CONVEGNO NAZIONALE PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA: NUOVI ORIZZONTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVEGNO NAZIONALE PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA: NUOVI ORIZZONTI"

Transcript

1 Azienda ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord CONVEGNO NAZIONALE PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA: NUOVI ORIZZONTI Pesaro, 1-2 marzo 2012 La Pala di Pesaro ( ) di Giovanni Bellini PROGRAMMA PRELIMINARE

2 RAZIONALE SCIENTIFICO L a malattia renale cronica (CKD) rappresenta un importante problema di salute pubblica mondiale: le stime di prevalenza oscillano tra il 7.5% della popolazione italiana e il 12 % della popolazione statunitense; i soggetti affetti da una ridotta funzione renale presentano un aumento significativo del rischio cardiovascolare, legato sia all aumentata prevalenza dei fattori di rischio tradizionali, sia allo sviluppo di fattori di rischio non tradizionali, propri della CKD. La prevalenza di ipertensione arteriosa, di diabete, di dislipidemia è infatti più elevata nei pazienti con insufficienza renale iniziale che nei soggetti con normale funzione renale e con il progredire della malattia verso l Insufficienza renale cronica terminale (ESRD) entrano poi in gioco altri fattori in grado di aumentare il rischio di patologia cardiovascolare come l anemia, l infiammazione, lo stress ossidativo, le anomalie del metabolismo calcio-fosforo e la proteinuria. Questo evento scientifico si pone l obiettivo di analizzare gli aspetti terapeutici più innovativi nella prevenzione della progressione della Malattia Renale Cronica e della Sindrome Cardiorenale, affrontando le tematiche dei nuovi criteri di stratificazione del rischio correlato agli stadi di Insufficienza renale e al grado di albuminuria, delle nuove strategie di trattamento della proteinuria, dei nuovi markers di patologia cardio-renale (quali i fattori fibroblastici, il link oss-rene, l uricemia e i fosfati), ponendo inoltre l accento sull impatto clinico della dieta, della correzione dell anemia e della dislipidemia alla luce di nuove evidenze cliniche.

3 1 marzo Programma Scientifico h Iscrizioni - Welcome Lunch h Introduzione Marina Di Luca - Saluto delle Autorità h Saluto del Presidente della Società Italiana di Nefrologia Rosanna Coppo (Torino) Saluto del Presidente della ALaMMU Goffredo Del Rosso (Teramo) Sessione 1: Malattia renale cronica: update 2012 Discussant: Sergio Stefoni (Bologna) h La malattia renale cronica: nuova definizione del rischio? Bruno Cianciaruso (Napoli) h Proteinuria e progressione della malattia renale cronica: quale modulazione del RAAS? Roberto Bigazzi (Livorno) h Infiammazione e progressione della malattia renale cronica: nuove terapie Mario Cozzolino (Milano) h Discussione h Coffee break Sessione 2: Sindrome cardiorenale: quali prospettive terapeutiche? Discussant: Fabio Malberti (Cremona) h Calcificazioni coronariche e ed eventi cardiovascolari nella malattia renale cronica Domenico Russo (Napoli) h CardioNefroprotezione e VDR Diego Brancaccio (Milano) h CardioNefroprotezione e CaSR Sandro Mazzaferro (Roma) h Discussione e conclusioni h Termine lavori della 1 a giornata

4 2 marzo Programma Scientifico Sessione 3: Nuovi scenari per vecchi protagonisti Discussant: Giuseppe Conte (Napoli) h 9.00 h 9.30 Ruolo della dieta nel rallentare la progressione della malattia renale cronica Giuliano Brunori (Trento) Statine e malattia renale cronica: nuove evidenze Massimo Morosetti (Roma) h Correzione dell anemia e malattia renale cronica: quali strategie per quali obiettivi? Roberto Minutolo (Napoli) h Discussione h Coffee break Sessione 4: Nuovi markers di danno renale Discussant: Paolo Menè (Roma) h Iperuricemia, rischio renale e cardiovascolare: relazione pericolosa? Luigi F. Morrone (Benevento) h Il fosforo nella malattia renale cronica: nuovo target terapeutico Maurizio Gallieni (Milano) h Biomarkers di danno renale: presente e futuro Loreto Gesualdo (Bari) h Discussione e Conclusioni h Termine dei lavori

5 Relatori e Discussant ROBERTO BIGAZZI (LIVORNO) DIEGO BRANCACCIO (MILANO) GIULIANO BRUNORI (TRENTO) BRUNO CIANCIARUSO (NAPOLI) GIUSEPPE CONTE (NAPOLI) ROSANNA COPPO (TORINO) MARIO COZZOLINO (MILANO) GOFFREDO DEL ROSSO (TERAMO) MAURIZIO GALLIENI (MILANO) LORETO GESUALDO (BARI) FABIO MALBERTI (CREMONA) SANDRO MAZZAFERRO (ROMA) PAOLO MENÈ (ROMA) ROBERTO MINUTOLO (NAPOLI) MASSIMO MOROSETTI (ROMA) LUIGI F. MORRONE (BENEVENTO) DOMENICO RUSSO (NAPOLI) SERGIO STEFONI (BOLOGNA)

6 PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA: NUOVI ORIZZONTI Pesaro, 1-2 marzo 2012 Presidente Marina Di Luca Sede Auditorium Palazzo Montani Antaldi Piazza Antaldi, 2 - Pesaro La partecipazione al Corso non prevede quota alcuna di iscrizione. È comunque necessario inviare la scheda di adesione (tramite o fax) alla Segreteria Organizzativa OMNIA Meeting & Congressi srl. Segreteria Scientifica R. Cecchini, S. Di Stante, H. Kulurianu, F. Manenti, M. Martello, M. Marani Divisione Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord San Salvatore - Pesaro Educazione Continua in Medicina L Evento è in fase di accreditamento ECM per le seguenti discipline mediche: Nefrologia, Cardiologia, Medicina Interna, Medicina Generale. Segreteria Organizzativa e Provider ECM OMNIA Meeting & Congressi Srl Via Torino, Roma Tel Fax lpolini@omniameeting.com - Provider 956 Prenotazioni Alberghiere Per le prenotazioni alberghiere rivolgersi alla Segreteria Organizzativa OMNIA Meeting & Congressi Srl Via Torino, Roma

7 Segreteria Organizzativa e Provider OMNIA Meeting & Congressi Srl Via Torino, Roma Tel Fax lpolini@omniameeting.com - Provider 956

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTE Loreto Gesualdo COMITATO SCIENTIFICO INTERDISCIPLINARE Maria Pia Foschino Barbaro Giovanni Colucci Matteo Di Biase Francesco Giorgino GIuseppe Grandaliano Elena Ranieri Carlo Sabbà Angelo Vacca

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA Il meglio è nel tuo territorio Regione Abruzzo-ASL Teramo P.O. Giuseppe Mazzini U.O.C. DI NEFROLOGIA E DIALISI Direttore: Goffredo Del Rosso AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XV Incontro Teramo, 20-21

Dettagli

II corso di aggiornamento del Gruppo di Studio Elementi traccia Metabolismo Minerale

II corso di aggiornamento del Gruppo di Studio Elementi traccia Metabolismo Minerale [ Corso Residenziale] II corso di aggiornamento del Gruppo di Studio Elementi traccia Metabolismo Minerale, 19-20 novembre 2015 1 di 6 [ Programma preliminare ] Giovedì, 19 novembre 10.00 Presentazione

Dettagli

IL RENE NELLE MALATTIE RARE (e dintorni...)

IL RENE NELLE MALATTIE RARE (e dintorni...) IL RENE NELLE MALATTIE RARE (e dintorni...) Piacenza, 26 Settembre 2014 Sede: Cappella Ducale Musei Civici di Palazzo Farnese Piazza Cittadella, 29 - Piacenza PRESENTAZIONE Le malattie rare, dette anche

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

ROMA HOTEL ABITART 12-13 NOVEMBRE 2015. Congresso Scientifico LA MANO E IL PIEDE ISCHEMICO NEL DIALIZZATO: VERSO NUOVI APPROCCI

ROMA HOTEL ABITART 12-13 NOVEMBRE 2015. Congresso Scientifico LA MANO E IL PIEDE ISCHEMICO NEL DIALIZZATO: VERSO NUOVI APPROCCI ROMA HOTEL ABITART 12-13 NOVEMBRE 2015 Congresso Scientifico LA MANO E IL PIEDE ISCHEMICO NEL DIALIZZATO: VERSO NUOVI APPROCCI RAZIONALE La malattia ischemica delle estremità è una complicanza frequente

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

DI DIALISI PERITONEALE DEL CADORE

DI DIALISI PERITONEALE DEL CADORE PRIMO CORSO DI DIALISI PERITONEALE DEL CADORE Pieve di Cadore, - Ottobre In copertina: L Antelao visto da San Vito di Cadore. PRIMO CORSO DI DIALISI PERITONEALE DEL CADORE Pieve di Cadore, - Ottobre Direttori

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO SIN TRATTAMENTI DEPURATIVI IN AREA CRITICA

GRUPPO DI STUDIO SIN TRATTAMENTI DEPURATIVI IN AREA CRITICA GRUPPO DI STUDIO SIN TRATTAMENTI DEPURATIVI IN AREA CRITICA Corso di Aggiornamento ACUTE KIDNEY INJURY (AKI): attualità e controversie Particolare de La Fontana dei 4 Fiumi di Bernini - Piazza Navona,

Dettagli

CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?

CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...? CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?, 8 Maggio 2014 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Aula Magna del Devoto RAZIONALE L incontro interdisciplinare tra diabetologi e cardiologi, che

Dettagli

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline Hotel AC, 8 ottobre 2014 Razionale Il carcinoma della mammella rappresenta uno dei settori dell oncologia nel quale maggiori sono

Dettagli

Con il patrocinio di: L anemia in medicina interna ADOI PROGRAMMA. Milano, HOTEL MICHELANGELO 19 Giugno 2007 MILANO

Con il patrocinio di: L anemia in medicina interna ADOI PROGRAMMA. Milano, HOTEL MICHELANGELO 19 Giugno 2007 MILANO Con il patrocinio di: PROGRAMMA ADOI MILANO L anemia in medicina interna Martedì ORE 09.30-09.45 ORE 09.45-10.15 ORE 10.15-10.45 ORE 10.45-11.15 ORE 11.15-11.35 ORE 11.35-12.05 ORE 12.05-12.35 ORE 12.35-13.00

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...? CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?, 7 Maggio 2015 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Aula Magna del Devoto RAZIONALE L incontro interdisciplinare tra diabetologi e

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

La malattia policistica:

La malattia policistica: [corso residenziale] La malattia policistica: genetica, fisiopatologia, clinica e prospettive di trattamento Ariano Irpino (AV), 3 settembre 2016 SEZIONE DI NEFROLOGIA OBIETTIVI La malattia renale policistica

Dettagli

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...? CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?, 7 Maggio 2015 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Aula Magna del Devoto RAZIONALE L incontro interdisciplinare tra diabetologi e

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono, a tutt oggi, le patologie croniche a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche

Dettagli

Milano. Grand Visconti Palace. 14-15 febbraio 2013. Congresso Scientifico LA MANO E IL PIEDE ISCHEMICO NEL DIALIZZATO: VERSO NUOVI APPROCCI

Milano. Grand Visconti Palace. 14-15 febbraio 2013. Congresso Scientifico LA MANO E IL PIEDE ISCHEMICO NEL DIALIZZATO: VERSO NUOVI APPROCCI Milano Grand Visconti Palace 14-15 febbraio 2013 Congresso Scientifico LA MANO E IL PIEDE ISCHEMICO NEL DIALIZZATO: VERSO NUOVI APPROCCI RAZIONALE La malattia ischemica delle estremità è una complicanza

Dettagli

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Dettagli

INCONTRIAMOCI SOTTO IL VULCANO

INCONTRIAMOCI SOTTO IL VULCANO INCONTRIAMOCI SOTTO IL VULCANO Via Etnea di Mascalucia nel 1897 IV CONGRESSO PROVINCIALE SIMG TRA ARTE E SCIENZA, RIDISEGNIAMO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Hotel Nettuno, CATANIA 27 / 28 Settembre

Dettagli

I CONVEGNO INTERREGIONALE SICOA CENTRO IV CONVEGNO REGIONALE SICOA LAZIO

I CONVEGNO INTERREGIONALE SICOA CENTRO IV CONVEGNO REGIONALE SICOA LAZIO I CONVEGNO INTERREGIONALE SICOA CENTRO IV CONVEGNO REGIONALE SICOA LAZIO 28 marzo 2015 ATAHOTEL VILLA PAMPHILI ROMA RAZIONALE La cardiologia sta mutando di giorno in giorno con ritmi sempre più alti. Tuttavia

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Relatori e Moderatori BOSI EMANUELE Milano CARAVAGGI CARLO Milano

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) PROGRAMMA SCIENTIFICO preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 14 NOVEMBRE 2015 PATROCINI

Dettagli

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO Palermo 04-05 giugno 2010 Auditorium Ospedale Buccheri La Ferla Sezione Sicilia Società Italiana di Diabetologia Sezione Siciliana PRESIDENTI DEL CONGRESSO Audenzio D

Dettagli

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS)

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) Associazione Apuana medico Sportiva dilettantistica (massa-carrara) Programma Scientifico preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 14 novembre 2015 PATROCINI

Dettagli

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI:

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna XIII Convegno IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12

Dettagli

Nuove frontiere in diagnosi prenatale

Nuove frontiere in diagnosi prenatale Pre-implantation Genetic Diagnosis (PGD) e Non Invasive Prenatal Testing (NIPT): Nuove frontiere in diagnosi prenatale Padova, 18-19 gennaio 2016 Sheraton Padova Hotel Presidente del Convegno Maurizio

Dettagli

Esperienze Lavorative Precedenti

Esperienze Lavorative Precedenti F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Castellammare Lina Nazionalità Italiana Data di nascita 22-04-1957 ESPERIENZA LAVORATIVA ATTUALE Date (da

Dettagli

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE L EVENTO ASSEGNERÀ CREDITI ECM Sabato 16 giugno 2012 ore 8,30 UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE SEDE DEL CORSO Via Masaccio, 19 MILANO PER ISCRIZIONI www.chirurgiavascolaremilano.it Il Convegno

Dettagli

26 maggio 2016 Palazzo delle Stelline - Milano

26 maggio 2016 Palazzo delle Stelline - Milano 26 maggio 2016 Palazzo delle Stelline - Milano RAZIONALE SCIENTIFICO La sclerodermia, o sclerosi sistemica, è connettivite ad andamento cronico, complessa e proteiforme, che tende a interessare non soltanto

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL RISCHIO CARDIOMETABOLICO: risolviamo i dubbi

IL TRATTAMENTO DEL RISCHIO CARDIOMETABOLICO: risolviamo i dubbi IL TRATTAMENTO DEL RISCHIO CARDIOMETABOLICO: risolviamo i dubbi Policlinico Umberto I Auditorium 1^ Clinica Medica Roma, 5 novembre 2011 programma preliminare OBIETTIVI GENERALI Il corso, indirizzato a

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali 3 Corso della Nefrologia e Dialisi A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber View Trapianto di rene, tumori e cellule staminali Presidente del Corso Salvatore

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014 Struttura Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria Responsabile Dr. Riccardo Pellegrino Indirizzo: Via Carle - Ospedale A. Carle- 12100 CUNEO Telefono 0171.616728 E-mail: pellegrino.r@ospedale.cuneo.it

Dettagli

Hotel Royal Continental

Hotel Royal Continental Hotel Royal Continental Faculty Roberto Badagliacca Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Università La Sapienza, Roma Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA

PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA IV Incontro di Riabilitazione Cardiologica e Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari Venerdì 26/Sabato 27 febbraio 2016 THOTEL, Cagliari EV. N. 948-147275

Dettagli

Di Marco Sandra Data di Nascita 10/12/1969 Qualifica. Dirigente Medico Amministrazione. ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale

Di Marco Sandra Data di Nascita 10/12/1969 Qualifica. Dirigente Medico Amministrazione. ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Di Marco Sandra Data di Nascita 10/12/1969 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale Dirigente Medico Di Cardiologia Temporaneamente

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità 13 dicembre 2012

Istituto Superiore di Sanità 13 dicembre 2012 Istituto Superiore di Sanità 13 dicembre 2012 Convegno EMOREOLOGIA E MICROCIRCOLO DALLA RICERCA ALLA CLINICA 8.30 Registrazione 9.00 Indirizzo di benvenuto Presidente dell Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia

Dettagli

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Presidente: Fabio Belluzzi (Milano) Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Comitato d Onore: Cesare Fiorentini (Milano) Luciano Gattinoni (Milano) Liano Marinelli

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Caro Collega. Dott. Antonello Pani

Caro Collega. Dott. Antonello Pani Caro Collega a nome di tutto il Direttivo è con vivo piacere che ti invitiamo al XXXI Congresso Regionale della Società Italiana di Nefrologia, Sezione Sardegna che si terrà a Cagliari dal 25 al 26 Ottobre

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI. Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI. Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde COMITATO SCIENTIFICO: D Brunetto, O. Urbano RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Dettagli

prevenzione e gestione delle co -morbidità associate all infezione da hiv

prevenzione e gestione delle co -morbidità associate all infezione da hiv workshop nazionale cisai prevenzione e gestione delle co -morbidità associate all infezione da hiv Lecco 19-20 marzo 2015 Presidenti: Paolo Bonfanti - Tiziana Quirino Photo di Eric Hossinger PROGRAMMA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. cornaglia maria rita Data di nascita 03/05/1957 coordinatrice infermieristica Amministrazione ASL TO 4

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. cornaglia maria rita Data di nascita 03/05/1957 coordinatrice infermieristica Amministrazione ASL TO 4 INFORMAZIONI PERSONALI Nome cornaglia maria rita Data di nascita 03/05/1957 Qualifica coordinatrice infermieristica Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Posizione Organizzativa

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

P. Zucchelli (Bologna) 8.30-9.00 Acidosi metabolica nell uremia: fisiopatologia, impatto sull osso e sistemi tampone G. Garibotto (Genova)

P. Zucchelli (Bologna) 8.30-9.00 Acidosi metabolica nell uremia: fisiopatologia, impatto sull osso e sistemi tampone G. Garibotto (Genova) Giovedì 9 febbraio P. Zucchelli (Bologna) 1 a SESSIONE - BIOLOGIA DELL UREMIA R. Coppo (Torino), G. Fuiano (Catanzaro) 8.30-9.00 Acidosi metabolica nell uremia: fisiopatologia, impatto sull osso e sistemi

Dettagli

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI.

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI. PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI. Giuliano Tocci 1,2, Andrea Ferrucci 1, Chiara Rossi 1, Caterina

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGRAMMA 8,30 Registrazione 8,40 Introduzione ed obiettivi del corso Dr. Giuseppe Caramanno I SESSIONE: ATTUALITA' IN TEMA DI CARDIOPATIA ISCHEMICA: Moderatori: Dr. Giuseppe Caramanno

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011.

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011. NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli 17 giugno 2011 Razionale Il diabete mellito di tipo 2 è un emergenza sanitaria in

Dettagli

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv.

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani XXIX Congresso Nazionale AIRB XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani Firenze 13-14 Giugno 2014 1 XXIX Congresso Nazionale AIRB Venerdì, 13 giugno 2014

Dettagli

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre UO Gastroenterologia Ospedale Polo Universitario Luigi Sacco Università di Milano, Italia ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre Milano, 20 novembre 2015 Aula Est - Settore Didattico 1 Polo Universitario - Ospedale

Dettagli

Alimentazione e Patologie Croniche

Alimentazione e Patologie Croniche Alimentazione e Patologie Croniche Dallo Stress Alimentare alla Nutrizione Regolativa Sistemica (metodo nutres) sabato 16 marzo 2013 8.30 / 19,00 Novotel Via Antonio Cantore 8 GENOVA sono stati conferiti

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Il Case Management nella realtà che cambia Firenze, 17-18 ottobre 2014 presso l Auditorium al Duomo www.associazioneitalianacasemanager.it info@associazioneitalianacasemanager.it

Dettagli

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo EVENTO FORMATIVO ANMCO Milano, Hotel Michelangelo 5 Giugno 2010 Coordinatori Pompilio Faggiano Co-Chairman Area Prevenzione Cardiovascolare ANMCO Massimo Uguccioni Direttivo Nazionale ANMCO Segreteria

Dettagli

Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA. Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013

Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA. Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013 Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013 Responsabili Scientifici Prof.ssa Rossella Elisei, Pisa

Dettagli

6 Congresso Nazionale. Programma Definitivo. Bologna, 24/25 settembre 2015. Presidente: Claudio Viscoli (Genova)

6 Congresso Nazionale. Programma Definitivo. Bologna, 24/25 settembre 2015. Presidente: Claudio Viscoli (Genova) Presidente: Claudio Viscoli (Genova) 6 Congresso Nazionale Bologna, 24/25 settembre 2015 Presidente del Congresso: Pierluigi Viale (Bologna) AEMILIA Hotel Via G. Zaccherini Alvisi, 16 Programma Definitivo

Dettagli

Il dolore Neuropatico:

Il dolore Neuropatico: Il dolore Neuropatico: dalla fisiopatologia alla terapia Gubbio Park Hotel ai Cappuccini 30/31 ottobre 2009 Segreteria Organizzativa: meeting solutions Via San Martino, 25 - Ancona tel 071 55165 - Fax

Dettagli

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005 SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa Stage Advanced Educational Stage in Hypertension progetto di formazione biennale 2004-2005 ROMA, 15-19 marzo 2004 Si ringrazia Pfizerper il fattivo supporto

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO"

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA MARIO COPPO CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO" 9 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Il trattamento dei pazienti con epatite cronica virale: dove siamo e dove andiamo Modena, 25

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Unità Locale Socio Sanitaria Padova Congresso Internazionale Up to date in Flebologia Aggiornamenti

Dettagli

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome MAGGIORE, Michele Data di nascita 27/02/1956 Posto di lavoro e indirizzo Azienda

Dettagli

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra CONGRESSO ANNUALE SID SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA Torino 25 Febbraio 2012 Centro Congressi Torino Incontra Presidente del Congresso Prof.ssa Graziella Bruno Presidente SID Piemonte e Valle d'aosta

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

Work in Progress 2015 Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari

Work in Progress 2015 Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari Azienda Ospedaliera ed Universitaria di Salerno Ospedale amico Gaetano Fucito Mercato S. Severino Unità Operativa di Cardiologia ed UTIC Direttore: Dr. Vincenzo Capuano Work in Progress 2015 Prevenzione

Dettagli

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 6 MAGGIO 14.15 Registrazione partecipanti 14.30 Presentazione 14.40 Lezione magistrale "Il dolore inutile" Marco Rossi Prima Sessione ORGANIZZAZIONE CURE PALLIATIVE Moderatori:

Dettagli

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP ACCP Capitolo Italiano CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Seconda edizione Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 Sala

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI

ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI 18 Marzo 2014 PROGRAMMA CONVEGNO 8:00 Registrazione dei partecipanti 8:30 Apertura Convegno Saluti delle Autorità Ermanno Calcatelli, Presidente Ordine Nazionale dei

Dettagli

LE CEFALEE SECONDARIE:

