Elisabetta Cofrancesco. medico e psicoterapeuta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elisabetta Cofrancesco. medico e psicoterapeuta"

Transcript

1 Elisabetta Cofrancesco medico e psicoterapeuta

2 } Competenze cognitive: Sapere } Competenze manuali: Saper fare Problem solving } Presenza: Saper essere

3 } Il dono dell ascolto } Il dono del tocco } Il dono della consapevolezza

4 } di se stessi: del proprio corpo e delle proprie emozioni } dell altro, dei suoi bisogni, espressi o sottintesi: bisogno di potersi affidare, bisogno di identità e di intimità

5 Ascoltare con il corpo: sentire Ascoltare con il cuore: sentire Ascoltare con la mente: pensare Ascolto integrato con corpo-cuore-mente-spirito: essere

6 } Cosa sto provando nel corpo? } Che sensazioni mi stanno attraversando? immagini... suoni... rumori... profumi... odori...? } Che sensazioni interne? vibrazioni... pulsazioni... formicolii...? sono comodo in questa postura? com è il mio respiro?... Sentire con il corpo apre a: } Intuizione } Creatività

7 } } Che emozione/i sto provando (io)? } Che emozione/i sta provando (il malato)? C è congruenza tra ciò che provo e ciò che manifesto? Imparare a riconoscere le proprie emozioni consente di: } imparare a gestirle } sviluppare fiducia nel proprio corpo } sviluppare empatia, compassione

8 } integrità: porta nell esperienza tutto te stesso... per servire dobbiamo mettere in gioco qualcosa di più che la nostra forza. Dobbiamo mettere in gioco la totalità di noi stessi, attingere all intera gamma delle nostre esperienze. Servono anche le nostre ferite, i nostri limiti, perfino i nostri lati oscuri } apertura e recettività: accogli tutto, non respingere nulla } accettazione: coltiva una mente che non sa, dunque non schemi pre-definiti, non giudizi, non aspettative... } calma, silenzio, fiducia nel presente } amore e compassione

9 Il dono del tocco

10 Toccare una persona è sempre suscitare un esperienza a diversi livelli: } a livello corporeo } a livello mentale } a livello relazionale } a livello energetico/spirituale

11 Sento che Louis ha bisogno di un contatto tenero e silenzioso. Gli piace che io posi adagio le mani sui suoi occhi malati e su tutti quei punti del suo corpo che lo fanno soffrire, le gambe, il plesso solare. Gli piace questo contatto pieno di rispetto per la sua persona, sente di essere un anima viva. Una volta aveva definito questa sorta di omaggio delle mie mani carezza dell anima. In effetti ho sviluppato a poco a poco a contatto con i miei malati così sofferenti un approccio tattile, un tocco che permette loro di sentirsi integri e pienamente vivi. Come se si avvolgesse la pelle dolorante di un corpo moribondo con una seconda pelle, più delicata, più aerea. Una pelle psichica, una pelle dell anima

12 Il contatto comincia dal momento in cui entriamo nella stanza. Sono gli occhi a toccare per primi lo sguardo può comunicare la nostra presenza o tradire il nostro disagio Tocchiamo l altro con la voce Il nostro modo di parlare può essere pacato e rassicurante oppure brusco e affrettato Tocchiamo l altro con le mani mia nonna faceva splendidi massaggi alla testa, aveva mani delicatissime. Mi dava l impressione di avere a disposizione tutto il tempo del mondo e che io fossi la cosa più importante. consapevoli dei rischi a cui si va incontro, che vanno dalla possibilità di sentirsi in imbarazzo al possibile rifiuto da parte dell altro

13 } il corpo si rilassa } gli atti del respiro rallentano } frequenza cardiaca, P.A. e metabolismo si riducono } le tensioni muscolari si sciolgono, il dolore si allevia } l ansia e le sue somatizzazioni (agitazione, tremori, insonnia, sudorazione, tachicardia, oppressione toracica, nausea, vomito, dispnea etc.) si attenuano } il corpo si ricarica energeticamente

14 } rilassa la mente } evoca percezioni e sensazioni corporee (calore, freddo, dolore, etc), e quindi aiuta a ricontattare il proprio corpo } conferma la integrità del corpo, spesso rifiutato e/o sofferto } mobilizza le emozioni radicate nel corpo } facilita la produzione spontanea di materiale immaginativo

15 } conferma affettiva dell altro ( tocco affettivoassertivo ): risponde al desiderio del pz di contatto, di affidarsi e di lasciarsi andare } conferma la dignità del corpo } sostiene la relazione e sviluppa empatia

16

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress.

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress. Leggere dentro noi stessi Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri Governare le tensioni, gestire lo stress. Analizzare e valutare le situazioni Prendere decisioni Risolvere problemi Affrontare

Dettagli

La comunicazione in ambito vaccinale

La comunicazione in ambito vaccinale La comunicazione in ambito vaccinale Torino 6 maggio 2016 Le abilità relazionali (skills) essenziali nel processo comunicativorelazionale Anna Maria Luzi - Barbara De Mei Istituto Superiore di Sanità Abilità

Dettagli

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva Comunicazione efficace Accoglienza e attivazione emotiva TUTTO RIGUARDA LE PERSONE CONSCIO SUB CONSCIO INCONSCIO CONSCIO: richieste SUB CONSCIO: aspettative Sicurezza e comfort = K INCONSCIO: DESIDERI:

Dettagli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli ANSIA DA PRESTAZIONE di Eleonora Ceccarelli Perché si parla di ansia da prestazione nel mondo dello sport? Attività fisica qualsiasi movimento corporeo di natura automatica o intenzionale che ha come effetto

Dettagli

IL TRAINING AUTOGENO

IL TRAINING AUTOGENO IL TRAINING AUTOGENO Il Training Autogeno si basa fondamentalmente sullo stato di concentrazione passiva. Sembra un paradosso, ma, mentre nella concentrazione attiva la volontà è importante, in quella

Dettagli

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor Salute Comunicazione Counseling Biologico SALUTE Psicologica-Affettiva Sociale-Relazionale Counseling nato e sviluppato negli Stati Uniti a partire dagli anni 40, si è regolarmente diffuso nella società

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO La vera comunicazione nasce proprio dal Non Detto 1 assioma della comunicazione: E' impossibile non comunicare; ogni comportamento è comunicazione! Non

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE NELLA RELAZIONE DI CURA

LA COMUNICAZIONE EFFICACE NELLA RELAZIONE DI CURA 24 Febbraio 2018 17 Marzo 2018 5 Maggio 2018 Cassano delle Murge Corso formativo pratico-teorico di 1 livello LA COMUNICAZIONE EFFICACE NELLA RELAZIONE DI CURA PRESENTAZIONE Per tutti è importante essere

Dettagli

La comunicazione: regole di cooperazione e cortesia

La comunicazione: regole di cooperazione e cortesia La cooperazione conversazionale (lealtà fra gli interlocutori) Quantità (esaurienti) Qualità (non affermare il falso) Pertinenza (stare al tema) Modalità (essere perspicui: chiari, sintetici, evidenti)

Dettagli

Viaggio attraverso le emozioni

Viaggio attraverso le emozioni Equipe multiprofessionale Kairòs Viaggio attraverso le emozioni Dr.ssa Sara Merelli Neuropsichiatra Infantile Emozioni... Modelli ogranizzati di risposte fisiologiche e comportamentali, specie - specifiche,

Dettagli

Antonella Cacace SIRENA DEL MARE

Antonella Cacace SIRENA DEL MARE Sirena del mare Antonella Cacace SIRENA DEL MARE poesie A mia madre e mio padre da cui ho ereditato questo grande dono poetico. SIRENA DEL MARE di (Sirena Megaride profilo facebook) Narra la leggenda,

Dettagli

LE PAROLE CHE FUNZIONANO NEL MONDO DEL LAVORO. Maria Teresa Giordano Psicologa-psicoterapeuta

LE PAROLE CHE FUNZIONANO NEL MONDO DEL LAVORO. Maria Teresa Giordano Psicologa-psicoterapeuta LE PAROLE CHE FUNZIONANO NEL MONDO DEL LAVORO Maria Teresa Giordano Psicologa-psicoterapeuta CON CHI SI COMUNICA? Clienti Fruitori del servizio Dipendenti Ente Fornitori Gruppi politici Ambiente/ Comunità

Dettagli

Che cos è la meditazione

Che cos è la meditazione Che cos è la meditazione Molte volte ci capita di essere vittime della frenesia quotidiana, del ritmo velocissimo delle giornate, del traffico, delle serate mondane e degli squilli del telefono e si ha

Dettagli

PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore)

PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore) PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore) ORE 9-9.30 APERTURA LAVORI CON PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE AL CORSO ORE 9.30-10 CONOSCERE L'ALTRO CON LA STRETTA DI MANO ESERCIZI PRATICI ORE 10-11 STRUTTURA

Dettagli

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Abilità relazionali Autoconsapevolezza (setting interiore) Empatia (cognitiva e emotiva)

Dettagli

INCONTRARE L ALTRO. BUBER Ogni vita vera è incontro. LEVINAS L incontro è l evento. Io incontro l altro nel suo volto

INCONTRARE L ALTRO. BUBER Ogni vita vera è incontro. LEVINAS L incontro è l evento. Io incontro l altro nel suo volto INCONTRO INCONTRARE L ALTRO BUBER Ogni vita vera è incontro LEVINAS L incontro è l evento. Io incontro l altro nel suo volto PANIKKAR L altro è sempre diverso da me, ma mai completamente estraneo EDITH

Dettagli

ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI. Relatore: D.ssa Cathia Aldeghi Psicologa

ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI. Relatore: D.ssa Cathia Aldeghi Psicologa ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI Relatore: Psicologa OBIETTIVO INCONTRO: Incontro dedicato al vostro essere adolescenti e alla Consapevolezza di sé. Essere consapevoli di sé, significa: -Conoscenza accurata

Dettagli

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma *DANZA CREATIVA - DANZATERAPIA* /Con Annamaria Epifanìa e Guglielmo Cappelli/ La Danza Creativa - Danzaterapia è un'arte

Dettagli

rosa arancione rosso bianco verde giallo viola blu MOSTRA REALIZZATA DAGLI STUDENTI DELLA CLASSE 5 ISGMD

rosa arancione rosso bianco verde giallo viola blu MOSTRA REALIZZATA DAGLI STUDENTI DELLA CLASSE 5 ISGMD rosa arancione rosso bianco verde giallo viola blu MOSTRA REALIZZATA DAGLI STUDENTI DELLA CLASSE 5 ISGMD Verde L'opera esposta rappresenta il colore verde, che rappresenta calma, spiritualità e leggerezza.

Dettagli

Focus della prima settimana - Apprendimento dell'attenzione consapevole

Focus della prima settimana - Apprendimento dell'attenzione consapevole Focus della prima settimana - Apprendimento dell'attenzione consapevole Spesso le nostre menti non prestano attenzione al presente, bensì rimuginano sul passato, oppure si preoccupano sul futuro. Di conseguenza,

Dettagli

Nessuna famiglia è un isola

Nessuna famiglia è un isola Nessuna famiglia è un isola Famiglia Aperta Pisa 29 gennaio 2017 Silvia Grassi Bambini in cerca di famiglia spesso feriti da situazioni critiche psicologiche delle famiglie d origine da rendere più ricchi

Dettagli

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ DOTT.SSA MANUELA NEGRO SCREENING CITOLOGICO MAMMOGRAFICO COLORETTALE

Dettagli

Beati i poveri in spirito

Beati i poveri in spirito Beati i poveri in spirito Provvidenza Come un semplice pettirosso come un usignolo come un falco che vola alto Lui ti nutrirà Dio Padre ti donerà quello che serve alla vita con amore lui sempre ti

Dettagli

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE 28 Reggimento Pavia PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE Colonnello Diego Filippo FULCO PARLEREMO DI : Fonte: l Espresso Altan 2009 FINALITÀ CONOSCERE I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE COMPRENDERE

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO SERVITEC Polo Tecnologico Dalmine Associazione Centro Studi SPAZIO EUROMEDITERRANEO L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO Corsi di Formazione per addetti alle Tecnologie dell Industrializzazione Michelino

Dettagli

One To One I fondamenti della consulenza. Rimini

One To One I fondamenti della consulenza. Rimini One To One I fondamenti della consulenza Rimini 2013-2015 One To One I fondamenti della consulenza In questo modulo insegniamo l atteggiamento interiore base da avere nei confronti di se stessi in primo

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE La psicomotricità rappresenta uno strumento educativo globale che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso l espressività corporea.

Dettagli

Sensazioni d Arte. Reti tese per sentire, parlare, ascoltare, toccare, vedere sé, altri e altro. Scuole dell Infanzia di Savignano sul Rubicone

Sensazioni d Arte. Reti tese per sentire, parlare, ascoltare, toccare, vedere sé, altri e altro. Scuole dell Infanzia di Savignano sul Rubicone Istituto Comprensivo Giulio Cesare Savignano sul Rubicone Sensazioni d Arte Reti tese per sentire, parlare, ascoltare, toccare, vedere sé, altri e altro Scuole dell Infanzia di Savignano sul Rubicone 1

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ISTITUTO COMPRENSIVO LECCO 2 CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE benessere SCUOLA DELL INFANZIA igiene affettività Favorire l adozione di corretti per la salvaguardia della salute e del benessere

Dettagli

Il mio desiderio e il mio obiettivo Attraverso il mio amore a lungo coltivato per i cavalli, la mia formazione, alla perenne ricerca di autenticità e

Il mio desiderio e il mio obiettivo Attraverso il mio amore a lungo coltivato per i cavalli, la mia formazione, alla perenne ricerca di autenticità e Il mio desiderio e il mio obiettivo Attraverso il mio amore a lungo coltivato per i cavalli, la mia formazione, alla perenne ricerca di autenticità e giustizia, acquisita in luoghi diversi, la mia strada

Dettagli

I bambini imparano quello. che vivono. 21 Febbraio Scuola dell Infanzia Villa. Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista

I bambini imparano quello. che vivono. 21 Febbraio Scuola dell Infanzia Villa. Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista 21 Febbraio 2018 I bambini imparano quello Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista laura.leviani@virgilio.it che vivono Scuola dell Infanzia Villa QUALI SONO I BISOGNI EDUCATIVI DEI BAMBINI? Un

Dettagli

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE Noi siamo il nostro corpo. Il corpo è la nostra sola realtà valutabile. Non si oppone all intelligenza, ai sentimenti,all anima. Li include e li ospita. Dunque prendere coscienza del proprio corpo è accedere

Dettagli

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte Somedia Novembre 2009 Il gioco, l amicizia, l amore Prof.ssa Roberta Giommi, psicologa, psicoterapeuta, Direttore dell Istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze L educazione emotiva, affettiva,

Dettagli

La pet-therapy utilizza una comunicazione non verbale e agisce sul nostro mondo interiore, sede delle emozioni e dei sentimenti.

La pet-therapy utilizza una comunicazione non verbale e agisce sul nostro mondo interiore, sede delle emozioni e dei sentimenti. Il primo a teorizzare i benefici della compagnia degli animali applicandola ai propri pazienti, fu uno psichiatra infantile di nome Boris Levinson nel 1960. Questa teoria oggi si chiamapettherapy e viene

Dettagli

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini Saper. riconoscere e raccontare le emozioni Valeria Angelini e Matteo Bianchini CICLO DI WEBINAR: Imparare Titolo Powerpoint tutti Data: I PROSSIMI INCONTRI Ciclo «Imparare tutti» Individualizzare l insegnamento/stili

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017 La comunicazione Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive Giorgio Storti Settimana dello sport 2017 I.I.S. S. Ceccato - Montecchio Maggiore (VI) Oggi parleremo di... 1. Teoria della comunicazione

Dettagli

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? 2 Nervosa. Urlo e dico cose di cui possibilmente mi pentirò subito dopo averle dette. Delusione e rabbia perché

Dettagli

Sport: chi abbandona chi?

Sport: chi abbandona chi? Sport: chi abbandona chi? Lavorare con i ragazzi da adulti scenario obiettivi strategia metodo 2 Scenario: cominciamo da qui 42 Questionari 21 Dirigenti (5 comitato 16 società sportiva) 21 Allenatori Quanto

Dettagli

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo Rinoceronte Teatro www.rinoceronteteatro.it mail: info@rinoceronteteatro.it cell: 392.6019.507 Perugia 16 giugno 2017 Tabella 1: Agevolazioni per gli studenti Unipg Tabella 2: Agevolazioni per i docenti,

Dettagli

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA DEI NOSTRI FIGLI

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA DEI NOSTRI FIGLI LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA DEI NOSTRI FIGLI Dott. Massimiliano Stocchi Psicologo Psicoterapeuta Specialista in Psicologia della Salute Docente a c. presso la Facoltà di Psicologia G. d Annunzio

Dettagli

Corso CURARE CHI CURA. Il bisogno Niguarda, 16 marzo Le osservazioni dei partecipanti ai seminari di lavoro a gruppi

Corso CURARE CHI CURA. Il bisogno Niguarda, 16 marzo Le osservazioni dei partecipanti ai seminari di lavoro a gruppi Corso CURARE CHI CURA Il bisogno Niguarda, 16 marzo 2018 Le osservazioni dei partecipanti ai seminari di lavoro a gruppi 1 - Il disagio dell operatore Curare chi cura significa (anche) sentirsi considerati,

Dettagli

massaggio IN GRAVIDANZA Livello Avanzato C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 giornata (8 ore totali)

massaggio IN GRAVIDANZA Livello Avanzato C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 giornata (8 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Avanzato 1 giornata (8 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia 2014/NA37 LIVELLO AVANZATO A

Dettagli

IN GRAVIDANZA. massaggio. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. Livello Avanzato. 1 giornata (8 ore totali)

IN GRAVIDANZA. massaggio. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. Livello Avanzato. 1 giornata (8 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Avanzato 1 giornata (8 ore totali) Ente No-Profit di Formazione Professionale Membro del Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio Naturali

Dettagli

massaggio CALIFORNIANO Livello Avanzato C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 giornata (8 ore totali)

massaggio CALIFORNIANO Livello Avanzato C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 giornata (8 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Avanzato 1 giornata (8 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia 2014/NA37 LIVELLO AVANZATO IL

Dettagli

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI CORSO DI FORMAZIONE- AREA 6 COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO. Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI LINEE GUIDA SULL

Dettagli

2.3. Le Pietre di Risonanza

2.3. Le Pietre di Risonanza 2.3. Le Pietre di Risonanza Leggi con attenzione la lista e prendi nota se qualche pietra ti attira per qualsiasi motivo. In ogni caso, per la meditazione ti consiglio di scegliere la pietra con la quale

Dettagli

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay a.cerasa@unicz.it http://www.ibfm.cnr.it/en_persone/acerasa.php http://docenti.unicz.it/sito/cerasa.php SEGNALI PARALINGUISTICI CONTATTO OCULARE PRESENZA

Dettagli

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Una grande famiglia... Lo SPETTRO Una grande famiglia... Lo SPETTRO AUTISMO DGS SINDROME DI ASPERGER SINDROME DI RETT SINDROME DI HELLER AUTISMO LOW FUNCTIONING L autismo risulta associato a Disabilità Intellettiva nel 70% dei casi Il

Dettagli

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO Via della Chiusa 9, Milano PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO 2018/2019 PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 TEMPO TEMA FINALITA SETTEMBRE OTTOBRE MUSICA è volare

Dettagli

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI IDEE PER EDUCARE ALL INTELLIGENZA EMOTIVA Tombolo Serate forma-ve 2016 Relatore: Federico Mucelli ALCUNE TESTIMONIANZE PER INIZIARE Mio figlio mi dice tu;o Sa più mio

Dettagli

Questo toolkit appartiene a: LEARNING TOOLKIT

Questo toolkit appartiene a: LEARNING TOOLKIT Questo toolkit appartiene a: LEARNING TOOLKIT Questa pubblicazione è stata realizzata con il supporto finanziario del Programma Rights, Equality and Citizenship (REC) dell Unione Europea. I contenuti di

Dettagli

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà LE EMOZIONI Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà IL DIALOGO INTERIORE Cos è? È l elaborazione cognitiva ed emotiva di ciò che ci è pervenuto

Dettagli

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE LEZ 2 3/11/2015 COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE COMUNICAZIONE VERBALE COMUNICAZIONE NON VERBALE CONTESTO ASPETTI EMOTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018 TEMA: EMOZIONI IN GIOCO La Scuola dell'infanzia è uno dei primi ambienti in cui il bambino impara

Dettagli

COSA E' IL MENTAL TRAINING?

COSA E' IL MENTAL TRAINING? COSA E' IL MENTAL TRAINING? E' un allenamento mentale che aiuta il podista, e gli atleti in generale, a raggiungere la prestazione ottimale. Performance di alto livello nello sport si ottengono mediante

Dettagli

CONSIGLI DI QUOTIDIANA CONSAPEVOLEZZA

CONSIGLI DI QUOTIDIANA CONSAPEVOLEZZA CONSIGLI DI QUOTIDIANA CONSAPEVOLEZZA I seguenti 20 modi sono semplicemente una mappa. Lascia emergere curiosità e buon senso mentre esplori le proposte per scoprire quale di esse ti corrisponde di più.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

LA MEMORIA SVELATA. il copione di vita

LA MEMORIA SVELATA. il copione di vita LA MEMORIA SVELATA il copione di vita 1 obiettivi degli orientamenti esistenziali in sintesi Sopravvivenza Appartenenza Conoscenza Autorealizzazione il posto di lavoro le relazioni crescere lasciare un

Dettagli

Fermare gli Attacchi di Panico

Fermare gli Attacchi di Panico Fermare gli Attacchi di Panico Un metodo di facile attuazione Psicologo Psicoterapeuta Dr.ssa Ernesta Zanotti Quali risultati si possono ottenere: Ridurre i pensieri negativi, ansiogeni ed invadenti Fermare

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE a cura di Mario Alberto Catarozzo Formatore e Business Coach 1 modulo Cosa vuol dire comunicare con efficacia Cosa vuol dire comunicare con efficacia Cosa vuol dire comunicare?

Dettagli

LA PERCEZIONE DELLA MALATTIA CARDIACA, ESPERIENZE

LA PERCEZIONE DELLA MALATTIA CARDIACA, ESPERIENZE LA PERCEZIONE DELLA MALATTIA CARDIACA, ESPERIENZE ADCANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY / Turin October 23 25, 2014 OSPEDALE CARDINAL MASSAIA ASTI SOC DI CARDIOLOGIA CPSI

Dettagli

permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo)

permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo) permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo) è per la maggior parte frutto dell apprendimento sociale ed è legata al tipo di relazioni primarie

Dettagli

Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni

Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni Scuola Materna Paritaria UMBERTO I - Robecco Sul Naviglio Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni LABORATORIO SENSORIALE

Dettagli

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 PROGETTO IL MIO CORPO SUONA Insegnanti : Zonno Angela Maria, Madeo Antonietta, Bandini Marianna Tempi: da ottobre a maggio Alunni: 3

Dettagli

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale Scegliere una professione d aiuto La relazione d aiuto si svolge tra due soggetti: Il malato L infermiere Identità professionale

Dettagli

La Margherita s.a.s. Via Milliavacca, Asti (AT) - Tel

La Margherita s.a.s. Via Milliavacca, Asti (AT) - Tel La Margherita s.a.s. Via Milliavacca, 3 14100 Asti (AT) - Tel. 0141 35 14 98 www.fosmec.com 2018-2019 Chi è l'operatore OLISTICO? L operatore olistico in Tecniche del massaggio ad indirizzo scienze manuali

Dettagli

Day by Day. Percorsi brevi di Counseling per lavorare su se stessi

Day by Day. Percorsi brevi di Counseling per lavorare su se stessi Day by Day Percorsi brevi di Counseling per lavorare su se stessi 01 02 03 04 05 06 IL TALENTO LE EMOZIONI LA PRESENZA PUBLIC SPEAKING IL CONFRONTO DIGITAL AWARENESS 01 IL TALENTO > diventa ciò' che sei!

Dettagli

Elaborazione della sofferenza attraverso la creatività

Elaborazione della sofferenza attraverso la creatività «Malditesta» una vita difficile Alleanza Cefalalgici Al-Ce Group Italia 9-10 ottobre Ferrara 2015 Elaborazione della sofferenza attraverso la creatività Ospedale G. Chidichimo Ambulatorio SISC Diagnosi

Dettagli

Mediazioni corporee e caregiving

Mediazioni corporee e caregiving Mediazioni corporee e caregiving IX Corso di Perfezionamento in Psicogerontologia e Psicogeriatria Brescia 8 aprile 2017 CORPO dell OPERATORE e CORPO del PAZIENTE Partendo dai vissuti degli operatori quali

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17 CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE Anno Scolastico: 2016/17 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI MUSICA Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 13 No 1 Abbastanza 1 Sì, perché? Perché ciò che

Dettagli

PER UNA DIDATTICA DELLE EMOZIONI

PER UNA DIDATTICA DELLE EMOZIONI PER UNA DIDATTICA DELLE EMOZIONI Sperimentazione Progetto Ruler - Scuola primaria I. Nievo - Verona Classe Terza B Anno scol. 2016/17 Docente: Antonia Puccio L educazione emozionale * permette il riconoscimento

Dettagli

UN NUOVO MODELLO UMANISTICO ESISTENZIALE PER LA MEDICINA PSICOSOMATICA

UN NUOVO MODELLO UMANISTICO ESISTENZIALE PER LA MEDICINA PSICOSOMATICA UN NUOVO MODELLO UMANISTICO ESISTENZIALE PER LA MEDICINA PSICOSOMATICA Dr.ssa Antonella Filastro Direttore IPUE Scuola di Specializzazione in Psicoterapia per Medici e Psicologi XXV Congresso Nazionale

Dettagli

INCONTRI DI EDUCAZIONE

INCONTRI DI EDUCAZIONE 1 INCONTRI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ A.S. 2017-2018 DOTT.SSA DILETTA ARZILLI, psicologa psicoterapeuta DOTT.SSA SARA SANTARELLI, ostetrica SIGNA, 27 FEBBRAIO 2018 IL MONDO ADOLESCENTE:

Dettagli

Imparare ad ascoltare

Imparare ad ascoltare Un amico, una persona veramente comprensiva, che si prenda il disturbo di ascoltarci mentre riflettiamo sul nostro problema, può cambiare completamente la nostra visione del mondo D. Elton Mayo La Comunicazione

Dettagli

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale La coscienza del proprio corpo Quante volte, in una giornata, pensiamo al nostro corpo? Tante e

Dettagli

Vorresti dare un servizio in più ai tuoi clienti? Ti propongo i miei trattamenti Olistici unici nel loro genere!

Vorresti dare un servizio in più ai tuoi clienti? Ti propongo i miei trattamenti Olistici unici nel loro genere! Vorresti dare un servizio in più ai tuoi clienti? Ti propongo i miei trattamenti Olistici unici nel loro genere! PERCHÉ I TRATTAMENTI OLISTICI? Per Trattamenti olistici si intende un metodo che mira a

Dettagli

Il ruolo della spiritualità nel team di cura: A DOMICILIO

Il ruolo della spiritualità nel team di cura: A DOMICILIO Il ruolo della spiritualità nel team di cura: A DOMICILIO Alberto Marsilio Mira -Venezia- Gruppo di Studio della SIGG La cura nella fase terminale della vita, sostenuto da un contributo non condizionato

Dettagli

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE IL PIACERE DI LEGGERE Soggetti coinvolti: docenti di tutte le discipline/alunni Tempi: durata annuale Il tempo per leggere, come il tempo per amare dilata il tempo per vivere

Dettagli

La comunicazione in. ambito professionale

La comunicazione in. ambito professionale La comunicazione in 1 ambito professionale Rita Gaetani 09/01/2017 2 Kenniscentrum Handel Ede Olanda 09/01/2017 1. Intesa andare d accordo con gli altri 2. Supporto condividere, vivere insieme Vale di

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO TRASPORTO SANITARIO OBIETTIVI Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori LA COMUNICAZIONE IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE passaggio di

Dettagli

LO YOGA DELLA LUCE. Struttura della Pratica

LO YOGA DELLA LUCE. Struttura della Pratica LO YOGA DELLA LUCE Struttura della Pratica Apertura: Siedi in una posizione comoda, chiudi gli occhi, rilassati Fase 1: Dirigi la consapevolezza nel punto più alto che puoi immaginare Fase 2: Lascia che

Dettagli

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i SPC YOUNG Q u e l l o c h e i g r a n d i n o n s a n n o... Dopo anni di lavoro con persone e organizzazioni, la SPC Scuola di Process Counseling ha messo a punto un progetto tutto dedicato ai bambini

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

Servizio Istruzione LA GIORNATA AL NIDO

Servizio Istruzione LA GIORNATA AL NIDO Servizio Istruzione LA GIORNATA AL NIDO LA GIORNATA AL NIDO Le educatrici traducono il progetto pedagogico in attività di gioco, occasioni di relazioni interpersonali, esperienze guidate e momenti di routine

Dettagli

Disturbi Ansia. Antonio Cerasa. IBFM- CNR, Catanzaro

Disturbi Ansia. Antonio Cerasa. IBFM- CNR, Catanzaro Disturbi Ansia Antonio Cerasa IBFM- CNR, Catanzaro 50 sfumature di ansia L ansia assolve ad un compito fondamentale per la sopravvivenza dell essere umano: ADATTAMENTO ALL AMBIENTE Lo stesso significato

Dettagli

La Margherita s.a.s. Via Milliavacca, Asti (AT) - Tel

La Margherita s.a.s. Via Milliavacca, Asti (AT) - Tel La Margherita s.a.s. Via Milliavacca, 3 14100 Asti (AT) - Tel. 0141 35 14 98 www.fosmec.com 2018-2019 «Quello che c'è di più profondo nell'essere umano è la pelle» Perché scegliere la nostra formazione?

Dettagli

Fattori di protezione riconosciuti. Prevenzione in materia di alimentazione

Fattori di protezione riconosciuti. Prevenzione in materia di alimentazione Prevenzione in materia di alimentazione Fattori di protezione riconosciuti 1) Stile di vita sano 2) Buona stima di sé 3) Buone capacità di relazione sociale e affettiva 4) Pensiero critico e capacità di

Dettagli

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Pogliano Milanese, 27/02/2019 Dott.ssa Laura Brambilla, Psicologa Diversi tipi di intelligenza Per «intelligenza»

Dettagli

E proprio vero che... Una domanda difficile! Ma tu cos è che vuoi? La volontà è una forza? ...l erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re?

E proprio vero che... Una domanda difficile! Ma tu cos è che vuoi? La volontà è una forza? ...l erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re? E proprio vero che......l erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re? 1 Una domanda difficile! Ma tu cos è che vuoi? 2 La volontà è una forza? La forza di volontà non ha nulla a che vedere con

Dettagli

Fidelizzazione! Fidelizzare! Leonardo Milani! 2014!

Fidelizzazione! Fidelizzare! Leonardo Milani! 2014! Fidelizzazione Fidelizzare Leonardo Milani 2014 Fidelizzazione Leonardo Milani 2014 Fidelizzazione mission Cura e gestione del cliente Se non lo fai tu, qualcuno lo farà per te Fidelizzazione perché Ritorno

Dettagli