Informazioni Sulla Sindrome Leptomeningea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazioni Sulla Sindrome Leptomeningea"

Transcript

1 Form: D-8669C Italian Informazioni Sulla Sindrome Leptomeningea Learn About Leptomeningeal Disease Informazioni per i pazienti e i caregiver Leggere questa risorsa per capire: Cos è la malattia leptomeningea Quali sono i sintomi della malattia leptomeningea Cosa fare se si hanno sintomi Quali sono i test diagnostici per la malattia leptomeningea Cosa aspettarsi dalla malattia leptomeningea Quali sono le risposte emotive comuni nella malattia leptomeningea

2 Cos è la malattia leptomeningea? La malattia leptomeningea si verifica quando il cancro si diffonde alle meningi. Le meningi ricoprono il midollo spinale e il cervello. Esistono molti nomi per indicare la malattia leptomeningea e sono i seguenti: Meningite carcinomatosa Carcinomatosi leptomeningea Metastasi leptomeningea Carcinomatosi meningea Metastasi meningea Meningite neoplastica La malattia leptomeningea è una forma di cancro metastatico. Metastatico significa che il tumore primario si è diffuso. I tumori principali che più comunemente portano alla malattia leptomeningea sono i seguenti: Tumore ai polmoni Melanoma Tumore al seno Tumore allo stomaco Tumore al colon Leucemia Linfoma 2

3 La malattia leptomeningea si verifica in 1 su 20 persone (5%) affette da tumore. Questa malattia sta diventando più commune perché le terapie per il cancro permettono ai pazienti di vivere più a lungo. Meningi (strati che rivestono il cervello e il midollo spinale) Cervello Cervello Midollo spinale 3

4 Quali sono i sintomi della malattia letpomeningea? L apparire della malattia leptomeningea indica che il tumore primario si è diffuso alle meningi. I sintomi possono essere diversi. È possibile avere solo un sintomo o molti e questo perché le meningi ricoprono il midollo spinale e il cervello. Sintomi diversi derivano da cause diverse. I sintomi della malattia leptomeningea possono essre suddivisi in 3 cause possibili: 1. Ipertensione intercraniale (pressione sul cervello). Nausea Mal di testa Stato confusionale Crisi convulsive (spasmi muscolari incontrollabili) Insonnia Letargia (mancanza estrema di energia) 2. Irritazione/infiltrazione meningea (irritazione del rivestimento del midollo spinale e cervello). Dolori al collo e/o alla schiena Mal di testa che partono dal collo 4

5 3. Neurologica focale (problemi con i nervi del midollo spinale o del cervello. I sintomi dipenderanno dall area del cervello interessata). Insensibilità al viso Crisi (convulsive e epilettiche) Problemi a deglutire Incontinenza della vescica e del retto Problemi a pensare Debolezza Perdita di coordinamento Problemi di vista o udito Perdita di equilibrio Perdita di sensibilità Cosa fare se si hanno sintomi di malattia leptomeningea? Se si presentano i sintomi indicati sopra, contattare immediatamente il proprio oncologo. Quali sono i test diagnostici per la malattia leptomeningea? I test diagnostici includono: Risonanza magnetica del cervello e del midollo spinale. La risonanza magnetica è un tipo di test a immagini usato per vedere l interno del corpo. Puntura lombare. Se la risonanza magnetica non indica malattia leptomeningea, il medico potrebbe prescrivere una puntura lombare. La puntura lombare prende un campione del liquido intorno al midollo spinale e al cervello. Questo liquido si chiama liquido cerebrospinale (LCS). L LCS viene mandato in laboratorio per essere analizzato per la malattia leptomeningea. La puntura lombare viene fatta inserendo un ago tra due ossa lombari (vertebre). 5

