Nutrisurvey 1.0 Abitudini alimentari di un campione rappresentativo della popolazione della Basilicata. Introduzione Materiali e metodi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nutrisurvey 1.0 Abitudini alimentari di un campione rappresentativo della popolazione della Basilicata. Introduzione Materiali e metodi"

Transcript

1 Nutrisurvey 1.0 Abitudini alimentari di un campione rappresentativo della popolazione della Basilicata. Dott.ssa Marilena Vitale, Università degli Studi di Napoli "Federico II" Prof. Eugenio Parente, Università degli Studi della Basilicata Introduzione Nutrisurvey 1.0 è uno studio condotto in collaborazione fra la Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali dell'università degli Studi della Basilicata e l'irccs CROB di Rionero, nell'ambito del Progetto di Ricerca "Alimenti Tipici della Basilicata: strategie nutrizionali di prevenzione e miglioramento della qualità della vita", finanziato dalla Regione Basilicata. Pur essendo molto lontano dalla capillarità della Sorveglianza Passi, Nutrisurvey ha usato strumenti di indagine approfondita per studiare le abitudini alimentari di un campione della popolazione lucana. Benché, nonostante sforzi ripetuti di divulgazione, il numero di soggetti raggiunti dall'indagine sia molto inferiore alle aspettative (probabilmente a causa della laboriosità della compilazione dei questionari utilizzati e dalla scarsa motivazione dovuta alla mancata percezione dell'importanza della dieta per la salute), Nutrisurvey 1.0 rappresenta un primo passo nello studio delle abitudini alimentare della popolazione lucana e costituisce un repository di dati che possono essere utilizzati per tarare studi successivi. In questo report illustreremo i principali risultati dello studio. Materiali e metodi Partecipanti Hanno partecipato allo studio 195 uomini (31.9%) e donne, di età compresa tra 18 e 60 anni, arruolati in Basilicata, presso l Università degli Studi di Potenza (UNIBAS) ed il Centro di Ricerca Oncologico della Basilicata (CROB). 43% dei partecipanti avevano una laurea (triennale o magistrale), 50% un diploma di scuola secondaria superiore, il resto titoli di studio di livello inferiore. Al survey hanno prevalentemente partecipato studenti e lavoratori dell'università degli Studi della Basilicata. Anamnesi e Valutazione delle caratteristiche antropometriche A tutti i partecipanti allo studio era richiesto di compilare una scheda con i propri dati anagrafici e informazioni relative alla presenza di patologie sia personali che familiari. Inoltre, per tutti i partecipanti allo studio sono stati misurati peso, altezza, circonferenza vita e circonferenza fianchi, secondo protocollo standard. A partire dal peso e dall altezza è stato calcolato l indice di massa corporea (IMC) secondo la formula Peso (Kg)/Altezza (m) 2 ; a partire dalla circonferenza vita e fianchi è stato calcolato il rapporto vita- fianchi secondo la formula Circonferenza Vita (cm)/circonferenza Fianchi (cm). E' stato inoltre calcolato l'indice ABSI (A body shape index) (Krakauer et al, 2012). Valutazione delle abitudini alimentari La valutazione delle abitudini alimentari è stata effettuata mediante la versione italiana del questionario EPIC (European Prospective Investigation on Cancer and Nutrition), un questionario alimentare semi- quantitativo di frequenza validato ed utilizzato in molti studi epidemiologici (Pala et al., 2003; Pisani et al., 1997). Ai partecipanti era richiesto di indicare la frequenza di consumo di ciascuno alimento assunto negli ultimi 12 mesi e la quantità consumata, servendosi dell aiuto di immagini rappresentanti diverse porzioni dello stesso alimento. L apporto di nutrienti è stato calcolato usando un software elaborato ad hoc, sulla base della Banca dati di composizione degli alimenti dell Istituto Europeo di Oncologia (Salvini et al., 1998) e delle Tabelle di composizione degli 1

2 alimenti dell Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) (Carnovale e Marletta, 2000). Ai partecipanti sono stati inoltre somministrati due ulteriori questionari, uno per la valutazione del rischio (Lindström e Tuomilehto, 2003) diabete e uno per la valutazione della mediterraneità della dieta (Vitale, 2014). Analisi Statistica I dati sono espressi come media e deviazione standard (M±DS), oppure come %. Il confronto tra medie è stato effettuato con il Test T di Student per dati indipendenti. Il confronto tra proporzioni è stato effettuato con il Test del Chi- Quadro. Un valore di p<0,05 (due code) è stato considerato statisticamente significativo. L analisi è stata eseguita con il software SPSS 21.0 per Windows. Sono inoltre state condotte analisi grafiche e statistiche (test di Kolmogorov- Smirnov a 2 campioni KS, cluster analysis, Principal Component Analysis) utilizzando Systat 13 per Windows (Systat Software Inc., San Jose, CA, USA). Risultati Sono stati analizzati i questionari alimentari di 204 partecipanti Le caratteristiche della popolazione studiata sono riportate nella Tabella 1, divise per sesso. Il campione di popolazione studiato è rappresentato principalmente da donne. Grafici mostranti le caratteristiche della popolazione studiata sono riportati nelle Figure 1-4. Tabella 1. Caratteristiche generali dei Partecipanti al Nutrisurvey 1.0. Medie con deviazioni standard. Gli asterischi indicano differenze statisticamente significative (p<0.05) fra uomini e donne rilevate con il test t per campioni indipendenti. Popolazione Totale Uomini Donne Numerosità (n) (30.3%) 136 (69.7%) Età (anni) 35.7± ± ±14.0 BMI (Kg/m 2 ) 25.2± ±5 25.1±4.6 Circonferenza Vita (cm) 83.4± ± ±11.5* Circonferenza Fianchi (cm) 100.7± ± ±8.8 Vita/Fianchi 0.8± ± ±0.1* Fumo (%) Attività Fisica (>5h/settimana) * Familiarità per: Ipertensione (%) Dislipidemie (%) Diabete (%) Tumori (%) Malattie Cardiovascolari (%) Anamnesi Personale: Ipertensione (%) Dislipidemie (%) Diabete (%) Tumori (%) Malattie Cardiovascolari (%) * * 2.9 Rischio Diabete 6.9± ± ±4.5 * Test- T per dati Indipendenti vs Uomini, P<0.05 2

3 Figura 1. Distribuzione della popolazione studiata in Nutrisurvey per classi di età e per sesso. Figura 2. Distribuzione degli intervistati in Nutrisurvey per stato civile e sesso. Figura 3. Distribuzione degli intervistati in Nutrisurvey per livello di scolarità e sesso. Il campione mostrava una prevalenza di persone in giovane età (prevalentemente studenti dell'università degli Studi della Basilicata), celibi o nubili. La distribuzione in classi di età (18-34, 35-50, 51-69) e per scolarità non era significativamente diversa fra i due sessi (test χ 2 ) mentre erano significative le differenze per stato civile e per occupazione. I dati quindi non possono essere facilmente estesi alla popolazione generale, che ha una struttura demografica diversa. 3

4 Figura 4. Distribuzione degli intervistati in Nutrisurvey per condizione occupazionale e sesso. I dati (Tabella 1) mostrano che le donne hanno un valore di circonferenza vita ed un rapporto vita- fianchi significativamente più basso rispetto agli uomini, sebbene è importante tener presente che la maggior parte della popolazione studiata ha una circonferenza vita che è perfettamente in linea con i valori di riferimento. Le donne, inoltre, svolgono una quantità di attività fisica che è di gran lunga inferiore rispetto agli uomini e ben il 23.5% di esse dichiara di essere stata affetta da una patologia tumorale rispetto al 6.8% degli uomini (p<0.05). Ponendo l attenzione all anamnesi familiare, anche in questo caso ben il 30.9% delle donne dichiara di avere un genitore o un fratello/sorella affetto da tumore rispetto al 15.3% degli uomini (P<0.05). Non ci sono differenze tra uomini e donne per tutte le altre caratteristiche considerate in Tabella 1. Ulteriori analisi statistiche sono state condotte sui dati disaggregati per classe di età, stato civile, scolarità, condizione lavorativa. Le figure 5-7 mostrano la distribuzione dell'indice di massa corporea (BMI) per classe di età, stato civile, scolarità e condizione lavorativa. E' possibile notare una tendenza all'incremento del BMI con l'età. Le differenze fra uomini e donne sono significative (test KS) fra uomini e donne per la classe di età anni. Figura 5. Distribuzione dell'indice di massa corporea (BMI) fra gli intervistati in Nutrisurvey per classe di età e sesso. 4

5 Figura 6. Distribuzione dell'indice di massa corporea (BMI) fra gli intervistati in Nutrisurvey per stato civile (1 celibe/nubile; 2 sposato/a; 3 divorziato/a; 4 vedovo/a) e sesso. Esiste inoltre un'associazione significativa fra stato civile e BMI, con valori più alti per gli uomini sposati vs. celibi e le donne divorziate (divorziate>sposate>nubili) (test KS, test χ 2 ). Nelle donne un BMI minore è significativamente associato ad un livello maggiore di scolarità. Non sono significative le differenze per condizione di impiego. Data la struttura del campione e la sua limitatezza numerica i risultati per le singole associazioni vanno presi con una certa cautela senza assumere relazioni causali, che potrebbero dipendere in modo complesso dai vari fattori analizzati. Figura 7. Distribuzione dell'indice di massa corporea (BMI) fra gli intervistati in Nutrisurvey per scolarità (1 laurea; 2 diploma di scuola secondaria superiore; 3 diploma di scuola media; 4 licenza elementare) e sesso. Gli intervistati sono stati sottoposti a due ulteriori questionari, che valutavano il rischio diabete (considerando soprattutto fattori anamnestici) e la "mediterraneità" della dieta. 5

6 Figura 8. Relazione fra risultati del questionario sul rischio diabete e categoria di BMI. Il rischio di diabete, abbastanza evidentemente, aumenta con le condizioni di obesità, è relativamente basso nei normopeso e piuttosto variabile nella categoria dei sovrappeso. Non esiste invece alcuna relazione fra la "mediterraneità" della dieta e il BMI. Tabella 2. Composizione media della dieta seguita dai partecipanti al Nutrisurvey 1.0. Medie con deviazioni standard. Gli asterischi indicano differenze statisticamente significative (p<0.05) fra uomini e donne rilevata con il test t per campioni indipendenti. Popolazione Totale Uomini Donne Energia (Kcal) ± ± ±737.5* Proteine (%) 15.8± ± ±2.5* Lipidi (%) 37.7± ± ±5.5 Saturi (%) 11.5± ± ±2.5 Monoinsaturi (%) 17.7± ± ±3.3 Polinsaturi (%) 4.9± ±1.0 5±1.1 Colesterolo (mg) 339.1± ± ±141.4* Carboidrati (%) 48.9± ± ±6.2 Solubili (%) 20.1±5 18.9± ±4.7* Fibra (g/1000 Kcal) 12.0± ± ±3.5* Alcool (g) 3± ± ±2.9* Calcio (mg) ± ± ±372.5* La tabella 2 riporta la composizione in nutrienti della dieta seguita dai partecipanti allo studio. Il contenuto medio in energia mostra che le donne hanno un apporto energetico che è significativamente più basso rispetto agli uomini, così come l apporto di proteine (espresse come % dell energia totale della dieta), colesterolo (espresso in mg/die), alcool (espresso in g/die) e calcio (espresso in mg/die) (P<0.05). Il consumo di carboidrati solubili (espressi come % dell energia totale della dieta) e fibra alimentare (espressa come g/1000 Kcal) è, invece, 6

7 significativamente più alto nelle donne rispetto agli uomini (P<0.05). Per tutti gli altri nutrienti della dieta riportati in tabella 2 non si osservano differenze statisticamente significative. Queste differenze nella composizione in nutrienti della dieta seguita dai partecipanti allo studio, si traducono in una differente composizione in alimenti della dieta di uomini e donne partecipanti allo studio, come mostrato nella tabella 3. Tabella 3. Consumo di Alimenti, espresso in grammi/giorno, dei Partecipanti al Nutrisurvey 1.0. Medie con deviazioni standard. Gli asterischi indicano differenze statisticamente significative (p<0.05) fra uomini e donne rilevata con il test t per campioni indipendenti. Alimenti (g/giorno) Popolazione Totale Uomini Donne Cereali e Tuberi 262.5± ± ±128.3 * Cereali Integrali 26.8± ± ±40.5 Legumi 32.5± ± ±25.8 Verdure 232.2± ± ±111.5 Frutta 363.7± ± ±197.3 Frutta Secca 7.9± ± ±11.6 Carne e Salumi 140.9± ± ±85.8 * Pesce 47.2± ± ±33.5 Prodotti Caseari 48± ± ±36.0 Uova e Frattaglie 20.8± ± ±10.0 * Latte e Yogurt 147.5± ± ±156.5 Oli Vegetali 31.3± ± ±14.2 Grassi Animali 3.5± ± ±3.9 * Dolci 92.8± ± ±71.3 Zuccheri Aggiunti 16.6± ± ±14.9 Bevande Zuccherate 96.4± ± ±110.7 Bevande Alcoliche 80.8± ± ±72.2 * Caffè e Tè 145.4± ± ±114.2 Per quanto riguarda il consumo di alimenti ricchi in grassi e/o proteine, le donne mostrano un consumo significativamente più basso di alimenti ricchi in grassi saturi e colesterolo, quali carne, salumi, grassi animali, uova e frattaglie rispetto agli uomini (P<0.05). Per quanto riguarda il consumo di alimenti ricchi in carboidrati, le donne hanno un consumo significativamente più basso di alimenti amidacei ad alto IG, quali cereali e tuberi (P<0.05). Non sono state osservate differenze tra uomini e donne per il consumo di cereali integrali, verdure, legumi e frutta, sebbene vi sia una tendenza ad avere un consumo più elevato di questi alimenti tra le donne. Per quanto riguarda, infine, l alcool, le donne hanno un consumo significativamente più basso di bevande alcoliche rispetto agli uomini (P<0.05). Per verificare se esistessero gruppi più o meno omogenei con diversi tipi di consumo di categorie di alimenti è stata condotta una matrix cluster analysis sui dati del consumo di alimenti (categorie IMIEI), standardizzati in g/1000 kcal consumate, utilizzando 1- r di Pearson come misura di distanza e Ward come metodo di clustering. Il numero di gruppi valutato utilizzando diversi parametri (F, RMSS, etc.) è 10. I risultati sono riportati nella Figura 9 mentre un diagramma a barre mostrante il consumo di categorie di alimenti per i vari gruppi è mostrato nella Figura 10. 7

8 Figura 9. Raggruppamento dei partecipanti a Nutrisurvey 1.0 sulla base del consumo standardizzato di diverse categorie di alimenti (g/1000 kcal). I gruppi di alimenti che sembrano influenzare di più la separazione dei diversi gruppi sono la frutta (il consumo più alto e più basso della media divide la popolazione in due grandi gruppi), i vegetali, i cereali, latte e yoghurt, carne e bevande zuccherate. 8

9 Figura 10. Consumo medio di diverse categorie di alimenti (g/1000 cal) nei gruppi individuati nella Figura 9. È stata valutata, infine, la coerenza delle abitudini alimentari dei partecipanti allo studio con le indicazioni delle linee guida nutrizionali per la popolazione generale riportate nei Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed Energia per la popolazione italiana (LARN) (SINU, 2012). In Figura 11 è riportata la percentuale di partecipanti allo studio, con abitudini alimentari in linea con le raccomandazioni nutrizionali. Figura 11. Aderenza dei partecipanti a Nutrisurvey alle raccomandazioni nutrizionali SINU L adesione non presenta differenze significative tra gli uomini e le donne per i nutrienti considerati, eccetto che per gli zuccheri solubili e la fibra. Infatti, per quanto riguarda gli zuccheri solubili sono gli uomini ad aderire maggiormente alla raccomandazione nutrizionale (P<0.05); per quanto riguarda, invece, la fibra alimentare, le donne mostrano una adesione 9

10 maggiore rispetto agli uomini (P<0.05). Si evince, comunque, che l adesione è molto scarsa per il consumo di fibra (solo il 23.3% della popolazione totale studiata segue le indicazioni delle linee guida sul consumo di fibra alimentare, mentre la restante parte ne consuma meno di quanto raccomandato), di zuccheri solubili e di acidi grassi saturi che mediamente eccedono i livelli consigliati (rispettivamente il 17.6% ed il 29.0% della popolazione totale studiata segue le indicazioni delle linee guida sul consumo di zuccheri solubili e acidi grassi saturi, mentre la rimanente parte consuma una quantità più elevata di quella raccomandata). I dati sono stati analizzati anche per classe di età e in relazione ai cluster individuati nella figura 9 (per i quali è stato calcolato un indice globale di aderenza, che variava da 0 a 10, alle raccomandazioni sommando i valori e dividendo per 9, Figura 11). In particolare gli individui appartenenti alla classe di età mostrano una maggiore frequenza di adesione alle raccomandazioni per colesterolo e grassi saturi (probabilmente anche in relazione all'esistenza di stati ipertensivi, dislipidemie e patologie cardiovascolari), mentre gli individui della fascia di età più bassa mostrano una bassa aderenza alle raccomandazioni per il consumo di fibra. Figura 11. Adesione alle raccomandazioni nutrizionali (score globale, variante da 0 a 10) per i diversi cluster individuati nella figura 9 per i partecipanti a Nutrisurvey 1.0 Il cluster 2 ha un livello di adesione particolarmente alto, legato soprattutto ad una dieta prevalentemente vegetariana. Il cluster 1 ha invece una dieta con un consumo di carne elevato ed un consumo di frutta particolarmente basso. Il cluster 7 ha un consumo eccessivo di latte e yoghurt e un basso consumo di frutta e vegetali, mentre il cluster 9 ha un consumo molto alto di bevande zuccherate. Curiosamente, questi risultati non si riflettono sul BMI, come mostrato dalla Figura 12. Infatti, il cluster 2 contiene una % molto alta di individui sovrappeso, mentre i cluster 5 e 7-10 mostrano percentuali alte di individui normopeso. Ciò è dovuto probabilmente al fatto che il raggruppamento è stato effettuato usando i dati per categoria di alimenti standardizzati per input energetico. 10

11 Figura 12. Distribuzione degli individui dei cluster della figura 9 in funzione della condizione (normopeso, sovrappeso o obeso) individuate mediante il BMI. Principali conclusioni Per quanto limitata nelle sue dimensioni Nutrisurvey è stata un'indagine interessante, se non altro per il livello di approfondimento raggiunto. L'approccio potrebbe essere esteso ad un numero maggiore di partecipanti con il coinvolgimento di partner del Servizio sanitario o di volontari particolarmente motivati (un primo tentativo con l'avis regionale non ha purtroppo dato risultati concreti. Tuttavia, gli strumenti informatici messi a punto e l'approccio di compilazione del questionario EPIC online consentono un'acquisizione dei dati piuttosto rapida ed efficace e il CROB potrebbe sicuramente utilizzare l'approccio sviluppato in questo studio per estendere l'acquisizione di dati epidemiologici sulla relazione fra alimentazione e tumori. I dati raccolti confermano tuttavia una scarsa adesione alle raccomandazioni nutrizionali della SINU, un'incidenza relativamente elevata delle condizioni di sovrappeso e altre condizioni collegate ad uno stile di vita scorretto (scarsa attività fisica), confermando l'importanza di campagne informative sui temi della corretta alimentazione. Ringraziamenti Gli autori ringraziano il Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità che ha finanziato il progetto di ricerca, tutti i partecipanti allo studio per l importante ruolo svolto nella valutazione delle abitudini alimentari della popolazione della Basilicata e la Dott.ssa Sara Grioni per l elaborazione dei questionari alimentari. Il questionario EPIC è stato sviluppato grazie al contributo dell Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC). 11

12 Bibliografia Krakauer, N. Y., & Krakauer, J. C. (2012). A New Body Shape Index Predicts Mortality Hazard Independently of Body Mass Index. PLoS One, 7(7), e doi: /journal.pone Pala V, Sieri S, Palli D, Salvini S, Berrino F, Bellegotti M, Frasca G, Tumino R, Sacerdote C, Fiorini L, Celentano E, Galasso R, Krogh V. (2003) Diet in the Italian EPIC cohorts: presentation of data and methodological issues. Tumori Nov- Dec;89(6): Pisani P, Faggiano F, Krogh V, Palli D, Vineis P, Berrino F. (1997) Relative validity and reproducibility of a food frequency dietary questionnaire for use in the Italian EPIC centres. Int J Epidemiol. 26 Suppl 1:S Salvini S, Parpinel M, Gnagnarella P, et al. (1998) Banca dati di composizione degli alimenti per studi epidemiologici in Italia. IEO Carnovale E, Marletta L. (2000) Tabella di composizione degli alimenti. INRAN Lindström J and Tuomilehto J. The Diabetes Risk Score: A practical tool to predict type 2 diabetes risk. Diabetes Care March : Vitale M, Schiano di Cola R, Giacco A, Parente E, Riccardi G, Giacco R. A simplified 9- item screening tool to assess adherence to the traditional Mediterranean diet. (Under Revision) SINU (2012) Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed Energia per la popolazione italiana. Revisione

Abitudini alimentari di un campione rappresentativo della popolazione della Basilicata

Abitudini alimentari di un campione rappresentativo della popolazione della Basilicata Abitudini alimentari di un campione rappresentativo della popolazione della Basilicata Dott.ssa Marilena Vitale, Università degli Studi di Napoli "Federico II" Introduzione. Questo breve report presenta

Dettagli

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Studio PASSI 6 AUSL Modena Situazione nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti I dati 2015-2018 del sistema di sorveglianza PASSI STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella popolazione adulta dell ASL Roma H I dati del sistema di monitoraggio PASSI raccolti tra il 2008 e 2011 Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL Viterbo 27-21 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 21-213 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Lo stato nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione adulta?

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale. Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Principali Ipotesi su Alimentazione e Cancro

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Stato nutrizionale e abitudini alimentari periodo 2010-2013 Valle d Aosta Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2013-2016 AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI Osservatorio Epidemiologico L alimentazione PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione: -

Dettagli

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione? Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione? Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma www.cuore.iss.it Alimentazione Mediterranea negli anni 60..la alimentazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare SITUAZIONE NUTRIZIONALE La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza o l aggravamento

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 11 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante essenziale delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare dott. Fausto Fabbri Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Rimini patologie cardiache ictus Una dieta equilibrata previene e

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche 2008-2011 Alimentazione Stato

Dettagli

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: ) Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: 2012-2015) La situazione nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio

Dettagli

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura Misure educative di accompagnamento al Programma destinato alle scuole «Frutta e verdura nelle scuole» a.s. 2017-2018 FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura Almeno 400 g/die di frutta,

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 212 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano ALIMENTAZIONE & ADOLESCENZA L'adolescenza è un periodo di grande accelerazione dello sviluppo fisico ed è

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Miglioramento dello stile alimentare tra gli operatori che effettuano il turno di notte

Miglioramento dello stile alimentare tra gli operatori che effettuano il turno di notte Miglioramento dello stile alimentare tra gli operatori che effettuano il turno di notte Emilia Guberti Unità Operativa Complessa Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento t Sanità Pubblica PREMESSA Un

Dettagli

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Dott.ssa Decca Laura Medico Ginecologo Dott.ssa Mietto Federica Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Spada Antonella- Dietista

Dettagli

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede ASSI 216: le abitudini alimentari [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 212-215] rogressi delle Aziende Sanitarie

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA Fonte: OMS, 1985 520 530

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Sovrappeso ed Obesità in Italia Ministero della Salute Sovrappeso ed Obesità in Italia le dimensioni del problema Dicembre 2007 Che cosa è l Obesità? Un Fattore di rischio: Indice di Massa Corporea (IMC o BMI): sovrappeso 25 kg/m 2 obesità

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Tumori 112 Tumori Nella classe d età 18-69 anni circa il 5 delle persone riferisce una diagnosi di tumore In il 4,4 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito una diagnosi di

Dettagli

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale CNESPS Abitudini alimentari e situazione nutrizionale Marco Cristofori U.O. di Epidemiologia e Biostatistica ASL 4 Terni Roma, 11 ottobre 06 Una sezione importante perché Le patologie associate all eccesso

Dettagli

INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI

INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI

Dettagli

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo L attività fisica fa bene al cuore. e non solo Ore 16:00 Saluto dei moderatori Roberto Gatti Presidente Rotary Club Piacenza Farnese Giovanni Q. Villani Dir. Cardiologia, Franco Pugliese Dir. Prevenzione

Dettagli

Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute!

Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute! Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute! Un progetto di educazione a corretti stili di vita ideato e coordinato dal professor A. Pagnan ordinario di medicina interna Università

Dettagli

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata: RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ABITUDINI di VITA DEGLI ASSISTITI E SULL ATTIVITA di PROMOZIONE DEGLI STILI di VITA da PARTE DEGLI OPERATORI SANITARI NELL ASL di BRESCIA 2 parte: ALIMENTAZIONE

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA 3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, 10-11 ottobre 2013 DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA Dott. Enrico Chendi Clinica Medica

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN L alimentazione equilibrata si realizza attraverso il conseguimento di obiettivi nutrizionali che assicurino il mantenimento dello stato di salute dell individuo.

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena Colesterolo Una concentrazione elevata di colesterolo nel sangue rappresenta uno dei principali fattori di rischio per cardiopatia ischemica. Nella maggior parte dei casi l ipercolesterolemia è legata

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

56 Congresso Nazionale FIMMG-SIMeF. Il governo clinico delle cure primarie. Rischio cardiovascolare globale

56 Congresso Nazionale FIMMG-SIMeF. Il governo clinico delle cure primarie. Rischio cardiovascolare globale 56 Congresso Nazionale FIMMG-SIMeF Il governo clinico delle cure primarie Rischio cardiovascolare globale : uno strumento di prevenzione e cura Gallieno Marri Vuoi star bene, mangia bene! FIMMG-CIA Gruppo

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DELLA DIETA OTTIMALE

CRITERI E METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DELLA DIETA OTTIMALE COMMISSIONE PERMANENTE AREA NUTRIZIONALE REGIONE CAMPANIA Napoli Hotel Mediterraneo 19 novembre 2011 AGGIORNAMENTO IN NUTRIZIONE UMANA CRITERI E METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DELLA DIETA OTTIMALE DOTT.SSA

Dettagli

Alimentazione sana in pratica

Alimentazione sana in pratica 1 Alimentazione sana in pratica dalla teoria alla pratica M. Nessi- Zappella Dietista diplomata Presidente delle dietiste ticinesi - Locarno maura.nessi@bluevwin.ch Perché è importante nutrirsi in modo

Dettagli

Lo studio PASSI in provincia di Modena

Lo studio PASSI in provincia di Modena CNESPS Lo studio PASSI in provincia di Modena Giuliano Carrozzi, Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Modena Modena, 17 maggio 2006 Studio PASSI 2005: uno

Dettagli

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda L alimentazione Enrico Degiuli Classe Seconda Il fabbisogno energetico Il nostro corpo ha bisogno di energia per svolgere le funzioni vitali di base: Il mantenimento della temperatura corporea La circolazione

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ASL Roma 1 I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ASL Roma 1 I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Dipartimento di Prevenzione UOC Servizio Igiene e Sanità Pubblica Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ASL Roma 1 I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI 2013-2016 R. Boggi, A. Pendenza, A.

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità Fabbisogno energetico Il fabbisogno energetico corrisponde all energia spesa giornalmente da un individuo e dipende da: metabolismo basale; termogenesi indotta dalla

Dettagli

LARN. Fonti alimentari. Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana. IV Revisione ALLEGATO N.

LARN. Fonti alimentari. Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana. IV Revisione ALLEGATO N. ALLEGATO N.1 Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana IV Revisione Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana

Dettagli

Le indicazioni dello studio EPIC sull eziologia delle malattie croniche: indicazioni per la prevenzione primaria

Le indicazioni dello studio EPIC sull eziologia delle malattie croniche: indicazioni per la prevenzione primaria Le indicazioni dello studio EPIC sull eziologia delle malattie croniche: indicazioni per la prevenzione primaria Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei

Dettagli

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico OEC/HES 2002-2012: 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico Luigi Palmieri Istituto Superiore di Sanità Roma Congresso AIE

Dettagli

Qual è la situazione nutrizionale della popolazione?

Qual è la situazione nutrizionale della popolazione? Stato nutrizionale La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza o l aggravamento di

Dettagli

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale CNESPS Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Azienda Usl Roma C Roma, 21 luglio 2005 La rilevanza del problema ECCESSO PONDERALE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquistato un importanza crescente in Italia

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE www.ulss4.veneto.it/web/ulss4/prevenzione/servizi_dip/sian/uon LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE Dr. Saverio Chilese Resp. Unità Operativa di

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nel territorio della Asl RMF

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nel territorio della Asl RMF Stato nutrizionale e abitudi alimentari nel territorio della Asl RMF La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizio di salute. In particolare l eccesso di

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

LIVELLI SOCIOECONOMICI E MALATTIE CARDIOVASCOLARI: LO STUDIO EPICOR

LIVELLI SOCIOECONOMICI E MALATTIE CARDIOVASCOLARI: LO STUDIO EPICOR Fulvio Ricceri, Carlotta Sacerdote, Maria Teresa Giraudo, Matteo Galli, Giulia Lenzo, Amalia Mattiello, Vittorio Krogh, Sara Grioni, Giovanna Masala, Calogero Saieva, Rosario Tumino, Maria Concetta Giurdanella,

Dettagli

Parco della Salute e dell alimentazione

Parco della Salute e dell alimentazione Parco della Salute e dell alimentazione Il progetto OKkio alla SALUTE Dott. Marcello Caputo Direzione sanità Settore Promozione della salute ed interventi di prevenzione individuali e collettivi Pollenzo

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa SPACCATO DELLA SITUAZIONE IN VENETO. L alimentazione in Veneto Nel 2013, in Veneto il 3% delle persone intervistate tra i 18 e 69 anni risulta sottopeso, il 57% normopeso, il 30% sovrappeso e il 10% obeso

Dettagli

Qual è la situazione nutrizionale della popolazione?

Qual è la situazione nutrizionale della popolazione? Stato nutrizionale La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza o l aggravamento di

Dettagli

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia Convegno Dalla ristorazione collettiva.. alle scelte in salute Verona, 7 maggio 2009 OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia Angela Spinelli per il Gruppo

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Alimentazione e attività fisica La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Angelo D Argenzio per il Gruppo Tecnico PASSI Napoli, 25 Ottobre 2009 Malattie croniche in Europa Causa

Dettagli

Consumo di frutta e verdura GUADAGNARE SALUTE

Consumo di frutta e verdura GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE Secondo l Atlante delle malattie cardiache e dell ictus cerebrale dell Organizzazione Mondiale della Sanità, lo scarso consumo di frutta e verdura è responsabile,

Dettagli

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna Progetto Una settimana per una vita sana VI edizione Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna con il CONTRIBUTO di con il PATROCINIO

Dettagli

Alimentazione per l infanzia

Alimentazione per l infanzia Alimentazione per l infanzia I. A. I. Informazione Alimentare Infanzia Merenda nell'ora di ricreazione Organizzazione Il gruppo d'indagine composto da: Bertoli Silvia, Bianco Katia, Collina Chiara, Rugani

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Percezione dello stato di salute Sardegna Quadriennio 2010-2013 1 A cura del coordinatore regionale del sistema di

Dettagli

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015 Ministero della Salute L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015 Ministero InForma 1. FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE : quanti sono i dipendenti

Dettagli

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli

Ruolo dell alimentazione nella Prevenzione Oncologica

Ruolo dell alimentazione nella Prevenzione Oncologica Ruolo dell alimentazione nella Prevenzione Oncologica Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano Principali ipotesi su Nutrizione e Cancro

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016 I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016 I dati 2012-2015 A cura di Maria Teresa Puglisi e Anna Maria Fossati (Dipartimento di

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche

Malattie Respiratorie Croniche Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Cosa ci può dire PASSI sulle MRC? Prevalenza di persone con MRC Caratteristiche socio demografiche delle persone con MRC Stili di vita delle

Dettagli