ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 23/12/ I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 23/12/ I"

Transcript

1

2 Data di approvazione 21/12/2016 Periodicità di revisione Data prossima revisione Dicembre 2018 Modalità di diffusione interna 24 mesi (salvo diversa necessità intermedia) Pubblicazione sul sito intranet aziendale Copia cartacea presso la Direzione Dipartimento Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Pag. 1

3 GIC - regolamento Coordinatore Segreteria Sede dell incontro Dott. Elisa Sperti Oncologo Medico Periodicità dell incontro e orario Tutti i mercoledì dalle 15:30. Modalità di refertazione Descrizione sintetica del funzionamento Il CAS è ubicato in Corridoio Magellano stanza n 44 c/o Ospedale Umberto I, Largo Turati, TORINO. Orario di apertura: dal lunedì al venerdì Nelle altre fasce orarie e nei giorni festivi è attivo un servizio di segreteria telefonica. Segreteria telefono ; Referente infermieristico telefono , fax castorino@mauriziano.it Ambulatori di Oncologia ubicati in Corridoio Magellano reparto 2A. Refertazione su piattaforma informatica aziendale (Babele WPF) della prestazione (Visita collegiale GIC STOMCO), elencando nel referto i componenti del GIC presenti. A) - pazienti con diagnosi certa o solo sospetta per neoplasia gastrica valutati all interno del Ospedale Umberto I Mauriziano: segnalazione al CAS per via telematica con richiesta visita CAS- >GIC Stomaco - pazienti inviati dal MMG invio al CAS con orari e modalità sopra specificate. B) Diagnosi, esami di stadiazione e successiva programmazione della visita collegiale GIC, a carico del CAS. C) Su indicazione della visita GIC, gestione diagnosticoterapeutica del paziente secondo PDTA. D) Inserimento del paziente in programma di follow-up clinico-radiologico, secondo l algoritmo previsto dal PDTA. Pag. 2

4 Contesto epidemiologico, clinico e servizi disponibili Descrizione del bacino di utenza Numero di abitanti del bacino di utenza Distribuzione dei CAS nel bacino di utenza Neoplasie di pertinenza del GIC Carcinoma dello stomaco Confini geografici del bacino di utenza (ad es provincia) Popolazione residente nella città di (principalmente ASL TO1) e popolazione residente nella cintura ovest (principalmente ASL TO3) abitanti CAS AO Ordine Mauriziano CAS AOU S. Luigi CAS ASL TO1 (Martini) CAS ASL TO3 (Rivoli e Pinerolo) CAS AOU Città della salute e della Scienza di Pag. 3

5 Descrizione sintetica dell iter diagnostico Condizione Procedure Modalità di accesso EGDS con diagnosi di carcinoma gastrico EGDS con diagnosi di carcinoma gastrico EGDS con diagnosi di carcinoma gastrico in sede prossimale Emocromo, creatinina con filtrato glomerulare, e l e t t r o l i t i s i e r i c i, bilirubina totale e frazionata, transaminasi, GGT, fosfatasi alcalina, QPE, albumina, INR, PTT, sideremia, ferritina, transferrina, dosaggio B12, folati, CEA, Ca Tac torace e addome completo con mdc. Ecoendoscopia per una precisa valutazione dell estensione sul versante esofageo. Laboratorio Analisi con impegnativa dematerializzata senza prenotazione. Radiodiagnostica con impegnativa dematerializzata con prenotazione eseguita dal CAS. S.C. di Radiodiagnostica Ubicazione: Padiglione 14 Piano Terra A.O. Ordine Mauriziano Segreteria: da lunedì al venerdì ore telefono 011/ Fax 011/ radiologia@mauriziano.it Sevizio di Endoscopia Digestiva con impegnativa dematerializzata con prenotazione eseguita dal CAS. S.C. Gastroenterologia Ubicazione: Reparto di degenza: Padiglione 1 C Piano II Endoscopia digestiva: Padiglione 17 Piano S A.O. Ordine Mauriziano Segreteria: Reparto di degenza 1C telefono 011/ Endoscopia digestiva 17 S Pag. 4

6 telefono 011/ Diagnosi di carcinoma gastrico in stadio iniziale EGDS con sospetta linite plastica con biopsia negativa. Ecoendoscopia per una più corretta valutazione del T e dell N. EGDS con macrobiopsie e/o ecoendoscopia. Sevizio di Endoscopia Digestiva con impegnativa dematerializzata con prenotazione eseguita dal CAS. S.C. Gastroenterologia Ubicazione: Reparto di degenza: Padiglione 1 C Piano II Endoscopia digestiva: Padiglione 17 Piano S A.O. Ordine Mauriziano Segreteria: Reparto di degenza 1C telefono 011/ Endoscopia digestiva 17 S telefono 011/ gastroentero@mauriziano.it Sevizio di Endoscopia Digestiva con impegnativa dematerializzata con prenotazione eseguita dal CAS. S.C. Gastroenterologia Ubicazione: Reparto di degenza: Padiglione 1 C Piano II Endoscopia digestiva: Padiglione 17 Piano S A.O. Ordine Mauriziano Segreteria: Reparto di degenza 1C telefono 011/ Endoscopia digestiva 17 S telefono 011/ Pag. 5

7 EGDS con diagnosi di carcinoma gastrico Diagnosi di carcinoma gastrico Diagnosi di carcinoma gastrico stadio IV PET con FDG nei casi in cui TC e valutazioni endoscopiche non abbiano consentito una corretta stadiazione clinica. Visita dietologica e terapia dietetica per la valutazione dello stato nutrizionale, dell obiettivo dell intervento nutrizionale, del programma dietetico/nutrizionale e dell identificazione della via nutrizionale. Determinazione di iperespressione o di amplificazione di HER2 Presso Strutture Esterne che dispongano di tale servizio, su prenotazione del CAS con impegnativa dematerializzata. Ambulatori di Dietetica e Nutrizione Clinica, con impegnativa dematerializzata, prenotazione eseguita dal CAS. S.S. Dietetica e Nutrizione Clinica (SDNC) Ubicazione: Padiglione 6 B Piano Terra A.O. Ordine Mauriziano Segreteria: telefono 011/ Fax 011/ dietetica@mauriziano.it Anatomia Patologica con impegnativa dematerializzata senza prenotazione. S.C. Anatomia Patologica Ubicazione: Padiglione 11 Piano 1 A.O. Ordine Mauriziano Segreteria: dal lunedì al venerdì ore telefono 011/ ; Fax 011/ apat@mauriziano.it Pag. 6

8 Descrizione sintetica dei trattamenti Condizione Procedure Modalità di accesso Carcinoma gastrico con invasione della tonaca mucosa o dello strato superficiale della sottomucosa con le seguenti caratteristiche: Neoplasia intramucosa, in assenza di infiltrazione linfatica e vascolare; Adenocarcinoma ben differenziato con diametro inferiore o uguale a 50 mm senza ulcerazione o cicatrice; Adenocarcinoma ben differenziato con diametro inferiore o uguale a 30 mm con ulcerazione o cicatrice; Adenocarcinoma scarsamente differenziato con diametro inferiore o uguale a 10 mm; Neoplasia sottomucosa in assenza di infiltrazione linfatica e vascolare; Adenocarcinoma ben differenziato con diametro inferiore o uguale a 30 mm sm1 (<500 m) senza ulcerazione o cicatrice. Carcinoma gastrico ct2-4 o cn+ Pag. 7 Trattamento endoscopico di resezione endoscopica mucosa (ESD). Indicazione a gastrectomia con linfoadenectomia D2, ove indicato preceduta da chemioterapia. Passi dell intervento Ricovero presso il reparto di Gastroeneterologia, con programmazione a cura del Gastroeneterologo membro del GIC. S.C. Gastroenterologia Ubicazione: Reparto di degenza: Padiglione 1 C Piano II Endoscopia digestiva: Padiglione 17 Piano S A.O. Ordine Mauriziano Segreteria: Reparto di degenza 1C telefono 011/ Endoscopia digestiva 17 S telefono 011/ gastroentero@mauriziano.it Ricovero presso reparto di Chirurgia Generale e Oncologica, previa esecuzione di esami di prericovero, programmati dal

9 Carcinoma ct4 chirurgico: laparotomia bisottocostale, esplorazione della cavità peritoneale ad escludere la presenza di carcinosi peritoneale, esecuzione del lavaggio peritoneale con richiesta di esame citologico, conferma della localizzazione della neoplasia, chirurgia resettiva e lifoadenectomia secondo localizzazione di malattia, ricostruzione mediante defunzionalizzazione di ansa ad J ed anastomosi gastro-digiuno per le resezione gastriche o esofago -digiunoper le gastrectomie totali. Anastomosi a piè d ansa con ansa efferente a cm.) Indicazioni a chirurgia resettiva allargata al pancreas e/o alla milza, qualora si possa ottenere una radicalità chirurgica. Chirurgo membro del GIC. S.C. Chirurgia Generale e Oncologica Ubicazione: Padiglione 4B Piano I A.O. Ordine Mauriziano Segreteria: da lunedì al venerdì ore telefono 011/ Fax 011/ chirurgia1@mauriziano.it Ricovero presso reparto di Chirurgia Generale e Oncologica, previa esecuzione di esami di prericovero, programmati dal Chirurgo membro del GIC. S.C. Chirurgia Generale e Oncologica Ubicazione: Padiglione 4B Piano I A.O. Ordine Mauriziano Segreteria: da lunedì al venerdì ore telefono 011/ Pag. 8

10 Fax 011/ Carcinoma gastrico ct3-4 o N+ Carcinoma gastrico stadio II e III dopo chirurgia, non sottoposti a trattamento chemioterapico perioepratorio. Indicazione a chemioterapia perioperatoria: 3 mesi di chemioterapia prima della chirurgia e 3 mesi postchirurgia con schemi contenti oxaliplatino e fluoropirimidine. Valutazione per chemioterapia, contenente fluoropirimidine eventualmente in associazione a oxaliplatino e per radioterapia postchirurgica ad intento adiuvante. Prenotazione c/o Ambulatorio di Oncologia o programmazione del trattamento oncologico a cura dell'oncologo componente del GIC. S.C.D.U ONCOLOGIA Ubicazione: Padiglione 3 A Piano Terra A.O. Ordine Mauriziano Segreteria: telefono 011/ Fax 011/ mail:oncoemato@mauriziano.it Prenotazione c/o Ambulatorio di Oncologia o programmazione del trattamento oncologico a cura dell'oncologo componente del GIC. S.C.D.U ONCOLOGIA Ubicazione: Padiglione 3 A Piano Terra A.O. Ordine Mauriziano Segreteria: telefono 011/ Fax 011/ mail:oncoemato@mauriziano.it Pag. 9

11 Prenotazione a carico del Radioterapista componente del GIC. Carcinoma gastrico dopo chirurgia R1 o con linfoadenectomia <D2 Indicazione a radiochemioterapia postoperatoria. S.C.D.U. Radioterapia Ubicazione: Padiglione 14 Piano S A.O. Ordine Mauriziano Segreteria: (prenotazione prime visite e follow-up) da lunedì al venerdì ore telefono 011/ Fax 011/ radioterapia@mauriziano.it Prenotazione a carico del Radioterapista e dell oncologo componente del GIC. S.C.D.U ONCOLOGIA Ubicazione: Padiglione 3 A Piano Terra A.O. Ordine Mauriziano Segreteria: telefono 011/ Fax 011/ mail:oncoemato@mauriziano.it S.C.D.U. Radioterapia Ubicazione: Padiglione 14 Piano S A.O. Ordine Mauriziano Segreteria: (prenotazione prime visite e follow-up) da lunedì al venerdì ore Pag. 10

12 telefono 011/ Fax 011/ Carcinoma gastrico stadio IV senza iperespressione o amplificazione di HER2 Carcinoma gastrico stadio IV con iperespressione e amplificazione di HER-2 Chemioterapia di prima linea con schemi a due farmaci, valutazione in base all età e al performance status del paziente, alla presenza di sintomi e all estensione di malattia eventuali schemi a tre farmci o trattamenti con monochemioterapia. Trattamento medico di prima linea con combinazione di fluorouracile, cisplatino e trastuzumab. radioterapia@mauriziano.it Prenotazione c/o Ambulatorio di Oncologia o programmazione del trattamento oncologico a cura dell'oncologo componente del GIC. S.C.D.U ONCOLOGIA Ubicazione: Padiglione 3 A Piano Terra A.O. Ordine Mauriziano Segreteria: telefono 011/ Fax 011/ mail:oncoemato@mauriziano.it Prenotazione c/o Ambulatorio di Oncologia o programmazione del trattamento oncologico a cura dell'oncologo componente del GIC. S.C.D.U ONCOLOGIA Ubicazione: Padiglione 3 A Piano Terra A.O. Ordine Mauriziano Segreteria: telefono 011/ Fax 011/ mail:oncoemato@mauriziano.it Carcinoma gastrico in stadio IV, in progressione dopo un trattamento medico di prima Valutazione per un trattamento medico di seconda linea con farmaci chemioterapici o trattamenti Prenotazione c/o Ambulatorio di Oncologia o programmazione del trattamento oncologico a cura Pag. 11

13 linea. Carcinoma gastrico prima della chirurgia. a target biologici in monoterapia o in cambinazione in base al performance status, età e comorbilità. Immunonutrizione preoperatoria: per 5-7 giorni in assenza di malnutrizione, per 14 giorni se il paziente è malnutrito. dell'oncologo componente del GIC S.C.D.U ONCOLOGIA Ubicazione: Padiglione 3 A Piano Terra A.O. Ordine Mauriziano Segreteria: telefono 011/ Fax 011/ mail:oncoemato@mauriziano.it Prenotazione c/o Ambulatorio di Dietetica e Nutrizione Clinica a carco del Dietologo componente del GIC. S.S. Dietetica e Nutrizione Clinica (SDNC) Ubicazione: Padiglione 6 B Piano Terra A.O. Ordine Mauriziano Segreteria: telefono 011/ Fax 011/ dietetica@mauriziano.it Carcinoma gastrico dopo chirurgia. Rivalutazione nutrizionale prima delle dimissioni dal reparto di chirurgia generale e oncologica. Richiesta telematica di visita dietologica e terapia dietetica. Carcinoma gastrico, sottoposto a trattamenti chemioterapici in qualsiasi stadio di malattia o radioterapia. Pag. 12 Rivalutazione nutrizionale ogni giorni. Ambulatori di Dietetica e Nutrizione Clinica con prenotazione su agenda con posti dedicati (un posto dal lunedì al venerdì) e richiesta, entrambi a carico

14 dell Oncologo curante. S.S. Dietetica e Nutrizione Clinica (SDNC) Carcinoma gastrico non suscettibile di trattamenti oncologici attivi Cure palliative. Ubicazione: Padiglione 6 B Piano Terra A.O. Ordine Mauriziano Segreteria: telefono 011/ Fax 011/ dietetica@mauriziano.it Per i pazienti ospedalizzati l attivazione è gestita da un nucleo ospedaliero che include medico e infermiere dedicato. Per i pazienti non ricoverati l attivazione delle cure palliative è indicata dall Oncologo e attivata dal MMG. Pag. 13

15 Follow up I principali obiettivi del follow-up per le neoplasie dello stomaco sono: la diagnosi precoce di recidive anastomotiche che possono essere curate chirurgicamente, la valutazione di anomalie che riguardano lo stato nutrizionale e l individuazione di segni clinici legati alla recidiva. Pur in mancanza di evidenze scintifiche di un significativo impatto sulla sopravvivenza utilizzando un regolare follow up di imaging, in considerazione delle sempre maggiori possibilità di trattamenti nella malattia avanzata e della maggior efficacia degli stessi se praticati in fase asintomatica, è stato pianificato un follow-up che prevede, oltre a visite cliniche ravvicinate, anche esami radiologici. Procedura Periodicità Dove viene svolta Esame clinico Ogni 3 mesi per 2 anni, quindi ogni 6 mesi per i successivi 3 anni. Visita oncologica presso l ambulatorio di Oncologia con prenotazione presso Segreteria DH Oncologico con impegnativa del MMG, alternato a visita dal MMG. S.C.D.U ONCOLOGIA Ubicazione: Padiglione 3 A Piano Terra A.O. Ordine Mauriziano Segreteria: telefono 011/ Fax 011/ mail:oncoemato@mauriziano.it Esami ematochimici comprensivi di Hb, albumina, CEA, ca Ogni 3 mesi per 2 anni, quindi ogni 6 mesi per i successivi 3 anni. Visite di follow-up lunedì dalle ore 14 alle ore 16 e venerdì dalle ore 14 alle ore 15,30. Laboratorio Analisi senza prenotazione con impegnativa del MMG. Tc torace e addome completo con mdc Ogni 6 mesi per i primi due anni, poi una volta all anno per altri 3 anni. Radiodiagnostica con prenotazione presso Segreteria della Radiodiagnostica con impegnativa del MMG. Pag. 14

16 S.C. di Radiodiagnostica Ubicazione: Padiglione 14 Piano Terra A.O. Ordine Mauriziano Segreteria: da lunedì al venerdì ore telefono 011/ Fax 011/ Valutazione nutrizionale Entro 3 mesi dalla chirurgia. Ambulatori di Dietetica e Nutrizione Clinica con impegnativa del MMG, porogrammata alla dimissione del paziente. S.S. Dietetica e Nutrizione Clinica (SDNC) Ubicazione: Padiglione 6 B Piano Terra A.O. Ordine Mauriziano Segreteria: telefono 011/ Fax 011/ dietetica@mauriziano.it EGDS - Dopo resezione chirurgica ogni 3 anni. - Dopo ESD: a 3,6,12, 18 e 24 mesi, poi ogni anno per i successivi 3 anni. Sevizio di Endoscopia Digestiva con prenotazione presso con impegnativa del MMG. S.C. Gastroenterologia Ubicazione: Reparto di degenza: Padiglione 1 C Piano II Endoscopia digestiva: Padiglione 17 Pag. 15

17 Piano S A.O. Ordine Mauriziano Altre procedure correlate al follow up Consegna lettera informativa per il curante con le indicazioni sulle procedure indicate Consegna lettera informativa per il paziente all inizio e/o al termine del follow up specialistico Consegna della programmazione del follow up Disponibilità alla valutazione urgente in caso di sospetto diagnostico e modalità di contatto diretto con il centro specialistico Segreteria: Reparto di degenza 1C telefono 011/ Endoscopia digestiva 17 S telefono 011/ gastroentero@mauriziano.it NO (controlli indicati nella relazione clinica di impostazione del follow-up). NO (indicazioni nella relazione clinica di impostazione del follow-up). NO (controlli indicati nella relazione clinica di impostazione del follow-up). NO (modalità indicate nella relazione clinica di impostazione del follow-up). Pag. 16

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Gianluca Averono

Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Gianluca Averono Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale IDA GROSSI Firmato in originale Direttore Sanitario

Dettagli

PDTA GIC Neoplasie della tiroide

PDTA GIC Neoplasie della tiroide Pag. 1 Pag. 2 GIC - regolamento Coordinatore Enrica Ciccarelli, Endocrinologia osp. Martini, 01170952010 enrica.ciccarelli@fastwebnet.it enrica.ciccarelli@aslto1.it Segreteria Segreteria CAS c/o Day Hospital

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione

Dettagli

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO ACOI Piemonte Torino, marzo 2010 Enzo C. Farina enzo.farina@aress.piemonte.it AR2010_ACOI_PDTA_colret 2 TRiPSS 2 Trasferire i Risultati (della Ricerca Sanitaria)

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Operativo Dirigente

Dettagli

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA P. PISANI - D. CANTE - M. SCHENA Torino 15 dicembre 2015 ITEM 1 PARTECIPAZIONE AL GIC Al GIC testa-collo sono

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) GASTROENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO RADIOTERAPISTA 1. Esegue esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening

Dettagli

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO di TORINO Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE 2016 Paola Coata AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Il Servizio di Dietetica e

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI Evento residenziale LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO DATE Ed. 1: 5-12 maggio 2014 Ed. 2: 9-16 giugno 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le

Dettagli

Responsabilità Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr.

Responsabilità Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico.

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico. P.O. G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST IRCCS, Meldola Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico. Tringali D.*, Morgagni

Dettagli

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La gestione del catetere venoso centrale e delle infezioni ad esso correlate Torino, 3 marzo 2011 La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La vita non é una questione

Dettagli

PDTA TIROIDE E GHIANDOLE ENDOCRINE ASLVCO GIC. Qualifica ASL VCO Firma

PDTA TIROIDE E GHIANDOLE ENDOCRINE ASLVCO GIC. Qualifica ASL VCO Firma Responsabilità Qualifica ASL VCO Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Aziendale Direttore Sanitario Ospedaliero Direttore Distretto Responsabile Qualità Direttore SOC Generale e Vascolare Direttore

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO Data di aggiornamento: aprile 2013 Dr. Bidoli Paolo Dr. Cestari Renzo Dr. Cozzaglio Luca Dr.ssa Huscher Alessandra Dr. Leporini Alberto GianLuigi Dr. Repici

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Paolo Pramaggiore

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Paolo Pramaggiore Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI

GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI Pag. 1 di 6 GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI Percorso diagnostico terapeutico (PDTA) condiviso Referente Medico del GIC NEOPLASIE TORACO-POLMONARI Dott. Roberto PROTA Direttore

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale IDA GROSSI firmato in originale Direttore Sanitario

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr.ssa Anna Nelva

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr.ssa Anna Nelva Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA Ospedale San Biagio Domodossola STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA OTORINOLARINGOIATRIA DIRETTORE: Dottor Antonio Scotti MEDICI: Dott.

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL POLMONE Ed 1: 6-13 Ottobre 2014 Ed 2: 28 Ottobre 4 Novembre 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Dettagli

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA FASE DIAGNOSTICA A o B FASE COMUNICAZIONE DIAGNOSI FASE TERAPEUTICA Premessa Con l istituzione della Breast Unit è stato necessario definire un percorso terapeutico omogeneo

Dettagli

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Sede del corso: Aula Magna Ospedale Rovereto Data del corso: 2 3 4 dicembre 2015 Coordinatore

Dettagli

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI AGGIORNAMENTO PER MMG MONFALCONE 30 OTTOBRE 2014 SORVEGLIANZA SANITARIA Per sorveglianza sanitaria in generale si intende l effettuazione di procedure

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dell epatocarcinoma INDICE

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dell epatocarcinoma INDICE Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Stesura Verifica/Approvazione Emissione Direzione Sanitaria di Presidio AO S.Croce e Carle Direzione Sanitaria d Azienda AO Dott. Luigi Fenoglio (ff) Dr.

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI 2016 1 REFERENTE AZIENDALE Prof. Massimo Monti COORDINATORE PERCORSO DIAGNOSTICO Prof. Vincenzo Tombolini COORDINATORE PERCORSO TERAPEUTICO Prof. Massimo

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione Struttura Tecnica Permanente Direttore

Dettagli

Responsabilità Qualifica Nome Firma

Responsabilità Qualifica Nome Firma AO S. Croce e Carle PDTA GIC Tumori Ghiandole Endocrine e Surrene Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione Qualità ed Accreditamento

Dettagli

Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Massimo Leporati. Dr. Carlo Prastaro Dr. Davide Gallina Dr. Mario Alberto Clerico

Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Massimo Leporati. Dr. Carlo Prastaro Dr. Davide Gallina Dr. Mario Alberto Clerico Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Responsabile S.S. Qualità e Accreditamento Referente Rischio Clinico Coordinatore GIC

Dettagli

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Azienda (o area) Piemonte sud-ovest EPATOCARCINOMA Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale ASL CN1 Direttore Generale ASL CN2 Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA IL PROGETTO SQTC Patrizia Racca Responsabile S.S.D. ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino Definizione di SQTC Scheda computerizzata

Dettagli

UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA PRESIDIO OSPEDALE CIVILE MAGGIORE Ultimo aggiornamento

Dettagli

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico P.O. G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST IRCCS, Meldola Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Dettagli

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Gaetano Auletta Infermiere Oncologia AOU NOVARA Tumore della

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI 2017 1 REFERENTE AZIENDALE Prof. Massimo Monti COORDINATORE PERCORSO DIAGNOSTICO Prof. Vincenzo Tombolini COORDINATORE PERCORSO TERAPEUTICO Prof. Massimo

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dott. Giovanni Messori Ioli. Amistà. Dott. Eugenio Oreste Volpi

Qualifica Nome Firma. Dott. Giovanni Messori Ioli. Amistà. Dott. Eugenio Oreste Volpi PDTA INTERAZIENDALE 005_Tumori_Ginecologici Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale Direttore Generale Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario Direttore Sanitario

Dettagli

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale

Dettagli

Centri Accoglienza e Servizi: 2010 a che punto siamo? RISULTATI

Centri Accoglienza e Servizi: 2010 a che punto siamo? RISULTATI CrossOver Centri Accoglienza e Servizi: 2010 a che punto siamo? 25 Ottobre 2010 Città Studi Biella RISULTATI MANDATO affidato ai 5 gruppi: Siete l organo direttivo che rappresenta tutti i CAS della Rete

Dettagli

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017 PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE Roberto Graziani Cona, 30 Settembre 2017 Il Diabete a Ferrara Ad oggi sono presenti nella Provincia di Ferrara 28.000 pazienti affetti da Diabete

Dettagli

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO SONO STATI TRASFERITI PRESSO I LOCALI DELL'EX MEDICINA D'URGENZA (ENTRATA DA INGRESSO CENTRALE CORSO BRAMANTE 88): - LA SEGRETERIA C.A.S. E G.I.C. - UNO

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u. SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u. UNITÀ SEMPLICE FUNZIONALE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA UNITA

Dettagli

Cancro gastrico. La mortalità da cancro gastrico costituisce oggi non meno del 30% della mortalità oncologica globalmente considerata.

Cancro gastrico. La mortalità da cancro gastrico costituisce oggi non meno del 30% della mortalità oncologica globalmente considerata. CANCRO GASTRICO Cancro gastrico La mortalità da cancro gastrico costituisce oggi non meno del 30% della mortalità oncologica globalmente considerata. Ogni anno muoiono per cancro gastrico in tutto il mondo

Dettagli

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012 Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012 LE AZIONI Riallocazione delle attività del Presidio Valdese con mantenimento dei volumi di attività. Patologia oncologica mammaria Gastroenterologia (tratto digestivo)

Dettagli

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? Fabio Cianchi Chirurgia Generale ed Endcorina AOU Careggi COMIS Center of Oncological Minimally Invasive

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI pag. 7 pag. 1 Responsabile Dott. Armando Gabbrielli Tel. 045-8124743 Fax. 045-8124898 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione

Dettagli

Guida ai Servizi Ospedalieri

Guida ai Servizi Ospedalieri REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE di VIBO VALENTIA Endoscopia Digestiva Diagnostica e Chirurgica Dr. A.Chirico Dr. V.Grasso Dr. L.Purita Guida ai Servizi Ospedalieri - CARTA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI pag. 7 pag. 1 DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 2 di 7 Responsabile Localizzazione Dott. Armando

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO Nel 1986 la Commissione sul cancro dell American College of Surgeons lanciò uno studio sul cancro dello stomaco usando i registri tumori degli ospedali americani nei quali

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS Follow-up does not improve cancer-related survival, is resource-inefficient, and does not improve quality of life, but may be a frequent source of inconvenience and anxiety [for patients]. George J. Chang,

Dettagli

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti CONSENSUS CONFERENCE Contenuti 1. Modelli di gestione esistenti La struttura, l organizzazione e il percorso di cura Il target di paziente da gestire (capitoli consensus) Ruolo dell ASL e dei Distretti

Dettagli

Il Percorso Diagnostico Terapeutico del paziente con tumore della mammella

Il Percorso Diagnostico Terapeutico del paziente con tumore della mammella Il Percorso Diagnostico Terapeutico del paziente con tumore della mammella Il PDTA del paziente del paziente con tumore della mammella Legenda Medico Chirurgo Medico Anestesista Personale Infermieristico

Dettagli

Ambulatori U.V.A. Centro Integrato di Diagnosi e Cura Demenze e Malattie Neurodegenerative Ospedale ASL TO 1 VIA TOFANE N Torino (TO)

Ambulatori U.V.A. Centro Integrato di Diagnosi e Cura Demenze e Malattie Neurodegenerative Ospedale ASL TO 1 VIA TOFANE N Torino (TO) ASL TO1 Ambulatori U.V.A. Centro Integrato di Diagnosi e Cura Demenze e Malattie Neurodegenerative Ospedale ASL TO 1 VIA TOFANE N. 71-10141 - Torino (TO) CURE DOMICILIARI E GERIATRIA TERRITORIALE AZIENDA

Dettagli

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca Formazione Molinette Rete Oncologica L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca dell infermiere nella gestione del paziente con su Quesiti Scientifici Specifici

Dettagli

Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR.

Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR. LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA NEL MESOTELIOMA PLEURICO Revisione - Dicembre 2010 Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non

Dettagli

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Responsabile dipartimentale senologia AUSL FE SEDI DELLA ATTIVITÀ SENOLOGICA Screening Iniziato nel 1997 Attività

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO giunta regionale Allegato A al Decreto n. 0018 del 13 GIU 2016 pag. 1/6 CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO L'erogazione di trattamenti radioterapici in regime di

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Operativo Dirigente

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE 2010 Dott.ssa Elena Manca: di Trieste A.S.S 1 Triestina : popolazione dei diabeticidati ARS 2008 Dati A.R.S. del 2008 : Diabetici 3137 A Trieste 13572

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI email: malattieinfettive@aslvco.it DIRETTORE: Dott. Vincenzo

Dettagli

Chirurgia Maxillo Facciale

Chirurgia Maxillo Facciale Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Maxillo Facciale Guida ai Servizi AMBULATORIO Edificio 4 - piano 0 Servizi: controllo operati e follow up; chirurgia orale; bonifiche in pazienti a rischio; ortodonzia,

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini LE LESIONI NEOPLASTICHE INIZIALI ESOFAGO-GASTRO-COLICHE: TRA ENDOSCOPIA E CHIRURGIA Abbazia di Carceri 31 marzo

Dettagli

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Sesto al Reghena(PN) 3-4 Dicembre 2009 Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Carla Cedolini Cattedra di Chirurgia Generale Scuola

Dettagli

1 1 Il presente documento è stato predisposto nell ambito delle attività svolte da ISPO per il Gruppo di lavoro

1 1 Il presente documento è stato predisposto nell ambito delle attività svolte da ISPO per il Gruppo di lavoro ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE E DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI DI CHEMI E RADIOTERAPIA EROGATE AI PAZIENTI AFFETTI DA TALE TUMORE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti

Dettagli

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti COME SI COLLABORA Lo studio ha l obiettivo di analizzare le terapie ormonali in pazienti con carcinoma

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Esami di diagnostica e stadiazione neoplastica Stato attuale

Dettagli

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO Veronica Rossetti S.C. di Fisica Sanitaria, AO Città della Salute

Dettagli

Breast Unit Regionali

Breast Unit Regionali Motore Sanità Milano Breast Unit Regionali Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori Percorso normativo 3-2-98 azione programmata per l oncologia (accoglienza, Dipartimenti, Gruppi Oncologici

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA 014-015 FORMATIVA ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 018-019 CORSO DI LAUREA (o LAUREA LM-41 MAGISTRALE) MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa

Dettagli

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 pag. 7 DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 PEDIATRIA DO OCM Ultimo aggiornamento 05/05/2014. pag. 1 Responsabile

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso. Dr.ssa Rosella Marchese

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso. Dr.ssa Rosella Marchese Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Direttore Sanitario Dirigente Servizio Infermieristico e

Dettagli

UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA

UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA PRESIDIO OSPEDALE CIVILE MAGGIORE MA 28 Rev. 0

Dettagli

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Caso 1 T. M. Maschio 63 aa Ex Fumatore Anamnesticamente: Ipertensione arteriosa sistemica

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ AMBULATORIALE

GUIDA ALL ATTIVITÀ AMBULATORIALE GUIDA ALL ATTIVITÀ AMBULATORIALE L Ospedale eroga prestazioni ambulatoriali con il SSN e offre altresì la possibilità di usufruire di prestazioni a tariffa agevolata. L Ospedale è autorizzato e accreditato

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa Clinica Nefrologica, Dialisi e Trapianto (U25) Ambulatorio

Dettagli

Protocollo Gestione del paziente sottoposto a immunonutrizione: dal peri-operatorio al follow up

Protocollo Gestione del paziente sottoposto a immunonutrizione: dal peri-operatorio al follow up pagina 1 di 10 Gruppo di lavoro Cognome, nome, ruolo e servizio Coata Paola: Dietista Struttura Dietetica e Nutrizione Clinica Rovera Lidia: Dirigente Responsabile Struttura Dietetica e Nutrizione Clinica

Dettagli

Efficienza gestionale appropriatezza in sanità

Efficienza gestionale appropriatezza in sanità Efficienza gestionale appropriatezza in sanità La Diagnostica per Immagini nella presa in carico del paziente oncologico Dr. Giorgio Benea Dipartimento di Radiologia Clinica Diagnostica ed Interventistica

Dettagli

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO 14 settembre 2015 Dott.ssa E. Turcato 13 dicembre 2016 La malnutrizione nel paziente oncologico deve essere considerata una vera e propria MALATTIA nella

Dettagli

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità? 1 Dicembre 2016 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA PREVENZIONE SERENA Workshop 2016 I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali

Dettagli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Angela S. Ribecco Dipartimento Oncologico- SOS Oncologia Medica Osp. S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria

Dettagli

La gestione delle cure palliative a fine vita:

La gestione delle cure palliative a fine vita: CURE SIMULTANEE E DI SUPPORTO: L INTEGRAZIONE FRA OSPEDALE E TERRITORIO NELLA GESTIONE DELLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE RESE CRONICHE DAI TRATTAMENTI Brescia, 11 marzo 2017 La gestione delle cure palliative

Dettagli

La rete oncologica in Trentino. Orazio Caffo Oncologia Medica, Trento

La rete oncologica in Trentino. Orazio Caffo Oncologia Medica, Trento La rete oncologica in Trentino Orazio Caffo Oncologia Medica, Trento Assistenza oncologica in Trentino Bacino di utenza: >540.000 abitanti Incidenza: 2.612 nuovi casi maschi: 323,4/ 100.000 femmine: 243,8/

Dettagli

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia COS È IL TUMORE AL PANCREAS Il tumore del pancreas origina

Dettagli

Una strana neoplasia del pancreas

Una strana neoplasia del pancreas Approccio Multidisciplinare all'ittero ostruttivo: Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Case Report on Una strana neoplasia del pancreas Roberto Merenda U.O.C. Chirurgia Generale ad Indirizzo

Dettagli

DIABETOLOGIA. L UOC di Diabetologia è situata al piano + 3 dell Ospedale Civile Mazzoni di Ascoli Piceno.

DIABETOLOGIA. L UOC di Diabetologia è situata al piano + 3 dell Ospedale Civile Mazzoni di Ascoli Piceno. UOC DIABETOLOGIA Sede : Ascoli Piceno Responsabile FF UOC : dr Illidio Meloncelli Tel 0735 793378 fax 0735 793515 e.mail illidio.meloncelli@sanita.marche.it Attività generali dell UOC L UOC di Diabetologia

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna III Assemblea dei Soci AFeVA Emilia Romagma Bologna, 18 Marzo 2017 Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna Carmine Pinto Clinical Cancer Centre IRCCS-Arcispedale S.Maria Nuova Reggio

Dettagli

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA EPIDEMIOLOGIA In Europa il tumore dello stomaco è la 5 neoplasia più frequente nella popolazione femminile e maschile

Dettagli

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente Massimo D Angelo Italia Produzione e utilizzo dell amianto Uno dei maggiori produttori ed utilizzatori

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale delle neoplasie ginecologiche

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale delle neoplasie ginecologiche Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale delle neoplasie ginecologiche Stesura Verifica/Approvazione Emissione Dott. Eugenio Oreste Volpi Direzione Sanitaria di Presidio AO S.Croce e Carle (ff) Dr.

Dettagli