Esericizi di calcolo combinatorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esericizi di calcolo combinatorio"

Transcript

1 Esericizi di calcolo combinatorio Alessandro De Gregorio Sapienza Università di Roma Problema (riepilogativo) La segretaria di un ufficio deve depositare 3 lettere in 5 cassette della posta Piazza le lettere scegliendo le cassette a caso, senza leggere il nome del destinatario (1) In quanti modi è possibile mettere le lettere nelle cassette? (2) In quanti di questi, almeno una lettera va nella cassetta giusta? Soluzione Innanzitutto notiamo che il problema (1) è equivalente ai problemi: una segretaria deve scegliere a caso 3 cassette della posta da un insieme di 5; in quanti modi può farlo? oppure una segretaria estrae a caso 3 palline da un urna che ne contiene 5 distinte; quanti sono i risultati possibili? Poi vediamo che il problema non è ben specificato, nel senso che: (a) si può mettere più di una busta nella stesa buca? (equivalentemente: una volta estratta una pallina, la rimetto dentro e posso estrarre di nuovo la stessa?) (b) le lettere sono uguali o diverse? Una volta scelte le 3 caselle, è rilevante sapere quale busta metto nella prime e così via? (equivalentemente: è rilevante l ordinamento con cui si estraggono le palline dall urna?) 1

2 Per quanto riguarda il punto (a), se la risposta è no, allora si parla di esperimento senza ripetizione; se la risposta è si, allora si parla di esperimento con ripetizione Per quanto riguarda il punto (b), se la risposta è no, allora dobbiamo contare le combinazioni; se la risposta è si, allora dobbiamo contare le disposizioni La risposta al problema (1) è quindi: L ordinamento è rilevante? Con ripetizione? si no no D 5,3 = 5! C (5 3)! 5,3 = ( ) 5 3 si ˆD5,3 = 5 3 Ĉ 5,3 = ( ) Vediamo come abbiamo ottenuto quei valori Ordinamento rilevante, senza ripetizione D 5,3 : La segretaria può scegliere la prima cassetta in 5 modi (per prima può scegliere una qualsiasi delle 5 cassette) Una volta scelta la prima, la seconda può essere scelta solo in 4 modi, perché le cassette devono essere diverse Per la terza cassetta, una volta scelte le prime due, avrà solo 3 possibilità Quindi i possibili modi di scegliere le 3 cassette sono = 60 Se indichiamo con n! il prodotto dei primi n numeri interi vediamo che n! = n (n 1) (n 2) = proprio come scritto nella tabella = 5! 2! In generale, se le cassette fossero n e le lettere k (con k n, altrimenti non riuscirei a distribuire tutte le lettere), allora il numero di modi di distribuire 2

3 queste lettere (numero di disposizioni senza ripetizione di n elementi di classe k) è D n,k = n! (n k)! Notiamo che se n = k, allora il problema equivale a individuare il numero di possibili ordinamenti delle n lettere, e questo numero è n! (detto anche numero di permutazioni di n elementi) Questo giustifica anche il fatto che per convenzione si pone 0! = 1, infatti ha senso solo se 0! = 1 D n,n = n! (n n)! = n! 0! = n! Ordinamento non rilevante, senza ripetizione C 5,3 : in questo caso basta considerare identiche tutte le scelte che cambiano solo per l ordinamento Indichiamo con A,B,C,D,E le 5 caselle della posta Tra le 60 scelte diverse viste prima (considerando l ordinamento rilevante), ad esempio ci sono le scelte ADE, AED, DAE, DEA, EAD, EDA che prima consideavamo come 6 diverse possibilità Ora che non ci interessa l ordinamento, di fatto quelle 6 scelte vanno considerate come un unica possibilità Il passaggio dal considerare l ordinamento al non considerarlo non fà altro che ridurre in numero di alternative di un fattore pari a 3! = 6 (cioè pari al numero di possibili ordinamenti delle 3 caselle scelte) Di fatto, quindi, C 5,3 = D 5,3 3! = 5! (5 3)! 3! = ( ) 5 3 In generale, con n cassette della posta e k lettere (ancora supponendo k n), il numero di combinazioni senza ripetizione di n elementi di classe 3

4 k è C n,k = D n,k k! = n! (n k)! k! = ( ) n k che è detto coefficiente binomiale n su k Ordinamento rilevante, con ripetizione ˆD5,3 : Ripetendo l argomantazione fatta per il caso di disposizioni senza ripetizione, abbiamo 5 scelte per la prima casella Siccome le caselle possono anche ripetersi, abbiamo ancora 5 scelte per la seconda casella e così anche per la terza Quindi ˆD 5,3 = 5 3 In generale, con n caselle della posta e k lettere (questa volta possiamo anche avere più lettere che caselle, quindi non c è più il vincolo su k), si ha che il numero di disposizioni con ripetizione di n elementi di classe k è ˆD n,k = n k Ordinamento non rilevante, con ripetizione Ĉ 5,3 : Questo caso è più complesso da trattare e comunque in Calcolo delle Probabilità di fatto non viene usato quasi mai (il motivo è in uno dei problemi riportati sotto) Quindi per completezza scriviamo il risultato ma non lo argomentiamo: il numero di combinazioni con ripetizione di n elementi di classe k è ( ) n + k 1 Ĉ n,k = k Per la risposta al problema (2), supponendo (sembra il caso più realistico) che le lettere siano diverse e che i destinatari potrebbero anche coincidere, facciamo riferimento alle disposizioni con ripetizione 4

5 Indicando con A l evento almeno una lettera va nella cassetta giusta, chiaramente A c sarà nessuna lettera capita nella buca giusta e si ha #A c = numero di casi favorevoli ad A c = 4 3 in quanto la segretaria ha a disposizione 4 possibili scelte (sbagliate) per la prima lettera, 4 per la seconda e 4 per la terza Naturalmente, il numero di elementi in A si ottiene sottraendo dal numero totale di elementi il numero di elementi in A c e quindi #A = Esercizio 1 Calcolare la probabilità nel gioco del lotto di: (1) fare terno giocando 3 numeri su una sola ruota; (2) fare ambo giocando 3 numeri su una sola ruota; (3) indovinare k numeri giocandone n su una sola ruota; (4) fare almeno un ambo giocando 3 numeri; (5) non fare nessuna vincita giocando 3 numeri Esercizio 2 Una popolazione è costituita da n individui Ipotizzando di sapere che nessuno è nato il 29 febbraio, calcolare la probabilità che almeno 2 festeggino il compleanno nello stesso giorno Esercizio 3 Il Consiglio di Amministrazione di una società è composto da 6 uomini e 9 donne (1a) In quanti modi posso scegliere un comitato composto da 4 persone? (1b) In quanti di questi ottengo un comitato costituito da 2 uomini e due donne? (2a) In quanti modi posso scegliere un presidente e un comitato composto da 3 persone (che non contenga il presidente)? 5

6 (2b) In quanti di questi ottengo il presidente donna e il comitato composto da 2 uomini e 1 donna? Esercizio 4 (IMPORTANTE) Un urna contiene 5 palline nere e 6 bianche Estraggo a caso due palline dall urna, con che probabilità saranno una nera e una bianca? Considerare sia il caso con reintroduzione nell urna di ogni pallina estratta sia quello senza Esercizio 5 In quanti modi diversi si può vestire una persona che possiede 10 abiti, 5 paia di scarpe e 2 cappelli? Esercizio 6 In quanti modi posso disporre su uno scaffale due enciclopedie, ciascuna di 3 volumi, e altre due enciclopedie, ciascuna di 4 volumi, in modo che volumi della stessa opera non siano mai separati? Esercizio 7 In quanti modi si possono distribuire 6 palline su 2 buche, a) se le palline sono tutte uguali? b) se le palline sono numerate? Esercizio 8 Quante sono le possibili sistemazioni di 5 ragazzi e 5 ragazze che si mettono in fila in modo che non siano mai vicini due dello stesso sesso? Esercizio 9 Quante parole di 4 consonanti e 3 vocali si possono formare usando 7 consonanti e 5 vocali (senza nessun vincolo ortografico)? Esercizio 10 Quanti numeri di 4 cifre distinte si possono formare con {9, 8, 7, 6, 0}, escludendo quelli che iniziano con lo zero? Esercizio 11 Uno studente risponde a 7 domande scelte a caso da una lista di dieci Quante possibili scelte ha 6

7 a) se non ha vincoli? b) se deve rispondere ad almeno 3 delle prime 5 domande? Esercizio 12 Data la funzione f(x 1, x 2,, x n ), quante possibili derivate parziali di ordine r si possono calcolare? Esercizio 13 Consideriamo gli insiemi D = {a 1, a 2,, a m } e C = {b 1, b 2,, b k } con k m Quante funzioni del tipo f : D C si possono avere? Quante di queste possono essere iniettive? Esercizio 14 Da un mazzo 52 di carte, si tolgono quelle numerate da 2 a 6 e si gioca con le rimanenti 32 Si distribuiscono 5 carte ad un giocatore, calcolare la probabilità di: a) ricevere una scala; b) ricevere una scale reale; c) fare colore; d) ricevere una coppia; e) ricevere due coppie; f) fare full Esercizio 15 In uno scompartimento del treno ci sono 6 posti e salgono casualmente 3 uomini e 2 donne a) Qual è la probabilità che 2 donne siano sedute una di fronte all altra? b) E che due uomini siano seduti uno di fronte all altro? Esercizio 16 Supponiamo che in un campionato di calcio composto da 16 squadre tutte le squadre abbiano la stessa forza a) Qual è la probabilità che arrivino ai primi tre posti, nello stesso ordine, le stesse squadre dell anno precedente? b) Qual è la probabilità che vengano retrocesse le tre squadre appena promosse? c) Qual è la probabilità che i due eventi precedenti si verifichino entrambi? 7

8 Risposta 1 Per tutti i tre punti i casi possibili sono, ovviamente, tutte le possibili cinquine non ordinate di numeri distinti che possono uscire su una ruota, quindi Casi favorevoli: #casi possibili = ( ) 90 5 Per il punto (1) sono tutte le cinquine non ordinate di numeri distinti in cui 3 sono scelti tra i 3 che ho giocato e 2 tra i restanti 87; quindi ( )( ) 3 87 #casi favorevoli a (1) = 3 2 Per il punto (2) sono tutte le cinquine non ordinate di numeri distinti in cui 2 sono scelti tra i 3 che ho giocato e 3 tra i restanti 87; quindi ( )( ) 3 87 #casi favorevoli a (2) = 2 3 Per il punto (3), si noti che il problema ha senso se: k {1,, 5}, n {k, k+1,, 90} I casi favorevoli sono sono tutte le cinquine non ordinate di numeri distinti in cui k sono scelti tra gli n che ho giocato e 5 k tra i restanti 87 n; quindi #casi favorevoli a (3) = ( n k )( 90 n 5 k Per quanto riguarda il punto (4) o facciamo ambo oppure un terno (ricordiamo che se A B = allora #(A B) = #A + #B), pertanto: ( )( ) ( )( ) #casi favorevoli a (4) = Infine si ha #casi favorevoli a (5) = ( )( ) ( 3 1 ) )( 87 4 )

9 Risposta 2 Conviene calcolare la probabilità dell evento complementare tutti i compleanni in giorni diversi Consideriamo l ipotesi, semplicistica, che per ciascun individuo tutti i giorni siano ugualmente probabili, per cui è sufficiente contare il numero dei casi possibili e quello dei casi favorevoli all evento tutti i compleanni in giorni diversi I casi possibili sono ˆD 365,n = 365 n, per i casi favorevoli vale lo stesso ma senza le ripetizioni, quindi D 365,n = 365!/(365 n)! Segue che P (tutti i compleanni in giorni diversi) = 365!/(365 n)! 365 n e P (almeno 2 compleanni lo stesso giorno) = 1 365!/(365 n)! 365 n = n Questa probabilità cresce in modo sorprendentemente veloce al crescere di n, tanto che per n = 23 la probabilità è maggiore di 1/2 e per n = 40 vale circa 09 ( 15 4 Risposta 3 (1a) Non c è ripetizione e l ordinamento non conta, quindi posso scegliere ) diversi comitati (1b) Devo considerare tutti i modi possibili di scegliere (senza ripetizione e senza considerare l ordinamento) 2 uomini da 6 e due donne da 9, quindi ) ( 6 )( (2a) Qui l ordinamento conta in parte: mi interessa distinguere il presidente dal resto del gruppo 9

10 Devo scegliere 1 presidente tra i 15 (in ( ) 15 1 modi) e poi un comitato di 3 persone tra i restanti 14 (in ( ) 14 3 modi) ( )( ) # casi possibili = 1 3 (2b) Il presidente lo devo scegliere tra le 9 donne (in ( 9 1) modi) Per il resto del gruppo considero i modi di scegliere un comitato con 2 uomini e 1 donna da un gruppo di 6 uomini e 8 donne (vedi caso (1)) Quindi i casi favorevoli sono ( )( )( ) # casi favorevoli = Risposta 4 Non interessa l ordine, quindi: Senza ripetizione: P (una bianca e una nera) = C 6,1C 5,1 C 11,2 = ( 6 )( 5 1( 1) 11 ) 2 Con ripetizione: non posso usare, come sembrerebbe immediato, P (una bianca e una nera) = Ĉ6,1Ĉ5,1 Ĉ 11,2 perché le varie combinazioni con ripetizione non sono tutte equiprobabili Vediamolo con un esempio, supponendo che le palline nell urna siano distinguibili: B 1,, B 6, N 1,, N 5 Due tra le possibili combinazioni con ripetizione sono: (B 1, B 2 ) (escono, in qualsiasi ordine, le due palline bianche contrassegnate dai numeri 1 e 2) e (B 1, B 1 ) (esce entrambe le volte la pallina bianca col numero 1) L evento (B 1, B 1 ) ha, ovviamente, probabilità P (B 1, B 1 ) =

11 L evento (B 1, B 2 ) invece è l unione dei due eventi elementari: esce prima B 1 e poi B 2 e esce prima B 2 e poi B 1 e quindi ha probabilità P (B 1, B 2 ) = Si noti che problemi di questo tipo si verificano molto spesso quando si tratta di combinazioni con ripetizione In questi casi conviene tenere in considerazione i possibili ordinamenti (anche se non ci interessano) e poi moltiplicare il risultato per tutti gli ordinamenti Vediamo come: casi possibili: ˆD11,2 (quindi consideriamo come possibili e distinti due risultati in cui le stesse palline sono osservate con ordine scambiato) casi favorevoli: ˆD6,1 ˆD5,1 2 (quindi consideriamo tutti i modi di scegliere una pallina bianca su 6 (con ripetizione, ma qui non conta perché è solo una estrazione), tutti i modi di scegliere una pallina nera su 5 e moltiplichiamo per i possibili ordinamenti delle palline uscite) Quindi se c è ripetizione il risultato è P (una bianca e una nera) = 2 ˆD 6,1 ˆD5,1 ˆD 11,2 Risposta 5 Deve scegliere un oggetto da ciascuna delle tre categorie (in questo caso disposizioni e combinazioni coincidono, poichè C n,1 = D n,1 ) ( )( )( ) = Risposta 6 Si usano le permutazioni semplici P 4 (P 3 ) 2 (P 4 ) 2 = 4!(3!) 2 (4!) 2 dove P 4 è il numero di modi in cui si possono riordinare le 4 opere tra loro Gli altri termini fanno riferimento invece al modo in cui si possono riordinare i libri all interno delle varie opere 11

12 Risposta 7 a) uso le combinazioni perchè l ordine non conta (essendo le palline indistinguibili), quindi ( ) Ĉ 2,6 = = 6 ( ) 7 = 7, 6 d altro canto si potevano elencare i casi possibili che sono (indicando con A e B le buche) quindi AAAAAA AAAAAB AAAABB AAABBB AABBBB ABBBBB BBBBBB b) uso le disposizioni perchè l ordine conta (essendo le palline numerate), ˆD 2,6 = 2 6 Risposta 8 Si ha 5!5!2 dove il 2 si riferisce al numero di modi in cui può iniziare la fila (con un maschio o una femmina) Risposta 9 Si devono scegliere 4 consonanti da 7 (senza ripetizione e l ordine in cui si pescano non conta) e lo stesso per le vocali Poi si deve moltiplicare per il numero di parole che si possono formare con le 7 lettere scelte (P 7 ) Quindi ( )( ) 7 5 7!

13 Risposta 10 Si considerano le disposizioni (senza ripetizione poichè le cifre devono essere distinte) D 5,4 e a queste bisogna sottrarre quelle relative ai numeri che iniziano con lo zero, che sono D 4,3 Quindi D 5,4 D 4,3 = 5! (5 4)! 4! (4 3)! = 5 4! 4! = 96 Risposta 11 a) se non ha vincoli C 10,7 = ( ) 10 = b) se deve rispondere ad almeno 3 delle prime 5 è = C 5,3 C 5,4 + C 5,4 C 5,3 + C 5,5 C 5,2 ( )( ) ( )( ) ( )( ) = Risposta 12 L ordine non conta e quindi ( ) n + r 1 Ĉ n,r = r Risposta 13 Il numero di funzioni possibili f : D C sono date da ˆD k,m = k m mentre quelle iniettive sono date da D k,k m = 13 k! (k m)!

14 Risposta 14 Utilizziamo la regola casi favorevoli su casi possibili I casi possibili sono ( 32 5 ) a) I casi favorevoli sono dati ; infatti fissando una carte ad esempio un asso le carte successive si possono scegliere in 4 5 modi e 5 rappresenta il numero di possibili scale b) I casi favorevoli sono 5 4 c) Fissato un seme (ad esempio cuori) si hanno ( 8 5) modi di scegliere 5 carte dello stesso colore e 4 colori possibili Pertanto i casi favorevoli sono ( 8 ) 5 4 d) Abbiamo ( 4 2) coppie di carte dello stesso punteggio e 8 possibili modi di sceglierle Le rimanenti 3 sono scelte tra le combinazioni ( 7 3) ed ogni carta ha 4 possibili semi Pertanto i casi favorevoli sono ( )( ) e) Con ragionamenti analoghi a quello del punto d) abbiamo che i casi favorevoli sono dati da ( )( ) f) Abbiamo che 4 3 ( )( ) Risposta 15 a) Il numero di casi possibili, ovvero tutti i modi che hanno di sistemarsi 3 uomini e 2 donne nei 6 posti, è pari a : 6! 3!2!1! Per quanto riguarda i casi favorevoli se ad esempio fissiamo i due posti vicino al finestrino per le due donne, allora i modi di disporre gli uomini nei 14

15 rimanenti 4 posti è dato da Quindi i casi favorevoli sono: b) Ora i casi favorevoli sono 4! 3!1! 4!3 3!1! 4!3 2!1!1! poichè abbiamo tre modi di mettere due uomini uno di fronte all altro e il restante uomo e le 2 donne li possiamo sistemare in 4! 2!1!1! modi diversi Risposta 16 a) Le possibili graduatorie sono date da P 16 = 16! Quelle che risultano essere favorevoli all evento sono ottenute tenendo fisse le 3 squadre e permutando in tutti i modi possibili le altre 13 Pertanto la probabilità cercata diventa 13! 16! b) Con un ragionamento analogo si ha che c) In questo caso abbiamo che 13!3! 16! 10!3! 16! 15

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità (calcolo combinatorio)

Esercizi di Calcolo delle Probabilità (calcolo combinatorio) Esercizi di Calcolo delle Probabilità (calcolo combinatorio 1. Lanciamo due dadi regolari. Qual è la probabilità che la somma delle facce rivolte verso l alto sia pari a 7? 1/6 2. Due palline vengono estratte

Dettagli

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro Appunti ed esercizi di combinatoria Alberto Carraro December 2, 2009 01 Le formule principali per contare Disposizioni Sia A un insieme di n 1 elementi distinti Le sequenze di 1 k n elementi scelti senza

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) 1. Si supponga di avere un urna con 15 palline di cui 5 rosse, 8 bianche e 2 nere. Immaginando di estrarre due palline con reimmissione, si dica con quale probabilità:

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 19 marzo 2007 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio 1 Un urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene una bianca

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche Ancora sull indipendenza Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche A e B Ā e B Ā e B Sfruttiamo le leggi di De Morgan Leggi di De Morgan A B = Ā B A B = Ā B P (Ā B) = P (A B) = 1 P (A B) = 1 (P (A)

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.S.: Ingegneria Civile-Architettonico, Ingegneria Civile-Strutturistico Calcolo combinatorio Ines Campa e Marco Longhi Probabilità e Statistica

Dettagli

Esercizi di calcolo combinatorio

Esercizi di calcolo combinatorio CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi di calcolo combinatorio Nota: Alcuni esercizi sono tradotti, più o meno fedelmente, dal libro A first course in probability di Sheldon Ross, quinta

Dettagli

Cenni sul calcolo combinatorio

Cenni sul calcolo combinatorio Cenni sul calcolo combinatorio Disposizioni semplici Le disposizioni semplici di n elementi distinti di classe k con kn sono tutti i gruppi di k elementi scelti fra gli n, che differiscono per almeno un

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Tabella 7. Dado truccato

Tabella 7. Dado truccato 0 ALBERTO SARACCO 4. Compiti a casa 7novembre 200 4.. Ordini di grandezza e calcolo approssimato. Esercizio 4.. Una valigia misura 5cm di larghezza, 70cm di lunghezza e 45cm di altezza. Quante palline

Dettagli

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate Nota: Alcuni esercizi sono tradotti, più o meno fedelmente, dal libro A first course in probability

Dettagli

LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO

LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 31 Ottobre 2012 Cos è il calcolo combinatorio?

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

Calcolare la probabilità dei seguenti eventi: P(fare ambo con i numeri 7 ed 17 con le prime due estrazioni):

Calcolare la probabilità dei seguenti eventi: P(fare ambo con i numeri 7 ed 17 con le prime due estrazioni): ESERCIZIO 1 Il signor Felice sta giocando a tombola nel circolo PASSATEMPO e ha deciso di giocare usando la sola cartella di seguito riportata: 7 17 26 40 74 1 14 50 69 87 13 43 57 62 73 Serie 1, n. 1

Dettagli

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 00 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Osserviamo che il valore della vincita dipende dal risultato dell esperimento

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO 1. Calcolare il numero degli anagrammi che possono essere formati con le lettere della parola Amore. [120] 2. Quante partite di poker diverse possono essere giocate da

Dettagli

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che: Esercizi Esercizio 4. Un urna contiene inizialmente 2 palline bianche e 4 palline rosse. Si effettuano due estrazioni con la seguente modalità: se alla prima estrazione esce una pallina bianca, la si rimette

Dettagli

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo.

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo. Corso di Matematica Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Pisa Maria Luisa Chiofalo Scheda 18 Esercizi svolti sul calcolo delle probabilità I testi degli esercizi sono

Dettagli

Esercizi di calcolo combinatorio e probabilità Svolgimento a cura di Mattia Puddu

Esercizi di calcolo combinatorio e probabilità Svolgimento a cura di Mattia Puddu Esercizi di calcolo combinatorio e probabilità Svolgimento a cura di Mattia Puddu 1. Gli interi da 1 a 9 sono scritti nelle 9 caselle di una scacchiera 3x3, ogni intero in ogni casella diversa, in modo

Dettagli

1. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di 40, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme.

1. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di 40, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme. Esercizi difficili sul calcolo delle probabilità. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme. Le parole a caso

Dettagli

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo.

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. Capitolo 1 9 Ottobre 00 Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. 000, Milano Esercizio 1.0.1 (svolto in classe [II recupero Ing. Matematica aa.00-0-rivisitato]nel

Dettagli

Esempio II.1.2. Esempio II.1.3. Esercizi

Esempio II.1.2. Esempio II.1.3. Esercizi Calcolo combinatorio Il calcolo combinatorio consiste nello sviluppo di nozioni e tecniche per contare i possibili ordinamenti di un insieme e le possibili scelte di sottoinsiemi di un insieme Ha numerosi

Dettagli

Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes

Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes Sessione Live #3 Settimana dal 7 all 11 marzo 2003 Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes Lezioni

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

Test sul calcolo della probabilità

Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità 2 Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità. La probabilità p di un evento E, quando si indica con E il suo complementare, è : a) 0 se E è

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Giochiamo a dadi Nel XVII secolo il cavaliere De Meré, forte giocatore, come spesso accadeva fra la nobiltà di quel tempo, si pose questo quesito: Che cosa è più conveniente, scommettere

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007 Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 9 giugno 006 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio Un urna contiene 6 palline rosse, 4 nere, 8 bianche. Si estrae una pallina; calcolare

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

3. Formare tutte le parole (anche prive di senso) che si possono ottenere utilizzando tre lettere della parola AROMI. Quante sono? [R.

3. Formare tutte le parole (anche prive di senso) che si possono ottenere utilizzando tre lettere della parola AROMI. Quante sono? [R. 1. Scrivere tutti gli anagrammi della parola ARTO. [R. 24] 2. Scrivere tutti gli anagrammi della parola ORE. [R. 6] 3. Formare tutte le parole (anche prive di senso) che si possono ottenere utilizzando

Dettagli

STATISTICA MEDICA Prof. Tarcisio Niglio http://www.tarcisio.net tarcisio@mclink.it oppure su Facebook Anno Accademico 2011-2012

STATISTICA MEDICA Prof. Tarcisio Niglio http://www.tarcisio.net tarcisio@mclink.it oppure su Facebook Anno Accademico 2011-2012 STATISTICA MEDICA Prof. Tarcisio Niglio http://www.tarcisio.net tarcisio@mclink.it oppure su Facebook Anno Accademico 2011-2012 Calcolo delle Probabilità Teoria & Pratica La probabilità di un evento è

Dettagli

Esercizi sul calcolo delle probabilità

Esercizi sul calcolo delle probabilità Esercizi sul calcolo delle probabilità Svolti e da svolgere (per MAR 13 marzo) Dati due eventi A e B dello spazio campionario Ω. Si sappia che P(A c )=0,3 P(B)=0,4 e P(A B c )=0,5 si determinino le probabilità

Dettagli

PROBABILITA' E VARIABILI CASUALI

PROBABILITA' E VARIABILI CASUALI PROBABILITA' E VARIABILI CASUALI ESERCIZIO 1 Due giocatori estraggono due carte a caso da un mazzo di carte napoletane. Calcolare: 1) la probabilità che la prima carta sia una figura oppure una carta di

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Teoria della probabilità Assiomi e teoremi

Teoria della probabilità Assiomi e teoremi Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità Assiomi e teoremi A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Esperimento casuale Esperimento

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

ESERCIZI. x + 3 x 2 1. a) y = 4x2 + 3x 2x + 2 ; b) y = 6x2 x 1. (x + 2) 2 c) y =

ESERCIZI. x + 3 x 2 1. a) y = 4x2 + 3x 2x + 2 ; b) y = 6x2 x 1. (x + 2) 2 c) y = ESERCIZI Testi (1) Un urna contiene 20 palline di cui 8 rosse 3 bianche e 9 nere; calcolare la probabilità che: (a) tutte e tre siano rosse; (b) tutte e tre bianche; (c) 2 rosse e una nera; (d) almeno

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P. REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.IVA 01468030083 1) La distribuzione delle carte 2) Le regole del gioco 3) Dichiarazioni

Dettagli

Dagli insiemi al calcolo combinatorio

Dagli insiemi al calcolo combinatorio Dagli insiemi al calcolo combinatorio Il calcolo combinatorio è una parte della matematica che si occupa di contare gli elementi di un insieme finito, ottenuto a partire da altri insiemi, dei quali si

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

A = { escono 2 teste e due croci (indipendentemente dall ordine) } B = { al primo tiro esce testa }.

A = { escono 2 teste e due croci (indipendentemente dall ordine) } B = { al primo tiro esce testa }. ESERCIZI ELEMENTARI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Teorema della somma 1) Giocando alla roulette, calcolare la probabilità che su una estrazione esca: a) Un numero compreso tra 6 e 12 (compresi) oppure maggiore

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a: TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 2 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte A 1.1 Si considerino gli

Dettagli

Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni

Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni Si tratta di problemi elementari, formulati nel linguaggio ordinario Quindi, per ogni problema la suluzione proposta è sempre

Dettagli

8. Qual è la probabilità di estrarre da un mazzo di 40 carte napoletane una figura?

8. Qual è la probabilità di estrarre da un mazzo di 40 carte napoletane una figura? www.matematicamente.it Probabilità 1 Calcolo delle probabilità Cognome e nome: Classe Data 1. Quali affermazioni sono vere? A. Un evento impossibile ha probabilità 1 B. Un vento certo ha probabilità 0

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

Probabilità e statistica

Probabilità e statistica Indice generale.probabilità ed eventi aleatori....come si può definire una probabilità....eventi equiprobabili....eventi indipendenti, eventi dipendenti....eventi incompatibili....eventi compatibili....probabilità

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

CALCOLO COMBIN I A N T A O T RIO

CALCOLO COMBIN I A N T A O T RIO CALCOLO COMBINATORIO Disposizioni Si dicono disposizioni di N elementi di classe k tutti quei gruppi che si possono formare prendendo ogni volta k degli N elementi e cambiando ogni volta un elemento o

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Cenni di calcolo combinatorio

Cenni di calcolo combinatorio Cenni di calcolo combinatorio 1 Introduzione Calcolare quanti sono i diversi modi di ordinare un insieme di oggetti è un problema interessante. Quante sigle diverse si possono fare con le tre lettere RST?

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.S.: Ingegneria Civile-Architettonico, Ingegneria Civile-Strutturistico.

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.S.: Ingegneria Civile-Architettonico, Ingegneria Civile-Strutturistico. Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.S.: Ingegneria Civile-Architettonico, Ingegneria Civile-Strutturistico Probabilità Ines Campa e Marco Longhi Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco.

NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco. NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco. Il presente documento è da intendersi come un aiuto per i giocatori di lingua italiana per comprendere le

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi) Anno 1 Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi) 1 Introduzione In questa lezione imparerai a utilizzare le diverse tipologie di relazione e a distinguerle a seconda delle

Dettagli

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado. Risposta A). Il triangolo ABC ha la stessa altezza del triangolo AOB ma base di lunghezza doppia (il diametro

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Descrizione attività

Descrizione attività Descrizione attività Associazione complessa Nelle attività di associazione complessa le celle possono essere in quantità differente nelle due griglie per stabilire vari tipi di corrispondenza: biunivoca,

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

(concetto classico di probabilità)

(concetto classico di probabilità) Probabilità matematica (concetto classico di probabilità) Teoria ed esempi Introduzione Il calcolo delle probabilità è la parte della matematica che si occupa di prevedere, sulla base di regole e leggi

Dettagli

Somma logica di eventi

Somma logica di eventi Somma logica di eventi Da un urna contenente 24 palline numerate si estrae una pallina. Calcolare la probabilità dei seguenti eventi: a) esce un numero divisibile per 5 o superiore a 20, b) esce un numero

Dettagli

CARTE. Regolamento Belote. Regole del gioco: Determinazione del seme di briscola (Belote classico):

CARTE. Regolamento Belote. Regole del gioco: Determinazione del seme di briscola (Belote classico): CARTE aggiornato al 25/06/2014 Entrambe le gare di carte si svolgeranno presso il salone Polivalente di Pinasca. Entrambe le gare saranno giocate da giocatori in coppia, la coppia può essere diversa nelle

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

COMPITO n. 1. 3. Siano X, Y due variabili aleatorie tali che il vettore (X, Y ) sia distribuito uniformemente

COMPITO n. 1. 3. Siano X, Y due variabili aleatorie tali che il vettore (X, Y ) sia distribuito uniformemente COMPITO n. 1 a) Nel gioco del poker ad ogni giocatore vengono distribuite cinque carte da un normale mazzo di 52. Quant è la probabilità che un giocatore riceva una scala di re (ovvero 9, 10, J, Q, K anche

Dettagli

STATISTICA E PROBABILITá

STATISTICA E PROBABILITá STATISTICA E PROBABILITá Statistica La statistica è una branca della matematica, che descrive un qualsiasi fenomeno basandosi sulla raccolta di informazioni, sottoforma di dati. Questi ultimi risultano

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 18/7/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

metodi matematici per l ingegneria prove scritte d esame 1 Indice

metodi matematici per l ingegneria prove scritte d esame 1 Indice metodi matematici per l ingegneria prove scritte d esame Indice. Novembre 4 - Prova in itinere. Luglio 5.. Febbraio 6 4 4. Giugno 6. 5 5. Luglio 6 6 . Novembre 4 - Prova in itinere Esercizio. Una scatola

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli