Scheda di valutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda di valutazione"

Transcript

1 Farmaci antiemetici antiserotoninergici Scheda di valutazione Individuazione della sovrapponibilità clinica negli usi prevalenti e delle eventuali indicazioni esclusive Rapporto tecnico a cura del gruppo di lavoro multidisciplinare Aven Nell interno Il gruppo di lavoro multidisciplinare 2 1. Indicazioni registrate 3 Commenti generali alle indicazioni da scheda tecnica 4 2. Impiego in specifici sottogruppi di pazienti 5 3. Formulazioni disponibili in commercio 6 Sintesi della gara effettuata nel Sintesi delle principali novità del periodo Le raccomandazioni delle linee guida 10 Conclusioni 11 Valutazioni finali del panel 12 Bibliografia 13 ALLEGATO 1. Dosaggi nei trials testa a testa e conclusioni degli studi ALLEGATO 2. Sintesi degli studi sul palonosetron 18 ALLEGATO 3. Sintesi degli studi sul dolasetron 19 ALLEGATO 4. Sicurezza 20-21

2 Gruppo di lavoro multidisciplinare Aven Clinici Dr. Andrea Ardizzoni (Oncologia Az. Osp. di PR) Dr. Alberto Bagnulo (Medicina Osp. Correggio Az. USL di RE) Dr.ssa Elena Bandieri (Oncologia Osp. Mirandola Az. USL di MO) Dr.ssa Raffaella Bertè (Oncologia Az. USL di PC) Prof. Pierfranco Conte (Oncologia - Az. Osp. di MO) Dr. Carlo Di Donato (Med. Int. Osp. Vignola Az. USL di MO) Dr.ssa Elisa Gasparini (Medicina Osp. Montecchio Az. USL di RE) Dr. Francesco Ghisoni (Med. Int. Oncologia Osp. Fidenza Az. USL di PR) Dr. Giancarlo Izzi (Pediatria e Oncoematologia Az. Osp. di PR) Dr. Antonio Lazzaro ( Ematologia Az. USL di PC ) Dr. Giuseppe Longo (OBOE - Az. Osp. di MO) Dr. Luciano Masini (Ematologia ASMN di RE) Dr.ssa Gabriella Moretti (Oncologia ASMN di RE) Dr. Giampaolo Rossi (Medicina Osp. Guastalla Az. USL di RE) Direzione Sanitaria Dr. Massimo Fabi (Az. USL di PR) Farmacisti Dr.ssa Nilla Poncemmi (Az.Osp di RE) Dr. Mauro Miselli (SIDS di RE) AVEN Dr.ssa Nilla Viani (Direttore Operativo) CeVEAS Dr. Giulio Formoso Dr. Nicola Magrini Dr. Luca Vignatelli ABBREVIAZIONI RCT: studio randomizzato controllato Ev: endovena Sc: sottocute Im: intramuscolo Pz: pazienti Impaginazione e revisione editoriale: Barbara Paltrinieri (CeVEAS) Pag. 2

3 1. Indicazioni registrate (come riportate testualmente in scheda tecnica) Principi attivi Ondasetron Tropisetron Granisetron Dolasetron Palonosetron Nomi commerciali ZOFRAN NAVOBAN KYTRIL ANZEMET ALOXI Vie di somministrazione disponibili os / rettale ev / im os ev / im / sc os ev / im os ev ev A Prevenzione e controllo di nausea e vomito indotti da chemioterapia A1 Controllo della nausea e del vomito indotti da chemioterapia antiblastica negli adulti e nei bambini. A2 Prevenzione della nausea e del vomito acuti, associati a chemioterapia oncologica altamente emetogena e la prevenzione della nausea e del vomito associati a chemioterapia oncologica moderatamente emetogena. B Prevenzione e trattamento degli episodi acuti e ritardati di nausea e vomito indotti da chemioterapia. C Prevenzione e trattamento della nausea e del vomito nei pazienti che ricevono un ciclo iniziale o cicli ripetuti di chemioterapia antiblastica (ivi incluso il cisplatino a dosi elevate) D Prevenzione e trattamento degli episodi acuti e ritardati di nausea e vomito indotti da radioterapia. Nei bb solo ev D1 Controllo della nausea e vomito indotti da radioterapia nell adulto e nel bambino > 4 anni E Profilassi e trattamento di nausea e vomito (emesi) postoperatori E1 Trattamento della emesi post-operatoria F Profilassi e trattamento della nausea e vomito post-operatori in pazienti pediatrici di età > a 2 anni. G Prevenzione della emesi postoperatoria in pazienti ad alto rischio, come nella chirurgia ginecologica intraddominale o con all'anamnesi una storia di emesi postoperatoria. Pag. 3

4 Commenti generali alle indicazioni da scheda tecnica Le indicazioni A, A1, A2, B, C sono state accorpate nell indicazione Prevenzione di nausea e vomito indotti da chemioterapia nell adulto, comune a tutti e 5 i principi attivi. Le indicazioni D, D1 sono state accorpate nell indicazione Prevenzione di nausea e vomito indotte da radioterapia, comune solo a ondansetron e granisetron. Si prende atto che per entrambe le precedenti indicazioni l impiego pediatrico è compreso fra le indicazioni per l ondansetron ed è previsto in scheda tecnica per il granisetron alla voce posologia. Le indicazioni E, E1, F, G sono state accorpate nell indicazione Profilassi e trattamento di nausea e vomito post-operatori, comune a ondansetron, granisetron, tropisetron e dolasetron. Si prende atto che l ondansetron è l unico farmaco indicato per la prevenzione e il trattamento di nausea e vomito post-operatori nei bambini (di età > 2 anni). Pag. 4

5 2. Impiego in specifici sottogruppi di pazienti Sottogruppo di pazienti Gravidanza e allattamento Pazienti pediatrici Indicazioni per l impiego In mancanza di studi se ne sconsiglia generalmente l uso. Nelle schede tecniche sono riportate nel dettaglio le seguenti affermazioni: ondansetron: la sicurezza in gravidanza nella specie umana non è stata stabilita. La valutazione degli studi sperimentali nell'animale non indica effetti dannosi diretti od indiretti sullo sviluppo embrio-fetale, sulla gestazione e sullo sviluppo peri e post-natale. Tuttavia, poiché gli studi nell'animale non sono sempre predittivi della risposta nell'uomo, l'ondansetron non deve essere somministrato in gravidanza. Test hanno mostrato che ondansetron passa nel latte degli animali che allattano. Si raccomanda pertanto che le madri in trattamento con ondansetron non allattino al seno. granisetron: non sono disponibili dati clinici relativi a gravidanze esposte. Gli studi su animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti su gravidanza, sviluppo embrionale/fetale, parto o sviluppo post-natale. La somministrazione di granisetron a donne in stato di gravidanza va effettuata solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico. tropisetron: controindicato in gravidanza ed allattamento. dolasetron: non vi è alcuna esperienza nell uomo. Non deve essere prescritto in gravidanza a meno che il medico ritenga che il beneficio atteso per la paziente superi il potenziale rischio per il feto. Il dolasetron mesilato non ha esplicato effetti teratogeni nell animale da esperimento e non ha influenzato negativamente né la fertilità maschile e femminile, nè lo sviluppo perinatale e postnatale della prole. Non è noto se il dolasetron o i suoi metaboliti vengano escreti nel latte materno. Pertanto non deve essere usato durante l allattamento al seno. palonosetron: gli studi su animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti su gravidanza, sviluppo embrionale/fetale, parto o sviluppo post-natale. Sono disponibili solo dati limitati ottenuti da studi su animali riguardanti l attraversamento della barriera placentare. Non vi sono esperienze di somministrazione di palonosetron durante la gravidanza umana, pertanto palonosetron non deve essere utilizzato in donne in stato di gravidanza, a meno che il medico non lo ritenga essenziale. Data l assenza di dati riguardanti l escrezione di palonosetron nel latte materno, l allattamento deve essere interrotto durante la terapia. L impiego pediatrico è previsto come indicazione registrata per ondansetron e in scheda tecnica alla voce posologia per granisetron nella prevenzione/trattamento di nausea e vomito indotte da chemioterapia e radioterapia (per l ondansetron è specificato che l età deve essere superiore a 4 anni nell impiego in corso di radioterapia). Solo ondansetron è indicato per la prevenzione e il trattamento di nausea e vomito post-operatori nei bambini (di età > 2 anni). La posologia riportata in scheda tecnica è la seguente: ondansetron: singola iniezione ev 5 mg/ml2, immediatamente prima della chemioterapia, seguita da 4 mg per os (1 cp o 1 cp orodispersibile o 5 ml di sciroppo) dopo 12 ore.tale regime va seguito da terapia orale al dosaggio di 4 mg due volte al giorno, fino a 5 giorni successivi al ciclo di trattamento; granisetron: somministrazione ev: 40 mcg/kg (fino ad una dose massima di 3 mg per somministrazione), da somministrare ev nell arco di 5 minuti, prima dell inizio della terapia citostatica. Se necessario, nell arco di 24 ore, è possibile somministrare un ulteriore dose da 40 mcg/kg, a distanza di almeno 10 minuti dall infusione iniziale. Somministrazione per os: 20 mcg/kg (fino ad un massimo di 1 mg per somministrazione), due volte al giorno, durante la terapia citostatica. Una dose da 20 mcg/kg equivale a 0,1 ml/kg di soluzione orale pediatrica. Dolasetron e palonosetron sono espressamente controindicati nei bambini e negli adolescenti < 18 anni. Per quanto riguarda tropisetron nella scheda tecnica viene specificato che l impiego in pediatria non è raccomandato. La revisione sistematica effettuata nel 2006 dall Oregon Evidence-based Practice Center ha identificato 2 RCT testa-testa di qualità almeno sufficiente, nei quali è stata valutata l efficacia di ondansetron e granisetron in età pediatrica. Non emergono differenze di efficacia tra i due farmaci somministrati endovena. Per i dosaggi utilizzati negli studi vedi allegato 1. Pag. 5

6 3. Formulazioni disponibili in commercio Principi attivi Ondasetron Tropisetron Granisetron Dolasetron Palonosetron Nomi commerciali Vie di somministrazione disponibili Formulazioni in commercio ZOFRAN NAVOBAN KYTRIL ANZEMET ALOXI os /rettale ev / im os ev / im / sc Compresse 4mg e 8mg Compresse orodispers. 4mg e 8mg Sciroppo 50ml 4mg/5ml Supposte 16mg Fiale 4mg/2ml Fiale 8mg/4ml Flacone multidose 40mg/20ml Capsule 5mg Fiale per os 5mg/5ml Fiale ev 5mg/5ml Fiale sc 5mg/1ml os ev / im os ev ev Compresse 2mg, 1mg Flacone ped 30 ml 0.2mg/ml Fiale ev 3mg/3ml Sir. preriempite 3mg/5ml ev 3mg/1ml im Compresse film rivestite 50mg 200mg Fiale ev: 12,5mg in 0,625ml 100mg in 5ml Fiale ev 0,25mg/5ml Pag. 6

7 Sintesi della gara effettuata nel 2001 Tre principi attivi antiemetici antagonisti dei recettori della serotonina (5-HT 3 ) furono ammessi alla gara in equivalenza effettuata nel 2001, ovvero ondansetron (Zofran ), granisetron (Kytril ) e tropisetron (Navoban ). Questi farmaci furono giudicati equivalenti in termini di efficacia e sicurezza per quanto riguarda l utilizzo negli impieghi prevalenti e in particolare nella prevenzione di emesi da chemioterapia altamente emetizzanti o moderatamente emetizzanti. Era stato considerato anche il fatto che la formulazione sottocute fosse disponibile solo per il tropisetron. Un altro principio attivo già disponibile, il dolasetron (Anzemet ) fu giudicato non equivalente ai tre sopra menzionati, e quindi escluso dalla gara, per la minore disponibilità di studi testa-testa (in particolare sulla prevenzione dell emesi da chemioterapia altamente emetizzante) e per un rapporto rischio-beneficio più sfavorevole (possibile azione del farmaco sull intervallo QT e sulla conduzione AV). Fu concordato di definire le dosi equivalenti sull indicazione prevalente di questi farmaci e cioè la profilassi dell emesi indotta da chemioterapia antiblastica altamente emetizzante. La decisione finale sulle formulazioni da considerare per la gara fu presa sulla base dei seguenti elementi: disamina delle dosi utilizzate negli RCT testa-testa disponibili; raccomandazioni delle Linee-Guida ASCO del 2000 e della Consensus Conference di Perugia del 1998; supporto dell opinione di un esperto riconosciuto a livello internazionale (Dott. F.Roila) valutazione delle formulazioni disponibili in Italia. Il principale problema discusso riguardò quale dosaggio di ondansetron prendere a riferimento per il confronto; pertanto venne effettuata una raccolta dati (protocolli adottati nei Centri Oncologici ed Ematologici delle Aziende AVEN e analisi dei consumi) apposita per verificare l effettivo utilizzo nella pratica clinica dei dosaggi di questi farmaci. Inoltre per il granisetron fu considerata la discrepanza tra il dosaggio utilizzato negli studi clinici (1 mg) e disponibile in commercio in altri paesi e quello invece presente sul mercato Italiano (3 mg). I risultati di tutte queste valutazioni determinarono l impostazione del lotto di gara, nel quale venivano posti in concorrenza ondansetron 8 mg verso tropisetron 5 mg verso granisetron 2 mg. Sintesi delle principali novità nel periodo Palonosetron. L ultimo arrivato fra i 5-HT 3 antagonisti, è entrato in commercio nel Sono stati reperiti tre RCT testa-testa di non inferiorità che forniscono dati sull efficacia e sulla sicurezza di questo farmaco in pazienti sottoposti a chemioterapia. 1,2,3 In 2 dei 3 RCT (Eisemberg et al, e Aapro et al, ) il palonosetron a dosaggi di 0,25 e 0,75 mg ev si è dimostrato non inferiore all ondansetron 32 mg ev e al dolasetron 100 mg ev nella prevenzione dell emesi acuta (esito principale = assenza di vomito e nessuna terapia di salvataggio; al massimo nausea lieve) da chemioterapia altamente 3 o moderatamente 1 emetizzante. Nel terzo RCT (Gralla et al, ) il palonosetron si è dimostrato superiore all ondansetron 32 mg nella prevenzione di emesi acuta da chemioterapia moderatamente emetizzante. In 2 dei 3 RCT il palonosetron si è dimostrato superiore a ondansetron 2 e dolasetron 1 nella prevenzione dell emesi tardiva (obiettivo secondario in entrambi gli studi). Secondo il CHMP dell EMEA 4 risulta tuttavia difficile trarre conclusioni sull emesi tardiva, considerando che la schedula di trattamento con i farmaci di confronto utilizzati non era ottimale (erano stati utilizzati in dose singola e non in dosi ripetute, come raccomandato nella prevenzione del vomito ritardato) e che si trattava di un outcome secondario. Va in particolare sottolineato che in questi studi non era prevista per tutti i partecipanti l associazione con il desametasone, raccomandata dalle Linee-Guida, che avrebbe potuto modificare la risposta ai farmaci in studio. In particolare, solo in uno dei due studi su pazienti sottoposti a chemioterapia moderatamente emetizzante veniva utilizzato un cortisonico, e solo in circa il 5% dei pazienti. Nello studio su pazienti sottoposti a chemioterapia altamente emetizzante veniva usato desametasone nel 67% della popolazione. (segue) Pag. 7

8 In questi studi potevano essere inclusi, a discrezione degli sperimentatori, pazienti che avessero al massimo nausea lieve, e che non avessero avuto vomito o utilizzato altri antiemetici nelle precedenti 24 ore. In tutti e tre gli studi non è chiaro se i pazienti con nausea lieve fossero bilanciati tra i gruppi. Va sottolineato che al termine degli studi (e quindi in seguito alla somministrazione dei trattamenti in studio) i pazienti con nausea lieve venivano inclusi tra i complete responders alle terapie. Per i dettagli su questi studi, si veda l allegato 2 a pag. 14. Per quanto riguarda la sicurezza del palanosetron, nel documento di discussione scientifica EMEA 4 sono riportati i dati su pazienti a cui è stato somministrato palonosetron negli studi clinici di sviluppo e registrativi: il 72% di questi (1.693 pz) ha avuto almeno un evento avverso. I più comuni sono stati eventi di tipo gastrointestinale (costipazione, diarrea, dolori addominali), cefalea, insonnia, vertigini. Così come gli altri antagonisti serotoninergici, anche palonosetron è in grado di influenzare l attività dei canali ionici cardiaci provocando delle modificazioni dell ECG; negli studi clinici questo tipo di attività non ha provocato alcun effetto clinicamente rilevante. Sono riportati per i 2 RCT in cui i pazienti sono stati sottoposti a chemioterapia moderatamente emetogena alcuni eventi avversi cardiaci, quali bradicardia, extrasistolia, tachicardia. In totale sono deceduti 35 pazienti, di cui 31 in trattamento con palonosetron e 4 con ondansetron: nessun decesso è stato valutato come trattamento correlato. Per quanto riguarda la farmacocinetica, palonosetron ha un emivita di 40 ore, circa 4 volte più lunga rispetto agli altri antagonisti serotoninergici. La maggiore emivita rispetto agli altri composti della classe potrebbe costituire il razionale dei risultati ottenuti nella prevenzione dell emesi tardiva; proprio per questo il confronto corretto andrebbe fatto con schedule che prevedano dosaggi ripetuti sulla base dell emivita di ciascun composto. Gli studi in vitro hanno dimostrato che il CYP2- D6 e, in misura minore, gli isoenzimi CYP3A4 e CYP1A2 sono coinvolti nel metabolismo del palonosetron. Il farmaco non inibisce né induce l isoenzima del citocromo P450 a concentrazioni clinicamente rilevanti. Ondansetron, granisetron e dolasetron. Una approfondita revisione sistematica pubblicata nel 2006 e realizzata con criteri espliciti dall Oregon Evidence-Based Practice Center 5 ha permesso di ri-verificare gli RCT disponibili a quella data e di ri-confrontare l efficacia e la sicurezza di questi farmaci. In particolare sono stati identificati, attraverso una ricerca bibliografica delle principali banche dati fino a gennaio 2005, gli RCT testa-testa vs altri 5-HT 3 antagonisti riguardanti l ondansetron (36 gli RCT riportati), granisetron (33 RCT), dolasetron (7 RCT) e palonosetron (2 RCT). In generale, non sono emerse sostanziali differenze nell efficacia e nella sicurezza di questi farmaci (vedi allegati 1 e 4). Dolasetron. Per quanto riguarda il dolasetron, escluso dalla gara effettuata nel 2001, oltre alla ricerca esplicitata nella revisione Oregon, è stata effettuata una ulteriore ricerca ad hoc sulle banche dati biomediche e sui siti delle principali agenzie regolatorie (EMEA e FDA) per reperire eventuali nuove informazioni sulla sicurezza oltre che sulla efficacia del farmaco. Attraverso una ricerca effettuata nelle banche dati Cochrane central register of controlled trials e Medline (in quest ultima limitatamente agli ultimi 12 mesi, per integrare la precedente ricerca con eventuali studi mancanti) sono stati reperiti 13 RCT che nei titoli riportavano confronti testa-testa tra dolasetron e altri 5-HT 3 antagonisti, dei quali 8 pubblicati dopo il Dei 13 studi, 4 hanno riguardato pazienti sottoposti a chemioterapia (2 altamente e 2 moderatamente emetizzante); solo uno di questi 4 RCT è stato pubblicato dopo il Nove studi hanno invece riguardato pazienti sottoposti a interventi chirurgici (7 pubblicati dopo il 2001). Nell allegato 3 sono presentate sinteticamente le caratteristiche di tutti questi 13 RCT. In particolare, in 3 di essi sono emerse differenze statisticamente significative tra dolasetron e altri 5-HT 3 antagonisti: In un RCT (Lofters 1997) ondansetron è risultato superiore a dolasetron per quanto riguarda la protezione da nausea e vomito nelle prime 24 ore (67% ondansetron vs 57% dolasetron) in 696 pazienti sottoposti a chemioterapia moderatamente emetizzante In un altro RCT (Meyer 2005) dolasetron è risultato superiore a ondansetron per quanto riguarda la necessità di terapia antiemetica supplementare (70% ondansetron vs 40% dolasetron) in 92 pazienti ambulatoriali (outpatients) sottoposti a chirurgia. In un terzo RCT (Eisemberg 2003) palonosetron è risultato superiore a dolasetron per quanto riguarda l outcome secondario della risposta completa (assenza di episodi di vomito e di uso di altri antiemetici) tra le 24 e le 120 ore dopo una chemioterapia moderatamente emetizzante in 569 pazienti. Per quanto riguarda la sicurezza, non è del tutto chiaro se il dolasetron abbia un azione sull intervallo QT e sulla conduzione AV di particolare rilievo clinico e superiore ad altri 5-HT 3 Pag. 8

9 antagonisti. In particolare, studi clinici e segnalazioni di casi suggeriscono che l azione del dolasetron sull intervallo QT non ha rilevanza clinica e, considerando in particolare le prove più recenti, è paragonabile a quella dell ondansetron 6,7 e del palonosetron 8, anche se potrebbe acquisire rilevanza (al pari degli altri 5-HT 3 citati) in pazienti trattati con altri farmaci che possono interferire con il ritmo cardiaco. Si rileva che FDA ed EMEA non hanno segnalato particolari rischi sul ritmo cardiaco legati al dolasetron rispetto agli altri 5-HT 3 antagonisti, mentre l Agenzia canadese Health Canada ha pubblicato un documento con informazioni sulla sicurezza del dolasetron, evidenziando (senza specificarne il numero) casi di aritmie ventricolari e sopraventricolari, infarti e un caso di arresto cardiaco fatale associati all uso di questo farmaco nei bambini e negli adolescenti, e sottolineando la controindicazione nei pazienti < 18 anni (presente anche nella scheda tecnica in Italia) oltre a quella nei pazienti post-chirurgici 9. Complessivamente, come si può notare, gli RCT testa-testa e altre informazioni sulla sicurezza non definiscono al momento differenze tra dolasetron e altri 5-HT 3 antagonisti, anche se il numero di RCT riguardanti il dolasetron è relativamente limitato (13 in tutto, di cui 4 su pazienti sottoposti a chemioterapia) e inferiore rispetto agli RCT riguardanti ondansetron, granisetron e tropisetron. sono state rilevate differenze di efficacia tra i farmaci (in termini di risposte complete), se si eccettua un possibile vantaggio - combinando i risultati di 12 RCT, per un totale di pazienti - del granisetron sul tropisetron (OR 1,46; 95% CI 1,07-2,00. I dati sulle riduzioni assolute del rischio non sono riportati) 10. Tropisetron. Per quanto riguarda il tropisetron, non compreso nella revisione sistematica dell Oregon Evidence-Based Practice Center, è stata effettuata una ricerca ad hoc nelle banche dati Cochrane central register of controlled trials e Medline (in quest ultima limitatamente agli ultimi 12 mesi, per integrare la precedente ricerca con eventuali studi mancanti). Sono stati reperiti 22 RCT che nei titoli riportavano confronti testa-testa tra tropisetron e altri 5-HT 3 antagonisti, dei quali 4 pubblicati dopo il Dei 22 studi, 14 hanno riguardato pazienti sottoposti a chemioterapia (7 altamente e 7 moderatamente emetizzante); solo 1 di questi 14 RCT è stato pubblicato dopo il 2001 e ha riguardato in particolare i bambini, per i quali in Italia non è indicato l uso. Otto studi hanno invece riguardato pazienti sottoposti a interventi chirurgici (3 pubblicati dopo il 2001). Complessivamente, non sono emerse informazioni rilevanti su differenze di efficacia e sicurezza del farmaco rispetto ai farmaci della stessa classe, in aggiunta a quelle già disponibili nella scheda del Una metanalisi pubblicata nel 2007, sponsorizzata dalla Hofman-La Roche, presenta diversi confronti fra i 5-HT 3 antagonisti disponibili nella prevenzione di emesi da chemioterapia. Non Pag. 9

10 Le raccomandazioni delle linee guida La tabella che segue riassume le raccomandazioni delle principali linee-guida e consensus conference sui dosaggi da utilizzare nella prevenzione della nausea e del vomito indotte da chemioterapia altamente emetizzante. Farmaco ASCO ESMO MASCC Ondansetron Orale 24 mg Ev 8 mg o 0,15 mg/kg Orale mg Ev 8 mg Orale 16 mg Ev 8 mg o 0,15 mg/kg Granisetron Orale 2 mg Ev 1 mg o 0,01 mg/kg Orale 2 mg Ev 1 mg Orale 2 o 1 mg Ev 1 mg o 0,01 mg/kg Tropisetron Orale o ev 5 mg Orale o ev 5 mg Orale o ev 5 mg Dolasetron Orale 100 mg Ev 100 mg o 0,18 mg/kg Orale 100 mg Ev 100 mg Orale 100 mg Ev 100 mg o 0,18 mg/kg Palonosetron Ev 0,25 mg Ev 0,25 mg Ev 0,25 mg Raccomandazioni sull equivalenza degli agenti 5-HT3 Serotonin Receptor Antagonists ASCO 2006: A dosi equivalenti, per la prevenzione dell emesi acuta,gli agenti 5-HT3 SRA hanno equivalente sicurezza ed efficacia e possono essere utilizzati in maniera intercambiabile ESMO 2007: Molecole della stessa classe [riferito agli antiemetici, ndr] sono di efficacia equivalente. Pag. 10

11 Conclusioni I membri del gruppo di lavoro concordano sulla necessità di disporre di farmaci antiemetici antiserotoninergici che, a parità di efficacia e sicurezza, possano soddisfare gli usi prevalenti. Tuttavia, per una completa definizione dei bisogni clinici, devono essere considerate anche le situazioni/casistiche per le quali sono da prevedere impieghi esclusivi o comunque non estendibili a tutti i principi attivi della classe (es. utilizzo in pediatria, radioterapia, postoperatorio, disponibilità di vie e modalità di sommnistrazione alternative fra loro). Gli studi clinici sui farmaci di questa classe non evidenziano differenze di efficacia e sicurezza. In particolare non emergono differenze: nella prevenzione dell emesi acuta dopo regimi chemioterapici mediamente o altamente emetizzanti - che rappresenta la quota di impiego di maggior rilievo - fra tutti e 5 i farmaci disponibili; nella prevenzione dell emesi dopo radioterapia fra ondansetron e granisetron; nella prevenzione dell emesi postoperatoria fra ondansetron, granisetron, tropisetron e dolasetron (solo il palonosetron non dispone di studi di efficacia vs confronto attivo con altri antiemetici per questa indicazione). Per quanto riguarda la prevenzione dell emesi tardiva, esistono prove sull efficacia, anche se con alcune differenziazioni, per i cinque principi attivi. Occorre precisare che per la prevenzione dell emesi tardiva, 2 RCT presentano dati favorevoli a palonosetron rispetto a ondansetron e dolasetron, ma l EMEA non ha riconosciuto questa indicazione al palonosetron perché ha ritenuto non corretto il confronto, previsto negli studi, fra dosi singole dei farmaci (le schedule di trattamento di ondansetron e dolasetron prevedono più somministrazioni per la prevenzione dell emesi tardiva) e perché la prevenzione dell emesi tardiva non era prevista come outcome primario. La possibilità di somministrare palonosetron con una singola dose (data la sua lunga emivita plasmatica) potrebbe eventualmente costituire un vantaggio nelle rare situazioni di difficile compliance dei pazienti per il trattamento a domicilio. di efficacia e sicurezza. L agenzia canadese sulla salute (Health Canada) evidenzia tuttavia un possibile effetto sull intervallo QT in particolare del dolasetron e in particolare nei soggetti < 18 anni, e ha emanato a questo riguardo una notice to hospitals nel La FDA da parte sua evidenzia che palonosetron, dolasetron e ondansetron hanno effetti simili e clinicamente non rilevanti sull intervallo QT. Ondansetron e granisetron sono gli unici due antiemetici antiserotoninergici registrati per la prevenzione dell emesi acuta da chemioterapia, da radioterapia e dell emesi post chirurgica, e sono quelli più studiati nella prevenzione dell emesi tardiva, per la quale il granisetron è l unico ad avere l indicazione registrata, anche se nelle schede tecniche di ondansetron e dolasetron viene chiaramente riportata la posologia per questo specifico utilizzo. Ondansetron e granisetron sono inoltre gli unici due utilizzabili in pediatria. In particolare, l impiego pediatrico è previsto come indicazione registrata per l ondansetron (è specificato che l età deve essere superiore a 4 anni nell impiego in corso di radioterapia); è previsto anche per il granisetron in scheda tecnica, alla voce posologia, nella prevenzione/ trattamento di nausea e vomito indotte da chemioterapia e radioterapia. Solo l ondansetron è indicato per la prevenzione e il trattamento di nausea e vomito post-operatori nei bambini (> 2 anni). Per quanto riguarda le vie e le modalità di somministrazione, occorre sottolineare alcune differenze tra i 5 farmaci che possono essere importanti rispetto alla flessibilità di utilizzo, in particolare a domicilio: la formulazione orale è disponibile per tutti i farmaci tranne che per il palonosetron; la formulazione intramuscolo è disponibile per ondansetron, granisetron, quella sottocute per il tropisetron; la formulazione orodispersibile è disponibile solo per ondansetron; tutti i farmaci sono disponibili in formulazione endovena; in particolare per il palonosetron, data la lunga emivita plasmatica, viene esplicitamente sconsigliato l utilizzo ripetuto nell arco di 7 giorni. In generale, ondansetron e granisetron hanno un maggior numero di RCT vs altri antiemetici e sono disponibili in commercio dalla prima metà degli anni 90, con dati su un ampia casistica di pazienti anche in merito al profilo di sicurezza. Anche se con dfferenze nelle indicazioni, i cinque farmaci sono comunque considerati equivalenti dalle linee-guida in termini Pag. 11

12 Valutazioni finali del panel Dall analisi della documentazione disponibile emerge che tra i cinque principi attivi in commercio sono state evidenziate aree di sovrapponibilità d impiego, che risultano più o meno estese a seconda del principio attivo considerato. Attualmente solo ondansentron e Granisetron sono in grado di soddisfare anche oltre il 90% delle differenti esigenze cliniche; con i restanti principi attivi la percentuale si riduce progressivamente, con alcune differenziazioni; il palanosetron è il principio attivo con la minore area di sovrapponibilità (non presenta ad oggi possibilità di impiego nella prevenzione dell emesi da radioterapia, nel post- chirurgico, in pediatria). Partendo dal presupposto che i cinque farmaci possono essere considerati equivalenti per l indicazione che ne determina la quota più consistente di utilizzo ( ovvero la prevenzione dell emesi acuta dopo regimi chemioterapici mediamente o altamente emetizzanti), il panel ha preso in considerazione diversi scenari, sulla base dei quali impostare la gara: estendere la concorrenza a tutti e 5 i principi attivi, prevedendo un fabbisogno corrispondente ad una quota relativamente bassa (50-60%); mettere in concorrenza tre principi attivi, escludendo palonosetron (che ha solo l indicazione post-chemioterapica ed è disponibile solo con formulazione endovena) e dolasetron (che ha dati soprattutto nella prevenzione dell emesi da chemioterapia moderatamente emetizzante e alcune limitazioni dal punto di vista delle formulazioni disponibili), prevedendo una quota di fabbisogno intorno a circa il 70% del complessivo; mettere in concorrenza due principi attivi, ovvero ondansetron e granisetron, gli unici che possono garantire la copertura di tutte e tre le principali indicazioni (postchemioterapica, post-radioterapica e post-chirurgica) e l utilizzo pediatrico, permettendo di prevedere una quota di fabbisogno prevalente elevata (90% o più) Il panel è giunto alla conclusione che, a parità di efficacia e sicurezza dei 5 farmaci, l opzione preferibile anche dal punto di vista gestionale sarebbe quella di avere a disposizione un unico farmaco in grado di coprire tutte le indicazioni. Pertanto, tra le tre opzioni analizzate si è deciso di privilegiare quella che prevede la formulazione di un lotto di gara comprendente ondansetron e granisetron, in concorrenza. I dosaggi da considerare per il confronto delle offerte sono: ondansetron fl 8mg ondansetron 2 cpr 8mg vs granisetron fl 3mg vs granisetron 1 cpr 2mg Pur considerando l elevato tasso di risposta a questi farmaci, il Panel suggerisce che si possano prevedere anche alcuni impieghi di nicchia: il ricorso a un altro antiserotoninergico in caso di risposta non ottimale (anche se questo impiego non è supportato da adeguati studi clinici); la possibilità di considerare l acquisto di una piccola quota di palonosetron, in particolare per limitate casistiche di pazienti per i quali esistono problemi di compliance per la somministrazione a domicilio o nel caso di pazienti con controindicazioni all uso di cortisonici. Nelle pagine seguenti sono sintetizzate informazioni sui dosaggi utilizzati negli RCT testa-testa disponibili (allegato 1) e sui principali risultati in termini di efficacia (allegati 1, 2, 3) e sicurezza (allegato 4). Viene infine allegata la scheda prodotta per la gara del (allegato 5). Pag. 12

13 Bibliografia 1. Eisenberg P et al. Improved prevention of moderately emetogenic chemotherapy-induced nausea and vomiting with palonosetron, a pharmacologically novel 5-HT3 receptor antagonist: results of a phase III, single-dose trial versus dolasetron. Cancer 2003; 98: Gralla R et al. Palonosetron improves prevention of chemotherapy-induced nausea and vomiting following moderately emetogenic chemotherapy: results of a double-blind randomized phase III trial comparing single doses of palonosetron with ondansetron. Ann Oncol 2003; 14: Aapro MS et al. A phase III, double-blind, randomized trial of palonosetron compared with ondansetron in preventing chemotherapy-induced nausea and vomiting following highly emetogenic chemotherapy. Ann Oncol 2006;17: EMEA. European Public Assessment Report on Palonosetron. Scientific discussion. Disponibile al sito PDFs/EPAR/aloxi/056305en6.pdf (ultimo accesso 15 aprile 2008) 5. Oregon Evidence-Based Practice Center. Drug class review on newer antiemetics. Jan Disponibile al sito drugeffectiveness/reports/documents/ Antiemetics%20Final%20Report.pdf (ultimo accesso 15 aprile 2008) 6. Charbit B, et al. Prolongation of QTc interval after postoperative nausea and vomiting treatment by droperidol or ondansetron. Anesthesiology 2005;102: Goodin S, et al. 5-HT3-Receptor Antagonists for the Treatment of Nausea and Vomiting: A Reappraisal of Their Side-Effect Profile. The Oncologist 2002;7: FDA New Drug Application. Palonosetron (disponibile all indirizzo cder/foi/label/2003/21372_aloxi_lbl.pdf - ultimo accesso 28 maggio 2008) 9. Disponibile al sito anzemet_nth-aah_e.html (ultimo accesso 28 maggio 2008) 10.Jordan K et al. A meta-analysis comparing the efficacy of four 5-HT3 receptor antagonists for acute chemotherapy-induced emesis. Support Care Cancer 2007;15: Kris MG et al. American society of clinical oncology guideline for antiemetics in oncology: update J Clin Oncol 2006;24: Chemotherapy induced nausea and vomiting: ESMO clinical recommendations for prophylaxis. Ann Oncol 2007;18(suppl 2):ii83-ii85 13.Antiemetic resource center. Disponibile al sito accesso 3 aprile 2008) Pag. 13

14 Allegato 1 Dosaggi nei trial testa a testa e conclusioni degli studi (da revisione sistematica dell Oregon Evidence-Based Practice Research Center 5 ) Chemioterapia adulti Trattamenti Qualità evidenze e dosaggi usati Conclusioni Dolasetron vs ondansetron os verso os 2 trial: moderata 1.8 mg/kg vs 32 mg 2.4 mg /kg vs 32 mg 1 trial: moderata-scarsa 25 mg vs 32 mg 50 mg vs 32 mg 100 mg vs 32 mg 200 mg vs 32 mg Non differenze nella risposta tardiva completa. Risultati alterni nella risposta completa a 24 ore: ondansetron superiore in uno dei due trial ore. Frequenze di risposta tardiva non riportate Granisetron vs ondansetron os verso os ev verso os 5 trials: buona 0.01 mg/kg vs 0.45 mg/kg 0.01 mg/kg vs 32 mg 0.04 mg/kg vs 0.45 mg/kg 0.5 mg vs 8 mg 2 mg vs 24 mg 2 mg vs 32 mg 3 mg vs 5 mg 3 mg vs 8 mg 3 mg vs 16 mg 3 mg vs 24 mg 3 mg vs 32 mg 2 trial: moderata-scarsa 1 mg vs 16 mg 2 mg vs 24 mg 2 trials: moderata-scarsa 0.10 mg/kg mg vs 24 mg 2 mg vs 32 mg ore e tardiva ore e tardiva ore e tardiva Pag. 14

15 (segue) Chemioterapia adulti Trattamenti Qualità evidenze e dosaggi usati Conclusioni Dolasetron vs granisetron os verso os 1 trial: moderata-scarsa 1.8 mg/kg vs 3 mg 2.4 mg/kg vs 3 mg 1 trial 100 mg vs 3 mg ore. Frequenze di risposta tardiva non riportate Risultato a favore del Dolasetron Palonosetron vs dolasetron 1 trial: moderata-scarsa 0.25 mg o 0,75 mg vs 100 mg Palonosetron non inferiore nella risposta completa a 24 ore e tardiva Palonosetron vs ondansetron 2 trials: moderata-scarsa 0.25 mg o 0,75 mg vs 32 mg Palonosetron superiore nella risposta completa a 24 ore e tardiva Chemioterapia bambini Trattamenti Qualità evidenze e dosaggi usati Conclusioni Granisetron vs ondansetron 1 trial: moderata-scarsa 2 mg/m 2 vs 0.45 mg/m 2 ore. Frequenze di risposta tardiva non riportate Radioterapia adulti Trattamenti Qualità evidenze e dosaggi usati Conclusioni Granisetron vs ondansetron 1 trial: scarsa 2 mg vs 24 mg ore Pag. 15

16 Radioterapia bambini Trattamenti Nessuno Qualità evidenze e dosaggi usati Conclusioni Prevenzione ponv adulti Trattamenti Qualità evidenze e dosaggi usati Conclusioni Dolasetron vs ondansetron Confronti tra tutte le fomulazioni 5 trials: buona 12.5 mg vs 4 mg 25 mg vs 4 mg 25 mg vs 8 mg 50 mg vs 4 mg ore 10 trials: moderata Confronti indiretti suggeriscono che dolasetron possa essere superiore ad ondansetron nel migliorare la soddisfazione del paziente e ridurre le giornate di degenza o- spedaliera Granisetron vs ondansetron 2 trial: moderata 1 mg vs 4 mg 3 mg vs 4 mg ore Dolasetron vs granisetron Donne sottoposte a chirurgia ginecologica 4 trial: moderata-scarsa I confronti indiretti sono limitati ed anadeguati per stabilire una differenza di risposta tra questi farmaci Prevenzione ponv bambini Trattamenti Qualità evidenze e dosaggi usati Conclusioni Granisetron vs ondansetron 5 trial: moderata-scarsa Confronti indiretti suggeriscono che ondansetron possa essere superiore a granisetron nel migliorare la soddisfazione del paziente. Confronti indiretti suggeriscano che non vi siano differenze nella durata di degenza ospedaliera Trattamento PONV (1 systematic review, 4 trial) moderata Confronti indiretti suggeriscono che granisetron e ondansetron hanno efficacia simile nella risposta completa entro 24 ore Pag. 16

17 (segue) Prevenzione ponv bambini Trattamenti Qualità evidenze e dosaggi usati Conclusioni Dolasetron vs ondansetron os verso os 2 trials: moderata 0.5 mg/kg vs 0.15/kg mg 0.35 mg/kg vs 0.10/kg mg 0.70 mg/kg vs 0.10/kg mg ore 3 trials: moderata-scarsa Confronti indiretti suggeriscono che ondansetron possa essere superiore a dolasetron nel ridurre le giornate di degenza ospedaliera Trattamento PONV (1 systematic review, 7 trials): moderata 1 trial: Fair- Poor 1.8 mg/kg vs 0.15 mg/kg Confronti indiretti suggeriscono che dolasetron e ondansetron hanno efficacia simile nella risposta completa a 6 ore ore. Frequenze di risposta tardiva non riportate Dolasetron vs granisetron os verso os Prevenzione PONV in pazienti sottoposti a chirurgia per lo strabismo (2 trial): moderata scarsa I confronti indiretti sono anadeguati per stabilire una differenza di risposta tra questi farmaci Pag. 17

18 Allegato 2 Sintesi degli studi sul palonosetron Studio Disegno Popolazione Dosi palonosetron (n.pz) Trattamento/i controllo e dosi (n.pz) Risultati Gralla (2003) 2 Non inferiorità vs ondansetron (margine di non inferiorità di - 15%) 570 pazienti sottoposti a chemioterapia moderatamente emetizzante, comprendente cisplatino (50 mg/m 2 ), carboplatino, ciclofosfamide (1.500 mg/ m 2 ) e doxorubicina (>25 mg/m 2 ) 563 inclusi nella analisi ITT co-trattamento con corticosteroide: nessun paziente nei tre gruppi (criterio di esclusione) 58-60% già sottoposti a chemioterapia. Potevano aver avuto esperienza di nausea (al massimo lieve). Esclusi se vomito o assunzione di altri antiemetici nelle preced. 24h 0,25 mg ev (n=189) 0,75 mg ev (n=189) Ondansetron 32 mg ev (n=185) Emesi acuta, risposte complete (assenza vomito e no terapia di salvataggio; al massimo nausea lieve): P 0,25: 81% P 0,75: 74% O: 69% Palonosetron 0,25 superiore a ondansetron Emesi tardiva:74% P 0,25 vs 55% O di risposte complete. Palonosetron 0,25 superiore a ondansetron Eisenberg (2003) 1 Non inferiorità vs dolasetron (margine di non inferiorità di - 15%) 592 pazienti sottoposti a chemioterapia moderatamente emetizzante, comprendente cisplatino (50 mg/m 2 ), carboplatino, ciclofosfamide (1.500 mg/ m 2 ) e doxorubicina (>25 mg/ m 2 ). 569 inclusi nella analisi ITT co-trattamento con corticosteroide: 4.2% - 6.3% dei pazienti (range nei tre gruppi) 31-35% già sottoposti a chemioterapia. Potevano aver avuto esperienza di nausea (al massimo lieve e inclusi a discrezione dello sperimentatore). Esclusi se vomito o assunzione di altri antiemetici nelle preced. 24h 0,25 mg ev (n=194) 0,75 mg ev (n=196) Dolasetron 100 mg ev (n=193) Emesi acuta, risposte complete (assenza vomito e no terapia di salvataggio; al massimo nausea lieve): P 0,25: 63% P 0,75: 57% D: 53% Palonosetron non inferiore a dolasetron Emesi tardiva: 54% P 0,25 vs 57% P 0,75 vs 39% D Entrambi i dosaggi del palonosetron superiori a dolasetron Aapro (2006) 3 Non inferiorità vs ondansetron (margine di non inferiorità di - 15%) 673 pazienti sottoposti a chemioterapia altamente emetizzante, comprendente cisplatino (60 mg/m 2 ), ciclofosfamide (>1.500 mg/m 2 ) e dacarbazina. 667 inclusi nella analisi ITT. co-trattamento con corticosteroide: 67.3% % dei pazienti (range nei tre gruppi) 41% già sottoposti a chemioterapia. Potevano aver avuto esperienza di nausea (al massimo lieve e inclusi a discrezione dello sperimentatore). E- sclusi se vomito o assunzione di altri antiemetici nelle preced. 24h 0,25 mg ev (n=223) 0,75 mg ev (n=223) Ondansetron 32 mg ev (n=221) Emesi acuta, risposte complete (assenza vomito e no terapia di salvataggio; al massimo nausea lieve): P 0,25 mg: 59% P 0,75 mg: 66% O 32 mg: 57% Palonosetron non inferiore a ondansetron Emesi tardiva:45% P 0,25 vs. 48% P 0,75 vs. 39% O di risposte complete. Palonosetron non inferiore a ondansetron Pag. 18

19 Allegato 3 Sintesi degli studi sul dolasetron Anno, rivista, autore Area N pop 1996, J clin oncol, Hesketh 1996, Eu J Cancer, Audhuy 1997, J clin oncol, Lofters 1997, Acta Anest Scand, Korttila 2000, Anest Analg, Zarate 2002, Anest Analg, Sukhani 2003, Cancer, Eisenberg Chemio altamente emetizzante Chemio altamente emetizzante Chemio moder. emetizzante 696 Altro su popolazione Dose dolasetron Dosi controlli 609 1,8-2,4 mg/kg iv Ondansetron 32 mg iv 474 1,8-2,4 mg/kg iv Granisetron 3 mg iv Aggiunta desametasone in alcuni bracci PONV mg iv PONV 200 PONV 149 ORL, ambulatoriali Pediatrici 2-12 anni, tonsillectomia 2,4 mg/kg iv + Ondansetron 200 mg nei giorni 2 a 6 32 mg iv o 8 mg orale 12,5-25 mg iv 0,5 mg/kg iv Chemio moder. emetizzante mg iv Ondansetron 4 mg iv Ondanseron 4-8 mg iv Ondansetron 0,15 mg/kg iv Palonosetron 0,25-0,75 iv Emesi acuta o altro indicatore principale = risposta completa = (meglio 2,4 D di 1,8 D) Risposta completa: O superiore (67% O vs 57% D) = risposta completa (71% 50 mg D vs 64% O) = = = risposta completa (63% P 0,25 vs 53% D) Emesi ritardata (solo differenze) Meglio palonosetron (54% P 0,25 vs 57% P 0,75 vs 39% D) 2003, Anest Int Care, Paech PONV 118 Chirurgia ginecologica 12,5 mg Ondansetron 4 mg, tropisetron 2 mg = vomito (57% T, 75% O, 73% D) 2003, Anest Analg, Olutoye PONV 204 Pediatrica mcg/kg iv Ondansetron 100 mcg/kg iv D mcg/ kg=ondansetron 2003, Eu J Anest, Karamanlioglu PONV 150 Pediatrica 1,8 mg/kg iv Ondansetron 0,15 mg/kg iv placebo = entro 1 h 2004, AANA J, Browning PONV Chirurgia ginecologica 12,5 mg Ondansetron 4 mg = 2005, Anest Analg, Meyer PONV 92 Ambulatoriali 12,5 mg iv Ondansetron 4 mg iv Rescue med: meglio D (70% O e 40% D) 2006, Military medicine, Birmingham PONV 100 Ambulatoriali 12,5 mg iv Ondansetron 4 mg iv = soddisfazione Pag. 19

20 Allegato 4 Sicurezza (da revisione sistematica dell Oregon Evidence-Based Practice Research Center 5 ) Adulti Tollerabilità La maggioranza (82%) dei trial riporta come esito gli eventi avversi e non si osservano generalmente differenze statisticamente significative. La frequenza dei pazienti con almeno un evento avverso è compresa tra % per dolasetron, % per granisetron, % per ondansetron, e % per palonosetron. I tassi di ritiro dallo studio sono raramente riportati e sono compresi tra nessuno e meno del 3% per granisetron e ondansetron. Cefalea, stipsi e diarrea sono gli eventi avversi più frequenti; il range di frequenza è riportato nella tabella qui sotto. Table 17. Rates (ranges) of most common AE s in HTH trials*. (tratta da rev. sist. dell Oregon Evidence-Based Practice Research Center 5 ) Comparison Headache Constipation Diarreha G vs O 1.4%-53.3% vs 1.3%-33.3% D vs O % vs % <1-20% vs % 3-12% vs 0-9.8% % vs % 16.3% vs 8.2% P= D vs G 22-28% vs 23% NR 11-13% vs 6% P studies % vs % % vs % 1-1.6% vs 2.1% G iv vs po 8% vs 8% 0% vs 2% NR *Abbreviations: G Granisetron; O Ondansetron; D-dolasetron; P-palonosetron; po-by mouth, orally; iv intravenous; NR-not reported Ondansetron era associato ad un tasso significativamente superiore di vertigini e disturbo visivo rispetto sia a granisetron che dolasetron, in un trial che effettuava entrambi i confronti usando ondasetron a 32 mg ev. Altri 2 trial riportano differenze non significative di vertigini tra granisetron ed ondasetron. Un trial con ondasetron (ev o orale) e dolasetron (ev o orale) in 696 pazienti riporta maggiori tassi di stipsi (39.4% vs 32.1%; p=0.044) per ondansetron e tassi superiori di diarrea (16.3% vs 8.2%; p=0.001) e dolore addominale (15.7% vs 9.6%, p=0.015) per dolasetron. Pag. 20

21 Table 18. Rates of dizziness and abnormal vision in HTH trials with ondansetron*. (tratta da rev. sist. dell Oregon Evidence-Based Practice Research Center 5 ) Study (sample size) Treatments Lofters 1997 (n=696) D: iv 2.4mg/kg QD OR po 200 mg QD O: iv 32 mg OR po 8 mg bid Perez 1998 (n=1085) G: po 2 mg QD O: iv 32 mg QD Chiou 2000 (n=61) G: po 1 mg QD O: iv 3 mg tid Orchard 1999 (n=187) G: iv 10 µg/kg load along with a 0.03 mg/kg/h drip Dizziness Abnormal vision 14% vs 25.5%; p< % vs 14.2%; p< % vs 9.6%; p= % vs 4.2%; p< % vs 3.8%; NS NR 4.4% vs 2%; NS NR *Abbreviations: G Granisetron; O Ondansetron; D-dolasetron; P-palonosetron; po-by mouth, orally; iv intravenous; QD: once a day; tid three times daily; NS not significant; NR-not reported Non si sono osservate differenze di mortalità tra dolasetron per os e ondansetron per os, dolasetron ev e ondansetron ev. La morte è stata attribuita al processo morboso di base. Eventi avversi gravi Gli eventi avversi gravi riportati nei trial di pazienti in chemioterapia non sono significativamente differenti per dolasetron o granisetron (6% vs 7% vs 5%, NS). Solo due eventi avversi erano ritenuti correlate al trattamento antiemetico e si riferiscono a angina/ima/edema polmonare acuto in un paziente e febbre e dolore addominale in un altro paziente, entrambi associati a granisetron. I tassi di ricovero ospedaliero per somministrazione di fluidi non significativamente differente per granisetron 3 mg ev e ondansetron 32 mg ev (0.8% vs 0.8%, NS) e non si è registrato alcun ricovero di urgenza. Segnalazioni di eventi avversi gravi al di fuori dei trial derivano da studi non controllati su dolasetron, granisetron, ondansetron1 in adulti. Tali studi sono in genere di scarsa qualità, mancano di dettagli relativi alla selezione dei pazienti, i metodi di rilevamento, e la descrizione degli eventi avversi, perciò non offrono nessuna informazione comparativa sulla sicurezza, piuttosto solo singoli casi di eventi avversi gravi. Gli sperimentatori in genere hanno attribuito tali eventi alla citotossicità del chemiterapico e/o al processo morboso sottostante. Bambini Tollerabilità Prove comparative riguardanti la tollerabilità dei nuovi antiemetici nei bambini è seriamente limitata e non rileva differenze di eventi avversi tra la soluzione orale e la forma ev di ondansetron. In particolare la forma ev e la soluzione orale di ondansetron era associate a tassi simili di ogni evento avverso (24% vs 25%, NS), dolore addominale/gastrointestinale (4% vs 3%, NS), febbre (3% vs 3%, NS), diarrea/cefalea (2% vs 2%, NS) in un trial di 428 bambini sottoposti a chemioterapia moderatamente o severamente emetizzante per neoplasie ematologiche (etàmedia 8 anni). Eventi avversi gravi Segnalazioni di eventi avversi gravi in studi osservazionali su granisetron e ondansetron in bambini sono gravati da dagli stessi problemi metodologici sopra riportati. Pag. 21

PALONOSETRON ( )

PALONOSETRON ( ) PALONOSETRON (13-09-2006) Specialità: Aloxi (Italfarmaco) Forma Farmaceutica: 1flac.no ev Dosaggio: 0.25mg Prezzo: 112,89 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Marzo 2007 ATC: A04AA05 Categoria terapeutica:

Dettagli

APREPITANT ( )

APREPITANT ( ) APREPITANT (20-06-2006) Specialità: Emend (Merck Sharp & Dohme) Forma farmaceutica: 1 cps da 125mg + 2 cps da 80mg - Prezzo: 88,77 Prezzo d banca dati Farmadati Novembre 2006 ATC: A04AD12 Categoria terapeutica:

Dettagli

Linee Guida AIOM Terapia Antiemetica

Linee Guida AIOM Terapia Antiemetica Linee Guida AIOM 2006 Terapia Antiemetica Aggiornamento: dicembre 2006 Responsabile: Fausto Roila Estensori: Carlo Basurto Silvana Chiara Elisabetta Campora M. Cristina Locatelli I pazienti sottoposti

Dettagli

Linee guida 2016 per la terapia antiemetica in oncologia

Linee guida 2016 per la terapia antiemetica in oncologia Linee guida 2016 per la terapia antiemetica in oncologia Fonte: Multinational Association of Supportive Care in Cancer (MASCC) European Society for Medical Oncology (ESMO) Antiemetic Guideline 2016 Testi

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Nota: Le presenti modifiche ai paragrafi pertinenti delle informazioni sul prodotto sono l esito della procedura di referral.

Dettagli

Terapia antiemetica. Documento Aiom

Terapia antiemetica. Documento Aiom Terapia antiemetica Aggiornate a dicembre 2010 Estensori: C. Caserta S. Fatigoni Referees AIOM: S. Chiara A. Fabi M.C. Locatelli M. Raffaele PRINCIPI DI TERAPIA ANTIEMETICA I pazienti sottoposti a chemioterapia

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI APREPITANT A04AD12 (EMEND ) Presentata da Dott. Emanuele Angelucci Dir. SC Ematologia e Centro Trapianti P.O. Businco ASL 8 In data Marzo 2010 Per le seguenti motivazioni:

Dettagli

Sintesi generale della valutazione scientifica di Kytril e denominazioni associate (vedere Allegato I)

Sintesi generale della valutazione scientifica di Kytril e denominazioni associate (vedere Allegato I) ALLEGATO II CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DELLA MODIFICA DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO, DELL ETICHETTATURA E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRESENTATI DALL AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI

Dettagli

Aggiornamenti Scientifici FADOI

Aggiornamenti Scientifici FADOI Nausea e vomito da chemioterapici: update sui trattamenti La nausea e il vomito da chemioterapia sono uno dei più temuti effetti secondari dei trattamenti nelle patologie tumorali e possono provocare conseguenze

Dettagli

ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia

ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia III CONGRESSO NAZIONALE AIIAO Ancona 29-30-31 maggio 2014 ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia Buone pratiche assistenziali Nursing ed emesi Buone pratiche assistenziali: Nursing ed emesi

Dettagli

Profilassi antiemetica in situazioni particolari. Sonia Fatigoni, Terni

Profilassi antiemetica in situazioni particolari. Sonia Fatigoni, Terni Profilassi antiemetica in situazioni particolari Sonia Fatigoni, Terni Studio prospettico osservazionale su 1148 pz (22.2% Spagna, 22.1% UK, 18.2 Italia, 13.6% Francia, 9.1% Belgio, 5.6% Svezia, 5.3% Paesi

Dettagli

Antiemetici: aspetti generali

Antiemetici: aspetti generali Vomito Evento fisico che risulta nell evacuazione forzata dei contenuti gastrici attraverso la bocca Spesso preceduto da nausea (sensazione di disgusto o di vomito incipiente) Puo essere positivo (persino

Dettagli

Compliance al trattamento e formulazioni disponibili

Compliance al trattamento e formulazioni disponibili Modulo 8 Compliance al trattamento e formulazioni disponibili Responsabile UOS Reumatologia, Dipartimento Assistenziale di Pediatria, Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Napoli Pediatra di Libera

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Antiemetici: aspetti generali

Antiemetici: aspetti generali Emesi Evento fisico che risulta nell evacuazione forzata dei contenuti gastrici attraverso la bocca Puo essere auto-indotta (bulimia) o involontaria (associata ad es. a influenza, gravidanza, chinetosi,

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio 6 Conclusioni scientifiche Riassunto generale della valutazione scientifica di

Dettagli

Antiemetici: aspetti generali

Antiemetici: aspetti generali Emesi Evento fisico che risulta nell evacuazione forzata dei contenuti gastrici attraverso la bocca Puo essere auto-indotta (bulimia) o involontaria (associata ad es. a influenza, gravidanza, chinetosi,

Dettagli

nella prevenzione della nausea e del vomito precoci e tardivi A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

nella prevenzione della nausea e del vomito precoci e tardivi A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazioni evidence-based Aprepitant nella prevenzione della nausea e del vomito precoci e tardivi A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n.15 Settembre 2011

Dettagli

Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA

Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA Edizione 2013 Coordinatore: Fausto Roila Segretario Scientifico: Lucia Mentuccia Estensori: Claudia Caserta, Sonia Fatigoni Referee AIOM Silvana Chiara Alessandra Fabi Maria

Dettagli

TERAPIA ANTIEMETICA. S. Fatigoni. Società Scientifiche che si sono occupate della revisione: AIOM (S. Chiara, A. Fabi, M.C. Locatelli, M.

TERAPIA ANTIEMETICA. S. Fatigoni. Società Scientifiche che si sono occupate della revisione: AIOM (S. Chiara, A. Fabi, M.C. Locatelli, M. 09S0364_LINEE guida_1_880 22-10-2009 14:34 Pagina 637 TERAPIA ANTIEMETICA Coordinatore: Estensori: Fausto Roila C. Caserta S. Fatigoni Società Scientifiche che si sono occupate della revisione: AIOM (S.

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

Profilassi dell'emesi. Fabio Arcidiacono, Terni

Profilassi dell'emesi. Fabio Arcidiacono, Terni Profilassi dell'emesi Fabio Arcidiacono, Terni EMESI RADIOINDOTTA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Sicuramente meno frequente e meno severa rispetto a quella indotta da chemioterapia e, per questo, forse sottovalutata

Dettagli

Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA

Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA Edizione 2015 Coordinatore Fausto Roila AIOM Oncologia Medica - A.O. S.Maria - Terni Segretario Lucia Mentuccia AIOM Oncologia Medica - Ospedale SS Trinità - Sora (FR) Estensori

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

Federico Paolieri U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana

Federico Paolieri U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana Federico Paolieri U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana Once upon a time 1980s: Bepridil (calcio antagonista) riceve l approvazione per il trattamento dell angina

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA

CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA In pazienti con carcinoma polmonare NSCLC in fase iniziale operabile, la chemioterapia adiuvante, aggiunta

Dettagli

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA 1 CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL EMEA RIASSUNTO COMPLESSIVO DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI RESCUPASE Qualità Si ritiene che la qualità

Dettagli

PROTOCOLLO PER IL CONTROLLO DELLA NAUSEA E DEL VOMITO DA TERAPIA ONCOLOGICA PRESSO L A.S.P. DI ENNA

PROTOCOLLO PER IL CONTROLLO DELLA NAUSEA E DEL VOMITO DA TERAPIA ONCOLOGICA PRESSO L A.S.P. DI ENNA Pagina 1 di 9 PROTOCOLLO PER IL CONTROLLO DELLA NAUSEA E DEL VOMITO DA TERAPIA ONCOLOGICA PRESSO L A.S.P. DI ENNA Nome/Funzione Data Firma Redazione Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Martino Responsabile UFA

Dettagli

Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA. Edizione 2017

Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA. Edizione 2017 Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA Edizione Aggiornamento 27 ottobre Coordinatore Fausto Roila AIOM Oncologia Medica - A.O. S.Maria - Terni Segretario Lucia Mentuccia AIOM Oncologia Medica - Ospedale SS Trinità

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro. Nepafenac. Prezzo: 18,50 euro. Regime rimborsabilità: H

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro. Nepafenac. Prezzo: 18,50 euro. Regime rimborsabilità: H SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Nepafenac (nevanac)

Dettagli

Nel tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico o non operabile (I linea di terapia)

Nel tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico o non operabile (I linea di terapia) Raccomandazioni evidence-based Erlotinib Nel tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico o non operabile (I linea di terapia) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione

Dettagli

Direzione Sanitaria Aziendale. Protocollo di farmaco-utilizzazione per la gestione della emesi da chemioterapici

Direzione Sanitaria Aziendale. Protocollo di farmaco-utilizzazione per la gestione della emesi da chemioterapici 1.BACKGROUND L emesi rappresenta un effetto colateraie assai comune nei pazienti sottoposti a chemioterapia antitumorale; l adeguata prevenzione di tale disturbo ne riduce notevolmente l incidenza (dal

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

Denosumab. nei tumori solidi con metastasi ossee. Raccomandazioni evidence-based. A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

Denosumab. nei tumori solidi con metastasi ossee. Raccomandazioni evidence-based. A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazioni evidence-based Denosumab nei tumori solidi con metastasi ossee A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n. 28 Gennaio 2014 Direzione Generale alla Sanità

Dettagli

Global & Regional Health Technology Assessment 2015 ; 2 ( 2) DOI: /GRHTA

Global & Regional Health Technology Assessment 2015 ; 2 ( 2) DOI: /GRHTA GRHTA ISSN 2284-2403 Global & Regional Health Technology Assessment 2015 ; 2 ( 2) 89-96 DOI: 10.5301/GRHTA.5000195 Original Article Analisi di cost-consequence di aprepitant rispetto alla terapia standard

Dettagli

Medicinale non più autorizzato. Allegato I

Medicinale non più autorizzato. Allegato I Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi per la sospensione dell autorizzazione all immissione in commercio presentati dall Agenzia europea per i medicinali 1 Conclusioni scientifiche Riassunto generale

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche 13 Conclusioni scientifiche Haldol, che contiene il principio attivo aloperidolo, è un antipsicotico appartenente al gruppo del butirrofenone. È un potente antagonista

Dettagli

Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA

Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA Linee guida Edizione Coordinatore Fausto Roila AIOM Oncologia Medica - A.O. S.Maria della Misericordia - Perugia Segretario Lucia Mentuccia AIOM Oncologia Medica - Ospedale SS Trinità - Sora (FR) Estensori

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Aloxi 250 microgrammi soluzione iniettabile. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni ml di soluzione contiene

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

L Agenzia europea per i medicinali raccomanda modifiche all uso di metoclopramide

L Agenzia europea per i medicinali raccomanda modifiche all uso di metoclopramide 20 dicembre 2013 EMA/13239/2014 Corr. 1 L Agenzia europea per i medicinali raccomanda modifiche all uso di metoclopramide Le modifiche sono finalizzate principalmente a ridurre il rischio di effetti indesiderati

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

Bevacizumab. Nei tumori ginecologici (I linea di terapia) Raccomandazioni evidence-based. A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

Bevacizumab. Nei tumori ginecologici (I linea di terapia) Raccomandazioni evidence-based. A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazioni evidence-based Bevacizumab Nei tumori ginecologici (I linea di terapia) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n. 25 Settembre 2013 Direzione Generale

Dettagli

2. Se sì, specificare quale scala:

2. Se sì, specificare quale scala: INDAGINE CONOSCITIVA SULLE MODALITA DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO DI NAUSEA E VOMITO INDOTTI DA CHEMIOTERAPIA NEI CENTRI AIEOP Coordinato da Dr.ssa Angelica Barone, Pediatria e Oncoematologia, Parma CENTRO

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta (BUCCOLAM) BUCCOLAM

Dettagli

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen)

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen) Dacogen 50 mg polvere per concentrato per soluzione

Dettagli

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati?

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati? Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità I pazienti sono ben rappresentati? Giovanni Apolone IRFMN, Milano Milano 18 Maggio 2007 Contenuti Missione della medicina: Ricerca vs. Pratica vs. Formazione

Dettagli

Bevacizumab. Raccomandazioni evidence-based. Tumori ginecologici platino sensibile I recidiva. A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

Bevacizumab. Raccomandazioni evidence-based. Tumori ginecologici platino sensibile I recidiva. A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazioni evidence-based Tumori ginecologici platino sensibile I recidiva A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n. 37 Ottobre 2014 Direzione Generale alla Sanità

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n.119 relativo a: MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Novembre 2010 Premessa...3 Confronto delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

Trattamento dell'emesi in chemioterapia ''Granisetron''

Trattamento dell'emesi in chemioterapia ''Granisetron'' Università degli Studi di Padova Facoltà di Farmacia Trattamento dell'emesi in chemioterapia ''Granisetron'' di Raniero Impagliatelli Relatore: prof. Francesco Dall'Acqua A. A. 2006-07 1. Prospetto delle

Dettagli

Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone

Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone Roma 12 Ottobre 2013 - Giornate AAROI EMAC Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone CASE REPORT Domenico Russo Responsabile UO Cure Palliative San Marco - Latina Ossicodone/Naloxone Forma farmaceutica 5/2.5

Dettagli

Allegato. Modifiche alle specifiche sezioni del Riassunto delle caretteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato. Modifiche alle specifiche sezioni del Riassunto delle caretteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato Modifiche alle specifiche sezioni del Riassunto delle caretteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio

Dettagli

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. Rapallo, 19 maggio 2018 Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia La critical appraisal

Dettagli

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010 I Farmaci Tommaso Pellis Anestesia, Terapia Intensiva e C.O. 118 AAS 5 Friuli Occidentale Ospedale Santa Maria degli Angeli Pordenone Direttore: F. Bassi thomas.pellis@gmail.com COI: Nessuno Le Linee Guida

Dettagli

Fluoropirimidine. Molecola e indicazioni terapeutiche

Fluoropirimidine. Molecola e indicazioni terapeutiche Fluoropirimidine Molecola e indicazioni terapeutiche Fluoropirimidine Classe di farmaci antimetaboliti che presentano la caratteristica di impedire la biosintesi dei nucleotidi pirimidinici o di imitarli,

Dettagli

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Metoprololtartrat/Felodipinratiopharm. Retardtabletten. Mefecomb 50 mg/5 mg depottabletti

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Metoprololtartrat/Felodipinratiopharm. Retardtabletten. Mefecomb 50 mg/5 mg depottabletti ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI, DELLE FORME FARMACEUTICHE, DEL DOSAGGIO DEI MEDICINALI, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEI RICHIEDENTI E DEI TITOLARI DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI

Dettagli

L esperienza dell Area Vasta Emilia Nord: dalle equivalenze alla implementazione delle gare

L esperienza dell Area Vasta Emilia Nord: dalle equivalenze alla implementazione delle gare L esperienza dell Area Vasta Emilia Nord: dalle equivalenze alla implementazione delle gare Anna Maria Marata I PRONTUARI OSPEDALIERI COME STRUMENTO DI GOVERNO CLINICO Bologna 24 25 maggio 2007 obiettivi

Dettagli

localmente avanzato o metastatico, ALK positivo A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

localmente avanzato o metastatico, ALK positivo A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Crizotinib Tumore del polmone Non Small Cell Lung Cancer, Raccomandazioni evidence-based A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n. 49 luglio 2015 Direzione Generale

Dettagli

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi Background: OBIETTIVI DEL FOLLOW-UP No studi randomizzati che dimostrino vantaggio OS tra diverse strategie

Dettagli

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia LA NECESSITA DI UNA RICERCA INDIPENDENTE L industria promuove studi di sviluppo del farmaco per registrarlo (talora

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO. Pag. 1 / 7 1.OGGETTO E SCOPO 1.1. Oggetto Oggetto del presente protocollo è la necessità di garantire la sicurezza della terapia con potassio, data la possibilità di effetti dannosi e potenzialmente letali

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA Il dolore in oncologia: update Giampiero Porzio, L Aquila It is possible to teach pain therapy playing basketball? Ann Paliat Med, 2016 Knowledge, attitudes, and associated behaviors of Young Italian

Dettagli

Strategie di implementazione dell informazione indipendente nell interfaccia ospedale territorio: opportunità e limiti di un modello complesso

Strategie di implementazione dell informazione indipendente nell interfaccia ospedale territorio: opportunità e limiti di un modello complesso Strategie di implementazione dell informazione indipendente nell interfaccia ospedale territorio: opportunità e limiti di un modello complesso Anna Maria Marata Nicola Magrini Roma 11 gennaio 2011 Aumento

Dettagli

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Schema dello studio clinico di Fase 2b Sommario dei risultati dello studio clinico di Fase 2b di Ataluren presentato in occasione dell American Academy of Neurology Meeting il 16 Aprile 2010 Toronto, 16 Aprile 2010 - Un nuovo farmaco sperimentale

Dettagli

o Ai m Associazione Italiana di Oncologia Medica

o Ai m Associazione Italiana di Oncologia Medica o Ai m Associazione Italiana di Oncologia Medica via Nöe,23-20133 Milano tel. 02.70630279, fax 02.2360018 email: aiom.mi@tiscalinet.it www.aiom.it www.oncologiaonline.org La terapia antiemetica L I N E

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

GLOSSARIO GOOD CLINICAL PRACTICE (GCP)

GLOSSARIO GOOD CLINICAL PRACTICE (GCP) GLOSSARIO GOOD CLINICAL PRACTICE (GCP) Standard internazionale di etica e qualità scientifica per progettare, condurre, registrare e relazionare gli studi clinici che coinvolgono soggetti umani. L adesione

Dettagli

Ecco i principali farmaci antidolorifici pediatrici con relativi dosaggi per impostare una corretta terapia del dolore nel bambino.

Ecco i principali farmaci antidolorifici pediatrici con relativi dosaggi per impostare una corretta terapia del dolore nel bambino. Ecco i principali farmaci antidolorifici pediatrici con relativi dosaggi per impostare una corretta terapia del dolore nel bambino. Riportiamo inoltre uno schema di sedazione procedurale con midazolam

Dettagli

CAPIRE E CURARE L EMESI

CAPIRE E CURARE L EMESI CAPIRE E CURARE L EMESI dott.ssa Claudia Corbo U.O. Oncologia Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli - Benevento Benevento 9 giugno 2011 Nel paziente neoplastico l emesi può essere: determinata

Dettagli

25 ottobre 2013 EMA/644345/ Westferry Circus Canary Wharf London E14 4HB United Kingdom

25 ottobre 2013 EMA/644345/ Westferry Circus Canary Wharf London E14 4HB United Kingdom 25 ottobre 2013 EMA/644345/2013 L Agenzia Europea dei Medicinali conferma le modifiche nell uso dei medicinali a base di metoclopramide Le modifiche hanno l obiettivo principale di ridurre il rischio di

Dettagli

RISPERIDONE formulazione im ( )

RISPERIDONE formulazione im ( ) RISPERIDONE formulazione im (18-10-2006) Specialità: Risperdal (Janssen Cilag) Forma farmaceutica: 1 fl 25 mg Prezzo: 165,69 1 fl 37,5 mg 213,80 1 fl 50 mg 267,24 Prezzo da banca dati Farmadati settembre

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE IVEMEND 150 mg polvere per soluzione per infusione. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ciascun flaconcino

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V ORTOPEDIA DOLORE

Dettagli

26 luglio 2013 EMA/443003/ Westferry Circus Canary Wharf London E14 4HB United Kingdom

26 luglio 2013 EMA/443003/ Westferry Circus Canary Wharf London E14 4HB United Kingdom 26 luglio 2013 EMA/443003/2013 L Agenzia Europea dei Medicinali raccomanda modifiche nell uso dei medicinali a base di metoclopramide Le modifiche hanno l obiettivo principale di ridurre il rischio di

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

MEDICINALI CONTENENTI IODOCASEINA/TIAMINA CON AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO NELL'UNIONE EUROPEA. Nome di fantasia

MEDICINALI CONTENENTI IODOCASEINA/TIAMINA CON AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO NELL'UNIONE EUROPEA. Nome di fantasia ALLEGATO I ELENCO DEL NOME DEL MEDICINALE, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEL DOSAGGIO, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEL RICHIEDENTE, DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI

Dettagli

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico Francesco Boccardo, Filippo Alongi Background: OBIETTIVI DEL FOLLOW-UP No studi randomizzati che dimostrino vantaggio OS tra diverse strategie (esami

Dettagli

NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA. Veronica Franchina

NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA. Veronica Franchina CORSO INTRODUZIONE ALLA RICERCA CLINICA MILANO 14-15 GIUGNO 2018 NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA Veronica Franchina Coordinatore di ricerca clinica, U.O.C. Oncologia Medica A.O. Papardo Messina

Dettagli

Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI.

Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI. Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI Francesco Nonino Documento di indirizzo 2008 Il trattamento intensivo mirato

Dettagli

Cardiotossicità da farmaci antiemetici

Cardiotossicità da farmaci antiemetici PROGETTO SPECIALE CARDIO-ONCOLOGIA 2013-2015 AIOM ANMCO AICO ICOS Cardiotossicità da farmaci antiemetici Sandro Barni, Fausto Petrelli, Mary Cabiddu L'intervallo QT esprime il tempo necessario al miocardio

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO

Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Il punto sul cortisone nella prematurita Elisa Fabbri Ospedale Vittore Buzzi Milano I corticosteroidi in epoca prenatale

Dettagli

Effectiveness of interventions in preventing injuries in agriculture: a systematic review and meta-analysis

Effectiveness of interventions in preventing injuries in agriculture: a systematic review and meta-analysis Effectiveness of interventions in preventing injuries in agriculture: a systematic review and meta-analysis Lehtola et al, Scand J Work Environ Health 2008 Rautiainen et al, Cochrane Collaboration 2009

Dettagli

Ricerca, appropriatezza e linee guida. Elena Bandieri Ausl Modena

Ricerca, appropriatezza e linee guida. Elena Bandieri Ausl Modena Ricerca, appropriatezza e linee guida. Elena Bandieri Ausl Modena Early palliative care in oncologia - Continuità assistenziale - Anticipazione dell intervento palliativo da parte di un gruppo multidisciplinare

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

RITUXIMAB in associazione a metotressato è indicato per il trattamento dell artrite reumatoide attiva di grado severo in pazienti adulti.

RITUXIMAB in associazione a metotressato è indicato per il trattamento dell artrite reumatoide attiva di grado severo in pazienti adulti. RITUXIMAB in associazione a metotressato è indicato per il trattamento dell artrite reumatoide attiva di grado severo in pazienti adulti. (28-02-2007) Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica:

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

Confronto fra soggetti o entro soggetti?

Confronto fra soggetti o entro soggetti? Confronto fra soggetti o entro soggetti? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Metodo epidemiologici

Dettagli