ai normali meccanismi di controllo della crescita e divisione cellulare Il tumore rappresenta

Dettagli

FARMACI CHEMIOTERAPICI

FARMACI CHEMIOTERAPICI FARMACI CHEMIOTERAPICI Prof. Berrino 11.04 Questa è la prima di due lezioni, volte a dare delle indicazioni generali su questo enorme capitolo della farmacologia. Uno dei concetti classici che si affrontano

Dettagli

Terapie con farmaci antiblastici: le molecole piu utilizzate, tendenze e scenari futuri Luca Mazzarella MD PhD, Istituto Europeo di oncologia

Terapie con farmaci antiblastici: le molecole piu utilizzate, tendenze e scenari futuri Luca Mazzarella MD PhD, Istituto Europeo di oncologia Seminario di Studio e approfondimento Terapie con farmaci antiblastici: le molecole piu utilizzate, tendenze e scenari futuri Luca Mazzarella MD PhD, Istituto Europeo di oncologia Mercoledì 14 Novembre

Dettagli

Rischi dalla manipolazione di antiblastici in sanità: inquadramento

Rischi dalla manipolazione di antiblastici in sanità: inquadramento Rischi dalla manipolazione di antiblastici in sanità: inquadramento L uso di chemioterapici antiblastici rappresenta un rischio noto in ambito sanitario, ma non per questo non meritevole di attenzione.

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA LEUCEMIE E PAZIENTI PEDIATRICI RUOLO PREVENTIVO NELLE COMPLICANZE DELLA MALATTIA E DELLA TERAPIA

Dettagli

MITOSI = INTERVALLO CHE INTERCORRE TRA LA FINE DI UNA MITOSI E LA MITOSI SUCCESSIVA.

MITOSI = INTERVALLO CHE INTERCORRE TRA LA FINE DI UNA MITOSI E LA MITOSI SUCCESSIVA. CHEMIOTERAPIA Finalità eradicante nelle neoplasie chemiosensibili (leucemie, linfomi, tumori dell'ovaio ecc.) Finalità adiuvante con intento di distruzione di micrometastasi non ancora visibili, dopo l'intervento

Dettagli

2. Se sì, specificare quale scala:

2. Se sì, specificare quale scala: INDAGINE CONOSCITIVA SULLE MODALITA DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO DI NAUSEA E VOMITO INDOTTI DA CHEMIOTERAPIA NEI CENTRI AIEOP Coordinato da Dr.ssa Angelica Barone, Pediatria e Oncoematologia, Parma CENTRO

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA Obiettivo

ONCOLOGIA MEDICA Obiettivo ONCOLOGIA MEDICA Obiettivo Studio del paziente affetto da tumore solido maligno dalla diagnosi alla cura. Terapia medica dei tumori mediante trattamenti farmacologici di tipo chemioterapico, endocrino,

Dettagli

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE DISTRIBUZIONE DELLE ADR PER SYSTEM ORGAN CLASSES (SOCs) NEL 2016 OsservatOriO NaziONale sull impiego dei medicinali L uso dei Farmaci in Italia - Rapporto Nazionale 2016

Dettagli

La chemioterapia per gli animali da compagnia

La chemioterapia per gli animali da compagnia La chemioterapia per gli animali da compagnia Cos è la chemioterapia e come funziona? Rappresenta un rischio per le persone? Quali sono gli effetti collaterali? Cos è la chemioterapia? Con la chemioterapia

Dettagli

EPIPODOFILLOTOSSINE. Le epipodofillotossine sono dei glucosidi citostatici appartenenti alla classe delle PODOFILLOTOSSINE

EPIPODOFILLOTOSSINE. Le epipodofillotossine sono dei glucosidi citostatici appartenenti alla classe delle PODOFILLOTOSSINE EPIPODOFILLOTOSSINE Le epipodofillotossine sono dei glucosidi citostatici appartenenti alla classe delle PODOFILLOTOSSINE Podofilox è un estratto del Podofillum che generalmente si comporta come un veleno

Dettagli

In base alla modalità con cui i diversi farmaci agiscono sulle cellule tumorali, se ne possono distinguere varie classi, di cui le principali sono:

In base alla modalità con cui i diversi farmaci agiscono sulle cellule tumorali, se ne possono distinguere varie classi, di cui le principali sono: In medicina il termine chemioterapia indica genericamente il trattamento delle malattie con la somministrazione di composti chimici, presenti in natura o sintetizzati artificialmente; tra i chemioterapici

Dettagli

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Jean-Fran François DESAPHY CHEMIOTERAPIA La chemioterapia prevede l uso di composti chimici sintetici o di antibiotici

Dettagli

Antracicline: Meccanismi d azione e indicazioni terapeutiche

Antracicline: Meccanismi d azione e indicazioni terapeutiche Antracicline: Meccanismi d azione e indicazioni terapeutiche Antracicline Scheda Tecnica Somministrazione: ev Emivita: 30 ore Metabolismo: epatico Escrezione: principalmente biliare e fecale, 10% della

Dettagli

Il rischio dello stravaso e la gestione del patrimonio venoso del paziente in trattamento infusionale

Il rischio dello stravaso e la gestione del patrimonio venoso del paziente in trattamento infusionale Il rischio dello stravaso e la gestione del patrimonio venoso del paziente in trattamento infusionale Alessandro Inno Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Stravaso Infiltrazione

Dettagli

FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità

FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Ivrea, 25 gennaio 2012 Paolo Abrate S.C. Farmacia Ospedaliera Ivrea/Ciriè Sommario Replicazione cellulare Meccanismi di danno I C.T.A. classici

Dettagli

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA IL TUMORE DELLA MAMMELLA: CONOSCERE PER DECIDERE LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA Chiara Saggia SCDU Oncologia AOU Maggiore della Carità, Novara Torino, 8 marzo 2011 IL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO

Dettagli

La gestione delle urgenze:

La gestione delle urgenze: La gestione delle urgenze: - Anafilassi - Ileo paralitico - Neurotossicità Alessandro Inno Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Il ruolo dell oncologo Informare il paziente

Dettagli

Associazione Luna Dolce Emanuela Brancati Onlus ASPETTI MEDICI. A cura della Dott.ssa Vita Leonardi.

Associazione Luna Dolce Emanuela Brancati Onlus   ASPETTI MEDICI. A cura della Dott.ssa Vita Leonardi. ASPETTI MEDICI A cura della Dott.ssa Vita Leonardi vitaleonardi@yahoo.it 1 IL CANCRO MALATTIA CURABILE Gli organi e i tessuti che formano il nostro corpo sono costituiti da cellule, il cancro è una malattia

Dettagli

Fluoropirimidine. Molecola e indicazioni terapeutiche

Fluoropirimidine. Molecola e indicazioni terapeutiche Fluoropirimidine Molecola e indicazioni terapeutiche Fluoropirimidine Classe di farmaci antimetaboliti che presentano la caratteristica di impedire la biosintesi dei nucleotidi pirimidinici o di imitarli,

Dettagli

LE NUOVE PROSPETTIVE DELLA FARMACO VIGILANZA E DELLA DISPOSITIVOVIGILANZA IN OSPEDALE DR. BRUNO LENZI D.H.ONCOLOGICO ARGENTA 11 13 GIUGNO 2013

LE NUOVE PROSPETTIVE DELLA FARMACO VIGILANZA E DELLA DISPOSITIVOVIGILANZA IN OSPEDALE DR. BRUNO LENZI D.H.ONCOLOGICO ARGENTA 11 13 GIUGNO 2013 LE NUOVE PROSPETTIVE DELLA FARMACO VIGILANZA E DELLA DISPOSITIVOVIGILANZA IN OSPEDALE DR. BRUNO LENZI D.H.ONCOLOGICO ARGENTA 11 13 GIUGNO 2013 A.D.R. = ADVERSE DRUG REACTION EFFETTO NOCIVO E NON VOLUTO

Dettagli

A.ULSS Euro 1,30

A.ULSS Euro 1,30 ALLEGATO A AL CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA DI SISTEMI A CIRCUITO CHIUSO DI PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI ANTIBLASTICI CITOTOSSICI E REGOLATORI DI FLUSSO PER L AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA

Dettagli

DOCETAXEL ( )

DOCETAXEL ( ) DOCETAXEL (20-12-2007) Specialità: Taxotere (Sanofi Aventis SpA) Forma Farmaceutica: Soluzione per infusione Dosaggio: 20mg/0.5ml Prezzo: 222.00 80mg/2ml Prezzo: 828.97 Prezzo da banca dati Farmadati Novembre

Dettagli

Relatrice: Elisa Malnis

Relatrice: Elisa Malnis ASSISTENZA AL PAZIENTE CON NEOPLASIA DEL COLON Relatrice: Elisa Malnis 1 CRO Avian o SEDI DELLA MALATTIA Neoplasia del piccolo intestino Neoplasia del colon-retto Neoplasia dell ano 2 INCIDENZA CARCINOMA

Dettagli

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE Dr. Alberto Ravaioli U.O. Oncologia ed Onco-Ematologia Rimini A) Tecniche diagnostiche (?) B) Farmaci (?) C) Tecnologia per

Dettagli

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Fisiopatologiche Generali Tesi di Laurea Analisi in vitro per la valutazione dell effetto citotossico

Dettagli

Meccanismi di cardiotossicità: ischemia miocardica

Meccanismi di cardiotossicità: ischemia miocardica Meccanismi di cardiotossicità: ischemia miocardica Antonella FAVA S.C. CARDIOLOGIA U P.T. - OSP. MOLINETTE CITTA della SALUTE e della SCIENZA di TORINO QUALE TIPO DI TUMORE? QUALI COMORBIDITA E RISCHI

Dettagli

Farmaci Antineoplastici Generalità

Farmaci Antineoplastici Generalità Farmaci Antineoplastici Generalità Con il termine chemioterapia, si intende in una terapia medica capace di distruggere una popolazione cellulare. Le probabilità di successo di una chemioterapia, saranno

Dettagli

ASSISTENZA AL PAZIENTE CON NEOPLASIA DELLA MAMMELLA

ASSISTENZA AL PAZIENTE CON NEOPLASIA DELLA MAMMELLA ASSISTENZA AL PAZIENTE CON NEOPLASIA DELLA MAMMELLA Relatore: Biasotto Valentina 1 CRO Aviano SEDI DI MALATTIA La mammella è costituita da cute, tessuto adiposo, tessutto connettivo e tessuto ghiandolare.

Dettagli

Elisa Sperti SCDU Oncologia AO Umberto I Mauriziano

Elisa Sperti SCDU Oncologia AO Umberto I Mauriziano Elisa Sperti SCDU Oncologia AO Umberto I Mauriziano esperti@mauriziano.it L oncologia è una delle poche branche della medicina in cui è ancora prevalente il trattamento con farmaci a formulazione parenterale.

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO FARMACI ONCOLOGICI. Scheda monitoraggio AIFA (*) Note aggiuntive. Regime di rimborsabilita /Modalità di prescrizione

ALLEGATO B ELENCO FARMACI ONCOLOGICI. Scheda monitoraggio AIFA (*) Note aggiuntive. Regime di rimborsabilita /Modalità di prescrizione ALLEGATO B ELENCO FARMACI ONCOLOGICI CODICE PRINCIPI ATTIVI OS VIA DI SOMMINISTRAZIONE FORMA FARMACEUTICA INIETTABILE ALTRE Regime di rimborsabilita /Modalità di prescrizione Scheda monitoraggio AIFA (*)

Dettagli

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi 2- QUESITO GRADE: Nelle pazienti con carcinoma mammario triplo negativo, candidate a chemioterapia neoadiuvante, è raccomandabile un regime contenente platino? Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan

Dettagli

Neutropenia nel paziente oncologico. Isa Brunetti, Pisa 15 /11/2014

Neutropenia nel paziente oncologico. Isa Brunetti, Pisa 15 /11/2014 Neutropenia nel paziente oncologico Profilassi primaria farmacologica Isa Brunetti, Pisa 15 /11/2014 GRADO neutropenia GRAVITA SCALA NCI CTCAE (neutrofili/ul) 1 Lieve 1500-2000 2 Moderata 1000-1500 3 Severa

Dettagli

Questionario conoscitivo ONCOLOGO. n. questionari compilati: 73

Questionario conoscitivo ONCOLOGO. n. questionari compilati: 73 Questionario conoscitivo ONCOLOGO n. questionari compilati: 73 D1: Quali sono le caratteristiche più frequenti del paziente che la orientano sulla scelta della terapia di combinazione in termini di età

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA E MECCANISMI DEL DANNO CARDIACO

