GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO"

Transcript

1 GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO COSIMA CLORO U.O.C. CARDIOLOGIA UTIC COSENZA

2 LO SCOMPENSO CARDIACO È UNA CONDIZIONE CLINICA COMUNE Prevalenza L 1-2% della popolazione adulta dei paesi sviluppati è affetto da SC con una prevalenza che raggiunge percentuali > 10% tra soggetti dell età di 70 anni o più Incidenza Negli USA vengono diagnosticati oltre nuovi casi di SC all anno e oltre nuovi casi vengono segnalati ogni anno in UK Mortalità Il tasso di mortalità dei pazienti con SC arriva al 50% a 5 anni dopo la diagnosi NEJM 2002; JAMA 2004; EUR HEART J 2012; JACC 2013

3 PREVALENZA DELLO SCOMPENSO CARDIACO IN ITALIA PER FASCE DI ETÀ

4 I MOTIVI DI UN EPIDEMIA Invecchiamento della popolazione Riduzione della mortalità per: Eventi acuti cardiologici Patologie croniche non cardiache (anche tumori) Maggiore frequenza della diagnosi Diffusione ecocardiografica Utilizzo dei peptidi natriuretici

5 DIABETE: INCREMENTO COSTANTE NEL MONDO Incidenza di diabete nella popolazione adulta età > 20 anni per anno ed aree % Diabetes care 1998

6 DIABETE: ANALOGAMENTE ALLO SCOMPENSO CARDIACO SI ASSISTE AD UN COSTANTE AUMENTO DEI COSTI SOPRATTUTTO A CARICO DEI RICOVERI PER CARDIOPATIE Costi ospedalieri per le complicanze croniche del diabete Costi totali:12 mld di dollari Le cardiopatie incidono per il 63% dei costi In Italia sino al 10% della spesa sanitaria American Diabetes Association 1998

7 IL DIABETE NEI GRANDI STUDI SULLO SCOMPENSO CARDIACO FRAMINGHAM STUDY: In confronto ai soggetti non diabetici, l aumento di incidenza dello SC nel diabetico è stimata di 4 volte per i maschi e di 8 volte nelle femmine CONSENSUS STUDY: 23% di diabetici SOLVD STUDY: 25% di diabetici ATLAS STUDY: 20% di diabetici V-HeFT II STUDY: 20% di diabetici RESOLVD STUDY: 27% al momento della randomizzazione Secondo i criteri classificativi ADA la percentuale sale al 35%

8 PREVALENZA DI MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEI PAZIENTI CON DM TIPO 2 IN ITALIA STUDIO DAI: 19.5% STUDIO SFIDA: 20,1% STUDIO METASCREEN: 16,1% Dati ISTAT IT NIT IT NIT IT NIT Ipertensione 76,7% 76,2% 71,5% 79,4% 37,3% 68,2% Eventi cardiovascolari 22,7% 20,4% 36,8% 10,1% 26,7% 35,6% DATI ISTAT 2013

9 Ricovero per SC acuto in Medicina Interna: la % di diabetici noti 30,73% In Italia il 30% dei ricoveri per SC è associato a diabete 69,27% Ricovero per SC cronico in Medicina Interna: la % di diabetici noti 28,80% 71,20% Database FADOI 1999

10 DATI DI PROVENIENZA CARDIOLOGICA Centri cardiologici con ambulatori «scompenso cardiaco» Popolazione totale seguita 5519 pz. Diabetici totali: 1057 (19,2%) In trattamento dietetico o con ipoglicemizzante orale: 784 (14,2%) In trattamento Insulinico: 273 (4,9%)

11 DIABETE E SCOMPENSO CARDIACO Il legame epidemiologico è piuttosto forte Difficile pensare ad un associazione casuale, solo dovuta alla fascia di età avanzata dei pazienti

12 DIABETE E SCOMPENSO CARDIACO: I POSSIBILI MECCANISMI CAUSALI Possono esserne presi in esame tre: 1) La comorbilità (condivisione di fattori di rischio) 2) La malattia coronarica 3) La cardiomiopatia diabetica Bauters et al. Cardiovascular Diabetology 2003

13 L IPERTENSIONE È IL FATTORE DI RISCHIO CV PIÙ FREQUENTE NEL DIABETE Nello studio DAI i pazienti con sindrome metabolica sono quasi tutti ipertesi Istituto superiore Sanità (2001)

14 LA MALATTIA CORONARICA La maggiore incidenza di malattia coronarica spiegherebbe in parte l aumentata incidenza di scompenso L insufficienza cardiaca rappresenta l evoluzione più frequente dell IMA nel diabete Bauters et al. Cardiovascular Diabetology 2003

15 LA CARDIOMIOPATIA DIABETICA Definzione: Condizione clinica che si caratterizza per una disfunzione del miocardio (iniziale disfunzione diastolica o sisto-diastolica, quadro dilatativo) in assenza di malattia coronarica (coronarie indenni) Circ. Res. 2006

16 LA CARDIOMIOPATIA DIABETICA PATOGENESI Iperglicemia Aumentata attivazione della protein Kinasi C Aumento ematico di acidi grassi liberi (FFA) Aumentato stress ossidativo Disfunzione endoteliale Attivazione del Sistema Renina Angiotensina Attivazione del Sistema Nervoso Simpatico (SNS)

17 PATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL DIABETE Bauters C et al. 2002

18 DIABETE E SCOMPENSO CARDIACO: QUALI TERAPIE EFFICACI?

19 LO SCOMPENSO È LARGAMENTE SOTTOTRATTATO SC in carico al cardiologo SC in carico ai medici di medicina generale Scompenso cardiaco non diagnosticato Disfunzione ventricolare asintomatica Il fenomeno dell icerberg nello SC. Solo una piccola percentuale di pazienti sono gestiti dallo specialista, mentre una grande percentulae di pazienti non sono riconoscuti o presentano disfunzione asintomatica del ventricolo sx.

20 FARMACI DI OGGI PER LO SCOMPENSO CARDIACO A FUNZIONE SISTOLICA RIDOTTA ARNI (LCZ696) sacubitril/valsartan

21 FARMACI NEURORMONALI NELLO SCOMPENSO CARDIACO A FUNZIONE SISTOLICA RIDOTTA

22 PARADIGM-HF Pazienti diabetici : 35% Analoghi risultati tra i diabetici e non diabetici. Nel gruppo di pazienti diabetici si è osservata una riduzione significativa dei valori di Hb glicata, ed una minore necessità di ricorrere alla terapia insulinica o ad ipoglicemizzanti orali.

23 QUALI FARMACI IPOGLICEMIZZANTI NEL DIABETICO CON SCOMPENSO CARDIACO? Biguanidi Sulfaniluree Inibitori della alfa glucosidasi Agonisti del PPAR-gamma Inibitori del SGLT-2 Agonisti del recettore GLP-1 Insulina e suoi analoghi

24 P=0.001 Liraglutide Sitagliptin Glargine % Basale settimane mesi Arturi F et al., Endocrine 2016; Nov 9. [Epub ahead of print]

25 Liraglutide Sitagliptin Glargine End-diastolic left ventricular volume (ml/m 2 ) Basale Basale settimane mesi End-systolic left ventricular volume (ml/m 2 ) Basale Basale P< mesi 52 settimane Arturi F et al., Endocrine 2016; Nov 9. [Epub ahead of print]

26 Arturi F et al., Endocrine 2016; Nov 9. [Epub ahead of print]

27 Mortalità per tutte le cause Mortalità CV -32% -38% Ospedalizzazione per HF -35% Zinman B et al., NEJM, 26:373 (22): , 2015

28 Ospedalizzazione per HF -33% Neal B et al., NEJM, June 12, 2017 [DOI:1o.1o56/NEJMoa ]

29 LA TERAPIA ANTIDIABETICA ALLA LUCE DEI RISULTATI DEI TRIAL SUGLI OUTCOME CARDIOVASCOLARI A. Avogaro G.Ital. Cardiol. 2016

30 CONTROLLO GLICEMICO, FUNZIONE RENALE E COMPROMISSIONE CARDIOVASCOLARE: APPROCCIO TERAPEUTICO RAGIONATO A. Avogaro G.Ital. Cardiol. 2016

31 CONCLUSIONI La gestione del paziente con scompenso cardiaco e diabete mellito è molto complessa, necessita di un approccio multidisciplinare articolato. Non c è motivo per non usare ed ottimizzare nei diabetici farmaci fondamentali come i beta-bloccanti e i diuretici. L ultimo nato nell armamentario farmacologico dello scompenso cardiaco (ARNI) sembra essere molto promettente e probabilmente rappresenterà la molecola di prima scelta proprio nei pazienti diabetici. Tra i farmaci ipoglicemizzanti attualmente disponibili alcune molecole hanno effetto neutro e possono essere utilizzati con molta sicurezza. Altri invece hanno dimostrato effetti estremamente favorevoli nel ridurre il rischio CV, l incidenza di nuovi casi di scompenso cardiaco e le ospedalizzazioni

32 Cardiologo Diabetologo GRAZIE PER L ATTENZIONE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte Comitato scientifico

Dettagli

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE Marco Canepa Università degli Studi di Genova Cardiologia IRCCS AOU San Martino IST marco.canepa@unige.it PREMESSE SC=scompenso

Dettagli

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica Francesco Purrello Università di Catania Disclosure information Research support Astra Zeneca, Novo Nordisk Advisory Board

Dettagli

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e Audizione al Senato della Repubblica in tema di diabete Roma, 22 Maggio 2012 Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Malattie

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche 311.979 pazienti che hanno ricevuto nell anno 2006 almeno una prescrizione di farmaci antidiabetici 74.206 (23,8%) pazienti con diabete

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Cuore e diabete: fattori di rischio diagnosi e terapia La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Guarino dr. Angelo - Medicina Generale Aulss 21 Legnago (VR) Legnago, 7 maggio 2011

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Dott. Gianluca Isaia SC Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano Pollenzo 2-3 Marzo 2018 La Fibrillazione Atriale è la più comune aritmia

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

ROADSHOW DIABETOLOGIA. Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017

ROADSHOW DIABETOLOGIA. Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017 MONTECCHIO PRECALCINO 19 DICEMBRE 2018 ROADSHOW DIABETOLOGIA DIABETE MELLITO E COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017 Aulss 8 BERICA Popolazione: 498.153 abitanti (109.150

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. 06 Politica del Farmaco

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche I numeri del diabete Stefano Genovese Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Il diabete nel mondo Il diabete nel mondo Fattori di rischio e prevenzione Le complicanze croniche del

Dettagli

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type II diabetes mellitus: a comparison between general practice and diabetologists in Sicily V. Pizzimenti 1, V. Ientile 1, G. Fava 1, I. Lo

Dettagli

LA CARDIOMIOPATIA DIABETICA

LA CARDIOMIOPATIA DIABETICA LA CARDIOMIOPATIA DIABETICA Gian Paolo Novelli, MD, PhD Dirigente Medico di Cardiologia ASL Roma 6 Ospedale San Sebastiano Martire Frascati U.O.C Cardiologia - UTIC Il Dott. Gian Paolo Novelli dichiara

Dettagli

TD2 IN REGIONE VENETO: DIMENSIONE DEL PROBLEMA, BISOGNI ED EVOLUZIONI TERAPEUTICHE

TD2 IN REGIONE VENETO: DIMENSIONE DEL PROBLEMA, BISOGNI ED EVOLUZIONI TERAPEUTICHE TD2 IN REGIONE VENETO: DIMENSIONE DEL PROBLEMA, BISOGNI ED EVOLUZIONI TERAPEUTICHE Eliana Ferroni, Cristina Basso, M.Chiara Corti UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero-Regione Veneto

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Strumenti per il monitoraggio epidemiologico della qualità clinica dell assistenza al paziente diabetico nella Regione del Veneto attraverso i dati amministrativi Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Sistema

Dettagli

Sog o ge g t e ti t co c n o diab a et e e t e in bas a e e al a le e f o f n o ti n di rilev e a v m a e m n e t n o t o an a n n o n o

Sog o ge g t e ti t co c n o diab a et e e t e in bas a e e al a le e f o f n o ti n di rilev e a v m a e m n e t n o t o an a n n o n o Soggetti con diabete in base alle fonti di Popolazione generale n = 11.130.806 rilevamento anno 2012 580.933 persone (84,4%) con almeno una prescrizione nell anno di un farmaco antidiabetico 453.007 persone

Dettagli

Classe NYHA I-II Stabile

Classe NYHA I-II Stabile CONSENSUS CONFERENCE sui MODELLI GESTIONALI nello SCOMPENSO CARDIACO FIRENZE 4-5 GIUGNO 2005 Classe NYHA I-II Stabile G. Cacciatore, G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Strategie di prevenzione e screening dello SC

Strategie di prevenzione e screening dello SC Consensus Conference Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco Firenze 4-5 giugno 2005 Strategie di prevenzione e screening dello SC Stefano Urbinati U.O. Cardiologia Ospedale Bellaria, Bologna CONSENSUS