6 È possibile che il test debba essere ripetuto più volte prima di ricevere una diagnosi. Cosa aspettarsi dalla malattia leptomeningea Questa malattia ha un tasso di sopravvivenza molto basso. Con la terapia, la sopravvivenza va dai 3 ai 6 mesi. Senza terapia, la sopravvivenza è dalle 4 alle 6 settimane. La terapia più comune per la malattia leptomeningea è la la radioterapia. Il trattamento dipende dal cancro primario, dai sintomi e dallo stato funzionale. Lo stato funzionale indica la capacità del paziente di portare avanti le attività di tutti i giorni. Discutere con il proprio medico curante quali sono le opzioni migliori. Esistono 4 possibili opzioni di terapia e potrebbero includere 1 o più dei trattamenti elencati. 1. Radioterapia La radioterapia utilizza raggi x ad alta energia che danneggiano le cellule cancerogene. La radioterapia viene usata per controllare i sintomi e la propagazione lenta del tumore. Le zone di trattamento possono includere il cervello, il midollo spinale o entrambi. 2. Chemioterapia La chemioterapia è l uso di farmaci per curare il cancro. La chemioterapia per la malattia leptomeningea può essere somministrata in molti modi. 6

7 Il medico curante deciderà il modo migliore per somministrare la chemioterapia. La chemioterapia può essere somministrata nei seguenti modi: Per via endovenosa (IV): la via endovenosa utilizza un ago che inietta la chemioterapia direttamente nelle vene. Puntura lombare: la chemioterapia viene inserita nel liquido attorno al midollo spinale e al cervello. Questo liquido si chiama liquido cerebrospinale (LCS). Questo viene fatto tramite una puntura lombare. La puntura lombare viene fatta inserendo un ago tra due ossa lombari (vertebre). In forma di pillole: la chemioterapia viene data in forma di pillola e viene presa oralmente (per bocca). Serbatoio di Ommaya: il serbatoio di ommaya è un dispositivo chemioterapico che viene inserito nel cranio. Per posizionare il serbatoio di ommaya è necessario un intervento chirurgico. Questo serbatoio invia direttamente i farmaci chemioterapici nel liquido attorno al midollo spinale e al cervello. 3. Terapia biologica/ Immunoterapia La terapia biologica stimola il corpo a combattere il cancro. Simile alla chemioterapia, questo trattamento può essere somministrato in molti modi. Il modo di somministrazione dipende dal tipo di tumore. La terapia biologica può essere somministrata: Per via endovenosa Con puntura lombare In forma di pillole 7

8 4. Terapia di supporto La terapia di supporto è l uso di farmaci per aiutare a controllare i sintomi. Molti farmaci diversi possono essere usati per aiutare a controllare molti sintomi diversi. I farmaci sono i seguenti: Analgesici per il dolore Anticonvulsivi per le crisi convulsive Antidepressivi per gli sbalzi di umore Ansiolitici per l ansia Corticosteroidi per il gonfiore Antiemetici per la nausea Parlare con il proprio medico curante della terapia di supporto per la propria malattia. Quali sono le risposte emotive più comuni alla malattia leptomeningea? Scoprire di avere la malattia leptomeningea può causare molte emozioni diverse. È normale sentirsi così. È possibile sentirsi stressati, ansiosi e tristi. Chiedere al proprio medico curante di suggerire altri membri del team sanitario che possono essere di aiuto. È possibile anche contattare un assistente sociale o professionista spirituale per ricevere assistenza. Ecco le informazioni di contatto per l assistente sociale nel reparto oncologico psicosociale e assistenza spirituale. Psychosocial Oncology Clinic Princess Margaret Cancer Centre 16th floor Telefono:

9 Spiritual Care Mandare un messaggio al Telefono tra le 8:30 am 23:00 Per ulteriori informazioni, contattare il Patient & Family Library Princess Margaret Cancer Centre Princess Margaret Cancer Centre 1st floor Telefono: , ext Usare la tabella qui sotto per registrare i sintomi. Data Ora del giorno Durata Sintomo Cosa ho fatto Per ulteriori informazioni sanitarie, visitare Contattateci per fornire feedback o richiedere questa brochure in un formato diverso, come grossi caratteri di stampa o formati elettronici: pfep@uhn.ca 2018 University Health Network. Tutti I diritti riservati. Utilizzare questo materiale solo per informazione personale. Questo materiale non sostituisce il consiglio del medico o di un altro professionista sanitario. Non usare queste informazioni per diagnosi o cura. Chiedere al proprio provider sanitario consiglio su una condizione medica specifica. Questa brochure può essere stampata 1 volta per uso personale e non commerciale. Modulo: D-8669C Autore: Dr. Catherine Maurice and Dr. Marcus Butler Rivisto: 09/2018 9

Smetti di fumare per ottenere il massimo dalla terapia antitumorale

Smetti di fumare per ottenere il massimo dalla terapia antitumorale Smetti di fumare per ottenere il massimo dalla terapia antitumorale Princess Margaret Quit smoking to get the best from your cancer treatment Italian Per i pazienti che fumano o usano tabacco prima o durante

Dettagli

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato Negrar, 26 maggio 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione

Dettagli

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del paziente con GLIOMA

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del paziente con GLIOMA Presidio Ospedaliero Provinciale Santa Maria Nuova Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Informazione per pazienti e familiari Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del paziente

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 Negrar, 16 aprile 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione Italiana Oncologia

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Dott.ssa e paziente Paola Vivalda IL PZ METASTATICO

Dott.ssa e paziente Paola Vivalda IL PZ METASTATICO Dott.ssa e paziente Paola Vivalda IL PZ METASTATICO MONDO MEDICO COMUNICAZIONE Pz Metastatico MONDO INTERIORE ONCOLOGO TERAPIE (FARMACOLOGICA, RADIOTERAPICA, CHIRURGICA) Ospedale che vai, impostazione

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1 DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1 LECCO È venerdì e come ogni settimana torna l appuntamento con il mondo della sanità e, in particolare, con l Ospedale Manzoni di Lecco, che anche

Dettagli

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO Iniziativa realizzata con il contributo di Pfizer Roma, 17 ottobre 2018 Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO Roma, 17 ottobre 2018 Iniziativa realizzata con il contributo di

Dettagli

COME PREPARARSI ALLA PROSSIMA VISITA MEDICA

COME PREPARARSI ALLA PROSSIMA VISITA MEDICA COME PREPARARSI ALLA PROSSIMA VISITA MEDICA Io & IL MIO ONCOLOGO Guida per le donne con tumore al seno metastatico CON IL PATROCINIO DI www.europadonna.it www.andosonlusnazionale.it www.komen.it www.salutedonnaonlus.it

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA CHI AIUTA I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA, DURANTE E DOPO LE TERAPIE? Medici e infermieri sono comunemente le figure che forniscono

Dettagli

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita + Conoscenza Paura Informati per la vita Perché questo opuscolo? In Italia vivono più di tre milioni di persone con diagnosi di cancro, 1 italiano su 20. Conoscere la malattia e farne diagnosi precoce

Dettagli

Opuscolo informativo per i pazienti

Opuscolo informativo per i pazienti Opuscolo informativo per i pazienti Gentile Signora/e, in questo opuscolo troverà tutte le informazioni sulla procedura che i medici seguiranno per farle la PUNTURA LOMBARE (Rachicentesi). Si tratta di

Dettagli

Come pensano i CAS di migliorare la collaborazione con le Assistenti Sociali di riferimento

Come pensano i CAS di migliorare la collaborazione con le Assistenti Sociali di riferimento Come pensano i CAS di migliorare la collaborazione con le Assistenti Sociali di riferimento Torino, 23 Novembre 2017 Rita Reggiani CPSI CAS AO Ordine Mauriziano di Torino Centro Accoglienza e Servizi CAS

Dettagli

FORMAZIONE PAZIENTI. Stefania Gori Presidente Eletto AIOM. Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona

FORMAZIONE PAZIENTI. Stefania Gori Presidente Eletto AIOM. Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona 2017 FORMAZIONE PAZIENTI Stefania Gori Presidente Eletto AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona Associazione Italiana

Dettagli

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017 OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA 15 giugno 2017 LE DIMISSIONI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: il punto di vista dell'oncologo. Dr. Libero Ciuffreda Direttore S.C. Oncologia Medica

Dettagli

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 141.770 Diffusione 09/2016: 71.844 Lettori Ed. II 2016: 482.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 333.841 Diffusione 09/2016: 238.671 Lettori Ed.

Dettagli

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia COS È IL TUMORE AL PANCREAS Il tumore del pancreas origina

Dettagli

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

lyondellbasell.com Cancro alla prostata Cancro alla prostata Cancro alla prostata A circa 1 uomo su 7 viene diagnosticato il cancro alla prostata. Probabilmente conoscete qualcuno affetto da cancro alla prostata o che ne è stato curato. Queste

Dettagli

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen 16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen IDENTIKIT DEL PAZIENTE ONCOLOGICO I pazienti oncologici intervistati Profilo demografico Incidenza delle tipologie di tumori nel campione

Dettagli

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione

Dettagli

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia Angelita Brustolin Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Viterbo, Cittadella della Salute 26 giugno 2018 REGISTRI TUMORI cosa

Dettagli

L incontro con il paziente oncologico

L incontro con il paziente oncologico Il paziente oncologico in farmacia Manno, 23 marzo 2019 L incontro con il paziente oncologico Osvalda Varini psicoterapeuta e psiconcologa OV1 PSICONCOLOGIA Disciplina che si occupa degli aspetti psicologici

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento multimodale delle metastasi osse e cerebrali Taranto, marzo 2007 LA QUALITA DELLA VITA.

La Radioterapia nel trattamento multimodale delle metastasi osse e cerebrali Taranto, marzo 2007 LA QUALITA DELLA VITA. La Radioterapia nel trattamento multimodale delle metastasi osse e cerebrali Taranto,16-17 17 marzo 2007 LA QUALITA DELLA VITA Dora Chiloiro Psicologo Clinico Psicoterapeuta Servizio di Psicologia Clinica

Dettagli

La Medicina Oncologica Personalizzata: informazioni per il paziente

La Medicina Oncologica Personalizzata: informazioni per il paziente La Medicina Oncologica Personalizzata: informazioni per il paziente 2 Che cos è la medicina personalizzata? Una medicina che offra il trattamento più indicato per il singolo paziente tenendo conto della

Dettagli

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita + Conoscenza Paura Informati per la vita Perché questo opuscolo? In Italia vivono più di tre milioni di persone con diagnosi di cancro, 1 italiano su 20. Conoscere la malattia e farne diagnosi precoce

Dettagli

epidemiologia del melanoma

epidemiologia del melanoma epidemiologia del melanoma Il Melanoma metastatico: tra efficacia delle terapie e governance Palace Hotel Como 17 dicembre 2013 UO Registro Tumori e Screening dr.ssa Gemma Gola Prevenzione Primaria Prima

Dettagli

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE 5 DI ONCOLOGIA POLMONARE Corso Multidisciplinare IEO Con il patrocinio di IEO - Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435-20141 Milano 5 Corso Multidisciplinare IEO Direttori del corso: & Lorenzo

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Roma- Ministero della Salute 27 settembre 2018 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Stefania Gori Presidente AIOM Direttore Oncologia Medica IRCCS

Dettagli

Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente

Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org Cardiovascular and Interventional Radiological Society of Europe

Dettagli

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano De Luca A., Cavalieri E., Aschelter A.M., Costanzi A., Marchetti P., Sommella L., Aloe

Dettagli

Dove si formano le metastasi: le ossa

Dove si formano le metastasi: le ossa Dove si formano le metastasi: le ossa Le metastasi ossee, dette anche scheletriche, si formano quando delle cellule del tumore primario al seno migrano attraverso i vasi sanguigni fino a raggiungere parti

Dettagli

Puntura Lombare Rachicentesi Procedura Scopi della rachicentesi

Puntura Lombare Rachicentesi Procedura Scopi della rachicentesi Puntura Lombare La Puntura Lombare o Rachicentesi è una metodica che si esegue per prelevare il liquido cefalo-rachidiano che normalmente avvolge il cervello ed il midollo spinale. Procedura Consiste nell

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO)

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO) ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO) Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Analisi quantitative e qualitative degli acidi nucleici

Dettagli

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA IL TUMORE DELLA MAMMELLA: CONOSCERE PER DECIDERE LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA Chiara Saggia SCDU Oncologia AOU Maggiore della Carità, Novara Torino, 8 marzo 2011 IL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO

Dettagli

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ nelle pazienti oncologiche ginecologia e ostetricia Centro Procreazione Medico Assistita presidio ospedaliero di oderzo Un problema crescente per le giovani donne affette

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 2. DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2.1 Come viene diagnosticata? In genere si segue il seguente approccio: Sospetto clinico:

Dettagli

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più www.insalutenews.

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più www.insalutenews. Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT Più www.insalutenews.it Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano Dall Home Page: Tumori della testa e del collo: sintomi, diagnosi e terapie

Dettagli

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

Tumori più frequentemente diagnosticati su % Tumori più frequentemente diagnosticati 207.600 su 369.000 56% 370.000 Nuove diagnosi di tumore in Italia, per anno 369.000 368.000 367.000 366.000 365.000 364.000 363.000 362.000 361.000 360.000 359.000

Dettagli

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E CAPITOLO 3 L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E Di tutti i ricoveri avvenuti in Piemonte nel corso del 1999 (n=872.055) 124.847 (14.3%) erano oncologici. Dei 62.227 ricoveri di residenti

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta DI COSA STIAMO PARLANDO? Cure palliative di fine vita (end-of-life palliative care):

Dettagli

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Nuove diagnosi di tumore nel 2017 Stimati

Dettagli

1. La sclerosi multipla è una malattia che interessa: a) Il sistema nervoso centrale b) Tutti gli organi c) Non so

1. La sclerosi multipla è una malattia che interessa: a) Il sistema nervoso centrale b) Tutti gli organi c) Non so MSKQ2014- Versione A 2014/A Edizione Originale Italiana MSKQ Versione A: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

Metodi Tumori maligni - incidenza

Metodi Tumori maligni - incidenza Metodi Tumori maligni - incidenza Fonte dei dati Per le stime di incidenza nella regione Lazio negli anni 2010-2015, sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: - Rilevazione ISTAT sulla popolazione

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

Le cure simultanee centri ESMO:

Le cure simultanee centri ESMO: dott.ssa Alessia Mancini Ospedale San Giovanni Calibita Roma Le cure simultanee Le problematiche ed i bisogni del malato oncologico con una malattia avanzata, e della sua famiglia, iniziano molto tempo

Dettagli

L importanza e i risultati dello Screening

L importanza e i risultati dello Screening L importanza e i risultati dello Screening Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento di Prevenzione Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Gaetano Morgillo STORIA

Dettagli

Trasfusione di sangue

Trasfusione di sangue Trasfusione di sangue Blood Transfusion Italian Informazioni per i pazienti sui vantaggi, i rischi e le alternative Quali sono i vantaggi di una trasfusione di sangue? Una trasfusione di sangue può aiutare

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Guia Castagnini Cure Palliative e Terapia del dolore Introduzione Il numero di pazienti con malattia in fase attiva e sintomatica AUMENTA

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

SCHEDA di VALUTAZIONE PER L INVIO a PSICONCOLOGIA e SERVIZIO SOCIALE

SCHEDA di VALUTAZIONE PER L INVIO a PSICONCOLOGIA e SERVIZIO SOCIALE SCHEDA di VALUTAZIONE PER L INVIO a PSICONCOLOGIA e SERVIZIO SOCIALE Gianna Regis 9 ottobre 2018 Presa in carico iniziale Prevede le fasi di: Accoglienza Conoscenza della persona e della sua famiglia Analisi

Dettagli

Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica

Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica Torino, 10 maggio 2018 Tiziana Armando Maria Valentina Mussa Silvana Storto 1 DIFFERENZE DI GENERE IN ONCOLOGIA 2 INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA TUMORI

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAZIONE PREVALENZA DOLORE. DATA RILEVAZIONE / / RILEVATORE (nome)

QUESTIONARIO RILEVAZIONE PREVALENZA DOLORE. DATA RILEVAZIONE / / RILEVATORE (nome) REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA LETTO N UNITA DI VALUTAZIONE TECHNOLOGY ASSESSMENT QUESTIONARIO RILEVAZIONE PREVALENZA DOLORE UNITÁ OPERATIVA DATA RILEVAZIONE / / RILEVATORE (nome) I sezione

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO giunta regionale Allegato A al Decreto n. 0018 del 13 GIU 2016 pag. 1/6 CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO L'erogazione di trattamenti radioterapici in regime di

Dettagli

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna III Assemblea dei Soci AFeVA Emilia Romagma Bologna, 18 Marzo 2017 Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna Carmine Pinto Clinical Cancer Centre IRCCS-Arcispedale S.Maria Nuova Reggio

Dettagli

TRASTUZUMAB (Herceptin)

TRASTUZUMAB (Herceptin) TRASTUZUMAB (Herceptin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per

Dettagli

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi NEUROFIBROMATOSI Domande frequenti sulla Neurofibromatosi A& Q Cos è la neurofibromatosi (NF)? Neurofibromatosi (NF) è un termine generico che copre tre malattie genetiche distinte: NF1, NF2, e Schwannomatosi.

Dettagli

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia

Dettagli

Nevralgie e conflitti neuro-vascolari

Nevralgie e conflitti neuro-vascolari Nevralgie e conflitti neuro-vascolari Nevralgia trigeminale Tic douloureux 4-5 persone ogni 100.000 Donne più colpite rispetto agli uomini Picco di incidenza a 50-60 anni Sintomi Dolore nevralgico, acutissimo

Dettagli

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica) Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

Tumore pelvi e uretere AIRC 2018

Tumore pelvi e uretere AIRC 2018 Cos'è L'uretere è un tubo lungo e sottile che collega il rene alla vescica. Attraverso gli ureteri (solitamente ce ne sono due, uno per ciascun rene) l'urina che si forma nel rene raggiunge la vescica

Dettagli

Il paziente oncologico

Il paziente oncologico Il paziente oncologico Formazione per farmacisti Martedi 7 ottobre 2014 ore 20.15 Sala Aragonite Manno Dr. Vittoria Espeli, Medico oncologo IOSI Cristiana Realini, Farmacista Farmacia San Giovanni Terapie

Dettagli

Agenda per l individuazione e la condivisione delle principali priorità di cui discutere durante la visita

Agenda per l individuazione e la condivisione delle principali priorità di cui discutere durante la visita Agenda per l individuazione e la condivisione delle principali priorità di cui discutere durante la visita my MS Questa agenda è stata sviluppata con l assistenza e i suggerimenti di persone che si trovano

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17 CAPITOLO 1 indice TUMORI DELL ESOFAGO pag. 15 EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17 BIOLOGIA MOLECOLARE pag. 19 ANATOMIA PATOLOGICA pag. 19 DIAGNOSI

Dettagli

MASSAGGIO % 37.3% Di cui il 71% garantisce massaggi al fine di:

MASSAGGIO % 37.3% Di cui il 71% garantisce massaggi al fine di: Simona Bosio MASSAGGIO Uno dei più primitivi e spontanei modi con i quali gli esseri umani offrono supporto all individuo malato è il tocco Florence Nightingale riconosceva nel tocco di cura un elemento

Dettagli

FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI. Marco Pierotti Direttore Scientifico. Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI. Marco Pierotti Direttore Scientifico. Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI Un nuovo modello in Lombardia per la cura del cancro: la ROL Marco Pierotti Direttore Scientifico Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano REGIONE

Dettagli

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale Lecco Notizie Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale www.lecconotizie.com/messaggio-promozionale/clinica-san-martino-prevenzione-del-carcinoma-del-cavo-orale- 430383/ MESSAGGIO PROMOZIONALE

Dettagli

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA A CURA DEL MEDICO DI BASE Nome e Cognome Indirizzo studio medico Recapito telefonico Mail L INTERESSATO ATTUALMENTE E PRESSO: abitazione casa di riposo residenza protetta RSA lungodegenza struttura riabilitativa

Dettagli

insieme contro il cancro

insieme contro il cancro insieme contro il cancro Le cliniche di Swiss Medical Network contro il cancro Il cancro costituisce a tutt oggi la prima causa di mortalità a livello mondiale. Le forme di cancro più frequenti sono il

Dettagli

ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE

ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE Francesca Bergamo UOC Oncologia Medica 1, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova Maria Teresa Nardi Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Istituto Oncologico

Dettagli

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto Dott.ssa SILVIA E. NEGRETTI U.O. Oncologia Magenta 24 Gennaio 2017 EVIDENZE L introduzione precoce delle

Dettagli

Alleanza terapeutica oncologo-nutrizionista

Alleanza terapeutica oncologo-nutrizionista Alleanza terapeutica oncologo-nutrizionista nutrizionista Dott. Antonio Maria Alberti Struttura Complessa di Oncologia Medica Ospedale Sandro Pertini ASL RM/B Dir. E. Cammilluzzi Università di Roma Tor

Dettagli

TRASTUZUMAB (Herceptin)

TRASTUZUMAB (Herceptin) TRASTUZUMAB (Herceptin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi

Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi Dott.ssa Anna Pisanello UOC Neurologia Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia Tumori endocranici primitivi: patologia di nicchia? Epidemiologia dei tumori

Dettagli

Uno Psicologo in biblioteca

Uno Psicologo in biblioteca In collaborazione con la Biblioteca Civica Cervetto Rivarolo presso la Biblioteca Civica - Cervetto Rivarolo, Sala Mostre e Conferenze, Piano -1 - Genova Uno Psicologo in biblioteca Un ciclo di quattro

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. 17 Gennaio ore Sala da Pranzo, Palazzo del Bo - Padova

CONFERENZA STAMPA. 17 Gennaio ore Sala da Pranzo, Palazzo del Bo - Padova Padova, 16 gennaio 2018 CONFERENZA STAMPA 17 Gennaio 2018 -ore 11.00 Sala da Pranzo, Palazzo del Bo - Padova L'ONCOLOGIA COME RETE REGIONALE: DUE PROGETTI VENETI OTTENGONO RICONOSCIMENTO DI ECCELLENZA

Dettagli

I tumori multipli. Dr Emanuele Crocetti

I tumori multipli. Dr Emanuele Crocetti I tumori multipli Dr Emanuele Crocetti E prevista per il mese di dicembre la pubblicazione del Manuale di tecniche di registrazione dei tumori. Il volume è uno dei prodotti del progetto AIRTUM-CCM, e si

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2017 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: novembre 2016 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE Dr. Alberto Ravaioli U.O. Oncologia ed Onco-Ematologia Rimini A) Tecniche diagnostiche (?) B) Farmaci (?) C) Tecnologia per

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO: APPROCCIO GLOBALE E CONTINUITÀ DI CURA

IL DOLORE ONCOLOGICO: APPROCCIO GLOBALE E CONTINUITÀ DI CURA IL DOLORE ONCOLOGICO: APPROCCIO GLOBALE E CONTINUITÀ DI CURA Bologna 21 Maggio 2004 Prof. Dino Amadori-Direttore Dipartimento Oncologico - Forlì From Biology of Tumour Growth (Tannock,, 1983) IL DOLORE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013 RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013 Audipress n.d. Primo Piano 06-GIU-2013 da pag. 6 5 giugno 2013 Fondazione Giovanni Paolo II, primo centro ad utilizzare la Radiochirurgia con tecnica VMAT Non esistono

Dettagli

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana MALATTIA OLIGOMETASTATICA A LIVELLO ENCEFALICO: L OPINIONE DEL NEUROCHIRURGO Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana Direttore: Dott.O.Santonocito

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni ) Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni 1998-2010) Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato

Dettagli

TERAPIA RADIOMETABOLICA CON RADIO-223

TERAPIA RADIOMETABOLICA CON RADIO-223 DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO Unità Operativa di Medicina Nucleare Direttore: dott. Mirco Bartolomei TERAPIA RADIOMETABOLICA CON RADIO-223 NEL TRATTAMENTO DELLE METASTASI

Dettagli

Per un Consenso Informato e Consapevole

Per un Consenso Informato e Consapevole Pag. 1 di 5 ANESTESIA Per un Consenso Informato e Consapevole Questo opuscolo informativo è stato redatto in accordo ad alcune indicazioni della Società Italiana di Anestesiologia (SIAARTI), della American

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2014 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive Direzione Generale Tutela della Salute e Programmazione Sistema Sanitario Regione Campania Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Coordinamento Regionale

Dettagli

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI: TREND PER ALCUNE LOCALIZZAZIONI TUMORALI IN TICINO, 1996 2015 L. Ortelli, A. Spitale, P. Mazzola, S. Peverelli, A. Bordoni Registro Tumori Canton Ticino

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il cancro in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2015 Quante persone si ammalano ogni anno di cancro in Svizzera? Qual è la mortalità del cancro della prostata? Il cancro del polmone colpisce più uomini o

Dettagli