Responsabilità AO S.Croce e Carle Cuneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Responsabilità AO S.Croce e Carle Cuneo"

Transcript

1 AO S.Croce e Carle Cuneo PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA INTERAZIENDALE 005 Tumori Ginecologici Data di emissione: 21/12/2016 Revisione n. 01 Data di revisione: 30/11/2018 Stesura Verifica/Approvazione Emissione dott. Eugenio Oreste Volpi SC Ostetricia AO S.Croce e Carle Cuneo Coordinatore GIC Interaziendale Tumori Ginecologici dott. Alessandro Garibaldi Direttore Sanitario di Presidio f.f AO S.Croce e Carle Cuneo dott. Mirco Grillo Direzione Sanitaria di Presidio () Coor.P.O dott.ssa Maria Cristina Frigeri Direzione Sanitaria di Presidio () dott.ssa Paola Malvasio Direttore Sanitario d Azienda AO S.Croce e Carle Cuneo dott.giuseppe Noto Direzione Sanitaria d Azienda ASL CN1 dott. Mario Traina Direzione Sanitaria d Azienda ASL CN2 Responsabilità AO S.Croce e Carle Cuneo Qualifica Nome Firma Direttore Generale Corrado Bedogni Direttore Sanitario Paola Malvasio Direttore Sanitario di Presidio f.f Responsabile Gestione delle Attività e Funzioni afferenti alla S.S DiPSa Referente S.S DiPSa per la Rete Oncologica Coordinatore Day Service, CPRC, CAS Coordinatore GIC Interaziendale Ginecologico Funzione Qualità ed Accreditamento Referente Aziendale per la Rete Oncologica Direttore Dipartimento Rete Oncologia Piemonte e valle d Aosta Responsabilità Alessandro Garibaldi Rosanna Meinero Daniele Dogliotti Silvana Brao Eugenio Oreste Volpi Manuela Rosso Elvio Grazioso Russi Oscar Bertetto Qualifica Nome Firma Direttore Generale Salvatore Brugaletta Direttore Sanitario Giuseppe Noto 1

2 Direttore DiPSa ff Anna Maddalena Basso Coordinatore GIC aziendale Andrea Puppo Direttore SC Oncologia Pietro La Ciura Referente Aziendale CAS per la Rete Oncologica Referente Aziendale Organizzativo CAS per la Rete Oncologica/Coord dei Presidi Direttore Dipartimento Rete Oncologia Piemonte e valle d Aosta Paolo Bruna Mirco Grillo Oscar Bertetto Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Massimo Veglio Direttore Sanitario Mario Traina Direttore Sanitario di Presidio Maria Cristina Frigeri Responsabile della Qualità Luciano Vero Dirigente DiPSA Maria Iris Grassi Referente Aziendale per la Rete Oncologica Direttore Dipartimento Rete Oncologia Piemonte e valle d Aosta Stato di revisione Cinzia Ortega Oscar Bertetto Si tratta della revisione 01. Il documento è stato inserito nel format proposto dal Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d Aosta (nota protocollo n del 05/04/2018). I contenuti della rev.00 sono stati ripresi ed aggiornati nel presente format e nei documenti ad esso correlati. Le modifiche riguardano: Aggiornamento composizione GIC; Aggiornamento esami di stadiazione, trattamenti e follow up; Aggiornamento letteratura di riferimento Data di approvazione 30/11/2018 Periodicità di revisione Annuale Data prossima revisione 30/11/2019 Modalità di diffusione interna Sul portale Aziendale a disposizione di tutto il personale dell Azienda per consultazione Copia cartacea presso la Direzione Dipartimento Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta 2

3 Composizione GIC Indicate con * le discipline che intervengono al GIC a chiamata, non in modo regolare Strutture Referente Firma Oncologia Gianna di Costanzo Oncologia Marcella Occelli Radioterapia Antonella Melano Radioterapia Anna Maria Merlotti Anatomia Patologica AO Santa Croce e Yuri Musizzano Carle Anatomia Patologica AO Santa Croce e Grazia Sciancalepore Carle Radiologia * Paolo Violino Radiologia * Luigi Ferro Med. Nucleare Simona Peano Med. Nucleare Ambra Buschiazzo Eugenio Oreste Volpi Paola Ballario Elisa Peano Alberto Daniele Infermiera Teresa Solei Infermiera Daniela Rosso Infermiera Sabina Toselli Andrea Puppo Elena Olearo Silvia Parisi Anatomia Patologica Carla Zavattero Anatomia Patologica Giovanni Cera Radiologia Francesca Emma Giovanna Martino Oncologia Azzurra Ottone Oncologia Luciana Maria Russo Cure Palliative* CN1 Pietro La Ciura Mario Ardizzoia Oncologia Marinella De Stefanis Anatomia Patologica Natalia Dogliani Radiologia (Bra) Dario Fraire Infermiera Tiziana Marcarino 3

4 Infermiera Laura Camia Ostetrica Barbara Danna GIC - regolamento Coordinatore Eugenio Oreste Volpi SC e Ostetricia AO S.Croce e Carle CN Tel Segreteria CAS presso Centro Salute per la Donna PO S.Croce CN (piano terra blocco C) Tel mail: casginecologia@ospedale.cuneo.it dell incontro Sala dedicata presso la SC Radioterapia PO S.Croce piano seminterrato/blocco D. La sala è dotata di sistema di videoconferenza c per il collegamento con gli specialisti di quadrante. Periodicità dell incontro e orario Ogni martedì h. 14:30 16:30 Modalità di refertazione Descrizione sintetica del funzionamento Descrizione del percorso assistenziale Per ogni caso clinico viene compilato, dal medico proponente, il referto di visita GIC, su applicativo informatico aziendale a firma di tutti i componenti GIC presenti. Una copia del referto viene consegnata al paziente da uno degli specialisti GIC. Lo specialista che effettua la visita CAS redige la richiesta dematerializzata di consulto GIC la fa pervenire, tramite il CAS di riferimento, al CAS dell AO S.Croce e Carle. Terminato il percorso di stadiazione, il personale del CAS AO prenota la discussione GIC su apposito applicativo aziendale. L infermiere del CAS prepara la documentazione clinica utile alla discussione GIC e provvede ad inviare la lista dei casi da discutere a tutti i professionisti GIC (su indicazione dello specialista che propone il caso vengono convocati eventuali clinici a chiamata). I casi che accedono al GIC vengono possibilmente presentati dallo specialista che ha in carico il paziente. Durante la discussione multidisciplinare si analizza la storia della paziente, si prende visione di eventuali esami strumentali e si discutono le opzioni clinico-terapeutiche. Oltre alle pazienti con prima diagnosi di tumore ginecologico, vengono afferite al GIC anche le pazienti con sospetta recidiva. Tutti gli esami richiesti dal GIC vengono routinariamente prenotati dall infermiera del GIC. Come da indicazione della rete oncologica, il GIC tumori ginecologici avviene in ambito interaziendale (ASO S.Croce-Carle, ASLCN1, ASLCN2) mediante collegamento in videoconferenza con le varie sedi di lavoro dei componenti del GIC. L infermiere in GIC, al fine di garantire la continuità assistenziale, riceve comunicazione dall infermiere CAS (se altra persona) delle eventuali problematiche e/o risorse relative alla persona assistita, prende in carico il paziente e si occupa: di: - partecipare alle discussioni multidisciplinari GIC (preoperatorie, postoperatorie e in caso di ripresa di malattia); - prendere in carico non solo del paziente, ma più globalmente dell intera famiglia del soggetto. In tale fase si prevede una stretta collaborazione tra Infermiere CAS e GIC; 4

5 Contesto epidemiologico, clinico e servizi disponibili - portare all attenzione del GIC la situazione psicosociale del paziente, la fragilità geriatrica, quella familiare o altre problematiche che possano insorgere durante il ricovero o che possano influire in modo significativo sulle terapie che il paziente dovrà affrontare successivamente; - prenotare, in collaborazione con il personale amministrativo, visite, esami aggiuntivi o di ristadiazione, di completamento e/approfondimento, decisi durante la riunione GIC, informando anche il paziente su modalità e tempi di esecuzione degli stessi; - facilitare la comunicazione tra i vari membri del team multidisciplinare; - trasmettere i dati assistenziali ai servizi coinvolti nel percorso del paziente (CPRC, Day Service, reparto di degenza, DH Oncologico, RT, ecc.); - garantire che i pazienti ricevano le cure richieste e raccogliere, durante le diverse fasi del percorso, le informazioni utili al monitoraggio del percorso assistenziale; - partecipare alla definizione dei problemi assistenziali e interdisciplinari del paziente; - concorrere all individuazione degli obiettivi del paziente intesi come obiettivi fisici, funzionali, psicologici, sociali e ambientali - identificare la reazione del paziente alla diagnosi tumorale e concorrere alla rilevazione dei bisogni psicologici; - supportare lo specialista nella comunicazione del piano terapeutico/chirurgico e nella condivisione multidisciplinare per la pianificazione, nel più breve tempo possibile, delle procedure previste; - assolvere un ruolo di educazione terapeutica del paziente e del caregiver - partecipare all aggiornamento del PDTA Descrizione del bacino di utenza Territorio e (Provincia di Cuneo) Numero di abitanti del bacino di utenza Residenti Provincia di Cuneo: (dati aggiornati a dicembre 2017) Distribuzione dei CAS nel bacino di utenza CAS Centrale dell AO S.Croce e Carle Cuneo CAS Centrale Savigliano, CAS Delocalizzato Mondovì CAS Centrale (Alba e Bra) Distribuzione dei GIC nel bacino di utenza GIC Interaziendale Ginecologico (GIC di riferimento) AO S.Croce e Carle Cuneo Neoplasie di pertinenza del GIC Endometrio Cervice Uterina Ovaio e Salpinge Vulva Vagina NEOPLASIA DELL ENDOMETRIO 5

6 Descrizione sintetica dell iter diagnostico I trattamenti per la singola patologia sono quelli riportati dalle linee guida AIOM versione 2017, ESMO-ESGO- ESTRO Condizione Procedure Modalità di accesso Tempi previsti di accesso Diagnosi istologica di neoplasia endometriale Visita CAS con presa in carico infermieristica (A), prescrizione esami di stadiazione secondo PDTA e di Consulto GIC, attestazione esenzione 048. STADIAZIONE NEOPLASIE DELL ENDOMETRIO Effettuata dallo specialista ginecologo. E possibile trasformare la visita specialistica in visita CAS o erogare una consulenza CAS se la paziente è ricoverata. Per le modalità di erogazione e presa in carico della paziente fare riferimento a quanto descritto nel PDTA CAS delle singole aziende. Dopo la valutazione medica la paziente viene segnalata/inviata al CAS di competenza. Entro 5 giorni dalla presa in carico amministrativa della prescrizione Condizione Procedure Modalità di accesso Note Tempi previsti di accesso Diagnosi istologica di neoplasia endometriale (in pazienti candidabili ad intervento chirurgico) RMN addome inferiore con MDC (DISCREZIONALE PER I BASSI RISCHI) Prescrizione dematerializzata con priorità B dello specialista che ha effettuato la visita CAS (procedura+esami ematici). Per le modalità di prenotazione vedi PDTA CAS delle singole aziende (A) SC Savigliano SC 7-10 giorni Eventualmente complementare alla RMN Tutte le neoplasie Ecografia transvaginale di II livello TC addome completo +torace con MDC (DISCREZIONALE PER I BASSI RISCHI) Alba - SOC Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha effettuato la visita CAS. Prenotazione da parte del personale CAS (A) SC Savigliano SC Alba - SOC Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha in carico la paziente (procedura+esami ematici). Prenotazione da parte del personale CAS (vedi CAS delle singole aziende) (A) SC Ceva - SC Fossano - SC 7 giorni 7 giorni 6

7 Tumore endometriale con istotipo speciale o Sospetta malattia a distanza non ben definita negli esami di stadiazione pre chirurgica Qualora il paziente effettui diagnostica o accertamenti che lo richiedono In caso di FNAB o biopsie PET Prelievo ematico (es. creatininemia) e controllo del referto. Confronto con lo specialista. Informazione/Educa zione per la preparazione agli esami (A) Prelievo ematico in previsione di biopsia, raccolta anamnesi farmacologica terapia domiciliare e confronto con lo specialista per eventuali sospensioni (A). Informazione/Educa zione per la preparazione agli esami (A) Descrizione sintetica dei trattamenti Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Alba - SOC Bra - SOC Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha in carico la paziente. Prenotazione da parte del personale CAS (vedi PDTA CAS AO S. Croce e Carle Cuneo) (A) AO Santa e Carle SC Medicina Nucleare Il prelievo ematico viene eseguito presso il laboratorio analisi di ciascuna azienda o presso l ambulatorio CAS a seconda della preparazione necessaria ai fini del prelievo e dei bisogni assistenziali della singola paziente. Comunicazione telefonica da parte dell infermiere CAS delle modalità di preparazione all esame radiologico previo presa visione da parte del medico dell esito ematochimico. Comunicazione telefonica da parte dell infermiere CAS dell appuntamento per il prelievo ematico che viene eseguito preso il CAS. Comunicazione telefonica da parte dell infermiere CAS delle modalità di preparazione e dell appuntamento per l esecuzione dell esame giorni Tempi utili alla stadiazione Tempi utili alla stadiazione Tempi utili alla stadiazione I trattamenti per la singola patologia sono quelli riportati dalle linee guida AIOM versione 2017 ESMO-ESGO-ESTRO Condizione Procedure Modalità di accesso Note Tempi previsti di accesso Vengono discussi in GIC interaziendale tutti i casi di neoplasia endometriale Consulto pre-intervento chirurgico GIC Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha effettuato la visita CAS. Per le modalità di prenotazione vedi PDTA CAS delle singole aziende. Entro 30 giorni dalla visita CAS 7

8 Pazienti con neoplasia endometriale tipo I a basso rischio (I stadio) (secondo le LG ESMO-ESGO- ESTRO 2016) Pazienti con carcinoma a rischio intermedio ed alto (I stadio), pazienti in II o III/IV stadio se citoriducibili (secondo le LG ESMO-ESGO- ESTRO 2016) Pazienti sottoposte a chirurgia radicale Intervento chirurgico Intervento chirurgico Consulto GIC post-intervento chirurgico Prenotazione, durante il GIC, di visita chirurgica presso la sede che ha in carico la paziente (A). intervento chirurgico Mondovì SC Ostetricia e Savigliano - SC Ostetricia e Alba SC Ostetricia e Bra SC Ostetricia e Prenotazione, durante il GIC, di visita chirurgica presso una delle seguenti Sedi: Mondovì SC Ostetricia e La paziente indirizzata a chirurgia radicale viene sottoposta agli esami pre-operatori: valutazione cardiologica (se patologie cardiache concomitanti) ed anestesiologica. In tutti i casi indicati è possibile applicare la metodica del linfonodo sentinella (disponibile presso di Mondovì e previsto dalle linee guida di riferimento Dopo l intervento chirurgico, una volta pervenuto l esame istologico, il caso viene nuovamente presentato in sede di GIC e indirizzato allo specialista Oncologo e Radioterapista per eventuali terapie adiuvanti o all ambulatorio di sorveglianza clinica dei tumori ginecologici. Prescrizione dematerializzata del ginecologo che ha in carico la paziente. Per le modalità di prenotazione vedi PDTA CAS delle singole aziende. Tempi int.chirur gico: entro 30 giorni dalla diagnosi Con referto istologico - Pazienti con neoplasia a rischio intermedio (in alternativa al solo follow-up, soprattutto se paziente <60aa); - Pazienti con neoplasia a rischio intermedio-alto nei casi previsti dalle LG ESMO-ESGO- ESTRO 2016; - Pazienti con Brachiterapia adiuvante Prescrizione dematerializzata dello specialista e prenotazione, durante il GIC, di visita radioterapica (A). visita/trattamento Radioterapico SC Radioterapia PO S.Croce via M. Coppino, 26 Cuneo piano seminterrato/blocco D giorni dal consulto GIC 8

9 neoplasia ad alto rischio in casi selezionati (in alternativa o complementarmente alla radioterapia, come da LG ESMO- ESGO-ESTRO Pazienti con neoplasia a rischio intermedio-alto (I stadio), in casi selezionati come da LG ESMO-ESGO- ESTRO 2016; - Pazienti con neoplasia ad alto rischio in Stadio I come da LG ESMO- ESGO-ESTRO 2016 Pazienti con neoplasia ad alto rischio stadio II-III come da LG ESMO- ESGO-ESTRO 2016; Pazienti con neoplasia istotipo non endometrioide (tipo II) stadio iniziale come da LG ESMO-ESGO- ESTRO 2016 Radioterapia adiuvante con o senza chemioterapia adiuvante Radioterapia adiuvante con o senza chemioterapia adiuvante Chemioterapia adiuvante +/- radioterapia adiuvante Prescrizione dematerializzata dello specialista e prenotazione, durante il GIC, di visita radioterapica e oncologica (se indicato)(a). visita/trattamento Radioterapico SC Radioterapia PO S.Croce via M. Coppino, 26 Cuneo piano seminterrato/blocco D chemioterapia Day-hospital Oncologia Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Prescrizione dematerializzata dello specialista e prenotazione, durante il GIC, di visita radioterapica e oncologica(a). visita/trattamento Radioterapico SC Radioterapia PO S.Croce via M. Coppino, 26 Cuneo piano seminterrato/blocco D chemioterapia Day-hospital Oncologia Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Prescrizione dematerializzata dello specialista e prenotazione, durante il GIC, di visita oncologica e radioterapica (se necessaria) (A). visita/trattamento Radioterapico SC Radioterapia PO S.Croce via M. Coppino, 26 Cuneo piano seminterrato/blocco D Quando indicato trattamento chemioradioterapico integrato è preferibile eseguire entrambe le terapie nel centro Hub (AO Santa Croce e Carle di Cuneo) 20 giorni dal GIC 20 giorni dal GIC 20 giorni dal GIC 9

10 - Pazienti con carcinoma non resecabile con intento palliativo come da LG ESMO- ESGO-ESTRO 2016; - Trattamento di recidiva vaginale isolata; - A intento palliativo in pazienti con recidiva multitratta o con sede di malattia candidabile a RT. - Pazienti con neoplasia metastatica o recidivata come da LG ESMO-ESGO- ESTRO 2016; - Pazienti con recidiva centro pelvica asportata. Pazienti con carcinoma endometrioide in stadio avanzato o in recidiva non candidabile a CHT o multitrattata. Pazienti con recidiva candidabili a chirurgia Radioterapia esclusiva Chemioterapia esclusiva Ormonoterapia Trattamenti chirurgici (escissione chirurgica di recidiva) chemioterapia Day-hospital Oncologia Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Prescrizione dematerializzata dello specialista e prenotazione, durante il GIC, di visita radioterapica (A). visita/trattamento Radioterapico SC Radioterapia PO S.Croce via M. Coppino, 26 Cuneo piano seminterrato/blocco D Prescrizione dematerializzata dello specialista e prenotazione, durante il GIC, di visita oncologicaa (A). Day-hospital Oncologia Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Prescrizione dematerializzata dello specialista e prenotazione, durante il GIC, di visita oncologica(a). Day-hospital Oncologia Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Prenotazione, durante il GIC, di visita chirurgica presso una delle seguenti (A) Sedi: 15 giorni dal GIC 7 giorni dal GIC 7 giorni dal GIC Entro 30 giorni (int.chir) 10

11 Mondovì Follow up Le procedure indicate sono quelle delle linee guida AIOM versione Procedura Periodicità Dove viene svolta Visita di controllo (comprensiva di ecografia transvaginale o altre procedure qualora richieste) Pazienti a basso rischio di recidiva (non sottoposte a terapia adiuvante): Ogni 4/6 mesi per i primi due anni; Ogni 6/12 mesi per i successivi 3 anni Pazienti a rischio intermedio di recidiva (sottoposte a terapia adiuvante): Ogni 4/6 mesi per cinque anni; Pazienti ad alto rischio di recidiva: Ogni 3/6 mesi SC Ostetricia e e SC Oncologia (in alternanza) Radioterapia entro 3 mesi da fine RT Mondovì SC Ostetricia e Savigliano - SC Ostetricia e Alba SC Ostetricia e Bra SC Ostetricia e Ecografia addome completo TC addome completo A discrezione del referente di follow up, in caso di sospetto di ripresa di malattia A discrezione del referente di follow up, in caso di sospetto di ripresa di malattia (complementare o alternativa alla ecografia addome completo) SC Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Alba - SOC Bra - SOC SC Ceva - SC Fossano - SC 11

12 RMN addome PET -TC A discrezione del referente di follow up, in caso di sospetto di ripresa di malattia (complementare o alternativa alla ecografia addome completo o alla TC addome completo) Come esame di secondo livello per conferma e/o miglior definizione di ripresa di malattia Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Alba - SOC Bra - SOC SC Savigliano SC Alba - SOC AO Santa e Carle SC Medicina Nucleare Altre procedure correlate al Follow up Consegna lettera informativa per il curante con le indicazioni sulle procedure indicate Consegna lettera informativa per il paziente all inizio e/o al termine del follow up specialistico Consegna della programmazione del follow up Disponibilità alla valutazione urgente in caso di sospetto diagnostico e modalità di contatto diretto con il centro specialistico SI Accesso diretto il lunedì mattina presso ambulatorio CAS (Centro salute donna) Num. Telefonico diretto: 0171/ Mondovì Numero di Telefono diretto SI NO NO 12

13 NEOPLASIA DELLA CERVICE UTERINA Descrizione sintetica dell iter diagnostico I trattamenti per la singola patologia sono quelli riportati dalle linee guida AIOM versione 2017, ESGO, ESTRO, ESP Condizione Procedure Modalità di accesso Note Tempi previsti di accesso Sospetta neoplasia cervicale Diagnosi istologica di neoplasia cervicale invasiva Biopsia cervicale (preferenzialmen te sotto guida colposcopia) Visita CAS con presa in carico infermieristica (A), prescrizione esami di stadiazione secondo PDTA e di Consulto GIC, attestazione esenzione 048. Durante la visita ginecologica. AO Santa e Carle Mondovì SC Ostetricia e (anche in sede distaccata di Ceva) Savigliano - SC Ostetricia e Alba SOC Ostetricia e Bra SOC Ostetricia e La paziente può essere inviata da programmi di screening, ambulatorio di specialità o PS). Effettuata dallo specialista ginecologo. E possibile trasformare la visita specialistica in visita CAS o erogare una consulenza CAS se la paziente è ricoverata. Per le modalità di erogazione e presa in carico della paziente fare riferimento a quanto descritto nel PDTA CAS delle singole aziende. Dopo la valutazione medica la paziente viene segnalata/inviata al CAS di competenza. Tempi prima visita Ginecologica con classe di priorità: 7-10 giorni Entro 5 giorni dalla presa in carico amministrativa della prescrizione STADIAZIONE NEOPLASIA CERVICALE Condizione Procedure Modalità di accesso Note Tempi previsti di accesso Diagnosi istologica di neoplasia cervicale RMN addome inferiore con MDC Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha effettuato la visita CAS (procedura+esami ematici). Per le modalità di prenotazione vedi PDTA CAS delle singole aziende (A) SC Savigliano SC 7-21 giorni Eventualmente complementare alla RMN Ecografia transvaginale di II livello Alba - SOC Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha effettuato la visita CAS. Prenotazione da parte del personale CAS (A) 7 giorni 13

14 Sospetta malattia a distanza non ben definita negli esami di stadiazione pre chirurgica Dubbio clinico di infiltrazioni degli organi contigui Dubbio clinico di infiltrazioni degli organi contigui Qualora il paziente effettui diagnostica o accertamenti che lo richiedono PET Rettoscopia o rettosigmoidosc opia Cistoscopia Prelievo ematico (es. creatininemia) e controllo del referto. Confronto con lo specialista. Informazione/Ed ucazione per la preparazione SC Savigliano SC Alba - SOC Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha in carico la paziente. Prenotazione da parte del personale CAS (vedi PDTA CAS AO S.Croce e Carle Cuneo) (A) AO Santa e Carle SC Medicina Nucleare Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha in carico la paziente. Prenotazione da parte del personale CAS (vedi PDTA CAS delle singole aziende) (A) SC Gastroenterologia Mondovì SC Chirurgia generale ed endoscopia digestiva (anche in sede distaccata di Ceva) Savigliano SC Chirurgia Generale Saluzzo SC Chirurgia Generale Alba SC Chirurgia Generale / SS Gastroenterologia ed endoscopia digestiva Bra SC Chirurgia Generale / SS Gastroenterologia ed endoscopia digestiva Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha in carico la paziente Prenotazione da parte del personale CAS (vedi PDTA CAS delle singole aziende) (A) SC Urologia Mondovì SC Urologia Savigliano SC Urologia Alba SC Urologia Il prelievo ematico viene eseguito presso il laboratorio analisi di ciascuna azienda o presso l ambulatorio CAS a seconda della preparazione necessaria ai fini del prelievo e dei bisogni assistenziali della singola paziente. Comunicazione telefonica da parte dell infermiere CAS delle modalità di preparazione all esame radiologico previo presa visione da parte del medico dell esito ematochimico giorni Entro 30 giorni Entro 30 giorni Tempi utili alla stadiazione 14

15 agli esami (A) Informazione/Ed ucazione per la preparazione agli esami (A) Descrizione sintetica dei trattamenti Comunicazione telefonica da parte dell infermiere CAS delle modalità di preparazione e dell appuntamento per l esecuzione dell esame. Tempi utili alla stadiazione I trattamenti per la singola patologia sono quelli riportati dalle linee guida AIOM versione 2017, ESGO, ESTRO, ESP Condizione Procedure Modalità di accesso Note Tempi previsti di accesso Tutti i casi vengono discussi al GIC interaziendale Sospetta neoplasia cervicale Paziente con neoplasia resecabile (stadio FIGO I AI, I A2, 1B1, 2 A1)come da LG ESGO, ESTRO, ESP 2018 Consulto pre-intervento chirurgico Conizzazione Trattamento chirurgico GIC Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha effettuato la visita CAS. Per le modalità di prenotazione vedi PDTA CAS delle singole aziende. Mondovì Savigliano - Alba Bra - Sc Ostetricia e Prenotazione, durante il GIC, di visita chirurgica presso una delle seguenti (A) Sedi: SC Ostetricia e Mondovì SC Ostetricia e La paziente indirizzata a chirurgia radicale viene sottoposta agli esami pre-operatori: valutazione cardiologica (se patologie cardiache concomitanti) ed anestesiologica.. In tutti i casi indicati è possibile applicare la metodica del linfonodo sentinella (disponibile presso di Mondovì e previsto dalle linee guida di riferimento). Dopo l intervento chirurgico, una volta pervenuto l esame istologico, il caso viene nuovamente presentato in sede di GIC e indirizzato allo specialista Oncologo e Radioterapista per eventuali terapie adiuvanti. Entro 30 giorni dalla visita CAS Entro 30 giorni Entro 30 giorni 15

16 Paziente sottoposta ad intervento chirurgico radicale Consulto GIC post-operatorio Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha in carico la paziente. Per le modalità di prenotazione vedi PDTA CAS delle singole aziende. Con referto istologico Pz operate con fattori di rischio positivi Pazienti in stadio FIGO IB2 o uguale o superiore IIA2 come da LG ESGO, ESTRO, ESP 2018 Pazienti con neoplasia in stadio FIGO IB-IIA1 se controindicazioni a intervento chirurgico Pazienti con carcinoma avanzato Radiochemioterapia adiuvante Se non malattia metastatica linfonodale all imaging preoperatorio, possibile chirurgia stadiativa sui linfonodi lombo aortici seguita da Radiochemioterapia concomitante esclusiva. Radioterapia esclusiva Chemioterapia e/o radioterapia palliativa Prescrizione dematerializzata dello specialista e prenotazione, durante il GIC, di visita oncologica e radioterapica(a). visita/trattamento Radioterapico SC Radioterapia PO S.Croce via M. Coppino, 26 Cuneo piano seminterrato/blocco D chemioterapia Day-hospital Oncologia Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Prescrizione dematerializzata dello specialista e prenotazione, durante il GIC, di visita oncologica e radioterapica (se necessaria) (A). visita/trattamento Radioterapico SC Radioterapia PO S.Croce via M. Coppino, 26 Cuneo piano seminterrato/blocco D chemioterapia Day-hospital Oncologia Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Prescrizione dematerializzata dello specialista e prenotazione, durante il GIC, di visita radioterapica (A). visita/trattamento Radioterapico SC Radioterapia PO S.Croce via M. Coppino, 26 Cuneo piano seminterrato/blocco D Prescrizione dematerializzata dello specialista e prenotazione, durante il GIC, di visita oncologica e radioterapica (se necessaria) (A). Quando indicato trattamento chemio-radioterapico integrato è preferibile eseguire entrambe le terapie presso AO S.Croce e Carle CN. visita/trattamento Radioterapico SC Radioterapia PO S.Croce via M. Coppino, 26 Cuneo piano seminterrato/blocco D chemioterapia Tra i 7-20 gg da discussio ne GIC Tra i 7-14 gg da discussio ne GIC Tra i 7-14 gg da discussio ne GIC Tra 7e 10 gg per RT palliativa da discussio ne GIC 16

17 Paziente con malattia metastatica LG ESGO, ESTRO, ESP 2018 Chemioterapia Day-hospital Oncologia Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Prescrizione dematerializzata dello specialista e prenotazione, durante il GIC, di visita oncologica (A). chemioterapia Day-hospital Oncologia Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia MANAGEMENT DELLE RECIDIVE: Le pazienti con recidiva o sospetto di recidiva vengono discusse al GIC Tra i 7-10 gg da discussio ne GIC Condizione Procedure Modalità di accesso Tempi previsti di accesso Pazienti con recidiva loco regionale/centro pelvica (mai radiotrattati) In alternativa alla radio-chemioterapia, in pazienti con recidiva loco regionale/centro pelvica In pazienti con recidiva pelvica centrale dopo RT e/o Radiochemioterapia Escissione chirurgica della recidiva Eviscerazione pelvica Prescrizione dematerializzata dello specialista e prenotazione, durante il GIC, di visita oncologica e radioterapica (se necessaria) (A). Quando indicato trattamento chemio-radioterapico integrato è preferibile eseguire entrambe le terapie presso AO S.Croce e Carle CN. visita/trattamento Radioterapico SC Radioterapia PO S.Croce via M. Coppino, 26 Cuneo piano seminterrato/blocco D visita/trattamento Oncologico Day-hospital Oncologia Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Prenotazione, durante il GIC, di visita chirurgica presso una delle seguenti (A) Sedi: Mondovì Prenotazione, durante il GIC, di visita chirurgica presso una delle seguenti (A) Sedi: gg da discussione GIC Entro 30 gg Entro 30 gg 17

18 CT palliativa Follow up Mondovì Le procedure indicate e la loro periodicità devono essere quelle delle linee guida AIOM versione 2017, ESGO, ESTRO, ESP 2018 Procedura Periodicità Dove viene svolta Visita di controllo (con eventuale citologico vaginale e ecografia TV) Ecografia addome completo TC addome completo Ogni 4 mesi per i primi due anni; Ogni 6 mesi fino al quinto anno; Controlli periodici ambulatoriali negli anni successivi. A discrezione del referente di follow up, in caso di sospetto di ripresa di malattia A discrezione del referente di follow up, in caso di sospetto di ripresa di malattia (complementare o alternativa alla ecografia addome completo) SC Ostetricia e e SC Oncologia (in alternanza) SC Radioterapia entro 3 mesi da fine RT Mondovì SC Ostetricia e Savigliano - SC Ostetricia e Alba SC Ostetricia e Bra SC Ostetricia e SC Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Alba - SOC Bra - SOC SC Ceva - SC Fossano - SC 18

19 RMN addome PET -TC A discrezione del referente di follow up, in caso di sospetto di ripresa di malattia (complementare o alternativa alla ecografia addome completo o alla TC addome completo) Come esame di secondo livello per conferma di ripresa di malattia Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Alba - SOC Bra - SOC SC Savigliano SC Alba - SOC AO Santa e Carle SC Medicina Nucleare Altre procedure correlate al Follow up Consegna lettera informativa per il curante con le indicazioni sulle procedure indicate Consegna lettera informativa per il paziente all inizio e/o al termine del follow up specialistico Consegna della programmazione del follow up Disponibilità alla valutazione urgente in caso di sospetto diagnostico e modalità di contatto diretto con il centro specialistico SI Accesso diretto il lunedì mattina presso ambulatorio CAS (Centro salute donna) Num. Telefonico diretto: 0171/ Mondovì Numero di Telefono diretto SI NO NO 19

20 NEOPLASIA DELL OVAIO E SALPINGE Descrizione sintetica dell iter diagnostico I trattamenti per la singola patologia sono quelli riportati dalle linee guida AIOM versione 2017, NCCN Condizione Procedure Modalità di accesso Tempi previsti di accesso Ecografia transvaginale Massa pelvica in sospetto di carcinoma ovarico Visita CAS con presa in carico infermieristica (A), prescrizione esami di stadiazione secondo PDTA e di Consulto GIC, attestazione esenzione 048. Durante la visita ginecologica. AO Santa e Carle SC Ostetricia e Mondovì SC Ostetricia e (anche in sede distaccata di Ceva) Savigliano - SC Ostetricia e Alba SOC Ostetricia e Bra SOC Ostetricia e STADIAZIONE NEOPLASIE OVAIO E SALPINGE La paziente può essere inviata da programmi di screening, ambulatorio di specialità o PS). Effettuata dallo specialista ginecologo. E possibile trasformare la visita specialistica in visita CAS o erogare una consulenza CAS se la paziente è ricoverata. Per le modalità di erogazione e presa in carico della paziente fare riferimento a quanto descritto nel PDTA CAS delle singole aziende. Dopo la valutazione medica la paziente viene segnalata/inviata al CAS di competenza. Condizione Tempi prima visita Ginecologica con classe di priorità: 7-10 giorni Entro 5 giorni dalla presa in carico amministrativa della prescrizione Condizione Procedure Modalità di accesso Note Tempi previsti di accesso Massa pelvica in sospetto di carcinoma ovarico TC Torace e addome completo con MDC Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha effettuato la visita CAS (procedura+esami ematici). Per le modalità di prenotazione vedi PDTA CAS delle singole aziende (A) SC Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC 7-14 giorni 20

21 A tutte le pazienti, eccetto i tumori borderline e i tumori mucinosi In casi selezionati PET Presenza di ascite o versamento pleurico Eventualmente per valutazione della citoriducibilità. Qualora il paziente effettui diagnostica o accertamenti che lo richiedono Marcatore sierico CA125 Eventuale dosaggio Marcatore Sierico HE-4 Consulenza Genetica Paracentesi o toracentesi+citol ogia Laparoscopia esplorativa Prelievo ematico (es. creatininemia) e controllo del referto. Savigliano - SC Alba - SOC Bra - SOC Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha effettuato la visita CAS. Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha effettuato la visita CAS. Invio del campione presso Laboratorio Analisi Città della Salute e della Scienza, Torino Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha effettuato la visita CAS oppure dell oncologo durante la prima visita. Prenotazione da parte del personale CAS (A) (vedi PDT CAS delle singole aziende) SS Genetica e Biologia Molecolare Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha effettuato la visita CAS Prenotazione da parte del personale CAS (A) (vedi PDTA CAS AO S.Croce e Carle Cuneo) AO Santa e Carle SC Medicina Nucleare Nella maggior parte dei casi la paziente è ricoverata o accede al PS. SC Oncologia Mondovì Savigliano - Alba Bra La procedura richiede il ricovero della paziente. Inserimento della paziente nel percorso chirurgico aziendale (Centro Programmazione Ricoveri Chirurgici) Mondovì Comunicazione telefonica da parte dell infermiere CAS delle modalità di preparazione all esame radiologico (paziente già edotto durante la visita CAS delle eventuali informazioni che riceverà durante la telefonata). 2 giorni 7 giorni 7-10 giorni giorni Entro 30 giorni Tempi utili alla stadiazione 21

22 Confronto con lo specialista. Informazione/Ed ucazione per la preparazione agli esami (A) Descrizione sintetica dei trattamenti I trattamenti per la singola patologia sono quelli riportati dalle linee guida AIOM versione 2017,NCCN Condizione Procedure Modalità di accesso Note Tempi previsti di accesso Vengono discussi in GIC interaziendale tutti i casi Pazienti con neoformazione annessiale a basso/medio sospetto oncologico Pazienti ad alto sospetto Paziente sottoposta ad intervento chirurgico radicale Consulto pre-intervento chirurgico GIC Trattamento chirurgico con esame istologico intraoperatorio con eventuali successive procedure chirurgiche richieste Trattamento chirurgico con esame istologico intraoperatorio (se necessario) con eventuali successive procedure chirurgiche richieste Consulto GIC post-operatorio Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha effettuato la visita CAS. Per le modalità di prenotazione vedi PDTA CAS delle singole aziende. Programmazione chirurgica durante il GIC, se già valutata dai ginecologi, programmazione di visita ginecologica, se inviata da altri specialisti Sedi Mondovì SC Ostetricia e Savigliano - SC Ostetricia e Alba SC Ostetricia e Bra - Sc Ostetricia e Programmazione chirurgica durante il GIC, se già valutata dai ginecologi, programmazione di visita ginecologica, se inviata da altri specialisti (A) Sedi Mondovì SC Ostetricia e La paziente indirizzata a chirurgia viene sottoposta agli esami e valutazioni pre-operatorie. Dopo l intervento chirurgico, una volta pervenuto l esame istologico, il caso viene nuovamente presentato in sede di GIC e inviato eventuali terapie. Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha in carico la paziente. Per le modalità di prenotazione vedi PDTA CAS delle singole aziende. Entro 30 giorni dalla visita CAS Entro 30 giorni Entro 30 giorni Entro 30 giorni dalla visita 22

23 CAS Pazienti in stadio IA G2 o superiori Pazienti con carcinoma dell ovaio in stadio IIIC-IV non citoriducibili in prima istanza Chemioterapia I linea + Valutazione consulenza genetica Chemioterapia neoadiuvante + Valutazione consulenza genetica Prescrizione dematerializzata e prenotazione, durante il GIC di visita oncologica (A). chemioterapia Day-hospital Oncologia Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Prescrizione dematerializzata e prenotazione, durante il GIC di visita oncologica (A). chemioterapia Day-hospital Oncologia Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia MANAGEMENT DELLE RECIDIVE: LE RECIDIVE VENGONO DISCUSSE AL GIC Entro 7-10 giorni dalla visita GIC Entro 7-10 giorni dalla visita GIC Condizione Procedure Modalità di accesso Tempi previsti di accesso Pazienti con recidiva Chirurgia citoriduttiva secondaria Chemioterapia di seconda linea o radioterapia Prenotazione, durante il GIC, di visita chirurgica presso una delle seguenti(a) Sedi Mondovì Prescrizione dematerializzata dello specialista e prenotazione, durante il GIC, di visita oncologica e radioterapica (se necessaria) (A). visita/trattamento Radioterapico SC Radioterapia PO S.Croce via M. Coppino, 26 Cuneo piano seminterrato/blocco D visita/trattamento Oncologico Day-hospital Oncologia Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Entro 30 giorni 7-20 gg da discussio ne GIC 23

24 Follow up Le procedure indicate e la loro periodicità devono essere quelle delle linee guida AIOM versione 2017, NCCN Procedura Periodicità Dove viene svolta Visita oncologica e ginecologica in alternanza TC addome completo e/o torace Ogni 4 mesi per i primi due anni poi ogni 6 per i successivi tre anni, poi annuale. A discrezione del medico di follow up, in caso di sospetto di ripresa di malattia : SC Oncologia e SC Ostetricia e (in alternanza) : Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia : Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Mondovì SC Ostetricia e Savigliano - SC Ostetricia e Alba SC Ostetricia e Bra - Sc Ostetricia e SC Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Alba - SOC Bra - SOC Ca 125 Ogni 4 mesi Presso l azienda di riferimento. Altra indagine radiologica Sulla base di sintomi o dati anamnestici specifici SC Ceva - SC Fossano - SC 24

25 PET TC Come esame di secondo livello per conferma di ripresa di malattia Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Alba - SOC Bra - SOC AO Santa e Carle SC Medicina Nucleare Altre procedure correlate al Follow up Consegna lettera informativa per il curante con le indicazioni sulle procedure indicate Consegna lettera informativa per il paziente all inizio e/o al termine del follow up specialistico Consegna della programmazione del follow up Disponibilità alla valutazione urgente in caso di sospetto diagnostico e modalità di contatto diretto con il centro specialistico SI Accesso diretto il lunedì mattina presso ambulatorio CAS (Centro salute donna) Num. Telefonico diretto: 0171/ Mondovì Numero di Telefono diretto SI NO NO 25

26 NEOPLASIA DELLA VULVA Descrizione sintetica dell iter diagnostico I trattamenti per la singola patologia sono quelli riportati dalle linee guida NCCN 2018, ESGO Condizione Procedure Modalità di accesso Note Tempi previsti di accesso Lesione visibile della vulva Biopsia mirata della lesione Diagnosi istologica di neoplasia della vulva. Visita CAS con presa in carico infermieristica (A), prescrizione esami di stadiazione secondo PDTA e di Consulto GIC, attestazione esenzione 048. Durante la visita ginecologica. AO Santa e Carle Mondovì SC Ostetricia e (anche in sede distaccata di Ceva) Savigliano - SC Ostetricia e Alba SOC Ostetricia e Bra SOC Ostetricia e La paziente può essere inviata dal MMG, ambulatorio di specialità o PS. Effettuata dallo specialista ginecologo. E possibile trasformare la visita specialistica in visita CAS o erogare una consulenza CAS se la paziente è ricoverata. Per le modalità di erogazione e presa in carico della paziente fare riferimento a quanto descritto nel PDTA CAS delle singole aziende. Dopo la valutazione medica la paziente viene segnalata/inviata al CAS di competenza. Tempi prima visita Ginecologica con classe di priorità: 7-10 giorni Entro 5 giorni dalla presa in carico amministrativa della prescrizione STADIAZIONE NEOPLASIA DELLA VULVA Condizione Procedure Modalità di accesso Note Tempi previsti di accesso Neoplasia della vulva 7-14 giorni TC addome completo/torace con MDC Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha effettuato la visita CAS (procedura+esami ematici). Per le modalità di prenotazione vedi PDTA CAS delle singole aziende (A) SC Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC 26

27 In casi selezionati, in aggiunta alla TC In caso di linfonodi sospetti all esame clinico, ago aspirato (FNA), o agobiopsia PET/RMN addome inferiore Prelievo ematico in previsione di biopsia, raccolta anamnesi farmacologica terapia domiciliare e confronto con lo specialista per eventuali sospensioni (A). Informazione/Ed ucazione per la preparazione agli esami (A) Descrizione sintetica dei trattamenti Alba - SOC Bra - SOC Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha effettuato la visita CAS (procedura+esami ematici). Per le modalità di prenotazione vedi PDTA CAS AO S.Croce e Carle Cuneo (A) AO Santa e Carle SC Medicina Nucleare Comunicazione telefonica da parte dell infermiere CAS dell appuntamento per il prelievo ematico che viene eseguito preso il CAS. Comunicazione telefonica da parte dell infermiere CAS delle modalità di preparazione e dell appuntamento per l esecuzione dell esame giorni Tempi utili alla stadiazione Tempi utili alla stadiazione I trattamenti per la singola patologia sono quelli riportati dalle linee guida AIOM versione 2017 NCCN 2018, ESGO Condizione Procedure Modalità di accesso Note Tempi previsti di accesso Vengono discussi in GIC interaziendale tutti i casi Pazienti con neoplasia resecabile Consulto pre-intervento chirurgico Chirurgia GIC Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha effettuato la visita CAS. Per le modalità di prenotazione vedi PDTA CAS delle singole aziende. Prenotazione chirurgica, durante il GIC, presso una delle seguenti(a) Sedi SC Ostetricia e Mondovì SC Ostetricia e La paziente indirizzata a chirurgia radicale viene sottoposta agli esami e valutazioni preoperatorie. Nei casi previsti biopsia del linfonodo sentinella. Dopo l intervento chirurgico, una volta pervenuto l esame istologico, il caso viene nuovamente presentato in sede di GIC e indirizzato allo specialista Oncologo e Radioterapista per eventuali terapie Entro 30 giorni dalla visista CAS Entro 30 gg dalla diagnosi 27

28 adiuvanti. Paziente sottoposta ad intervento chirurgico radicale Se rilevate metastasi linfonodi inguinofemorali o in presenza di margini chirurgici positivi. Consulto GIC post-operatorio Radioterapia adiuvante Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha in carico la paziente. Per le modalità di prenotazione vedi PDTA CAS delle singole aziende. Prescrizione dematerializzata dello specialista e prenotazione, durante il GIC, di visita radioterapica (A). visita/trattamento Radioterapico SC Radioterapia PO S.Croce via M. Coppino, 26 Cuneo piano seminterrato/blocco D Con referto istologico Tra i 20 e i 40 gg dalla discussio ne GIC Pazienti con neoplasia localmente avanzata (III IV stadio) non resecabile Follow up Radiochemioterapia concomitante esclusiva Prescrizione dematerializzata dello specialista e prenotazione, durante il GIC, di visita oncologica e radioterapica (se necessaria) (A). Quando indicato trattamento chemio-radioterapico integrato è preferibile eseguire entrambe le terapie presso AO S.Croce e Carle CN. visita/trattamento Radioterapico SC Radioterapia PO S.Croce via M. Coppino, 26 Cuneo piano seminterrato/blocco D visita/trattamento Oncologico Day-hospital Oncologia Mondovì SC Oncologia Saluzzo SC Oncologia Alba SC Oncologia Bra SC Oncologia Le procedure indicate e la loro periodicità devono essere quelle delle linee guida NCCN 2018, ESGO 2017 Procedura Periodicità Dove viene svolta Visita di controllo Esami radiologici Ogni 4 mesi per i primi due anni; Ogni 6 mesi fino al quinto anno; Controlli annuali ambulatoriali negli anni successivi. A discrezione del referente di follow up, in caso di sospetto di ripresa di malattia 7-20 gg dalla discussio ne GIC SC Ostetricia e SC Radioterapia entro 3 mesi da fine RT Mondovì SC Ostetricia e Savigliano - SC Ostetricia e Alba SC Ostetricia e Bra SC Ostetricia e SC 28

29 Altre procedure correlate al Follow up Consegna lettera informativa per il curante con le indicazioni sulle procedure indicate Consegna lettera informativa per il paziente all inizio e/o al termine del follow up specialistico Consegna della programmazione del follow up Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Alba - SOC Bra - SOC Disponibilità alla valutazione urgente in caso di sospetto diagnostico e modalità di contatto diretto con il centro specialistico SI Accesso diretto il lunedì mattina presso ambulatorio CAS (Centro salute donna) Num. Telefonico diretto: 0171/ Mondovì Numero di Telefono diretto SI NO NO 29

30 NEOPLASIA DELLA VAGINA Descrizione sintetica dell iter diagnostico I trattamenti per la singola patologia sono quelli riportati dalle linee guida. PDQ Condizione Procedure Modalità di accesso Note Tempi previsti di accesso Lesione visibile della vagina Biopsia mirata della lesione Diagnosi istologica di neoplasia della vagina. Visita CAS con presa in carico infermieristica (A), prescrizione esami di stadiazione secondo PDTA e di Consulto GIC, attestazione esenzione 048. Durante la visita ginecologica. AO Santa e Carle Mondovì SC Ostetricia e (anche in sede distaccata di Ceva) Savigliano - SC Ostetricia e Alba SOC Ostetricia e Bra SOC Ostetricia e La paziente può essere inviata dal MMG,ambulatorio di specialità o PS. Effettuata dallo specialista ginecologo. E possibile trasformare la visita specialistica in visita CAS o erogare una consulenza CAS se la paziente è ricoverata. Per le modalità di erogazione e presa in carico della paziente fare riferimento a quanto descritto nel PDTA CAS delle singole aziende. Dopo la valutazione medica la paziente viene segnalata/inviata al CAS di competenza. Tempi prima visita Ginecologica con classe di priorità: 7-10 giorni Entro 5 giorni dalla presa in carico amministrativa della prescrizione STADIAZIONE NEOPLASIA DELLA VAGINA Condizione Procedure Modalità di accesso Note Tempi previsti di accesso Stadiazione RM addome inferiore con MDC Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha effettuato la visita CAS (procedura+esami ematici). Per le modalità di prenotazione vedi PDTA_018_CAS (A) SC Savigliano SC Alba - SOC 7-14 gg Stadiazione TC addome completo +/- TC torace con MDC Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha effettuato la visita CAS (procedura+esami ematici). Per le modalità di prenotazione vedi PDTA CAS 7-21 gg 30

31 In casi selezionati PET Qualora il paziente effettui diagnostica o accertamenti che lo richiedono Prelievo ematico (es. creatininemia) e controllo del referto. Confronto con lo specialista. Informazione/Ed ucazione per la preparazione agli esami (A) Descrizione sintetica dei trattamenti delle singole aziende (A) SC Ceva - SC Fossano - SC Mondovì - SC Saluzzo - SC Savigliano - SC Alba - SOC Bra - SOC Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha effettuato la visita CAS (procedura+esami ematici). Per le modalità di prenotazione vedi PDTA CAS delle singole aziende (A) AO Santa e Carle SC Medicina Nucleare Comunicazione telefonica da parte dell infermiere CAS delle modalità di preparazione all esame radiologico (paziente già edotto durante la visita CAS delle eventuali informazioni che riceverà durante la telefonata). I trattamenti per la singola patologia sono quelli riportati dalle linee guida. PDQ gg Tempi utili alla stadiazione Condizione Procedure Modalità di accesso Note Tempi previsti di accesso Vengono discussi in GIC interaziendale tutti i casi Pazienti con neoplasia negli stadi iniziali e limitatamente al terzo superiore Consulto pre-intervento chirurgico Chirurgia GIC Prescrizione dematerializzata dello specialista che ha effettuato la visita CAS. Per le modalità di prenotazione vedi PDTA CAS delle singole aziende. Prenotazione, durante il GIC, di visita chirurgica presso una delle seguenti(a) Sedi SC Ostetricia e La paziente indirizzata a chirurgia radicale viene sottoposta agli esami e valutazioni preoperatorie. Dopo l intervento chirurgico, una volta pervenuto l esame istologico, il caso viene Entro 30 giorni dalla visita CAS Entro 30 gg dalla diagnosi 31

Responsabilità ASL CN1

Responsabilità ASL CN1 AO S.Croce e Carle Cuneo PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTAINTERAZIENDALE005 Tumori Ginecologici Data di emissione: 21/12/2016 Revisione n. 02 Data di revisione:15/04/2019 Stesura Verifica/Approvazione

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dott. Giovanni Messori Ioli. Amistà. Dott. Eugenio Oreste Volpi

Qualifica Nome Firma. Dott. Giovanni Messori Ioli. Amistà. Dott. Eugenio Oreste Volpi PDTA INTERAZIENDALE 005_Tumori_Ginecologici Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale Direttore Generale Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario Direttore Sanitario

Dettagli

PDTA GIC Tumore Stomaco

PDTA GIC Tumore Stomaco PDTA GIC Tumore Stomaco Data di emissione: 12/2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Dettagli

PDTA GIC Tumore Tiroide

PDTA GIC Tumore Tiroide PDTA GIC Tumore Tiroide Data di emissione: dicembre 2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore DiPSA ff Responsabile

Dettagli

PDTA GIC Tumore Prostata

PDTA GIC Tumore Prostata PDTA Tumore Prostata Data di emissione: 12/2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore S.C.Urologia Direttore

Dettagli

PDTA GIC Tumore Rene. Composizione GIC Indicare con * le discipline che intervengono al GIC a chiamata, non in modo regolare

PDTA GIC Tumore Rene. Composizione GIC Indicare con * le discipline che intervengono al GIC a chiamata, non in modo regolare PDTA GIC Tumore Rene Data di emissione: 12/2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore S.C.Urologia Direttore

Dettagli

Dott. Giovanni Messori Ioli. Amistà. Dott. Oscar Bertetto

Dott. Giovanni Messori Ioli. Amistà. Dott. Oscar Bertetto Azienda (o area) Piemonte sud-ovest TUMORI GINECOLOGICI Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale Direttore Generale Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario Direttore

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario f.f. Direttore Sanitario di Presidio Direttore del Dipartimento di Oncologia Referente S.S. Qualità e Accreditamento Referente

Dettagli

Melanoma delle mucose Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione dott.ssa Marcella Occelli* SC Oncologia Coordinatore GIC Melanoma e Non Melanoma

Melanoma delle mucose Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione dott.ssa Marcella Occelli* SC Oncologia Coordinatore GIC Melanoma e Non Melanoma PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_021 A.O.S.Croce e Carle Melanoma delle mucose Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione dott.ssa Marcella Occelli* SC Oncologia Coordinatore GIC

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale delle neoplasie ginecologiche

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale delle neoplasie ginecologiche Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale delle neoplasie ginecologiche Stesura Verifica/Approvazione Emissione Dott. Eugenio Oreste Volpi Direzione Sanitaria di Presidio AO S.Croce e Carle (ff) Dr.

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici IRCBG 00792 Giornata di presentazione del percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (PDTA) dei tumori ovarici 17 novembre 2017 Aula Magna Burlo Garofolo Presentazione e discussione del PDTA per i

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione

Dettagli

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Verbale n. 94 Adunanza 23 novembre 20 29 Novembre 2017 ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica e Valle d'aosta 1 D.G.R.

Dettagli

PDTA GIC RINOFARINGE PA 2338

PDTA GIC RINOFARINGE PA 2338 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Aziendale Qualità MARIO NICOLA FRANCESCO ALPARONE GLORIA CHIOZZA ANNA MESTO Referente Indicatori R.O. Coordinatore

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_013

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_013 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_013 A.O.S. Croce e Carle Neoplasia Vescicale Superficiale Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione Dott.ssa Elena Fea SC Oncologia Coordinatore

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_020

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_020 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_020 A.O.S.Croce e Carle Melanoma uveale o della coroide Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione dott.ssa Marcella Occelli SC Oncologia Coordinatore

Dettagli

Azienda ASL CN2 Alba Bra

Azienda ASL CN2 Alba Bra Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Qualità Coordinatore CAS aziendale Referente medico Referente infermieristico Referente amministrativo Referente

Dettagli

Responsabilità AO S.Croce e Carle Cuneo

Responsabilità AO S.Croce e Carle Cuneo AO S.Croce e Carle Cuneo PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA INTERAZIENDALE 007 Neoplasie di Pancreas e Vie Biliari Data di emissione: 21/12/2016 Revisione n. 01 Data di revisione: 10/11/2018

Dettagli

Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Gianluca Averono

Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Gianluca Averono Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

dott. Alessandro Garibaldi Direttore Sanitario di Presidio f.f (firmato in originale) Rosanna Meinero Daniele Dogliotti Silvana Brao Flora Cesario

dott. Alessandro Garibaldi Direttore Sanitario di Presidio f.f (firmato in originale) Rosanna Meinero Daniele Dogliotti Silvana Brao Flora Cesario PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_003 A.O.S.Croce e Carle Tumori del surrene Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione dott.ssa Micaela Pellegrino SC Endocrinologia,Diabetologia e

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Direttore Generale ASL CN2. Giovanni Messori Ioli. Giachino Amistà. Responsabile Qualità ASL CN2. Referente medico CAS ASL CN2

Qualifica Nome Firma. Direttore Generale ASL CN2. Giovanni Messori Ioli. Giachino Amistà. Responsabile Qualità ASL CN2. Referente medico CAS ASL CN2 PDTA INTERAZIENDALE 009 Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale ASL CN1 Direttore Generale ASL CN2 Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario ASL CN1 Direttore Sanitario ASL CN2 Referente

Dettagli

Area Torino-Ovest PDTA GIC Pelvi Data di approvazione 21/12/2016 Periodicità di revisione Data prossima revisione Modalità di diffusione interna Copia

Area Torino-Ovest PDTA GIC Pelvi Data di approvazione 21/12/2016 Periodicità di revisione Data prossima revisione Modalità di diffusione interna Copia Data di approvazione 21/12/2016 Periodicità di revisione Data prossima revisione Modalità di diffusione interna Copia cartacea presso la Direzione Dipartimento Rete Oncologica del Piemonte e della Valle

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale IDA GROSSI Firmato in originale Direttore Sanitario

Dettagli

PDTA GIC Tumore Mammella

PDTA GIC Tumore Mammella PDTA Tumore Mammella Data di emissione: 2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Dettagli

Responsabilità Qualifica Nome Firma

Responsabilità Qualifica Nome Firma AO S. Croce e Carle PDTA GIC Tumori Ghiandole Endocrine e Surrene Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione Qualità ed Accreditamento

Dettagli

Azienda (o area) Piemonte Sud -Ovest

Azienda (o area) Piemonte Sud -Ovest PDTA INTERAZIENDALE 007_Neoplasie_Pancreas_Vie_Biliari Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale

Dettagli

PDTA GIC Tumore testa collo

PDTA GIC Tumore testa collo PDTA GIC Tumore testa collo Data di emissione: 30/11/2018 Revisione n.01 Data di revisione: Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore DiPSA ff /Direttore Dipartimento

Dettagli

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest PDTA INTERAZIENDALE 006_Epatocarcinoma Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale Direttore Generale Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario Direttore Sanitario Responsabile

Dettagli

Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Massimo Leporati. Dr. Carlo Prastaro Dr. Davide Gallina Dr. Mario Alberto Clerico

Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Massimo Leporati. Dr. Carlo Prastaro Dr. Davide Gallina Dr. Mario Alberto Clerico Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Responsabile S.S. Qualità e Accreditamento Referente Rischio Clinico Coordinatore GIC

Dettagli

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E I L P D T A A L S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E Rita Reggiani CPSI Centro Accoglienza Servizi (CAS) AO Ordine Mauriziano di Torino INFERMIERE PDTA Competenza specifica Conoscenze Organizzazione

Dettagli

Neoplasia Rene Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione Dott.ssa Elena Fea SC Oncologia Coordinatore GIC Urologico. dott. Alessandro Garibaldi

Neoplasia Rene Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione Dott.ssa Elena Fea SC Oncologia Coordinatore GIC Urologico. dott. Alessandro Garibaldi PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_016 A.O.S.Croce e Carle Neoplasia Rene Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione Dott.ssa Elena Fea SC Oncologia Coordinatore GIC Urologico Responsabilità

Dettagli

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO)

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO) afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Responsabile Dott. Saverio DANESE SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna: - Ubicazione: Corso Spezia, 60-10126 Torino - Per comunicazioni

Dettagli

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott.

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Day Hospital Oncologico Sant'Anna Responsabile: Dott. Saverio Danese SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna - Ubicazione: Corso Spezia,

Dettagli

PDTA GIC NASO E SENI PARANASALI PA2336

PDTA GIC NASO E SENI PARANASALI PA2336 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Aziendale Qualità MARIO NICOLA FRANCESCO ALPARONE GLORIA CHIOZZA ANNA MESTO Referente Indicatori R.O. Coordinatore

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione

Dettagli

Azienda ASL AT PDTA GIC GHIANDOLE SALIVARI PA 2334

Azienda ASL AT PDTA GIC GHIANDOLE SALIVARI PA 2334 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Aziendale Qualità MARIO NICOLA FRANCESCO ALPARONE GLORIA CHIOZZA ANNA MESTO Referente Indicatori R.O. Coordinatore

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

PDTA GIC CAVO ORALE PA 2339

PDTA GIC CAVO ORALE PA 2339 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Aziendale Qualità MARIO NICOLA FRANCESCO ALPARONE GLORIA CHIOZZA ANNA MESTO Referente Indicatori R.O. Coordinatore

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Operativo Dirigente

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella Orientarsi N. 48 1 Supplemento d Informazione a Diario di Bordo Reg. Tribunale di Bologna n. 6759 del 31/12/1997 PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE

Dettagli

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Maffioli Dr. Francesco D Aloia Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Maffioli Dr. Francesco D Aloia Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario f.f. Direttore Sanitario di Presidio Direttore del Dipartimento di Oncologia Referente S.S. Qualità e Accreditamento Referente

Dettagli

Responsabilità AO S.Croce e Carle Cuneo

Responsabilità AO S.Croce e Carle Cuneo AO S.Croce e Carle Cuneo PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTAINTERAZIENDALE006 Epatocarcinoma Data di emissione: 21/12/2016 Revisione n. 01 Data di revisione: 31/03/2019 Stesura Verifica/Approvazione

Dettagli

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Obiettivi Rete Oncologica del Veneto (DGR n. 2067 del 19 novembre 2013) Definire e condividere i Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDTA)

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dell epatocarcinoma INDICE

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dell epatocarcinoma INDICE Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Stesura Verifica/Approvazione Emissione Direzione Sanitaria di Presidio AO S.Croce e Carle Direzione Sanitaria d Azienda AO Dott. Luigi Fenoglio (ff) Dr.

Dettagli

PDTA GIC Neoplasie della tiroide

PDTA GIC Neoplasie della tiroide Pag. 1 Pag. 2 GIC - regolamento Coordinatore Enrica Ciccarelli, Endocrinologia osp. Martini, 01170952010 enrica.ciccarelli@fastwebnet.it enrica.ciccarelli@aslto1.it Segreteria Segreteria CAS c/o Day Hospital

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI Evento residenziale LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO DATE Ed. 1: 5-12 maggio 2014 Ed. 2: 9-16 giugno 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le

Dettagli

La Senologia nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli

La Senologia nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli La Senologia nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli L Unità Multidisciplinare di Senologia dell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 (AAS 3) riunisce funzionalmente

Dettagli

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA I percorsi diagnostico terapeuti co assistenziali previsti dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d 'Aosta presuppongono un forte coinvolgimento

Dettagli

Azienda (o area) ASL-CN2 PDTA GIC URO_ONCOLOGICO Tumori del rene

Azienda (o area) ASL-CN2 PDTA GIC URO_ONCOLOGICO Tumori del rene Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario di Azienda Direttore Sanitario

Dettagli

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura Gianmauro Numico AO SS Antonio e Biagio e C Arrigo Alessandria gianmauro.numico@ospedale.al.it Come accedono i pazienti in ospedale? In

Dettagli

PDTA GIC OROFARINGE PA 2337

PDTA GIC OROFARINGE PA 2337 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Aziendale Qualità MARIO NICOLA FRANCESCO ALPARONE GLORIA CHIOZZA ANNA MESTO Referente Indicatori R.O. Coordinatore

Dettagli

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO ACOI Piemonte Torino, marzo 2010 Enzo C. Farina enzo.farina@aress.piemonte.it AR2010_ACOI_PDTA_colret 2 TRiPSS 2 Trasferire i Risultati (della Ricerca Sanitaria)

Dettagli

PRIMI PASSI DELLA ROP NELLA MACROAREA SALENTINA

PRIMI PASSI DELLA ROP NELLA MACROAREA SALENTINA Bari, 13 dicembre 2018 Primi PRIMI PASSI DELLA ROP NELLA MACROAREA SALENTINA Gaetano Di Rienzo, Ottavio Narracci, Rodolfo Rollo Si ringrazia: Dott. Fabrizio Quarta, dott.ssa Angela Metallo COrO e GIP -

Dettagli

Responsabilità AO S.Croce e Carle Cuneo

Responsabilità AO S.Croce e Carle Cuneo AO S.Croce e Carle Cuneo PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA INTERAZIENDALE 004 Percorso diagnostico terapeutico assistenziale dei tumori cerebrali Data di emissione: 21/12/2016 Revisione

Dettagli

Le strutture operative di riferimento in Rete. qcentro Accoglienza e Servizi. qgruppo Interdisciplinare Cure

Le strutture operative di riferimento in Rete. qcentro Accoglienza e Servizi. qgruppo Interdisciplinare Cure Le strutture operative di riferimento in Rete qcentro Accoglienza e Servizi qgruppo Interdisciplinare Cure Centro Accoglienza e Servizi Delibera della Giunta Regionale (D.G.R.) n. 26-10193 del 01.08.2003

Dettagli

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario f.f. Direttore Sanitario di Presidio Direttore del Dipartimento di Oncologia Responsabile S.S. Qualità e Accreditamento Referente

Dettagli

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003 ALLEGATO A Ogni Polo Oncologico è responsabile della regia di tutte le attività oncologiche che si svolgono nel proprio ambito territoriale. Inoltre esso svolge attività di indirizzo, supporto e controllo

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso. ANNA MESTO (Direttore Ufficio QARM)

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso. ANNA MESTO (Direttore Ufficio QARM) Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale IDA GROSSI Firmato in originale Direttore Sanitario

Dettagli

PDTA INTERAZIENDALE 007. Stesura Verifica/Approvazione Emissione. Direzione Sanitaria (ASL CN2) Dr.ssa Frigeri Maria Cristina INDICE

PDTA INTERAZIENDALE 007. Stesura Verifica/Approvazione Emissione. Direzione Sanitaria (ASL CN2) Dr.ssa Frigeri Maria Cristina INDICE Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale di neoplasie di pancreas e vie biliari Stesura Verifica/Approvazione Emissione Dott.ssa Cristina Granetto Direzione Sanitaria di Presidio AO S.Croce e Carle

Dettagli

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico.

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico. Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico. Valentina Pace Referente Amministrativa CAS Molinette-

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) GASTROENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO RADIOTERAPISTA 1. Esegue esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening

Dettagli

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura.

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura. Torino 6 Ottobre 2016 Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura. Dottor Fabio Beatrice Direttore SC Otorinolaringoiatria

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione

Dettagli

Responsabilità AO S.Croce e Carle Cuneo

Responsabilità AO S.Croce e Carle Cuneo A.O.S.Croce e Carle PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA interaziendale _011 Carcinoma dell Esofago e giunzione gastro-esofagea (Sewert I-II) Data di emissione:10/11/2018 Data ultima revisione:10/11/2018

Dettagli

Dr.ssa Cinzia ORTEGA. Dr. Oscar BERTETTO

Dr.ssa Cinzia ORTEGA. Dr. Oscar BERTETTO Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Sanitario P.O. Responsabile della Qualità Dirigente DIPSA Coordinatore GIC aziendale Referente Aziendale per la Rete

Dettagli

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA Gianmauro Numico ASO SS Antonio e Biagio e C. Arrigo, Alessandria Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Gli snodi clinico-organizzativi

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Paolo Pramaggiore

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Paolo Pramaggiore Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

Multidisciplinarietà Gruppo di Lavoro

Multidisciplinarietà Gruppo di Lavoro Multidisciplinarietà Gruppo di Lavoro Anatomi Patologo Onco genetista Chirurgo Ginecologo Medico Fiatra Medico Nucleare Medico di Medicina Generale Medico di laboratorio Medico Palliativista Oncologo Medico

Dettagli

Responsabilità AO S.Croce e Carle Cuneo

Responsabilità AO S.Croce e Carle Cuneo AO S.Croce e Carle Cuneo PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA INTERAZIENDALE 003 Tumori toraco-polmonari Data di emissione: 21/12/2016 Revisione n. 01 Data di revisione: 30/11/2018 Stesura

Dettagli

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale

Dettagli

Dr.ssa Cinzia ORTEGA. Dr. Oscar BERTETTO. Annuale. Intranet ASL CN2. Elvio RUSSI Daniela MARENCO Marinella DESTEFANIS

Dr.ssa Cinzia ORTEGA. Dr. Oscar BERTETTO. Annuale. Intranet ASL CN2. Elvio RUSSI Daniela MARENCO Marinella DESTEFANIS Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Sanitario P.O. Responsabile della Qualità Dirigente DIPSA Coordinatore GIC aziendale Referente Aziendale per la Rete

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale IDA GROSSI firmato in originale Direttore Sanitario

Dettagli

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC PDTA INTERAZIENDALE 004_Tumori del SNC Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA. Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA. Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC VOLPONE Chiara - SOC Oncologia asl VCO Torino 2017 DGR n 26 10193 del

Dettagli

DAL FOLLOW UP AL SURVIVORSHIP. Il follow up gestito dal MMG: il progetto del Piemonte Sud Ovest

DAL FOLLOW UP AL SURVIVORSHIP. Il follow up gestito dal MMG: il progetto del Piemonte Sud Ovest Torino- 19 settembre 2017 DAL FOLLOW UP AL SURVIVORSHIP Il follow up gestito dal MMG: il progetto del Piemonte Sud Ovest Dott. Andrea GILI Direttore Distretto Nord Est ASL CN1 L ambito territoriale dell

Dettagli

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA FASE DIAGNOSTICA A o B FASE COMUNICAZIONE DIAGNOSI FASE TERAPEUTICA Premessa Con l istituzione della Breast Unit è stato necessario definire un percorso terapeutico omogeneo

Dettagli

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Azienda (o area) Piemonte sud-ovest EPATOCARCINOMA Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale ASL CN1 Direttore Generale ASL CN2 Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario

Dettagli

AGEO NAPOLI Carcinoma dell endometrio:come e quando intervenire. Mario Chizzolini Ospedale dell Angelo Venezia Mestre Primario Prof. T.

AGEO NAPOLI Carcinoma dell endometrio:come e quando intervenire. Mario Chizzolini Ospedale dell Angelo Venezia Mestre Primario Prof. T. AGEO NAPOLI 2017 Carcinoma dell endometrio:come e quando intervenire Mario Chizzolini Ospedale dell Angelo Venezia Mestre Primario Prof. T. Maggino FATTORI PROGNOSTICI Tipo istologico Grado di differenziazione

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione

Dettagli

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La gestione del catetere venoso centrale e delle infezioni ad esso correlate Torino, 3 marzo 2011 La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La vita non é una questione

Dettagli

Area Torino Ovest PDTA GIC Neoplasie SNC GIC regolamento AO Ordine Mauriziano Coordinatore Segreteria Sede dell incontro Periodicità dell incontro e o

Area Torino Ovest PDTA GIC Neoplasie SNC GIC regolamento AO Ordine Mauriziano Coordinatore Segreteria Sede dell incontro Periodicità dell incontro e o GIC regolamento AO Ordine Mauriziano Coordinatore Segreteria Sede dell incontro Periodicità dell incontro e orario Modalità di refertazione Descrizione sintetica del funzionamento Maurizio Gionco, SC Neurologia

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Pagina 1 di 8 Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale IDA GROSSI Firma in originale Direttore

Dettagli

FPO-IRCCS CANDIOLO PDTA GIC STOMACO

FPO-IRCCS CANDIOLO PDTA GIC STOMACO Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Coordinatore GIC aziendale Dirigente Servizio Infermieristico e Tecnico Referente Aziendale per la Rete Oncologica Direttore Dipartimento

Dettagli

PDTA DI ONCOLOGIA TORACICA. Coordinatore del PDTA Dr. Marcello Tiseo UOC di Oncologia Medica

PDTA DI ONCOLOGIA TORACICA. Coordinatore del PDTA Dr. Marcello Tiseo UOC di Oncologia Medica PDTA DI ONCOLOGIA TORACICA Coordinatore del PDTA Dr. Marcello Tiseo UOC di Oncologia Medica Gli altri del gruppo UU.OO./SSD coinvolte: Nome Cognome Oncologia Medica Sebastiano Buti Recapito telefonico

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Direttore Dipartimento Rete Oncologia Piemonte e valle d Aosta. Dott. Oscar Bertetto. Data di approvazione 21/12/2016

Qualifica Nome Firma. Direttore Dipartimento Rete Oncologia Piemonte e valle d Aosta. Dott. Oscar Bertetto. Data di approvazione 21/12/2016 PDTA INTERAZIENDALE 003_Tumori Toraco Polmonari Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale

Dettagli

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO PROGETTO GIUNONE Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico in Struttura Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO NURSING E CARCINOMA DELLA MAMMELLA Gennaio-Novembre 2007

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_010

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_010 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE Data di emissione: 2010 PDTA_010 A.O.S.Croce e Carle Carcinoma del Colon Retto Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione dott.ssa Cristina Granetto SC

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI 2016 1 REFERENTE AZIENDALE Prof. Massimo Monti COORDINATORE PERCORSO DIAGNOSTICO Prof. Vincenzo Tombolini COORDINATORE PERCORSO TERAPEUTICO Prof. Massimo

Dettagli

INCONTRI AZIENDA APERTA. Progetti attuali e futuri di integrazione

INCONTRI AZIENDA APERTA. Progetti attuali e futuri di integrazione INCONTRI AZIENDA APERTA DOTT. ssa Maria Cristina Frigeri Direzione Sanitaria P.O. Alba-Bra Progetti attuali e futuri di integrazione Pollenzo, Aula magna Università degli studi di Scienze Gastronomiche

Dettagli

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA Cosa si aspettano i MMG? Predisporre una informativa sui servizi offerti dal CAS da esporre negli ambulatori dei Medici Curanti Predisporre uno strumento

Dettagli

PDTA TIROIDE E GHIANDOLE ENDOCRINE ASLVCO GIC. Qualifica ASL VCO Firma

PDTA TIROIDE E GHIANDOLE ENDOCRINE ASLVCO GIC. Qualifica ASL VCO Firma Responsabilità Qualifica ASL VCO Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Aziendale Direttore Sanitario Ospedaliero Direttore Distretto Responsabile Qualità Direttore SOC Generale e Vascolare Direttore

Dettagli

Buone pratiche suggerite dall esperienza GIANMAURO NUMICO

Buone pratiche suggerite dall esperienza GIANMAURO NUMICO Buone pratiche suggerite dall esperienza GIANMAURO NUMICO Che cosa vogliamo? Che tutti i pazienti accedano ai servizi che consideriamo importanti Che i tempi della diagnosi e del trattamento siano controllati

Dettagli

GIC regolamento AO Ordine Mauriziano Coordinatore Segreteria Sede dell incontro Dott. Rodolfo Rocca - Gastroenterologia Periodicità dell incontro e orario Lunedì a partire dalle 16:30. Modalità di refertazione

Dettagli

Area ASL VCO-ASL NO PDTA GIC Tumori Testa Collo

Area ASL VCO-ASL NO PDTA GIC Tumori Testa Collo Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica ASL VCO Firma ASL NO Firma Direttore Generale Giovanni Caruso Adriano Giacoletto

Dettagli