AVVENIMENTI della Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Sant Angelo e P. Pio - Foggia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AVVENIMENTI della Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Sant Angelo e P. Pio - Foggia"

Transcript

1 AVVENIMENTI della Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Sant Angelo e P. Pio - Foggia MARZO Camposampiero (PD): Unione Fam. Francescana e CIMP Cap 09 Lunedì Cava de Tirreni: Incontro under five CIFIS 10 Martedì Montefusco: inizio visita a Montefusco, Gesualdo e Pietrelcina 11 Mercoledì San Giovanni Rotondo 12 Giovedì San Giovanni Rotondo 13 Venerdì Gesualdo: visita fraterna 14 Sabato Montefusco: visita fraterna 16 Lunedì San Giovanni R.: inizio visita a S. Giovanni Rotondo, Vico del Gargano e San Severo 17 Martedì Vico del Gargano: visita fraterna San Giovanni Rotondo : visita fraterna 21 Sabato San Severo: visita fraterna 23 Lunedì San Giovanni Rotondo 24 Martedì Pietrelcina: visita fraterna 25 Mercoledì Campobasso: incontro CIFIS 26 Giovedì San Giovanni Rotondo 27 Venerdì Roma 28 Sabato Roma 29 Domenica Domenica delle Palme: San Giovanni Rotondo 30 Lunedì Roma 31 Martedì Roma APRILE 2015 ANNO XXII, num. 2 Marzo - Aprile Mercoledì Roma 02 Giovedì Larino: Eucarestia SS. Messa in Coena Domini 03 Venerdì Vico del Gargano: celebrazione Passione del Signore 04 Sabato San Giovanni Rotondo: Veglia Pasquale 05 Domenica San Giovanni Rot.: Celebrazione Eucaristica con Mons. Castoro 06 Lunedì Lunedì dell Angelo 17 Venerdì San Giovanni Rot.: Esequie di fr. Domenico Gigante 18 Sabato Roma 19 Domenica Roma 20 Lunedì San Giovanni Rotondo: Assemblea Provinciale 21 Martedì San Giovanni Rotondo: Assemblea Provinciale 22 Mercoledì San Giovanni Rotondo: Assemblea Provinciale 24 Venerdì Frascati: Consiglio di Presidenza Cimp Cap 28 Martedì Roma 29 Mercoledì Milano 30 Giovedì Londra: visita fr. Nicola Monopoli

