PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE -MATEMATICA 2006/2007 Modelli Matematici per la Società Incontro del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE -MATEMATICA 2006/2007 Modelli Matematici per la Società Incontro del 15.02.07"

Transcript

1 PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE -MATEMATICA 2006/2007 Modelli Matematici per la Società Incontro del CODICI MONOALFABETICI E ANALISI DELLE FREQUENZE (organizzata da Francesca Visentin) Riprendiamo alcuni concetti di crittografia "antica" discussi nell'incontro del , per illustrare la loro possibilità di decrittazione. Un codice si dice monoalfabetico quando usa un solo alfabeto cifrante. Il più noto tra i codici antichi di questo tipo è quello che va sotto il nome di codice di Giulio Cesare in cui ogni lettera nel messaggio viene cambiata con quella che nell alfabeto la segue di tre posizioni. Indichiamo con A l insieme costituito dalle 26 lettere maiuscole dell alfabeto, un testo T è una successione finita di elementi di A. L idea di Cesare era quella di sostituire ogni lettera in T con la lettera che la segue in A a tre passi di distanza, considerando ad un passo da Z la A (come se l alfabeto fosse scritto in circolo), per ottenere il testo cifrato C. Scrivendo su due righe successive l alfabeto in chiaro e l alfabeto cifrante, il codice di Giulio Cesare funziona in questo modo: A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C Esempio: T-Testo in chiaro: A L E A I A C T A E S T, C-Testo cifrato: D O H D L D F W D H V W. Naturalmente il discorso si può generalizzare a quanti posti si voglia di distanza nell alfabeto. Ad esempio nell alfabeto standard a 26 lettere è possibile generare 25 diverse cifrature significative (esclusa quella identica). Il problema principale di questo codice è che ha un numero molto limitato di chiavi (25) per cui procedendo con pazienza chiunque può venirne a capo abbastanza semplicemente. Un sistema di codifica che almeno per molto tempo fu ritenuto molto più sicuro è il metodo di Vigenère che si basa su un sistema crittografico polialfabetico. Questo metodo però fu ritenuto a lungo anche molto complicato e fino a quando (nel 1700 circa) i crittoanalisti non divennero altamente specializzati nella decifrazione si preferì continuare ad usare sistemi crittografici monoalfabetici però a chiave, per complicare la decifrazione. Questo tipo di cifrario si ottiene inserendo le lettere (considerate senza ripetizione) di una chiave all inizio dell alfabeto cifrante e inserendo tutte le altre di seguito nel loro ordine naturale, partendo dalla lettera che segue l ultima lettera della chiave. Ad esempio se la parola chiave è universale otteniamo: A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z U N I V E R S A L M O P Q T W X Y Z B C D F G H J K In questo modo otteniamo una distribuzione casuale dell alfabeto in cui bisogna ricordare solo una parola chiave. Questa cifratura è più complicata di quella di Cesare, eppure i decrittatori già prima dell anno 1000 riuscirono a trovare una via che non li costringeva a provare miliardi di permutazioni: l analisi delle frequenze. Un enorme contributo a questo metodo di decrittazione fu dovuto alla cultura araba nel periodo tra il IX e X secolo, in particolare il 1

2 trattato più antico in cui compare la descrizione del procedimento è un trattato di al-kindi (detto il filosofo degli Arabi ) il quale scrisse 290 opere sui più vari argomenti: matematica, medicina, musica, linguistica. L opera a cui facciamo riferimento si intitola Sulla decifrazione dei messaggi criptati e fu ritrovata solo nel 1987 nell archivio ottomano di Istanbul. L opera contiene ampie informazioni circa la statistica, la fonetica e la sintassi della lingua araba e, spiegato in due paragrafi, ma in modo estremamente semplice il processo di decrittazione basato sull analisi delle frequenze. In ogni lingua le lettere dell alfabeto non compaiono con la stessa frequenza nella composizione delle parole. Ad esempio in italiano lettere come la A e la E sono molto più usate di lettere come la Q o la Z. Queste caratteristiche sono determinabili mediante l analisi di testi scritti, contando materialmente le volte che le singole lettere compaiono nel testo e poi facendo le percentuali sul totale. Naturalmente per ottenere un risultato significativo il testo deve essere abbastanza lungo e non particolarmente specifico, ad esempio da un testo concernente l uva zibibbo si potrebbero trovare risultati molto difformi dalla media, in quanto comparirebbero molto più spesso le lettere z e b che invece hanno frequenze abbastanza basse. Riportiamo per curiosità la tabella delle lettere dell alfabeto (dalla più alla meno usata) relative alle lingue: italiano, francese, inglese, spagnolo e tedesco. Per quello che riguarda la lingua italiana indicheremo anche la percentuale di frequenza. ITALIANO FRANCESE INGLESE SPAGNOLO TEDESCO Frequenza E E E E E A N T A N I A A O R O 9.83 S O S I N 6.88 R I R S L 6.51 I N I T R 6.37 U S N U T 5.62 T R L D S 4.98 O H D A C 4.50 L L C H D 3.73 D D T G P 3.05 C C U L U 3.01 M U P O M 2.51 P M M C V 2.10 V F Y M G 1.64 F P Q B H 1.54 B G G Z F 0.95 G W V F B 0.92 X Y H W Q 0.51 H B F K Z 0.49 Q V B V J 0 Y K J P K 0 Z X Z J W 0 J J K Q X 0 K Q W X Y 0 W Z X Y La tabella mostra come l ordine delle lettere vari moltissimo da lingua a lingua. 2

3 Suggerimento sul modo di procedere con il metodo dell analisi delle frequenze: i decrittatori, invece di mettersi alla ricerca della permutazione giusta che porta l alfabeto cifrante in quello naturale, si misero ad analizzare il testo cifrato per determinare la frequenza con cui comparivano le singole lettere presenti nel testo stesso. Questo procedimento è possibile se si conosce la lingua in cui il messaggio è stato scritto. Comunque è facile immaginare (anche se non è sempre così) che in generale i messaggi segreti siano scritti nella lingua del paese che li invia. Supponiamo di avere un testo cifrato in italiano abbastanza lungo da poter analizzare le frequenze delle lettere che lo compongono. Dopo questa analisi, se la lettera che compare più frequentemente è ad esempio L, è molto facile che essa corrisponda nel testo in chiaro ad una delle tre vocali A, E oppure I che hanno le frequenze più alte e quasi simili nella lingua italiana. Per cominciare a fare un ipotesi di lavoro si può assumere L=E, poi se P è la seconda in ordine di frequenza P=A e così via. Dato che le lettere più comuni in italiano sono quattro vocali: E, A, I, O, per poter determinare qualche consonante può essere interessante controllare nel messaggio quali sono le lettere meno comuni. Mettiamo che la C sia la lettera di frequenza più bassa, dato che in italiano le lettere meno comunemente usate sono la Q e la Z, la C è un buon candidato per rappresentare una di queste lettere. A questo punto conviene controllare le stringhe che contengono la C, per vedere quale lettera la segue. Infatti nella lingua italiana la Q è sempre seguita dalla U, quindi se nel messaggio cifrato non troviamo sempre la stessa lettera dopo la C possiamo abbandonare l idea di C=Q e tentare con C=Z. Se invece compare sempre la stessa lettera allora tentiamo con C=Q e abbiamo anche trovato un altra corrispondenza, quella relativa alla lettera U. Si può anche passare alla ricerca di parole comuni, ad esempio la parola NON è molto usata in italiano, se si trova una sequenza con tre lettere di cui quelle esterne uguali si può immaginare che esse rappresentino la N e la O. Così continuando, e rivedendo man mano le ipotesi fatte, in quanto varie frequenze sono molto vicine, con un numero ragionevole di tentativi si può arrivare a decifrare il messaggio. Quello che abbiamo descritto è un procedimento molto più complesso, ma ricorda comunque il procedimento che normalmente si segue per risolvere gli schemi di parole crociate crittografate senza chiave. Per secoli la cifratura per sostituzione monoalfabetica a chiave aveva garantito la segretezza; ma lo sviluppo dell analisi delle frequenze prima in Arabia, poi in Europa provò la debolezza del sistema; anche se solo nel 1700 si passò decisamente al metodo di Vigenère. 3

4 ANALISI DELLE FREQUENZE DI UN MESSAGGIO CIFRATO Dato il seguente messaggio cifrato (in italiano, usando però l alfabeto a 26 lettere): B N Y D T N G N A V O T F N C K C F S V B H F T B 2 3 G V Y K T B V T T Y R J B V T I V H T B H V G V H 4 5 F T G O C F Z T B C V B Y J D V Z T B B T F V B N 6 7 Y Y N B C H H V A V D Y N B V Y J B V C V Y I C F 8 9 S C Z T G H F C G N B G V I V Y N T Y Y T Y V I N F H T A V G R N Y H T V B A V K V A J T Y N N Z T B T J B N A V H H C V B R J V R U V N A N R U N V Y J D V Z T B B T F V G V D F N G N B H V B C G D C B H T B N T Z N B H N T Y Y C G D N A T Y N Y C R T Y N D N F G C H H C D C F G V T H N F T D V T V R V H H T A V B V A V O T F N C K C F S G C B C Z C Y H C F V G D N H H C G V A N Y Y T Y N S S N N G T B B C R U N V B D T N G N R N T Y Z N B C J B Y J D C Z T B B T F C Z T B N G G J B C A V Y C F C G T A V N G G N F Y C D J C K N B V F B N T R C B C G R N B Q T G C Y C S J T F A T B A C E J N Y Y C R U N Y C R V F R C B A T E J V B A V B N Y Y N B C H H V A V D Y N B V Y J B V C G J R R N G G V K N T Y Y N A V H H C S V F T B C D N F Y N K V N A N Y D T N G N V B R C B H F T B A C G V H F T Y C F C A C D C Y T H N F Q T B C H H N T Y R J B V Y J D V Z T B B T F V G V F N R T B C T O T F G V R J F T F N E J T B H V G C B C N D N F R U N R V C T R R T A N A C D C Y T H N F Q T B C H H N 48 TOTALE LETTERE: 600 1) Decrittare il messaggio usando il metodo dell analisi delle frequenze. 2) Scrivere l alfabeto cifrante e determinare la parola chiave. 3) Rispondere alla domanda inserita nel messaggio. NOTA: Il messaggio non è sufficientemente lungo per ottenere che le frequenze si attestino ai valori indicati in tabella, però l ordine decrescente di frequenza con cui compaiono le lettere nel messaggio è nella maggior parte dei casi rispettato. 4

5 SOLUZIONE (non data agli studenti, per farli lavorare autonomamente a casa) 1) FREQUENZE LETTERE NEL MESSAGGIO Cifrante Numero Percentuale N V T B C Y F H G R A D J Z K S U O I E Q CORRISPONDENZE Cifrante Cifrata Numero Percentuale N E V I T A B N C O Y L F R H T G S R C A D D P J U Z M K V S G U H O F I B E Q Q Z

6 Testo in chiaro e cifrato B N Y D T N G N A V O T F N C K C F S V B H F T B 2 N E L P A E S E D I F A R E O V O R G I N T R A N 3 G V Y K T B V T T Y R J B V T I V H T B H V G V H 4 S I L V A N I A A L C U N I A B I T A N T I S I T 5 F T G O C F Z T B C V B Y J D V Z T B B T F V B N 6 R A S F O R M A N O I N L U P I M A N N A R I N E 7 Y Y N B C H H V A V D Y N B V Y J B V C V Y I C F 8 L L E N O T T I D I P L E N I L U N I O I L B O R 9 S C Z T G H F C G N B G V I V Y N T Y Y T Y V I N 10 G O M A S T R O S E N S I B I L E A L L A L I B E 11 F H T A V G R N Y H T V B A V K V A J T Y N N Z T 12 R T A D I S C E L T A I N D I V I D U A L E E M A 13 B T J B N A V H H C V B R J V R U V N A N R U N V 14 N A U N E D I T T O I N C U I C H I E D E C H E I 15 Y J D V Z T B B T F V G V D F N G N B H V B C G D 16 L U P I M A N N A R I S I P R E S E N T I N O S P 17 C B H T B N T Z N B H N T Y Y C G D N A T Y N Y C 18 O N T A N E A M E N T E A L L O S P E D A L E L O 19 R T Y N D N F G C H H C D C F G V T H N F T D V T 20 C A L E P E R S O T T O P O R S I A T E R A P I A 21 V R V H H T A V B V A V O T F N C K C F S G C B C 22 I C I T T A D I N I D I F A R E O V O R G S O N O 23 Z C Y H C F V G D N H H C G V A N Y Y T Y N S S N 24 M O L T O R I S P E T T O S I D E L L A L E G G E 25 N G T B B C R U N V B D T N G N R N T Y Z N B C J 26 E S A N N O C H E I N P A E S E C E A L M E N O U 27 B Y J D C Z T B B T F C Z T B N G G J B C A V Y C 28 N L U P O M A N N A R O M A N E S S U N O D I L O 29 F C G T A V N G G N F Y C D J C K N B V F B N T R 30 R O S A D I E S S E R L O P U O V E N I R N E A C 31 C B C G R N B Q T G C Y C S J T F A T B A C E J N 32 O N O S C E N Z A S O L O G U A R D A N D O Q U E 33 Y Y C R U N Y C R V F R C B A T E J V B A V B N Y 34 L L O C H E L O C I R C O N D A Q U I N D I N E L 35 Y N B C H H V A V D Y N B V Y J B V C G J R R N G 36 L E N O T T I D I P L E N I L U N I O S U C C E S 37 G V K N T Y Y N A V H H C S V F T B C D N F Y N K 38 S I V E A L L E D I T T O G I R A N O P E R L E V 39 V N A N Y D T N G N V B R C B H F T B A C G V H F 40 I E D E L P A E S E I N C O N T R A N D O S I T R 41 T Y C F C A C D C Y T H N F Q T B C H H N T Y R J 42 A L O R O D O P O L A T E R Z A N O T T E A L C U 43 B V Y J D V Z T B B T F V G V F N R T B C T O T F 44 N I L U P I M A N N A R I S I R E C A N O A F A R 45 G V R J F T F N E J T B H V G C B C N D N F R U N 46 S I C U R A R E Q U A N T I S O N O E P E R C H E 47 R V C T R R T A N A C D C Y T H N F Q T B C H H N 48 C I O A C C A D E D O P O L A T E R Z A N O T T E TOTALE LETTERE: 600 6

7 Testo in chiaro N E L P A E S E D I F A R E O V O R G I N T R A N 3 4 S I L V A N I A A L C U N I A B I T A N T I S I T 5 6 R A S F O R M A N O I N L U P I M A N N A R I N E 7 8 L L E N O T T I D I P L E N I L U N I O I L B O R 9 10 G O M A S T R O S E N S I B I L E A L L A L I B E R T A D I S C E L T A I N D I V I D U A L E E M A N A U N E D I T T O I N C U I C H I E D E C H E I L U P I M A N N A R I S I P R E S E N T I N O S P O N T A N E A M E N T E A L L O S P E D A L E L O C A L E P E R S O T T O P O R S I A T E R A P I A I C I T T A D I N I D I F A R E O V O R G S O N O M O L T O R I S P E T T O S I D E L L A L E G G E E S A N N O C H E I N P A E S E C E A L M E N O U N L U P O M A N N A R O M A N E S S U N O D I L O R O S A D I E S S E R L O P U O V E N I R N E A C O N O S C E N Z A S O L O G U A R D A N D O Q U E L L O C H E L O C I R C O N D A Q U I N D I N E L L E N O T T I D I P L E N I L U N I O S U C C E S S I V E A L L E D I T T O G I R A N O P E R L E V I E D E L P A E S E I N C O N T R A N D O S I T R A L O R O D O P O L A T E R Z A N O T T E A L C U N I L U P I M A N N A R I S I R E C A N O A F A R S I C U R A R E Q U A N T I S O N O E P E R C H E C I O A C C A D E D O P O L A T E R Z A N O T T E 2) Alfabeti in chiaro e cifrante: A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z T I R A N O S U V W X Y Z B C D E F G H J K L M P Q Chiave: tirannosauro 7

8 4) I lupi mannari che si presentano in ospedale sono 3. Per comprendere meglio il ragionamento da seguire, cominciamo a supporre che ci sia un solo lupo mannaro. La prima notte di plenilunio, quando tutti i cittadini di Fareovorg escono e si incontrano tra loro, tutti i non trasformati vedono un lupo mannaro, invece il cittadino che si è trasformato in lupo mannaro non ne vede nessuno. Sapendo però che in paese c è almeno un lupo mannaro, capisce di essere lui e si reca in ospedale. Se invece ci sono due lupi mannari, la prima notte tutti i cittadini non trasformati vedono due lupi mannari, ma i due trasformati ne vedono uno solo, però sanno che in paese c è almeno un lupo mannaro e quindi non si stupiscono e non hanno motivo di pensare che ce ne sia più di uno. La seconda notte di plenilunio però, quando ognuno di loro vede ancora un solo lupo mannaro in giro per il paese comprende che i lupi mannari devono essere due, perché in caso contrario l unico lupo sarebbe andato in ospedale la prima notte e (vedendone uno solo) capisce che l altro è lui. Così dopo la seconda notte i due lupi si recano in ospedale. Il ragionamento può valere per un numero qualsiasi n di lupi mannari, che, quindi, dopo la n- sima notte si rendono conto di esserlo e vanno a farsi curare. Allora, dato che nel nostro caso questo avviene dopo la terza notte, i lupi mannari sono tre. 8

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Crittografia. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Crittografia. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano Crittografia Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice. Solitamente, i meccanismi crittografici

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Analisi di programmi: Crittografia

Analisi di programmi: Crittografia Analisi di programmi: Crittografia Come caso concreto di sistema, proviamo ad abbozzare e a vedere una prima implementazione di un sistema di crittografia a chiave pubblica La crittografia studia le tecniche

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 18/7/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

LICEO STATALE ENRICO MEDI CON INDIRIZZI:

LICEO STATALE ENRICO MEDI CON INDIRIZZI: Verbale del primo incontro con gli studenti: Martedì 12 Novembre 2013, ore 13:45 16:45 Dopo una breve introduzione alle finalità del Progetto dal titolo Crittografia e crittanalisi, viene illustrato con

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

UN MESSAGGIO MISTERIOSO

UN MESSAGGIO MISTERIOSO PRIMO MODULO UN MESSAGGIO MISTERIOSO Per poter analizzare gli aspetti relativi alla comunicazione,soprattutto con i bambini di scuola elementare, è necessario proporre esperienze coinvolgenti e stimolanti

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) [nota: Nel testo sono riportate tra virgolette alcune domande che insegnanti e studenti

Dettagli

1. la probabilità che siano tutte state uccise con pistole; 2. la probabilità che nessuna sia stata uccisa con pistole;

1. la probabilità che siano tutte state uccise con pistole; 2. la probabilità che nessuna sia stata uccisa con pistole; Esercizi di Statistica della 5 a settimana (Corso di Laurea in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Esercizio 1. L FBI ha dichiarato in un rapporto che il 44% delle vittime di un omicidio

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici

Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici Cosa sono le Vlan? Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici Le Vlan sono un tipo di rete particolare che permettono di creare tante reti logiche a partire da una singola rete fisica. Questo significa

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI È possibile importare i dati relativi ai LIFO di esercizi non gestiti con Arca2000? La risposta è Sì. Esistono tre strade per recuperare i dati LIFO per gli articoli

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette Crittografia Cenni Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica La crittografia! Scienza che si occupa di proteggere l informazione rendendola sicura, in modo che un utente

Dettagli

Premesse alla statistica

Premesse alla statistica Premesse alla statistica Versione 22.10.08 Premesse alla statistica 1 Insiemi e successioni I dati di origine sperimentale si presentano spesso non come singoli valori, ma come insiemi di valori. Richiamiamo

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro Appunti ed esercizi di combinatoria Alberto Carraro December 2, 2009 01 Le formule principali per contare Disposizioni Sia A un insieme di n 1 elementi distinti Le sequenze di 1 k n elementi scelti senza

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Tabella 7. Dado truccato

Tabella 7. Dado truccato 0 ALBERTO SARACCO 4. Compiti a casa 7novembre 200 4.. Ordini di grandezza e calcolo approssimato. Esercizio 4.. Una valigia misura 5cm di larghezza, 70cm di lunghezza e 45cm di altezza. Quante palline

Dettagli

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Vediamo come utilizzare Word per costruire un modulo compilabile, ovvero una scheda che contenga delle parti fisse di

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 Prof. Michelangelo Di Stasio Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Piedimonte Matese (CE) michelangelodistasio@tin.it SOMMARIO Si propone la

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

Introduzione al sistema modale

Introduzione al sistema modale Introduzione al sistema modale a cura di Massimo Mantovani, Roberto Poltronieri, Lorenzo Pieragnoli La scala maggiore di Do, composta dalle note Do Re Mi Fa Sol La Si Do, è basata sulla struttura Tono

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 3 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un prestito di 12000e viene rimborsato in 10 anni con rate

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo Guida d'installazione ed Utilizzo Installazione Per installare il modulo è sufficiente copiare la cartella app del pacchetto del modulo nella cartella principale dell'installazione di Magento dove è già

Dettagli

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA NOZIONI DI INFORMATICA Il PC è composto solitamente di tre parti principali: - Il Case, ovvero il contenitore del cuore del computer, da qui si accende

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche - Matematica

Progetto Lauree Scientifiche - Matematica Progetto Lauree Scientifiche - Matematica p. 1/1 Progetto Lauree Scientifiche - Matematica Università degli Studi di Perugia Liceo Donatelli - Terni Quarto Incontro 7 marzo 2007 Progetto Lauree Scientifiche

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Esame dell 8 settembre 2012

Esame dell 8 settembre 2012 Basi di Dati e Sistemi Informativi Errori ricorrenti nella progettazione concettuale Questo documento ha, come scopo, presentare alcuni gravi errori che ricorrono spesso nella progettazione concettuale

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso

Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso Olitech Informatica Telematico Accise Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso Versione del manuale: 26-01-2010 1 Indice Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso... 1 Indice... 2 Funzionalità

Dettagli

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Il test di valutazione delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi aritmetici (AC-MT nuova edizione) è composto da tre diverse

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Guida passo per passo alla creazione di scenari espositivi:

Guida passo per passo alla creazione di scenari espositivi: Guida passo per passo alla creazione di scenari espositivi: Gli esempi mostrati in questa descrizione servono solo a scopi informativi e perciò molto semplificati. 1. Per primo è necessario attivare i

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli