Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0"

Transcript

1 Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0

2 Esperienza sul ruolo della tomosintesi nello screening dei tumori mammari Dr.ssa Rita Vacondio AUSL - IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

3 Reggio Emilia s provincial Breast Diagnosis Network Double independent reading + 3 rd reading if discordance Staff: 10 readers Workload: 40/50 exams / h GUASTALLA 2 DBT * VAB prone 1 CESM 1 MRI 1.5T (GE) MONTECCHIO 1 DBT * FFDM Centralized CAD (icad) Centralized SCREENING ANNO 2018: DONNE CORREGGIO 1 DBT * REGGIO EMILIA IRCCS 4 DBT * VAB DBI 2 CESM 1 MRI 1.5 T (Philips) CASTELNUOVO M. 1 DBT * * 10 Senographe Essential+ 1Pristina GE MRI Centralized CAD (Confirma) SCANDIANO 2 DBT * 1 CESM 1 MRI 1.5 T (Siemens)

4 Trial Clinico per valutare l efficacia della Tomosintesi nel Programma di Screening del carcinoma della mammella nella provincia di Reggio Emilia Randomizzazione Obiettivi: valutare l efficacia della Tomosintesi in Detection Rate Recall Rate Cancri intervallo Incidenza T2+ al1 st and 2 nd rounds successivi Tempi di lettura Dose Indici di performance diagnostica (accuratezza, sensibilità, specificità, VPP, VPN, FN, FP) Inter-lettore e intra-lettori agreement Agreement tra Tomo e Mx DR dei tumori invasivi vs non-invasivi Caratteristiche istologiche tumorali Tasso di biopsie negative Agreement tra MXCC-MLO vs Tomo CC-MLO 2D-sintetica / CAD volumetrico Analisi di sottogruppi di variabili radiologiche (densità, spessore della mammella..)

5 Start: March 2014 End: August 2017 Popolazione Screening invitata Adesione allo Studio Si/No Randomizzazione Braccio Studio Braccio Controllo Tomo + MX MX Lett 1 Lett 2 Lett 1 Lett 2 Tomo Tomo + MX Richiamo Si/No Discordanza Lett 3 Tomo Tomo + MX Tomo Tomo + MX Richiamo Si/No Solo studio Decisione! Richiamo 399 Richiamo 455 MX Richiamo Si/No Discordanza Lett 3 MX MX Richiamo Si/No

6 II Interim Analysis March 2016

7 CONTROL ARM STUDY ARM 3.9 % 3.8 % CONTROL ARM STUDY ARM 11.7 % 19.8 % CONTROL ARM STUDY ARM Il vantaggio di detection rate è presente in tutte le età e in tutte le densità

8 Tomo ScRE Trial Detection Rate Braccio Studio R1 R2 Tomo Tomo + MX Tomo Tomo + Mx Solo studio Decisione! Study Arm Recall Positive Visibili SOLO in TOMO /101

9 Visibili SOLO in TOMO: 8 (/38) = 21% SLAB I Interim Analysis

10 Visibili SOLO in TOMO: 20 (/83) = 24 % SLAB II Interim Analysis Multifocal and multicentric

11 II Interim Analysis March 2016 Breast Density Control Arm Study Arm A 2 4 B C D 7 16 NA 5 11 Number of cancers

12 FFDMInfiltrating Lobular Carcinoma Sy-2D G2 DBT

13 2-years before Invasive Ductal Ca. G2 FFDM FFDM DBT

14 Tomo ScRE Trial - Grado Grado Br. Controllo MX Br. Studio TOMO + MX G1 10 % 15 % G2 67 % 77 % G3 23 % 8 % Percentuale Numero di Pazenti

15 Tomo ScRE Trial Overtreatment 11 B3, tutti inviati a intervento chirurgico High-Risk Lesion Braccio Controllo Braccio Studio B3 2 8 Lobular Ca in situ 1 0 B3 Pz 1 Pz 2 Pz 3 Pz 4 Pz 5 Pz 6 Pz 7 Pz 8 Pz 9 Pz 10 Pz 11 Final Diagnosis on Surgical Specimen Flat Epithelial Atypia Lobular Ca in situ Radial Scar + ADH Mucocele + ADH Radial Scar + ADH Radial Scar + ADH Radial Scar Papilloma Radial Scar Radial Scar Radial Scar

16 II Interim Analysis March st Reader 2 nd Reader RECALLS 1 st Reader 2 nd Reader FFDM 37 s 32 s 99 s 93 s DBT + FFDM 60 s 56 s 108 s 108 s Δ % + 62 % + 75 % + 9 % + 16 % p value < 0.05 < 0.05 > 0.05 > 0.05 DBT s longer reading time is mostly due to the multiple images and not to the interpretation of findings Simplified visualization protocol

17 Visualization Protocols Study Il protocollo semplificato (Sy2D + SLABS) si è mostrato efficace nel ridurre il tempo di lettura (circa 20 %) aumentando la specificità e riproducibilità delle letture in una popolazione di screening ma con un potenziale impatto negativo sulla sensibilità

18

19 Randomizzazione Ca intervallo Br. CONTROLLO 9787 MX Data record only Br. STUDIO 9779 TOMO Recall decision TOMO + MX Lett1 Lett2 Lett3 Lett1 Lett2 Lett3 Richiamo Si/No Richiamo Si/No Si: 341 No: 9466 No: 9433 Si: 346 Cancri: 44 Cancri Intervallo 17 (2 DCIS) 24 mesi MX Screening interim analysis on half of the planned sample size Cancri: 84 Cancri Intervallo 17 (1 DCIS)

20 Conclusioni I risultati iniziali del nostro trial clinico randomizzato sull introduzione della tomosintesi nello screening mammografico, mostrano sì un netto aumento della detection rate, ma senza significativo impatto sui cancri intervallo. Questo suggerisce che i tumori identificati allo screening ed i cancri intervallo provengano da diverse popolazioni tumorali, con diverse velocità di crescita, ma implica anche che l elevata sensibilità diagnostica della tomosintesi può portare a sovradiagnosi.

21 Cosa ne penso della DBT.. La DBT è sicuramente una metodica vincente che aiuta quotidianamente il radiologo senologo nella risoluzione di dubbi,nella conferma di positività,nella pianificazione in ambito di discussione multidisciplinare dell approccio chirurgico. Al momento è forse prematuro inserirla in un programma di screening per il problema dei tempi di lettura e per quello della sovradiagnosi. Se però è vero che aiuta il radiologo soprattutto nei seni densi,allora credo sia più corretto cominciare a pensare davvero ad uno screening mammografico costruito sulla donna,dove si valuti la densità mammaria ed utilizzare la DBT nei casi in cui questa sia tale ( C e D ) da inficiare la lettura mammografica.

22 International Randomized Study Comparing personalized, Risk-Stratified to Standard Breast Cancer Screening In Women Aged 40-70

23 Grazie per l attenzione.

24 Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0

Introduzione della Tomosintesi (DBT) nello Screening: L esperienza di Reggio Emilia Dr.ssa Rita VACONDIO

Introduzione della Tomosintesi (DBT) nello Screening: L esperienza di Reggio Emilia Dr.ssa Rita VACONDIO Introduzione della Tomosintesi (DBT) nello Screening: L esperienza di Reggio Emilia Dr.ssa Rita VACONDIO Servizio di Radiologia e Diagnostica per Immagini IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Dettagli

Stato dell arte sull uso della tomosintesi (DBT) nel programma di screening mammografico ed esperienze regionali. Dott.

Stato dell arte sull uso della tomosintesi (DBT) nel programma di screening mammografico ed esperienze regionali. Dott. Stato dell arte sull uso della tomosintesi (DBT) nel programma di screening mammografico ed esperienze regionali. Dott.ssa Rita VACONDIO Bologna, 8 Marzo 2018 L esperienza di Reggio Emilia : Reggio Emilia

Dettagli

Un key article per un radiologo

Un key article per un radiologo Un key article per un radiologo Simona Martinello SSD Senologia di Screening CRR / Centro di Riferimento Regionale per lo Screening Mammografico Responsabile: A. Frigerio Un key article per un radiologo

Dettagli

L ESPERIENZA DEL CLINICO IN AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA

L ESPERIENZA DEL CLINICO IN AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA L ESPERIENZA DEL CLINICO IN AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA DOTT:SSA RAVAIOLI SARA Dipartimento di Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia La tomosintesi in ambito mammografico:

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO IN DBT: PERCHE IL PASSAGGIO NON SARA INDOLORE. Francesca Caumo. Senologia Istituto Oncologico Veneto, IRCCS, Padova

SCREENING MAMMOGRAFICO IN DBT: PERCHE IL PASSAGGIO NON SARA INDOLORE. Francesca Caumo. Senologia Istituto Oncologico Veneto, IRCCS, Padova SCREENING MAMMOGRAFICO IN DBT: PERCHE IL PASSAGGIO NON SARA INDOLORE Francesca Caumo Senologia Istituto Oncologico Veneto, IRCCS, Padova TRIALS PROSPETTICI SCREENING OTST TRIAL (Skaane Eur Radiol 2013)

Dettagli

Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica

Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica L indagine di primo livello F. Caumo, D. Santini Torino 2013 Protocollo di screening nelle donne tra i 50-69 anni Invito Test mammografico Lettore

Dettagli

Il trial randomizzato sulla tomosintesi di Reggio Emilia: protocollo e esperienza accumulata dopo le prime (3000) 2000 tomo

Il trial randomizzato sulla tomosintesi di Reggio Emilia: protocollo e esperienza accumulata dopo le prime (3000) 2000 tomo Il trial randomizzato sulla tomosintesi di Reggio Emilia: protocollo e esperienza accumulata dopo le prime (3000) 2000 tomo DR. P.Pattacini Direttore del Dipartimento Interaziendale di Diagnostica per

Dettagli

Andamento dei programmi di screening in Italia

Andamento dei programmi di screening in Italia Andamento dei programmi di screening in Italia Reggio Emilia, 6 maggio2015 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Intervento di sanità pubblica Più Regioni

Dettagli

Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica

Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica La valutazione di performance F. Caumo, D. Morrone Torino 2013 GLI INDICATORI Per verificare se un programma di screening lavora bene è necessario

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA BREAST UNIT DI TRIESTE

L ESPERIENZA DELLA BREAST UNIT DI TRIESTE CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2017 VERONA 24 MAGGIO CORSO MULTIDISCIPLINARE SUI B3 TEMPO DI CAMBIARE IL MANAGEMENT? L ESPERIENZA DELLA BREAST UNIT DI TRIESTE MARINA BORTUL - MAURA TONUTTI FABRIZIO ZANCONATI

Dettagli

Introduzione della Tomosintesi (DBT) nello screening: l esperienza di Trento

Introduzione della Tomosintesi (DBT) nello screening: l esperienza di Trento Veniamo da lontano FINALBORGO Complesso Monumentale di Santa Caterina Auditorium 19-20 maggio 2016 Introduzione della Tomosintesi (DBT) nello screening: l esperienza di Trento Daniela Bernardi U.O. Senologia

Dettagli

La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Seminario di studio La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Bologna, 8 marzo 2018 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per

Dettagli

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in 20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in Nereo Segnan CPO Piemonte e AO Città della Salute e della Scienza IARC Senior Visiting Scientist GISMA

Dettagli

Aggiornamenti sullo studio IMPATTO

Aggiornamenti sullo studio IMPATTO Incontro Annuale Screening Mammografico Aggiornamenti sullo studio IMPATTO Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto - Registro Tumori del Veneto Studio Impatto studio multicentrico italiano casistiche di

Dettagli

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PREVENZIONE SECONDARIA I programmi di screening della Regione Emilia-Romagna:

Dettagli

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Screening per la prevenzione del tumore della mammella Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Anna Giulia Guarneri Servizio di Radiologia Ospedale di Manerbio Azienda Ospedaliera

Dettagli

Nereo Segnan e Paolo Giorgi Rossi. CPO, Piemonte Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Nereo Segnan e Paolo Giorgi Rossi. CPO, Piemonte Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica Caratteristiche dello screening spontaneo ed organizzato a confronto: i protocolli, l efficacia, la qualità, il monitoraggio, la comunicazione, i costi CPO, Piemonte Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Screening mammografico: il processo epidemiologico. Lauro Bucchi Registro tumori della Romagna, IRST, Forlì

Screening mammografico: il processo epidemiologico. Lauro Bucchi Registro tumori della Romagna, IRST, Forlì Screening mammografico: il processo epidemiologico Lauro Bucchi Registro tumori della Romagna, IRST, Forlì Menu L anticipazione diagnostica I suoi effetti sulla mortalità I suoi effetti sulla progressione

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R.

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R. 1 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R. VATTIATO La casistica del Registro: 1997-2010 2 Dal 2003 *1997-2007

Dettagli

MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA

MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA Innovazione nella diagnostica senologica Dr.ssa Lina Mameli Diagnostica radiologica MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA Indicazioni Mammografia - 35-40 in presenza di fattori di rischio o di clinica

Dettagli

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco Convegno nazionle GISMa 12-13 MARZO 2009, PESCHIERA DEL GARDA (VR) Screening mammografico e mammografia digitale 3D Marco Rosselli Del Turco Eusoma European Society of Breast Cancer Specialists www.eusoma.org

Dettagli

EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 2010 IN VENETO

EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 2010 IN VENETO EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 0 IN VENETO Perugia, 9 marzo 0 Chiara Fedato Registro Tumori del Veneto facoltativo programmi aderenti al GISMa 00 (,%) hanno risposto al questionario NON hanno

Dettagli

Accreditamento degli Screening

Accreditamento degli Screening Accreditamento degli Screening Legge Regionale 22/2002 Governo della sanità attraverso l autorizzazione e l accreditamento istituzionale Autorizzazione all esercizio: accertamento del possesso e verifica

Dettagli

GLI SCREENING ONCOLOGICI Principi generali

GLI SCREENING ONCOLOGICI Principi generali GLI SCREENING ONCOLOGICI Principi generali Tirocinio in Medicina Generale Siena 2009 dr.marcello Grifagni OBIETTIVI DEL SEMINARIO Principi generali degli screening Gli screening per il Ca Mammella, Ca

Dettagli

La valutazione di impatto del programma di screening mammografico di Torino

La valutazione di impatto del programma di screening mammografico di Torino La valutazione di impatto del programma di screening mammografico di Torino GISMA Palermo, 11 maggio 2011 P. Armaroli Gruppo Multidisciplinare CPO-Piemonte, Torino Caratteristiche dell attivazione del

Dettagli

Gli indicatori del processo diagnostico: qualità, limiti e nuove proposte. Alfonso Frigerio

Gli indicatori del processo diagnostico: qualità, limiti e nuove proposte. Alfonso Frigerio AF, CRR, 2010 Torino, 27 settembre 2013 Workshop congiunto GISMa-SIRM-Senonetwork Gli indicatori del processo diagnostico: qualità, limiti e nuove proposte Alfonso Frigerio Centro di Riferimento Regionale

Dettagli

La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Seminario di studio La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Bologna, 7 marzo 2019 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per

Dettagli

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità I NUOVI ASSETTI ORGANIZZATIVI RESI POSSIBILI DALLA CONDIVISIONE DELLE IMMAGINI Dott.ssa Nadia Raccanello

Dettagli

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA` Lesioni B 3 Senoforum Lugano OCL 24.95.2012 Tiziana Rusca Fadda Istituto Cantonale di Patologia Locarno FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE CATEGORIE DIAGNOSTICHE su BIOPSIA:

Dettagli

La sovradiagnosi nelle donne giovani

La sovradiagnosi nelle donne giovani WORKSHOP GISMA-ONS LO SCREENING NELLE DONNE GIOVANI: VA CAMBIATO QUALCOSA? Finalborgo, 18 Maggio 2016 La sovradiagnosi nelle donne giovani Donella Puliti U.O. Epidemiologia Clinica Istituto per Studio

Dettagli

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016 Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, aprile 2016 Programmi di sanità pubblica Programmi di prevenzione secondaria: diagnosi precoce di lesioni tumorali e di lesioni

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI La sorveglianza epidemiologica dello screening mammografico nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 18 marzo 2013 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia

Dettagli

Diagnostica clinica-strumentale

Diagnostica clinica-strumentale Diagnostica clinica-strumentale Dott. Enrico Guidetti S.C. Radiologia Diagnostica ed interventistica Ospedale Umberto Parini Aosta La storia Leborgne R. The breast in roentgen diagnosis. Montevideo, Uruguay,

Dettagli

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) Carcinoma della mammella 37.000 nuovi casi ogni anno in Italia 2 picchi di età ( 50 70 anni )

Dettagli

Le ultime novità in termini di RADIOLOGIA. Daniela BERNARDI Trento

Le ultime novità in termini di RADIOLOGIA. Daniela BERNARDI Trento Le ultime novità in termini di RADIOLOGIA Daniela BERNARDI Trento RICERCA E INNOVAZIONE. processi basati sulle migliori evidenze disponibili per ottimizzare performance, appropriatezza ed efficacia di

Dettagli

Screening significa selezionare

Screening significa selezionare CORSO PER RADIOLOGI Screening significa selezionare Nello screening mammografico si devono selezionare, tra i soggetti sani, le alterazioni mammografiche che hanno una determinata probabilità di essere

Dettagli

La ricerca nei programmi di screening in Emilia-Romagna: il futuro della mammografia

La ricerca nei programmi di screening in Emilia-Romagna: il futuro della mammografia La ricerca nei programmi di screening in Emilia-Romagna: il futuro della mammografia Carlo Alberto Mori Paolo Giorgi Rossi AUSL Reggio Emilia Screening organizzati e produzione di evidenze Caratteristiche

Dettagli

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI Dipartimento di Radiologia Diagnostica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Direttore: Dott. Giovanni Carbognin FOLLOW-UP Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI BRCA 1, BRCA2 E NEOPLASIA

Dettagli

Considerazioni conclusive e problemi

Considerazioni conclusive e problemi Considerazioni conclusive e problemi Risoluzione del Parlamento Europeo sul cancro al seno nell Unione europea ampliata Mercoledì 25 Ottobre 2006 - Strasburgo Il Parlamento europeo.omissis : P.6.: Invita

Dettagli

Analisi e presentazione dei risultati

Analisi e presentazione dei risultati Revisione radiologica dei carcinomi di intervallo nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia Romagna nel biennio 2004-2005 2005 Quarto approccio valutativo Analisi e presentazione dei

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DR. SANDRO QUARANTA

CURRICULUM VITAE DEL DR. SANDRO QUARANTA CURRICULUM VITAE DEL DR. SANDRO QUARANTA nato a DISO (LE) il 01/10/1952 ELENCO DEI SERVIZI SERVIZI PRESTATI IN ENTI CONFLUITI Dal 04/1980 al 04/1981 Dal 02/05/1981 al 30/04/1982 Ufficiale Medico di complemento

Dettagli

GISMa Finalborgo, 20 maggio 2016 Cosa bolle in pentola Esperienze di Automated Breast Volume Scanner (ABVS)

GISMa Finalborgo, 20 maggio 2016 Cosa bolle in pentola Esperienze di Automated Breast Volume Scanner (ABVS) GISMa 2016 Finalborgo, 20 maggio 2016 Cosa bolle in pentola Esperienze di Automated Breast Volume Scanner (ABVS) Esperienze di ecografia mammaria automatica volumetrica (EMAV) Alfonso Frigerio Franca Artuso

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

Congresso Nazionale GISCi Napoli 9-10 giugno Programmi con HPV primario: Regione Umbria

Congresso Nazionale GISCi Napoli 9-10 giugno Programmi con HPV primario: Regione Umbria Congresso Nazionale GISCi Napoli 9-10 giugno 2016 Programmi con HPV primario: Regione Umbria Basilio Ubaldo Passamonti Az. USL Umbria 1 - Via XIV settembre, 75; 06124 Perugia Direttore Laboratorio Unico

Dettagli

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario XXXIII Congresso Associazione italiana di Epidemiologia Modena, 22-24 ottobre 2009 Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario Donella Puliti, Marco Zappa, Guido Miccinesi, Patrizia Falini,

Dettagli

Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età anni

Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età anni Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età 45-49 anni Lauro Bucchi, Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli Registro Tumori della Romagna, IRST Meldola Menu 1) Effetto dello screening

Dettagli

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte Tumore della mammella: epidemiologia Livia Giordano - CPO Piemonte Incidenza e mortalità Bar Charts of Incidence and Mortality Age Standardized Rates in High/Very High Human Development Index (HDI)

Dettagli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Seminario di studio Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Bologna, 23 marzo 2015 P Sassoli de Bianchi; M

Dettagli

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale?

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale? Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale? Fabio Falcini, Orietta Giuliani, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato Registro

Dettagli

Gli screening oncologici

Gli screening oncologici 28-30 Ottobre 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA Gli screening oncologici Massimo Vicentini Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella provincia di Reggio

Dettagli

Studi multicentrici SEC-GISCoR

Studi multicentrici SEC-GISCoR Congresso Nazionale GISCoR 2006 (Bologna, 9-10 novembre) Studi multicentrici SEC-GISCoR e SN-GISCoR B. Andreoni/C. Crosta/A. Perilli/D. Tamayo/A. Sonzogni Istituto Europeo Oncologia P.P. Bianchi/M. Montorsi

Dettagli

INTRODUZIONE Carlo Naldoni

INTRODUZIONE Carlo Naldoni Modena, 12 Dicembre 2011 La tomosintesi in ambito mammografico: tecnologie a confronto e prime esperienze in materia di garanzia della qualità INTRODUZIONE Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per

Dettagli

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore Gestione dei pazienti con tumore pt1 Carlo Senore GISCoR 2 GISCoR 3 GISCoR 4 GISCoR 5 Stage distribution of screen detected cancers By screening history Italy - 2011-2013 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65%

Dettagli

Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico. P. Golinelli - Azienda USL Modena

Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico. P. Golinelli - Azienda USL Modena Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico P. Golinelli - Azienda USL Modena p.golinelli@ausl.mo.it European Commission Initiative on Breast Cancer (ECIBC)

Dettagli

I DATI SQTM DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Mario Taffurelli

I DATI SQTM DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Mario Taffurelli I DATI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Mario Taffurelli Bologna, 27/1/26 L elevata qualità della fase diagnostica e della fase terapeutica rappresentano un momento essenziale per il successo di un programma

Dettagli

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). R. Scamarcio*, C. Caporusso*, G. Ingravallo*, G. Arborea*, T. Montrone*, G. Opinto*, A. Cirilli,

Dettagli

Tumore della mammella e screening mammografico Valutazione della qualità dell assistenza nelle Breast Unit

Tumore della mammella e screening mammografico Valutazione della qualità dell assistenza nelle Breast Unit Associazione Italiana di Epidemiologia Tumore della mammella e screening mammografico Valutazione della qualità dell assistenza nelle Breast Unit Bologna 6 Maggio 2013 Antonio Ponti CPO Piemonte, Torino

Dettagli

LUISELLA MILANESIO , MEDICO RADIOLOGO, DIR I LIVELLO C/O AGGIORNAMENTO DELL ATTIVITA SVOLTA DAL AL

LUISELLA MILANESIO , MEDICO RADIOLOGO, DIR I LIVELLO C/O AGGIORNAMENTO DELL ATTIVITA SVOLTA DAL AL LUISELLA MILANESIO 27-5-61, MEDICO RADIOLOGO, DIR I LIVELLO C/O S.S.C.V.D. SENOLOGIA DI SCREENING AGGIORNAMENTO DELL ATTIVITA SVOLTA DAL 16.1.11 AL 15.1.16 (Vedi relazione allegata del dott. Frigerio)

Dettagli

La mammella e gli ormoni durante la PMA. . quali rischi?????

La mammella e gli ormoni durante la PMA. . quali rischi????? La mammella e gli ormoni durante la PMA. quali rischi????? Dott. Corrado Tinterri Direttore Centro Senologia Chirurgia Senologica Humanitas Cancer Center CARCINOMA MAMMARIO Colpisce una donna su 8 Tumore

Dettagli

DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA. Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino

DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA. Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino Manifesto on Optimal Pathology EUSOMA The need for optimal pathology in breast

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 Negrar, 16 aprile 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione Italiana Oncologia

Dettagli

Esperienza di lavoro sulle

Esperienza di lavoro sulle GISMA 2015- LO SCREENING MAMMOGRAFICO IN ITALIA Esperienza di lavoro sulle NUOVE TECNOLOGIE Tsrm: V. Vecchi -S. Guidetti Reggio Emilia6-7-8 Maggio 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Dettagli

Relatori: TSRM Milena Gabellini (Cesena) TSRM Daniela Severi (AUSL di Forlì) Convegno Nazionale GISMa TORINO settembre 2013

Relatori: TSRM Milena Gabellini (Cesena) TSRM Daniela Severi (AUSL di Forlì) Convegno Nazionale GISMa TORINO settembre 2013 Relatori: TSRM Milena Gabellini (Cesena) TSRM Daniela Severi (AUSL di Forlì) Convegno Nazionale GISMa TORINO 25-27 settembre 2013 Spiegare cos è la mammografia dual-energy con mdc Confrontarla con la RM

Dettagli

Focus sui B3: dalla prevalenza alla valutazione multisciplinare L imaging. Convegno Nazionale GISMa 2016 Doralba Morrone ISPO FIRENZE

Focus sui B3: dalla prevalenza alla valutazione multisciplinare L imaging. Convegno Nazionale GISMa 2016 Doralba Morrone ISPO FIRENZE Focus sui B3: dalla prevalenza alla valutazione multisciplinare L imaging Convegno Nazionale GISMa 2016 Doralba Morrone ISPO FIRENZE Procedure diagnostiche preoperatorie nelle lesioni mammarie Gruppo di

Dettagli

DANIELE REGGE ISTITUTO PER LA RICERCA E LA CURA DEL CANCRO CANDIOLO -TORINO. Prevenzione Serena, 9 Ottobre 2012

DANIELE REGGE ISTITUTO PER LA RICERCA E LA CURA DEL CANCRO CANDIOLO -TORINO. Prevenzione Serena, 9 Ottobre 2012 DANIELE REGGE ISTITUTO PER LA RICERCA E LA CURA DEL CANCRO CANDIOLO -TORINO Prevenzione Serena, 9 Ottobre 2012 Obiettivo principale Confrontare il tasso d adesione e il tasso d identificazione delle lesioni

Dettagli

CONFERENZA DI CONSENSO

CONFERENZA DI CONSENSO CONFERENZA DI CONSENSO È opportuno differenziare le procedure di screening per carcinoma della mammella sulla base di specifici fattori di rischio? 30 Maggio 2012 Teatro della Gioventù Aula Barabino Via

Dettagli

Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna SCREENING in ONCOLOGIA Per screening si intende l impiego programmato, controllato, sistematico

Dettagli

Background: raccomandazioni 40-49

Background: raccomandazioni 40-49 Background: raccomandazioni 40-49 Lo screening mammografico in Europa è consolidato e prevede mammografia con 2 proiezioni per le donne in fascia di età 50-69 In molte aree è prevista l estensione a 74

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Data e luogo di nascita Qualifica Costa Liliana 26/10/1968 Partinico Dirigente Medico di Radiodiagnostica Amministrazione Azienda Sanitaria Provinciale

Dettagli

III Sessione Formazione degli Operatori. La Formazione in Citologia: Il triage. Massimo Confortini ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica

III Sessione Formazione degli Operatori. La Formazione in Citologia: Il triage. Massimo Confortini ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica III Sessione Formazione degli Operatori La Formazione in Citologia: Il triage Massimo Confortini ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica LA FORMAZIONE IN CITOLOGIA DI TRIAGE Non deve essere dedicata alla

Dettagli

Le nuove Linee Guida europee Quali prospettive per i programmi italiani. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

Le nuove Linee Guida europee Quali prospettive per i programmi italiani. Guglielmo Ronco CPO Piemonte Le nuove Linee Guida europee Quali prospettive per i programmi italiani Guglielmo Ronco CPO Piemonte NUMBER OF CASES OF INVASIVE CERVICAL CANCER BY SCREENING GROUP AND ROUND HPV group Cytology group p

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA * Fabio Pannozzo *Susanna Busco, **Giuseppe Cerimoniale, **Paola Bellardini, *Leonarda Macci,

Dettagli

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro Workshop GISCOR Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute Mantova, 9 maggio 5 Mantova e i suoi 3 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Dettagli

Ore Il modello dello screening dei tumori della mammella

Ore Il modello dello screening dei tumori della mammella Ore 10.00 Il modello dello screening dei tumori della mammella Emanuela Anghinoni Dipartimento di Prevenzione Medica ASL di Mantova Giampietro Barai- Direttore SC Fisica Medica Dip.to di Direzione Sanitaria

Dettagli

Analisi dei dati del Registro del Tumore della mammella della Regione Emilia-Romagna

Analisi dei dati del Registro del Tumore della mammella della Regione Emilia-Romagna Analisi dei dati del Registro del Tumore della mammella della Regione Emilia-Romagna FABIO FALCINI LAURO BUCCHI ALESSANDRA RAVAIOLI ORIETTA GIULIANI SILVIA MANCINI ROSA VATTIATO Bologna, 9 marzo 2016 Numero

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA Gruppo di Coordinamento Piano per la Salute (PPS) MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA E. Gallo Dati epidemiologici in Italia 30000 nuovi casi all anno

Dettagli

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Presentazione dei risultati nel trattamento del carcinoma della mammella da file SQTM Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi SQTM: cosa è? Scheda computerizzata

Dettagli

Dott. Claudio Losio. Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano

Dott. Claudio Losio. Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano SEQUENZE E BIOPSIA RM Dott. Claudio Losio Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano RM mammaria ALTA SENSIBILITA nella detezione del Ca

Dettagli

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto Pamela Mancuso 1,2, Massimo Vicentini 1,2, Elisa Carretta

Dettagli

Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità e abitudini di vita

Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità e abitudini di vita Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità e abitudini di vita CONVEGNO NAZIONALE GISMa 2010 BOLOGNA, 5-6 maggio 2010 Relais Bellaria Hotel & Congressi Identificazione e Sorveglianza dei

Dettagli

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba Monselice (PD) 8 marzo 2014 Progressi nella tecnica e risultati Dott. Paolo Burelli Responsabile UOSD Senologia ULSS7 Conegliano (TV) Prime 10 neoplasie per incidenza

Dettagli

Determinanti dell overespressione di HPV E6-E7 mrna in donne positive per HPV DNA. Risultati preliminari dello studio NTCC2

Determinanti dell overespressione di HPV E6-E7 mrna in donne positive per HPV DNA. Risultati preliminari dello studio NTCC2 Determinanti dell overespressione di HPV E6-E7 mrna in donne positive per HPV DNA. Risultati preliminari dello studio NTCC2 Simonetta Bisanzi ISPO S.C. Laboratorio Regionale Prevenzione Oncologica & Gruppo

Dettagli

I programmi di screening e i determinanti della adesione

I programmi di screening e i determinanti della adesione Sala Tirreno - Regione Lazio I programmi di screening e i determinanti della adesione Alessandra Barca Roma, 6 marzo 2017 Il quadro normativo della prevenzione secondaria Documenti di riferimento regionale

Dettagli

I percorsi spontanei di diagnosi precoce del tumore della prostata in Regione Emilia-Romagna

I percorsi spontanei di diagnosi precoce del tumore della prostata in Regione Emilia-Romagna I percorsi spontanei di diagnosi precoce del tumore della prostata in Regione Emilia-Romagna M Leoni, 1 F Falcini, 2 A Ravaioli, 2 F Foca, 2 G Andalò, 1 F Benini, 1 C Dal Pozzo, 1 R Ricci, 3 C Naldoni,

Dettagli

Programma screening mammografico: significato e gestione dei cancri di intervallo

Programma screening mammografico: significato e gestione dei cancri di intervallo Programma screening mammografico: significato e gestione dei cancri di intervallo documento della Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute II Edizione 24 Aprile 2008 cronistoria

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DI DIVERSE STRATEGIE DI SCREENING PER I TUMORI COLORETTALI

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DI DIVERSE STRATEGIE DI SCREENING PER I TUMORI COLORETTALI VALUTAZIONE DELL IMPATTO DI DIVERSE STRATEGIE DI SCREENING PER I TUMORI COLORETTALI Carlo Senore, Nereo Segnan, Bruno Andreoni, Andrea Ederle, Stefano Gasperoni, Grazia Grazzini, Angelo Penna, Marco Zappa

Dettagli

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta CARCINOMA DUTTALE IN SITU Proliferazione di cellule epiteliali maligne sviluppata all interno

Dettagli

5-7 Novembre 2014 Città della Scienza Napoli. Diseguaglianze e screening : quelle che riduce e quelle che crea. Marco Zappa

5-7 Novembre 2014 Città della Scienza Napoli. Diseguaglianze e screening : quelle che riduce e quelle che crea. Marco Zappa 5-7 Novembre 2014 Città della Scienza Napoli Diseguaglianze e screening : quelle che riduce e quelle che crea. Marco Zappa C Diseguaglianze Deprivazione relativa di alcuni soggetti rispetto ad altri rispetto

Dettagli

Attività di revisione per il miglioramento della qualità: il monitoraggio dei cancri intervallo

Attività di revisione per il miglioramento della qualità: il monitoraggio dei cancri intervallo 14.11.2017 06.12.2017 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SUL FUTURO DEGLI SCREENING ONCOLOGICI IN REGIONE LOMBARDIA Attività di revisione per il miglioramento della qualità: il monitoraggio dei cancri intervallo

Dettagli

Tassi di richiamo: un esempio di analisi e proposte di soluzione per una criticità importante

Tassi di richiamo: un esempio di analisi e proposte di soluzione per una criticità importante Tassi di richiamo: un esempio di analisi e proposte di soluzione per una criticità importante Lorenzo Menghini Debora Canuti Servizio di Diagnostica Senologica e Prevenzione Rimini, Ausl della Romagna

Dettagli

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia mercoledì 21 gennaio 2015 Il tumore del colonretto rappresenta un rilevante

Dettagli

I cancri intervallo nello screening mammografico. Riunione annuale screening mammografico Padova, 5 dicembre 2007

I cancri intervallo nello screening mammografico. Riunione annuale screening mammografico Padova, 5 dicembre 2007 I cancri intervallo nello screening mammografico Riunione annuale screening mammografico Padova, 5 dicembre 2007 Nuovo documento di consenso del GISMa I carcinomi di intervallo quali indicatori di performance

Dettagli

Profilo complesso di assistenza

Profilo complesso di assistenza Regioni a confronto Profilo complesso di assistenza Fasi principali del percorso di screening Test di screening (I livello): Mammografia Pap-test FOBT Approfondimento (II livello): Citologia/istologia

Dettagli

UN TEST ON-LINE PER IL PRIMO LIVELLO DELLO SCREENING. B. Brancato

UN TEST ON-LINE PER IL PRIMO LIVELLO DELLO SCREENING. B. Brancato UN TEST ON-LINE PER IL PRIMO LIVELLO DELLO SCREENING B. Brancato Screening: realtà molto controllata RECALL RATE DETECTION RATE 10 Rapporto ONS - 2012 Abruzzo Alto Adige Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna

Dettagli

Novità in ambito radiologico

Novità in ambito radiologico Novità in ambito radiologico S. CORCIONE Responsabile U.O.S. Senologia Azienda Ospedaliero - Universitaria di Ferrara Dipartimento di Diagnostica per Immagini U.O. Radiodiagnostica Centro di Senologia

Dettagli

AF-CPO-CRR, La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche

AF-CPO-CRR, La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche Convegno Nazionale della Sezione di studio di Senologia della SIRM - Bologna, Palazzo di Re Enzo, 12-9-2003 Evoluzione dei protocolli - Lo

Dettagli

Le Apparecchiature in dotazione ai Programmi di Screening Mammografico della Regione Emilia Romagna

Le Apparecchiature in dotazione ai Programmi di Screening Mammografico della Regione Emilia Romagna Le Apparecchiature in dotazione ai Programmi di Screening Mammografico della Regione Emilia Romagna Dott.ssa Paola Golinelli & Dott. Domenico Acchiappati S.C. Fisica Medica AUSL Modena Gruppo Fisici Medici

Dettagli

dello screening mammografico in Piemonte

dello screening mammografico in Piemonte I progetti per l innovazione dello screening mammografico in Piemonte Workshop regionale Torino, 7 novembre 2013 Antonio Ponti, Elisabetta Petracci CPO-Piemonte, Torino Loredana Correale im3d, Torino Progetto

Dettagli