EPIDEMIOLOGIA E MECCANISMI DEL DANNO CARDIACO INDICE EPIDEMIOLOGIA E MECCANISMI DEL DANNO CARDIACO EPIDEMIOLOGIA E MECCANISMI DELLA CARDIOTOSSICITÀ TERAPIA-CORRELATA G. Luca Frassineti Epidemiologia Lungo-sopravviventi Dose farmacologica e incidenza

Dettagli

Terapia malattie infiammatorie croniche intestinali. IBD: rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn

Terapia malattie infiammatorie croniche intestinali. IBD: rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn Terapia malattie infiammatorie croniche intestinali IBD: rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn Prevalenza EU e USA 1-2 per 1000 Sintomi: diarrea, dolore addominale, anemia, perdita di peso. Crohn: patologia

Dettagli

I TUMORI DELLA VESCICA

I TUMORI DELLA VESCICA Pisa 10 Giugno 2017 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN ONCOLOGIA MEDICA-EDIZIONE 2017 TUMORI GASTROENTERICI NON COLON-RETTO Profilassi e gestione tossicità, follow-up I TUMORI DELLA VESCICA Elisa Biasco Elisa Biasco

Dettagli

I composti Bioattivi

I composti Bioattivi BioSaturdays 2018 CORSO DI STUDIO IN SCIENZE BIOLOGICHE I composti Bioattivi Dott. Paolo Paoli Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» I composti Bioattivi Molecole di

Dettagli

Principi di FARMACOLOGIA ONCOLOGICA

Principi di FARMACOLOGIA ONCOLOGICA Principi di FARMACOLOGIA ONCOLOGICA Agg: settembre 2016 Giulio Barigelletti Anna Pingitore DISCLAMER 2 I contenuti della presentazione sono estrapolati da materiale esistente, redatti e verificati da personale

Dettagli

Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica

Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica Torino, 10 maggio 2018 Tiziana Armando Maria Valentina Mussa Silvana Storto 1 DIFFERENZE DI GENERE IN ONCOLOGIA 2 INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA TUMORI

Dettagli

6. Farmaci antinucleotidi. 7. Farmaci antimitotici. 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica. 9. Farmaci inibitori della parete batterica

6. Farmaci antinucleotidi. 7. Farmaci antimitotici. 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica. 9. Farmaci inibitori della parete batterica 6. Farmaci antinucleotidi 7. Farmaci antimitotici 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica 9. Farmaci inibitori della parete batterica 10. Farmaci antifungini 11. Farmaci antivirali 12. Anticorpi monoclonali

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

PROTOCOLLO PER IL CONTROLLO DELLA NAUSEA E DEL VOMITO DA TERAPIA ONCOLOGICA PRESSO L A.S.P. DI ENNA

PROTOCOLLO PER IL CONTROLLO DELLA NAUSEA E DEL VOMITO DA TERAPIA ONCOLOGICA PRESSO L A.S.P. DI ENNA Pagina 1 di 9 PROTOCOLLO PER IL CONTROLLO DELLA NAUSEA E DEL VOMITO DA TERAPIA ONCOLOGICA PRESSO L A.S.P. DI ENNA Nome/Funzione Data Firma Redazione Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Martino Responsabile UFA

Dettagli

IMMUNO e TARGET THERAPY vs CHEMIOTERAPIA: COSA CAMBIA PER GLI INFERMIERI?

IMMUNO e TARGET THERAPY vs CHEMIOTERAPIA: COSA CAMBIA PER GLI INFERMIERI? IMMUNO e TARGET THERAPY vs CHEMIOTERAPIA: COSA CAMBIA PER GLI INFERMIERI? I bisogni del malato oncologico: caregiver, infermieri e associazioni di volontariato a confronto Civitanova Marche, 05 Ottobre

Dettagli

rif. c) Set di somministrazione per farmaci antiblastici citotossici costituito da:

rif. c) Set di somministrazione per farmaci antiblastici citotossici costituito da: Azienda U.L.S.S. 12 Veneziana Dipartimento Risorse Economiche Unità Operativa Complessa Acquisti e Logistica Direttore : Dr.ssa Desi Zennaro ALLEGATO A AL CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA DI SISTEMI A CIRCUITO

Dettagli

Linfoma canino Protocolli Particolari e di Salvataggio (Rescue)

Linfoma canino Protocolli Particolari e di Salvataggio (Rescue) Linfoma canino Protocolli Particolari e di Salvataggio (Rescue) Fabio Valentini DVM, MS, ECVIM (Oncology) Resident f.valentini@oncovet.it - www.oncovet.it Andare oltre al CHOP-based VCAA (Jeglum, 1996)

Dettagli

CA GASTRICO E CASI CLINICI. Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della farmacia febbraio 2012 Bologna

CA GASTRICO E CASI CLINICI. Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della farmacia febbraio 2012 Bologna 3 corso regionale per farmacisti, tecnici e infermieri dell area oncologica. Schemi terapeutici in oncologia : prescrizione, allestimento e somministrazione CA GASTRICO E CASI CLINICI Gli strumenti di

Dettagli

DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs

DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs La ginnastica terapeutica, la chinesiterapia mirata e l'ergoterapiacostituiscono il tripode fondamentale del procedimento riabilitativo nelle malattie reumatiche.

Dettagli

FARMACOLOGIA E TOSSICITA DEI FARMACI ANTITUMORALI

FARMACOLOGIA E TOSSICITA DEI FARMACI ANTITUMORALI CORSO DI ACCREDITAMENTO E AGGIORNAMENTO PER OPERATORI SANITARI DEDICATI ALLA PREPARAZIONE DI FARMACI ANTIBLASTICI PRESSO LE VARIE UFA PIEMONTE E VALLE D AOSTA 15-22 SETTEMBRE 2015 FARMACOLOGIA E TOSSICITA

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE Inf. Tania Buttiron Webber E.O. Ospedali Galliera, DH Oncologia Medica Genova, 6 aprile 2019 IMMUNOTERAPIA

Dettagli

Cardioncologia: specialisti a confronto. Se lavoriamo insieme ce la possiamo fare

Cardioncologia: specialisti a confronto. Se lavoriamo insieme ce la possiamo fare Cardioncologia: specialisti a confronto. Se lavoriamo insieme ce la possiamo fare Cardiotossicità da farmaci tradizionali Pesaro, 10 novembre 2012 Palazzo Montani-Antaldi David Rossi SOC Oncologia Medica

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE TOSSICITA ZARDINI ALESSIA INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA, NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE TOSSICITA ZARDINI ALESSIA INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA, NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE TOSSICITA ZARDINI ALESSIA INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA, NEGRAR EVENTO AVVERSO Per evento avverso si intende ogni evento/reazione o sintomo

Dettagli

Schema semplificativo della genesi dei tumori

Schema semplificativo della genesi dei tumori Schema semplificativo della genesi dei tumori Prodotti chimici, virus, agenti fisici, ecc. Mutazioni acquisite Mutazioni ereditarie Alterata espressione genica Attivazione proto-oncogeni a oncogeni Inattivazione

Dettagli

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM Cocktail di farmaci per il tumore del seno DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio Un Nucleotide è una molecola costituita da un

Dettagli

FARMACOLOGIA dei FARMACI ANTIBLASTICI

FARMACOLOGIA dei FARMACI ANTIBLASTICI FARMACOLOGIA dei FARMACI ANTIBLASTICI VS Dr.ssa Paola Lameri - Servizio di Farmacia Lodi, 03/02/2014; 18/03/2014 1) INTRODUZIONE 2) Meccanismo d azione 3) Tossicità NEOPLASIA, TUMORE, CANCRO indicano indistintamente

Dettagli

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L.

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L. CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L. Vanvitelli CASO CLINICO M.G., uomo di 67 aa Anamnesi patologica remota:

Dettagli

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla perdita di controllo della crescita (proliferazione

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:

Dettagli

Caso Clinico Tumore del Colon-Retto

Caso Clinico Tumore del Colon-Retto INTEGRAZIONE TRA ASSISTENZA TERRITORIALE ED OSPEDALIERA Pisa, 14 Novembre 2015 Caso Clinico Tumore del Colon-Retto Carlotta Antoniotti Polo Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Università

Dettagli

ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia

ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia III CONGRESSO NAZIONALE AIIAO Ancona 29-30-31 maggio 2014 ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia Buone pratiche assistenziali Nursing ed emesi Buone pratiche assistenziali: Nursing ed emesi

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

Algoritmo per il trattamento dei NETs pancreatici

Algoritmo per il trattamento dei NETs pancreatici Algoritmo per il trattamento dei NETs pancreatici Monza, 06/05/2011 Emilio Bajetta Centro di Riferimento per lo Studio e la Cura dei Carcinoidi e dei Tumori Neuroendocrini S. Oberndorfer e i suoi maestri

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

Trattamenti chemioterapici associati al trattamento riabilitativo 6 APRILE 2017

Trattamenti chemioterapici associati al trattamento riabilitativo 6 APRILE 2017 Trattamenti chemioterapici associati al trattamento riabilitativo 6 APRILE 2017 Dr.ssa Carolina Silvia Sarnataro Medico Oncologo III UOC PAT, UOS di riabilitazione neuromotoria ad indirizzo oncologico

Dettagli

31/10/2014. La centralizzazione al S. Orsola-Malpighi di Bologna. Esigenza di Informatizzazione

31/10/2014. La centralizzazione al S. Orsola-Malpighi di Bologna. Esigenza di Informatizzazione La centralizzazione al S. Orsola-Malpighi di Bologna 4 CORSO REGIONALE PER FARMACISTI, TECNICI E INFERMIERI DELL AREA ONCOLOGICA Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Bologna, 02 ottobre

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

PROGETTO FARMAONCO SEGNALAZIONE DI REAZIONI AVVERSE A FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO ONCOLOGICO. Relazione del primo anno di attività

PROGETTO FARMAONCO SEGNALAZIONE DI REAZIONI AVVERSE A FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO ONCOLOGICO. Relazione del primo anno di attività PROGETTO FARMAONCO SEGNALAZIONE DI REAZIONI AVVERSE A FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO ONCOLOGICO Relazione del primo anno di attività Informazioni di carattere generale Centro Coordinatore: Centri partecipanti:

Dettagli

Linee Guida AIOM Terapia Antiemetica

Linee Guida AIOM Terapia Antiemetica Linee Guida AIOM 2006 Terapia Antiemetica Aggiornamento: dicembre 2006 Responsabile: Fausto Roila Estensori: Carlo Basurto Silvana Chiara Elisabetta Campora M. Cristina Locatelli I pazienti sottoposti

Dettagli

Sistema di segnalazione spontanea

Sistema di segnalazione spontanea Tutela nella manipolazione dei farmaci antiblastici: DLgs 81/2008 Farmacovigilanza: strumento semplice ed essenziale per la segnalazione di sospette ADR 03.02.2014 (I edizione) - 18.03.2014 (II edizione)

Dettagli

Linee guida AIOM. Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia

Linee guida AIOM. Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Linee guida AIOM Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia AIOM Interregionale polmone Roma, 21-22.9.18 LG 2018: declinazione del quesito

Dettagli

Review sistematica sulla terapia di seconda linea del mesotelioma pleurico maligno.

Review sistematica sulla terapia di seconda linea del mesotelioma pleurico maligno. Review sistematica sulla terapia di seconda linea del mesotelioma pleurico maligno. Buikhuisen WA, Hiddinga BI, Baas P, van Meerbeeck JP. Second line therapy in malignant pleural mesothelioma: A systematic

Dettagli

Azacitidina Indicazioni terapeutiche

Azacitidina Indicazioni terapeutiche Azacitidina Meccanismo d azione Analogo della citidina. Viene incorporata nel materiale genetico delle cellule (RNA e DNA). Agisce: modificando il modo in cui la cellula attiva e disattiva i geni interferendo

Dettagli

Carcinoma della mammella e casi clinici

Carcinoma della mammella e casi clinici II CORSO REGIONALE PER FARMACISTI, TECNICI E INFERMIERI DELL AREA ONCOLOGICA Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Bologna 19 e 20 ottobre 2010 SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE,

Dettagli

FARMACI ANTINEOPLASTICI

FARMACI ANTINEOPLASTICI FARMACI ANTINEOPLASTICI 1. ALCHILANTI: hanno in comune la capacità di divenire potenti elettrofili in seguito alla formazione di intermedi carbocationici e di complessi di transizione con le molecole bersaglio.

Dettagli

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia Selezione di un chemio antibiotico Azione potente e selettiva Azione potente e selettiva Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di

Dettagli

Le radiazioni ionizzanti propagandosi nello spazio incontrano materia. con la quale interagiscono. I meccanismi di interazione sono diversi a

Le radiazioni ionizzanti propagandosi nello spazio incontrano materia. con la quale interagiscono. I meccanismi di interazione sono diversi a PENETRAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI NELLA MATERIA Le radiazioni ionizzanti propagandosi nello spazio incontrano materia con la quale interagiscono. I meccanismi di interazione sono diversi a seconda

Dettagli

Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs

Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs Titolo dello studio: Codice dello studio: Disegno dello studio: Popolazione in studio: Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli.

Dettagli

Oncologia Clinica Gestione del paziente oncologico

Oncologia Clinica Gestione del paziente oncologico Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Lezioni di Oncologia - 2017 Oncologia Clinica Gestione del paziente oncologico Prof Antonio Frassoldati Oncologia Clinica AOU di Ferrara Esordio dicembre 2012 Maria

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Docetaxel Accord 20 mg/1 ml concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

Alleanza terapeutica oncologo-nutrizionista

Alleanza terapeutica oncologo-nutrizionista Alleanza terapeutica oncologo-nutrizionista nutrizionista Dott. Antonio Maria Alberti Struttura Complessa di Oncologia Medica Ospedale Sandro Pertini ASL RM/B Dir. E. Cammilluzzi Università di Roma Tor

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE Gianna Regis qualche informazione Il tumore del polmone rappresenta la prima tra le cause di morte tumorale in termini di frequenza tra i maschi e la seconda tra

Dettagli

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007 Duplicazione del DNA 6 Dicembre 2007 Duplicazione - Trascrizione - Traduzione DNA Trascrizione DNA - La DUPLICAZIONE è il processo che porta alla formazione di copie delle molecole di DNA ed al trasferimento

Dettagli

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI Dr. Carlo M Cipolla Divisione di Cardiologia Istituto Europeo di Oncologia - Milano ROMA, 25 GENNAIO 2013 1 Dimensioni del fenomeno

Dettagli

Farmaci Antineoplastici. (CHT Antiblastici, Target Therapy, Immunoterapia)

Farmaci Antineoplastici. (CHT Antiblastici, Target Therapy, Immunoterapia) Farmaci Antineoplastici (CHT Antiblastici, Target Therapy, Immunoterapia) CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI Comprendono una vasta gamma di sostanze tra loro eterogenee in grado di determinare un inibizione della

Dettagli

Tossicità da Immunoterapia

Tossicità da Immunoterapia 28/05/2018 La gestione medico-infermieristica delle urgenze da trattamenti antitumorali Tossicità da Immunoterapia Raffaella Casolino U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- VR

Dettagli

La relazione infermiere-pazientemedico nella gestione della chemioterapia. 12 novembre 2002

La relazione infermiere-pazientemedico nella gestione della chemioterapia. 12 novembre 2002 La relazione infermiere-pazientemedico nella gestione della chemioterapia 12 novembre 2002 I farmaci antiblastici La chemioterapia antitumorale si può considerare relativamente recente. All inizio degli

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Docetaxel Accord 20 mg/1 ml concentrato per soluzione per infusione Docetaxel Accord 80 mg/4 ml concentrato per

Dettagli

Sarcomi delle parti molli

Sarcomi delle parti molli Sarcomi delle parti molli Sarcomi dei tessuti molli ad alto rischio in fase localizzata degli arti e del tronco: approccio integrato con chemioterapia standard vs chemioterapia orientata per istotipo in

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI I BATTERI I batteri sono degli microrganismi unicellulari. Essi possiedono una parete cellulare, che è una struttura caratteristica della cellula procariotica, al di sotto della parete è presente la membrana

Dettagli

L impegno di sanofi-aventis in oncologia: combattere il cancro su tutti i fronti

L impegno di sanofi-aventis in oncologia: combattere il cancro su tutti i fronti L impegno di sanofi-aventis in oncologia: combattere il cancro su tutti i fronti Roma 2 dicembre 2010 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala della Mercede Angelo Zanibelli Direttore Comunicazione e Relazioni

Dettagli

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 1 Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 STUDIO MULTICENTRICO DI FASE II SULL UTILIZZO DI NANOPARTICLE ALBUMIN- BOUND PACLITAXEL (ABX) IN ASSOCIAZIONE A CAPECITABINA NEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Docetaxel Teva 20 mg/0,72 ml concentrato e solvente per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Medicinale non più autorizzato

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Medicinale non più autorizzato ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Docefrez 20 mg polvere e solvente per concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Medicinale non più autorizzato

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Medicinale non più autorizzato ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Docefrez 20 mg polvere e solvente per concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli