Collimatore lato sorgente (pre collimatore)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Collimatore lato sorgente (pre collimatore)"

Transcript

1 SCALA DI HOUNSFIELD La ricostruzione mediante FPB (o altro algoritmo) permette di attribuire ad ogni voxel il valore del coefficiente µ che gli compete in base alla sua collocazione nel paziente. Si ottiene un immagine che potrebbe essere presentata e visualizzata con questi valori. Tuttavia, anche per permettere un più agevole confronto tra immagini provenienti da macchine diverse (con energie diverse!), è consuetudine esprimere i valori dei voxel delle immagini TAC nella scala di Hounsfield (unità HU) attraverso il numero CT (CT number), misurato in HU, proporzionale al coefficiente μ e dato dalla relazione Per l aria, che ha μ = 0, si ha HU = , per l acqua si ha HU = 0 mentre per l osso, con μ osso 2 μ H2O, si ha HU I programmi di visualizzazione presentano il valore come nero ed il valore come bianco. Questi sono gli estremi della corrispondente scala di grigi che risulta ben accetta dalla comunità dei radiologi. La figura sottostante mostra opportune operazioni sulla scala di grigi (thresholding e/o dilatazione della scala attorno all acqua/tessuti). Si tratta di operazioni di carattere digitale impossibili in una radiografia su lastra. 1

2 Nella figura sono riportate le apparecchiature che compongono uno scanner TAC di prima generazione: sorgente di X, pre-collimatore, post-collimatore, detector, elettronica di acquisizione, elaboratore, monitor. Collimatore lato sorgente (pre collimatore) Ha essenzialmente la funzione di schermare dalla radiazione i tessuti non interessati all indagine. Il tubo a raggi X si comporta come una sorgente di fotoni puntiforme che emette su un angolo solido molto esteso (dell ordine di π). In una macchina di prima generazione il pre collimatore, posto sul percorso degli X generati dal tubo, è costituito da una lastra di piombo nella quale è praticato un foro di diametro piccolo rispetto alla lunghezza (spessore della lastra). Tutti i fotoni che non intercettano il foro con la direzione parallela all asse sorgente-detector vengono assorbiti impedendo alla radiazione di raggiungere tessuti diversi da quelli della fetta interessata all indagine (schermatura). Il piombo è un materiale idoneo per la sua elevata attenuazione ai raggi X dovuta all alto valore di Z e di densità ρ. Il valore dell attenuazione specifica µ/ρ del piombo per X con E fotone = 50 kev vale circa 0.5 m 2 /kg. Tenendo conto che la densità del piombo vale ρ = kg/m 3 si ottiene per uno spessore z = 1 mm µz =(µ/ ρ). ρ. z = = Di conseguenza usando la legge di Beer si ottiene infine il rapporto di attenuazione I(z)/I 0 = e -µz = e = [se z = 2 mm I(z)/I 0 = (e ) 2 = ] Collimatore lato detector( post collimatore) Il detector (rivelatore) è preceduto da un secondo collimatore (post collimatore). Anche questo collimatore è costituito da una lastra di piombo avente un piccolo foro di raggio piccolo rispetto alla lunghezza (spessore della lastra). Lo scopo di questo 2

3 secondo collimatore è quello di impedire che possano raggiungere il contatore i fotoni che emergono da strisce diverse da quella considerata (selezionando quindi solo quelli emergenti dall ultimo voxel dell asse sorgente-detector) o che provengano da direzione diverse per aver subito effetto Compton. Detector Elettronica di acquisizione I fotoni che attraversano i fori del post collimatore incidono sul detector che provvede alla loro rivelazione. Il rivelatore impiegato nelle macchine di prima generazione era costituito da una lastra di scintillatore su cui si affacciava un fototubo (PMT). I fotoni X collimati, incidendo sullo scintillatore, interagiscono con gli atomi dello stesso per effetto fotoelettrico o per effetto Compton, facendo espellere da essi elettroni. Questi elettroni muovendosi nel cristallo ne eccitano altri atomi che diseccitandosi emettono in maniera isotropa fotoni di luce visibile (scintillazione). Per ogni fotone X assorbito dallo scintillatore viene emesso con questo meccanismo un cospicuo numero [sciame di migliaia di fotoni di bassa energia (nel visibile)]. Tali fotoni attraversano lo spessore dello scintillatore (trasparente) e incidono sul sottostante PMT (fotomoltiplicatore). Il PMT trasforma l impulso di luce (sciame di fotoni) generato da ogni X incidente in un impulso elettrico che viene inviato all elettronica di acquisizione. La funzione principale dell elettronica di acquisizione è quella di effettuare il conteggio del numero N di impulsi elettrici provenienti dal PMT in ogni posizione e per ogni angolo durante la scansione della slice. Elaboratore La funzione dell elaboratore è quella di elaborare i segnali (conteggi per ogni posizione e vista angolare) provenienti dai vari strati (slices) dell oggetto indagato. Da detti segnali si ricava il sinogramma (trasformata di Radon ) della distribuzione 2D µ(x,y) del coefficiente di attenuazione lineare in ogni slice. Appositi algoritmi (Filtered Back-Projection) eseguono l inversione della trasformata di Radon e ricostruscono una mappa discretizzata della funzione incognita µ(x,y). La distribuzione volumetrica 3D si ottiene impilando le singole mappe 2D (slice stacking). Viene infine eseguita la conversione in unità di Hounsfield (HU). 3

4 Monitor Video Il risultato finale viene presentato su uno schermo da computer nei livelli di grigio della scala HU, dopo eventuali operazioni digitali (dilatazioni, saturazioni, thresholding) che si rendano necessarie per evidenziare meglio le strutture che si vogliono analizzare. Condizioni di lavoro del tubo a raggi X nella TAC Si può considerare come indicativo un valore di 120 kv per la tensione U a di alimentazione del tubo (U a = 120 kv). Lo spettro delle energie E fotone dei raggi X prodotti arriverà fino a 120 kev, partendo da 20 kev se si utilizza il filtro costituito da uno spessore di 2.5 mm di Al per eliminare la parte a bassa energia (beam hardening). La rimozione dei fotoni a bassa energia è importante in quanto essi verrebbero completamente assorbiti dal paziente, aumentando la dose senza dare alcun contributo al segnale. In queste condizioni operative l energia media dei fotoni del fascio filtrato è di circa 50 kev ed il valore del rateo di flusso numerico J 0 ad una distanza di 75 cm dalla sorgente vale J 0 3*10 9 fotoni/(mm 2 sec) con una corrente anodica I a = 1 ma. Poiché nelle normali scansioni TAC sono richiesti valori di J fotoni/(mm 2 sec), è facile calcolare che per la corrente anodica sono richiesti valori di I a = 330 ma. I valori per U a e I a determinano le condizioni di lavoro del tubo a raggi X. La tensione di alimentazione U a determina l energia E fotone degli X emessi. Viceversa il valore di I a determina il rateo di flusso J 0 di fotoni emessi in quanto J 0 è proporzionale a I a. La potenza W diss dissipata sull anodo del tubo a seguito dell impatto degli elettroni è data da W diss = U a I a. Con U a = 120 kv e I a = 330 ma si ha W diss = 39.6 kw, un valore molto grande (massimo contrattuale di 12 utenze ENEL domestiche). Questo problema è reso ancora più serio dal fatto che questa grande potenza (di natura quasi totalmente termica) viene sviluppata su una piccola superficie dell anodo. Il tubo deve funzionare solo per brevi periodi. Esistono pertanto, nella realizzazione dei tubi a raggi X, grossi problemi tecnici connessi con la dissipazione termica. In particolare il materiale costituente l anodo deve avere un alta temperatura di fusione per reggere l elevata temperatura che si sviluppa nel punto di incidenza della corrente elettronica 4

