Le Suture Chirurgiche nella Donna Obesa: tecniche, gestione del post-operatorio e delle complicanze. Dr Massimo Pinelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Suture Chirurgiche nella Donna Obesa: tecniche, gestione del post-operatorio e delle complicanze. Dr Massimo Pinelli"

Transcript

1 Le Suture Chirurgiche nella Donna Obesa: tecniche, gestione del post-operatorio e delle complicanze Dr Massimo Pinelli Cattedra di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Università di Modena Dir: Prof.: G. De Santis

2 Obesità Eccesso di tessuto adiposo

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 Obesità Patologia Cronica Multifattoriale con Cause - Biologiche - Culturali - Sociali - Ambientali - Genetiche - Psicologiche

13

14 Funzioni tessuto adiposo

15 Funzioni tessuto adiposo

16 Conseguenze obesità Aumento fattori di rischio per -Diabete -Ipertensione -Vasculopatie -Cardiopatie -Osteoartrite -Infertilità

17 Conseguenze obesità - Aumento morbidità - Aumento Complicanze - Riduzione spettanza di vita

18 Conseguenze Obesità in Campo Chirurgico Aumento rischi di complicanze durante la procedura chirurgica e nel post operatorio Complicanze legate al quadro tessutale locale ed alle coomorbidità presenti e subcliniche

19

20

21 Riduzione Rischi di Complicanze -Ridurre il trauma chirurgico - Attenzione nella manipolazione dei tessuti -Limitare lo scollamento del piano sottocutaneo -Stretta attenzione all antisepsi -Utilizzo ed esecuzione corretta delle suture

22 SUTURE La principale causa di deiscenza è data all insuccesso dell ancoraggio della sutura fasciale, rottura della sutura, mancata tenuta del nodo, eccessiva distanza dei punti. Tuttavia in oltre il 95 percento delle deiscenze di ferita, le suture ed i punti sono integri la deiscenza è generalmente dovuta alla necrosi tessutale conseguente al fatto che la sutura è troppo superficiale o in tensione o eseguita con fili di dimensioni non adeguate.

23 La sutura della fascia è un punto chiave, poiché questo piano anatomico fornisce la maggior parte della forza di chiusura durante la cicatrizzazione Dall analisi della Letteratura si evince che:

24 per ridurre complicanze ferita chirurgica Utilizzare una sutura continua Utilizzare 1 \2 fili riassorbibili ma con tempistiche differenti di riassorbimento Utilizzare sutura comprendente più tessuti eccetto la cute

25

26 per ridurre complicanze ferita chirurgica Punto con morso ampio( 1 cm) Utilizzare un intervallo stretto tra i singoli punti( 1 cm) Non porre troppa tensione nella chiusura del nodo del punto

27 Sutura di Detensione Alcuni autori consigliano di porre una seconda sutura di sostengno a detensione della prima. Questa sutura riduce il rischio di deiscenza ma non la previene interamente. Dovrebbe essere posta a 2 cm dalla linea di incisione

28

29

30 toperatorio Mantenere una adeguata volemia Pressione arteriosa stabile Mantenere adeguata temperatura corporea al fine di ridurre i rischi di vasocostrizione Trattamento del dolore per ridurre la reazione vasocostrittiva Utilizzare supplemento di ossigeno ( maschera) ove necessario per assicurare livelli di ossigeno ematico normali

31 Complicanze Sito Chirurgico Sieroma Deiscenza Infezione Necrosi tessutale Ernie

32 Cosa Valutare Stato di Salute Generale Sede della Lesione Carica batterica Presenza di tessuto necrotico Dimensioni Profondita Esposizione di strutture Nobili (fascia, muscoli,

33 Cosa Valutare Patologie croniche ( Cardiache,Respiratorie, Diabete etc.) Insufficienza vascolare Alterazioni del sistema immunitario Patologie ematologiche Condizioni generali compromesse ( fisiche e mentali) Abitudine Tabagica Malnutrizione ( un obeso può essere tale ma raramente è ben nutrito metabolicamente parlando)

34 Cause Locali di complicanze Sito Chirurgico Infezione Tensione delle suture Punti di sutura troppo stretti Danni meccanici alla sutura Debolezza meccanica dei tessuti del sito di incisione ( anche acquisiti : macerazione, infezioni )

35 Sintomi deiscenza ferita Secrezione sieroematica ( 57%) Dolore Edema Panniculite Febbre Cedimento sutura

36 Sieroma Utile un rapido riconoscimento clinico Effettuare drenaggio eventuale sostegno e compressione della parte

37

38 Sofferenza vascolare Controllo della pressione arteriosa Evitare compressioni locali Accertarsi assenza di ematomi o sieromi Controllo glicemico Terapia antibiotica Utilizzo di collagenasi e/ o toilette chirurgica

39 Necrosi ed infezione

40 Cosa Rende una deiscenza di ferita così Complessa? Scarsa vascolarizzazione locale Infezione Eccesso di proteasi Eccesso di Essudato Patologie concomitanti Senescenza cellulare ph alcalino Scarsita di fattori di Infiammazione prolungata Tessuto necrotico crescita

41 Effetti dei batteri Competono con le cellule per l ossigeno ed i nutrienti Distruzione cellulare : aumenta la necrosi Rilascio di sostanze tossiche per il metabolismo cellulare Effetti sistemici se non trattati

42 Trattamento Terapia antidolorifica Terapia antibiotica Trattamento locale medico e chirurgico

43 Trattamento locale Medicazione Dèbridement Terapia iperbarica Terapia a Pressione Negativa Plastica di copertura

44 Deiscenza ferita: Antisepsi Tutti gli antisettici sono lesivi per la cute Inattivano l azione enzimatica proteolitica e distruggono i fibroblasti

45 Deiscenza Ferita : Sbrigliamento Il tessuto devitalizzato rappresenta un ostacolo alla riparazione tessutale. E pertanto necessario rimuoverlo: Autolitico Enzimatico Chirurgico

46 Deiscenza Ferita:Sbrigliamento Autolitico Dissoluzione spontanea del tessuto devitalizzato attraverso l azione di enzimi prodotti dalla lesione stessa. Un ambiente umido favorisce tale sbrigliamento

47 Sbrigliamento Enzimatico Gli enzimi proteolitici agiscono rimuovendo i tessuti necrotici per digestione enzimatica ( collagenasi) Devono essere applicati con protezione della cute circostante ( vaselina )

48 Sbrigliamento Chirurgico Tecnica rapida e necessaria nelle escare estese e o profonde

49 Trattamento della deiscenza dopo debridment Risutura e medicazioni Terapia iperbarica e successiva risutura o guarigione per seconda intenzione Terapia a Pressione Negativa

50 La Terapia a Pressione Negativa

51 Terapia a Pressione Negativa E un sistema di medicazione chiusa in campo umido ideale per la proliferazione cellulare Promuove la chiusura delle ferite attraverso la stimolazione/crescita del tessuto di granulazione Rimuove I fluidi interstiziali riducendo l edema e il gonfiore con decompressione dei vasi Aumenta la perfusione sanguigna a livello locale

52 V.A.C. Terapia

53 Terapia a pressione negativa SCHIUMA DI POLIURETANO -Struttura a grana grossa -Schiuma idrofoba VANTAGGI PRINCIPALI: - Alta capacità di drenaggio perciò indicata per le ferite essudanti - Aiuta la stimolazione del tessuto di granulazione - Alto grado di adesione ai tessuti sottostanti

54 Terapia a Pressione Negativa Con la terapia a pressione negativa viene applicata pressione sub-atmosferica (negativa) ad una medicazione in schiuma a cellule aperte posizionata nel letto della ferita

55 Tessuto di granulazione Swan Marc, Banwell Paul, Advanced Management of the Open Abdomen: Oxford Wound Healing Society, 2003 nel momento in cui la medicazione collassa all interno della ferita, viene esercitata una forza centripeta sui bordi della stessa che facilita il processo di granulazione

56 Precauzioni Sanguinamenti arteriosi Pazienti scoaugulati Fistole enteriche

57 Controindicazioni Presenza di tessuti oncologici nella ferita ( la terapia stimola la crescita tissutale.di qualsiasi tessuto.) A volte viene utilizzata come metodo di drenaggio nei pazienti terminali Fistole di origine non conosciuta Fistole non enteriche, non esposte o dirette ad organi sottostanti

58 Controindicazioni (parziali) Tessuto necrotico con escara La ferita deve essere aperta e toilettata Osteomeliti non trattate Il tessuto osseo necrotico deve essere asportato Deve essere abbinato un trattamento antibiotico per almeno due settimane Organi o vasi esposti

59 PROCEDURA Sostituzione della medicazione ogni 48/72 ore Non sospendere mai per tempi > 2 ore Accurata pulizia Irrigazione della ferita con salina sterile Asciugare e detergere tessuti sani circostanti (eventuale protezione degli stessi) Monitoraggio ferita ed essudato

60 Vantaggi Riduce il rischio di contaminazione dall esterno Riduzione del rischio di sieromi ed ematomi

61 Vantaggi Permette il movimento del paziente Riduzione dell allettamento Riduce il periodo di ospedalizzazione permettendo di gestire il paziente in regime ambulatoriale ( riduzione contaminazioni nosocomiali, riduzione costi di ospedalizzazione)* R. Sinna, Q. Qassemyar, M. Robbe Interet de L association derme artificiel et therrapie par pression negative:à propos de deux cas Ann de Chirurgie Plastique Esteth (2009) 54,

62 Svantaggi Costi ( materiale e gestione) Necessità di ripetute medicazioni (Procedura lunga) Più interventi chirurgici

63 CONCLUSIONI: preoperatorio Il paziente obeso è un paziente ad alto rischio di complicanze le comorbidità anche se non clinicamente manifeste devono essere considerate necessità di bilanciare metabolicamente il pz per quanto possibile prima dell atto chirurgico

64 CONCLUSIONI: Durante l atto chirurgico traumatizzare il meno possibile i piani riducendo scollamenti e devascolarizzazioni Utilizzare suture continue della fascia con fili a riassorbimento lento ed aggiungere sutura interrotta con filo a riassorbimento differenziato. Se necessario sutura di sostegno Utilizzare fili a dimensioni decrescenti dalla profondità alla superficie

65 CONCLUSIONI: post operatorio Mantenere stabilità della temperatura Stabilità della volemia Assicurare ottima ossigenazione ( anche con maschera ad ossigeno) Valutare parametri metabolici Medicazioni attente con rimozione dei secreti per evitare macerazione Attenzione alla sterilità: evitare contaminazioni Verifica di eventuali sieromi ed ematomi ( relativo trattamento se necessario)

66 CONCLUSIONI: trattamento complicanze Trattamento aggressivo di tessuti necrotici e devitalizzati Utilizzo di medicazioni avanzate Valutazione parametri metabolici Evitare disinfettanti aggressivi Terapia a pressione negativa Iperbarica

67 CONCLUSIONI IMPEGNO ED AGGIORNAMENTO COSTANTE

68 CONCLUSIONI ABORAZIONE OBIETTIVO COMUNE

69 GRAZIE

Preparazione alla medicazione: lo stato della lesione e il debridment

Preparazione alla medicazione: lo stato della lesione e il debridment Preparazione alla medicazione: lo stato della lesione e il debridment Dott Giuseppe Nebbioso Ambulatorio Chirurgia e Diagnostica Vascolare Riparazione Tessutale A.S.l. Napoli 1 D.S.B. 53 Fase di importanza

Dettagli

DEBRIDEMENT. Chiara Brunetti Infermiera medie intensità di cure - Area Verde Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo 31 Maggio 2016

DEBRIDEMENT. Chiara Brunetti Infermiera medie intensità di cure - Area Verde Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo 31 Maggio 2016 DEBRIDEMENT Chiara Brunetti Infermiera medie intensità di cure - Area Verde Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo 31 Maggio 2016 DEBRIDEMENT O SBRIGLIAMENTO È LA RIMOZIONE DEL TESSUTO DEVITALIZZATO, DANNEGGIATO

Dettagli

Tristano Walter. U.O.C. Chirurgia generale ULSS 17 Regione Veneto (Direttore MAURO FREGO)

Tristano Walter. U.O.C. Chirurgia generale ULSS 17 Regione Veneto (Direttore MAURO FREGO) Tristano Walter U.O.C. Chirurgia generale ULSS 17 Regione Veneto (Direttore MAURO FREGO) 3 Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare ISCHEMIA DEGLI ARTI INFERIORI 14 Novembre 2014 NPWT: Negative Pressure

Dettagli

WOUND BED PREPARATION (WBP)

WOUND BED PREPARATION (WBP) WOUND BED PREPARATION (WBP) Terminati i primi due momenti, che in pratica si fondono in una unica valutazione, ottenuto uno Score di ferita ed una analisi anatomico-funzionale della stessa, occorre procedere

Dettagli

Medicazioni avanzate: a cosa servono e come si usano? Relatore: Roberta Gallo Infermiera esperta in wound care

Medicazioni avanzate: a cosa servono e come si usano? Relatore: Roberta Gallo Infermiera esperta in wound care Medicazioni avanzate: a cosa servono e come si usano? Relatore: Roberta Gallo Infermiera esperta in wound care La sottoscritta Roberta Gallo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del

Dettagli

L elastocompressione nelle ulcere non venose

L elastocompressione nelle ulcere non venose L elastocompressione nelle ulcere non venose La riparazione tessutale delle lesioni croniche cutanee Napoli 04 06 marzo 2010 Giovanni Ragozzino U. O. Medicina Interna Villa Fiorita - CAPUA Elastocompressione:

Dettagli

Utilizzo di un sistema per la incisional NPWT per la gestione del paziente a rischio di complicanze del sito chirurgico: criticità e risultati

Utilizzo di un sistema per la incisional NPWT per la gestione del paziente a rischio di complicanze del sito chirurgico: criticità e risultati Utilizzo di un sistema per la incisional NPWT per la gestione del paziente a rischio di complicanze del sito chirurgico: criticità e risultati V. Madonna Complicanze cutanee Negli interventi di protesica

Dettagli

ULCERE DIABETICHE : O.T.I. E MEDICAZIONI AVANZATE.

ULCERE DIABETICHE : O.T.I. E MEDICAZIONI AVANZATE. ULCERE DIABETICHE : O.T.I. E MEDICAZIONI AVANZATE. D.Barile - M. Trapanese Centro Regionale di Medicina Subacquea ed Iperbarica A.O. Santobono-Pausilipon dir. R. M. Infascelli I problemi principali per

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE PRESTAZIONI DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE

ASSISTENZA DI BASE PRESTAZIONI DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE ASSISTENZA DI BASE PRESTAZIONI DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE responsabilità e competenze dell Oss ( ) realizza attività di semplice supporto diagnostico e terapeutico ( ) COMPETENZA ( ) aiutare nelle preparazione

Dettagli

Ulcera venosa infetta. Componente infiammatoria importante ed elevata carica necrotica composta da tessuto necrotico in abbondanza ed iperessudazione

Ulcera venosa infetta. Componente infiammatoria importante ed elevata carica necrotica composta da tessuto necrotico in abbondanza ed iperessudazione WOUND BED PREPARATION La preparazione del letto di ferita è un concetto di per sé alquanto semplice e nemmeno particolarmente innovativo, ma ha rivoluzionato in modo significativo l inquadramento e la

Dettagli

MEDICAZIONE AVANZATA

MEDICAZIONE AVANZATA MEDICAZIONE AVANZATA La tua medicazione in ogni momento di ogni lesione Medicazione multifunzionale autonoma a base vegetale A base di Neem e Iperico coadiuva la cura delle lesioni in ogni ambito possibile

Dettagli

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta LE MEDICAZIONI Dott. Mario Caserta mcaserta@cittadellasalute.to.it TERMINOLOGIA CORRETTA Pulizia: Rimozione meccanica dello sporco da superfici ed oggetti; di norma viene eseguita con l impiego di acqua

Dettagli

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee Indice dei contenuti PROGRAMMA Programma per il trattamento delle lesioni

Dettagli

Realtà infermieristiche a confronto, un unico contesto: la calamità

Realtà infermieristiche a confronto, un unico contesto: la calamità Realtà infermieristiche a confronto, un unico contesto: la calamità Realtà infermieristiche a confronto, un unico contesto: la calamità Livorno 5 Maggio 2017 Le ferite difficili nei maxi trauma Giovanni

Dettagli

TIME. consiste nel rimuovere le barriere locali alla guarigione e stimola i processi di riparazione tessutale

TIME. consiste nel rimuovere le barriere locali alla guarigione e stimola i processi di riparazione tessutale consiste nel rimuovere le barriere locali alla guarigione e stimola i processi di riparazione tessutale TIME European Wound Management Association (EWMA). Position document: Wound Bed Preparation in Practice.

Dettagli

Azienda USL Toscana centro

Azienda USL Toscana centro Il management della terapia a pressione negativa (TPN) nei pazienti complessi a domicilio nell AUSL Toscana Centro Francesca Falciani (Firenze) Firenze, 7Aprile 2018 IL PROBLEMA LESIONI CUTANEE Primato

Dettagli

BAYER. NuovoCollegamento -

BAYER. NuovoCollegamento - BAYER BAYER NuovoCollegamento - 23 Naturlabor: la qualità ha il tuo nome. Gli integratori Naturlabor nascono dall esperienza di Farmalabor. L intensa attività dei laboratori di ricerca e sviluppo e l accurato

Dettagli

Capitolo III Raccomandazioni per il trattamento delle LDD

Capitolo III Raccomandazioni per il trattamento delle LDD VALUTAZIONE E ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON LESIONI DA PRESSIONE : AGGIORNAMENTO DEL MANUALE AZIENDALE Anno 2011 Capitolo III Raccomandazioni per il trattamento delle LDD Cosa è cambiato nel manuale? INTEGRAZIONE

Dettagli

WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE

WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE P. BONADEO, S. ROMAGNOLI Istituto di Chirurgia Vascolare ed Angiologia Università degli Studi di Milano (Direttore: Prof. G. B. Agus)

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER IL TRATTAMENTO DELLE LdD

RACCOMANDAZIONI PER IL TRATTAMENTO DELLE LdD RACCOMANDAZIONI PER IL TRATTAMENTO DELLE LdD Modulo 2 Lezione 1 Le indicazioni al trattamento sono state adattate utilizzando le seguenti fonti: Le linee guida AHRQ 1994 Le linee guida del CDC sulla prevenzione

Dettagli

F. Petrella ASL Napoli 1 Centro DS 34 Portici Membro CD nazionale AIUC

F. Petrella ASL Napoli 1 Centro DS 34 Portici Membro CD nazionale AIUC IL TIMECare NELLA VALUTAZIONE CLINICA DELLE ULCERE PROCEDURE PER LA CORREZIONE DEL TESSUTO NON ATTIVO E LA PROTEZIONE DEL TESSUTO ATTIVO F. Petrella ASL Napoli 1 Centro DS 34 Portici Membro CD nazionale

Dettagli

WOUND BED PREPARATION (PREPARAZIONE DEL LETTO DI FERITA) (42)

WOUND BED PREPARATION (PREPARAZIONE DEL LETTO DI FERITA) (42) WOUND BED PREPARATION (PREPARAZIONE DEL LETTO DI FERITA) (42) Per W.B.P. si intende: La gestione globale e coordinata della lesione volta ad accelerare i processi endogeni di (40) (43) guarigione ma anche

Dettagli

IL debridment nelle Lesioni Infette Il ruolo dell infezione nel ritardo della riparazione tissutale

IL debridment nelle Lesioni Infette Il ruolo dell infezione nel ritardo della riparazione tissutale IL debridment nelle Lesioni Infette Il ruolo dell infezione nel ritardo della riparazione tissutale Dott.ssa G. Lepore ASL NA1 distretto 50 Chirurgia e diagnostica vascolare Le ulcere croniche non tendono

Dettagli

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Clinica Chirurgica Direttore: Prof. A. Liboni Ferrara, 11/05/2015 Indice Evidenze chirurgia laparoscopica vs. open Ernie inguinali Plastiche

Dettagli

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica Assistenza post operatoria I b Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica Assistenza Post Operatoria La fase post operatoria riguarda quelle attività che si verificano dal momento in cui il paziente è

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

! "## $##! %! "! &! " % & # % & # " & "# %'& ( % & "# %'& & ) * & & + &, %, & # '# # %'# & & ) $ -"" &# $ " ", % $ ". % ", *' %.

! ## $##! %! ! &!  % & # % & #  & # %'& ( % & # %'& & ) * & & + &, %, & # '# # %'# & & ) $ - &# $  , % $ . % , *' %. ! " $! %! "! &! " % & % & " $ & " %'& " & " %'& ( % & " %'& & ) * & & + &, %, & ' %' & & ) $ -"" & $ " ", % $ ". % ", *' %. % $ " /" " % ) " 0! & $ & & + ) ' $ %, % %) ) - && 1 * & '& ( ", & & +!!" $!"!"

Dettagli

CAPITOLO D E F INIZIONI

CAPITOLO D E F INIZIONI CAPITOLO 1 1.1 D E F INIZIONI Per Ferita si intende una lesione di continuo delle strutture molli del corpo prodotta da un agente vulnerante. In relazione al percorso e alla profondità le ferite possono

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLE LESIONI DA PRESSIONE. Relatore: Dr. Dario Amati

FISIOPATOLOGIA DELLE LESIONI DA PRESSIONE. Relatore: Dr. Dario Amati FISIOPATOLOGIA DELLE LESIONI DA PRESSIONE Relatore: Dr. Dario Amati Il sottoscritto Dario Amati ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione

Dettagli

CrioUltrasuono. A cura della Dott.ssa Laura Rosi

CrioUltrasuono. A cura della Dott.ssa Laura Rosi CrioUltrasuono A cura della Dott.ssa Laura Rosi Cos è CrioUltrasuono è un innovativa apparecchiatura elettromedicale che sfrutta la sinergia di 2 tecniche terapeutiche consolidate: crioterapia e ultrasuonoterapia.

Dettagli

INDIBA ACTIVE CT8. Terapia Cellulare Attiva. INDIBA activ CT8 è perfetto per:

INDIBA ACTIVE CT8. Terapia Cellulare Attiva. INDIBA activ CT8 è perfetto per: 1 INDIBA ACTIVE CT8 Terapia Cellulare Attiva INDIBA activ CT8 è perfetto per: Trattamento prolungato di disturbi muscolo-scheletrici Trattamenti di disturbi del pavimento pelvico trattamenti locali Coinvolgimento

Dettagli

Ulcere venose: Medicazioni avanzate ed elastocompressione

Ulcere venose: Medicazioni avanzate ed elastocompressione Ulcere venose: Medicazioni avanzate ed elastocompressione Dott. Giuseppe Nebbioso Ambulatorio Chirurgia e Diagnostica Vascolare Trattamento Lesioni Croniche Cutanee A.S.L. Napoli 1 - D.S.B. 53 INSUFFICIENZA

Dettagli

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing Regione Toscana Casa di Cura M.D.Barbantini Lucca importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing Reparto di Angiologia Direttore Dr. Giovanni Mosti Abano Terme, 26 Novembre 2016 UP TO DATE in flebologia

Dettagli

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA Report 2003-2009 Frequenza dei Pazienti Prevalenti per Fasce di Età Età 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 0-15 anni 0,5 0,5 0,4 0,3 0,2

Dettagli

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO I piedi sono tra le parti del corpo più vulnerabili per le complicanze diabetiche. Inoltre è una delle parti del corpo più esposta a colpi e sofferenze

Dettagli

Principi fondamentali del Wound Care:

Principi fondamentali del Wound Care: Principi fondamentali del Wound Care: LA MEDICAZIONE Il ruolo della medicazione, che gli anglosassoni definiscono più correttamente dressing, cioè rivestimento, è quello di promuovere e mantenere le migliori

Dettagli

G.Sibbald V.Falanga. E.Ayello, C.Dowsett, V.Falanga, K.Harding, M.Romanelli, G.Schultz, G.Sibbald,M.Stacey, L.Teot, W.Vanscheidt

G.Sibbald V.Falanga. E.Ayello, C.Dowsett, V.Falanga, K.Harding, M.Romanelli, G.Schultz, G.Sibbald,M.Stacey, L.Teot, W.Vanscheidt G.Sibbald V.Falanga E.Ayello, C.Dowsett, V.Falanga, K.Harding, M.Romanelli, G.Schultz, G.Sibbald,M.Stacey, L.Teot, W.Vanscheidt International Advisory Board on Wound Bed Preparation 2003: E.Ayello, C.Dowsett,

Dettagli

LINEE GUIDA ATTIVITÀ VULNOLOGICA

LINEE GUIDA ATTIVITÀ VULNOLOGICA LINEE GUIDA ATTIVITÀ VULNOLOGICA GdL Vulnologico Regione Lombardia Decreto N 8844 del 30/05/03 Direzione Generale Assessorato Sanità nr.1367 Coordinatore : Presidente Dr Roberto D Antonio Direttore Scientifico

Dettagli

La Cute: definizione

La Cute: definizione LA CUTE La Cute: definizione Organo che ricopre la superficie corporea Protezione contro le aggressioni esterne, termoregolazione e protezione immunologica Barriera fra i tessuti, gli organi interni e

Dettagli

Il controllo dell infezione: è necessario per preparare il letto della ferita? LINEE GUIDA 1. Controllo carica batterica e infezione:

Il controllo dell infezione: è necessario per preparare il letto della ferita? LINEE GUIDA 1. Controllo carica batterica e infezione: WOUND BED PREPARATION CONTROLLO DELL INFEZIONE Relazione ampliata del Prof. Elia Ricci Dr. Sandy Furlini Il controllo dell infezione: è necessario per preparare il letto della ferita? LINEE GUIDA 1. Controllo

Dettagli

Prevenzione e cura Lesioni Da Decubito LESIONE DA DECUBITO. VALUTAZIONE Punto di partenza per gestire una L.d.D. ATTIVITA :

Prevenzione e cura Lesioni Da Decubito LESIONE DA DECUBITO. VALUTAZIONE Punto di partenza per gestire una L.d.D. ATTIVITA : Prevenzione e cura Lesioni Da Decubito LESIONE DA DECUBITO E definita lesione da decubito una lesione tessutale con evoluzione necrotica, che interessa la cute, il derma, gli strati sottocutanei, fino

Dettagli

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P. LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO OPERATO Ruolo dell I.P. www.fisiokinesiterapia.biz LA MEDICINA RIABILITATIVA Riconosce la centralità della persona Necessita di un approccio globale al paziente inteso

Dettagli

LA MEDICAZIONE. Cosa ci metto sopra?

LA MEDICAZIONE. Cosa ci metto sopra? LA MEDICAZIONE Cosa ci metto sopra? Di cosa parleremo - Medicare e Medicazione - Medicazione Primaria e Secondaria - Medicazione Semplice vs Medicazione Avanzata - Principali classi di medicazioni avanzate

Dettagli

Clinica delle Lesioni

Clinica delle Lesioni Clinica delle Lesioni Ustioni Causticazioni Folgorazioni Traumatche Vascolari Neurologiche Infettive di altra natura Ipertensione Vasculiti Neoplasie --- Neuropatia Ascesso Fascite Pioderma Venose Arteriose

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

Il piede diabetico medicazione di base

Il piede diabetico medicazione di base Il piede diabetico medicazione di base Casa della Salute Colorno Ambulatorio Piede Diabetico Infermiera Azzi Anna Infermiera Menozzi Roberta Infermiera Bellingeri Silvia Il trattamento comprende 3 aree

Dettagli

LA CUTE PERILESIONALE

LA CUTE PERILESIONALE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Corso di formazione: Prevenzione e trattamento delle Ulcere da Pressione in ambito ospedaliero e domiciliare LA CUTE PERILESIONALE di Francesco Uccelli Infermiere

Dettagli

CHECK LIST AUDIT INTERNO ASL CN2 Alba Bra PROTOCOLLO PREVENZIONE E TRATTAMENTO LDD. SOC/S.O.S. ispezionata. Persone intervistate

CHECK LIST AUDIT INTERNO ASL CN2 Alba Bra PROTOCOLLO PREVENZIONE E TRATTAMENTO LDD. SOC/S.O.S. ispezionata. Persone intervistate ALLEGATO N 4 CHECK LIST AUDIT INTERNO ASL CN2 Alba Bra PROTOCOLLO PREVENZIONE E TRATTAMENTO LDD Audit del Data:. Auditor: Operatore Servizio S.I.T.P.R.O Infermiere Coordinatore. SOC/S.O.S. ispezionata

Dettagli

COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO

COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO POLICLINICO MILITARE DI ROMA Direttore Gen. D. Francesco DIELLA 1 Lgt. Giampiero BROMURO Coordinatore Infermieristico Policlinico Militare Celio TITOLO RELAZIONE Wound Care

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

ROMA, 21 APRILE 2018 STRATEGIA NELLA PREVENZIONE DELLE LESIONI ULCERATIVE

ROMA, 21 APRILE 2018 STRATEGIA NELLA PREVENZIONE DELLE LESIONI ULCERATIVE ROMA, 21 APRILE 2018 STRATEGIA NELLA PREVENZIONE DELLE LESIONI ULCERATIVE Redatto da : Erika Zampieri Io sottoscritta ZAMPIERI ERIKA ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA,

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, RAGGIUNGENDO UN ALTRA CAVITA CORPOREA OPPURE PORTANDOSI

Dettagli

TIME: UNA PROCEDURA IN CONTINUA EVOLUZIONE. Dott. Francesco Petrella Chirurgo -ASL Napoli 3 sud ds34 Membro CD nazionale AIUC

TIME: UNA PROCEDURA IN CONTINUA EVOLUZIONE. Dott. Francesco Petrella Chirurgo -ASL Napoli 3 sud ds34 Membro CD nazionale AIUC TIME: UNA PROCEDURA IN CONTINUA EVOLUZIONE Dott. Francesco Petrella Chirurgo -ASL Napoli 3 sud ds34 Membro CD nazionale AIUC OBIETTIVO MIGLIORARE LA PERFORMANCE DEL PAZIENTE MISURE DICARATTERE GENERALE

Dettagli

SistemaV.A.C.Instill Therapy Una soluzione terapeutica combinata per una migliore cura delle ferite

SistemaV.A.C.Instill Therapy Una soluzione terapeutica combinata per una migliore cura delle ferite V. A. C. THERAPY CON INSTILLAZIONE Trattamento delle ferite infette V.A.C. Instill Therapy SistemaV.A.C.Instill Therapy Una soluzione terapeutica combinata per una migliore cura delle ferite V. A. C. THERAPY

Dettagli

INFERMIERI E WOUND CARE: MEDICAZIONI AVANZATE PER LA RIPARAZIONE DELLE LESIONI DIFFICILI

INFERMIERI E WOUND CARE: MEDICAZIONI AVANZATE PER LA RIPARAZIONE DELLE LESIONI DIFFICILI INFERMIERI E WOUND CARE: MEDICAZIONI AVANZATE PER LA RIPARAZIONE DELLE LESIONI DIFFICILI Massa 20 Novembre 2015 INFERMIERI E WOUND CARE PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE Dott.ssa Cinzia

Dettagli

Efficacia terapeutica garantita

Efficacia terapeutica garantita Clinica Medica Efficacia terapeutica garantita Terapia di Ossigenazione Iperbarica Fatica cronica Morbo di Crohn Emicranie e cefalee Geriatria Fibromialgia Tinnito e acufene Non ha effetti indesiderati

Dettagli

LE ULCERE DIFFICILI P. ZICCARDI. U.O. di Chirurgia Plastica. Fondazione S. Maugeri-IRCCS Istituto di Telese Terme (BN)

LE ULCERE DIFFICILI P. ZICCARDI. U.O. di Chirurgia Plastica. Fondazione S. Maugeri-IRCCS Istituto di Telese Terme (BN) LE ULCERE DIFFICILI P. ZICCARDI U.O. di Chirurgia Plastica Fondazione S. Maugeri-IRCCS Istituto di Telese Terme (BN) La definizione di ulcera difficile è veramente... difficile! Un ulcera si può definire

Dettagli

Individuazione dei sintomi quali campanelli d allarme per l infezione della ferita

Individuazione dei sintomi quali campanelli d allarme per l infezione della ferita Individuazione dei sintomi quali campanelli d allarme per l infezione della ferita Generalità Qualsiasi tipo di ferita espone l organismo a un possibile rischio di infezione. In tutte le ferite si instaura

Dettagli

Trattamento laparoscopico delle ernie post-incisionali

Trattamento laparoscopico delle ernie post-incisionali Presidente Onorario: Prof. A. Filippi Presidente: Prof. G. Palazzini Trattamento laparoscopico delle ernie post-incisionali Regione Toscana Az USL 1 Massa e Carrara Presidio Ospedaliero della Lunigiana

Dettagli

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI DOTT. GIANFRANCO BOCCOLI Clinica Chirurgica I - U.O.S Chirurgia Vascolare I.N.R.C.A. I.R.C.S.S. Ancona Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università

Dettagli

L input che mi ha spinto a scrivere la tesi sulla VAC TERAPIA (Vacuum. Assisted Closure) mi è stato dato da una ricerca in letteratura di articoli

L input che mi ha spinto a scrivere la tesi sulla VAC TERAPIA (Vacuum. Assisted Closure) mi è stato dato da una ricerca in letteratura di articoli INTRODUZIONE L input che mi ha spinto a scrivere la tesi sulla VAC TERAPIA (Vacuum Assisted Closure) mi è stato dato da una ricerca in letteratura di articoli scritti da Infermieri riguardanti l assistenza

Dettagli

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA DEFINIZIONE Trattamento periodico di una lesione chirurgica. DEFINIZIONE DI FERITA CHIRURGICA Lesione di continuo della cute e dei tessuti sottostanti provocata

Dettagli

SCHEDA INFERMIERISTICA Valutazione Lesioni Cutanee da Pressione - Medicazioni

SCHEDA INFERMIERISTICA Valutazione Lesioni Cutanee da Pressione - Medicazioni Classif.ne LcP Stadiazione/Cod.Colore da riportare su pag.seguente con sigla (..)-Detersione / Medicazione Lesione BIANCA (B)-STADIO I: Cute integra con ERITEMA non REVERSIBILEDetersione Sol Fis +Idratazione/Protezione

Dettagli

Pubblicato su Acta Vulnologica 2010

Pubblicato su Acta Vulnologica 2010 Pubblicato su Acta Vulnologica 2010 VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLA TERAPIA PRESSIONE TOPICA NEGATIVA ( NPWT) CON FILLER IN GARZA NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE CUTANEE IN AMBIENTE DOMICILIARE F. Petrella,

Dettagli

SCHEMA: ISTRUZIONI PROCEDURE DI MEDICAZIONE in base a Stadiazione internazionale EPUAP/NPUAP/PAN PACIFIC e Cod.ColoreLCP

SCHEMA: ISTRUZIONI PROCEDURE DI MEDICAZIONE in base a Stadiazione internazionale EPUAP/NPUAP/PAN PACIFIC e Cod.ColoreLCP 1 Pagina 1 di 9 SCHEMA: ISTRUZIONI PROCEDURE DI MEDICAZIONE in base a Stadiazione internazionale EPUAP/NPUAP/PAN PACIFIC e Cod.ColoreLCP N.B. PREMESSA IMPORTANTE A) PRIMA e DOPO ogni Intervento/attività

Dettagli

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA Valutazione e trattamento. Indicazioni: In linea generale gli arti traumatizzati devono essere allineati e immobilizzati in posizione anatomica per evitare la pericolosa

Dettagli

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute:

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute: LE FERITE Ferite Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Epidermide Derma Anatomia della cute: Tessuti sottocutanei Annessi cutanei

Dettagli

I Convegno regionale SIFO. Regime dietetico per pazienti con piaghe da decubito e ulcere da pressione

I Convegno regionale SIFO. Regime dietetico per pazienti con piaghe da decubito e ulcere da pressione Regione Siciliana AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE SIRACUSA C.F. 01661590891 DIPARTIMENTO DEL FARMACO U.O.C. GESTIONE FARMACI Traversa Pizzuta 96100 Siracusa Direttore Dott. Giuseppe Caruso ASP SIRACUSA DIPARTIMENTO

Dettagli

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre Faenza, 07.06.2018 Il tessuto osseo viene classificato in corticale e trabecolare. I bifosfonati

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM) FINALITÀ DELL INTERVENTO L'applicazione di uno stimolatore cardiaco, o pacemaker (PM), permette di correggere o prevenire

Dettagli

celliant - life energy

celliant - life energy celliant - life energy La Tecnologia Celliant è una FIBRA derivante da una tecnologia rivoluzionaria che funziona da CATALIZZATORE DELLA LUCE, utilizzando un mix di 13 minerali naturali, di dimensioni

Dettagli

PREVENZIONE DELLE PIAGHE DA DECUBITO

PREVENZIONE DELLE PIAGHE DA DECUBITO 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 PREVENZIONE DELLE PIAGHE DA DECUBITO DOTT. EUGENIO PELUSO DOTT.SSA ANASTASIA WANDA CARCELLO PIAGHE DA DECUBITO DEFINIZIONE Le piaghe da decubito,

Dettagli

DOSSIER TECNICO DOSSIER TECNICO DRAWTEX GARZA IDROCONDUTTIVA PER MEDICAZIONI AVANZATE DISPOSITIVO MEDICO DI CLASSE CE II B

DOSSIER TECNICO DOSSIER TECNICO DRAWTEX GARZA IDROCONDUTTIVA PER MEDICAZIONI AVANZATE DISPOSITIVO MEDICO DI CLASSE CE II B DRAWTEX GARZA IDROCONDUTTIVA PER MEDICAZIONI AVANZATE DISPOSITIVO MEDICO DI CLASSE CE II B DOSSIER TECNICO DESTINAZIONE D USO E MISURE CLASSE DI APPARTENENZA COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE MODALITA D USO

Dettagli

Nuove opportunità per la professione

Nuove opportunità per la professione La Consulenza Infermieristica nella gestione del paziente con piede diabetico Nuove opportunità per la professione Inf.Annalisa Mattuzzi Ambulatorio Diabetologico Ospedale di Rovereto Aree di Competenza

Dettagli

Elastocompressione: quando e come.

Elastocompressione: quando e come. Elastocompressione: quando e come www.fisiokinesiterapia.biz Definizione Per compressione si intende la pressione esercitata su di un arto da materiali di varia estensibilità al fine di prevenire e curare

Dettagli

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida San Donà di Piave, 11 Giugno 2004 LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida 1 Chirrugia Casa di Cura Rizzola Inquadramento del problema EZIOLOGIA I problemi vascolari legati a

Dettagli

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE FORMAZIONE DEI REFERENTI DI REPARTO PER LE INFEZIONI OSPEDALIERE

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE FORMAZIONE DEI REFERENTI DI REPARTO PER LE INFEZIONI OSPEDALIERE PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE FORMAZIONE DEI REFERENTI DI REPARTO PER LE INFEZIONI OSPEDALIERE Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Policlinico, Santa Maria alle Scotte Docente:

Dettagli

Componenti del sistema

Componenti del sistema Relazione tecnica VERSAJET Hydrosurgery System è un sistema idrochirurgico per il taglio, l ablazione e la rimozione del tessuto danneggiato o necrotico dalle lesioni cutanee e per la rimozione di materiale

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

IL RUOLO DELLA DETERSIONE MECCANICA E CHIRURGICA NELL ABBATTIMENTO DELLA CARICA BATTERICA:NUOVE TECNOLOGIE

IL RUOLO DELLA DETERSIONE MECCANICA E CHIRURGICA NELL ABBATTIMENTO DELLA CARICA BATTERICA:NUOVE TECNOLOGIE IL RUOLO DELLA DETERSIONE MECCANICA E CHIRURGICA NELL ABBATTIMENTO DELLA CARICA BATTERICA:NUOVE TECNOLOGIE Università degli Studi di Catanzaro Magna Graecia Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare

Dettagli

LE FERITE: due (e più) chiacchiere in libertà!

LE FERITE: due (e più) chiacchiere in libertà! LE FERITE: due (e più) chiacchiere in libertà! Simone PANCANI SOSA Centro Ustioni AOU Meyer Firenze Ferita semplice??? Ferita complessa??? MAH!!!!? Ferita semplice? Ferita semplice? Ferita semplice? Incidente

Dettagli

Firenze, 11 Aprile La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato

Firenze, 11 Aprile La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato Firenze, 11 Aprile 2014 La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato Mariangela Rondanelli Dipartimento di Scienze Sanitarie Applicate, Sezione di

Dettagli

Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico per cisti e/o fistola sacro-coccigea

Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico per cisti e/o fistola sacro-coccigea Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico per cisti e/o fistola sacro-coccigea Il presente documento ha lo scopo di informarla e di fornirle, in maniera il più possibile semplice

Dettagli

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione GUARIGIONE GUARIGIONE È l insieme dei fenomeni e dei meccanismi che l organismo attua per ripristinare le condizioni di equilibrio cioè per ritornare allo stato normale. Rigenerazione o Risoluzione Ricostruzione

Dettagli

LIFTING CERVICALE MINI INVASIVO La chirurgia del ringiovanimento del collo con tecniche MINI INVASIVE

LIFTING CERVICALE MINI INVASIVO La chirurgia del ringiovanimento del collo con tecniche MINI INVASIVE LIFTING CERVICALE MINI INVASIVO La chirurgia del ringiovanimento del collo con tecniche MINI INVASIVE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

LESIONI DA DECUBITO. Casa di Cura VILLA PIA CLASSIFICAZIONE TRATTAMENTO E PREVENZIONE. Reparto di L.D. Medica Post Acuzie Resp. Prof.

LESIONI DA DECUBITO. Casa di Cura VILLA PIA CLASSIFICAZIONE TRATTAMENTO E PREVENZIONE. Reparto di L.D. Medica Post Acuzie Resp. Prof. Casa di Cura VILLA PIA Reparto di L.D. Medica Post Acuzie Resp. Prof. Giorgio Migliau LESIONI DA DECUBITO CLASSIFICAZIONE TRATTAMENTO E PREVENZIONE Dott. Sergio Barberini Roma VILLA PIA Medicina Post Acuzie

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Il piede diabetico Gennaro Saldalamacchia Centro per la prevenzione e cura del piede diabetico Area funzionale di diabetologia DIPARTIMENTO

Il piede diabetico Gennaro Saldalamacchia Centro per la prevenzione e cura del piede diabetico Area funzionale di diabetologia DIPARTIMENTO Il piede diabetico Gennaro Saldalamacchia Centro per la prevenzione e cura del piede diabetico Area funzionale di diabetologia DIPARTIMENTO ASSSTENZIALE DI CLINICA MEDICA 1 Il piede diabetico è una sindrome

Dettagli

I drenaggi in chirurgia

I drenaggi in chirurgia I drenaggi in chirurgia Carlotta Annunziata Definizione Drenaggio Sistema temporaneo che convoglia all esterno dell organismo (da cavità naturali o neo-formate) secrezioni organiche (liquide o coaguli)

Dettagli

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione La Lesione pre-ulcerativa L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione Dott.ssa Mattei Paola Responsabile Centro Diabetologico C5 ASL Na-1 DEFINIZIONE Piede Diabetico

Dettagli

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE PROGETTO LA RETE DEI GRUPPI DI CAMMINO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE Assistente Sanitario Dott.ssa Egle Di Biase

Dettagli

Materiali e metodi. In particolare si e voluto verificare:

Materiali e metodi. In particolare si e voluto verificare: Introduzione La lesione da pressione o ulcera da decubito è una lesione tissutale, con evoluzione necrotica, che interessa l epidermide, il derma e gli strati sottocutanei, fino a raggiungere, nei casi

Dettagli

Valutazione clinica dell Exit-Pad Ag. su Exit-site di CVC long-term. Canzi

Valutazione clinica dell Exit-Pad Ag. su Exit-site di CVC long-term. Canzi Valutazione clinica dell Exit-Pad Ag su Exit-site di CVC long-term Infermiera Canzi Mara Negli ultimi anni, nei pazienti dializzati, i CVC sono frequentemente utilizzati come accesso vascolare. Le principali

Dettagli

ISTITUZIONE DI PROTOCOLLO OSPEDALIERO DI UN CENTRO DI III LIVELLO SULLA MEDICAZIONE IN URGENZA DI USTIONI DERMICHE

ISTITUZIONE DI PROTOCOLLO OSPEDALIERO DI UN CENTRO DI III LIVELLO SULLA MEDICAZIONE IN URGENZA DI USTIONI DERMICHE ISTITUZIONE DI PROTOCOLLO OSPEDALIERO DI UN CENTRO DI III LIVELLO SULLA MEDICAZIONE IN URGENZA DI USTIONI DERMICHE Dott.ssa Tiziana Roggio L ustione rappresenta un trauma che comporta la distruzione parziale

Dettagli

La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi

La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi DISPNEA INGRAVESCENTE DOLORE TORACICO CARDIOPALMO STATO ANSIOSO TACHICARDIA TACHIPNEA CIANOSI IPOSSIEMIA ALL EGA IPERCAPNIA ALL EGA Indagine diagnostica

Dettagli