SPECT CARDIAC SCANNERS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPECT CARDIAC SCANNERS"

Transcript

1 QUALI RICHIESTE ALLO SPECIALISTA IN FISICA MEDICA IN MEDICINA NUCLEARE Prof. Giovanni LUCIGNANI MEDICINA NUCLEARE E IMAGING MOLECOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Oncologia Cardiologia Endocrinologia Neurologia.. TECNOLOGIE BIOMEDICHE CHIMICA BIOLOGIA BIOCHIMICA PET/CT SCANNERS UNIVERSITÀ di MILANO Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, Sezione di Scienze Radiologiche A.O. San Paolo Dipartimento dei Servizi Diagnostici, U.O. Medicina Nucleare Associazione Italiana di Medicina Nucleare e Imaging Molecolare FISICA FARMACOLOGIA FISIOLOGIA Discovery ST,STE,RX BGO- LYSO 4.7x6.3x30mm 3 4.2x6.2x30mm 3 2D/3D (septa) 15.7cm axial FOV 8, 16, 64 slice CT Biograph 6,40,64 LSO 6.4x6.4x25mm 3 4.0x4.0x20mm 3 3D only (no septa) 21.8cm axial FOV 6, 40, 64 slice CT Gemini GLX, TF GSO- LYSO 4.0x4.0x30mm 3 4.0x4.0x22mm 3 3D only (no septa) 18cm axial FOV 6, 16, 64 slice CT RISPOSTA AL TRATTAMENTO [ 18 F]FDG-PET/TC in soggetto di 61 anni con tumore polmonare. SPECT CARDIAC SCANNERS A) Stadiazione pre-rt B) Dopo 50 Gy C) 3 mesi dopo RT Contornamento delle aree ipermetaboliche PET sull immagine TC. Diminuzione progressiva delle dimensioni dell area ipermetabolica. D SPECT 90 geometry Pixelated CZT 2.46x2.46x5mm Parallel Hole collimator Rotating detectors 4.36mm FWHM 2-4min acquisition CARDIUS ACT 3 Head 180 Pixelated CsI(Tl) 6.1x6.1x5mm SiPM Fan beam collimator Rotating chair 7.5min acquisition X ray Tube CardiArc 3 Head Curved NaI large crystals PMT array Anger logic Curved collimator Rotating collimator 3.6mm 3-4min acquisition Alcyone 180 geometry Pixelated CZT - Focused collimator 3-5mm FWHM 5min acquisition (64 MDCT) Messa et al. Q J Nucl Med Mol Imaging

2 PET/MRI FULLY INTEGRATED BASED ON APDs Imaging Molecolare: Tecnologia di imaging Sviluppo poderoso! Imaging multimodale Acquisizioni 4/5D La caratterizzazione iniziale del tumore valutazione della risposta al trattamento effettuate visivamente non sono ormai più sufficienti. BJ PICHLER,, Eur Radiol, 2007 Outcome! Risoluzione spaziale e sensibilità Accuratezza diagnostica Riduzione della dose Maggiore efficienza (Tecnica) ed efficacia (Clinica) Competitività e sinergie interdisciplinari devono essere accompagnate da una analisi quantitativa del metabolismo tumorale! "In physical science the first essential step in the direction of learning any subject is to find principles of numerical [ 18 F]FDG-PET: analisi quantitativa del metabolismo del glucosio SUV: indice di accumulo regionale del radiotracciante reckoning and practicable methods for measuring some quality connected with it. I often say that when you can measure what you are speaking about, and express it in numbers, you know something about it; but when you cannot measure it, when you cannot express it in numbers, your knowledge is of a Tumor Ac, SUV = Ao M tissue SUV: Standardized Uptake Value A c,tissue : Concentrazione di attività nel volume di interesse M Ao : Attività iniettata meagre and unsatisfactory kind; it may be the beginning of knowledge, but you have scarcely in your thoughts advanced to the state of Science, whatever the matter may be." [PLA, vol. 1, "Electrical Units of Measurement", ] William Thomson Lord Kelvin richiede: Assunzioni sulla composizione del volume biologico Acquisizioni dinamiche con buona statistica di conteggio Campionamenti di sangue arterioso M: Massa del paziente L impiego del SUV permette di: paragonare le differenze di captazione tra diverse regioni del corpo paragonare esami PET successivi dello stesso paziente elaborare una strategia per il monitoraggio della risposta al trattamento 2

3 Il SUV come biomarker basato sulle immagini PET? Un biomarker è un indicatore di una specifica proprietà biologica che può essere utilizzato ad esempio per misurare lo stato e la progressione della malattia o la risposta al trattamento. Perché il SUV possa essere un biomarker deve: essere un indice riproducibile differenziare responders e non-responders alla terapia Il SUV dipende in modo critico da: EFFETTO DI VOLUME PARZIALE Procedura di ricostruzione delle immagine PET CT Correzioni e filtrazioni applicate Sfere da 10, 12, 16, 22, 28 e 34 mm alle immagini Il SUV dipende in modo critico da: TEMPO DI CAPTAZIONE DEL TRACCIANTE Accuratezza della misura della attività iniettata Accuratezza nella registrazione dell orario di iniezione Soret et al. J Nucl Med Approcci per la determinazione del SUV 1) Variabilità tra gli operatori 2) Differenze tra responders e non-responders 100% SUV max 33 pazienti con osteosarcoma o sarcoma dei tessuti molli, sottoposti a indagine [ 18 F]FDG-PET/TC prima e dopo chemioterapia SUV max SUV peak >SUV mean >TBR>SUV auto SUV peak Qual è il metodo migliore affinché il SUV sia un biomarker tumorale? SUV mean TBR=SUV max /BG 50% SUV auto Pixel SUV max SUV auto(50%) <SUV peak <SUV mean < TBR Benz et al. J. Nucl Med Benz et al. J. Nucl Med pazienti con osteosarcoma o sarcoma dei tessuti molli, sottoposti a indagine [ 18 F]FDG-PET/TC prima e dopo chemioterapia 3

4 ... perché il SUV dipende in modo critico anche dall eterogeneità della massa tumorale: stato di perfusione e ossigenazione del tumore disponibilità e offerta di substrati metabolici presenza di tessuto necrotico o di cicatrici presenza di cellule normali, di elementi legati ad Infiammazione (es. linfociti e macrofagi), di sangue o secrezioni del tumore Imaging Molecolare: Metodologia e analisi dati Sviluppo incerto Quantificazione vs. Strategie d imaging semplificate Interpretazione visiva vs. analisi quantitativa Validazione clinica Outcome! Diagnostica descrittiva e probabilistica Scarsa personalizzazione Terapia del Carcinoma Tiroideo Chirurgia, RGS LT4 wait and see embolizzazione EBRT, IMRT rhtsh,litio,etc. I attività fisse (empiriche) I attivita calcolata (dosimetria) Rt esterna RF,laser, stents, etc. Terapia delle metastasi attività fisse o empiriche GBq ( mci) Attività Fisse nella Terapia delle Metastasi Beierwaltes et al. Schlumberger et al. Hindiè et al. Brown et al. Petrich et al Menzel et al mci mts. linfonodali mci mts. polm 200 mci mts. ossee 100 mci ogni 3-6 mesi 150 mci ogni 3-4 mesi 100 mci, se TxWBS positivo subito altri 200 mci 300 mci ad intervalli di 3 mesi LIMITI DELLE ATTIVITÀ FISSE O EMPIRICHE relying or based on practical experience without references to scientific principles. Dose al bersaglio non massimizzata Dose all organo critico non minimizzata Effetto dose rate non sfruttato Dosi sub-letali possono: - ridurre l efficacia di attività successive - dedifferenziare la neoplasia (?) 4

5 Dose al bersaglio? Dose al midollo (calcoli previsionali) Previsione di Tossicità da I ITxWBS Paziente di 66 aa, sesso femminile Tiroidectomia totale nel 1994 pt3 n1a,m+, II Stadio Pap. varietà follicolare (insulare) I terapia (5 cicli in 12 anni) Attività cumulativa : 35 GBq Rx torace : piccoli noduli bilaterali Tg : ng/ml (TSH < 0.005) Paziente in buone condizioni cliniche Atkins FB et al. J Nucl Med 2005;46:129P Tuttle RM et al. J Nucl Med 2006;47: mci 200 mci 250 mci 5% 11% 17% 3% 8% 19% superamento di 2 Gy al sangue con attività fisse Età del paziente 200 mci 250 mci <70anni 8-15 % 22% > 70 anni 22-38% 50% superamento di 2 Gy con attività fisse vs. età Tuttle RM et al. J Nucl Med 2006;47:1587 Inefficacia del trattamento con attività fisse di I RISOLUZIONE COMPLETA QUADRO MIGLIORATO TERAPIA INEFFICACE polmone 268/584 (45,8%) 52/188 (27,7%) 46/188 (24,5%) osso 32/466 (6,9 %) 66/144 (45,8 %) 78/144 (54,2 %) linfonodi 116/170 (68,2 %) 12/64 (18,8 %) 8/32 (25 %) Maxon III HR and Smith HS End Metab North Am 19: , 1990 Principali Approcci Dosimetrici Dose Massima al Midollo (met. di Benua) massima attività di I che si può somministrare senza avere significativa soppressione midollare Dosimetria Quantitativa al Tumore (met. di Maxon) attività di I necessaria per trattare con successo metastasi linfonodali o a distanza E POSSIBILE SOMMINISTRARE UN ATTIVITÀ TUMORICIDA DI I (D > 100GY) SENZA PROVOCARE TOSSICITÀ MIDOLLARE (< 2Gy)? Si I terapia, probabilmente curativa I terapia, probabilmente palliativa No - EBRT - chirurgia -wait& see 5

6 32 pts. sottoposti ad almeno 1 trattamento a scopo curativo Dosimetria previsionale combinata midollo rosso tumore Endpoint terapeutico: dose assorbita alle mts 100Gy Dose al midollo (3Gy), ai polmoni (30Gy) = LD 5/5 EBRT Somministrazione di I e.v. in min Attività somministrata da mci ( media 597 mci) In 12 pts. (38%), di cui 9 con mts. ossee, si è ottenuta Tg<1ng/ml Xerostomia di grado medio-moderato Transitoria depressione midollare con spontaneo recovery Nessun sintomo di insufficienza polmonare JNuclMed2003;44:451 Prospettive Future in Dosimetria Diffusione di nuove metodologie - Distribuzione spaziale della dose assorbita (istogrammi dose volume, EUD) - Dosimetria con I PET Ruolo di nuovi fattori biologici e fisici - Basso dose rate e biologically effective dose (BED) - Effetto bystander - Radiosensibilità e parametri α, β e μ - Ritmo di proliferazione cellulare Sgouros G JNM 2005 Dosimetria al Memorial Sloan-Kettering Cancer Center ( New York) Dosimetria su tutti i pazienti con metastasi locali e a distanza da carcinoma tiroideo Metodo utilizzato: Benua-Leeper Periodo analizzato: Marzo 1993-Gennaio 1999 N studi dosimetrici : 535 / 328 pts. 76 dosimetrie/anno (6 mese) Tuttle RM et al. J Nucl Med 2006;47:1587 Iodio- Schema di decadimento: complesso - 25 transizioni CE - 6 positroniche - 97 gamma Emivita fisica: 4,2 gg. Disponibilità: recente Produzione: ottimizzata Uso: per dosimetria e diagnosi Dose efficace: 7.0 msv (74 MBq I) 11.0 msv (185 MBq I) 340 msv (5.550 MBq I) I PET/TC per uso diagnostico Superiorità rispetto a IDxWBS Risultati analoghi a ITxWBS In pazienti con Tg elevata prima di terapia con I Complementare a 18 F FDG-PET/TC La TC permette identifica lesioni non-iodocaptanti I PET/TC per dosimetria Attività massima sicura (met. di Benua) Dose alla lesione (met. di Maxon) - elevato rapporto lesione/fondo - preciso calcolo dei volumi Analisi quantitativa (L/B ratio, p<0.001) ITxWBS I PET 6

7 maxon I PET/TC (4,24,48,72,96h) volume delle lesioni ed attività accumulata Dose alle lesioni dose assorbita stimata alle singole lesioni per GBq di I somministrato MBq NaI capsule prelievi ematici (2,4,24,48,72,96h) dose al sangue benua conteggi WB (2,4,24,48,72,96h) Attività max sicura attività stimata di I tale da non somministrare più di 2 Gy al midollo osseo Determinazione dell attività di I con l obiettivo di somministrare più di 100Gy alle lesioni senza eccedere la dose di 2 Gy al midollo osseo Bassa dose Alta dose when you cannot express it in numbers, your knowledge is of a meagre and unsatisfactory kind Lord Kelvin Ringraziamenti: M. Salvatori (Univ Cattolica) E. Brianzoni (Osp Macerata) L. Tagliabue (AO San Paolo) M. Lecchi (UNIMI) M.C. Gilardi (CNR-UNIMIB) 7

DOSIMETRIA E PIANIFICAZIONE DI DI TRATTAMENTI

DOSIMETRIA E PIANIFICAZIONE DI DI TRATTAMENTI DOSIMETRIA E PIANIFICAZIONE DI DI TRATTAMENTI La dosimetria nel carcinoma metastatico della tiroide: un esempio pratico di pianificazione dei trattamenti Cinzia Pettinato cinzia.pettinato@aosp.bo.it Disclosure

Dettagli

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante Massimo Salvatori Istituto di Medicina Nucleare Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma msalvatori@rm.unicatt.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Il percorso del paziente con carcinoma differenziato della tiroide nella provincia di Ferrara LA TERAPIA RADIOMETABOLICA

Il percorso del paziente con carcinoma differenziato della tiroide nella provincia di Ferrara LA TERAPIA RADIOMETABOLICA Il percorso del paziente con carcinoma differenziato della tiroide nella provincia di Ferrara LA TERAPIA RADIOMETABOLICA Stefano Panareo U.O.C. Medicina Nucleare e Terapia Radiometabolica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Palazzo San Michele Fano - 7 maggio 2016 La qualità nel flusso diagnostico, radioterapico Dott. Matteo Mariselli U.O.C. Fisica Medica - A.O. Ospedali Riuniti

Dettagli

Misure Elettroniche (e Strumentazione)

Misure Elettroniche (e Strumentazione) 2 L importanza di misurare Misure Elettroniche (e Strumentazione) Prof. Daniele Gallo Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Informazione Via Roma, 29 81031 Aversa (CE) daniele.gallo@unicampania.it

Dettagli

Ablazione con 131-I: quando e come?

Ablazione con 131-I: quando e come? Ablazione con 131-I: quando e come? Dott.ssa Erica Solaroli U.O. di Endocrinologia Ospedale Maggiore-Bellaria Revisione sistematica e meta-analisi. Efficacia della ablazione con I131 nel carcinoma differenziato

Dettagli

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Diagnostica per Immagini e Radioterapia Prof. M. Scialpi

Dettagli

Are they applicable to Field Measurements? a.a Giorgio Pezzetti FIELD S.r.l. Lallio (BG)

Are they applicable to Field Measurements? a.a Giorgio Pezzetti FIELD S.r.l. Lallio (BG) The exploration of complex multivariate relationships among variables with respect to generalized linear models (including logistic regression, poisson regression, and survival analysis), discriminant

Dettagli

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo Dr.ssa Caterina Fardella U.C. Radioterapia Asl5 Direttore Dr. Tindaro Scolaro BACKGRAUND DIAGNOSI e STADIAZIONE dei TUMORI

Dettagli

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Incontro AIRO LAM 22/10/2012 Dott. Maurizio Carcaterra U.O. RADIOTERAPIA Ospedale Belcolle Viterbo 1 introduzione Le ossa sono la sede più comune di

Dettagli

In che modo la PET/TC influenza ed influenzerà le scelte collegiali? Daniele Penna Nuclear Medicine Physician Affidea IRMET PET/CT center, Turin

In che modo la PET/TC influenza ed influenzerà le scelte collegiali? Daniele Penna Nuclear Medicine Physician Affidea IRMET PET/CT center, Turin In che modo la PET/TC influenza ed influenzerà le scelte collegiali? Daniele Penna Nuclear Medicine Physician Affidea IRMET PET/CT center, Turin PET PET-TC uno strumento ibrido Da circa 15 anni la PET/CT

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2016-17) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

Assicurazione di qualità

Assicurazione di qualità Assicurazione di qualità (D.L. 187/2000) Per quanto riguarda l Assicurazione (o Garanzia) della qualità, nell articolo 2, questa viene definita come comprensiva di: Tutte le azioni programmate e sistematiche

Dettagli

IL FOLLOW UP CLINICO DEL PAZIENTE CON CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE

IL FOLLOW UP CLINICO DEL PAZIENTE CON CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE Società Medico Chirurgica Ferrara 26 maggio 2018 IL FOLLOW UP CLINICO DEL PAZIENTE CON CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE Roberta Rossi Sezione di Endocrinologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di

Dettagli

Il tumore germinale del testicolo: è ancora un tumore raro? La stadiazione: PET

Il tumore germinale del testicolo: è ancora un tumore raro? La stadiazione: PET Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo S.C. UROLOGIA Direttore Dr Giuseppe Arena Il tumore germinale del testicolo: è ancora un tumore raro? La stadiazione: PET Dr Carlo Ambruosi Introduzione: che

Dettagli

Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia

Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia Medicina Nucleare e Centro PET/CT Ente Ospedaliero Cantonale della Svizzera Italiana, Bellinzona e Lugano Disclosure

Dettagli

Feasibility of 223Ra imaging for clinical purpose

Feasibility of 223Ra imaging for clinical purpose Feasibility of 223Ra imaging for clinical purpose De Vincentis G1, Follacchio GA1, Frantellizzi V1, Pellegrini R2, Di Castro E2, Pani R2, Garkavaya T1, Caruso M1, Iacobelli S1, Monteleone F1, Liberatore

Dettagli

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara Melanoma: PET-TC quando? Sangue membrana cellulare Cellula FDG FDG Esochinasi

Dettagli

When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer?

When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer? When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer? C. Caldarella1, M.A. Isgrò2, G. Bencivenga1, V. Rufini1,

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

Nuovi Aspetti di Dosimetria in Diagnostica e Terapia Medico Nucleare Massimo Salvatori,UCSC Roma

Nuovi Aspetti di Dosimetria in Diagnostica e Terapia Medico Nucleare Massimo Salvatori,UCSC Roma Nuovi Aspetti di Dosimetria in Diagnostica e Terapia Medico Nucleare Massimo Salvatori,UCSC Roma Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Dose al Paziente in Medicina Nucleare

Dettagli

*PET/CT nelle neoplasie cerebrali

*PET/CT nelle neoplasie cerebrali Pesaro 26 Settembre 2014 *PET/CT nelle neoplasie cerebrali La RM è il metodo di elezione per lo studio di tutte le lesioni cerebrali. Tuttavia in alcune applicazioni la sua accuratezza può essere ridotta

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI ENDOCRINOLOGIA

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI ENDOCRINOLOGIA RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI in ENDOCRINOLOGIA Autori: Luca Zagaria, Guido Rovera, Massimo Salvatori Revisori: Massimo Eugenio Dottorini, Maria Cristina Marzola Vrs. 01/2018 Nome Prestazione Premessa La

Dettagli

DOCIMOLOGIA 2. Dott.ssa Gabriella Agrusti Prima lezione

DOCIMOLOGIA 2. Dott.ssa Gabriella Agrusti Prima lezione DOCIMOLOGIA 2 Dott.ssa Gabriella Agrusti Prima lezione Due facce della stessa medaglia I often say that when you can measure what you are speaking about, and express it in numbers, you know something about

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

Indicazioni per la pratica clinica Andrea Frasoldati UOC Endocrinologia IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia

Indicazioni per la pratica clinica Andrea Frasoldati UOC Endocrinologia IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia Indicazioni per la pratica clinica Andrea Frasoldati UOC Endocrinologia IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia 1. BRAF Mutazione BRAF presente nel 50% dei PTC S.Mandel 83 annual ATA Meeting, 2013

Dettagli

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese L adesione alle Linee Guida NON sarà assicurare al Paziente

Dettagli

4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione

4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione Imaging Metabolico PET per una Moderna Radioterapia 3 Meeting Internazionale 4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione - Alfredo Palmieri U.O. Medicina Nucleare ASMN Il percorso Introduzione al Gating

Dettagli

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC ) IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL CANCRO DEL POLMONE Dott.ssa Sofia Meregalli S.C. RADIOTERAPIA ED ONCOLOGIA - A.O. SAN GERARDO- MONZA Introduzione La radioterapia (RT) è uno delle modalità di trattamento

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Tomografie PET-SPECT Positron Emission Tomography Single Photon Emission Computer Tomography Tecniche non invasive utilizzate

Dettagli

Metodologia della ricerca educativa. Dott.ssa Gabriella Agrusti Prima lezione

Metodologia della ricerca educativa. Dott.ssa Gabriella Agrusti Prima lezione Metodologia della ricerca educativa Dott.ssa Gabriella Agrusti Prima lezione Due facce della stessa medaglia I often say that when you can measure what you are speaking about, and express it in numbers,

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.961) : Quale tra queste condizioni è controindicazione assoluta al trattamento radiometabolico del dolore da metastasi

Dettagli

Radioiodio e Terapia Radiorecettoriale

Radioiodio e Terapia Radiorecettoriale Il carcinoma tiroideo in progressione Radioiodio e Terapia Radiorecettoriale Annibale Versari Medicina Nucleare Az.Osp. S.Maria Nuova IRCCS di Reggio Emilia versari.annibale@asmn.re.it Dichiaro di non

Dettagli

Integrazione dell imaging morfologico e metabolico in Radioterapia

Integrazione dell imaging morfologico e metabolico in Radioterapia Integrazione dell imaging morfologico e metabolico in Radioterapia Annibale Versari Unità Operativa di Medicina Nucleare Centro PET Azienda Osp.. Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia PET Positron Emission

Dettagli

Tecniche e metodiche di studio dosimetrico personalizzato

Tecniche e metodiche di studio dosimetrico personalizzato VIII SESSIONE: TERAPIA MEDICO NUCLEARE Tecniche e metodiche di studio dosimetrico personalizzato Alfredo Palmieri S.C. Medicina Nucleare Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia Disclosure Slide Il

Dettagli

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Giornate Mediche Fiorentine Firenze 2/3/4 dicembre 2016 La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Andrea Stiatti e Alessandro Bartolozzi Diagnostica per Immagini nella patologia tumorale

Dettagli

LA SPECT CON I123-IOFLUPANE NELLO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON. Dott.ssa Emanuela La Malfa

LA SPECT CON I123-IOFLUPANE NELLO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON. Dott.ssa Emanuela La Malfa LA SPECT CON I123-IOFLUPANE NELLO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON Dott.ssa Emanuela La Malfa LA MALATTIA DI PARKINSON PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL SNC Tremore a Riposo Bradicinesia Rigidità Muscolare

Dettagli

Tiroide: Diagnostica

Tiroide: Diagnostica Tiroide: Diagnostica In vitro: dosaggio TRH, TSH, FT3, TT3, FT4, TT4, Ab-anti-TMS, Ab-anti-PO, Abanti-Tg,Tg, CT. In vivo: Scintigrafia tiroidea, Captazione tiroidea del Radio-iodio SCINTIGRAFIA DELLA TIROIDE

Dettagli

Carcinoma differenziato della Tiroide: dalla diagnosi al follow up- Questioni aperte e risposte possibili. Bologna Dott.

Carcinoma differenziato della Tiroide: dalla diagnosi al follow up- Questioni aperte e risposte possibili. Bologna Dott. Carcinoma differenziato della Tiroide: dalla diagnosi al follow up- Questioni aperte e risposte possibili. Bologna 21.03.2009 Dott. Fabio Monari 1 2 3 4 5 6 STADIO T4 o N1b, G3, R1 O R2, ca. papillifero

Dettagli

Trattamento Radiometabolico: terapia ablativa e monitoraggio

Trattamento Radiometabolico: terapia ablativa e monitoraggio Trattamento Radiometabolico: terapia ablativa e monitoraggio Stefano Panareo U.O.C. Medicina Nucleare Degenza Terapia Radiometabolica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara www.ospfe.it s.panareo@ospfe.it

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma 28 maggio 2015 DOSE NELLE PRATICHE DI MEDICINA NUCLEARE.

LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma 28 maggio 2015 DOSE NELLE PRATICHE DI MEDICINA NUCLEARE. LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma 28 maggio 2015 DOSE NELLE PRATICHE DI MEDICINA NUCLEARE Carlo Chiesa Medicina Nucleare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano

Dettagli

Dr. Fabio Motta. Università degli studi di Milano. Ospedale San Giuseppe Gruppo Multimedica

Dr. Fabio Motta. Università degli studi di Milano. Ospedale San Giuseppe Gruppo Multimedica Dr. Fabio Motta Università degli studi di Milano Ospedale San Giuseppe Gruppo Multimedica NOZIONI STORICHE 28 Dicembre 1895 Appunti su una nuova specie di raggi di W.C. Roentgen NOZIONI STORICHE NOZIONI

Dettagli

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2 ONCOLOGIA I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I. Biochimica

Dettagli

Smart tools: La valigetta del certificatore energetico. V. Fernicola Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Smart tools: La valigetta del certificatore energetico. V. Fernicola Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Smart tools: La valigetta del certificatore energetico V. Fernicola Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica 1 Quadro nazionale Certificazione delle prestazioni energetiche degli edifici Diffusione dei

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

IMAGING FUNZIONALE. Chieti, febbraio 2017

IMAGING FUNZIONALE. Chieti, febbraio 2017 APPROPRIATEZZA DELL IMAGING NELLA STADIAZIONE E VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA DOPO TRATTAMENTO CHEMIO-RADIOTERAPICO NEOADIUVANTE NEI TUMORI ESOFAGEI LOCALMENTE AVANZATI Chieti, 23-24 febbraio 2017 Rocco Mazza

Dettagli

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento CORSO (TC-) PET - RADIOTERAPIA: METODICHE A CONFRONTO NELLA REALTA DELL AZIENDA PET: caratteristiche tecniche e funzionamento Elisa Grassi Servizio di Fisica Sanitaria ASMN Il nostro viaggio Tomografia

Dettagli

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia cosa è cambiato e quali i vantaggi Luca Cionini Avanzamenti in Oncologia Corso di aggiornamento per i medici di famiglia 10 marzo 2012 Avanzamento tecnologico

Dettagli

La terapia radiorecettoriale quando e come: efficacia e tossicità

La terapia radiorecettoriale quando e come: efficacia e tossicità La terapia radiorecettoriale quando e come: efficacia e tossicità Angelina Filice Angelina.filice@asmn.re.it Imaging medico-nucleare=imaging molecolare Le immagini sono espressione delle caratteristiche

Dettagli

I Congresso Nazionale di CARDIO-ONCOLOGIA

I Congresso Nazionale di CARDIO-ONCOLOGIA I Congresso Nazionale di CARDIO-ONCOLOGIA Negrar 25-26 Gennaio 2019 IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Dott. Matteo Salgarello Dipartimento delle Alte Tecnologie Ospedale Sacrocuore Don Calabria Negrar-VR

Dettagli

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM I Sessione: Diagnostica per Immagini Il nuovo in RM Dr. Luigi Natale Centro Oncologico Fiorentino CFO Ricercatore Università Cattolica S. Cuore - Roma Agenda Nuove tecniche di imaging RM Nuovi mezzi di

Dettagli

Tra$amento non chirurgico delle oligometastasi

Tra$amento non chirurgico delle oligometastasi Tra$amento non chirurgico delle oligometastasi Presentazione di un caso clinico Genova 13 se$embre 2013 Michela Marcenaro Storia clinica pregressa Ipertensione in terapia farmacologica Stenosi canale rachideo

Dettagli

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2 Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2 Paziente di sesso femminile, 28 anni Agosto 2008: riscontro

Dettagli

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE?

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE? ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE? Elena Pomposelli SC Medicina Nucleare San Martino-IST, Genova Classificazione TNM 2010 T1 T2 Tumore di 2 cm o meno nella sua dimensione

Dettagli

Tumori ossei secondari del gatto

Tumori ossei secondari del gatto TUMORI OSSEI SECONDARI del GATTO Paolo Buracco Dipl. ECVS prof. ordinario, Clinica Chirurgica Veterinaria Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi di Torino Largo Paolo Braccini 2, Grugliasco,

Dettagli

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Annapaola Mariniello (1), Lisa Bodei (1), Silvia Melania Baio (1), Laura Gilardi

Dettagli

Quando si parla di innovazione nell ambito della diagnostica

Quando si parla di innovazione nell ambito della diagnostica Michele Avanzo Specialista in Fisica Medica - Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (PN) autore Giovanni Pirrone Specialista in Fisica Medica - Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (PN) autore

Dettagli

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI COMPLESSITA CLINICI FAMILIARI ETICI COMPLESSITA CLINICI U A LEGALI E F ETICI C F U O E RELIGIOSI M T ORGANIZZATIV I T SOCIALI PSI COLOGICI I FAM ILIARI V I Fare: la tendenza

Dettagli

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia ANNO ACCADEMICO: 2014/2015 L AUTOMAZIONE NELLE

Dettagli

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto Minicorso 1 Identikit del paziente a rischio intermedio-alto C. Durante Tg ultrasensibile o stimolo con rhtsh? La sorveglianza loco-regionale

Dettagli

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010 I Sessione La PET in Endocrinologia Oncologica Caso clinico Paola Franceschetti SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie

Dettagli

Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy

Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy L.D'Ambrosio1,2, M.Aurilio1, A.Morisco3, M.Malinconico3, P.Chiaramida4, L.Aloj1, S.Lastoria1 1SC Medicina

Dettagli

Caso clinico. Paziente di 67 anni, visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia. Stadiazione clinica: ct4 N0M1b

Caso clinico. Paziente di 67 anni, visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia. Stadiazione clinica: ct4 N0M1b , visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia Settembre 2013 PSA: 131 ng/ml Biopsia prostatica: E.I.: adenocarcinoma della prostata GS 4+4 in 14/14 prelievi RM prostata: «lesione

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`?

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`? UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA OSTEO-ARTICOLARE Franco Bui, Diego Cecchin COS' E`? E' una delle metodiche di imaging medico nucleare più comunemente utilizzate. Sfrutta

Dettagli

ESAME PET :CARATTERISTICHE TECNICO PRATICHE

ESAME PET :CARATTERISTICHE TECNICO PRATICHE ESAME PET :CARATTERISTICHE TECNICO PRATICHE CTSRM PATRIZIA SANGALLI REGGIO EMILIA 27 Novembre 2004 11 Dicembre 2004 TSRM SIMONA COLA TSRM GIUSEPPE BIGI La Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) è una

Dettagli

Sonda β- per chirurgia radioguidata. Elena Solfaroli Camillocci Università La Sapienza & INFN Roma

Sonda β- per chirurgia radioguidata. Elena Solfaroli Camillocci Università La Sapienza & INFN Roma Sonda β- per chirurgia radioguidata Università La Sapienza & INFN Roma elena.solfaroli@roma1.infn.it per gruppo ARPG L idea Sonda β- per chirurgia radioguidata 2 L idea Sonda β- per chirurgia radioguidata

Dettagli

Linee Guida e real Life

Linee Guida e real Life Come sta cambiando la diagnostica. Linee Guida e real Life MD Marco Maccauro Nuclear Medicine National Cancer Instituite Milan Italy marco.maccauro@istitutotumori.mi.it La diagnosi di carcinoma prostatico

Dettagli

La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica Annibale Versari Medicina Nucleare-Centro PET Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia Bologna - 10 dicembre 2007 La PET in Endocrinologia Oncologica PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

Dettagli

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia Terapia combinata e chirurgia imaging-guidata nel trattamento del carcinoma prostatico Prof. F. Porpiglia Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con. Ga-CITRATO

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con. Ga-CITRATO Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per l imaging oncologico con 67 Ga-CITRATO Estensore: Orazio Schillaci Vrs. 02/2012 INDICE IMAGING ONCOLOGICO

Dettagli

Maria Gabriella Brizi. Dipartimento di Scienze Radiologiche

Maria Gabriella Brizi. Dipartimento di Scienze Radiologiche Maria Gabriella Brizi Dipartimento di Scienze Radiologiche 1 2 2/3 dei pazienti con tumore dell esofago sono in uno stadio avanzato di malattia alla diagnosi (> T2 o N1) in questi la sola chirurgia può

Dettagli

Applicazioni della fisica nucleare e subnucleare. R. Faccini Seminari Orientamento INFN 14/6/2016

Applicazioni della fisica nucleare e subnucleare. R. Faccini Seminari Orientamento INFN 14/6/2016 Applicazioni della fisica nucleare e subnucleare R. Faccini Seminari Orientamento INFN 14/6/2016 Caratteristiche chiave decadimenti nucleari 2 Raggi γ e neutroni: Sono molto penetranti e quando interagiscono

Dettagli

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo Si ringraziano per la collaborazione Dr S. Messina; Dr B. Palumbo; Dr S. Sivolella TRACCIANTI PET IN

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO)

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO) ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO) Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Analisi quantitative e qualitative degli acidi nucleici

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2005/2006 TABELLARE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2005/2006 TABELLARE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 200/2006 TABELLARE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - 46/S Anno Corso integrato

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV, )

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV, ) Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV,22.05.13) Marta Ruspa 1 Positron

Dettagli

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta Asti, 18 ottobre 2008 L IMRT DINAMICA Esperienza dell IRCC di Candiolo U.O.A. di RADIOTERAPIA M.Gatti Casisitica IMRT: 96 pz dall 1/2002 Sede trattata

Dettagli

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto TORINO 16-19 Novembre 2013 Centro Congressi Lingotto Programma preliminare Programma preliminare SABATO 16 NOVEMBRE 2013 Sede: Rettorato Università degli Studi di Torino - Via Po, 14 Apertura Congresso

Dettagli

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO Veronica Rossetti S.C. di Fisica Sanitaria, AO Città della Salute

Dettagli

Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata. Giorgio Limerutti

Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata. Giorgio Limerutti Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata Giorgio Limerutti Radiodiagnostica Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Torino Presidio Molinette Sin dall inizio

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO CRONICO

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO CRONICO IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO CRONICO Mauro Palazzi SC Radioterapia Niguarda Cancer Center / Dipartimento Ematologico Oncologico ASST Ospedale Niguarda, Milano ARGOMENTI

Dettagli

Feasibility and local control in re-irradiation with special techniques (IMRT or SBRT): experience of the European Institute of Oncology.

Feasibility and local control in re-irradiation with special techniques (IMRT or SBRT): experience of the European Institute of Oncology. Feasibility and local control in re-irradiation with special techniques (IMRT or SBRT): experience of the European Institute of Oncology. Dr. Alessia Surgo Università degli Studi di Milano e Divisione

Dettagli

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena WHO CLASSIFICATION WHO 1980 WHO 2000 WHO 2010 I Carcinoid 1. Well-differentiated endocrine tumor

Dettagli

Utilizzo della PET in Oncologica

Utilizzo della PET in Oncologica (TC)Pet Radioterapia: metodiche a confronto nella realta dell Azienda Utilizzo della PET in Oncologica Dott. Daniela Prosperi 27 Novembre-11 Dicembre 2004 Positron Emission Tomography (PET) Indagine medico-nucleare

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA MEDICO NUCLEARE

IL PUNTO DI VISTA MEDICO NUCLEARE ATTUALITA NEI TRATTAMENTI INTEGRATI DEL CARCINOMA DEL RETTO LOCALMENTE AVANZATO: VERSO LA PRESERVAZIONE D ORGANO IL PUNTO DI VISTA MEDICO NUCLEARE Chieti, 23-24 febbraio 2017 Gianluigi Martino UOC Medicina

Dettagli

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE LINEE GUIDA ATA 2016 Maria Grazia Castagna Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica, Sezione di Endocrinologia

Dettagli

PDTA lesioni focali epatiche

PDTA lesioni focali epatiche PDTA lesioni focali epatiche Imaging TC e RM Dott. P.Bresciani U.O.C. Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma I martedi dell ordine Parma 06/06/2017 Metodiche di imaging US. CEUS. TC con mdc.

Dettagli

Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari

Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari Distretto vascolare Distretto ventilatorio Deficit combinato-matched Deficit non combinato-mismatched Embolia polmonare Associata ad alta mortalità

Dettagli

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Indirizza lo studente alla conoscenza delle varie macchine impiegate nella diagnostica per immagini (radiologia convenzionale, ultrasonografia, tomografia computerizzata,

Dettagli

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE Dipartimento: DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE Corso di Studio: 37400 - BIOTECNOLOGIE

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

ONCOLOGIA VETERINARIA FEBBRAIO MAGGIO SETTEMBRE GENNAIO

ONCOLOGIA VETERINARIA FEBBRAIO MAGGIO SETTEMBRE GENNAIO Corso di alta formazione in ONCOLOGIA VETERINARIA 09-10 FEBBRAIO 2019 11-12 MAGGIO 2019 28-29 SETTEMBRE 2019 19-20 GENNAIO 2020 Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzione Animale (DMVPA) Napoli

Dettagli

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Marco Chianelli, MD, PhD Unità Operativa di Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum, Albano Roma II WORKSHOP

Dettagli

La Dose al Paziente negli esami con tecniche ibride CT-PET CT-SPECT

La Dose al Paziente negli esami con tecniche ibride CT-PET CT-SPECT La Dose al Paziente negli esami con tecniche ibride CT-PET CT-SPECT Sarti Graziella Del Dottore Francesca Busca Fabrizio Fabbri Cinzia U.O. Fisica e Tecnologie Biomediche Ospedale Bufalini Cesena Roma

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005 Radionuclidi Utilizzati come traccianti tipo di emissione, vita media, danno radiazione Elaborazione Immissione di liquido di

Dettagli