lesioni da Pressione (ldp)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "lesioni da Pressione (ldp)"

Transcript

1 lesioni da Pressione (ldp) OPuscOlO InfOrmatIvO Per la PrevenzIOne delle lesioni da PressIOne Questo opuscolo è per tutti coloro che sono costretti a letto o sulla sedia, non sono in grado di muoversi in modo completamente autonomo e/o hanno già una lesione da pressione. all interno sono raccolte informazioni sulle lesioni da pressione o piaghe da decubito: cosa sono, come hanno inizio e come prevenirle.

2 Pubblicazione a cura Tavolo Tecnico Interaziendale: Asl Bergamo, A.O. Papa Giovanni XXIII, Humanitas Gavazzeni, Casa di Cura Habilita, Fondazione Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice Onlus, Centro Don Orione. In Allegato al PROTOCOLLO DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE (LdP) rev. 0 del 19 giugno 2014 Impaginazione e progetto grafico: ufficio.comunicazione@asl.bergamo.it 2 Indice 0 lesioni da Pressione (ldp) 3 Cosa Sono? Dove si formano? 4 Classificazione LdP 5 Prevenzione ldp 5 Le principali raccomandazioni per prevenire l insorgenza delle Lesioni 5 la movimentazione del Paziente ldp 6 Paziente allettato 6 Paziente in carrozzina 8 Paziente ancora in grado di camminare

3 lesioni da Pressione (ldp) cosa sono? dove si formano? Le Lesioni da Pressione (LdP), chiamate anche ulcere da decubito o piaghe da decubito, sono lesioni della pelle e dei tessuti sottostanti, causate dalla compressione prolungata di un tessuto molle (pelle, tessuto sottocutaneo, muscolo) situato tra la sporgenza di un osso e una superficie esterna di appoggio, che porta a minor afflusso di sangue e di nutrimento. Le sedi del corpo in cui più frequentemente possono formarsi le LdP sono tutte le zone dove ci sono delle sporgenze dell osso (zona natiche, coccige, talloni, caviglia, gomiti, scapole, spalla, parte posteriore della testa). La formazione delle LdP è favorita dalla presenza di fattori di rischio, tra cui i principali sono: fattori di rischio lesioni da Pressione (ldp) Locali Patologie Condizioni della persona Pressione Frizione Scivolamento Umidità Ipoperfusione sanguigna Diabete Cardiovascolari Oncologiche Neurologiche Condizioni igienico sanitarie Stato nutrizionale Grado di mobilizzazione Aspetto e dimensioni delle lesioni, qualora fossero già presenti 3 aree a rischio da lesioni da Pressione (ldp)

4 classificazione ldp Primo Stadio La pelle è integra! La lesione si manifesta come arrossamento irreversibile che non scompare alla pressione; nei soggetti con pelle scura si deve prestare attenzione a: sensazione al tatto di calore/freddo localizzato, edema (gonfiore), indurimento, modificazione del colore cutaneo. Esistono anche lo stadio pre-patologico che si manifesta con arrossamento non persistente e lo stadio non classificabile che si manifesta con una perdita a tutto spessore della cute e dei tessuti sottostanti e in cui la profondità dell ulcera è ignota. Negli stadi pre-patologico e nel Primo Stadio è sufficiente rimuovere la causa determinante la compressione per migliorare l eritema. 4 Secondo Stadio La pelle si rompe! La lesione si manifesta come un abrasione o una bolla. Per gli stadi successivi al primo, la valutazione dello stadio e tipologia della lesione, devono essere affidati a personale esperto, infermieristico e/o medico per stabilire un piano di trattamento personalizzato. Terzo Stadio La lesione è profonda e arriva sino al muscolo Gli Ambulatori che si occupano di ulcere sono chiamati Vulnologici oppure anche di Cura delle lesioni cutanee. Quarto Stadio La lesione è una crosta nera, dura o molle che ricopre una zona sofferente più profonda che può arrivare anche al muscolo e all osso. stadiazione ed evoluzione della lesione da Pressione (ldp) stadiazione lesioni da Pressione (ldp) Osso

5 Prevenzione ldp le principali raccomandazioni per prevenire l insorgenza delle lesioni Igiene e cura della pelle Ridurre al minimo l esposizione della cute all umidità causata da incontinenza, sudorazione o secrezioni di eventuali ferite: cambiare spesso la biancheria e sostituire con regolarità i pannoloni. Evitare acqua molto calda, usare detergenti delicati e indumenti non sintetici ma di cotone. Ridurre al minimo la forza e la frizione sulle pelle durante la detersione (non massaggiare). Non usare prodotti a base alcolica in quanto rimuovono lo strato di grasso che protegge la pelle. Mantenere l idratazione della pelle applicando una crema idratante e/o nutriente. Controllare i punti a rischio almeno una volta al giorno. Alimentazione L alimentazione deve essere ricca e varia. Non sottovalutare la capacità di masticare e deglutire correttamente. Assicurare l idratazione cutanea attraverso un adeguata assunzione di liquidi. Assumere le proteine (carne/pesce), la verdura e la frutta, compatibilmente con la dieta prescritta dal medico per eventuale patologia/intolleranza. 5 La pelle va asciugata tamponando, ovvero appoggiando più volte delicatamente un asciugamano morbido, evitando i massaggi in corrispondenza delle prominenze ossee, in quanto possono essere lesivi. In caso di inappetenza rivolgersi al medico senza aspettare troppo.

6 6 la movimentazione del Paziente Di seguito verranno mostrate le fotografie con le spiegazioni per la corretta movimentazione. Per maggiori informazioni fare sempre riferimento a fisioterapista/ infermiere/ medico. Paziente allettato cambiare la postura ogni due ore alternando le posizioni, se possibile (supino/sul fianco); possibilmente posizionare la persona sulla poltrona per qualche ora al giorno, eventualmente anche con l ausilio di un sollevatore. Paziente in carrozzina deve assumere una postura corretta; in caso di scorretto posizionamento sistemare il paziente sollevandolo (da evitare lo scivolamento!); incentivare il cambio di posizione autonomo ogni minuti; la carrozzina deve essere la più appropriata, in base alle esigenze del paziente, e sempre pulita. Il corretto posizionamento dei cuscini favorisce il miglior posizionamento della persona nel letto e previene l'insorgenza delle lesioni da pressione. Il corretto posizionamento della persona sulla carrozzina: la terza sequenza mostra il cambio di posizione autonomo che consiste nel sollevarsi facendo forza con le braccia e di ritornare nella posizione seduta.

7 Il corretto trasferimento dal letto alla carrozzina del paziente emiplegico collaborante: Il paziente infila il piede dell arto sano sotto la caviglia di quello plegico e trascina cosi entrambi gli arti fuori dal bordo del letto; si mette seduto spingendosi con l arto superiore sano. Posizionare la carrozzina dal lato sano del paziente. durante il trasferimento del paziente alla carrozzina sia l operatore che il paziente devono agire contemporaneamente Il paziente: porta in avanti le spalle; fa forza sull arto inferiore sano e si mette in piedi alzandosi dal letto; esegue dei piccoli passi per girare il corpo in modo da potersi sedere in carrozzina; solo quando è girato e pronto per sedersi, afferra il bracciolo dal lato sano, porta in avanti le spalle e collabora nel mettersi seduto. l operatore con la mano corrispondente al lato plegico del paziente, afferra i pantaloni; afferra fra le proprie gambe il ginocchio plegico offrendoli sostegno mentre si alza dal letto e durante lo spostamento verso la carrozzina; con l altra mano, posta sul dorso del paziente, ne guida il movimento; posiziona paziente seduto sulla carrozzina. Il corretto trasferimento dal letto alla carrozzina del paziente emiplegico collaborante: avvicinare la carrozzina al letto; prepararla togliendo le parti che possono impedire il corretto posizionamento della persona in carrozzina. 7

8 Paziente ancora in grado di camminare stimolare il movimento; accompagnare la persona fornendo gli ausili necessari (deambulatore/bastone/girello). 8 Esistono ausili per prevenire le Lesioni da Pressione (chiamati anche antidecubito) che servono per distribuire i punti di maggiore pressione su una superficie più ampia. L indicazione al loro utilizzo è prescritta dall operatore sanitario. Per citarne alcuni: cuscini (ad aria/in gel/ad acqua/fibra); materassi (ad aria a pressione alternata o continua/a celle d aria/a cubi); archetto alza coperte; asta con trapezio; talloniere/gomitiere. Il bastone Da evitare l utilizzo delle ciambelle! Rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale oppure al Medico Specialista (Vulnologo o per la Cura delle lesioni cutanee) per qualsiasi necessità di chiarimento o approfondimento, anche in relazione al quadro clinico complessivo della persona. Il deambulatore Il girello

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA TERAPIA 1. Eliminazione della compressione locale 2. Rimozione del tessuto necrotico 3. Disinfezione dell ulcera 4. Applicazione di presidi di medicazione idonei 5. Eliminazione o riduzione dei fattori

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO A cura del personale infermieristico territoriale dell ASL VCO Caro Familiare con questo breve opuscolo speriamo di aiutarti a vivere

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN LESIONI DA PRESSIONE SI DEFINISCONO

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO. Relatore: GIULIANA PASINI

LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO. Relatore: GIULIANA PASINI LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO Relatore: GIULIANA PASINI Il sottoscritto GIULIANA PASINI ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione

Dettagli

PREVENZIONE COSA CI DICONO LE LINEE GUIDA??

PREVENZIONE COSA CI DICONO LE LINEE GUIDA?? PREVENZIONE COSA CI DICONO LE LINEE GUIDA?? 1. CURA PREVENTIVA DELLA CUTE 5. RIMUOVERE IL PANNOLINO SE NON NECESSARIO 2.NUTRIZIONE MALNUTRIZIONE: Situazione in cui un deficit od un eccesso (squilibrio)

Dettagli

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili - Gli opuscoli di AXIA Esiti di ictus Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica - Consigli utili - POSTURE Legenda: lato plegico (arti in nero) lato sano(arti nudi) Postura supina Mettere

Dettagli

Riabilitazione Intensiva Unità Spinale

Riabilitazione Intensiva Unità Spinale IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico Progetti finanziati dal Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico I N M P Progetto "Presa in carico di pazienti complessi affetti da ulcere degli arti inferiori

Dettagli

Informazioni e consigli al paziente, ai suoi familiari e assistenti PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE

Informazioni e consigli al paziente, ai suoi familiari e assistenti PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE Informazioni e consigli al paziente, ai suoi familiari e assistenti PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE INDICE Cosa sono le lesioni da pressione o piaghe da decubito? Pag. 4 Quali sono i sintomi?

Dettagli

PREVENZIONE DELLE PIAGHE DA DECUBITO

PREVENZIONE DELLE PIAGHE DA DECUBITO 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 PREVENZIONE DELLE PIAGHE DA DECUBITO DOTT. EUGENIO PELUSO DOTT.SSA ANASTASIA WANDA CARCELLO PIAGHE DA DECUBITO DEFINIZIONE Le piaghe da decubito,

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 13 Rev. 00 LESIONE DA DECUBITO. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 13 Rev. 00 LESIONE DA DECUBITO. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 INDICE 1. OBIETTIVO... 2 2. PERSONALE COINVOLTO E RESPONSABILITÀ... 2 3. FREQUENZA... 2 4. DOCUMENTI A SUPPORTO... 2 5. STRUMENTI... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 3 6.1 PREVENZIONE...

Dettagli

La pelle è l'abito più prezioso che hai

La pelle è l'abito più prezioso che hai La pelle è l'abito più prezioso che hai Federico Illesi Nel corpo umano ci sono zone in cui la cute viene maggiormente sottoposta alla pressione del corpo, in particolare in corrispondenza delle sporgenze

Dettagli

Criteri generali per il trasferimento del paziente a letto. dotare il letto degli ausili necessari: trapezio, traversa, telo di scorrimento etc.

Criteri generali per il trasferimento del paziente a letto. dotare il letto degli ausili necessari: trapezio, traversa, telo di scorrimento etc. La mobilizzazione del paziente a letto (materiale tratto dalle slides di G. Rastelli. 2010) Mezzo di prevenzione delle ulcere da decubito Consente di far gravare il peso del corpo alternativamente in zone

Dettagli

MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI. Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti

MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI. Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti RIDUZIONE DELLA COMPRESSIONE PRESIDI ANTIDECUBITO Gli ausili antidecubito

Dettagli

Posture, mobilizzazioni e ausili

Posture, mobilizzazioni e ausili Corso per Assistenti familiari Posture, mobilizzazioni e ausili Ft Federica Baggi Posture Postura supina Decubito laterale Cambio di postura Va fatto almeno ogni 2 ore Nella posizione supina si piegano

Dettagli

I CUSCINI DI POSIZIONAMENTO

I CUSCINI DI POSIZIONAMENTO RIABILITAZIONE I CUSCINI DI POSIZIONAMENTO 274 Serie di ausili progettati per consentire l adeguato posizionamento dei pazienti, sdraiati o seduti a letto, nel modo più confortevole possibile assicurando

Dettagli

GUIDA RAPIDA per le persone A RISCHIO DI SVILUPPARE Lesioni da Pressione Di Alessandra Vernacchia

GUIDA RAPIDA per le persone A RISCHIO DI SVILUPPARE Lesioni da Pressione Di Alessandra Vernacchia GUIDA RAPIDA per le persone A RISCHIO DI SVILUPPARE Lesioni da Pressione Di Alessandra Vernacchia LA PREVENZIONE DELLE Lesioni da Pressione in 5 mosse. Da un idea di Lisa Hill e Louise Dalton, Nurse Specialist

Dettagli

CHE COSA SONO LE LESIONI DA PRESSIONE?

CHE COSA SONO LE LESIONI DA PRESSIONE? CHE COSA SONO LE LESIONI DA PRESSIONE? DEFINIZIONE Lesione da pressione: La lesione da pressione, chiamata anche piaga o ulcera da decubito, è una evoluzione necrotica che interessa la cute dovuta a una

Dettagli

Opuscolo Ulcere da Pressione

Opuscolo Ulcere da Pressione Opuscolo Ulcere da Pressione Il progetto si sviluppa attraverso la scrittura di fogli informativi per la prevenzione delle u.d.p. e la possibilità per tutti di potervi accedere, attraverso la libera visualizzazione

Dettagli

NON- CORSO SULLA MOBILIZZAZIONE AUTOSUFFICIENTE. FIG.1. L'emiplegico.

NON- CORSO SULLA MOBILIZZAZIONE AUTOSUFFICIENTE. FIG.1. L'emiplegico. CORSO SULLA MOBILIZZAZIONE AUTOSUFFICIENTE. DEL PAZIENTE NON- FIG.1. t E In riferimento alla prevenzione della malattia ipocinetica, una corretta assistenza deve : Non prolungare oltre il necessario la

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

MOBILIZZAZIONE OSPITI

MOBILIZZAZIONE OSPITI Pag. 1 di INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01/02/16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16 01/02/16

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELLE TRATTAMENTO INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:...

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELLE TRATTAMENTO INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:... INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:...3 DEFINIZIONI:...3 MODALITA OPERATIVE...3 Verifica: Approvazione: Emissione: Referente qualità U.O. Direttore Referente

Dettagli

APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 - TITOLO VI

APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 - TITOLO VI Emissione 20/03/08 Revisione 06/07/2010 Destinatari Approvato da SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE U.O. MEDICO COMPETENTE PROCEDURE PER LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI Operatori Sanitari Direzione

Dettagli

SOMMARIO: PRAOS 92 DATA: 04/11/2008 Rev. 0 Pag. 1 di 8 PROCEDURA DI SICUREZZA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI

SOMMARIO: PRAOS 92 DATA: 04/11/2008 Rev. 0 Pag. 1 di 8 PROCEDURA DI SICUREZZA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI PRAOS 92 Pag. 1 di 8 SOMMARIO: 1. Oggetto e scopo 2. Campo di applicazione 3. Responsabilità 4. Definizioni e abbreviazioni 5. Documenti di Riferimento 6. Moduli e documenti di registrazione 7. Modalità

Dettagli

CATALOGO LIFE AGON 2016

CATALOGO LIFE AGON 2016 CATALOGO LIFE AGON 2016 CATALOGO LIFE AGON 2016 La Linea Life proposta da Agon rappresenta la giusta evoluzione della filosofia Agon. L armonia della vita non può prescindere dalla Salute, dall attività

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. La gestione e la pulizia. delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. La gestione e la pulizia. delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE La gestione e la pulizia delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA FISSAZIONE ESTERNA Cos è la fissazione esterna? Quando un osso necessita di intervento medico per la correzione

Dettagli

Gli ausili per la prevenzione delle lesioni da pressione in posizione sdraiata. Chiara Manfredi

Gli ausili per la prevenzione delle lesioni da pressione in posizione sdraiata. Chiara Manfredi Gli ausili per la prevenzione delle lesioni da pressione in posizione sdraiata Chiara Manfredi Prevenzione Utilizzo di superfici antidecubito per ridurre la pressione di contatto e migliorare la distribuzione

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE LA SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE

ASSISTENZA DI BASE LA SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE ASSISTENZA DI BASE LA SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE responsabilità e competenze dell Oss SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE SINDROME In medicina rappresenta un complesso di sintomi che manifestano una situazione

Dettagli

LO SPOSTAMENTO DEI PAZIENTI

LO SPOSTAMENTO DEI PAZIENTI LO SPOSTAMENTO DEI PAZIENTI SPOSTARE I PAZIENTI CON CURA MAL DI SCHIENA: UN DISTURBO MOLTO COMUNE Prevalenza delle lombalgie acute negli ultimi 12 mesi per reparto (n 3543) 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0

Dettagli

2) Se ho uno scatolone contenente 4 scatole, con 4 scatole più piccole in ciascuna di esse, quante scatole avrò in tutto? a) 20 b) 16 c) 18 d) 21

2) Se ho uno scatolone contenente 4 scatole, con 4 scatole più piccole in ciascuna di esse, quante scatole avrò in tutto? a) 20 b) 16 c) 18 d) 21 COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA 1) Chi è in Italia il Capo delle Forze Armate? a) Il Presidente della Repubblica b) Il Presidente del Consiglio c) Il capo di Stato Maggiore d) Il Ministro della Difesa

Dettagli

La movimentazione dei soggetti con difficoltà motorie. Dott.ssa in Fisioterapia: Ilaria Marinoni

La movimentazione dei soggetti con difficoltà motorie. Dott.ssa in Fisioterapia: Ilaria Marinoni La movimentazione dei soggetti con difficoltà motorie Dott.ssa in Fisioterapia: Ilaria Marinoni Le patologie cronicodegenerative della colonna vertebrale rappresentano uno dei principali problemi della

Dettagli

Procedura n. 18 REV.2 Pag.1/15 PROCEDURE PER LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

Procedura n. 18 REV.2 Pag.1/15 PROCEDURE PER LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI Procedura n. 18 REV.2 Pag.1/15 Redatto da Dott.ssa P. Scandurra Dr. E. Farruggia Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 20/03/08 Prima emissione RSPP F.to Direttore Sanitario Aziendale 1

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE Il catetere vescicale è una sonda lunga e sottile. Il cateterismo vescicale è l introduzione di un catetere sterile in vescica attraverso l uretra SISTEMA URINARIO

Dettagli

GESTIONE DEL PAZENTE CON SINDROME DA ALLETTAMENTO Rosalba Leotta

GESTIONE DEL PAZENTE CON SINDROME DA ALLETTAMENTO Rosalba Leotta GESTIONE DEL PAZENTE CON SINDROME DA ALLETTAMENTO Rosalba Leotta La sottoscritta Rosalba Leotta ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione

Dettagli

TRASFERIMENTO LETTO CARROZZINA

TRASFERIMENTO LETTO CARROZZINA GLI AUSILI Con il termine ausilio si identifica un attrezzatura che consente di ridurre il sovraccarico biomeccanico del rachide nell operatore sanitario durante le operazioni di sollevamento totale del

Dettagli

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA Immobilizzazione pazienti traumatici Obiettivi:descrizione metodologia corretta di utilizzo della tavola spinale nel soccorso al paziente traumatizzato Indicazioni:

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa Pagina 1 REGIONE SICILIANA Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa TIMBRO DI REPARTO CARTELLA INFERMIERISTICA Cartella n. Cognome... Nome... Sesso: M F Nato il / / a.. Cittadinanza Residenza / Domicilio..

Dettagli

Assistenza a malati e persone non autosufficienti. Per il sollevamento o lo spostamento dei pazienti è opportuno far uso di adeguati ausili.

Assistenza a malati e persone non autosufficienti. Per il sollevamento o lo spostamento dei pazienti è opportuno far uso di adeguati ausili. Assistenza a malati e persone non autosufficienti Per il sollevamento o lo spostamento dei pazienti è opportuno far uso di adeguati ausili. A - Ausili per pazienti totalmente non collaboranti 1) Ausili

Dettagli

La persona con malattia cronica

La persona con malattia cronica Gli opuscoli di AXIA La persona con malattia cronica Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica Consigli utili Il paziente cronico è una persona affetta da una malattia di lunga durata

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

ASPETTI PRATICI DI CURA E IGIENE DELLA CUTE

ASPETTI PRATICI DI CURA E IGIENE DELLA CUTE ASPETTI PRATICI DI CURA E IGIENE DELLA CUTE Medolla 30/09/2014 07/10/2014 Mary Guerzoni Coordinatore infermieristico C.I.S.A./ASP Mirandola OBIETTIVI Impedire l insorgenza di danni all integrità cutanea

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE responsabilità e competenze dell Oss MOVIMENTO?? INSIEME DELLE AZIONI CHE DETERMINANO IL MOVIMENTO VOLONTARIO DEL CORPO O PARTI DI ESSO NELLO SPAZIO MOVIMENTO rende

Dettagli

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE Anamnesi patologica remota Valutazione diretta cognitivo motoria Visita fisiatrica

Dettagli

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta LE MEDICAZIONI Dott. Mario Caserta mcaserta@cittadellasalute.to.it TERMINOLOGIA CORRETTA Pulizia: Rimozione meccanica dello sporco da superfici ed oggetti; di norma viene eseguita con l impiego di acqua

Dettagli

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n.