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? Dott. Cesare Albanese si dichiara assenza di conflitto di interessi LE PRINCIPALI NOVITA RISPETTO ALLE LINEE GUIDA ESC DEL 2012 (I)

Dettagli

AMD 13 febbraio 2017

AMD 13 febbraio 2017 RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 13 febbraio 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA DIABETOLOGIA33 IL SECOLO XIX Diabete tipo 1, in Italia alta prevalenza di nefropatia. De Cosmo: importante la prevenzione

Dettagli

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Antonio Brambilla Pierluigi Macini DG Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012 Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012 Perché il diabete La capacità di un sistema sanitario

Dettagli

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the ACS and Diabetes Registry In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry Dott. A. Demarchi IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia

Dettagli

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0%

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

the Diabetic Pandemia in 21 st Century

the Diabetic Pandemia in 21 st Century Andrea Giaccari UCSC Gemelli Rome, Italy MILAN February 7-8 2014 the Diabetic Pandemia in 21 st Century Epidemiologia nel mondo Epidemiologia in Italia Andamento del tasso di prevalenza in Italia ISTAT.

Dettagli

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline Domande per un uso appropriato Marco Urago Patogenesi del Diabete Tipo 2 GENI Insulino Resistenza INCAPACITA DELL INSULINA A PRODURRE I SUOI REGOLARI

Dettagli

R. Carloni 1 M. Comaschi 2

R. Carloni 1 M. Comaschi 2 Integrazione di sistemi di dati per l implementazione di un protocollo di gestione integrata delle patologie croniche in Liguria R. Carloni 1 M. Comaschi 2 1 Agenzia Regionale Sanitaria della Liguria 2

Dettagli

PROGRAMMA 04 GIUGNO Registrazione dei partecipanti Introduzione e presentazione del corso Dr. G. P.

PROGRAMMA 04 GIUGNO Registrazione dei partecipanti Introduzione e presentazione del corso Dr. G. P. GLP1-RAS - L INNOVAZIONE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE NEL DIABETE: DALLE EVIDENZE ALL AZIONE Culture Hotel Villa Capodimonte Via Moiariello, 66, 04 GIUGNO 25 GIUGNO 2019 Ble & Associates srl id. 5357

Dettagli

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi SESSIONE 2 Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Lezione di sintesi BPCO: opportunità ed efficacia del case-finding in medicina generale Mortalità in Italia Le malattie

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE RESIDENZIALE RESIDENZIALE Hotel Crowne Plaza Via Belgio, 16 37135 Verona (VR) DATA 12 APRILE 2019 RAZIONALE Il diabete mellito è la più importante

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Rapporto ARNO Diabete

Rapporto ARNO Diabete Rapporto ARNO Diabete Giulio Marchesini, Gabriele Forlani Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Azienda Ospedaliera di Bologna Rapporto ARNO Diabete Perché un focus sul diabete? Diabete condizione

Dettagli

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Il sottoscritto Rinaldo Guglielmi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE Il Diabete una malattia Cardio glico metabolica Anno quarto PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331

I DIALOGHI SUL DIABETE Il Diabete una malattia Cardio glico metabolica Anno quarto PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331 I DIALOGHI SUL DIABETE Il Diabete una malattia Cardio glico metabolica PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Best Western Antares Hotel Concorde Viale Monza, 132 20127

Dettagli

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013 Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013 Popolazione della Provincia Anno 2012 Popolazione totale: 531.456 51% femmine 66% adulti 20,3% anziani Anziani

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica F. Manetti SOS Diabetologia e Malattie Metaboliche Ospedale S,M.Annunziata Firenze L invecchiamento della popolazione

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

Lo scompenso cardiaco: cause e sintomi, terapie farmacologiche e non. Modelli di gestione di una patologia acuta e cronica

Lo scompenso cardiaco: cause e sintomi, terapie farmacologiche e non. Modelli di gestione di una patologia acuta e cronica Lo scompenso cardiaco: cause e sintomi, terapie farmacologiche e non. Modelli di gestione di una patologia acuta e cronica Martedi Salute, Torino 13 Marzo 2018 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale

Dettagli

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone COS È L IPOGLICEMIA? L ipoglicemia è una delle più frequenti complicanze nel trattamento farmacologico del diabete

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco? FERRANTE SAMUELA Bologna 24 gennaio 2014 Di fronte alla nuova pandemia lo in Italia E IN CONTINUO AUMENTO 2 causa di ricovero ospedaliero 2% della spesa complessiva dei SSN Alla luce di questi dati si

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale - SER

Sistema Epidemiologico Regionale - SER Ottimizzazione della gestione integrata del Diabete nella Regione Veneto Epidemiologia del Diabete nella Regione Veneto Veronica Casotto, Ugo Fedeli, Eliana Ferroni, Mara Pigato, Francesco Avossa, Mario

Dettagli

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI 2012-2015 XL Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Torino, 19 21 ottobre 2016 «Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40

Dettagli

Il ruolo dello specialista

Il ruolo dello specialista La prevenzione del diabete e delle sue complicanze Il ruolo dello specialista Andrea Perrelli L ottimizzazione del compenso glicemico con il raggiungimento in condizioni di sicurezza- di valori di glicemia

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA Rosalba Trepiccioni CPSE COORDINATRICE COUNSELLOR SISTEMICO RELAZIONALE SC Endocrinologia e Malattie Metaboliche ASL Torino

Dettagli

Bisogni, obiettivi e prospettive in diabetologia

Bisogni, obiettivi e prospettive in diabetologia Bisogni, obiettivi e prospettive in diabetologia Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Bisogno primario

Dettagli

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est Medicina di genere e rischio cardiovascolare Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est La Dott.ssa Paola Pasqualini, dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato Azione dei Farmaci sul Sistema Renina-Angiotensina (RAS) IL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA STADIO A Paziente a rischio di evoluzione verso l insufficienza cardiaca senza segni di cardiopatia strutturale NYHA I STADIO B Paziente con cardiopatia strutturale

Dettagli

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia Per anni il diabetologo ha gestito sostanzialmente tre tipi di terapia: la metformina, gli agonisti del recettore SUR (sulfaniluree e glinidi) l insulina.

Dettagli

Rapporto ARNO Diabete

Rapporto ARNO Diabete Rapporto ARNO Diabete Giulio Marchesini, Gabriele Forlani Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Azienda Ospedaliera di Bologna Rapporto ARNO Diabete Perché un focus sul diabete? Diabete condizione

Dettagli

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12 5. Malattie croniche Per la stima del numero di persone affette da una malattia cronica occorre incrociare più fonti informative relative alle prestazioni sanitarie (ricoveri, prestazioni ambulatoriali,

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2 1) Regione: PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 Regione Autonoma della Sardegna ANNI 2010-2012 2) Titolo del progetto

Dettagli

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale), Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale), Montalti, Vannucci e Venturini (Pistoia) 1 Giustini et al 2

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE I FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICHE PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale PAVIA Hotel Cascina Scova Via Vallone, 18 DATA INIZIO 29 febbraio 2012 DATA FINE 29

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi Francesca Bano S.C. Assistenza Farmaceutica Territoriale Padova, 15 novembre 2016 Limite costo pro

Dettagli

UNA METODICA NUOVA NEL COSTRUIRE UN EVENTO FORMATIVO

UNA METODICA NUOVA NEL COSTRUIRE UN EVENTO FORMATIVO Prevenire le complicanze del diabete dalla ricerca di base all assistenza 18-19 Febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità UNA METODICA NUOVA NEL COSTRUIRE UN EVENTO FORMATIVO Ipoglicemizzanti orali e

Dettagli

UNA NECESSITÀ ORMAI IMPRESCINDIBILE. LA PERSONA CON DIABETE MELLITO TRA MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIABETOLOGO

UNA NECESSITÀ ORMAI IMPRESCINDIBILE. LA PERSONA CON DIABETE MELLITO TRA MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIABETOLOGO GESTIONE INTEGRATA: UNA NECESSITÀ ORMAI IMPRESCINDIBILE. LA PERSONA CON DIABETE MELLITO TRA MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIABETOLOGO 4 e 11 Maggio 2019 25 Maggio e 8 Giugno 2019 Sede: MEDICOOP Sant Agata

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale Congresso CARD Regioni Nord Italia Trieste, 7 Dicembre 2012 Dario Zanon*, Romana Cappellina*, Lisa Zago*, Maria Elvira Ferrari*, Andrea Teker** * Azienda ULSS

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE Presidio Ospedale San Paolo Via Antonio di Rudinì, 8 20142 Milano DATE RAZIONALE

Dettagli

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario numero uno: In Europa è responsabile del 40% dei decessi, circa due milioni all anno. Nel nostro Paese sono la prima causa

Dettagli

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico Analisi dei Costi del Paziente Diabetico Prof. FS Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Institute for Leadership and Management

Dettagli

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma, 7-8 marzo 2011 V Convegno Progetto Igea Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza La Gestione Integrata del Paziente con Diabete tipo 2: 5 anni di esperienza dell

Dettagli

7/8 LA MEDICINA DI GENERE GIUGNO. Centro Congressi Parco degli Enotri Mendicino (Cs) Presidente del Congresso FRANCESCO MARIO DE ROSA

7/8 LA MEDICINA DI GENERE GIUGNO. Centro Congressi Parco degli Enotri Mendicino (Cs) Presidente del Congresso FRANCESCO MARIO DE ROSA LA MEDICINA DI GENERE 7/8 GIUGNO 2019 Presidente del Congresso FRANCESCO MARIO DE ROSA Responsabili Scientifici COSIMA CLORO MARIO CHIATTO FRANCO ARTURI Centro Congressi Parco degli Enotri Mendicino (Cs)

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Cosa voglio

Dettagli

Annali AMD Giacomo Vespasiani S. BENEDETTO DEL TRONTO, AP. Firenze, 19 Novembre 2010

Annali AMD Giacomo Vespasiani S. BENEDETTO DEL TRONTO, AP. Firenze, 19 Novembre 2010 Annali AMD 2010 Giacomo Vespasiani S. BENEDETTO DEL TRONTO, AP Firenze, 19 Novembre 2010 Gli Annali AMD: un database in continua crescita Numero di partecipanti RADDOPPIATO nell ultima edizione Oltre 1/3

Dettagli

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG Dott. David Coletta - Empoli Il cambiamento di paradigma I bisogni di salute della popolazione e lo stato di benessere percepito hanno subito un

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Rapporto epidemiologico sulle principali patologie croniche nella popolazione del Veneto Attività anno 2018

Rapporto epidemiologico sulle principali patologie croniche nella popolazione del Veneto Attività anno 2018 Rapporto epidemiologico sulle principali patologie croniche Attività anno 2018 Il Sistema ACG A supporto dello studio della cronicità e della multimorbilità D a t i A n n o 2 0 1 7 INDICE INTRODUZIONE...

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Osservatorio Arno Diabete Costo delle terapie CV

Osservatorio Arno Diabete Costo delle terapie CV Osservatorio Arno Diabete Costo delle terapie CV 1996-2010 G Marchesini, G Forlani, A Berti, E Rossi Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica - Bologna CINECA Casalecchio di Reno Costi indiretti del

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIAC0

LO SCOMPENSO CARDIAC0 CARDIAC0 A cura di Dott. Giuseppe Vergara Coordinatore del Dipartimento Cardiovascolare del Trentino Direttore della Divisione di Cardiologia dell Ospedale S.Maria del Carmine di Rovereto LA POMPA SCOMPENSO

Dettagli

Scheda progetto/programma PRP n. 2 Regione Macroarea: Linea di intervento generale: v Obiettivo generale di salute del PNP :

Scheda progetto/programma PRP n. 2 Regione Macroarea: Linea di intervento generale: v Obiettivo generale di salute del PNP : Scheda /programma PRP 2010-2012 n. 2 Regione Basilicata Macroarea: medicina predittiva (1) Linea di intervento generale: valutazione del rischio individuale di malattia (1.1) Obiettivo generale di salute

Dettagli

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2 L evoluzione della terapia del diabete tipo 2 Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it Disclosure information La Prof.ssa Frida Leonetti dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2 A LLEGATO PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2 PRECISAZIONI: Il trattamento con i farmaci appartenenti alla classe degli agonisti del recettore del GLP-1

Dettagli

La popolazione disabile

La popolazione disabile La popolazione disabile 4 Tasso di disabilità (numero soggetti portatori handicap -64/pop. res. -64, per 1). Anno 21 3 2 1 Alta Val d'elsa Valdichiana Amiata Senese e Val d'orcia Senese AUSL 7 REGIONE

Dettagli

Scompenso cardiaco: Prevenzione secondaria

Scompenso cardiaco: Prevenzione secondaria 4th TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION Scompenso cardiaco: Prevenzione secondaria PL. Temporelli Angela Zappia Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Veruno Divisione di Cardiologia Riabilitativa Scompenso

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli