LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO. Relatore: GIULIANA PASINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO. Relatore: GIULIANA PASINI"

Transcript

1 LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO Relatore: GIULIANA PASINI

2 Il sottoscritto GIULIANA PASINI ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario.

3 FINALITA Identificare adulti a rischio di piaga e definire gli interventi precoci per la prevenzione delle lesioni da pressione

4 I PAZIENTI A RISCHIO Il paziente a rischio di LdD è quello che a causa di uno stato patologico presenta fattori generali, quali ipomobilità o ridotta capacità motoria, o locali (quali frizione, scivolamento, umidità, ipoperfusione sanguigna) tali da esporlo maggiormente all insorgenza delle lesioni. Al fine di identificare gli individui a rischio di sviluppare ulcere da pressione, bisogna avvalersi di un approccio strutturato.

5 VALUTAZIONE DEL RISCHIO Identificare i pazienti a rischio : La valutazione deve essere eseguita appena possibile (entro le 8 ore) con Scala di Braden e deve essere ripetuta ad ogni cambiamento significativo delle condizioni del paziente, documentando le valutazioni in cartella. La scala di valutazione del paziente a rischio di insorgenza di lesioni da pressione deve avvalersi anche del giudizio clinico del professionista e deve includere: valutazione di attività e mobilità valutazione dello stato della cute

6 SCALA DI BRADEN E una scala di valutazione del rischio di insorgenza delle lesioni da decubito individuata su scala europea. Si basa su parametri oggettivi, quindi maggiormente riproducibili.

7 SCALA DI BRADEN Percezione Sensoriale 1 Completamente limitata 2 Molto limitata 3 Leggermente limitata 4 Nessuna limitazione Umidità 1 Costantemente umida 2 Molto umida 3 Occasionalmente umida 4 Raramente umida Attività 1 Allettato 2 In poltrona 3 Cammina occasionalmente 4 Cammina frequentemente Mobilità 1 Completamente immobile 2 Molto limitata 3 Parzialmente limitata 4 Nessuna limitazione Nutrizione 1 Molto scarsa 2 Probabilmente scarsa 3 Adeguata 4 Eccellente Frizioni e scivolamento 1 Problema presente 2 Problema potenziale 3 Nessun problema

8 I CUT OFF DEL PAZIENTE A RISCHIO PAZIENTE NON A RISCHIO: valore della scala di Braden superiore a 16 PAZIENTE A BASSO RISCHIO:valore della scala di Braden compreso tra 12 e 16 PAZIENTE AD ALTO RISCHIO:valore della scala di Braden inferiore o uguale a 9.

9 LA GESTIONE DELLA CUTE I principi fondamentali per un corretto trattamento della cute sono: DETERSIONE IDRATAZIONE

10 DETERSIONE Detergenti a Ph cutaneo ( 4,2-5,6 ) Ph troppo acido : distruzione film idrolipidico Ph troppo alcalino : favorisce impianto e proliferazione batterica Ridurre al minimo la forza e la frizione sulla cute Evitare massaggi su prominenze ossee

11 IDRATAZIONE Utilizzare quotidianamente prodotti idratanti Protezione tramite prodotti barriera No borotalco e prodotti a base alcolica perché disidratano!

12 MOBILIZZAZIONE Pianificare cambi posturali in base a: Risorse materiali utilizzate ( materassi antidecubito) Livello di attività e mobilità Condizioni cute Condizioni cliniche

13 ALIMENTAZIONE Assicurare un adeguato apporto nutrizionale. Controllare l apporto nutrizionale non solo quantitativamente ma anche qualitativamente in modo particolare è importante l introduzione di proteine. Registrare l apporto nutrizionale

14 SUPERFICI ANTIDECUBITO Sono dispositivi atti a ridurre o scaricare la pressione di contatto esercitata dal corpo su di una superficie.

15 CLASSIFICAZIONE SUPERFICI DI SUPPORTO Materassi statici in schiuma di poliuretano Materassi a pressione alternata e/o bassa pressione di appoggio Materassi a cessione d aria

16 GRAZIE PER L ATTENZIONE

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA TERAPIA 1. Eliminazione della compressione locale 2. Rimozione del tessuto necrotico 3. Disinfezione dell ulcera 4. Applicazione di presidi di medicazione idonei 5. Eliminazione o riduzione dei fattori

Dettagli

PREVENZIONE COSA CI DICONO LE LINEE GUIDA??

PREVENZIONE COSA CI DICONO LE LINEE GUIDA?? PREVENZIONE COSA CI DICONO LE LINEE GUIDA?? 1. CURA PREVENTIVA DELLA CUTE 5. RIMUOVERE IL PANNOLINO SE NON NECESSARIO 2.NUTRIZIONE MALNUTRIZIONE: Situazione in cui un deficit od un eccesso (squilibrio)

Dettagli

Le SCALE di VALUTAZIONE sono un patrimonio assistenziale comune.

Le SCALE di VALUTAZIONE sono un patrimonio assistenziale comune. VALUTAZINE STRUTTURA del della RISCHI CUTE Secondo il Profilo Professionale l infermiere è responsabile dell assistenza infermieristica, ha quindi un ruolo importante nell individuazione del rischio, e

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELLE TRATTAMENTO INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:...

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELLE TRATTAMENTO INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:... INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:...3 DEFINIZIONI:...3 MODALITA OPERATIVE...3 Verifica: Approvazione: Emissione: Referente qualità U.O. Direttore Referente

Dettagli

LE LESIONI CUTANEE CRONICHE

LE LESIONI CUTANEE CRONICHE LE LESIONI CUTANEE CRONICHE Perdite di sostanza con scarsa tendenza alla guarigione, che interessano l epidermide,derma,e tessuti sottostanti(osseo-tendinei) che ripareranno con meccanismo di II^ intenzione

Dettagli

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n.

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n. RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO DITTA SANACILIA FAX n 06.5245 3918 SAIO FAX n. U.O. richiedente P. Ospedaliero Centro di costo Dati identificativi paziente Cognome e Nome (sigla) data di nascita Sesso

Dettagli

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P. LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO OPERATO Ruolo dell I.P. www.fisiokinesiterapia.biz LA MEDICINA RIABILITATIVA Riconosce la centralità della persona Necessita di un approccio globale al paziente inteso

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN LESIONI DA PRESSIONE SI DEFINISCONO

Dettagli

MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI. Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti

MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI. Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti RIDUZIONE DELLA COMPRESSIONE PRESIDI ANTIDECUBITO Gli ausili antidecubito

Dettagli

ASPETTI PRATICI DI CURA E IGIENE DELLA CUTE

ASPETTI PRATICI DI CURA E IGIENE DELLA CUTE ASPETTI PRATICI DI CURA E IGIENE DELLA CUTE Medolla 30/09/2014 07/10/2014 Mary Guerzoni Coordinatore infermieristico C.I.S.A./ASP Mirandola OBIETTIVI Impedire l insorgenza di danni all integrità cutanea

Dettagli

Gli ausili per la prevenzione delle lesioni da pressione in posizione sdraiata. Chiara Manfredi

Gli ausili per la prevenzione delle lesioni da pressione in posizione sdraiata. Chiara Manfredi Gli ausili per la prevenzione delle lesioni da pressione in posizione sdraiata Chiara Manfredi Prevenzione Utilizzo di superfici antidecubito per ridurre la pressione di contatto e migliorare la distribuzione

Dettagli

lesioni da Pressione (ldp)

lesioni da Pressione (ldp) lesioni da Pressione (ldp) OPuscOlO InfOrmatIvO Per la PrevenzIOne delle lesioni da PressIOne Questo opuscolo è per tutti coloro che sono costretti a letto o sulla sedia, non sono in grado di muoversi

Dettagli

Italian Hospital Group. Alessandra Mazzoli Dirigente Assistenza Infermieristica

Italian Hospital Group. Alessandra Mazzoli Dirigente Assistenza Infermieristica Italian Hospital Group Alessandra Mazzoli Dirigente Assistenza Infermieristica Rsa 47 p. geriatrica III livello 96 p. disabilità Unità Demenze 60 p. degenza 65 p. ass. domiciliare 55 p. centro diurno Classi

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 13 Rev. 00 LESIONE DA DECUBITO. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 13 Rev. 00 LESIONE DA DECUBITO. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 INDICE 1. OBIETTIVO... 2 2. PERSONALE COINVOLTO E RESPONSABILITÀ... 2 3. FREQUENZA... 2 4. DOCUMENTI A SUPPORTO... 2 5. STRUMENTI... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 3 6.1 PREVENZIONE...

Dettagli

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE Pag.: 1 di 5 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 30/05/2011 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Resp

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa Pagina 1 REGIONE SICILIANA Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa TIMBRO DI REPARTO CARTELLA INFERMIERISTICA Cartella n. Cognome... Nome... Sesso: M F Nato il / / a.. Cittadinanza Residenza / Domicilio..

Dettagli

Prevenzione e trattamento delle Lesioni da Pressione: dove siamo e dove vogliamo andare

Prevenzione e trattamento delle Lesioni da Pressione: dove siamo e dove vogliamo andare Prevenzione e trattamento delle Lesioni da Pressione: dove siamo e dove vogliamo andare 1 Lesioni da Pressione (LdP): problema di sanità pubblica 1. importanza (dal 0,4% al 38% nelle strutture sanitarie

Dettagli

La sicurezza del paziente in Ospedale

La sicurezza del paziente in Ospedale IV Sessione Rischio Clinico La sicurezza del paziente in Ospedale Dott.ssa M.C. Pistone Medicina II Ospedale San Paolo La sicurezza del paziente in Ospedale La Sicurezza del Paziente viene intesa come:

Dettagli

Medicazioni avanzate: a cosa servono e come si usano? Relatore: Roberta Gallo Infermiera esperta in wound care

Medicazioni avanzate: a cosa servono e come si usano? Relatore: Roberta Gallo Infermiera esperta in wound care Medicazioni avanzate: a cosa servono e come si usano? Relatore: Roberta Gallo Infermiera esperta in wound care La sottoscritta Roberta Gallo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del

Dettagli

GUIDA RAPIDA per le persone A RISCHIO DI SVILUPPARE Lesioni da Pressione Di Alessandra Vernacchia

GUIDA RAPIDA per le persone A RISCHIO DI SVILUPPARE Lesioni da Pressione Di Alessandra Vernacchia GUIDA RAPIDA per le persone A RISCHIO DI SVILUPPARE Lesioni da Pressione Di Alessandra Vernacchia LA PREVENZIONE DELLE Lesioni da Pressione in 5 mosse. Da un idea di Lisa Hill e Louise Dalton, Nurse Specialist

Dettagli

EXPOSANITA 2016 Fiera di Bologna May 19 th 2016

EXPOSANITA 2016 Fiera di Bologna May 19 th 2016 EXPOSANITA 2016 Fiera di Bologna May 19 th 2016 Valutazione Rischio lesioni da decubito IL FUTURO PROSSIMO DEI SISTEMI ANTIDECUBITO DALLA RICERCA ALLA PRATICA 1 Perché occuparsi delle Lesioni da Decubito

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLE LESIONI DA PRESSIONE. Relatore: Dr. Dario Amati

FISIOPATOLOGIA DELLE LESIONI DA PRESSIONE. Relatore: Dr. Dario Amati FISIOPATOLOGIA DELLE LESIONI DA PRESSIONE Relatore: Dr. Dario Amati Il sottoscritto Dario Amati ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione

Dettagli

PREVENZIONE DELLE PIAGHE DA DECUBITO

PREVENZIONE DELLE PIAGHE DA DECUBITO 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 PREVENZIONE DELLE PIAGHE DA DECUBITO DOTT. EUGENIO PELUSO DOTT.SSA ANASTASIA WANDA CARCELLO PIAGHE DA DECUBITO DEFINIZIONE Le piaghe da decubito,

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA DI SANIFICAZIONE E SANITIZZAZIONE DEI MATERASSI ANTIDECUBITO

ISTRUZIONE OPERATIVA DI SANIFICAZIONE E SANITIZZAZIONE DEI MATERASSI ANTIDECUBITO Data: aprile 2012 Pagina 1 di 6 ISTRUZIONE OPERATIVA DI SANIFICAZIONE E SANITIZZAZIONE DEI MATERASSI ANTIDECUBITO Il presente documento non è firmato perché trasmesso per via informatica. L originale firmato

Dettagli

Mistral, il benessere è nell aria. Ovattificio Fortunato s.r.l. l anima delle idee

Mistral, il benessere è nell aria. Ovattificio Fortunato s.r.l. l anima delle idee Mistral, il benessere è nell aria Ovattificio Fortunato s.r.l. l anima delle idee Ovattificio Fortunato s.r.l. Via dell Industria, n 109 84092 Bellizzi (SA) Italy ph.: (+39) 089 981146 (+39) 089 981646

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO A cura del personale infermieristico territoriale dell ASL VCO Caro Familiare con questo breve opuscolo speriamo di aiutarti a vivere

Dettagli

SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 1

SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 1 SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 1 Allegato 2 Sezione A Requisiti del prodotto A.1 DATI DI IDENTIFICAZIONE Classificazione EN ISO 9999 03.33.03 Cuscini antidecubito DM 332/99: (Codice e denominazione del

Dettagli

LA CUTE PERILESIONALE

LA CUTE PERILESIONALE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Corso di formazione: Prevenzione e trattamento delle Ulcere da Pressione in ambito ospedaliero e domiciliare LA CUTE PERILESIONALE di Francesco Uccelli Infermiere

Dettagli

L uso delle superfici speciali per le ulcere da pressione: dalla prevenzione al trattamento

L uso delle superfici speciali per le ulcere da pressione: dalla prevenzione al trattamento V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O. L uso delle superfici speciali per le ulcere da pressione: dalla prevenzione al trattamento Bologna - 16-17 maggio 2010 - Palazzo della Cultura e dei Congressi M. BONFANTI

Dettagli

LESIONI DA DECUBITO ANNO 2001 ANALISI DEL FENOMENO E DELL APPROCCIO PREVENTIVO-TERAPEUTICO

LESIONI DA DECUBITO ANNO 2001 ANALISI DEL FENOMENO E DELL APPROCCIO PREVENTIVO-TERAPEUTICO LESIONI DA DECUBITO ANNO 1 ANALISI DEL FENOMENO E DELL APPROCCIO PREVENTIVO-TERAPEUTICO Claudia della Valle Farmacista dirigente Distretto Sanitario 97 Azienda Sanitaria Locale Salerno-2 Si è condotto

Dettagli

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO La sottoscritta Miele Graziana ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009 DICHIARA che negli ultimi due anni NON ha avuto

Dettagli

Linee guida aziendali. LINEE GUIDA AZIENDALI PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO.

Linee guida aziendali. LINEE GUIDA AZIENDALI PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO. Linee guida aziendali. LINEE GUIDA AZIENDALI PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO. VALUTAZIONE Obiettivi: PREVENZIONE Valutazione - Igiene - Mobilizzazione e Postura - Alimentazione

Dettagli

CHE COSA SONO LE LESIONI DA PRESSIONE?

CHE COSA SONO LE LESIONI DA PRESSIONE? CHE COSA SONO LE LESIONI DA PRESSIONE? DEFINIZIONE Lesione da pressione: La lesione da pressione, chiamata anche piaga o ulcera da decubito, è una evoluzione necrotica che interessa la cute dovuta a una

Dettagli

Lesioni da decubito: epidemiologia e fattori di rischio

Lesioni da decubito: epidemiologia e fattori di rischio Modulo 3 Lesioni da decubito: epidemiologia e fattori di rischio Michele Zani Coordinatore Responsabile, Fondazione Le Rondini, Lumezzane (BS) Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Prima distorsione: che

Dettagli

STUDIO SULLA. NUTRIZIONALE Gestione del fabbisogno nutrizionale in pazienti con LdP. De Corte Katia Infermiera ASS 5 BASSA FRIULANA

STUDIO SULLA. NUTRIZIONALE Gestione del fabbisogno nutrizionale in pazienti con LdP. De Corte Katia Infermiera ASS 5 BASSA FRIULANA STUDIO SULLA VALUTAZIONE NUTRIZIONALE Gestione del fabbisogno nutrizionale in pazienti con LdP De Corte Katia Infermiera ASS 5 BASSA FRIULANA LESIONE DA PRESSIONE Lesione tissutale ad evoluzione necrotica

Dettagli

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale. INTRODUZIONE Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia e Rianimazione dell Ospedale di Polistena (R.C.) prima A.S.L.n 10 Palmi oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale

Dettagli

PROFESSIONALE SISTEMI ANTIDECUBITO AD ARIA MEDIO ALTO RISCHIO

PROFESSIONALE SISTEMI ANTIDECUBITO AD ARIA MEDIO ALTO RISCHIO SISTEMI ANTIDECUBITO AD ARIA MEDIO ALTO RISCHIO PROFESSIONALE è la linea dedicata all uso intensivo in reparti ospedalieri, case di riposo e assistenza domiciliare, dove affidabilità ed efficacia sono

Dettagli

STEFANIA MELINO VI CORSO UNIVERSITARIO DI PERFEZIONAMENTO INFERMIERE ESPERTO IN WOUND CARE Anno Accademico 2005/2006

STEFANIA MELINO VI CORSO UNIVERSITARIO DI PERFEZIONAMENTO INFERMIERE ESPERTO IN WOUND CARE Anno Accademico 2005/2006 DALL INDAGINE EPIDEMIOLOGICA ALLA RIPROGETTAZIONE DELL USO RAZIONALE DI SUPERFICI DI SUPPORTO NELLA GESTIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE IN UNA UNITA DI CURE PALLIATIVE STEFANIA MELINO VI CORSO UNIVERSITARIO

Dettagli

ANTIDECUBITO POSTURA

ANTIDECUBITO POSTURA una buona posizione ANTIDECUBITO POSTURA cuscini, materassi e sistemi antidecubito Le scogliere vicino a Dieppe 1 CUSCINO A CIAMBELLA CUSCINO IN MATERIALE VISCOELASTICO RIVESTITO DA FODERA 100% COTONE.

Dettagli

SCHEDA INFERMIERISTICA

SCHEDA INFERMIERISTICA SCHEDA INFERMIERISTICA DATI ASSISTITO Cognome Nome Data di nascita Cod. fiscale Indicare con una X il bisogno infermieristico rilevato e gli interventi corrispondenti: Pianificazione assistenziale rilevazione

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ CERTIFICAZIONE ANNUALE DELLA QUALITÀ SU PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO. Le lesioni da decubito (LD) sono

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO LINEE GUIDA SULLA PREVENZINE E TRATTAMENT DELLE LDD - 1 ottobre 2001 - Pagina 14 di 66 pagine LINEE GUIDA PER LA PREVENZINE DELLE LESINI DA DECUBIT Che cosa sono le lesioni da decubito (LDD)? Le LDD sono

Dettagli

La gestione delle lesioni cutanee nella zona perineale e perianale

La gestione delle lesioni cutanee nella zona perineale e perianale La gestione delle lesioni cutanee nella zona perineale e perianale Pisa, 23 settembre 2008 F U di rancesco ccelli Infermiere in Terapia Intensiva Neurochirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Dettagli

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016 Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero Cristina Borgio 5 dicembre 2016 Malnutrizione ospedaliera 20-50% dei pazienti ospedalizzati all ingresso in ospedale è malnutrito

Dettagli

Il posizionamento del paziente in sala operatoria

Il posizionamento del paziente in sala operatoria Il posizionamento del paziente in sala operatoria La postura che compromette la buona esposizione del campo operatorio prolunga e complica la procedura chirurgica La postura che valica i limiti di tolleranza

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE LA SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE

ASSISTENZA DI BASE LA SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE ASSISTENZA DI BASE LA SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE responsabilità e competenze dell Oss SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE SINDROME In medicina rappresenta un complesso di sintomi che manifestano una situazione

Dettagli

GESTIONE DEL PAZENTE CON SINDROME DA ALLETTAMENTO Rosalba Leotta

GESTIONE DEL PAZENTE CON SINDROME DA ALLETTAMENTO Rosalba Leotta GESTIONE DEL PAZENTE CON SINDROME DA ALLETTAMENTO Rosalba Leotta La sottoscritta Rosalba Leotta ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione

Dettagli

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE DATA NOMINATIVO COMPILATORE NUMERO UTENTE NOME COGNOME FEMMINA MASCHIO STATO CIVILE DATA NASCITA CODICE

Dettagli

CHECK LIST AUDIT INTERNO ASL CN2 Alba Bra PROTOCOLLO PREVENZIONE E TRATTAMENTO LDD. SOC/S.O.S. ispezionata. Persone intervistate

CHECK LIST AUDIT INTERNO ASL CN2 Alba Bra PROTOCOLLO PREVENZIONE E TRATTAMENTO LDD. SOC/S.O.S. ispezionata. Persone intervistate ALLEGATO N 4 CHECK LIST AUDIT INTERNO ASL CN2 Alba Bra PROTOCOLLO PREVENZIONE E TRATTAMENTO LDD Audit del Data:. Auditor: Operatore Servizio S.I.T.P.R.O Infermiere Coordinatore. SOC/S.O.S. ispezionata

Dettagli

Lesioni da pressione: Il ruolo dell Infermiere Professionale. Ivan Santoro I.P. Coordinatore di Struttura Centro di Riabilitazione Srl

Lesioni da pressione: Il ruolo dell Infermiere Professionale. Ivan Santoro I.P. Coordinatore di Struttura Centro di Riabilitazione Srl Lesioni da pressione: Il ruolo dell Infermiere Professionale Ivan Santoro I.P. Coordinatore di Struttura Centro di Riabilitazione Srl Uno degli indicatori di V.Q. americani (Verifica e Qualità) prevede

Dettagli

Efficacia di una nuova medicazione multistrato in poliuretano nella zona sacrale per la prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti con

Efficacia di una nuova medicazione multistrato in poliuretano nella zona sacrale per la prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti con Cristiana Forni Efficacia di una nuova medicazione multistrato in poliuretano nella zona sacrale per la prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti con frattura di femore da fragilità. Trial Randomizzato

Dettagli

La pelle è l'abito più prezioso che hai

La pelle è l'abito più prezioso che hai La pelle è l'abito più prezioso che hai Federico Illesi Nel corpo umano ci sono zone in cui la cute viene maggiormente sottoposta alla pressione del corpo, in particolare in corrispondenza delle sporgenze

Dettagli

Indice generale. del: 22/05/14. Pagina 3 di 16

Indice generale. del: 22/05/14. Pagina 3 di 16 Indice generale Legenda - Sigle...3 Destinatari del documento...3 SCHEDA 1 Definizione di Ulcera da Pressione dell'international NPUAP-EPUAP...4 STADIAZIONE SECONDO IL NATIONAL PRESSURE ULCER ADVISORY

Dettagli

PREVALENZA DELLE LESIONI DA DECUBITO

PREVALENZA DELLE LESIONI DA DECUBITO Regione Emilia-Romagna Agenzia sanitaria regionale Centro di documentazione per la salute PREVALENZA DELLE LESIONI DA DECUBITO UNO STUDIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA governo clinico ISSN 1591-223X DOSSIER

Dettagli

! "#! $ %% &!!! % & ''()*%&+, %& - *-+!- ".! %%&!$ - " ""! " $/ -! - " # $ -"" #!!0 $" -!. 1. 2%%3 $ "!!.5/&,.1%,./..5/&,.2%%3 *,.

! #! $ %% &!!! % & ''()*%&+, %& - *-+!- .! %%&!$ -  !  $/ -! -  # $ - #!!0 $ -!. 1. 2%%3 $ !!.5/&,.1%,./..5/&,.2%%3 *,. #$$%&&' # $ %% & % & ''(*%&+, %& - *-+-. %%&$ - $/ - - # $ # - # 0 $ -. 1. 2%%3 $ - /,/441-&./,/441-&..5/&,.1%,./..5/&,.2%%3 *,. 6+*,7 + /,/441%.&/4./1/,/441%42442./,/441%.&/4./1.5/&,.1%,././&4.5/&,.%8/5/1.5/&,.2%%3,.%%/%4&5.

Dettagli

CATALOGO LIFE AGON 2016

CATALOGO LIFE AGON 2016 CATALOGO LIFE AGON 2016 CATALOGO LIFE AGON 2016 La Linea Life proposta da Agon rappresenta la giusta evoluzione della filosofia Agon. L armonia della vita non può prescindere dalla Salute, dall attività

Dettagli

QUESTIONARIO 2. ASL Città di Torino

QUESTIONARIO 2. ASL Città di Torino TO-OSS-2 QUESTIONARIO 2 ASL Città di Torino Concorso pubblico in forma associata, per titoli ed esami, per la copertura di n. 20 posti di Operatore Socio Sanitario (cat. Bs) - con turnazione a copertura

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PAZIENTI PER INTENSITÀ DI CURA IN PRONTO SOCCORSO L. Rossetti; M. Franchini

CLASSIFICAZIONE DEI PAZIENTI PER INTENSITÀ DI CURA IN PRONTO SOCCORSO L. Rossetti; M. Franchini 25/05/2018 CLASSIFICAZIONE DEI PAZIENTI PER INTENSITÀ DI CURA L. Rossetti; M. Franchini Fondazione Poliambulanza (BS), Servizio di Pronto Soccorso DEA II Livello; Dipartimento Emergenza di Alta Specializzazione

Dettagli

Prevenzione e trattamento delle Lesioni da Pressione Diagnosi Infermieristiche e pianificazione assistenziale

Prevenzione e trattamento delle Lesioni da Pressione Diagnosi Infermieristiche e pianificazione assistenziale Prevenzione e trattamento delle Lesioni da Pressione Diagnosi Infermieristiche e pianificazione assistenziale ASL Rieti_ 12 Settembre 2016 Dr.ssa Manuela Serva Responsabile UOSD Risk Management e Qualità

Dettagli

LE LESIONI DA PRESSIONE

LE LESIONI DA PRESSIONE TITOLO: LE LESIONI DA PRESSIONE SOMMARIO: Lo scopo di questa dispensa è di fornire una visione semplificata sul fenomeno delle lesioni da pressione comunemente conosciute come piaghe da decubito. Speriamo

Dettagli

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l organizzazione dell assistenza e, di conseguenza, favorire l erogazione di un servizio mirato alle reali necessità e

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

LE ULCERE DA DECUBITO

LE ULCERE DA DECUBITO LE ULCERE DA DECUBITO Sabrina Barbanera U.O. Dermatologia Azienda Ospedaliero Universitaria Pisa Definizione Area di danno localizzato della cute e dei tessuti sottostanti causato da forze di pressione,

Dettagli

posizione seduta le forze si concentra- no su questa zona.

posizione seduta le forze si concentra- no su questa zona. CUSCINI ANTIDECUBITO In posizione orizzontale, ci sono più punti d'appoggio, così le forze che agiscono sul corpo del paziente vengono distribuite in modo omogeneo. Contrariamente, in posizione seduta

Dettagli

IL DECUBITO VALUTARE e GESTIRE. Dr. Primo Lui - Mantova

IL DECUBITO VALUTARE e GESTIRE. Dr. Primo Lui - Mantova IL DECUBITO VALUTARE e GESTIRE Dr. Primo Lui - Mantova La struttura della cute modifica in relazione a vari fattori che intervengono in modo differente da soggetto a soggetto: l età l esposizione al sole

Dettagli

Epidemiologia delle lesioni da pressione

Epidemiologia delle lesioni da pressione Epidemiologia delle lesioni da pressione Ada Dalla Riva SPS - Ambulatorio Infermieristico Gestione Lesioni Cutanee Croniche ASL ORISTANO Tempio Pausania 14 giugno 2012 Problema crescente Si stima che nel

Dettagli

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts INDICATORI 1 2 3 4 indice Condizioni generali: livelli di assistenza richiesti per le ADL( fare il bagno, di vestirsi, di usare i servizi igienici, mobilità,

Dettagli

Doccia a letto domiciliare

Doccia a letto domiciliare Doccia a letto domiciliare Sommario Che Le cure igieniche personali L igiene personale è costituita da tutte quelle norme che devono essere applicate giornalmente per la pulizia personale, la prevenzione

Dettagli

La sottoscritta TESEI LETIZIA

La sottoscritta TESEI LETIZIA La sottoscritta TESEI LETIZIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Schededisupporto. Materasso antidecubito in espanso o termoelastico DESCRIZIONE FUNZIONE ADDESTRAMENTO ACCESSORI E MODIFICHE CONTROINDICAZIONI

Schededisupporto. Materasso antidecubito in espanso o termoelastico DESCRIZIONE FUNZIONE ADDESTRAMENTO ACCESSORI E MODIFICHE CONTROINDICAZIONI Materasso antidecubito in espanso o termoelastico Realizzato in espanso a cellule aperte, di spessore di almeno 14 cm (lo spessore minimo ha una portanza sufficiente a sorreggere il peso di una persona

Dettagli

RACCOMANDAZIONE E LINEE DI INDIRIZZO PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA CADUTA DEL PAZIENTE NELLE STRUTTURE SANITARIE

RACCOMANDAZIONE E LINEE DI INDIRIZZO PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA CADUTA DEL PAZIENTE NELLE STRUTTURE SANITARIE RACCOMANDAZIONE E LINEE DI INDIRIZZO PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA CADUTA DEL PAZIENTE NELLE STRUTTURE SANITARIE Nuovoingresso che deambula in autonomia o con parziale aiuto Per i nuovi ingressi

Dettagli

Lesioni da decubito: indicazioni per la prevenzione e il trattamento

Lesioni da decubito: indicazioni per la prevenzione e il trattamento Modulo 5 Lesioni da decubito: indicazioni per la prevenzione e il trattamento Angela Peghetti Infermiera, Presidente Associazione Italiana per lo Studio delle Lesioni Cutanee (AISLeC), Pavia Lesioni da

Dettagli

THE NEAR FUTURE OF TISSUE INTEGRITY DEVICES: FROM RESEARCH TO APPLICATIONS LESIONI DA DECUBITO. Dott. Riccardo Rinaldi Santo Stefano Riabilitazione

THE NEAR FUTURE OF TISSUE INTEGRITY DEVICES: FROM RESEARCH TO APPLICATIONS LESIONI DA DECUBITO. Dott. Riccardo Rinaldi Santo Stefano Riabilitazione EXPOSANITA 2016 Fiera di Bologna May 19 th 2016 THE NEAR FUTURE OF TISSUE INTEGRITY DEVICES: FROM RESEARCH TO APPLICATIONS LESIONI DA DECUBITO Dott. Riccardo Rinaldi Santo Stefano Riabilitazione LESIONI

Dettagli

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI TERAPIA GENERALE IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI SPECIALISTI, DEL PERSONALE INFERMIERISTICO, DEL PAZIENTE E/O DEL NUCLEO FAMILIARE

Dettagli

Termoletto Italiana srl nasce nel 1990, dopo anni di esperienza maturata nel campo della saldatura ad alta frequenza, specializzandosi nella

Termoletto Italiana srl nasce nel 1990, dopo anni di esperienza maturata nel campo della saldatura ad alta frequenza, specializzandosi nella Termoletto Italiana srl nasce nel 1990, dopo anni di esperienza maturata nel campo della saldatura ad alta frequenza, specializzandosi nella produzione di ausili per la prevenzione delle ulcere da decubito.

Dettagli

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee Indice dei contenuti PROGRAMMA Programma per il trattamento delle lesioni

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Teoria e filosofia della scienza riabilitativa

Teoria e filosofia della scienza riabilitativa Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche Corso di Laurea Magistrale Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie Teoria e filosofia della scienza

Dettagli

LOGIC RANGE. with people in mind

LOGIC RANGE. with people in mind LOGIC RANGE Sistema materasso e sovramaterasso with people in mind Sistema completamente sostitutivo del materasso ospedaliero e sovramaterasso Il sistema antidecubito Auto logic 200 e il sovramaterasso

Dettagli

Varese 15/ 04/ 15 L. Pinelli Direttivo AISLeC

Varese 15/ 04/ 15 L. Pinelli Direttivo AISLeC Varese 15/ 04/ 15 L. Pinelli Direttivo AISLeC Un ulcera da pressione è un danno localizzato alla cute e/o ai tessuti sottostanti, generalmente in corrispondenza di una prominenza ossea, come risultato

Dettagli

Opuscolo Ulcere da Pressione

Opuscolo Ulcere da Pressione Opuscolo Ulcere da Pressione Il progetto si sviluppa attraverso la scrittura di fogli informativi per la prevenzione delle u.d.p. e la possibilità per tutti di potervi accedere, attraverso la libera visualizzazione

Dettagli

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza IL PROCESSO ASSISTENZIALE DELLA NUTRIZIONE IN OSPEDALE Modena, 12 dicembre 2014 Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza Silvia

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

A cura della commissione multidisciplinare prevenzione e trattamento lesioni da pressione

A cura della commissione multidisciplinare prevenzione e trattamento lesioni da pressione E.O. OSPEDALI GALLIERA GENOVA PROTOCOLLO DI PREVENZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE A cura della commissione multidisciplinare prevenzione e trattamento lesioni da pressione rev. del 26/05/2009 1/22 PROTOCOLLO

Dettagli

ULCERA GENERALE CAUSALE LOCALE

ULCERA GENERALE CAUSALE LOCALE LESIONI DA PRESSIONE ULCERA INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE DIAGNOSI ETIOLOGICA TESSUTI ESSUDATO GENERALE CAUSALE LOCALE GUARIGIONE HO OTTO ANNI E NOVE DECUBITI 3 4 6 9 1 2 5 7 8 LE SUPERFICI scapola sacro

Dettagli

Alpha Active 4 Materasso

Alpha Active 4 Materasso Alpha Active 4 Materasso with people in mind Elevata riduzione della pressione per una migliore gestione paziente Progettato per prevenire e gestire le ulcere da decubito, il materasso a ridistribuzione

Dettagli

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Dermatologia Relazione conclusiva

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Dermatologia Relazione conclusiva Punto Insieme Sanità Tavolo Tecnico Dermatologia Relazione conclusiva 25 Marzo 2015 Raccomandazioni Generali: È prioritario inserire nei LEA la prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee e creare

Dettagli

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento LESINI DA DECUBIT Prevenzione e trattamento Modulo1 Lezione 3 LE SCALE DI VALUTAZINE DEL RISCHI Lo scopo di uno strumento di valutazione del rischio è quello di identificare gli individui a rischio di

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLE LDD

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLE LDD RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLE LDD Modulo 1 Lezione 2 Le raccomandazioni dovrebbero essere valutate alla luce degli obiettivi generali che ogni piano di cura si pone per un determinato paziente.

Dettagli

Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria

Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria La sottoscritta Solare Rossella ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo

Dettagli

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE 01/Ottobre/2010 Lecco Sala Don Ticozzi Infermiere di Coordinamento Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL / AO Lecco L ÈQUIPE MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

SISTEMA LETTO INTEGRALE LINEA LETTI ELETTRICI AUTOMATIZZATI PER MEDIO ED ALTO RISCHIO

SISTEMA LETTO INTEGRALE LINEA LETTI ELETTRICI AUTOMATIZZATI PER MEDIO ED ALTO RISCHIO SISTEMA LETTO INTEGRALE LINEA LETTI ELETTRICI AUTOMATIZZATI PER MEDIO ED ALTO RISCHIO Il Sistema Letto Integrale Il letto ospedaliero rappresenta un importante dispositivo medicale che incontra quotidianamente

Dettagli

I CONTENUTI. Intervento nutrizionale

I CONTENUTI. Intervento nutrizionale IN ITALIA I CONTENUTI Intervento nutrizionale 3. Malnutrizione 3. 1 in ambito ospedaliero 3. 2 in ambito extraospedaliero 4. Screening del rischio nutrizionale 5. Terapia nutrizionale 6. Ristorazione

Dettagli

COMPLESSITÁ ASSISTENZIALE, INSTABILITÁ CLINICA E ATTIVITÁ INFERMIERISTICA IN UNA MEDICINA D URGENZA

COMPLESSITÁ ASSISTENZIALE, INSTABILITÁ CLINICA E ATTIVITÁ INFERMIERISTICA IN UNA MEDICINA D URGENZA COMPLESSITÁ ASSISTENZIALE, INSTABILITÁ CLINICA E ATTIVITÁ INFERMIERISTICA IN UNA MEDICINA D URGENZA Patrizia Di Giacomo, Francesca Savini, Anna Maria Carlini Azienda USL Romagna Rimini, CdL in Infermieristica

Dettagli

A.N.Ì.M.O.ocia zione Nazionale Infermieri Medicina Ospedaliera. D.ssa Angela Mussari

A.N.Ì.M.O.ocia zione Nazionale Infermieri Medicina Ospedaliera. D.ssa Angela Mussari A.N.Ì.M.O.ocia zione Nazionale Infermieri Medicina Ospedaliera D.ssa Angela Mussari Lesioni cutanee: Problema sanitario rilevante l importanza (frequenza dei casi, danno alle persone) i costi (per il singolo/società)

Dettagli

La gestione delle lesioni in RSA L importanza della multidisciplinarietà Maria Badini Bologna, 13 Maggio 2018

La gestione delle lesioni in RSA L importanza della multidisciplinarietà Maria Badini Bologna, 13 Maggio 2018 La gestione delle lesioni in RSA L importanza della multidisciplinarietà Maria Badini Bologna, 13 Maggio 2018 Il sottoscritto Badini Maria ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del

Dettagli

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi Cause di deterioramento neurologico ritardato sospetto diagnostico, inappropriata immobilizzazione, trasporto inadeguato, incaute mobilizzazioni del

Dettagli

I Convegno regionale SIFO. Regime dietetico per pazienti con piaghe da decubito e ulcere da pressione

I Convegno regionale SIFO. Regime dietetico per pazienti con piaghe da decubito e ulcere da pressione Regione Siciliana AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE SIRACUSA C.F. 01661590891 DIPARTIMENTO DEL FARMACO U.O.C. GESTIONE FARMACI Traversa Pizzuta 96100 Siracusa Direttore Dott. Giuseppe Caruso ASP SIRACUSA DIPARTIMENTO

Dettagli