LE CEFALEE SECONDARIE: LE CEFALEE SECONDARIE: IATROGENE E CARDIOVASCOLARI SARNICO (BG), SABATO 22 SETTEMBRE 2012 Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee Associazione per una Scuola delle Cefalee Presidente

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, 26-27 novembre 2015

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, 26-27 novembre 2015 [Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE, 26-27 novembre 2015 1 di 7 [ Programma ] Giovedì, 26 novembre 14.00 Apertura dei lavori Sergio Stefoni 14.05 Saluto del Presidente

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia ATBV Lombardia FADOI Lombardia SIMEU Lombardia SISET Lombardia I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L

Dettagli

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Giornata monotematica pugliese: IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Sabato 1 Marzo 2014 Hotel Sheraton Razionale Negli ultimi anni la ricerca in campo oncologico ha sviluppato una serie di nuovi farmaci

Dettagli

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 137563, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

Verbale del Consiglio Direttivo SIN Venerdì 13 Aprile 2007

Verbale del Consiglio Direttivo SIN Venerdì 13 Aprile 2007 Verbale del Consiglio Direttivo SIN Venerdì 13 Aprile 2007 L anno 2007, il giorno 13 del mese di Aprile alle ore 10.00 si è riunito a Roma, presso la sede istituzionale della Società, situata in Viale

Dettagli

PALERMO 18 dicembre 2014

PALERMO 18 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post PALERMO 18 dicembre 2014 Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN A. Craxì, G. Di Perri, M. Rizzetto Breaking News in Hepatitis FACULTY post Raffaele BRUNO

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA 17-18 aprile 2015 Settecento Hotel - Presezzo (Bg) 14.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Malattie Metaboliche in Medicina Interna

Malattie Metaboliche in Medicina Interna Corso di Formazione Continua: Malattie Metaboliche in Medicina Interna SEDE: AULA A EDIFICIO 2 CLINICA MEDICA POLICLINICO UMBERTO I - ROMA Direzione del Corso: Sebastiano Filetti Carlo Messina Enzo Pirrotta

Dettagli

11.30 15.30 L ATTIVITÀ FISICA: IL NUOVO FARMACO PER I TRAPIANTATI

11.30 15.30 L ATTIVITÀ FISICA: IL NUOVO FARMACO PER I TRAPIANTATI SALA EUROPA CNT 11.30 15.30 L ATTIVITÀ FISICA: IL NUOVO FARMACO PER I TRAPIANTATI 11.30 SALUTI E INTRODUZIONE P.B. Berloco (Presidente Società Italiana Trapianti d Organo) A. Nanni Costa (Direttore Centro

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

GRANDANGOLO 2013 BOLOGNA, 7-8-9 FEBBRAIO 2013 IN NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SETTIMA EDIZIONE

GRANDANGOLO 2013 BOLOGNA, 7-8-9 FEBBRAIO 2013 IN NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SETTIMA EDIZIONE SEZIONE DI NEFROLOGIA GRANDANGOLO 2013 IN NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SETTIMA EDIZIONE BOLOGNA, 7-8-9 FEBBRAIO 2013 & Coordinatori Francesco Locatelli

Dettagli

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici 11 CONGRESSO Giornate Oncologiche dei Castelli Romani A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici Frascati - Villa Icidia 4/5 Dicembre 2015 Direttori del Congresso: Prof.

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche

Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche R i u n i o n e d i A g g i o r n a m e n t o Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche 13 Dicembre 2014 Villa Stella Maris, Ancona Razionale Oltre mezzo milione di persone in Italia

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

Schede di comportamento odontoiatrico

Schede di comportamento odontoiatrico INTERAZIONE TRA MEDICINA E ODONTOIATRIA NEL PAZIENTE A RISCHIO Schede di comportamento odontoiatrico A cura di Franco Goia Direttore S.C. Odontostomatologia Ospedale Umberto I di Torino Goia Totale DEF.indb

Dettagli

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Incontro di Formazione GREAT IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Azienda Ospedaliera - Universitaria di Parma Sala Congressi Ospedale Maggiore Via Abbeveratoia - Parma

Dettagli