Di conseguenza, il laboratorio si struttura secondo le seguenti azioni, da esercitarsi non in successione, ma in modo contestuale:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Di conseguenza, il laboratorio si struttura secondo le seguenti azioni, da esercitarsi non in successione, ma in modo contestuale:"

Transcript

1 Il laboratorio fonologico ha come obiettivo lo sviluppo della consapevolezza fonologica e metafonologica, attraverso un lavoro attivo di riflessione, manipolazione e trasformazione del linguaggio orale. Di conseguenza, il laboratorio si struttura secondo le seguenti azioni, da esercitarsi non in successione, ma in modo contestuale: - Riconoscere il proprio apparato fonatorio, le parti che lo compongono; riconoscere i fonemi della lingua italiana: sentire, toccare vedere i suoni, le loro diversità e le loro somiglianze; pronunciarli correttamente per poi essere in grado di associare ad ogni fonema un differente grafema - Riconoscere la forma delle parole, differenziandole tra lunghe e corte - Riconoscere somiglianze fonetiche tra parole e in particolare tra parole in rima - Riflettere e riconoscere suoni posti all inizio, alla fine, in posizione intermedia - Differenziare tutti i suoni che compongono le parole (da parole bisillabe piane a parole gradualmente più complesse) - Incrementare la fluidità articolatoria, attraverso l oralità Schema base delle attività didattiche: training fonologico lavoro su materiale predisposto collaborazione e confronto con i compagni

2 Laboratorio fonologico Unità 1: le vocali Durata: 3 ore Materiali: - Farina - Piatti di plastica colorati - Riviste e giornali - Carte veline e crespa La bocca produce suoni: osservo la forma delle labbra quando pronuncio le vocali; come si forma il suono? (riempio d aria i polmoni, butto fuori l aria la mia bocca è ). Provo a passare dalla A, alla E, alla I, alla O, alla fine alla U; immobilizziamo le labbra tra un passaggio e l altro.. Gioco dello specchio Es.Un bambino forma una vocale senza dirla, il compagno lo imita e la pronuncia. Entrambi assumono la forma di una vocale; al segnale, l accendono pronunciandola ad alta voce.. Il cerchio delle vocali: in cerchio, con il corpo ripiegato in avanti che man mano si solleva, i bambini inspirano, poi espirano dicendo progressivamente U O A E I, passando da una tonalità grave a una acuta L orchestra: l insegnante di fronte ai bambini, mostra l immagine della bocca che emette la vocale e modula l intensità del suono: i bambini, divisi in gruppi suonano una vocale e insieme fanno l orchestra Accendi e spegni le vocali: i bambini in cerchio, ognuno è una vocale e la deve pronunciare; la maestra passa all esterno, tocca un bambino sulla testa e la vocale si accende ; tocca un altro bambino sulla spalla e la vocale si spegne ; chi è acceso continua a pronunciare la propria vocale; chi viene spento è tenuto a osservare il silenzio. Costruire sul pavimento con lo scotch di carta le vocali in grande; la O può essere un cerchio della palestra. Si invitano i bambini a percorrerle, verbalizzando la forma, le direzioni (ricordarsi che le direzioni sono sempre alto-basso, e da sinistra verso destra.. Disegnare le lettere in aria ) Il gioco del treno della A, O, U, E, I : un bambino parte pronunciando una parola che comincia con es. A, si ferma davanti ad un compagno che può attaccarsi se dice una parola che comincia con lo stesso suono e così via

3 Il treno si forma con la vocale finale delle parole, o con una vocale all interno, decidendo prima quale. Disegnare le lettere nella farina (piatto colorato e farina): a coppie: un bambino disegna con il dito le lettere richieste, il compagno controlla. Costruire il primo libro delle vocali (modello base Johnson) Costruire le vocali con la pasta di pane e decorarle Canzone sulle vocali Filastrocca

4 Laboratorio fonologico Unità 2: giocare con gli animali : individuazione di sillabe Durata: 3 ore Materiali: figure di animali: farfalla, foca, cane, cammello, cavallo, lumaca, lupo, ape, orso, pulcino Come si chiamano questi animali? (denominazione corretta) Indovina che animale è: - comincia per CA, per FO..., per LU, per PU, per O, per A. - finisce con LO, con CA - contiene FA, VA, ME - comincia per O, per C, per F - finisce con O.., con A, con E.. - ti dico l animale a pezzi: CA NE, OR SO, CA MME LLO CAVA LLO. - adesso faccio pezzi ancora più piccoli: O R S O, C A V A L O - vuoi provare tu? Pronuncia l animale a pezzi e i tuoi compagni indovinano Foglietti con i nomi degli animali: dove sarà scritto PULCINO? ORSO?. perché? Tagliare i foglietti con i nomi degli animali (sillabe): il gioco del vento ( i pezzi volano via; bisogna rimetterli al posto giusto) CA VA LLO OR SO

5 Quale animale ha il nome corto? Quale ha il nome lungo? Prova a mettere in ordine gli animali, da quelli che hanno il nome più corto a quelli che hanno il nome più lungo Il gioco del trenino: parte una bambino con la figura di un animale, es. pulcino; si attaccano i bambini che dicono un nome che comincia come PULCINO poi che finisce poi che ha dentro il suono I (o altro suono deciso dall insegnante) Consapevolezza fonatoria: suoni C F L P Costruzione del libro degli animali

6 Laboratorio fonologico Unità 3: giocare con il nome degli animali : individuazione di fonemi Materiali: figure di animali: oca-foca-gatto-orso-lupo-cane-volpe-ape-topo Non si mostrano le carte ai bambini che devono indovinare di che animale si tratta dagli indizi che vengono dati: - comincia per G e finisce con O; ipotesi dei bambini; altro indizio: ha dentro il suono T; le ipotesi si restringono. Quando i bambini hanno deciso l animale, si chiede a uno di loro di provare a chiamarlo, pronunciando tutti i suoni del suo nome: G-A-T-O. se la sequenza è corretta si fa vedere la carta con il disegno, altrimenti si valorizza tutto quello che il bambino ha saputo dire e si chiede di riprovare, magari con l aiuto di un altro bambino: Prova a dire i suoni del suo nome, vediamo se l animale esce dal mucchio. G-T-O. Bravo, hai detto molti suoni; ma l animale non vuole mostrarsi perché manca ancora un suono. Pensaci e riprova; se vuoi fatti aiutare da un tuo amico.. Scrivere in aria: si traccia in aria la lettera iniziale(l insegnante si mette di fronte ai bambini e riproduce la forma della lettera a specchio): il bambino che indovina di quale animale si tratta è la locomotiva del trenino; si attaccano i bambini che dicono una parola che comincia con lo stesso suono (suono iniziale, finale, intermedio ) Consapevolezza fonatoria: suoni C F L T V G Puzzle di animali: si presenta una scheda con alcuni animali tagliati in due o tre parti, con sotto scritta la sillaba corrispondente. Le figure sono mescolate; si chiede ai bambini di riconoscere di che animali si tratta, di tagliare i pezzi e ricomporli.

7 Laboratorio fonologico Unità 4: giocare con gli animali: fonemi in successione Giochiamo a saltare i nomi degli animali: 1. Provate a indovinare di che animale si tratta: comincia per L e finisce per E; (ipotesi dei bambini); in mezzo c è il suono O (ipotesi dei bambini) 2. Mettiamo un cerchio per ogni suono del suo nome (discussione dei bambini sulla quantità di cerchi da prendere) Ora salta nei cerchi e pronuncia un suono dopo l altro Cerchiamo qualcosa che sta bene con LEONE, perché comincia come lui (può essere LUNA) Mettiamo un cerchio per ogni suono e saltiamo la parola E più lunga la parola LEONE o LUNA? Perché? Cos hanno di uguale? 3. Si procede così con altri animali 4. I bambini diventano i suoni delle parole: ognuno pronuncia il suono che gli viene detto dall insegnante e i compagni indovinano L E O N E 5. Scheda: ritagliare gli animali e gli oggetti: formare coppie animaleoggetto con il criterio cominciano con lo stesso suono ; costruire un libro con le coppie formate

8

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria PERCHE' QUANDO COME COSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Nel momento in cui si appresta ad imparare a scrivere nel sistema alfabetico, il bambino deve

Dettagli

GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI

GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI Ogni bambino conosce il suo nome, è legato affettivamente ad esso, lo sa scrivere anche se non è ancora consapevole della veste sonora della parola scritta. I nomi

Dettagli

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico Scrittura Aspetti comunicativi Aspetti costruttivi Aspetti linguistici e metalinguistici

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Arcangela Mastromarco IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Centro COME 2002 Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131 Milano tel 02.29.53.74.62 fax 02.20.40.11.19 E_mail come@farsiprossimo.it

Dettagli

PARLATO LETTO SCRITTO

PARLATO LETTO SCRITTO Nel corso dell a.s. 2015/16 le insegnanti, in collaborazione con l esperto sanitario esterno, logopedista, seguiranno un percorso di approfondimento delle tecniche di osservazione dell evoluzione degli

Dettagli

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Scuola dell Infanzia UMBERTO I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2015-2016 Insegnante Tutor Silvia Castellini Insegnante Maria Grazia Oldani Insegnante Annalisa Ferrario

Dettagli

L INVENTA FILASTROCCHE

L INVENTA FILASTROCCHE L INVENTA FILASTROCCHE 1 DI VINCENZO RICCIO Giro giro tondo LA CATENA DEI SUONI Accoppia immagini con il suono finale uguale Casca casca il mondo 2 E tutti giù per terra. Casca la terra vieta ogni riproduzione

Dettagli

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni Scuola dell Infanzia UMBERTO I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2016-2017 LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni Insegnante Tutor Stefania Bossi Insegnante Silvia Castellini

Dettagli

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Dai suoni ai segni delle parole. Potenziare le abilità metafonologiche in continuità tra la scuola dell infanzia e la scuola primaria: il Laboratorio Fonologico Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta

Dettagli

I LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO / SCRITTURA

I LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO / SCRITTURA ULSS 1 di BELLUNO UU.OO. di Neuropsichiatria Infantile I LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO / SCRITTURA SCHEMI RIASSUNTIVI a cura delle Logopediste Lucia Colleselli U.O.T. NPI Agordo ULSS 1 Enrica De

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni I.C. D ANNUNZIO San Vito Chietino Scuola primaria di Rocca San Giovanni Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni L AGENDA

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri La maestra ci ha letto il libro Pezzettino. Dobbiamo imparare a stare attenti quando la maestra legge... Dobbiamo imparare tante nuove parole!

Dettagli

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A. Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Progetto D.S.A. Test CMF Valutazione delle abilità di scrittura Giovanardi Rossi e Malaguti BVSCO Velocità scrittura CMF di Marotta, Ronchetti, Trasciani, Vicari EDIZIONI

Dettagli

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare!

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare! 10 FANTASMAGORICA PROVA Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare! STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e utilizzarli

Dettagli

PREREQUISITI NECESSARI ALL APPRENDIMENTO DELLA LETTO/SCRITTURA

PREREQUISITI NECESSARI ALL APPRENDIMENTO DELLA LETTO/SCRITTURA PREREQUISITI NECESSARI ALL APPRENDIMENTO DELLA LETTO/SCRITTURA 1 INDICATORI DI SUCCESSIVE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO 2 PREREQUISITI ESECUTIVI 3 PREREQUISITI COSTRUTTIVI 1 INDICATORI DI SUCCESSIVE DIFFICOLTÀ

Dettagli

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida Strumenti di screening e osservazione Alcuni strumenti IPDA Questionario

Dettagli

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa ci sarà scritto su questo? Umberto Pulito splendente. Ilaria Rebecca Serve per pulire i piatti. Detersivo per lavare i piatti. Lorenzo Amine Lorenzo

Dettagli

Formazione scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Giacomo Leopardi di Castelnuovo Rangone.

Formazione scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Giacomo Leopardi di Castelnuovo Rangone. Formazione scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Giacomo Leopardi di Castelnuovo Rangone. Giocanarraracconta Ascolto, conversazione, uso della parola nella scuola dell'infanzia A cura delle Logopediste

Dettagli

LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14

LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14 LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14 PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI GIOCHIAMO CON LE PAROLE E I SUONI DELLE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

Fasi e livelli della comprensione di come funziona la lingua scritta

Fasi e livelli della comprensione di come funziona la lingua scritta Fasi e livelli della comprensione di come funziona la lingua scritta Esemplificazioni tratte da lavori fatti con i bambini da insegnanti delle scuole dell infanzia di P.zza Guala 140 e C.so Croce 21 Circolo

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Cominciare a sviluppare la memoria uditiva di un elemento. Nella vecchia fattoria! Il tuo bambino, ora, dovrebbe cominciare a trattenere nella sua memoria uditiva le informazioni ricavate

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSE SECONDA SEZ.

SCUOLE PRIMARIE CLASSE SECONDA SEZ. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA ROMA SPIRITO SANTO ISTITUTO AD INDIRIZZO MUSICALE VIA SPIRITO SANTO 87100 COSENZA TEL. - FAX 0984/26572 - E-MAIL: CSIC81200C@ISTRUZIONE.IT SITO WEB: WWW.ICSPIRITOSANTO.GOV.IT

Dettagli

PERCORSO FONOLOGICO QUANDO COSA COME PERCHE'

PERCORSO FONOLOGICO QUANDO COSA COME PERCHE' PERCORSO FONOLOGICO QUANDO COSA COME PERCHE' 1 PERCHE' IL LINGUAGGIO E' COMPOSTO DI SEGMENTI PROVVISTI DI SIGNIFICATO (LE PAROLE) E DI SEGMENTI CHE NON HANNO SIGNIFICATO (LE SILLABE E I FONEMI) Nelle prime

Dettagli

Indice test PRCR 2/2009 Prove di Prerequisito per la diagnosi delle difficoltà della lettura e scrittura. Ceware Cornoldi Lidia Miato Adriana Molin -

Indice test PRCR 2/2009 Prove di Prerequisito per la diagnosi delle difficoltà della lettura e scrittura. Ceware Cornoldi Lidia Miato Adriana Molin - Indice test PRCR 2/2009 Prove di Prerequisito per la diagnosi delle difficoltà della lettura e scrittura. Ceware Cornoldi Lidia Miato Adriana Molin - Silvana Poli SCHEDA RIASSUNTIVA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi Luciana Ventriglia Docente Specializzata in Pedagogia clinica Presidente

Dettagli

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELL A S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T 2014-2015 PROGETTO UGUAGLIANZA-DIVERSITÀ Leggendo le diverse conversazioni che abbiamo tenuto con i bambini

Dettagli

Aria Aria Terza parte

Aria Aria Terza parte Aria Aria Terza parte E con i palloncini.. Oggi in palestra abbiamo giocato con i palloncini La maestra Io E con i palloncini stessi.. tanti altri esperimenti. Abbiamo fatto un esperimento: volevamo vedere

Dettagli

SCHEDA N 2. Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. Coordinazione psico-fisica e ritmica.

SCHEDA N 2. Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. Coordinazione psico-fisica e ritmica. SCHEDA N 2 5-NOME RITMO MOVIMENTO Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. 8 14 anni Coordinazione psico-fisica e ritmica. Palestra o qualsiasi altro locale al chiuso. Stereo

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore:Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore:Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero Competenza/e da sviluppare Saper cogliere/usare i suoni della lingua: abilità fonologiche /metafonologiche Saper comprendere le consegne Saper ascoltare Saper organizzare il proprio lavoro Saper analizzare

Dettagli

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi Morfologia e sintassi Organizzando la biblioteca in seconda Agli alunni sono stati consegnati piccoli gruppi di libri affinché ne leggano il titolo e individuino la prima lettera del titolo, per poter

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI FOR MOTHER EARTH Sviluppo delle competenze sociali ed emotive nel territorio

DOCUMENTAZIONE DI FOR MOTHER EARTH Sviluppo delle competenze sociali ed emotive nel territorio "EMOZIONI, COMPORTAMENTI, PUNTI DI VISTA: DALLE PAROLE D'AUTORE ALL'ESPERIENZA PERSONALE" CIPI' di Mario Lodi * Ideazione, Progettazione e Consulenza psicopedagogia: Dott.sa Carmela Lo Presti * Inegnante:

Dettagli

SCUOLA. Filastrocche per giocare. Reginella bella

SCUOLA. Filastrocche per giocare. Reginella bella Reginella bella (I bambini sono disposti in cerchio e un bambino a turno saltella all interno del cerchio). Con il mio cavallo bianco ho cavalcato e sono stanco, corro corro a più non posso ho saltato

Dettagli

Flavio Fogarolo Giochi per imparare a discriminare i suoni e segmentare le parole. illustrazioni di Giorgia Broseghini ANNI GIOCATORI

Flavio Fogarolo Giochi per imparare a discriminare i suoni e segmentare le parole. illustrazioni di Giorgia Broseghini ANNI GIOCATORI 5-7 ANNI 2 + GIOCATORI illustrazioni di Giorgia Broseghini Flavio Fogarolo Giochi per imparare a discriminare i suoni e segmentare le parole Le carte del trenino propongono giochi fonologici che hanno

Dettagli

"Bambini pensati" Anno II n 7 Marzo 2007

Bambini pensati Anno II n 7 Marzo 2007 "Bambini pensati" Anno II n 7 Marzo 2007 La forza dell'aria: quando gonfio il palloncino Giuseppina DE GIROLAMO, Silvana CORSO Scuola dell infanzia municipale di Piazza Guala, Torino Per aiutare i bambini

Dettagli

LA PEDAGOGIA DREŽANČIĆ EMPOLI 6 MAGGIO 2016 LE GRAVI DISABILITA

LA PEDAGOGIA DREŽANČIĆ EMPOLI 6 MAGGIO 2016 LE GRAVI DISABILITA LA PEDAGOGIA DREŽANČIĆ EMPOLI 6 MAGGIO 2016 LE GRAVI DISABILITA PROGRESSIONE FONEMICA RITMI MUSICALI E LINGUISTICI Il Ritmo Musicale (RM) vocalmente espresso è stato presentato con le SFR e/o nei ritmi

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

PIANO DIDATTICO SUSTAIN PIANO DIDATTICO SUSTAIN Titolo dell Unità Nome, Scuola e Paese dell insegnante Gruppo target Obiettivi RISPETTO Beyza AYDIN Doğa Koleji, Turchia beyzaydin@hotmail.com 5 anni, asilo Rispetto reciproco e

Dettagli

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2013-14 ISTITUTO COMPRENSIVO BADIA POLESINE - ROVIGO Badia Polesine 3 dicembre 2013 Francesca

Dettagli

WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010

WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010 WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010 ANIMAZIONE TEATRALE L animazione teatrale consiste in una serie di pratiche, tecniche e metodologie teatrali che vengono

Dettagli

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI 7 Novembre 997 - Crespi Marco - GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI. Crespi imposta il suo gioco partendo da semplici ma chiari concetti di base. RIFERIMENTI Dare dei punti di riferimento

Dettagli

Indicazioni metodologiche

Indicazioni metodologiche Indicazioni metodologiche Metodo Multisensoriale Fono-sillabico MULTISENSORIALE TATTO Il bambino costruisce la lettera con vari materiali: carta vetrata, argilla (scavata-rilevata, costruita) nastro, scotch,

Dettagli

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia PITARRA ANTONELLA TITOLO DELL ATTIVITA Libro DIARIO SEZIONI COINVOLTE Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia PERIODO Ottobre-Maggio CAMPI D ESPERIENZA PROGETTI POF DI RIFERIMENTO Insegnamento

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO A. ascoltare e comprendere semplici messaggi e comunicazioni degli insegnanti Competenza n. 1: INTERAGIRE E COMUNICARE VERBALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA ASCOLTO

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Mostrare consapevolezza: ai suoni ambientali; alla voce. Pronti... Via! La prima cosa da fare affinché il tuo bambino apprenda il linguaggio verbale attraverso l ascolto, è allertarlo ogni

Dettagli

Arriva l inverno giochiamo in casa:

Arriva l inverno giochiamo in casa: Arriva l inverno giochiamo in casa: Il Giornalista! Il giornalista è un gioco per bambini in età scolare che aiuta a sviluppare le capacità linguistiche. Servono un giornale vecchio, un paio di forbici

Dettagli

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 PROGETTO IL MIO CORPO SUONA Insegnanti : Zonno Angela Maria, Madeo Antonietta, Bandini Marianna Tempi: da ottobre a maggio Alunni: 3

Dettagli

Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi-

Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi- Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi- MINIVOCABOLARIO DEL LINGUAGGIO SCOLASTICO PER ALUNNI STRANIERI NEO-IMMIGRATI NELLA SCUOLA PRIMARIA a cura di Giorgio Morandi giorgio.morandi@istruzionevicenza.it

Dettagli

Potenziamento dell area fonetico fonologica e metafonologica

Potenziamento dell area fonetico fonologica e metafonologica Potenziamento dell area fonetico fonologica e metafonologica Dott.ssa Lisa Diridoni Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone - Pisa Con la partecipazione di: La fonetica studia i suoni del

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Linee Guida Allegate al Decreto Attuativo 5669, Luglio 2011 Le capacità cognitive

Dettagli

9 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno ricordare tutti gli elementi

9 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno ricordare tutti gli elementi 9 FANTASMAGORICA PROVA Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno ricordare tutti gli elementi STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e

Dettagli

Didattica della lettura e della scrittura II

Didattica della lettura e della scrittura II Didattica della lettura e della scrittura II Ecco facciamo arrivare lo gnomo Apostrofino. Lui sta dormendo, apre gli occhietti e vede due letterine vocali che non gli piacciono. Perché? Perché lui non

Dettagli

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014 LA FONETICA Lezione del 2 ottobre 2014 La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio Va fatta una distinzione preliminare tra Foni= qualsiasi suono di una lingua. Fonemi (quelli che ci interessano

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO PROGETTO LOGICO- MATEMATICO Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016 PROGETTO LOGICO MATEMATICO: 3, 2, 1 CIAK SI GIRA ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE: il progetto nasce dal desiderio

Dettagli

Didattica e DSA. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore AID

Didattica e DSA. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore AID Didattica e DSA Luciana Ventriglia insegnante-pedagogista clinico Formatore AID Fasi del processo di acquisizione della lettura e scrittura Fase logografica Fase alfabetica Fase ortografica Fase lessicale

Dettagli

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI I.C.S. «G.GARIBALDI»SUBBIANO-CAPOLONA Scuola Primaria: Sandro Pertini Subbiano Classe 1 B Insegnante : Rossana Molli GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI Competenze Sviluppare negli alunni atteggiamenti

Dettagli

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE * (Indicazioni per il curricolo 2012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere il significato di semplici istruzioni e

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

DRILLING: tecniche per ripetere

DRILLING: tecniche per ripetere DRILLING: tecniche per ripetere Cos è? Un esercizio di drilling d ora in poi ED è un momento di ripetizione: lo studente ripete un modello dato, facendo delle piccole variazioni. Facciamo due esempi di

Dettagli

Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco

Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco Imparare tanti suoni diversi attraverso il gioco. Nei primi mesi di vita, i bambini hanno una naturale predisposizione

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie N.1 POLVERI MISTERIOSE Materiale occorrente 8 piattini di plastica, alcune lenti di ingrandimento, cartoncini, pennarelli 8 diverse sostanze: zucchero, sale, farina di mais, farina di grano, segatura,

Dettagli

AIUTALI AD IMPARARE! I GENITORI E L ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE DEI PROPRI BAMBINI

AIUTALI AD IMPARARE! I GENITORI E L ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE DEI PROPRI BAMBINI AIUTALI AD IMPARARE! I GENITORI E L ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE DEI PROPRI BAMBINI Valentina Dorotoni, 2007 94 Imparare a leggere e scrivere sono abilità ritenute ESSENZIALI all interno della nostra società.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI Percorso di topologia, geometria e geografia per la classe prima. Ins. Sabrina Sarri Classe 1^ A Novembre-Marzo

Dettagli

SOPRA O SOTTO? SOPRA L ONDA UN PESCIOLINO È SOPRA IL È SOTTO IL. spazio e figure PROVA ORA A IMMAGINARE UNA BARCA SOTTO IL MARE,

SOPRA O SOTTO? SOPRA L ONDA UN PESCIOLINO È SOPRA IL È SOTTO IL. spazio e figure PROVA ORA A IMMAGINARE UNA BARCA SOTTO IL MARE, LEGGE L'INSEGNANTE UNO, DUE, TRE: CONTA CON ME! QUATTRO, CINQUE, SEI: CONTA ANCHE LEI! SETTE, OTTO, NOVE: OGGI NON PIOVE! DIECI: DÀI, MANGIAMO PASTA E CECI! UNO, DUE, TRE: CONTA ANCHE TU! QUATTRO, CINQUE,

Dettagli

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012 1 FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012 Badia Polesine 25 ottobre 2011 Francesca Zanella, Logopedista, Formatore A.I.D., Referente tecnico del progetto 2 ARGOMENTI

Dettagli

Cucù. Versione 1.1 per iphone 3G/3GS/4 e Android di P.Massimino 2011

Cucù. Versione 1.1 per iphone 3G/3GS/4 e Android di P.Massimino 2011 Cucù Versione 1.1 per iphone 3G/3GS/4 e Android di P.Massimino 2011 Descrizione Cucù è un gioco di carte italiano, diffuso soprattutto nelle regioni meridionali. Si pratica con un mazzo da 40 carte divise

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

ATTIVITA DI POTENZIAMENTO

ATTIVITA DI POTENZIAMENTO ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Per chi? Per tutti i bambini della sezione Sono attività che fanno parte della didattica quotidiana Favoriscono la consapevolezza fonologica Contribuiscono all evoluzione di una

Dettagli

Quindi la chiave di violino o di Sol, stabilisce che sulle 5 righe del Pentagramma le note sono MI SOL SI RE FA e nei 4 spazi FA LA DO MI.

Quindi la chiave di violino o di Sol, stabilisce che sulle 5 righe del Pentagramma le note sono MI SOL SI RE FA e nei 4 spazi FA LA DO MI. Ti ricordi LA tana del buco? Avevamo lasciato appunto un buco nella nostra memoria. O meglio,una figura si era intrufolata furtivamente senza presentarsi. Ma in questo nostro viaggiare, seguendo le impronte

Dettagli

F.S. Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota Divano Balena Melone Scatola Candela Mandorla Fantasma. "La scuola fa bene a tutti"

F.S. Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota Divano Balena Melone Scatola Candela Mandorla Fantasma. La scuola fa bene a tutti 125895 F.S. Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota Divano Balena Melone Scatola Candela Mandorla Fantasma "La scuola fa bene a tutti" Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota

Dettagli

DSA e Strategie inclusive. Dott.ssa Tamara Zappaterra Dipartimento di Scienze dell educazione e dei processi culturali e formativi

DSA e Strategie inclusive. Dott.ssa Tamara Zappaterra Dipartimento di Scienze dell educazione e dei processi culturali e formativi DSA e Strategie inclusive Dott.ssa Tamara Zappaterra Dipartimento di Scienze dell educazione e dei processi culturali e formativi QUALI DIFFICOLTA PER L ALUNNO? DIFFICOLTA FONOLOGICHE = difficoltà nel

Dettagli

Il mio quaderno del riciclaggio Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

Il mio quaderno del riciclaggio Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni Obiettivi Gli alunni mettono per iscritto quello che hanno imparato e sanno riconoscere i simboli dei materiali riciclabili. Contenuto e attività Gli alunni ricevono un quaderno vuoto e vi incollano i

Dettagli

ATTIVITA PROPEDEUTICHE: Attività metafonologiche analitiche (identificazione fonema iniziale e finale);

ATTIVITA PROPEDEUTICHE: Attività metafonologiche analitiche (identificazione fonema iniziale e finale); E un percorso di avviamento alla lettoscrittura che personalmente utilizzo con bambini in difficoltà che hanno già acquisito una conoscenza grafica e fonetica delle singole lettere dell alfabeto italiano;

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO SCUOLE SENZA FRONTIERE A.S ESEMPI DI UNITÀ DI APPRENDIMENTO

GRUPPO DI LAVORO SCUOLE SENZA FRONTIERE A.S ESEMPI DI UNITÀ DI APPRENDIMENTO GRUPPO DI LAVORO SCUOLE SENZA FRONTIERE A.S. 2005-2006 ESEMPI DI UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO GIOCO MEMORY VISO OBIETTIVO LIV. 0: comprensione ed

Dettagli

Insegnanti A. Brunetto A. Zeni I. C. Barberino di Mugello a.s

Insegnanti A. Brunetto A. Zeni I. C. Barberino di Mugello a.s Insegnanti A. Brunetto A. Zeni I. C. Barberino di Mugello a.s. 2014-15 DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO APPROFONDIMENTO PERCORSO LINGUISTICO Bolle di sapone Prima tappa

Dettagli

Batteria De.Co.Ne. per l attenzione

Batteria De.Co.Ne. per l attenzione Batteria De.Co.Ne. per l attenzione http://dpg.unipd.it/en/deconelab Nome: Cognome: Sesso: F M Data di nascita: Data del test: Età: Classe frequentata: Test delle Barrette Foglio 1 Foglio 2 Totale fogli

Dettagli

Istituzione scolastica. 4. Organizza una sequenza di immagini secondo un ordine logico e ne ricostruisce verbalmente il contenuto

Istituzione scolastica. 4. Organizza una sequenza di immagini secondo un ordine logico e ne ricostruisce verbalmente il contenuto OSSERVAZIONE SISTEMATICA Griglia osservativa per il monitoraggio del processo di acquisizione della strumentalità della scrittura, della lettura e del calcolo nella Scuola Primaria Istituzione scolastica.

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

Giochi Metafonologici

Giochi Metafonologici Giochi Metafonologici Attività metafonologica a livello sillabico Sillaba iniziale ( percezione) Mettere degli oggetti o figure un personaggio che viene da un altro mondo e non sa parlare bene e dice solo

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Anna Maria Croce ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: unica infanzia MATERIA: I discorsi e le parole PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1 - Settembre: Accoglienza Conoscersi per diventare

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Arcangela Mastromarco IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Centro COME 2002 Centro COME, Farsi Prossimo Onlus www.centrocome.it 1 Presentazione IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 La declinazione

Dettagli

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE?

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE? DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE? I BAMBINI DISCUTONO TRA DI LORO IOLE: Ci serve della farina ANDREA: Poi lo dobbiamo impastare SABRINA: Ci devi mettere le uova LUDOVICA: Poi metti la farina

Dettagli

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 1 Abbiamo provato a far passare la luce di una

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia L INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI Il profilo del bambino ottenuto dall applicazione

Dettagli

ESERCIZI METAFONOLOGICI

ESERCIZI METAFONOLOGICI ESERCIZI METAFONOLOGICI - Segmentazione e fusione sillabica (es. MA-TI-TA); - Riconoscimento della sillaba iniziale delle parole ; - Riconoscimento del sillaba finale; - Riconoscimento della somiglianza

Dettagli

FINALE 30 agosto 2008

FINALE 30 agosto 2008 FINALE 30 agosto 2008 INIZIO CATEGORIA CE 1- LE SETTE CARTE (coefficiente 1) Matilde ha messo 7 carte sulla tavola una dopo l'altra. In che ordine lo ha fatto? 2 - LE GOBBE (coefficiente 2) Una carovana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNI 3 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PLESSO TAGLIAMENTO SEZIONI: D-E-H-G-L UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: LA SCATOLA DELLE STORIE

PROGRAMMAZIONE ANNI 3 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PLESSO TAGLIAMENTO SEZIONI: D-E-H-G-L UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: LA SCATOLA DELLE STORIE PROGRAMMAZIONE ANNI 3 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PLESSO TAGLIAMENTO SEZIONI: D-E-H-G-L UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: LA SCATOLA DELLE STORIE COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA TRAGUARDI

Dettagli

BOX 06. Qual è il miglior veicolo?.

BOX 06. Qual è il miglior veicolo?. Qual è il miglior veicolo?. Qual è il mezzo di trasporto più ecologico? L aereo, l automobile, il treno e anche la bicicletta consumano energia e producono gas di scarico. Questo lo si può notare negli

Dettagli

Progetto Reteinnova. Insegnanti Pina Mazzei, Pina D alessio, Maria Pesce, Antonella Laneri e Elisabetta Rosi. Insegnante Facilitatrice Chiara Dini

Progetto Reteinnova. Insegnanti Pina Mazzei, Pina D alessio, Maria Pesce, Antonella Laneri e Elisabetta Rosi. Insegnante Facilitatrice Chiara Dini Progetto Reteinnova Insegnanti Pina Mazzei, Pina D alessio, Maria Pesce, Antonella Laneri e Elisabetta Rosi Insegnante Facilitatrice Chiara Dini Presentazione Obiettivi comuni individuati: - supportare

Dettagli

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI SCUOLA DELL INFANZIA DI CISTERNA D ASTI GRUPPO BAMBINI DELL ULTIMO ANNO N. 15 BAMBINI COMPITO PER IL SECONDO INCONTRO: VISIONE DEI CARTONI ANIMATI REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU ITALIA

Dettagli

LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO

LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 G1 G2 Diapositiva 2 G1 Giulia; 19/07/2016 G2 Giulia; 19/07/2016

Dettagli

Rocchetta Tanaro, 10 aprile Logopedista dott.ssa Claudia Rosso

Rocchetta Tanaro, 10 aprile Logopedista dott.ssa Claudia Rosso Rocchetta Tanaro, 10 aprile 2013 Logopedista dott.ssa Claudia Rosso Discriminazione uditiva LETTURA E SCRITTURA COME ABILITA STRUMENTALI Associazione visivo- verbale Coordinazione oculo manuale LETTURA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) Nome del bambino... v IL CORPO IN MOVIMENTO 1. Conosce e denomina le principali parti del corpo

Dettagli