2 2-6. Camposampiero (PD): XXXIX Assemblea generale dell'unione Conferenze dei Ministri Provinciali della famiglia francescana d'italia. Da lunedì 2 a venerdì 6 marzo, presso la Casa di Spiritualità Santuari Antoniani a Camposampiero (PD), si sono riuniti, per la 39 Assemblea generale dell'unione Conferenze dei Ministri Provinciali della famiglia francescana d'italia, i ministri provinciali della grande famiglia francescana (Frati Minori, Conventuali, Cappuccini e Terz'Ordine Regolare). Il tema dell'incontro annuale, che in questa edizione si è svolto nell'anno della Vita Consacrata, è stato "Essere per andare... Con frate Francesco testimoni gioiosi". Il tema conduttore dell'assemblea dei 70 frati convenuti è stato su come vivere il carisma del fondatore, Francesco d'assisi, «testimone di un Vangelo vissuto "sine glossa" e con la gioia nel cuore». La grande famiglia francescana non poteva che ispirarsi anche alle parole di un altro Francesco, Papa Bergoglio, scritte nella "Lettera ai consacrati" del 21 novembre scorso: l'anno della Vita Consacrata «ci chiama a vivere il presente con passione, a diventare testimoni e artefici di quel "progetto di comunione" che sta al vertice della storia dell'uomo secondo Dio». L'assemblea si è aperta lunedì alle con i saluti del presidente di turno, fra Alessio Maglione del Terz'Ordine Regolare. A fare gli onori di casa il ministro provinciale della Provincia italiana di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali, fr. Giovanni Voltan. La relazione sul tema generale dell'assemblea è stata presentata martedì pomeriggio da un invitato d'eccezione, il francescano arcivescovo Josè Rodriguez Carballo, segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, già ministro generale dei Frati Minori. Interessante, nella giornata di mercoledì, anche l'intervento del filosofo e scrittore Giorgio Agamben su "Francesco qui e ora". Sempre mercoledì, nel corso dell'assemblea unitaria, i francescani si sono confrontati, tra gli altri argomenti, su luci, ombre e sfide dell'unificazione delle Province d'italia, tema che in questo momento storico, con la sensibile diminuzione del numero dei frati, sta molto a cuore a tutto il mondo ecclesiale. In serata, alla Basilica di Sant'Antonio a Padova, è stata concelebrata una solenne Eucaristica presieduta dal delegato pontificio, l'arcivescovo Giovanni Tonucci. La giornata di giovedì è stata dedicata al lavoro diviso per singole famiglie. Venerdì, infine, c è stata la conclusione con la verifica dell'assemblea generale e il passaggio della presidenza di turno, seguita dall'assemblea del Movimento Francescano italiano : Visita fraterna e pastorale a Montefusco e Gesualdo. Il giorno 10 marzo il ministro provinciale fr. Francesco D. Colacelli ha ripreso la visita fraterna e pastorale. La giornata si è svolta nel convento di Montefusco, dove si è vissuto il consueto momento di preghiera iniziale, la riunione e la concelebrazione Eucaristica. La giornata è trascorsa all insegna della fraternità e della gioia con tutti i frati di Pietrelcina e di Gesualdo, oltre che alla fraternità locale. Il ministro nei giorni seguenti ha visitato singolarmente la stessa fraternità di Montefusco e quella di Gesualdo : Visita fraterna e pastorale a S. Giovanni Rotondo, Vico del Gargano e San Severo Si è svolta dal 16 al 21 marzo scorso la visita fraterna e pastorale del ministro provinciale fr. Francesco D. Colacelli alle fraternità di San Giovanni Rotondo, Vico del Gargano e San Severo iniziata lunedì scorso con la giornata di incontro congiunto presso il Cenacolo S. Chiara di San Giovanni Rotondo. Sono stati giorni intensi, duranti i quali il ministro ha potuto dialogare con tutti i frati sia a livello personale che comunitario. Così pure molto proficuo l incontro con la Famiglia Francescana di Vico del Gargano e San Giovanni Rotondo. Altro momento di gioia e condivisione è stato quello trascorso presso il Monastero della Risurrezione, dove le sorelle clarisse hanno accolto il ministro provinciale come un padre e fratello. Ultima tappa della visita fraterna sarà martedì prossimo a Pietrelcina.

3 25. Loreto: La Fraternità della Santa Casa di Loreto è alle dipendenze del Ministro Generale. Il 25 marzo u.s. Solennità dell Annunciazione alla Vergine Maria, il Santuario della Santa Casa di Loreto ha accolto un significativo e lieto evento: Fr. Mauro Jöhri, Ministro generale dei Frati Minori Cappuccini ha letto e promulgato il Decreto di Costituzione della Fraternità dei Frati Minori Cappuccini del Santuario della Santa Casa di Loreto alla dipendenza del Ministro Generale. La lettura del Decreto è avvenuta al termine della Concelebrazione dell eucaristia presieduta dall Arcivescovo di Loreto mons. Giovanni Tonucci, alla quale hanno partecipato oltre ai frati della fraternità della Santa Casa, una Delegazione della Curia generale, e numerosi frati della Provincia della Marche e di altre Province cappuccine italiane. L evento ha segnato la felice e auspicata conclusione di un cammino iniziato nei giorni giugno 2012 quando, il Ministro generale fr. Mauro Jöhri durante l incontro con i Ministri provinciali italiani rivolgeva un accorato e urgente appello alla collaborazione per il servizio dei frati nel Santuario della Santa Casa. sollecitando la verifica di un progetto adeguato che tenesse conto delle mutate condizione e della richiesta della Provincia delle Marche di ripensare alla responsabilità del servizio ad essa affidata La richiesta del Ministro attivava una serie di iniziative, contatti e visite per verificare la fattibilità di un progetto di rinnovata conduzione e responsabilità della fraternità della Santa Casa. Tutto questo lavoro veniva consegnato al Ministro generale e al suo Consiglio che nella riunione del Consiglio generale del novembre 2014 approvava il trasferimento della responsabilità della fraternità della Santa Casa di Loreto alla dipendenza dello stesso Ministro generale. Nella stessa riunione del Consiglio generale si procedeva alla proposta di modifica della Convenzione con la Delegazione pontificia per il Santuario della Santa Casa di Loreto e l Ordine dei Frati Minori Cappuccini. La fraternità di Loreto attualmente gode dell apporto di fratelli di diverse nazionalità e Province dell Ordine: India Eritrea, Polonia, Etiopia, e Italia. Nella convenzione con la Delegazione Pontificia, l Ordine deve garantire una fraternità di almeno 21 frati di cui 18 addetti al Ministero della riconciliazione, oltre che all accoglienza dei pellegrinaggi, degli ammalati, all ascolto e alla direzione spirituale. 31. San Giovanni Rotondo: Mostra Vocazionale nel Santuario di S. Pio Da alcune settimane è possibile, per i pellegrini che si recano a San Giovanni Rotondo visitare la Mostra Vocazionale installata, in maniera permanente, nei locali che si trovano nelle vicinanze della nuova Cripta del Santuario. L iniziativa nasce dal desiderio di offrire un luogo e un momento di riflessione soprattutto per i giovani. La mostra, ideata dai responsabili della Pastorale Giovanile-Vocazionale della nostra Provincia Religiosa e dai giovani della casa di Accoglienza Vocazionale, è costituita da dodici pannelli che vogliono offrire l occasione di rallentare il passo della visita dei giovani pellegrini e dar loro la possibilità di mettersi in ascolto della storia di Francesco e Chiara d Assisi, di Pio da Pietrelcina, di diversi santi che hanno offerto a Dio la loro giovane vita, e di prendere visione del percorso vocazionale che i Frati Cappuccini offrono ai giovani. Le foto che descrivono la vita della nostra fraternità e il percorso vocazionale sono tutte frutto delle macchine fotografiche dei frati, sono cioè momenti di vita reale, riprendono i momenti quotidiani e semplici ma anche gli eventi che segnano la vita e il percorso dei giovani. Chiediamo al Signore la benedizione per questa iniziativa perché possa essere suo strumento per raggiungere il cuore di quanti lo cercano.

4 2. Larino: Celebrazione Messa in coena Domini Quest anno il ministro provinciale fr. Francesco D. Colacelli, in occasione della celebrazione del Giovedì Santo, si è recato assieme a tutti i confratelli della Curia nel convento di Larino per presiedere, alle ore 19,00, la Solenne Messa in coena Domini. Una presenza numerosa di fedeli, tra cui l Ordine Francescano Secolare, ha partecipato con devozione alla celebrazione solenne. 3. Vico del Gargano: Celebrazione del Venerdì Santo Altra tappa del ministro provinciale fr. Francesco D. Colacelli è stata quella fatta nel convento di Vico del Gargano per la celebrazione del Venerdì Santo. Anche per questa circostanza il confratelli della Curia sono stati presenti. L adorazione della Croce celebrata alle 15,30 ha visto la partecipazione di unbuon numero di fedeli. 17. San Giovanni Rotondo: Esequie di fr. Domenico Gigante Alle ore 11,00, nel Santuario di S. Maria delle Grazie a San Giovanni Rotondo, si sono celebrati i funerali del confratello fr. Domenico Gigante, scomparso all età di 84 anni per una grave malattia. Molti i frati presenti alla concelebrazione presieduta dal ministro provinciale fr. Francesco D. Colacelli : San Giovanni Rotondo: II Assemblea Provinciale Da lunedì 20 aprile scorso fino ad oggi i frati della Provincia di S. Angelo e P. Pio si sono riuniti a San Giovanni Rotondo, presso la Struttura di Accoglienza l Approdo, per celebrare la seconda delle tre Assemblee Provinciali in preparazione al Capitolo Straordinario del 29 febbraio 3 marzo 2016 sul tema della Nuova Evangelizzazione. La tematica presentata dai relatori e sulla quale si è discusso è stata la Nuova Evangelizzazione nel cammino della Chiesa e dell Ordine. I lavori di questi giorni sono stati intensi e hanno visto la presenza di numerosi frati. Hanno guidato la riflessione S. Ecc. Mons. José Rodriguez Carballo, segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e delle Società Apostoliche, che ha relazionato sull Evangelizzazione e la vita consacrata con riferimento alla Lettera Apostolica Evangelii Gaudium, e fr. Tomasz Wronski, missionario in Georgia, che ha condiviso con noi la sua esperienza d implantatio Ordinis. Dopo le relazioni e il conseguente dibattito in aula, i frati si sono riuniti in gruppi di lavoro per riflettere ulteriormente su queste tematiche importanti. Il risultato dei gruppi di lavoro è stato poi oggetto di dibattito e di confronto. A concludere i lavori assembleari è stato il ministro provinciale fr. Francesco D. Colacelli, che ha presentato il dossier sulla nostra presenza francescana nelle 10 diocesi del territorio della nostra Provincia Religiosa. 23. Roma: Presentazione del nuovo libro di fr. Antonio Belpiede Nella sede dell Ordine Nazionale di Giornalisti a Roma, alle ore 17,00, è stato presentato il nuovo libro del nostro confratello fr. Antonio Belpiede, La Ferita e la Parola. Scritti tra il costato di Cristo e i solchi della terra. Sono intervenuti durante l evento Enzo Iacopino, presidente nazionale dell Ordine dei giornalisti; Ezio Ercole, vicepresidente dell Ordine dei giornalisti del Piemonte; Rosalba Manes, biblista; Marcello Veneziani, scrittore e giornalista; fr. Mariano Di Vito, direttore Edizioni Voce di P. Pio. Nella postfazione di Marcello Veneziani troviamo in sintesi il contenuto di questo nuovo libro: «Frate Antonio mostra nelle sue pagine la testimonianza di un impegno per rendere non solo interiore ma anche visibile il proprio sentimento religioso, quasi esortando la Chiesa a non tornare nelle catacombe ma a rendersi visibile, palese, alla luce del sole».

5 Maggio COMPLEANNI 1. Fr. Maurizio Placentino; 9. Fr. Luca Lupo; 10. Fr. Eliseo M. Pizzarelli; 17. FF. Liberato Colagrossi, Pasquale Mastropietro; 18. Fr. Massimo Montagano; 20. FF. Giancarlo Giannasso, Matteo Canestrale; 21. FF. Attilio Ladogana, Gregorio D Arenzo; 24. Fr. Eugenio De Girolamo; 27. Fr. Giuseppe A. Tortorelli ONOMASTICI 14. FF. Fortunato M. Haggiai, Fortunato Grottola; 17. FF. Pasquale Mastropietro, Pasquale Cianci; 19. Fr. Celestino Di Muro; 30. Fr. Ferdinando Giuliano. Giugno COMPLEANNI 4. Fr. Umberto Balestrieri; 6. Fr. Renato Patrizio; 8. Fr. Michele Placentino da S. Marco in L.; 13. FF. Marcellino Iasenzaniro, Antonio Scaramuzzi; 14. Fr. Francesco Pio Pazienza; 23. Fr. Nazario D.G. Vasciarelli; 27. Fr. Daniele Moffa; 25. Fr. Eusebio Notte; 28. Fr. Pierantonio Giovinetti. ONOMASTICI 2. FF. Marcellino Iasenzaniro, Eugenio De Girolamo; 13. FF. Antonio Salvatore, Pierantonio Giovinetti, Antonio Pompilio, Antonio Belpiede, Antonio Sdino, Antonio Scaramuzzi, Antonello Gravante, Antonio Losapio, Antonio Tartaglia, Antonio Di Mauro; 14. Fr. Eliseo Pizzarelli; 17. Fr. Marciano Morra, Marciano Guarino; 21. Fr. Luigi Ciannilli, Luigi M. Marro, Luigi M. Di Fiore, Luigi Giugliano, Luigi Lavecchia, Luigi Boccanfuso, Luigi Chiarolanza; 22. Fr. Paolino Cilenti; 24. FF. Giovanni Laprocina, Giovanni Del Zingaro, Giovanni Delli Carri, Giovanni Mercurio; 28. FF. Ireneo Guerrieri, Attilio M. Ladogana; 29. FF. Paolo Donatelli, Paolo M. Cuvino, Pietro Paolo Saracco. A cura della Segreteria Provinciale

Arcidiocesi di Reggio Calabria Bova

Arcidiocesi di Reggio Calabria Bova Prot. n. 486/15 Reggio Calabria, 26 ottobre 2015 Ai RR Parroci Alle Superiore Istituti Religiosi LL.SS. Oggetto: 1. Formazione degli Adoratori Eucaristici 2. Rinnovo/istituzione dei Ministri Straordinari

Dettagli

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA Percorsi di fede dalla Prima Elementare alla Prima Media Anno Pastorale 2008/2009 Famiglia diventa anima del mondo 1 MOMENTI PER TUTTI I GENITORI Mercoledì 24 settembre Ln

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE PROGETTO SINDONE I ragazzi accolgono i ragazzi In occasione dell Ostensione della Sindone indetta dal 10 aprile

Dettagli

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO ARCIPRETURA MARIA SS. ASSUNTA E SAN PIETRO APOSTOLO SAN PIETRO DI CARIDA PROGRAMMA PASQUA 2014 SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE

Dettagli

Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) smdellegrazie.squinzano@virgilio.it CRONACA PARROCCHIALE ANNO 2009

Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) smdellegrazie.squinzano@virgilio.it CRONACA PARROCCHIALE ANNO 2009 Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) smdellegrazie.squinzano@virgilio.it CRONACA PARROCCHIALE ANNO 2009 GENNAIO - FEBBRAIO 2009 4 Gennaio: Veglia interparrocchiale in occasione di Dipingi

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

AVVENIMENTI della Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Sant Angelo e P. Pio - Foggia

AVVENIMENTI della Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Sant Angelo e P. Pio - Foggia AVVENIMENTI della Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Sant Angelo e P. Pio - Foggia MARZO 2016 01 Martedì San Giovanni Rot.: Capitolo straordinario 02 Mercoledì San Giovanni Rot.: Capitolo straordinario

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

56 Anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa

56 Anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa 56 Anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa La Chiesa e le Lacrime di Maria Domenica 23 Agosto 2009 Giornata della carità: Adottiamo un bambino. Ore 17.45 Ore 18.30 Santo Rosario Vespri Santa

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS-

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS- Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS- SIME INIZIATIVE ED AVVENIMENTI DI GRAZIA PER TUTTA L OPERA. CERCHIAMO DI RIPERCORRERLI. Il 13 Maggio ha rinnovato i Voti

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 Obiettivi generali dell anno: - attraverso la conoscenza di come è nata la Chiesa e della propria Parrocchia, cercheremo di leggere l'azione dello Spirito

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Carissimi, A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE - OTTOBRE 2015 tutte le nostre feste comunitarie in questo tempo ci invitano a innalzare lo sguardo alla Madonna: al Santuario per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

Foto ricordo delle quattro professe perpetue: Sr. Emelyn, Sr. Florida, Sr. Glenda, Sr. Josephine Sua Ecc.za Mons. Gianfranaco Todisco

Foto ricordo delle quattro professe perpetue: Sr. Emelyn, Sr. Florida, Sr. Glenda, Sr. Josephine Sua Ecc.za Mons. Gianfranaco Todisco LA VISITA DI PADRE GIANFRANCO TODISCO, VESCOVO DI MELFI RAPOLLA VENOSA, ALLA MISSIONE FILIPPINA DELLE SORELLE MISERICORDIOSE IN OCCASIONE DEL 25 ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE La visita alle Comunità delle

Dettagli

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI Diocesi San Marco Argentano-Scalea Parrocchia Santa Maria del Piano VERBICARO Solenni Festeggiamenti in onore di MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE - PATRONA DI VERBICARO 23 giugno-3 luglio 2013 Cari Verbicaresi,

Dettagli

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ All inizio del nuovo anno pastorale 2014-2015 viene distribuito alla comunità il Calendario Pastorale, segno del cammino comunitario e strumento utile per la programmazione delle diverse attività della

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Il carcere: luogo di Dio, incarnazione del tuo carisma

Il carcere: luogo di Dio, incarnazione del tuo carisma Il carcere: luogo di Dio, incarnazione del tuo carisma CONVEGNO NAZIONALE CONSACRATE, VOLONTARIE IN CARCERE 2-3 settembre 2014 ROMA Collegio Maria Mater Ecclesiae Ispettorato Generale dei Cappellani dell

Dettagli

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione)

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione) Alla Ministra Regionale OFS Puglia Al Consiglio Regionale OFS Puglia Al delegato Ofs-Gi.Fra. di Puglia Al Consiglio Regionale Gi.Fra. di Puglia Ai Presidenti e Consigli Locali Gifra di Puglia Ai Ministri

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Calendario attività diocesane

Calendario attività diocesane Diocesi di Calendario attività diocesane GENNAIO MARZO ANNO 2013 Gennaio 2013 Ma 1 Me 2 Gio 3 Ve 4 Sa 5 Do 6 Lu 7 Ma 8 Me 9 Gio 10 Ve 11 Sa 12 Do 13 Lu 14 Ottava di Natale, Santa Madre di Dio Cresime nella

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM) La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE (RM) SETTEMBRE 2014 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

XVII CAPITOLO GENERALE. Roma, 1-31 luglio 2015 PIANO GENERALE

XVII CAPITOLO GENERALE. Roma, 1-31 luglio 2015 PIANO GENERALE XVII CAPITOLO GENERALE. PIANO GENERALE I. Convocate da una responsabilità comune Obiettivo: Iniziare il cammino con audacia e speranza 1 mercoledì Apertura. Presentazione del Piano Generale. Eucarestia

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 24 al 31 gennaio 2016

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 24 al 31 gennaio 2016 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 24 al 31 gennaio 2016 DOMENICA 24 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA Presentazione Gruppo Rinnovamento nello Spirito LUNEDI' 25 Gennaio Non c'è la messa ore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) L1. FINE E NATURA L'Associazione Laici PIME (ALP) è stata promossa dalla Direzione Generale del PIME in seguito all

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA Art 1 Il Dicastero è competente in quelle materie che sono di pertinenza della Sede Apostolica per la promozione della

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

MESE DI MAGGIO SACRE QUARANTORE - PEREGRINATIO MARIÆ

MESE DI MAGGIO SACRE QUARANTORE - PEREGRINATIO MARIÆ PONTIFICIA BASILICA COLLEGIATA Santa Maria dell Elemosina DParrocchia Matrice - Santuario Mariano Biancavilla MESE DI MAGGIO SACRE QUARANTORE - PEREGRINATIO MARIÆ dall'1 al 31 maggio 2014 ore 08:00 19:00

Dettagli

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI Diocesi di Padova Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA DIOCESI HA COMPIUTO È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Dettagli

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi.

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi. E la mostra Ufficiale delle Missionarie della Carità per divulgare il Carisma e l Opera che la Beata Teresa di Calcutta è riuscita ad impetrare nella quotidianità. E stata realizzata nel 2003 - con testi

Dettagli

Decreti di pubb icazione dei Catechismi a Conferenza Episcopa e Italiana

Decreti di pubb icazione dei Catechismi a Conferenza Episcopa e Italiana Decreti di pubb icazione dei Catechismi a Conferenza Episcopa e Italiana Il 3 aprile 1988, i Vescovi italiani hanno indirizzato alla comunità ecclesiale una Lettera per la riconsegna del testo "Il rinnovamento

Dettagli

Scuola Primaria e dell Infanzia Paritaria

Scuola Primaria e dell Infanzia Paritaria Scuola Primaria e dell Infanzia Paritaria Istituto Sacro Cuore Via Solferino 16-28100 Novara Tel. 0321/623289 - Fax. 0321/331244 In internet: www.scuolesacrocuore.it - E mail: novara@scuolesacrocuore.it

Dettagli

BASILICA DEL SANTO Padova, 3-4- 5 novembre 2011

BASILICA DEL SANTO Padova, 3-4- 5 novembre 2011 Confraternita di San Jacopo di Compostella Basilica del Santo Padova --6 novembre 0 Venerdì novembre Ore 08.00 Camposampiero - Messa nel Santuario della Visione, al termine benedizione e consegna della

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso 2015-16 per i ragazzi di V elem. ed i loro genitori

Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso 2015-16 per i ragazzi di V elem. ed i loro genitori Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso 2015-16 per i ragazzi di V elem. (I anno in preparazione alla Cresima)

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Con noi divise il pane

Con noi divise il pane Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano Con noi divise il pane Calendario del Percorso 2015-16 Cari genitori, di seguito avete il calendario di questo primo anno del percorso

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

MISSIONARIO VINCENZIANO

MISSIONARIO VINCENZIANO GMV: origini, identità, attività... GRUPPO MISSIONARIO VINCENZIANO Origine e storia Bisogna risalire ai primi anni del dopoguerra per trovare la fonte da cui scaturì il MOVIMENTO MISSIONARIO VINCENZIANO.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Descrizione del Processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

Descrizione del Processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Venga il tuo Regno! COMMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI Descrizione del Processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi 3 ottobre 2014 Contenuto Il processo in

Dettagli

Comunità Magnificat - Fraternità di Marti. Mese di Settembre 2015

Comunità Magnificat - Fraternità di Marti. Mese di Settembre 2015 Comunità Magnificat - Fraternità di Marti Rinnovamento nello Spirito Santo Mese di Settembre 2015 lunedì 7 settembre 2015 martedì 8 settembre 2015 Solennità della natività di Maria Santissima + compleanno

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

II European Franciscan Meeting Santiago de Compostela 9-15 agosto 2009

II European Franciscan Meeting Santiago de Compostela 9-15 agosto 2009 II European Franciscan Meeting Santiago de Compostela 9-15 agosto 2009 Giovani provenienti da tutta Europa insieme Francescani da 800 anni annunciatori di cristo Obiettivi - Incontrare Cristo seguendo

Dettagli

GENNAIO 2013 MARTEDÌ 1 MARIA SS. MADRE DI DIO

GENNAIO 2013 MARTEDÌ 1 MARIA SS. MADRE DI DIO GENNAIO 2013 1 MARIA SS. MADRE DI DIO 2 3 4 5 6 S. BASILIO VESCOVO S. GENOVEFFA Primo Venerdì del mese S. ERMETE S. AMELIA EPIFANIA DI NOSTRO SIGNORE APPUNTAMENTI Giornata Mondiale della Pace ore 11.00

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

Padre Temistocle è presente per le confessioni fino a lunedì 6 Aprile.

Padre Temistocle è presente per le confessioni fino a lunedì 6 Aprile. COMUNITÀ PASTORALE S. MARIA MADDALENA PARROCCHIA S. GIULIO CAVENAGO DI BRIANZA TEL FAX 02.950.1010 - cavenago@chiesadimilano.it PROMEMORIA DA LUNEDI 6 A DOMENICA 12APRILE 2015 Domenica 5 SOLENNITA DI PASQUA

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco. ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr

PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco. ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr - TAPPA MISTAGOGICA (POST-CRESIMA) 1 anno - 2 anno. Testo del Catechismo

Dettagli

Il Convegno Regionale dei Gruppi del

Il Convegno Regionale dei Gruppi del E D I T O D A L L A C O N F R A T E R N I T A D E L S A N T I S S I M O S A C R A M E N T O DI S A N T A M A R I A IN T R A S T E V E R E I miei Gruppi di Preghiera di Roma e del Lazio A N N O V I I I

Dettagli

pastorale della salute diocesi di brescia

pastorale della salute diocesi di brescia pastorale della salute diocesi di brescia PROGRAMMAZIONE 2009/2010 Un solo pane, un unico corpo FORMAZIONE E SPIRITUALITÀ Formazione pastorale nelle comunità parrocchiali, gruppi, associazioni Se un membro

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Venga il Tuo Regno! COMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Cari promotori

Dettagli

STATUTO DELLA ONLUS MUSEO DELLA SINDONE

STATUTO DELLA ONLUS MUSEO DELLA SINDONE 2012 Museo della Sindone STATUTO DELLA ONLUS MUSEO DELLA SINDONE Approvato dal Consiglio Direttivo della Confraternita del SS. Sudario nella seduta del 4 dicembre 2012 TITOLO I STATUTO Art. 1 E costituita

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 I lavori svolti in questo laboratorio hanno messo in luce tre aspetti che definiremmo di carattere generale: In primo luogo

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Città di Moroto Regione del Karamoja Stato: Uganda

Città di Moroto Regione del Karamoja Stato: Uganda Città di Moroto Regione del Karamoja Stato: Uganda "Andate e fate discepoli tutti i popoli!" Toloto kituruwosi ngitungaangakwapin daadang kgikaswomak kang Venerdì 26 luglio ha preso avvio anche a Moroto

Dettagli

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Corso Chierichetti Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Colori liturgici I paramenti e gli abiti del sacerdote cambiano di colore a seconda delle diverse circostanze, soprattutto in funzione dei diversi

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese 10 Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese N O T A La Chiesa Presbiteriana Coreana Chanyang di Milano e Piacenza nel 1997 chiede di essere accolta

Dettagli

L incontro con i cresimandi. 31 marzo, sabato pomeriggio in San Pio V.

L incontro con i cresimandi. 31 marzo, sabato pomeriggio in San Pio V. Tre giorni di festa, dal 30 marzo al 1 aprile, hanno animato la Parrocchia di San Pio V che ha vissuto intensamente la propria Missione Cittadina. Una missione che, partendo dall interno della comunità

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario Liturgico Ottobre 2013 Il mese di ottobre è dedicato alla devozione al SS. Rosario. Inoltre nelle Cappelle del Cuore Immacolato di Maria a Campi Bisenzio e della

Dettagli

MARZO 2016 21.00 Consiglio pastorale parrocchiale

MARZO 2016 21.00 Consiglio pastorale parrocchiale 1 M MARZO 2016 21.00 Consiglio pastorale parrocchiale 2 M 3 G 4 V 5 S 6 D 7 L 8 M 18.00 Messa per gli ammalati 21.00 Amici della Certosa Venerdì di Quaresima Memoria della Passione e Via Crucis IV Domenica

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it Nardò, 15/09/2012 Memoria della B.V. M. Addolorata A S.E. Vescovo Mons. Domenico Caliandro ai delegati parrocchiali

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

Via Crucis in Duomo con l'arcivescovo. Per quattro martedì alle 21, sul tema Lo spettacolo della croce (dal Vangelo di Luca).

Via Crucis in Duomo con l'arcivescovo. Per quattro martedì alle 21, sul tema Lo spettacolo della croce (dal Vangelo di Luca). Parrocchia Santa Maria Segreta QUARESIMA 2014 Chi digiuna si rende trasparente, e gli altri lo diventano per lui. Il dolore degli altri gli arriva al cuore ed egli è senza resistenza. Chi dunque non vuole

Dettagli

Quaresima 2015. Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia

Quaresima 2015. Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia Quaresima 2015 Cammino degli adulti Unità Pastorale Centro Storico Brescia Quaresima è il tempo propizio, è l occasione che annualmente il Signore ci dona per convertirci, per rimettere al centro della

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

PROGRAMMA CONGRESSO VI RACCOMANDO I MIEI AMATI POVERI S. FIDENZIO (VERONA) 2011

PROGRAMMA CONGRESSO VI RACCOMANDO I MIEI AMATI POVERI S. FIDENZIO (VERONA) 2011 PROGRAMMA CONGRESSO VI RACCOMANDO I MIEI AMATI POVERI S. FIDENZIO (VERONA) 2011 CONGRESSO ASSOCIAZIONE LAICI CANOSSIANI: domenica 31luglio a domenica 7 agosto 2011 CRITERI DI PARTECIPAZIONE: Ogni Provincia

Dettagli

UNIO FRATRUM MINORUM EUROPAE

UNIO FRATRUM MINORUM EUROPAE X ASSEMBLEA DELL UFME Lisbona / Fatima (Portogallo) - 17-22 ottobre 2011 Europa, una missione e una sfida PROGETTO OFM PER L EUROPA Instrumentum Laboris INTRODUZIONE Il testo del Progetto Europa che viene

Dettagli

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti Terebinto 4 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA

Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA Orientamenti pastorali per il triennio 2016/2019 Che cosa ci chiede oggi il Signore? Che cosa chiede alla chiesa pistoiese?

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione

Dettagli

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9 STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi 9 Andrea Mariani Gioia e periferie: come e dove per un etica cristiana Dalla Evangelii Gaudium di Papa Francesco Presentazione di Sua Eccellenza Angelo Massafra 2015,

Dettagli

Nei prossimi giorni verranno inviati alle Strutture in indirizzo, gli Inviti Omaggio per ottenere i biglietti di ingresso gratuiti per la Fiera.

Nei prossimi giorni verranno inviati alle Strutture in indirizzo, gli Inviti Omaggio per ottenere i biglietti di ingresso gratuiti per la Fiera. Data 25 Settembre 2014 Protocollo: 261/14/ML/cm Servizio: Politiche Industria Contrattazione Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Oggetto: Inviti Fiera Ambiente e Lavoro Bologna 23 ottobre 2014

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli