Migrazioni senza tratta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Migrazioni senza tratta"

Transcript

1 Migrazioni senza tratta «Cari fratelli e sorelle, non vi nascondo la mia preoccupazione di fronte ai segni di intolleranza, discriminazione e xenofobia che si riscontrano in diverse regioni d Europa. Esse sono spesso motivate dalla diffidenza e dal timore verso l altro, il diverso, lo straniero. Mi preoccupa ancor più la triste constatazione che le nostre comunità cattoliche in Europa non sono esenti da queste reazioni di difesa e rigetto, giustificate da un non meglio specificato dovere morale di conservare l identità culturale e religiosa originaria. La Chiesa si è diffusa in tutti i continenti grazie alla migrazione di missionari che erano convinti dell universalità del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, destinato agli uomini e alle donne di ogni cultura. Nella storia della Chiesa non sono mancate tentazioni di esclusivismo e arroccamento culturale, ma lo Spirito Santo ci ha sempre aiutato a superarle, garantendo una costante apertura verso l altro, considerata come una concreta possibilità di crescita e di arricchimento». (Papa Francesco, dal discorso del 22 settembre 2017 ai Direttori nazionali della pastorale per i migranti, partecipanti all incontro promosso dal Consiglio delle conferenze episcopali d Europa-CCEE) Sarà celebrata giovedì 8 febbraio 2018 memoria liturgica di santa Giuseppina Bakhita, la religiosa che conobbe nella sua vita le sofferenze della schiavitù la quarta Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di esseri umani. L iniziativa, voluta da papa Francesco, è promossa dal Comitato per la Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta, coordinato da Talitha Kum (UISG-USG), la Rete internazionale della vita consacrata contro la tratta di persone. I partner del Comitato sono: la Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica (CIVCSVA), la Sezione migranti e rifugiati del Dicastero per il Servizio allo sviluppo umano integrale della Santa Sede, la Caritas internationalis, l Unione mondiale delle organizzazioni femminili cattoliche (WUCWO), l Anti- Trafficking Working Group (UISG/USG), il Jesuit Refugees Service. Il tema della Giornata Migrazioni senza tratta. Sì alla libertà, no alla schiavitù mette a fuoco il dramma della tratta di persone tra le popolazioni itineranti: i migranti, i rifugiati e gli sfollati. Migrazioni senza tratta In un mondo in via di rapida globalizzazione, la lotta alla tratta di esseri umani sarà efficace solo se si comprendono i suoi legami con i diversi flussi migratori e il contesto politico e sociale internazionale in continua evoluzione in cui essi hanno luogo. Basti pensare che il 90% dei migranti arrivati in Europa negli ultimi anni è vittima dei trafficanti di esseri umani. La violenza e lo sfruttamento sofferto dai migranti che si mettono in viaggio senza avere un regolare visto di ingresso in un altro paese, sono

2 identificabili come tratta di persone. La vulnerabilità causata dal loro status li rende, infatti, preda facile di ogni forma di sfruttamento: da quello sessuale a quello lavorativo. Spesso migranti e rifugiati sono ridotti, sia nei paesi di transito che in quelli di destinazione, in situazione di vera e propria schiavitù. Ad essere particolarmente vulnerabili, sia durante sia al termine del viaggio, sono le donne e i bambini. La vulnerabilità è accentuata sia dall aumento enorme dei flussi migratori che si è registrato negli ultimi temi sia dalle politiche migratorie sempre più restrittive praticate da molti paesi. È il motivo per cui, in occasione della quarta giornata di preghiera e riflessione contro la tratta, è stato opportunamente scelto il tema Migrazioni senza tratta. Dichiarazione di New York per i rifugiati e i migranti L edizione 2018 della Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta può essere l occasione per accompagnare con la preghiera, la riflessione e l impegno i lavori delle Nazioni Unite che, a seguito della Dichiarazione di New York per i rifugiati e i migranti[1] adottata il 19 settembre 2016, hanno avviato importanti processi di preparazione in vista dell adozione di due Patti mondiali, rispettivamente, sui rifugiati (Global Compact on Refugees-GCR) e per una migrazione sicura, ordinata e regolare (Global Compacts for safe, orderly and regular migration-gcm). Con papa Francesco,[2] auspichiamo «che tali sforzi, con i negoziati che si apriranno a breve, portino risultati degni di una comunità mondiale sempre più interdipendente, fondata sui principi di solidarietà e di mutuo aiuto. Nell attuale contesto internazionale non mancano le possibilità e i mezzi per assicurare ad ogni uomo e ogni donna che vive sulla terra condizioni di vita degne della persona umana». La Dichiarazione di New York per i rifugiati e i migranti costituisce un passo importante verso la costruzione di un concorso globale sulla strategia di gestione dei flussi migratori, un fenomeno senza precedenti che il mondo si trova ad affrontare.[3] «Sin dai tempi più antichi si legge nelle premesse della Dichiarazione, l umanità è in movimento. Alcune persone si spostano per cercare nuove opportunità e prospettive economiche. Altre per fuggire da conflitti armati, povertà, mancanza di cibo, persecuzioni, terrorismo o violazioni dei diritti umani. Altre ancora lo fanno in risposta agli effetti dei cambiamenti climatici, catastrofi naturali (alcune dei quali sono collegate ai cambiamenti climatici) o altri fattori ambientali. Molti si spostano per una combinazione di queste ragioni».[4] «I massicci movimenti di rifugiati e migranti si legge ancora nelle premesse hanno ramificazioni politiche, economiche, sociali, per lo sviluppo, umanitarie e di diritti umani che oltrepassano ogni confine. Questi

3 sono fenomeni globali che richiedono approcci e soluzioni globali. Nessuno Stato può gestire da solo questi movimenti».[5] «Serve una più grande cooperazione internazionale».[6] E ancora. Il governo del fenomeno migratorio deve avvenire con umanità, sensibilità e compassione (in a humane, sensitive, compassionate), rispondendo ai bisogni di ogni persona e rispettandone pienamente i diritti e le libertà fondamentali, perché possa vivere in sicurezza e dignità.[7] Le persone più svantaggiate dovranno essere le prime ad essere aiutate.[8] Attenzione particolare ai soggetti in situazioni di vulnerabilità Nell indicare gli obblighi da assumere a livello internazionale, la Dichiarazione sottolinea i gravi rischi affrontati soprattutto da soggetti in situazione di vulnerabilità, come i minori non accompagnati e le donne, ed evidenzia con forza la necessità di adottare le misure necessarie per proteggere le une e gli altri, oltreché da ogni possibile esposizione a forme di discriminazione e sfruttamento, anche da violenze sessuali, fisiche e morali, dal rischio di cadere vittima della tratta di esseri umani e di forme nuove di schiavitù.[9] Donne e ragazze migranti o richiedenti protezione internazionale vanno altresì tutelate a fronte di ogni forma di violenza di genere e di discriminazione.[10] Vanno prese in carico dal momento del loro arrivo, senza discriminazione e indipendentemente dal loro status giuridico o migratorio o dal mezzo di trasporto utilizzato, le persone che hanno subìto violenze fisiche e morali durante il viaggio.[11] Peraltro, nella consapevolezza che a rischio di tratta e di lavoro forzato sono tutti i migranti e i rifugiati coinvolti nei grandi fenomeni migratori contemporanei, la Dichiarazione segnala l assoluta necessità, nel pieno rispetto degli obblighi derivanti dal diritto internazionale, di combattere energicamente, fino ad eliminarla, la tratta di esseri umani, adottando misure specifiche per fornire aiuto e protezione alle vittime.[12] Catene da spezzare Anche in Italia il fenomeno dei flussi migratori si sta rivelando sempre più drammaticamente interconnesso con quello della tratta. L aumento esponenziale di persone che in fuga dalla povertà o da paesi in guerra o comunque rischiosi per l incolumità personale si affidano ad organizzazioni criminali che favoriscono l ingresso illegale sui nostri territori, ha indotto i trafficanti a confondere le loro vittime tra i tanti migranti che, approdati sulle nostre coste, chiedono il riconoscimento dello status di rifugiato. Per questo oggi è più che mai necessario come afferma la Dichiarazione di New York mettere in atto tutte le misure che consentano una tempestiva identificazione delle potenziali vittime, per assicurare loro pronta assistenza e idonea protezione.[13]

4 Comunità cristiana, società civile, uomini e donne di buona volontà, tutti siamo invitati, in occasione della quarta Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di esseri umani, ad accendere e alimentare le luci dell accoglienza, della speranza e dell incontro, contribuendo a spezzare le catene delle nuove forme di schiavitù. Senza dimenticare che l obiettivo della Giornata è anche quello di creare, in ambito ecclesiale come in quello civile, maggiore consapevolezza del fenomeno e di riflettere sulla situazione globale di violenza e di ingiustizia che colpisce tante persone, che non hanno voce e non contano: sono semplicemente nessuno. Quando non sono vilipese e discriminate, sono ignorate e abbandonate a se stesse. [1] La New York Declaration for Refugees and Migrants costituisce una presa di posizione di notevole rilievo, da parte della comunità internazionale, in merito ai principali temi giuridici legati ai fenomeni migratori contemporanei e, in particolare, ai movimenti massicci (large movements) di migranti e rifugiati. In particolare, essa costituisce un passo importante verso la costruzione di un consenso globale sulla strategia di gestione dei flussi migratori. Ciò emerge chiaramente non solo dalla volontà, espressa nella Dichiarazione stessa, di salvare vite e identificare soluzioni di lungo periodo, ma altresì nella proposta di linee guida per la definizione di un modello di risposta comune. [2] Cf. il discorso rivolto l 8 gennaio 2018 ai Membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede. [3] Secondo il rapporto dell ONU sulle migrazioni internazionali pubblicato in occasione dell ultima Giornata internazionale dei migranti (18 dicembre 2017), sono circa 258 milioni le persone che hanno lasciato i loro Paesi di nascita e ora vivono in altre nazioni, con un aumento del 49% rispetto al 2000 (173 mln), e del 18% sul 2010 (220 mln). Il 3,4% degli abitanti del mondo sono ora migranti internazionali, con un aumento del 2,8% sul La percentuale di quelli residenti nel Paesi più ricchi è però salita dal 9,6% del 2000 al 14% del [4] Dichiarazione di New York per i rifugiati e i migranti, par. n. 1. [5] Ivi, par. n. 7. [6] Ivi, par. n. 7. [7] Ivi, par. n. 11. [8] Ivi, par. n. 16.

5 [9] Ivi, par. n. 23, 29 e 31. [10] Ivi, par. n. 60. [11] Ivi, par. n. 26. [12] Ivi, par. n. 35. [13] Ivi, par. n. 35.

Donne rifugiate e migranti

Donne rifugiate e migranti Donne rifugiate e migranti A cura di Il 19 Settembre 2016 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è riunita per la prima volta per un Summit globale su rifugiati e migranti. Questa opportunità storica

Dettagli

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU Comitato Interministeriale per i Diritti Umani Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU (Camera dei Deputati, Aula dei Gruppi, 10 novembre ore 14) SPUNTI DI INTERVENTO PER IL SOTTOSEGRETARIO

Dettagli

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo I Diritti Umani «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.» Dichiarazione

Dettagli

I GVV di fronte all immigrazione. Novara, 22 maggio 2015

I GVV di fronte all immigrazione. Novara, 22 maggio 2015 I GVV di fronte all immigrazione Novara, 22 maggio 2015 1.ISTRUZIONE ERGA MIGRANTES CARITAS 2. Le migrazioni, segno dei tempi e sollecitudine della Chiesa Visione di fede del fenomeno migratorio 3. Nei

Dettagli

Percorso Formativo Cambia Menti La scuola italiana e le sfide della globalizzazione

Percorso Formativo Cambia Menti La scuola italiana e le sfide della globalizzazione Percorso Formativo Cambia Menti La scuola italiana e le sfide della globalizzazione Contributo di Angela Maria Bezerra Silva e Giuliana Sampugnaro 26-27 Novembre 2010, Rocca di Papa (RM) Associazione Azione

Dettagli

Carta Democratica degli Afro-Italiani

Carta Democratica degli Afro-Italiani Carta Democratica degli Afro-Italiani Le comunità degli afro-italiani, riunite in congresso sabato 10 novembre 2018: Vista la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'uomo (UDHR), Vista la Carta Africana

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 7 DEL 20-02-2007 REGIONE LIGURIA NORME PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.3.2018 COM(2018) 168 final 2018/0078 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Commissione ad approvare, a nome dell'unione, il patto globale per una

Dettagli

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009 Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009 Povertà non più come sola mancanza di reddito Indice di Sviluppo Umano 1990 - é un indicatore di sviluppo realizzato

Dettagli

Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite

Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite Gennaio 27 - Giornata Internazionale di Commemorazione delle Vittime dell Olocausto Febbraio 20 - Giornata Mondiale della Giustizia Sociale 21 - Giornata

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

RIFUGIATI Amnesty International

RIFUGIATI Amnesty International RIFUGIATI Amnesty International Servizio Educazione Diritti Umani - Amnesty International Verona Chi è chi? Cittadino comunitario Cittadino straniero appartenente ad uno dei 28 paesi dell Unione Europea

Dettagli

Migrazioni ieri e oggi

Migrazioni ieri e oggi Migrazioni ieri e oggi PERCORSO DI STORIA - CLASSE 2A CONFRONTO FRA LA GRANDE MIGRAZIONE DELL 800 E LE MIGRAZIONI ODIERNE

Dettagli

DECISIONE N.1045 ORDINE DEL GIORNO DELLA RIUNIONE DI ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA DEL 2012

DECISIONE N.1045 ORDINE DEL GIORNO DELLA RIUNIONE DI ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA DEL 2012 PC.DEC/1045 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 922 a Seduta plenaria Giornale PC N.922, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA II Corso universitario multidisciplinare e di educazione allo sviluppo Unicef-Università dell Insubria POLITICHE DI INCLUSIONE PER UN FUTURO SOSTENIBILE MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA Varese, 19

Dettagli

RISPONDERE AI RIFUGIATI E AI MIGRANTI VENTI PUNTI DI AZIONE PASTORALE

RISPONDERE AI RIFUGIATI E AI MIGRANTI VENTI PUNTI DI AZIONE PASTORALE RISPONDERE AI RIFUGIATI E AI MIGRANTI VENTI PUNTI DI AZIONE PASTORALE La migrazione globale è un enorme sfida del mondo di oggi e una priorità assoluta per la Chiesa. In parole e fatti, Papa Francesco

Dettagli

Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo. Francesca Peano, 19 novembre 2015

Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo. Francesca Peano, 19 novembre 2015 Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo Francesca Peano, 19 novembre 2015 I flussi migratori che si dirigono dal Sud al Nord del Mediterraneo sono solo una piccola parte dei flussi migratori contemporanei

Dettagli

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica Istanbul 11 maggio 2011 www.coe.int/conventionviolence Il 27 settembre

Dettagli

Programma del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) Comunità giuste di donne e di uomini

Programma del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) Comunità giuste di donne e di uomini Programma del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) Comunità giuste di donne e di uomini Questo progetto offre alle donne di ogni età, di tradizioni cristiane diverse e di religioni differenti la possibilità

Dettagli

ACCOGLIENZA E DIRITTI Venti Punti di Azione per i Patti Globali. P. Fabio Baggio CS Sezione Migranti e Rifugiati DSSUI

ACCOGLIENZA E DIRITTI Venti Punti di Azione per i Patti Globali. P. Fabio Baggio CS Sezione Migranti e Rifugiati DSSUI ACCOGLIENZA E DIRITTI Venti Punti di Azione per i Patti Globali P. Fabio Baggio CS Sezione Migranti e Rifugiati DSSUI Con la Lettera Apostolica Humanam progressionem del 17 agosto 2016, Papa Francesco

Dettagli

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità V Commissione 24 giugno 2010 ITER della Convenzione Dicembre del 2001: nel corso di una Assemblea Generale viene avanzata dal Messico la richiesta

Dettagli

DECISIONE N.1219 ORDINE DEL GIORNO DELLA RIUNIONE SULL ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA DEL 2016

DECISIONE N.1219 ORDINE DEL GIORNO DELLA RIUNIONE SULL ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA DEL 2016 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1112 a Seduta plenaria Giornale PC N.1112, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE N.1219 ORDINE

Dettagli

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo Copia per studenti Diritti accessibili La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo Mostra itinerante di immagini e video dall Italia e dal mondo realizzata e co-finanziata

Dettagli

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati)

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) Diritti Umani 1950 : sulla base della Risoluzione dell Assemblea generale delle Nazioni Unite viene istituito l UNHCR: United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 39 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di BAKU, Azerbaigian (28 giugno - 2 luglio 2014) Risoluzione sulle misure per prevenire

Dettagli

La nostra visione. Articolo 4 (Obiettivo generale), Statuto (2007)

La nostra visione. Articolo 4 (Obiettivo generale), Statuto (2007) La nostra visione Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con l obiettivo di prevenire e alleviare le sofferenze

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

Rights, Equality and Citizenship Programme ( )

Rights, Equality and Citizenship Programme ( ) BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE IN OPERATORI ESPERTI IN VIOLENZA DI PROSSIMITÀ E TIMETABLE E CONTENUTI DEL CORSO DI FORMAZIONE PROVIDE È indetta la selezione per titoli

Dettagli

LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I

LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I Allarme Unicef: Ogni anno 5 milioni di casi, 70 mila muoiono di parto I dati di Onu, Save the Children e Terre des Hommes in occasione della Giornata

Dettagli

Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia. Matteo Manfredini

Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia. Matteo Manfredini Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia Matteo Manfredini Cosa si intende per migrazione forzata Migrazione Forzata è un termine generico usato per indicare lo spostamento involontario

Dettagli

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36%

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36% il Novecento è stato definito il «secolo dei rifugiati». Un fenomeno che inizia, grossomodo, durante la prima guerra mondiale e arriva fino ai giorni nostri con tutto il deposito di sopraffazione, violenze

Dettagli

Organizzazione Internazionale per le Migrazioni

Organizzazione Internazionale per le Migrazioni Organizzazione Internazionale per le Migrazioni L impatto della migrazione di personale sanitario sui paesi di provenienza AMREF, 16 Maggio 2012 Organizzazione Internazionale per le Migrazioni: Fondata

Dettagli

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali.

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali. CARTA Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali. Dal 1831 ci impegniamo in favore di una Chiesa che testimonia il

Dettagli

Messaggio per la 37a Giornata Nazionale per la Vita

Messaggio per la 37a Giornata Nazionale per la Vita Messaggio per la 37a Giornata Nazionale per la Vita Conferenza Episcopale Italiana MESSAGGIO PER LA 37 a GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA (1 febbraio 2015) SOLIDALI PER LA VITA «I bambini e gli anziani costruiscono

Dettagli

6 pubblicazioni ( ) 17 anni di Osservatorio sugli atteggiamenti e le conoscenze della popolazione italiana (dicembre 2001-maggio 2018)

6 pubblicazioni ( ) 17 anni di Osservatorio sugli atteggiamenti e le conoscenze della popolazione italiana (dicembre 2001-maggio 2018) 6 pubblicazioni (2003-2018) Esistono guerre di "serie A" e guerre di serie B? In che misura istituzioni, mass-media, opinione pubblica, Chiesa cattolica si dimenticano o rischiano di dimenticarsi di alcuni

Dettagli

LE RELAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E LA CHIESA

LE RELAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E LA CHIESA SOCIETÀ DI SAN VINCENZO DE PAOLI FEDERAZIONE NAZIONALE ITALIANA 8. FORMAZIONE GLOBALE LE RELAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E LA CHIESA 1 In momenti di mancanza di unione nei quali la maggior

Dettagli

7775/17 mas/va/s 1 DGC 2B

7775/17 mas/va/s 1 DGC 2B Consiglio dell'unione europea Lussemburgo, 3 aprile 2017 (OR. en) 7775/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 3 aprile 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni COHOM 44 CFSP/PESC

Dettagli

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA Movimento femminista anni 70 Gruppi femminili di riflessione politica Primi Centri contro la violenza alle donne,, fine anni 80 1991 Centro contro la violenza

Dettagli

Turismo sostenibile: uno strumento per lo sviluppo

Turismo sostenibile: uno strumento per lo sviluppo Messaggio: Turismo sostenibile, uno strumento per lo sviluppo Cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson Prefetto Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale Messaggio in occasione della Giornata

Dettagli

Il contesto storico di Losanna

Il contesto storico di Losanna Il contesto storico di Losanna I P R E C U R S O R I D E L C O N G R E S S O DI L O S A N N A Copyright @ 2009 All Rights Reserved. Edinburgh 1910 Edinburgo 1910 Delegati: 1200, provenienti principalmente

Dettagli

Flussi migratori e minori

Flussi migratori e minori Flussi migratori e minori La migrazione dei minori ha caratterizzato storicamente i flussi migratori, anche quelli provenienti dall'italia. Numerosi minori italiani, senza famiglia e spesso irregolari,

Dettagli

VOCI DI DONNE: dal conflitto alla pace. Il ruolo di UNHCR

VOCI DI DONNE: dal conflitto alla pace. Il ruolo di UNHCR VOCI DI DONNE: dal conflitto alla pace Chi sono le donne rifugiate e migranti? Da dove vengono? Perché partono? Cosa facciamo? Il ruolo di UNHCR 27 ottobre 2016 Maria Giovanna FIDONE- Eligibility Expert

Dettagli

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade Operare sul territorio tra dimensione sanitaria e culturale Domande e risposte sui nuovi bisogni delle donne a 40 anni dalla legge 194/78 nell era della globalizzata e per l autodeterminazione Bologna

Dettagli

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628.

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 4.10.2018 2018/0154(COD) EMENDAMENTI 1-28 Progetto di posizione sotto forma di emendamenti (PE628.430v01-00)

Dettagli

La nostra visione. Articolo 4 (Obiettivo generale), Statuto (2007)

La nostra visione. Articolo 4 (Obiettivo generale), Statuto (2007) La nostra visione Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con l obiettivo di prevenire e alleviare le sofferenze

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra Contesto Diritti Umani & MDGs Nella Dichiarazione del Millennio troviamo menzioni esplicite dei diritti umani:. rispetto di tutti i diritti umani e le liberta fondamentali

Dettagli

Maria Caterina Baruffi. Caterina Fratea

Maria Caterina Baruffi. Caterina Fratea Maria Caterina Baruffi mariacaterina.baruffi@univr.it Caterina Fratea caterina.fratea@univr.it Obiettivi politiche di immigrazione Una politica migratoria europea lungimirante, equilibrata e globale, fondata

Dettagli

LE CAUSE ECONOMICHE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI

LE CAUSE ECONOMICHE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI LE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO CAUSE ECONOMICHE DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI NEI PAESI DI PROVENIENZA E SALARI PERCEPITI ALL ESTERO CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI ORIGINE

Dettagli

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio Primo incontro preparatorio 23 novembre 2016 h 20.45 Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio Il fenomeno migratorio in

Dettagli

Immigrazione, accoglienza più sostenibili, diffusa e controllata

Immigrazione, accoglienza più sostenibili, diffusa e controllata Immigrazione, accoglienza più sostenibili, diffusa e controllata È stato presentato nella mattinata di mercoledì 8 novembre a Roma il Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017, realizzato

Dettagli

La Migrazioni Forzate Le persone di competenza dell UNHCR

La Migrazioni Forzate Le persone di competenza dell UNHCR La Migrazioni Forzate Le persone di competenza dell UNHCR Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani Corso di Specializazione: Migrazioni, Integrazione e democrazia Roma, 22 Settembre 2017 Helena Behr,

Dettagli

GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI

GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI FONDO ASILO MIGRAZIONE ED INTEGRAZIONE 2014-2020 Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale, Obiettivo nazionale 3. Capacity building - lett. j) Governance dei servizi Progetto PROG-1393 GESTIRE

Dettagli

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione Corso di laurea in lingua e cultura italiana Lezione 5 Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Prof.ssa Antonella Rondinone

Dettagli

Send e CIAI insieme per i Ragazzi Harraga a Palermo.

Send e CIAI insieme per i Ragazzi Harraga a Palermo. Send e CIAI insieme per i Ragazzi Harraga a Palermo. Ragazzi Harraga Harraga in arabo è colui che è disposto a tutto pur di migrare. Mohammed è un ragazzo harraga. Ha 13 anni, è partito da solo per fuggire

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Oggetto: 11 Incontro dei ministri delle politiche agricole degli Stati membri del CIHEAM Tirana - 22 Settembre 2016. SCHEMA DI INTERVENTO Grazie Segretario Generale. Vorrei, in primis, ringraziare il Ministro

Dettagli

Omelia Messa Capodanno 2016

Omelia Messa Capodanno 2016 Omelia Messa Capodanno 2016 1. Buon Anno! Carissimi figli, celebriamo un mistero grande: Dio ha scelto di assumere un corpo, di entrare nella storia umana, prendendo la nostra carne. Si è fatto piccolo

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA CRI(2001)1 Version italienne Italian version COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA RACCOMANDAZIONE DI POLITICA GENERALE N 6 DELL ECRI LA LOTTA CONTRO LA DIFFUSIONE DI MATERIALE RAZZISTA,

Dettagli

Gestire le migrazioni: la strategia della cooperazione comincia a dare frutti

Gestire le migrazioni: la strategia della cooperazione comincia a dare frutti Gestire le migrazioni: la strategia della cooperazione comincia a dare frutti Dall operazione Sophia al vertice di Abidjan con l Unione Africana: così l lavora per costruire alternative ai viaggi della

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLO SVILUPPO Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. L Assemblea Generale, Avendo presenti i fini e i principi della Carta delle Nazioni

Dettagli

Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace. Il Messaggio della Giornata della Pace 2018 riletto da Enzo Bianchi

Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace. Il Messaggio della Giornata della Pace 2018 riletto da Enzo Bianchi Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace. Il Messaggio della Giornata della Pace 2018 riletto da Enzo Bianchi Alcuni considerano [le migrazioni globali] una minaccia. Io, invece, vi invito

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 24.9.2009 B7-0000/2009 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B7-0000/2009 e B7-0000/2009 a norma

Dettagli

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

L approccio allo sviluppo umano e la titolo L approccio allo sviluppo umano e la titolo sua applicazione nelle politiche di sviluppo locale sottotitolo Un approccio multidimensionale al servizio della persona INTRODUZIONE ALLA TEORIA (1) L approccio

Dettagli

Conferenza Episcopale Siciliana

Conferenza Episcopale Siciliana Conferenza Episcopale Siciliana Convegno dei Delegati Diocesani al 5 Convegno Ecclesiale Nazionale In Gesù Cristo il nuovo umanesimo La via siciliana per convenire a Firenze Cefalù, Costa Verde Hotel 16-18

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: RELIGIONE A.S.: 2017/18. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: RELIGIONE A.S.: 2017/18. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE ELSA MORANTE Via Bonaparte, 2/bis 20812 Limbiate (MB) Tel: 02 9964933 02 9964934 Fax: 02 9966747 E-mail uffici: mitd49000q@istruzione.it

Dettagli

SPAZI DI LIBERTA PREVENZIONE DELLA TRATTA E PROTEZIONE DELLE VITTIME

SPAZI DI LIBERTA PREVENZIONE DELLA TRATTA E PROTEZIONE DELLE VITTIME SPAZI DI LIBERTA PREVENZIONE DELLA TRATTA E PROTEZIONE DELLE VITTIME Tipologia formativa: Convegno ID evento: 133321.1 Cod. 3118 Sede: Teatro Franco Parenti Via Pier Lombardo n. 18, Milano BREVE PREMESSA

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

L'INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI "WE ARE A WELCOMING EUROPE. LET US HELP"

L'INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI WE ARE A WELCOMING EUROPE. LET US HELP L'INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI "WE ARE A WELCOMING EUROPE. LET US HELP" L'iniziativa dei cittadini europei (ICE) "We are a welcoming Europe. Let us help" sui temi dell'asilo e dell'immigrazione è stata

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

Per un Europa che protegge

Per un Europa che protegge Per un Europa che protegge Il Parlamento Europeo può giocare un ruolo cruciale nel dare forma a una politica europea che preveda più vie d accesso sicure e legali per chi cerca protezione. Tu hai #ThePowerofVote

Dettagli

Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale. Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima

Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale. Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima Integrazione Concetto multidimensionale che dipende da molteplici variabili:

Dettagli

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne I Comitati Unici di garanzia della PA sono in prima linea a difesa delle lavoratrici e dei lavoratori. La giornata

Dettagli

le tappe novembre 2015

le tappe novembre 2015 1) le tappe le tappe 1 2015 Con la crisi migratoria l UE avvia esternalizzazione del controllo delle frontiere e iniziative per affrontare le cause profonde delle migrazioni 2 maggio 2015 Agenda sulle

Dettagli

01/10/2018. Torture e mutilazioni genitali femminili: l esperienza siciliana

01/10/2018. Torture e mutilazioni genitali femminili: l esperienza siciliana Dip. Per la promozione della salute materno-infantile, Sez. di Medicina Legale, Università di Palermo Torture e mutilazioni genitali femminili: l esperienza siciliana A. Lanzarone, S. Zerbo, E. Ventura

Dettagli

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate. Università degli studi di Milano Fondazione ISMU Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate Lia Lombardi 21 giugno 2016 21 giugno 2017 Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

[Carta Europea di San Gimignano. per i diritti dei minori stranieri. non accompagnati] ( BOZZA)

[Carta Europea di San Gimignano. per i diritti dei minori stranieri. non accompagnati] ( BOZZA) [Carta Europea di San Gimignano per i diritti dei minori stranieri non accompagnati] ( BOZZA) Carta Europea di San Gimignano per i Diritti dei Minori Stranieri Non Accompagnati In occasione della Seconda

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Università degli Studi di Trieste 25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Informazioni per riflettere LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE La violenza contro le donne è una violazione

Dettagli

Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali

Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali Ciclo di seminari sul tema dei rifugiati, della loro accoglienza e delle migrazioni

Dettagli

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA Ada Civitani Presidente CoLomba Cooperazione Lombardia Milano, 18 Novembre 2016 CoLomba Cooperazione Lombardia

Dettagli

Avv. Antonietta Confalonieri 1

Avv. Antonietta Confalonieri 1 Avv. Antonietta Confalonieri 1 Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica Avv. Antonietta Confalonieri 2 Convenzione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RIO SULL AMBIENTE E LO SVILUPPO

DICHIARAZIONE DI RIO SULL AMBIENTE E LO SVILUPPO LA DICHIARAZIONE DI RIO DE JANEIRO Distr. GENERALE A/CONF.151/26 (Vol. I) 12 Agosto 1992 RAPPORTO DELLA CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SULL AMBIENTE E LO SVILUPPO (Rio de Janeiro, 3-14 Giugno 1992) DICHIARAZIONE

Dettagli

Analisi MondoDonna Onlus

Analisi MondoDonna Onlus Analisi MondoDonna Onlus Agenda La storia dell azienda Analisi esterna I dati del settore Analisi interna I servizi I «fornitori» Business Model 2 La storia dell azienda L Associazione MondoDonna nasce

Dettagli

Migranti e Rifugiati, uomini e donne in cerca di Pace. Collegno, 2 febbraio 2018 Azione Cattolica Torino

Migranti e Rifugiati, uomini e donne in cerca di Pace. Collegno, 2 febbraio 2018 Azione Cattolica Torino Migranti e Rifugiati, uomini e donne in cerca di Pace Collegno, 2 febbraio 2018 Azione Cattolica Torino Numero migranti nel mondo Map data source : Geospatial Information Section, United Nations Le rotte

Dettagli

1. La violenza basata sul genere nella prospettiva del mondo del lavoro

1. La violenza basata sul genere nella prospettiva del mondo del lavoro Il Lavoro e la violenza sulle donne nei luoghi di lavoro: Le analisi e le proposte di CGIL CISL UIL Roma 27 novembre 2012 Luigi Cal Direttore ILO Roma 1. La violenza basata sul genere nella prospettiva

Dettagli

Obiettivi Strategici 2020 della CRI

Obiettivi Strategici 2020 della CRI ... salvare vite, cambiare mentalità Obiettivi Strategici 2020 della CRI «Fare di più, fare meglio ed ottenere un maggiore impatto» Rodica Streja Croce Rossa Italiana Istruttore di Diritto Internazionale

Dettagli

Tavola Rotonda, giorno 10 maggio 2016, Progetto Talitha Kum, sr. Gabriella Bottani, smc - coordinatrice

Tavola Rotonda, giorno 10 maggio 2016, Progetto Talitha Kum, sr. Gabriella Bottani, smc - coordinatrice Diapositiva 2: Tavola Rotonda, giorno 10 maggio 2016, Progetto Talitha Kum, sr. Gabriella Bottani, smc - coordinatrice La rete della vita consacrata contro la tratta di persone inizia a prendere forma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, 200-12042 BRA (Cuneo) 0172 412438 C.F.90054270047 Cod. meccanografico: CNIC86400t E-mail: cnic86400t@istruzione.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

Dettagli

MIGRANTI: uno, nessuno, centomila

MIGRANTI: uno, nessuno, centomila MIGRANTI: uno, nessuno, centomila avv. Marzia Como C.Q. D.I.U. - FF.AA. Gara D.I.U. 2011 2014 MIGRANTE Chiunque volontariamente e per motivi personali si sposta dal luogo di origine verso altra destinazione

Dettagli

L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile L utopia sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Alcuni riferimenti Le persone sono spaventate Automazione Cambiamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN TRANSITO. Giornata Mondiale del Servizio Sociali Milano, 19 Marzo 2019

LA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN TRANSITO. Giornata Mondiale del Servizio Sociali Milano, 19 Marzo 2019 LA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN TRANSITO Giornata Mondiale del Servizio Sociali Milano, 19 Marzo 2019 L UNHCR Alto Commissariato ONU per i Rifugiati Chi siamo L UNHCR nasce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI L insegnamento della Religione Cattolica è disciplinato dal Documento d Intesa fra il Ministro dell Istruzione e la C.E.I. L ora di Religione Cattolica è un ora

Dettagli