Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR."

Transcript

1 LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA NEL MESOTELIOMA PLEURICO Revisione - Dicembre 2010 Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR. 1

2 MESOTELIOMA - 1 MESOTELIOMA PLEURICO Placca pleurica e/o versamento persistente (patogenesi ignota) in età > 40 Inviare a centro di riferimento* TC multileaf torace+addome completo previa ev evacuazione VATS (biopsie multiple) considerare RT sui tragitti IF diagnosi di Mesotelioma Revisione patologica centralizzata Stadio I A VATS pleurodesi pleurectomia/decorticazio ne ± ± locoregionale(ev.imrt) VATS pleurodesi pleuropneumopericardio diaframmectomia extrapleurica previa superstadiazione ** ± ± locoregionale Stadi I-III paziente non operabile e asintomatico Solo monitoraggio 2

3 MESOTELIOMA PLEURICO Stadio I B-II-III per T3N0-1 (per rilievo in casi selezionati: per infiltrazione parcellare resecabile istologia epitelioide Pleurodesi toracoscopica (tragitti) + chemioterapia VATS pleurodesi pleurectomia/decorticazio ne ± Frenectomia ± Pericardiectomia ± Resezione parenchimale atipica + ± locoregionale VATS pleurodesi pleuropneumopericardio diaframmectomia extrapleurica previa superstadiazione** ± ± locoregionale VATS pleurodesi ± radioterapia (IMRT) VATS pleurodesi decorticazione ± radioterapia (IMRT) ± chemioterapia 3

4 MESOTELIOMA PLEURICO Stadio III per T3N0-N1 Stadio III (N2) Istologia epitelioide Pleurodesi toracoscopica (tragitti) + chemioterapia VATS pleurodesi pleuropneumopericardio diaframmectomia extrapleurica previa superstadiazione** ± ± locoregionale Decorticazione pleurica ± radioterapia (ev.imrt) ± chemioterapia chirurgia (se risposta, in casi selezionati) Tutti gli stadi istologia sarcomatoide o bifasica Pleurodesi toracoscopica (tragitti) + chemioterapia Studio fase III inibitore ciclinochinasi in II linea VATS pleurodesi ± radioterapia (IMRT) Recidiva locale Qualunque istologia pregressa chemioterapia (Pem + Cis/Carbo) FU : Navelbina o Gemcitabina o Gemcitabina + Navelbina 4

5 MESOTELIOMA PLEURICO Stadio IV VATS pleurodesi con talco ± (polict o monoct) (1) ± RT palliativa Studio fase III inibitore ciclinochinasi in II linea (chiuso)studio NGR-TNF Pleurodesi con talco ± (polict o monoct) (1) ± RT palliativa (polict o monoct) (1) ± RT palliativa Solo follow-up * Criteri per considerare un centro di riferimento per la patologia: competenza alla superstadiazione, multidisciplinarietà, esperienza chirurgica per interventi maggiori (pleuropneumonectomia), fattibilità e competenza su RT locoregionale estesa ** Superstadiazione: f. cardiologica, f. respiratoria (con scintigrafia polmonare), TC total body, ev. laparoscopia, ev. mediastinoscopia (se sospetto radiologico di N2), ev. PET (se prevista pleuropneumonectomia) (1) Polichemioterapia con Cisplatino o Carboplatino + Pemetrexed o Gemcitabina o Raltitrexed o Vinorelbina, o monochemioterapia con uno dei precedenti; altri farmaci potenzialmente utilizzabili: nell ambito di antracicline e alchilanti (ciclofosfamide on label) 5

6 MESOTELIOMA - 2 MESOTELIOMA PERITONEALE Ascite persistente a patogenesi ignota Inviare a centro di riferimento revisione patologica centralizzata TC torace + addome completo Biopsia con ago tranciante eco/tac guidata Laparoscopia + biopsia Laparotomia + biopsia Mesotelioma peritoneale borderline (ben differenziato multicistico) Mesotelioma Epitelioide tubulopapillare solido non malattia extraperitoneale (stadio I- II, nuovo TNM Cancer 2010) fattori prognostici favorevoli CCR ± CIIP CCR e CIIP CCR e CIIP CT adiuvante / neoadiuvante CT Sistemica (1) Mesotelioma Epitelioide tubulopapillare solido malattia linfonodale addominale (stadio III nuovo TNM) CCR e CIIP + linfoadenectomia retroperitoneale CT adiuvante / neoadiuvante 6

7 MESOTELIOMA PERITONEALE Mesotelioma epitelioide tubulopapillare solido non resecabile fattori prognostici sfavorevoli Mesotelioma sarcomatoide bifasico indifferenziato desmoplastico linfoistiocitoide piccole cellule deciduoide chirurgicamente resecabile Mesotelioma sarcomatoide bifasico indifferenziato desmoplastico linfoistiocitoide piccole cellule deciduoide chirurgicamente resecabile Recidiva locale a basso grado non CT sistemica (1) CT sistemica (1) CCR e CIIP (se fattibile) CCR e CIIP CT (1) adiuvante / neoadiuvante CT sistemica (1) CT sistemica CCR e CIIP (se fattibile) CCR CT Sistemica (1) Studio inibitore ciclino-chinasi in II linea 7

8 MESOTELIOMA PERITONEALE Recidiva locale ad alto grado CT Sistemica (1) CT sistemica ± CCR ± CIIP (se risposta alla CT sistemica) Studio inibitore ciclino-chinasi in II linea 1) Polichemioterapia con Cisplatino o Carboplatino + Pemetrexed o Gemcitabina o Raltitrexed o Vinorelbina, o monochemioterapia con uno dei precedenti; altri farmaci potenzialmente utilizzabili: nell ambito di antracicline e alchilanti. Nota: Tumore eccezionalmente raro. Cisplatino, carboplatino e Pemetrexed sono registrati per indicazione su mesotelioma pleurico. - CCR: Chirurgia Citoriduttiva/Peritonectomia - CIIP: Chemio Ipertermia Intra Peritoneale - CT: Chemioterapia Criteri per considerare un centro di riferimento per la patologia: multidisciplinarietà, esperienza chirurgica per interventi maggiori (CCR e CIIP). 8

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE MESOTELIOMA: PLEURICO

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE MESOTELIOMA: PLEURICO LINEE GUIDA TERAPEUTICHE MESOTELIOMA: PLEURICO Data di aggiornamento: aprile 2012 Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Luglio 2014 Indicazione a supporto cure palliative senza terapia oncologica specifica in pazienti con

Dettagli

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Caso 1 T. M. Maschio 63 aa Ex Fumatore Anamnesticamente: Ipertensione arteriosa sistemica

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO Data di aggiornamento: aprile 2013 Dr. Bidoli Paolo Dr. Cestari Renzo Dr. Cozzaglio Luca Dr.ssa Huscher Alessandra Dr. Leporini Alberto GianLuigi Dr. Repici

Dettagli

TERAPIA MEDICA. Federica Grosso

TERAPIA MEDICA. Federica Grosso Federica Grosso # 230 nuovi casi/anno ~ 60 90 Provincia di Alessandria 33/100.000 anno CPO Piemonte Federica Grosso 2 INCIDENZA IN ITALIA 1.400 nuovi casi/anno UOMINI: 3,84/100.000 anno DONNE: 1,45/100.000

Dettagli

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE Torino, 26 Febbraio 2010 LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE Luciano Galletto Proporzione dei tumori del corpo dell utero vs proporzione

Dettagli

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC)

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) Negli ultimi anni vi è stata una evoluzione delle strategie terapeutiche nel NSCLC e l introduzione nella pratica clinica di nuovi farmaci

Dettagli

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Negrar, 16 febbraio 2015 Presentazione clinica Silvana, 65 anni Anamnesi

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Maggio 2012 Nodulo polmonare solitario: lesione solida non calcifica di diametro di 2 cm alla TC 1) A vetro

Dettagli

Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR.

Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR. LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA NEI TUMI NEUROENDOCRINI Revisione - Dicembre 2010 Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non

Dettagli

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata Convegno Annuale Fondazione Rosa Gallo IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE Policlinico Universitario G.B.Rossi Verona 23-24 novembre 2010 Problematiche, funzionalità intestinale

Dettagli

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE Dr. Alberto Ravaioli U.O. Oncologia ed Onco-Ematologia Rimini A) Tecniche diagnostiche (?) B) Farmaci (?) C) Tecnologia per

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA Data di aggiornamento: novembre 2013 TERAPIA PRIMARIA RISCHIO MOLTO BASSO: (previa biopsia) T1a Follow-up urologico Chirurgia RISCHIO MOLTO BASSO: T1c e Gleason

Dettagli

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Standard Individualizzata Sperimentale Stadio Ia/Ib T1-2a N0 M0 radicale) CHIR con resezione sub-lobare, solo stadio Ib CHIR con VATS campionamento

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LA NEOPLASIA Una competizione costante di aggiornamento contro la storia naturale di una patologia inesorabile Fattore tempo Latenza clinica: da 8 a 16 anni a seconda del tipo

Dettagli

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO Aggiornamento: Gennaio 2011 ROL Linee Guida Tumori Germinali dell adulto (Gennaio 2011) 1 PREVENZIONE DELL INFERTILITÀ E DELL IPOGONADISMO IN SOGGETTI

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC ) IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL CANCRO DEL POLMONE Dott.ssa Sofia Meregalli S.C. RADIOTERAPIA ED ONCOLOGIA - A.O. SAN GERARDO- MONZA Introduzione La radioterapia (RT) è uno delle modalità di trattamento

Dettagli

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica. CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Iter Diagnostico A Stadiazione Istotipo

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DEL PENE

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DEL PENE LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DEL PENE Data di aggiornamento: febbraio 2013 Trattamento del T Tis Applicazioni topiche di pomata 5-Fu (superficiale: plesioterapia) Ta Ta (lesioni vegetanti). Chemioterapia

Dettagli

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 23/12/ I

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 23/12/ I Data di approvazione 21/12/2016 Periodicità di revisione Data prossima revisione Dicembre 2018 Modalità di diffusione interna 24 mesi (salvo diversa necessità intermedia) Pubblicazione sul sito intranet

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dott. Giovanni Messori Ioli. Amistà. Dott. Eugenio Oreste Volpi

Qualifica Nome Firma. Dott. Giovanni Messori Ioli. Amistà. Dott. Eugenio Oreste Volpi PDTA INTERAZIENDALE 005_Tumori_Ginecologici Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale Direttore Generale Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario Direttore Sanitario

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

ROL Tumore della vescica: Terapia. Aggiornamento: Febbraio ROL Linee Guida Terapeutiche Tumore della Vescica (Agg.

ROL Tumore della vescica: Terapia. Aggiornamento: Febbraio ROL Linee Guida Terapeutiche Tumore della Vescica (Agg. Aggiornamento: Febbraio 2011 ROL Linee Guida Terapeutiche Tumore della Vescica (Agg. Febbraio 2011) 1 Tis Instillazioni vescicali con BCG mantenimento per almeno 12 mesi) TURB in fluorescenza (PDD) ed

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO 1 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO RECIDIVA LOCO-REGIONALE Dopo mastectomia, si definisce locale la ripresa della malattia a livello della cicatrice chirurgica o a livello

Dettagli

I Tumori Pleurici. Pietro Pirina Clinica Pneumologica - Sassari

I Tumori Pleurici. Pietro Pirina Clinica Pneumologica - Sassari I Tumori Pleurici Pietro Pirina Clinica Pneumologica - Sassari Alghero 20.04.2013 Neoplasie della Pleura Classificazione PRIMITIVE BENIGNE Ad origine dalle cellule submesoteliali ( Tumore Fibroso Solitario

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia Domanda #1 (codice domanda: n.611) : Rispetto a un tessuto ipossico, in un tessuto molto ossigenato gli effetti dannosi delle radiazioni sono: A:

Dettagli

Ca Duttale in Situ (DCIS)

Ca Duttale in Situ (DCIS) Ca Duttale in Situ (DCIS) unicentrico ampia exeresi margini negativi +/- radioterapia margini positivi nota 3 allargamento / mastectomia multicentrico mastectomia+ biopsia del linfonodo sentinella Nota

Dettagli

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico P.O. G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST IRCCS, Meldola Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Dettagli

LA TERAPIA OTTIMALE DI 1^ LINEA P.BALLARDINI

LA TERAPIA OTTIMALE DI 1^ LINEA P.BALLARDINI LA TERAPIA OTTIMALE DI 1^ LINEA P.BALLARDINI Donna di 66 anni Fumatrice (1 pacchetto /die dall età di 17 aa) Ipertensione arteriosa Obesità (BMI pre-malattia =51 ) Aprile 2012: in seguito ad episodi di

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CARCINOMA DELLA MAMMELLA TRATTAMENTO LOCO REGIONALE e ADIUVANTE NEOPLASIE INTRAEPITELIALI DELLA MAMMELLA Neoplasia Lobulare Intraepiteliale (LIN 2-3) Nessun trattamento (dopo la diagnosi) Resezione mammaria

Dettagli

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I RETTO Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale completa Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive Sostituisce la definizione di carcinoma

Dettagli

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7 Codice dello studio: SIRENA (Studio Ipertermia REtrospettivo NAzionale) Studio osservazionale multicentrico retrospettivo sulla Chemioterapia Ipertermica Intraperitoneale nel carcinoma avanzato dell ovaio

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE ENNA 7/ ENNA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE ENNA 7/ ENNA L'approccio multidisciplinare integrato è garanzia di qualità e di efficienza del percorso diagnostico -terapeutico e assistenziale per le pazienti affette da neoplasie dell'apparato genitale e prevede

Dettagli

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

Il ruolo dell oncologo

Il ruolo dell oncologo TUMORI DEL MEDIASTINO Il ruolo dell oncologo Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Tumori del mediastino di principale pertinenza oncologica

Dettagli

AGEO NAPOLI Carcinoma dell endometrio:come e quando intervenire. Mario Chizzolini Ospedale dell Angelo Venezia Mestre Primario Prof. T.

AGEO NAPOLI Carcinoma dell endometrio:come e quando intervenire. Mario Chizzolini Ospedale dell Angelo Venezia Mestre Primario Prof. T. AGEO NAPOLI 2017 Carcinoma dell endometrio:come e quando intervenire Mario Chizzolini Ospedale dell Angelo Venezia Mestre Primario Prof. T. Maggino FATTORI PROGNOSTICI Tipo istologico Grado di differenziazione

Dettagli

TASK FORCE NEOPLASIE TESTICOLO/PENE

TASK FORCE NEOPLASIE TESTICOLO/PENE TASK FORCE NEOPLASIE TESTICOLO/PENE Riccardo Santoni Ugo De Giorgi Stefano Pergolizzi Silvia Tana Roberta Gunelli Giovanni Rosti Ottavio De Cobelli Alberto Lapini Roberto Salvioni NEOPLASIE DEL TESTICOLO

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

Principi generali di Radioterapia Oncologica

Principi generali di Radioterapia Oncologica Principi generali di Radioterapia Oncologica Storia naturale di un tumore Fase in situ Fase di invasività locale Fase di disseminazione metastasi linfonodali regionali metastasi ematogene Tempi evolutivi

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA 014-015 FORMATIVA ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 018-019 CORSO DI LAUREA (o LAUREA LM-41 MAGISTRALE) MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa

Dettagli

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO ACOI Piemonte Torino, marzo 2010 Enzo C. Farina enzo.farina@aress.piemonte.it AR2010_ACOI_PDTA_colret 2 TRiPSS 2 Trasferire i Risultati (della Ricerca Sanitaria)

Dettagli

Indice. Presentazione Indice

Indice. Presentazione Indice Presentazione... 11 1. Carcinoma mammario...13 1.1. Introduzione... 17 1.2. Screening... 18 1.3. Diagnosi... 18 Algoritmo 1. Diagnosi...19 1.3.1. Mammografia... 20 1.3.2. Ecografia... 20 1.3.3. Refertazione...

Dettagli

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA Cinzia Ortega TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA Con il contributo incondizionato di ISBN: 978-88-7711-862-2 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA

Dettagli

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo

Dettagli

XI CONGRESSO NAZIONALE FONICAP. Milano novembre 2009 Palazzo delle Stelline

XI CONGRESSO NAZIONALE FONICAP. Milano novembre 2009 Palazzo delle Stelline XI CONGRESSO NAZIONALE FONICAP Forza Operativa Nazionale Interdisciplinare contro il Cancro al Polmone Milano 20-21 novembre 2009 Palazzo delle Stelline VenerdÄ 20/11/2009 Mattino Introduzione e saluti

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta Compressione midollare L esordio può essere: - Acuto (circa 48 ore) nel 22% dei casi - Nel 61% dei

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

Tumore del polmone. 20 % di tutti i tumori maligni nelle persone di sesso maschile.

Tumore del polmone. 20 % di tutti i tumori maligni nelle persone di sesso maschile. Tumore del polmone 20 % di tutti i tumori maligni nelle persone di sesso maschile. Incidenza in aumento tra le donne. In Italia 34.000 nuovi casi ogni anno nelle persone fino agli 84 anni di età. Circa

Dettagli

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante METASTASI EPATICHE DA CANCRO COLO-RETTALE Benefici e rischi della terapia neoadiuvante Dr.ssa Alessandra Auriemma Oncologia A.O.U.I. Verona CURA DELLE METASTASI EPATICHE DA CANCRO COLO-RETTALE QUESTIONE

Dettagli

Trattamenti preoperatori. Claudia Nisi

Trattamenti preoperatori. Claudia Nisi Trattamenti preoperatori Claudia Nisi Caso clinico Donna di 49 anni, PS 0, nessuna comorbidità, dubbia allergia ad ASA. Sett 14 comparsa di macroematuria cistoscopia: Agevole introduzione del cistoscopio

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

RUOLO DELLA CHIRURGIA

RUOLO DELLA CHIRURGIA Dr Graziano Meneghini Direttore Dipartimento Donna: Salute, Maternità ed Infanzia BREAST UNIT ULSS 5 Ovest Vicentino Montecchio Maggiore-Arzignano INTRODUZIONE Il trattamento delle recidive di carcinoma

Dettagli

TASK FORCE NEOPLASIE TESTICOLO/PENE

TASK FORCE NEOPLASIE TESTICOLO/PENE TASK FORCE NEOPLASIE TESTICOLO/PENE Riccardo Santoni Ugo De Giorgi Stefano Pergolizzi Silvia Tana Roberta Gunelli Giovanni Rosti Ottavio De Cobelli Alberto Lapini Roberto Salvioni NEOPLASIE DEL TESTICOLO

Dettagli

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE POLMONARE Dr. Antonio Ardizzoia, Dr.ssa Ilaria Colombo, Dr. Paolo Bidoli UO DI ONCOLOGIA MEDICA - AO SAN GERARDO DI MONZA CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC Il ruolo della terapia medica

Dettagli

CRITERI RECIST E IMAGING

CRITERI RECIST E IMAGING CRITERI RECIST E IMAGING Negrar 11 ottobre 2017 L. ROMANO E. DEMOZZI CRITERI RECIST 1.1 Tecnica standardizzata per la misura dei Tumori Scopo: garantire l obiettività e ridurre la variabilità inter-osservatore

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA Epoca postmenopausale Incidenza aumenta con l età

EPIDEMIOLOGIA Epoca postmenopausale Incidenza aumenta con l età CARCINOMA DELL OVARIO Prof. Roberto Zarcone EPIDEMIOLOGIA Epoca postmenopausale Incidenza aumenta con l età FATTORI DI RISCHIO donne con parenti di I grado affette da tumore dell ovaio, tumore della mammella

Dettagli

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - INCIDENZA: maschi 24,6/100.000 femmine 3,1/100.000 - MORTALITA : 3% di tutti i decessi per neoplasie maligne (3000 pz) Epidemiologia Secondo tutti gli Autori la fascia

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

Algoritmo per il trattamento dei NETs pancreatici

Algoritmo per il trattamento dei NETs pancreatici Algoritmo per il trattamento dei NETs pancreatici Monza, 06/05/2011 Emilio Bajetta Centro di Riferimento per lo Studio e la Cura dei Carcinoidi e dei Tumori Neuroendocrini S. Oberndorfer e i suoi maestri

Dettagli

Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova. Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A.

Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova. Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A. Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A. Santo Anamnesi fisiologica: Maschio, 58 anni Tabagismo attivo, 40

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE AFFETTO DA CARCINOMA DEL COLON E RETTO.

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE AFFETTO DA CARCINOMA DEL COLON E RETTO. PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE AFFETTO DA CARCINOMA DEL COLON E RETTO. L approccio multidisciplinare integrato è la migliore garanzia di qualità e di efficienza del percorso diagnostico-terapeutico

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

Mesotelioma pleurico

Mesotelioma pleurico 20 Mesotelioma pleurico (Esclusi i tumori metastatici alla pleura e i tumori del polmone che si sono estesi alle superfici pleuriche) C38.4 Pleura NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE L AJCC ha adottato il sistema

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO Nel 1986 la Commissione sul cancro dell American College of Surgeons lanciò uno studio sul cancro dello stomaco usando i registri tumori degli ospedali americani nei quali

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE Gianna Regis qualche informazione Il tumore del polmone rappresenta la prima tra le cause di morte tumorale in termini di frequenza tra i maschi e la seconda tra

Dettagli

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS Follow-up does not improve cancer-related survival, is resource-inefficient, and does not improve quality of life, but may be a frequent source of inconvenience and anxiety [for patients]. George J. Chang,

Dettagli

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI AGGIORNAMENTO PER MMG MONFALCONE 30 OTTOBRE 2014 SORVEGLIANZA SANITARIA Per sorveglianza sanitaria in generale si intende l effettuazione di procedure

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010

Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010 Modulo 4 Approfondimenti Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010 Il sistema di stadiazione clinica TNM codifica l estensione del tumore primario

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

Studio AMAROS SOMMARIO

Studio AMAROS SOMMARIO Studio AMAROS SOMMARIO Studio di fase III il cui principale obiettivo è dimostrare nelle pazienti con metastasi ai linfonodi ascellari, diagnosticate tramite biopsia con linfonodo sentinella, equivalente

Dettagli

Radiotherapy: from the beginning until today

Radiotherapy: from the beginning until today IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DI ONCOLOGIA TORACICA DELL AOU DI PARMA NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA Dr.ssa N. D Abbiero, Dr.ssa C.Dell Anna U.O.C. Radioterapia Azienda-Ospedaliero

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO ANNO 2012 TUMO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO TUMORI DELL IPOFARINGE A cura di: Mauro Magnano 1 TUMORE DELL IPOFARINGE Storia Naturale Il carcinoma a cellule squamose dell' ipofaringe è meno frequente

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMA DELL OVAIO

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMA DELL OVAIO ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMA DELL OVAIO Aggiornamento: Luglio 2014 Carcinoma epiteliale dell ovaio TERAPIA Stadio clinico Standard Individualizzato Sperimentale IA IB G1 LIAB Omentectomia

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

Sintesi Anamnestica Oncologica del caso in esame:

Sintesi Anamnestica Oncologica del caso in esame: Dott. Castellari Sigerio 4 Novembre 2008 Specialista in Oncologia Generale, Medicina del Lavoro, Radiologia e Terapia Fisica Caso clinico relativo alla paziente M. S., di anni 64, operata in passato per

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

1997 - Esame di ammissione al Board Europeo di Chirurgia Toracica e Cardio-Vascolare.

1997 - Esame di ammissione al Board Europeo di Chirurgia Toracica e Cardio-Vascolare. Prof. Lorenzo Spaggiari Dati personali Nato il 09/05/1961 a CASINA (RE) Codice fiscale SPGLNZ61E09B967H Indirizzo di residenza o domicilio: Indirizzo Via G. Antonini 32 20141 Milano, Italia Indirizzo E-mail

Dettagli

Dott.ssa Carmen Valese

Dott.ssa Carmen Valese Multiterapia Di Bella M.D.B. Dott.ssa Carmen Valese Referente del Prof. L. Di Bella In Campania CASI CLINICI TRATTATI CON M.D.B. Mesotelioma epitelioide pleurico Linfoma gastrico CA. polmonare epidermoide

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i

Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i dati Sede e Morfologia Workshop AIRTUM-RENAM Reggio Emilia, 23 Settembre 2016 Carone Simona Registri tumori di popolazione raccolgono tutti i tipi di tumore

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di riammissioni ospedaliere

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA)

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DEL PAZIENTE AFFETTO DA MESOTELIOMA DELLA PLEURA Gruppo di lavoro Fulvio Calucci Distretto Basso Isontino (ASS 2) - Coordinatore Fabrizio Zanconati

Dettagli

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Carlo Greco Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico di Roma - Via Álvaro del Portillo, 21-00128

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI STADIAZIONE Per stadiazione si intende la valutazione dell estensione della malattia mediante esami clinici e strumentali. Tale estensione viene poi tradotta nel sistema TNM che attraverso la definizione

Dettagli

LA CHIRURGIA TORACICA NEGLI ULTIMI 50 ANNI

LA CHIRURGIA TORACICA NEGLI ULTIMI 50 ANNI LA CHIRURGIA TORACICA NEGLI ULTIMI 50 ANNI Prof. Maurizio Mezzetti Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Toracica Chirurgia Generale Chirurgia Cardiovascolare Iniziale necessità di trattare la tubercolosi

Dettagli