Azienda (o area) Piemonte Sud -Ovest

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda (o area) Piemonte Sud -Ovest"

Transcript

1 PDTA INTERAZIENDALE 007_Neoplasie_Pancreas_Vie_Biliari Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale Direttore Generale Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario Direttore Sanitario Responsabile Qualità AO Responsabile Qualità Responsabile Qualità Coordinatore GIC AO Direttore Dipartimento Rete Oncologia Piemonte e valle d Aosta Dott. Corrado Bedogni Dott. Francesco Magni Dott. Danilo Bono Dott.ssa Paola Malvasio Dott.ssa Gloria Chiozza Dott. Giovanni Messori Ioli Dott.ssa Antonella Dutto Dott.ssa Maria Teresa Giachino Amistà Dott. Luciano Vero Dott.ssa Cristina Granetto Dott. Oscar Bertetto Data di approvazione 21/12/2016 Periodicità di revisione Annuale Data prossima revisione 21/12/2017 Modalità di diffusione interna La diffusione interna viene assicurata attraverso pubblicazione sui portali aziendali a disposizione di tutto il personale delle aziende per consultazione. Ulteriori modalità di diffusione verranno stabilite a discrezione di ogni singola Azienda. Copia cartacea presso la Direzione Dipartimento Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Pag. 1

2 Composizione GIC di Cuneo Strutture Referente Firma Oncologia Oncologia Oncologia Radioterapia Anatomia Patologica Radiologia Radiologia Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Gastroenterologia Laboratorio Analisi Laboratorio Analisi Algologia Cure Palliative Convenzione con Infermiera Cristina Granetto Elena Fea Vinvenzo Ricci Antonella Melano Mirella Fortunato Roberto Priotto Gabriele Gallarato Maria Carmela Giuffrida Danilo Donati Stefano Giaccardi Giorgio Giraudo Giorgio Verros Silvana Ungari Antonella Maffè Enrico Obertino Pietro La Ciura Michela Rovera Altre figure mediche, chirurgiche e professionali secondo indicazione clinica quali Dietetica e Nutrizione Clinica, Anestesia, Anestesia Centro del Dolore, Psicologia, Recupero e Riabilitazione Funzionale, Farmacia, Fisica Sanitaria e altre all'occorrenza. Pag. 2

3 GIC - regolamento Coordinatore Cristina Granetto Oncologia granetto.c@ospedale.cuneo.it 0171/ Segreteria SC Oncologia tel Sede dell incontro Periodicità dell incontro Modalità di refertazione Descrizione sintetica del funzionamento Radioterapia Ogni quindici giorni Referto informatizzato (su portale Opera) Attualmente il GIC per le neoplasie di pancreas e vie biliari è il GIC dell AO Santa Croce e Carle (ospedale Hub per queste patologie), il coordinatore è la Dr.ssa Ida Granetto (Oncologia). Nel caso in cui il paziente con tumore di pancreas o vie biliari provenga dall, al GIC dei tumori del pancreas e vie biliari partecipa anche un chirurgo con esperienza in chirurgia pancreatica della. Durante la discussione GIC ha luogo la discussione collegiale del caso clinico con revisione della documentazione clinica e radiologica, e la prenotazione di esami e/o procedure diagnostiche che vengono proposte in sede di valutazione collegiale. La refertazione della discussione GIC prevede la redazione di un referto (in cui sia descritto il percorso terapeutico proposto) e la compilazione di una cartella informatizzata. Il caso è presentato al GIC dal medico Specialista che ha di fatto eseguito la visita CAS oppure dallo Specialista che ha in follow-up il paziente (se recidiva di malattia), insieme a tutti gli esami di diagnosi e stadiazione effettuati. In seguito alla discussione collegiale GIC viene deciso l iter terapeutico del paziente. Pag. 3

4 Contesto epidemiologico, clinico e servizi disponibili Descrizione del bacino di utenza Popolazione residente nella Provincia di Cuneo e afferente alle due Aziende Sanitarie Locali ASL CN1 e. Numero di abitanti del bacino di utenza abitanti (Marzo 2016) Distribuzione dei CAS nel bacino di utenza AO S. Croce Carle - CAS Centrale : - CAS Centrale Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì - CAS Centrale Ospedale SS Annunziata di Savigliano : - CAS Centrale Ospedale San Lazzaro (Alba) - CAS Centrale Ospedale Santo Spirito (Bra) Distribuzione dei GIC nel bacino di utenza (GIC di riferimento) GIC tumori gastroenterici (Cuneo) Neoplasie di pertinenza del GIC Neoplasie Neoplasie del pancreas esocrino Colangiocarcinoma intraepatico Colangiocarcinoma perilare Colangiocarcinoma distale Neoplasie della colecisti Pag. 4

5 NEOPLASIE DEL PANCREAS ESOCRINO Descrizione sintetica dell iter diagnostico Condizione Procedure Modalità di accesso sospetta neoplasia del pancreas esocrino Ecografia addome superiore Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC sospetta neoplasia del pancreas esocrino TC torace + addome con mdc Bra - SOC Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Bra - SOC Complementare alla TC in paziente con dubbi diagnostici RM + CPRM Savigliano SC sospetta neoplasia del pancreas esocrino CA 19.9 CEA Prelievo: Centro prelievi Pag. 5

6 Centro prelievi Ceva Centro prelievi Fossano Centro prelievi Mondovì Centro prelievi Saluzzo Centro prelievi Savigliano : Centro prelievi di Alba Centro prelievi di Bra Processazione: Laboratorio analisi unificato e Laboratorio analisi sospetta neoplasia del pancreas esocrino Bilirubinemia Fosfatasi alcalina Gamma-GT AST ALT Amilasi Lipasi Prelievo: Centro prelievi Centro prelievi Ceva Centro prelievi Fossano Centro prelievi Mondovì Centro prelievi Saluzzo Centro prelievi Savigliano : Centro prelievi di Alba Centro prelievi di Bra Processazione: Laboratorio analisi unificato e Laboratorio analisi sospetta neoplasia del pancreas esocrino Stadiazione pazienti con dati clinici e di imaging Visita CAS Ecoendoscopia (EUS) + biopsia CAS AO S.Croce e Carle CAS Centrale Cas Centrale Savigliano Cas Centrale Mondovì CAS Cas Centrale Alba Cas Centrale Bra invia a Ospedale Mauriziano (Torino) o Città della Pag. 6

7 che non consentono di definire una strategia terapeutica Salute e della Scienza (Torino) invia a Ospedale Mauriziano (Torino) o Città della Salute e della Scienza (Torino) invia a Ospedale Mauriziano (Torino) o Città della Salute e della Scienza (Torino) Stadiazione in alternativa alla ecoendoscopia + biopsia Solo casi selezionati nel dubbio di estensione di malattia extra pancreatica che possa modificare l iter terapeutico Pazienti con carcinoma della testa del pancreas e ittero e/o colangite (in casi selezionati) Biopsia eco o TC guidata della lesione o di eventuali metastasi (se rilievo di malattia metastatica durante metodiche diagnostiche di primo livello) FDG-PET ERCP SC Medicina Nucleare SC Gastroenterologia invio a ospedale Gradenigo (Torino) o Città della Salute e della Scienza (Torino) Alba SC Chirurgia Generale Bra Chirurgia Generale Stadiazione se metodiche diagnostiche precedenti non consentono di escludere carcinosi peritoneale; Biopsia se metodiche precedenti non diagnostiche Laparoscopia stadiativa Mondovì SC Chirurgia Generale Savigliano SC Chirurgia Generale Alba SC Chirurgia Generale Bra SC Chirurgia Generale Pag. 7

8 Descrizione sintetica dei trattamenti Condizione Procedure Modalità di accesso Pazienti con malattia localizzata; pazienti con malattia borderline o localmente avanzata dopo downstaging chemioradioterapico. Pazienti affetti da adenocarcinoma duttale del pancreas stadio Ia-III resecato in modo macrosopicamente radicale (R0-R1) con Karnofsky di almeno 50 Pazienti con malattia localizzata (resecabile) con fattori prognostici sfavorevoli (es. elevato Ca 19.9, paziente sintomatico); Pazienti con malattia localmente avanzata potenzialmente resecabile (borderline); Pazienti con malattia localmente avanzata. Pazienti con malattia sistemica. Trattamento chirurgico Chermioterapia adiuvante +/- radioterapia Chemioterapia neoadiuvante +/- radioterapia neoadiuvante Chemioterapia +/- radioterapia Alba SC Chirurgia Generale Radioterapia: SC Radioterapia Chemioterapia*: : SC Oncologia : Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia : Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Radioterapia: SC Radioterapia Chemioterapia*: : SC Oncologia : Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia : Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Radioterapia: SC Radioterapia Chemioterapia*: Pag. 8

9 : SC Oncologia Pazienti in progressione dopo una prima linea di terapia e con un performance status sufficientemente buono Chemioterapia di seconda linea : Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia : Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia : SC Oncologia : Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia : Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia ostruzione biliare Stent biliare per via endoscopica SC Gastroenterologia invio a ospedale Gradenigo (Torino) o Città della Salute e della Scienza (Torino) Alba SC Chirurgia Generale ostruzione biliare in cui non può essere posizionato uno stent per via endoscopica Palliazione di pazienti non resecabili con ostruzione biliare associata o meno a occlusione digestiva da stenosi neoplastica duodenale; ostruzione gastrica associata a malattia non resecabile, discrete condizioni generali e assenza di metastasi; Colangiti ricorrenti in pz con ostruzione duodenale Stent biliare per via percutanea transepatica Trattamento chirurgico dell ostruzione biliare e digestiva (es. coledoco- o epatico- digiuno anastomosi /gastro-entero anastomosi) Mondovì SC Chirurgia Generale Alba SC Chirurgia Generale Pag. 9

10 già sottoposta a posizionamenti/sostituzioni di stent biliari. ostruzione gastrica associata a scadute condizioni generali Posizionamento di stent duodenale Mondovì SC Chirurgia Generale Alba SC Chirurgia Generale ostruzione gastrica associata a malattia non resecabile, discrete condizioni generali e assenza di metastasi; Gastro-enteroanastomosi Mondovì SC Chirurgia Generale Alba SC Chirurgia Generale A scopo nutrizionale digiunostomia chirurgica Mondovì SC Chirurgia Generale Alba SC Chirurgia Generale *quando indicato trattamento chemio-radioterapico integrato è preferibile eseguire entrambe le terapie nel centro Hub ( di Cuneo) Follow up Procedura Periodicità Dove viene svolta Ad es. Esame clinico Esame Clinico Ogni quanto tempo e per quanto tempo Ogni 6 mesi per i primi 5 anni, poi affidamento a MMG Ad es oncologia fino al 5 anno poi MMG : SC Oncologia : Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia : Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Pag. 10

11 Esami Ematochimici (emocromo, funzionalità epatica e renale) + CA 19.9 TC torace addome pelvi Ogni 3 6 mesi per i primi 5 anni Ogni 6 mesi per i primi 2-3 anni, poi in alternativa alla ecografia Prelievo: Centro prelievi Centro prelievi Ceva Centro prelievi Fossano Centro prelievi Mondovì Centro prelievi Saluzzo Centro prelievi Savigliano : Centro prelievi di Alba Centro prelievi di Bra Processazione: Laboratorio analisi unificato AO S. Croce e Carle e Laboratorio analisi ASL CN2 Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Alba - SOC Bra - SOC Ecografia addome Fra il terzo quinto anno Ceva - SC Fossano - SC Pag. 11

12 Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Alba - SOC Bra - SOC Altre procedure correlate al follow up Consegna lettera informativa per il curante con le indicazioni sulle procedure indicate Consegna lettera informativa per il paziente all inizio e/o al termine del follow-up specialistico Consegna della programmazione del follow-up Disponibilità alla valutazione urgente in caso di sospetto diagnostico e modalità di contatto diretto con il centro specialistico SI NO NO SI Pag. 12

13 COLANGIOCARCINOMA INTRAEPATICO Descrizione sintetica dell iter diagnostico Condizione Procedure Modalità di accesso sospetta neoplasia delle vie biliari Ecografia addome Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Bra - SOC sospetta neoplasia delle vie biliari sospetta neoplasia delle vie biliari Visita CAS CA 19.9 CEA CAS AO S.Croce e Carle CAS Centrale Cas Centrale Savigliano Cas Centrale Mondovì CAS Cas Centrale Alba Cas Centrale Bra Prelievo: Centro prelievi Centro prelievi Ceva Centro prelievi Fossano Centro prelievi Mondovì Centro prelievi Saluzzo Centro prelievi Savigliano : Centro prelievi di Alba Centro prelievi di Bra Processazione: Laboratorio analisi unificato e Pag. 13

14 Laboratorio analisi sospetta neoplasia delle vie biliari Bilirubiemia Fosfatasi alcalina Gamma-GT AST ALT Amilasi Lipasi Prelievo: Centro prelievi Centro prelievi Ceva Centro prelievi Fossano Centro prelievi Mondovì Centro prelievi Saluzzo Centro prelievi Savigliano : Centro prelievi di Alba Centro prelievi di Bra Processazione: Laboratorio analisi unificato e Laboratorio analisi lesione epatica all ecografia TC torace e addome con mdc Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Bra - SOC Complementare alla TC in paziente con dubbi diagnostici Solo casi selezionati nel RM con mdc FDG-PET Savigliano SC Pag. 14

15 dubbio di estensione di malattia extra - epatica che possa modificare l iter terapeutico Se metodiche precedenti non diagnostiche Biopsia Epatica (con valutazione di emocromo, conta piastrinica, INR, PT, PTT nei 7 giorni precedenti l esame) SC Medicina Nucleare Bra SOS Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Stadiazione se metodiche diagnostiche precedenti non consentono di escludere carcinosi peritoneale; Biopsia se metodiche precedenti non diagnostiche Laparoscopia stadiativa : Mondovì SC Chirurgia Generale Savigliano SC Chirurgia Generale Alba SC Chirurgia Generale Bra SC Chirurgia Generale Descrizione sintetica dei trattamenti Condizione Procedure Modalità di accesso Pazienti in cui programmata epatectomia estesa, con fegato residuo di volume insufficiente Pazienti con carcinoma resecabile Dopo resezione, sulla base delle condizioni cliniche delle indicazioni istopatologiche, in pazienti selezionati Embolizzazione portale Chirurgia: resezione epatica + linfoadenectomia Chemioterapia adiuvante Alba SC Chirurgia Generale : SC Oncologia : Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia : Alba SC Oncologia Pag. 15

16 Bra SC Oncologia Pazienti con neoplasia non resecabile; In pazienti con malattia sistemica Palliazione in pazienti con neoplasia non resecabile Controllo locale di lesioni localizzate in pazienti con neoplasia senza diffusione extraepatica, non candidabili a resezione, dopo chemioterapia. Controllo locale di lesioni localizzate in pazienti con neoplasia senza diffusione extraepatica, non candidabili a resezione, dopo chemioterapia. Controllo locale di lesioni localizzate in pazienti con neoplasia senza diffusione extraepatica, non candidabili a resezione, dopo chemioterapia. Chemioterapia Radio chemioterapia Termoablazione (con radiofrequenza (RFA) o microonde (MWA)) Chemioembolizzazione arteriosa (ctace o DEB- TACE) Radioembolizzazione arteriosa (TARE) : SC Oncologia : Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia : Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Radioterapia: SC Radioterapia Chemioterapia*: : SC Oncologia : Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia : Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia *quando indicato trattamento chemio-radioterapico integrato è preferibile eseguire entrambe le terapie nel centro Hub ( di Cuneo) Pag. 16

17 Follow up Procedura Periodicità Dove viene svolta Ad es. Esame clinico Ogni quanto tempo e per quanto tempo Esame Clinico Ogni 6 mesi per i primi 5 anni, poi affidamento a MMG Ad es oncologia fino al 5 anno poi MMG : SC Oncologia : Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia : Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Esami Ematochimici (emocromo, funzionalità epatica e renale) + CA 19.9 TC torace addome pelvi Ogni 3 6 mesi per i primi 5 anni Ogni 6 mesi per i primi 2-3 anni, poi in alternativa alla ecografia Prelievo: Centro prelievi Centro prelievi Ceva Centro prelievi Fossano Centro prelievi Mondovì Centro prelievi Saluzzo Centro prelievi Savigliano : Centro prelievi di Alba Centro prelievi di Bra Processazione: Laboratorio analisi unificato AO S. Croce e Carle e Laboratorio analisi Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Bra - SOC Pag. 17

18 Ecografia addome Fra il terzo quinto anno Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Bra - SOC Altre procedure correlate al follow up Consegna lettera informativa per il curante con le indicazioni sulle procedure indicate Consegna lettera informativa per il paziente all inizio e/o al termine del follow-up specialistico Consegna della programmazione del follow-up Disponibilità alla valutazione urgente in caso di sospetto diagnostico e modalità di contatto diretto con il centro specialistico SI NO NO SI Pag. 18

19 COLANGIOCARCINOMA PERILARE Descrizione sintetica dell iter diagnostico Condizione Procedure Modalità di accesso sospetto di carcinoma perilare sospetta neoplasia delle vie biliari Visita CAS CA 19.9 CEA CAS AO S.Croce e Carle CAS Centrale Cas Centrale Savigliano Cas Centrale Mondovì CAS Cas Centrale Alba Cas Centrale Bra Prelievo: Centro prelievi Centro prelievi Ceva Centro prelievi Fossano Centro prelievi Mondovì Centro prelievi Saluzzo Centro prelievi Savigliano : Centro prelievi di Alba Centro prelievi di Bra Processazione: Laboratorio analisi unificato e Laboratorio analisi sospetta neoplasia delle vie biliari Bilirubiemia Fosfatasi alcalina Gamma-GT AST ALT Amilasi Lipasi Prelievo: Centro prelievi Centro prelievi Ceva Centro prelievi Fossano Centro prelievi Mondovì Centro prelievi Saluzzo Centro prelievi Savigliano : Pag. 19

20 Centro prelievi di Alba Centro prelievi di Bra Processazione: Laboratorio analisi unificato e Laboratorio analisi sospetto di carcinoma perilare Ecografia addome Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Bra - SOC dilatazione vie biliari intraepatiche e sospetta neoplasia ilare TC torace e addome con mezzo di contrasto ed eventuale ricostruzione vascolare dell ilo epatico (se richiesta da Chirurgo) Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Bra - SOC Complementare alla TC RM + CPRM Savigliano SC Casi selezionati, in caso di FDG-PET Pag. 20

21 sospetto di malattia a distanza che possa modificare l iter terapeutico Conferma istologica stadiazione preoperatoria (ERCP o PTC in base a risultati di CPRM). Stadiazione preoperatoria. brushing tissutale (tramite ERCP) SC Medicina Nucleare SC Gastroneterologia invio a ospedale Gradenigo (Torino) o Città della Salute e della Scienza (Torino) Alba SC Chirurgia Generale Bra SC Chirurgia Generale Conferma istologica stadiazione preoperatoria (ERCP o PTC in base a risultati di CPRM). Stadiazione preoperatoria. Stadiazione se metodiche diagnostiche precedenti non consentono di escludere carcinosi peritoneale; Biopsia se metodiche precedenti non diagnostiche sampling tissutale (tramite PTC) Laparoscopia stadiativa Bra SOS Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Mondovì SC Chirurgia Generale Savigliano SC Chirurgia Generale Alba SC Chirurgia Generale Bra SC Chirurgia Generale Pag. 21

22 Descrizione sintetica dei trattamenti Condizione Procedure Modalità di accesso Pz in cui programmata epatectomia estesa, con fegato residuo di volume insufficiente Pazienti con carcinoma resecabile* In pazienti selezionati (pazienti itterici e/o colangitici) Embolizzazione portale Resezione chirurgica con margini negativi + Linfoadenectomia regionale ed eventuale Resezione vascolare Drenaggio biliare preoperatorio (tramite ERCP) : Alba SC Chirurgia Generale SC Gastroneterologia invio a ospedale Gradenigo (Torino) o Città della Salute e della Scienza (Torino) Alba SC Chirurgia Generale In pazienti selezionati (pazienti itterici e/o colangitici) Drenaggio biliare preoperatorio (tramite PTC) In tutti i pazienti con resezione curativa R0 da stadio IAIII. In i pazienti con resezione R1. In pazienti con neoplasia localmente avanzata non resecabile; Chemioterapia adiuvante +/- radioterapia Chemioterapia (neoadiuvante) +/- radioterapia Radioterapia: SC Radioterapia Chemioterapia**: : SC Oncologia : Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia : Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Radioterapia: SC Radioterapia Pag. 22

23 In pazienti con malattia sistemica. Chemioterapia**: : SC Oncologia : Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia : Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia In alternativa o complementare alla chemioterapia, in pazienti con neoplasia localmente avanzata non resecabile Ostruzioni biliari maligne non resecabili Radioterapia (neoadiuvante) Stent palliativo per via endoscopica (ERPC) SC Radioterapia SC Gastroneterologia invio a ospedale Gradenigo (Torino) o Città della Salute e della Scienza (Torino) Alba SC Chirurgia Generale In alternativa allo stent per via endoscopica, in ostruzioni biliari maligne non resecabili Stent palliativo per via percutanea transepatica (PTC) *giudizio di resecabilità da effettuare prima di eventuale drenaggio biliare **quando indicato trattamento chemio-radioterapico integrato è preferibile eseguire entrambe le terapie nel centro Hub ( di Cuneo) Follow up Procedura Periodicità Dove viene svolta Esame Clinico Ogni 6 mesi per i primi 5 anni, poi affidamento a MMG : SC Oncologia Pag. 23

24 Esami Ematochimici (emocromo, funzionalità epatica e renale) + CA 19.9 TC torace addome pelvi Ogni 3 6 mesi per i primi 5 anni Ogni 6 mesi per i primi 2-3 anni, poi in alternativa alla ecografia : Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia : Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Prelievo: Centro prelievi Centro prelievi Ceva Centro prelievi Fossano Centro prelievi Mondovì Centro prelievi Saluzzo Centro prelievi Savigliano : Centro prelievi di Alba Centro prelievi di Bra Processazione: Laboratorio analisi unificato AO S. Croce e Carle e Laboratorio analisi Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Bra - SOC Ecografia addome Fra il terzo quinto anno Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Pag. 24

25 Savigliano - SC Bra - SOC Altre procedure correlate al follow up Consegna lettera informativa per il curante con le indicazioni sulle procedure indicate Consegna lettera informativa per il paziente all inizio e/o al termine del follow-up specialistico Consegna della programmazione del follow-up Disponibilità alla valutazione urgente in caso di sospetto diagnostico e modalità di contatto diretto con il centro specialistico SI NO NO SI Pag. 25

26 COLANGIOCARCINOMA DISTALE Descrizione sintetica dell iter diagnostico Condizione Procedure Modalità di accesso sospetto colangiocarcinoma distale Ecografia Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC sospetto colangiocarcinoma distale TC torace + addome con mdc Bra - SOC Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Bra - SOC Complementare alla TC RM + CPRM Savigliano SC sospetto colangiocarcinoma distale CA 19.9 CEA Prelievo: Centro prelievi Pag. 26

27 Centro prelievi Ceva Centro prelievi Fossano Centro prelievi Mondovì Centro prelievi Saluzzo Centro prelievi Savigliano : Centro prelievi di Alba Centro prelievi di Bra Processazione: Laboratorio analisi unificato e Laboratorio analisi sospetto colangiocarcinoma distale Bilirubinemia Fosfatasi alcalina Gamma-GT AST ALT Amilasi Lipasi Prelievo: Centro prelievi Centro prelievi Ceva Centro prelievi Fossano Centro prelievi Mondovì Centro prelievi Saluzzo Centro prelievi Savigliano : Centro prelievi di Alba Centro prelievi di Bra Processazione: Laboratorio analisi unificato e Laboratorio analisi sospetto colangiocarcinoma distale Stadiazione pazienti con dati clinici e di imaging Visita CAS Ecoendoscopia (EUS) + biopsia CAS AO S.Croce e Carle CAS Centrale Cas Centrale Savigliano Cas Centrale Mondovì CAS Cas Centrale Alba Cas Centrale Bra invia a Ospedale Mauriziano o Città della Salute e Pag. 27

28 che non consentono di definire una strategia terapeutica della Scienza (Torino) invia a Ospedale Mauriziano o Città della Salute e della Scienza (Torino) invia a Ospedale Mauriziano o Città della Salute e della Scienza (Torino) Solo casi selezionati nel dubbio di estensione extra regionale di malattia che possa modificare l iter terapeutico Pazienti con ittero e/o colangite Stadiazione se metodiche diagnostiche precedenti non consentono di escludere carcinosi peritoneale; Biopsia se metodiche precedenti non diagnostiche FDG-PET ERCP Laparoscopia stadiativa SC Medicina Nucleare SC Gastroenterologia invio a ospedale Gradenigo (Torino) o Città della Salute e della Scienza (Torino) Alba SC Chirurgia Generale Bra SC Chirurgia Generale Mondovì SC Chirurgia Generale Savigliano SC Chirurgia Generale Alba SC Chirurgia Generale Bra SC Chirurgia Generale Descrizione sintetica dei trattamenti Condizione colangio distale Pazienti con malattia localizzata; Procedure Trattamento chirurgico Modalità di accesso Alba SC Chirurgia Generale Pag. 28

29 Pazienti affetti da adenocarcinoma in stadio almeno T2 Chermioterapia adiuvante : SC Oncologia : Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia Pazienti con malattia localmente avanzata. Pazienti con malattia sistemica. In palliazione, in alternativa alla sola chemioterapia ostruzione biliare ostruzione biliare in cui non può essere posizionato uno Chemioterapia Chemio-radioterapia Stent biliare per via endoscopica Stent biliare per via percutanea transepatica : Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia : SC Oncologia : Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia : Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Radioterapia: SC Radioterapia Chemioterapia*: : SC Oncologia : Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia : Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia SC Gastroenterologia Invio a Gradenigo o Città della Salute e della Scienza (Torino) Alba SC Chirurgia Generale Pag. 29

30 stent per via endoscopica Palliazione di pazienti non resecabili con ostruzione biliare associata o meno a occlusione digestiva da stenosi neoplastica duodenale; Colangiti ricorrenti in pz con ostruzione duodenale già sottoposta a posizionamenti/sostituzioni di stent biliari. ostruzione gastrica associata a scadute condizioni generali ostruzione gastrica associata a malattia non resecabile, discrete condizioni generali e assenza di metastasi; Trattamento chirurgico dell ostruzione biliare e digestiva (es. coledoco- o epatico- digiuno anastomosi /gastro-entero anastomosi) Posizionamento di stent duodenale Gastroeneteroanastomosi : Savigliano Sc Chirurgia Generale Mondovì SC Chirurgia generale Alba SC Chirurgia Generale : Mondovì SC Chirurgia generale Alba SC Chirurgia Generale : Mondovì SC Chirurgia generale Alba SC Chirurgia Generale a scopo nutrizionale digiunostomia chirurgica : Mondovì SC Chirurgia generale Alba SC Chirurgia Generale *quando indicato trattamento chemio-radioterapico integrato è preferibile eseguire entrambe le terapie nel centro Hub ( di Cuneo) Pag. 30

31 Follow up Procedura Periodicità Dove viene svolta Esame Clinico Ogni 6 mesi per i primi 5 anni, poi affidamento a MMG : SC Oncologia : Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia : Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Esami Ematochimici (emocromo, funzionalità epatica e renale) + CA 19.9 TC torace addome pelvi Ogni 3 6 mesi per i primi 5 anni Ogni 6 mesi per i primi 2-3 anni, poi in alternativa alla ecografia Prelievo: Centro prelievi Centro prelievi Ceva Centro prelievi Fossano Centro prelievi Mondovì Centro prelievi Saluzzo Centro prelievi Savigliano : Centro prelievi di Alba Centro prelievi di Bra Processazione: Laboratorio analisi unificato AO S. Croce e Carle e Laboratorio analisi Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Bra - SOC Ecografia addome Fra il terzo quinto anno Pag. 31

32 Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Bra - SOC Altre procedure correlate al follow up Consegna lettera informativa per il curante con le indicazioni sulle procedure indicate Consegna lettera informativa per il paziente all inizio e/o al termine del follow-up specialistico Consegna della programmazione del follow-up Disponibilità alla valutazione urgente in caso di sospetto diagnostico e modalità di contatto diretto con il centro specialistico SI NO NO SI Pag. 32

33 NEOPLASIE DELLA COLECISTI Descrizione sintetica dell iter diagnostico. Condizione Procedure Modalità di accesso sospetto tumore della colecisti Ecografia addome Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Bra - SOC sospetto tumore della colecisti sospetto tumore della colecisti Visita CAS Bilirubinemia Fosfatasi alcalina Gamma-GT AST ALT Amilasi Lipasi CAS AO S.Croce e Carle CAS Centrale Cas Centrale Savigliano Cas Centrale Mondovì CAS Cas Centrale Alba Cas Centrale Bra Prelievo: Centro prelievi Centro prelievi Ceva Centro prelievi Fossano Centro prelievi Mondovì Centro prelievi Saluzzo Centro prelievi Savigliano : Centro prelievi di Alba Centro prelievi di Bra Processazione: Pag. 33

34 Laboratorio analisi unificato e Laboratorio analisi Diagnosi e stadiazione, o in caso di neoplasia della colecisti diagnosticata a seguito di colecistectomia TC addome e torace con mdc Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Bra - SOC Complementare alla TC in paziente con dubbi diagnostici RM + CPRM Savigliano SC Solo casi selezionati Stadiazione se metodiche diagnostiche precedenti non consentono di escludere carcinosi peritoneale; Biopsia se metodiche precedenti non diagnostiche FDG-PET Laparoscopia stadiativa SC Medicina Nucleare Mondovì SC Chirurgia Generale Savigliano SC Chirurgia Generale Alba SC Chirurgia Generale Bra SC Chirurgia Generale Pag. 34

35 Descrizione sintetica dei trattamenti Condizione Procedure Modalità di accesso Pazienti con carcinoma resecabile riscontro di neoplasia colecisti all istologico dopo colecistectomia, se stadio > T1a In tutti i pazienti con resezione curativa R0 da stadio T2 In tutti i pazienti con resezione R1 (chemio + radio) Resezione chirurgica con margini negativi + Linfoadenectomia regionale Reintervento chirurgico Chemioterapia adiuvante +/- radioterapia Alba SC Chirurgia Generale Alba SC Chirurgia Generale Radioterapia: AO S. Croce e Carle SC Radioterapia Chemioterapia*: : SC Oncologia Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia *quando indicato trattamento chemio-radioterapico integrato è preferibile eseguire entrambe le terapie nel centro Hub ( di Cuneo) Follow up Procedura Periodicità Dove viene svolta Ad es. Esame clinico Esame Clinico Ogni quanto tempo e per quanto tempo Per neoplasie a basso rischio di recidiva: Ogni 3-6 mesi per i primi 2 anni, poi ogni anno per i successivi 3 anni, poi affidamento a MMG Ad es oncologia fino al 5 anno poi MMG : SC Oncologia : Mondovì SC Oncologia Pag. 35

36 Per neoplasie a più alto rischio di recidiva: Ogni 3-6 mesi per i primi 5 anni, poi affidamento a MMG Saluzzo SC Oncologia : Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Esami Ematochimici (emocromo, funzionalità epatica e renale) + CA 19.9 TC torace addome pelvi Per neoplasie a basso rischio di recidiva: Ogni 3 6 mesi per i primi 2 anni, poi ogni anno; Per neoplasie a più alto rischio di recidiva: Ogni 3-6 mesi per i primi 5 anni, poi affidamento a MMG Ogni 6 mesi per i primi 2-3 anni, poi in alternativa alla ecografia Prelievo: Centro prelievi Centro prelievi Ceva Centro prelievi Fossano Centro prelievi Mondovì Centro prelievi Saluzzo Centro prelievi Savigliano : Centro prelievi di Alba Centro prelievi di Bra Processazione: Laboratorio analisi unificato e ASL CN1 Laboratorio analisi Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Ecografia addome Per neoplasie a basso rischio di recidiva: Fra il terzo quinto anno, ogni anno Per neoplasie a più alto rischio di recidiva: Ogni 3-6 mesi per i primi 5 anni, poi affidamento a MMG Bra - SOC Ceva - SC Fossano - SC Pag. 36

37 Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Bra - SOC Altre procedure correlate al follow up Consegna lettera informativa per il curante con le indicazioni sulle procedure indicate Consegna lettera informativa per il paziente all inizio e/o al termine del follow-up specialistico Consegna della programmazione del follow-up Disponibilità alla valutazione urgente in caso di sospetto diagnostico e modalità di contatto diretto con il centro specialistico SI NO NO SI Pag. 37

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest PDTA INTERAZIENDALE 006_Epatocarcinoma Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale Direttore Generale Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario Direttore Sanitario Responsabile

Dettagli

GIC regolamento AO Ordine Mauriziano Coordinatore Segreteria Sede dell incontro Dott. Rodolfo Rocca - Gastroenterologia Periodicità dell incontro e orario Lunedì a partire dalle 16:30. Modalità di refertazione

Dettagli

Responsabilità AO S.Croce e Carle Cuneo

Responsabilità AO S.Croce e Carle Cuneo AO S.Croce e Carle Cuneo PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA INTERAZIENDALE 007 Neoplasie di Pancreas e Vie Biliari Data di emissione: 21/12/2016 Revisione n. 01 Data di revisione: 10/11/2018

Dettagli

PDTA GIC Tumore Rene. Composizione GIC Indicare con * le discipline che intervengono al GIC a chiamata, non in modo regolare

PDTA GIC Tumore Rene. Composizione GIC Indicare con * le discipline che intervengono al GIC a chiamata, non in modo regolare PDTA GIC Tumore Rene Data di emissione: 12/2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore S.C.Urologia Direttore

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dott. Giovanni Messori Ioli. Amistà. Dott. Eugenio Oreste Volpi

Qualifica Nome Firma. Dott. Giovanni Messori Ioli. Amistà. Dott. Eugenio Oreste Volpi PDTA INTERAZIENDALE 005_Tumori_Ginecologici Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale Direttore Generale Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario Direttore Sanitario

Dettagli

Referente Città della salute per la consulenza trapiantologica: Dott. Gianluca Paralupi Chirurgia 2 Trapianto di fegato - Presidio Molinette Pag. 6 GIC regolamento AO Ordine Mauriziano Coordinatore Segreteria

Dettagli

PDTA INTERAZIENDALE 007. Stesura Verifica/Approvazione Emissione. Direzione Sanitaria (ASL CN2) Dr.ssa Frigeri Maria Cristina INDICE

PDTA INTERAZIENDALE 007. Stesura Verifica/Approvazione Emissione. Direzione Sanitaria (ASL CN2) Dr.ssa Frigeri Maria Cristina INDICE Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale di neoplasie di pancreas e vie biliari Stesura Verifica/Approvazione Emissione Dott.ssa Cristina Granetto Direzione Sanitaria di Presidio AO S.Croce e Carle

Dettagli

PDTA GIC Tumore Prostata

PDTA GIC Tumore Prostata PDTA Tumore Prostata Data di emissione: 12/2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore S.C.Urologia Direttore

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario f.f. Direttore Sanitario di Presidio Direttore del Dipartimento di Oncologia Referente S.S. Qualità e Accreditamento Referente

Dettagli

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 23/12/ I

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 23/12/ I Data di approvazione 21/12/2016 Periodicità di revisione Data prossima revisione Dicembre 2018 Modalità di diffusione interna 24 mesi (salvo diversa necessità intermedia) Pubblicazione sul sito intranet

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO PDTA GIC STOMACO

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO PDTA GIC STOMACO Data di approvazione 21/12/2016 Periodicità di revisione 24 mesi (salvo diversa necessità intermedia) Data prossima revisione Dicembre 2018 Modalità di diffusione interna Pubblicazione sul sito intranet

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione

Dettagli

FPO-IRCCS CANDIOLO PDTA GIC STOMACO

FPO-IRCCS CANDIOLO PDTA GIC STOMACO Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Coordinatore GIC aziendale Dirigente Servizio Infermieristico e Tecnico Referente Aziendale per la Rete Oncologica Direttore Dipartimento

Dettagli

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Azienda (o area) Piemonte sud-ovest EPATOCARCINOMA Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale ASL CN1 Direttore Generale ASL CN2 Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dell epatocarcinoma INDICE

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dell epatocarcinoma INDICE Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Stesura Verifica/Approvazione Emissione Direzione Sanitaria di Presidio AO S.Croce e Carle Direzione Sanitaria d Azienda AO Dott. Luigi Fenoglio (ff) Dr.

Dettagli

Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Gianluca Averono

Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Gianluca Averono Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Direttore Generale ASL CN2. Giovanni Messori Ioli. Giachino Amistà. Responsabile Qualità ASL CN2. Referente medico CAS ASL CN2

Qualifica Nome Firma. Direttore Generale ASL CN2. Giovanni Messori Ioli. Giachino Amistà. Responsabile Qualità ASL CN2. Referente medico CAS ASL CN2 PDTA INTERAZIENDALE 009 Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale ASL CN1 Direttore Generale ASL CN2 Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario ASL CN1 Direttore Sanitario ASL CN2 Referente

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale IDA GROSSI Firmato in originale Direttore Sanitario

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Operativo Dirigente

Dettagli

Dott. Giovanni Messori Ioli. Amistà. Dott. Oscar Bertetto

Dott. Giovanni Messori Ioli. Amistà. Dott. Oscar Bertetto Azienda (o area) Piemonte sud-ovest TUMORI GINECOLOGICI Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale Direttore Generale Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario Direttore

Dettagli

Responsabilità Qualifica Nome Firma

Responsabilità Qualifica Nome Firma AO S. Croce e Carle PDTA GIC Tumori Ghiandole Endocrine e Surrene Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione Qualità ed Accreditamento

Dettagli

Melanoma delle mucose Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione dott.ssa Marcella Occelli* SC Oncologia Coordinatore GIC Melanoma e Non Melanoma

Melanoma delle mucose Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione dott.ssa Marcella Occelli* SC Oncologia Coordinatore GIC Melanoma e Non Melanoma PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_021 A.O.S.Croce e Carle Melanoma delle mucose Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione dott.ssa Marcella Occelli* SC Oncologia Coordinatore GIC

Dettagli

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas ENDOPROTESI PERCUTANEE O ENDOSCOPICHE Prof. Fausto FIOCCA Unità di endoscopia chirurgica d urgenza Dip. Emergenza DEA - Policlinico Umberto I - Roma Sohendra

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione

Dettagli

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO ACOI Piemonte Torino, marzo 2010 Enzo C. Farina enzo.farina@aress.piemonte.it AR2010_ACOI_PDTA_colret 2 TRiPSS 2 Trasferire i Risultati (della Ricerca Sanitaria)

Dettagli

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Verbale n. 94 Adunanza 23 novembre 20 29 Novembre 2017 ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica e Valle d'aosta 1 D.G.R.

Dettagli

PRIMI PASSI DELLA ROP NELLA MACROAREA SALENTINA

PRIMI PASSI DELLA ROP NELLA MACROAREA SALENTINA Bari, 13 dicembre 2018 Primi PRIMI PASSI DELLA ROP NELLA MACROAREA SALENTINA Gaetano Di Rienzo, Ottavio Narracci, Rodolfo Rollo Si ringrazia: Dott. Fabrizio Quarta, dott.ssa Angela Metallo COrO e GIP -

Dettagli

PDTA GIC CAVO ORALE PA 2339

PDTA GIC CAVO ORALE PA 2339 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Aziendale Qualità MARIO NICOLA FRANCESCO ALPARONE GLORIA CHIOZZA ANNA MESTO Referente Indicatori R.O. Coordinatore

Dettagli

Azienda ASL AT PDTA GIC GHIANDOLE SALIVARI PA 2334

Azienda ASL AT PDTA GIC GHIANDOLE SALIVARI PA 2334 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Aziendale Qualità MARIO NICOLA FRANCESCO ALPARONE GLORIA CHIOZZA ANNA MESTO Referente Indicatori R.O. Coordinatore

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione

Dettagli

PDTA GIC NASO E SENI PARANASALI PA2336

PDTA GIC NASO E SENI PARANASALI PA2336 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Aziendale Qualità MARIO NICOLA FRANCESCO ALPARONE GLORIA CHIOZZA ANNA MESTO Referente Indicatori R.O. Coordinatore

Dettagli

Azienda ASL CN2 Alba Bra

Azienda ASL CN2 Alba Bra Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Qualità Coordinatore CAS aziendale Referente medico Referente infermieristico Referente amministrativo Referente

Dettagli

PDTA GIC Tumore Mammella

PDTA GIC Tumore Mammella PDTA Tumore Mammella Data di emissione: 2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Dettagli

PDTA GIC OROFARINGE PA 2337

PDTA GIC OROFARINGE PA 2337 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Aziendale Qualità MARIO NICOLA FRANCESCO ALPARONE GLORIA CHIOZZA ANNA MESTO Referente Indicatori R.O. Coordinatore

Dettagli

Azienda (o area) ASL-CN2 PDTA GIC URO_ONCOLOGICO Tumori del rene

Azienda (o area) ASL-CN2 PDTA GIC URO_ONCOLOGICO Tumori del rene Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario di Azienda Direttore Sanitario

Dettagli

PDTA GIC Neoplasie della tiroide

PDTA GIC Neoplasie della tiroide Pag. 1 Pag. 2 GIC - regolamento Coordinatore Enrica Ciccarelli, Endocrinologia osp. Martini, 01170952010 enrica.ciccarelli@fastwebnet.it enrica.ciccarelli@aslto1.it Segreteria Segreteria CAS c/o Day Hospital

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

Responsabilità AO S.Croce e Carle Cuneo

Responsabilità AO S.Croce e Carle Cuneo A.O.S.Croce e Carle PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA interaziendale _011 Carcinoma dell Esofago e giunzione gastro-esofagea (Sewert I-II) Data di emissione:10/11/2018 Data ultima revisione:10/11/2018

Dettagli

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario f.f. Direttore Sanitario di Presidio Direttore del Dipartimento di Oncologia Responsabile S.S. Qualità e Accreditamento Referente

Dettagli

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale

Dettagli

Responsabilità Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr.

Responsabilità Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

I WORKSHOP CHIRURGIA PANCREATICA. ottobre Ospedale P. Pederzoli PESCHIERA del GARDA CHIRURGIA PANCREATICA. Ospedale P.

I WORKSHOP CHIRURGIA PANCREATICA. ottobre Ospedale P. Pederzoli PESCHIERA del GARDA CHIRURGIA PANCREATICA. Ospedale P. 3D I WORKSHOP CHIRURGIA PANCREATICA IV 1 2 3 ottobre 2018 Ospedale P. Pederzoli PESCHIERA del GARDA 3D CHIRURGIA PANCREATICA Ospedale P. Pederzoli OBIETTIVI DEL CORSO Interventi in diretta con visione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche DiSCOG Direttore: Prof. Stefano Merigliano Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale Relatore:

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO Documento redatto da: Prof. M. Garavoglia S.C. Chirurgia Generale 1. A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Dipartimento interaziendale ed interregionale

Dettagli

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC PDTA INTERAZIENDALE 004_Tumori del SNC Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Direttore Dipartimento Rete Oncologia Piemonte e valle d Aosta. Dott. Oscar Bertetto. Data di approvazione 21/12/2016

Qualifica Nome Firma. Direttore Dipartimento Rete Oncologia Piemonte e valle d Aosta. Dott. Oscar Bertetto. Data di approvazione 21/12/2016 PDTA INTERAZIENDALE 003_Tumori Toraco Polmonari Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

PDTA lesioni focali epatiche

PDTA lesioni focali epatiche PDTA lesioni focali epatiche Imaging TC e RM Dott. P.Bresciani U.O.C. Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma I martedi dell ordine Parma 06/06/2017 Metodiche di imaging US. CEUS. TC con mdc.

Dettagli

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura.

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura. Torino 6 Ottobre 2016 Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura. Dottor Fabio Beatrice Direttore SC Otorinolaringoiatria

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso. ANNA MESTO (Direttore Ufficio QARM)

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso. ANNA MESTO (Direttore Ufficio QARM) Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale IDA GROSSI Firmato in originale Direttore Sanitario

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) GASTROENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO RADIOTERAPISTA 1. Esegue esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening

Dettagli

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici IRCBG 00792 Giornata di presentazione del percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (PDTA) dei tumori ovarici 17 novembre 2017 Aula Magna Burlo Garofolo Presentazione e discussione del PDTA per i

Dettagli

Le recidive e il loro trattamento

Le recidive e il loro trattamento PDTA nel K del colon-retto Le recidive e il loro trattamento Dott. Gaetano Auletta CPSI Oncologia AOU NOVARA AFD Carla Rigo CAD Dip. Oncologico AOU Novara Dati epidemiologici Seconda causa di morte per

Dettagli

Pancreas BORDERLINE RESECABILE

Pancreas BORDERLINE RESECABILE V sessione CASI CLINICI SIMULATI Caso 1: Pancreas BORDERLINE RESECABILE Paul Voicu Clelia Di Carlo ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA e FAMILIARE Uomo di 45 anni PS (ECOG): 1 Fumatore: circa 20 sigarette/die Alcol

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I IL DIRETTORE GENERALE DOTT. PIERLUIGI TOSI coadiuvato dal: Direttore Amministrativo Dott. Giacomo Centini Direttore Sanitario Dott.ssa Silvia Briani Richiamato l art. 3 del D.Lgs del 30 dicembre 1992,

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI Evento residenziale LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO DATE Ed. 1: 5-12 maggio 2014 Ed. 2: 9-16 giugno 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le

Dettagli

Questionario conoscitivo ONCOLOGO. n. questionari compilati: 73

Questionario conoscitivo ONCOLOGO. n. questionari compilati: 73 Questionario conoscitivo ONCOLOGO n. questionari compilati: 73 D1: Quali sono le caratteristiche più frequenti del paziente che la orientano sulla scelta della terapia di combinazione in termini di età

Dettagli

DAL FOLLOW UP AL SURVIVORSHIP. Il follow up gestito dal MMG: il progetto del Piemonte Sud Ovest

DAL FOLLOW UP AL SURVIVORSHIP. Il follow up gestito dal MMG: il progetto del Piemonte Sud Ovest Torino- 19 settembre 2017 DAL FOLLOW UP AL SURVIVORSHIP Il follow up gestito dal MMG: il progetto del Piemonte Sud Ovest Dott. Andrea GILI Direttore Distretto Nord Est ASL CN1 L ambito territoriale dell

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori Toraco-Polmonari Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Paolo Pramaggiore

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Paolo Pramaggiore Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

PDTA TIROIDE E GHIANDOLE ENDOCRINE ASLVCO GIC. Qualifica ASL VCO Firma

PDTA TIROIDE E GHIANDOLE ENDOCRINE ASLVCO GIC. Qualifica ASL VCO Firma Responsabilità Qualifica ASL VCO Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Aziendale Direttore Sanitario Ospedaliero Direttore Distretto Responsabile Qualità Direttore SOC Generale e Vascolare Direttore

Dettagli

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA Noicattaro (BA), 18 19 novembre 2011 UNA Hotel Regina Direttori del Convegno: Prof. F. Silvestris, Prof. A. Giorgio Ore 08.30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico.

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico. Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico. Valentina Pace Referente Amministrativa CAS Molinette-

Dettagli

Una strana neoplasia del pancreas

Una strana neoplasia del pancreas Approccio Multidisciplinare all'ittero ostruttivo: Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Case Report on Una strana neoplasia del pancreas Roberto Merenda U.O.C. Chirurgia Generale ad Indirizzo

Dettagli

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari Le neoplasie delle vie biliari sono rare e rappresentano il 3-4% circa delle neoplasie dell apparato gastroenterico.

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale delle neoplasie ginecologiche

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale delle neoplasie ginecologiche Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale delle neoplasie ginecologiche Stesura Verifica/Approvazione Emissione Dott. Eugenio Oreste Volpi Direzione Sanitaria di Presidio AO S.Croce e Carle (ff) Dr.

Dettagli

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Obiettivi Rete Oncologica del Veneto (DGR n. 2067 del 19 novembre 2013) Definire e condividere i Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDTA)

Dettagli

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA Gianmauro Numico ASO SS Antonio e Biagio e C. Arrigo, Alessandria Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Gli snodi clinico-organizzativi

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL POLMONE Ed 1: 6-13 Ottobre 2014 Ed 2: 28 Ottobre 4 Novembre 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Dettagli

Neoplasia Rene Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione Dott.ssa Elena Fea SC Oncologia Coordinatore GIC Urologico. dott. Alessandro Garibaldi

Neoplasia Rene Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione Dott.ssa Elena Fea SC Oncologia Coordinatore GIC Urologico. dott. Alessandro Garibaldi PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_016 A.O.S.Croce e Carle Neoplasia Rene Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione Dott.ssa Elena Fea SC Oncologia Coordinatore GIC Urologico Responsabilità

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale IDA GROSSI firmato in originale Direttore Sanitario

Dettagli

Dr.ssa Cinzia ORTEGA. Dr. Oscar BERTETTO. Annuale. Intranet ASL CN2. Elvio RUSSI Daniela MARENCO Marinella DESTEFANIS

Dr.ssa Cinzia ORTEGA. Dr. Oscar BERTETTO. Annuale. Intranet ASL CN2. Elvio RUSSI Daniela MARENCO Marinella DESTEFANIS Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Sanitario P.O. Responsabile della Qualità Dirigente DIPSA Coordinatore GIC aziendale Referente Aziendale per la Rete

Dettagli

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO)

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO) afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Responsabile Dott. Saverio DANESE SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna: - Ubicazione: Corso Spezia, 60-10126 Torino - Per comunicazioni

Dettagli

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara SMC di Ferrara SICE Sessione Congiunta Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara Prof Antonio Frassoldati Dip. Oncologico-Medico Specialistico AOU ed AUSL di Ferrara

Dettagli

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott.

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Day Hospital Oncologico Sant'Anna Responsabile: Dott. Saverio Danese SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna - Ubicazione: Corso Spezia,

Dettagli

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino Stadiazione e TNM Rappresentazione sintetica dell estensione anatomica del tumore Informazioni prognostiche Stadiazione Indirizza la strategia terapeutica Linguaggio

Dettagli

Il Rapporto Incidenza, mortalità e sopravvivenza nel Rapporto del Registro Tumori Puglia. IRCCS Oncologico Giovanni Paolo II di Bari

Il Rapporto Incidenza, mortalità e sopravvivenza nel Rapporto del Registro Tumori Puglia. IRCCS Oncologico Giovanni Paolo II di Bari IRCCS Oncologico Giovanni Paolo II di Bari Incidenza, mortalità e sopravvivenza nel Rapporto del Registro Tumori Puglia Il Rapporto 2015 Lucia Bisceglia Danila Bruno, Vanna Burgio Lomonaco, Antonio Chieti,

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione

Dettagli

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità? 1 Dicembre 2016 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA PREVENZIONE SERENA Workshop 2016 I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali

Dettagli

Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi

Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Dipartimento di Patologia e Diagnostica UOC Radiologia BR Direttore: Prof. R. Pozzi Mucelli Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi Dott. Enrico

Dettagli

Azienda (o area) ASL-CN2 PDTA GIC URO-ONCOLOGICO Tumori della vescica

Azienda (o area) ASL-CN2 PDTA GIC URO-ONCOLOGICO Tumori della vescica Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario di Azienda Direttore Sanitario

Dettagli

TO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN

TO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN Inserire titolo L ADENOMA CANCERIZZATO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN UNA CASISTICA DI SCREENING Inserire Autori Carlo Senore Sessione Poster: indicare la sessione GISCoR 2 Analizzare la gestione dei pazienti

Dettagli

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura Gianmauro Numico AO SS Antonio e Biagio e C Arrigo Alessandria gianmauro.numico@ospedale.al.it Come accedono i pazienti in ospedale? In

Dettagli

Responsabilità AO S.Croce e Carle Cuneo

Responsabilità AO S.Croce e Carle Cuneo AO S.Croce e Carle Cuneo PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA INTERAZIENDALE 004 Percorso diagnostico terapeutico assistenziale dei tumori cerebrali Data di emissione: 21/12/2016 Revisione

Dettagli

CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente?

CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente? CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente? Salvatore Corallo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano Tutor: Dott. Roberto Bordonaro

Dettagli

Modelli organizzativi per i sarcomi dei tessuti molli. Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Humanitas Gradenigo Torino

Modelli organizzativi per i sarcomi dei tessuti molli. Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Humanitas Gradenigo Torino Modelli organizzativi per i sarcomi dei tessuti molli Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Humanitas Gradenigo Torino Sopravviventi a 5 anni Tumori del testicolo 88% Sarcomi tessuti molli 58% Tumori

Dettagli

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2 Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2 Torino, 21 febbraio 2017 Quali aree definiscono appropriatezza e sostenibilità

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr.ssa Anna Nelva

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr.ssa Anna Nelva Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene Prof. Vincenzo Mirone Ordinario di Urologia Università degli studi di Napoli Federico II

Dettagli

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione INDICE STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Scelta della sonda Scansioni Immagine Refertazione TUBO DIGERENTE 2 Ecografia tradizionale Flogosi intestinali acute Malattie infiammatorie croniche intestinali

Dettagli

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco Indicatori di percorso nel PDTA Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL CANCRO DEL COLON-RETTO Integra la convenzione

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA GASTROENTEROLOGIA

Dettagli