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n. RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO DITTA SANACILIA FAX n 06.5245 3918 SAIO FAX n. U.O. richiedente P. Ospedaliero Centro di costo Dati identificativi paziente Cognome e Nome (sigla) data di nascita Sesso

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

LE LESIONI DA PRESSIONE

LE LESIONI DA PRESSIONE TITOLO: LE LESIONI DA PRESSIONE SOMMARIO: Lo scopo di questa dispensa è di fornire una visione semplificata sul fenomeno delle lesioni da pressione comunemente conosciute come piaghe da decubito. Speriamo

Dettagli

Gli ausili ergonomici maggiori e minori. Dott Gian Franco Bruzzone

Gli ausili ergonomici maggiori e minori. Dott Gian Franco Bruzzone Gli ausili ergonomici maggiori e minori TIPOLOGIA DEGLI AUSILI ERGONOMICI sacchi e teli ad alto scorrimento asse di scivolamento e ad alto scorrimento disco girevole cinture e fasce ergonomiche letto sanitario

Dettagli

daser Linea Ospedaliera Daser S.r.l. POSIZIONATORI GEL

daser Linea Ospedaliera Daser S.r.l. POSIZIONATORI GEL daser Linea Ospedaliera POSIZIONATORI GEL Daser S.r.l. Società Unipersonale via Trentino, 4 - Fraz. Padernello - 31038 Paese (TV) Telefono: +39 0422 951339 - Telefax: +39 0422 453912 www.daser.it - daser@daser.it

Dettagli

MOBILIZZAZIONE OSPITI

MOBILIZZAZIONE OSPITI PROTOOLLO DI LAVORO PL010 Pag. 1 di INDIE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01/02/16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFIA APPROVAZIONE

Dettagli

sostegni posturali testa e gambe - pag. 228 sostegni posturali arti inferiori e superiori - pag. 230 sostegni posturali testa e collo - pag.

sostegni posturali testa e gambe - pag. 228 sostegni posturali arti inferiori e superiori - pag. 230 sostegni posturali testa e collo - pag. 226 TERZA ETÀ - TERZA ETÀ 227 TERZA ETÀ sostegni posturali testa e gambe - pag. 228 sostegni posturali arti inferiori e superiori - pag. 230 sostegni posturali testa e collo - pag. 233 cuscini per seduta

Dettagli

In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani ERGONOMIA

In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani ERGONOMIA In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani ERGONOMIA 2 ERGONOMIA E D. LGS. 81/2008 L art. 15, comma 1, lettera d, prevede, tra le misure generali di tutela, l obbligo per il

Dettagli

Dipartimento: Area delle cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione. Il post intervento: ARTROPROTESI D ANCA

Dipartimento: Area delle cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione. Il post intervento: ARTROPROTESI D ANCA Dipartimento: Area delle cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione S.C. Recupero e riabilitazione funzionale S.S.D Ortogeriatria per intensità di cure Il post intervento: ARTROPROTESI D ANCA Informazioni

Dettagli

SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 1

SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 1 SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 1 Allegato 2 Sezione A Requisiti del prodotto A.1 DATI DI IDENTIFICAZIONE Classificazione EN ISO 9999 03.33.03 Cuscini antidecubito DM 332/99: (Codice e denominazione del

Dettagli

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. ESERCIZI DOMICILIARI. La mobilità e la forza rappresentano due requisiti fondamentali per il recupero della finzionalit della spalla. Solo con una

Dettagli

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 1 PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 2 LESIONI ADDOMINALI CHIUSE Trauma improvviso sulla parete addominale, a cui si associa un aumento della pressione all interno della cavità addominale. APERTE (Associate

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI.

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. OPUSCOLO N.02 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. DOTT.ING. STEFANO RODA COME ORGANIZZARE ADEGUATAMENTE IL LAVORO DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DURANTE LA GIORNATA - EVITARE DI CONCENTRARE IN BREVI PERIODI

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto L imbragatura Liko UniversalSling è un modello base che si adatta al paziente senza regolazioni individuali ed è una delle nostre imbragature più usate. L imbragatura UniversalSling permette di assumere

Dettagli

Le SCALE di VALUTAZIONE sono un patrimonio assistenziale comune.

Le SCALE di VALUTAZIONE sono un patrimonio assistenziale comune. VALUTAZINE STRUTTURA del della RISCHI CUTE Secondo il Profilo Professionale l infermiere è responsabile dell assistenza infermieristica, ha quindi un ruolo importante nell individuazione del rischio, e

Dettagli

Italian Hospital Group. Alessandra Mazzoli Dirigente Assistenza Infermieristica

Italian Hospital Group. Alessandra Mazzoli Dirigente Assistenza Infermieristica Italian Hospital Group Alessandra Mazzoli Dirigente Assistenza Infermieristica Rsa 47 p. geriatrica III livello 96 p. disabilità Unità Demenze 60 p. degenza 65 p. ass. domiciliare 55 p. centro diurno Classi

Dettagli

Doccia a letto domiciliare

Doccia a letto domiciliare Doccia a letto domiciliare Sommario Che Le cure igieniche personali L igiene personale è costituita da tutte quelle norme che devono essere applicate giornalmente per la pulizia personale, la prevenzione

Dettagli

IGIENE QUOTIDIANA VESTIZIONE ALZATA

IGIENE QUOTIDIANA VESTIZIONE ALZATA Pag. 1 di 8 Sommario 1. PREMESSE GENERALI... 2 2. OBIETTIVI... 3 3. MATERIALE OCCORRENTE... 3 4. COMPETENZE... 4 5. MODALITÀ OPERATIVE... 4 5.1 Assistenza all anziano parzialmente autosufficiente... 4

Dettagli

CND Y SystemRoMedic. ReTurn R7500 PIATTAFORMA PER IL TRASFERIMENTO COMPLETA DI RUOTE

CND Y SystemRoMedic. ReTurn R7500 PIATTAFORMA PER IL TRASFERIMENTO COMPLETA DI RUOTE CND Y123099 SystemRoMedic ReTurn R7500 PIATTAFORMA PER IL TRASFERIMENTO COMPLETA DI RUOTE ISTRUZIONI D USO Si consiglia di leggere attentamente le seguenti istruzioni per essere certi di utilizzare il

Dettagli

LA CUTE PERILESIONALE

LA CUTE PERILESIONALE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Corso di formazione: Prevenzione e trattamento delle Ulcere da Pressione in ambito ospedaliero e domiciliare LA CUTE PERILESIONALE di Francesco Uccelli Infermiere

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo

Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo Non è altro che energia elettrica. Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo Ideali per rassodare la pelle del viso e del corpo e, più in generale,

Dettagli

AUSILI MINORI PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI

AUSILI MINORI PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI AUSILI MINORI PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI Da oltre 20 anni Samarit propone soluzioni innovative, semplici ed efficaci per la cura e l assistenza di pazienti non autosufficienti in ospedale,

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI

PAZIENTI CON PROBLEMI RSA/DISTRETTO TN PAZIENTI CON PROBLEMI TRENTINO DISTRETTO RSA 1062 (5%) su 20969 pazienti osservati 359 (11.4%) su 3133 pazienti osservati 703 (3.9%) su 17836 pazienti osservati Profilo dei pazienti con

Dettagli

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento SHIATSU CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento A cura di Valter Vico e Germana Fruttarolo Foto di Mario Tessa Istituto ITADO Via Goito,12 10125 Torino Tel. e Fax: 011.669.84.82 e-mail: info@itado.org

Dettagli

Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi Obiettivi. Cenni di anatomia della colonna

Dettagli

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

Elenco Check List e documenti AUSL VDA Elenco Check List e documenti AUSL VDA (aggiornato agosto 2016) Ambiente Sicuro Titolo documento Tipologia documento Percorso per doc. az. Linee Guida per l igiene mani nell assistenza sanitaria Decontaminazione,

Dettagli

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio A

Dettagli

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità ILLOLA 1 PILLOLA 1 PILLOLA 2 PILLOLA 3 PILLOLA 4 PILLOLA 5 PILLOLA 6 CERVELLO, POSTURA E LOGICA PILLOLA 7 PILLOLA 8 CERVELLO, 6. PILLOLA POSTURA E LOGICA STAFF 1 formatore DURATA DELLA SESSIONEE MATERIALI

Dettagli

Lavorare al videoterminale

Lavorare al videoterminale Lavorare al videoterminale Sommario Possibili disturbi e cause Prevenire i disturbi e migliorare il benessere: I nove consigli per lavorare comodi Accessori utili Per saperne di più Seite 2 Obiettivi I

Dettagli

Il posizionamento del paziente in sala operatoria

Il posizionamento del paziente in sala operatoria Il posizionamento del paziente in sala operatoria La postura che compromette la buona esposizione del campo operatorio prolunga e complica la procedura chirurgica La postura che valica i limiti di tolleranza

Dettagli

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore L'artrite è una condizione che si manifesta in età avanzata principalmente nella zona del ginocchio. Le articolazioni diventano gonfie, calde, e spesso

Dettagli

«Stare in piedi sulle spalle»

«Stare in piedi sulle spalle» «Stare in piedi sulle spalle» La seguente sequenza metodologica porta gli allievi passo per passo nella forma «stare in piedi sulle spalle». Con diversi esercizi preparatori, si lavora sulla stabilità

Dettagli

ESERCIZIO 1 L ATTIVITÀ FISICA NELLA TERZA ETÀ. Prevenzione delle disabilità e promozione della salute.

ESERCIZIO 1 L ATTIVITÀ FISICA NELLA TERZA ETÀ. Prevenzione delle disabilità e promozione della salute. L ATTIVITÀ FISICA NELLA TERZA ETÀ Prevenzione delle disabilità e promozione della salute. La sedentarietà è tra le più frequenti cause di disabilità, e fattore di rischio per patologie croniche invalidanti.

Dettagli

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore. Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione

Dettagli

FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO

FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO Staff Medico Dr. Erich Larcher Dr. Martin Kinigadner Dr. Marco Bombelli (ortopedici) Dr. Roberto Pittini (anestesista) Staff Riabilitativo Christian Platzer Marzia

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la Colonna Vertebrale Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la Colonna

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO H H H Settore di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO La radioterapia Giovanna Pusceddu, infermiera Chi sono gli operatori in radioterapia Medici radioterapisti

Dettagli

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE 15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE Correggere la cattiva postura... La cattiva postura si manifesta così gradualmente che può essere difficile da notare che si ha la schiena incurvata. Ma si possono sentire

Dettagli

Esercizi di Fine Unità 6 Per i Capitoli 25, 26 e 27

Esercizi di Fine Unità 6 Per i Capitoli 25, 26 e 27 Esercizi di Fine Unità 6 Per i Capitoli 25, 26 e 27 SEZIONE 1: VERIFICA QUELLO CHE HAI APPRESO Attività A: Con piattaforma. Sagomato. 3. A spiga. 4. Gravità. 5. Contrattura. Attività B: Falso La forza

Dettagli

Esercizi dopo biopsia del linfonodo sentinella

Esercizi dopo biopsia del linfonodo sentinella Esercizi dopo biopsia del linfonodo sentinella Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione

Dettagli

1) Come organizzi la camera di un paziente emiplegico destro per garantirgli l autonomia?

1) Come organizzi la camera di un paziente emiplegico destro per garantirgli l autonomia? CASA DI RIPOSO F. BEGGIATO - CONCORSO 2 POSTI A TEMPO PARZIALE DI O.S.S.-A.A. PROVA PRATICA VERSIONE D - ORDINAMENTO 1 1) Come organizzi la camera di un paziente emiplegico destro per garantirgli l autonomia?

Dettagli

Prevenzione e trattamento delle Lesioni da Pressione: dove siamo e dove vogliamo andare

Prevenzione e trattamento delle Lesioni da Pressione: dove siamo e dove vogliamo andare Prevenzione e trattamento delle Lesioni da Pressione: dove siamo e dove vogliamo andare 1 Lesioni da Pressione (LdP): problema di sanità pubblica 1. importanza (dal 0,4% al 38% nelle strutture sanitarie

Dettagli

Lavorare al videoterminale

Lavorare al videoterminale Informatica Lavorare al videoterminale Athos Ghiggi SMC Sommario Possibili disturbi e cause Prevenire i disturbi e migliorare il benessere: I nove consigli per lavorare comodi Accessori utili Per saperne

Dettagli

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L usura della cartilagine causa un restringimento dello spazio articolare: l osso sottostante inizialmente si ipertrofizza ma prima o poi cede e il ginocchio inizia

Dettagli

VARIABLE L'originale sedia con appoggio delle ginocchia

VARIABLE L'originale sedia con appoggio delle ginocchia VARIABLE L'originale sedia con appoggio delle ginocchia Design: Peter Opsvik Concetto Il tuo corpo si muove in risposta al movimento leggero di oscillazione della sedia L'angolo aperto tra la parte superiore

Dettagli

Mistral, il benessere è nell aria. Ovattificio Fortunato s.r.l. l anima delle idee

Mistral, il benessere è nell aria. Ovattificio Fortunato s.r.l. l anima delle idee Mistral, il benessere è nell aria Ovattificio Fortunato s.r.l. l anima delle idee Ovattificio Fortunato s.r.l. Via dell Industria, n 109 84092 Bellizzi (SA) Italy ph.: (+39) 089 981146 (+39) 089 981646

Dettagli

G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani

G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani GUIDA PRATICA PER I PAZIENTI OPERATI DI ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA CONSIGLI SUI MOVIMENTI PERMESSI E QUELLI DA EVITARE DR PAOLO VERZARO Chirurgo Ortopedico Specialista

Dettagli

ENJOY ISTRUZIONI PER L USO

ENJOY ISTRUZIONI PER L USO ENJOY ISTRUZIONI PER L USO ENJOY Le poltrone comfort sono dotate di soluzioni tecniche per uso corretto e confortevole. La posizione di seduta standard richiede il mantenimento di angoli di 90 fra tronco

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI PRIMO SOCCORSO Comitato art. 7 del D.Lgs 81/2008 della Provincia di Pavia RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI Documento certificato ai sensi dell Art. 3 Decreto

Dettagli

Checklist OSHA per l individuazione delle condizioni di pericolo per l apparato muscolo-scheletrico

Checklist OSHA per l individuazione delle condizioni di pericolo per l apparato muscolo-scheletrico Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 3 Checklist OSHA per l individuazione delle

Dettagli