5 I a. Inoltre è richiesto materiale con un alto numero atomico Z per garantire una elevata efficienza di conversione dell energia degli elettroni in X. Normalmente il materiale impiegato per gli anodi è il tungsteno (W), che ha una elevata temperatura di fusione (3400 C) ed uno Z abbastanza elevato (74), tale da dare un efficiente conversione in X ( 1%) dell energia elettrica assorbita (..efficiente se paragonato ad altre soluzioni!). Il piombo (Z=82) ha un numero atomico adatto, ma ha un punto di fusione troppo basso. QUALITÀ DELL IMMAGINE E DOSE NELL INDAGINE TAC Sensibilità e risoluzione Nelle considerazioni sin qui svolte si è fatto riferimento alla risoluzione spaziale di un immagine TAC, identificandola con la dimensione w del pixel. L altro parametro che viene usato per caratterizzare l accuratezza di un indagine TAC è la sensibilità. La sensibilità è il valore della minima differenza µ apprezzabile tra i valori di valori di µ in voxels diversi (soprattutto vicini). Se si indica con N il numero di conteggi di fotoni registrati su un pixel di area b. w del detector, si può dimostrare su base statistica che deve valere N > 1/ ( µ w) 2 (a) Inoltre per la legge di Beer il numero di fotoni N 0 = N inc emessi dal tubo radiogeno e dei quali solo una frazione andrà a contribuire a N è collegato ad N dalla relazione N = N 0 e -<µ>l = N inc e -<µ>l = J b w t oss = J 0 e -<µ>l b w t oss (b) dove L è lo spessore di paziente attraversato, <µ> è il valore medio di µ valutato lungo L e t oss è il tempo durante il quale vengono acquisiti gli N conteggi sul pixel del detector. Risulta opportuno riportare l espressione per la dose assorbita D D = 0.63 J 0 E fotone (µ/ρ) t (c) espressione che in questo contesto può essere scritta, grazie alle (a) e (b), come D = 0.63 E fotone e <µ>l (µ / ρ)/ (( µ) 2 b w 3 ) (d) Le precedenti relazioni consentono di stimare per uno scanner TAC di prima generazione 1) Le condizioni di lavoro del tubo a raggi X 2) Il tempo richiesto per completare un indagine TAC 3) La dose di radiazione somministrata al paziente 5

6 La relazione (d) permette di valutare il costo, in termini di dose D, di un miglioramento della risoluzione spaziale: un incremento di un fattore 2 nella qualità della risoluzione (dimezzamento di w) comporta, a parità di spessore b di slice, un aumento della dose D di un fattore 8. Ulteriori valutazioni su un esame TAC. Tubo a raggi X operante con U a = 120 kv e filtro di 2.5mm Al Distanza sorgente organo = 75 cm E fotone = 50 kev Rateo di flusso numerico J 0 = 10 9 fotoni /(mm 2 sec) con I a = 1 ma Attenuazione media <µ> = 20 m -1 Attenuazione specifica media <µ> / ρ = m 2 /kg Sensibilità richiesta µ = 1% µ = 0.2 m -1 Risoluzione spaziale (lato del voxel) w = 1 mm Lunghezza tessuto attraversato L = 0.2 m Spessore della slice b = 5 mm Tempo di conteggio per pixel del detector t oss = 10 ms Calcolo del numero minimo N di conteggi per posizione sorgente-detector (= per ogni elemento di proiezione). Dalla (a) si ottiene N = 1/ ( µ w) 2 = 1/( ) 2 = Calcolo del tempo totale di acquisizione di tutte le proiezioni. Se il tempo di acquisizione t oss di un elemento di proiezione (tempo per cui il sistema sorgente detector resta fermo in una certa posizione) è t oss = 10-2 s, il tempo richiesto a completare le scansioni ed ottenere i = elementi di proiezione (300 viste angolari da 300 valori ciascuna) è t oss = 900 s = 15 minuti primi. Questo calcolo è basato su di uno schema di scanner di prima generazione. Oggi un tempo siffatto per l acquisizione di un solo strato sarebbe considerato intollerabilmente lungo e si potrebbe elencare un interminabile serie di effetti collaterali negativi. Calcolo del numero e del flusso di fotoni incidenti. Dalla (b), poiché vale exp(+<µ>l) = exp(+20 m m) = e , si ricava N inc = N e +<µ>l 54.6 N = Per il rateo di flusso numerico di fotoni incidenti si ha J 0 = N inc /(b w t oss ) = /( ) fotoni/ (mm 2 s) = fotoni/(mm 2 s) Il calcolo della corrente I a nel tubo a raggi X fornisce I a = 27 ma poiché vale [ fotoni/(mm 2 s)] / [10 9 fotoni/(mm 2 s)] = 27 6

7 tenendo presente che 10 9 fotoni/(mm 2 s) è il rateo di flusso numerico per I a = 1 ma. Conseguentemente la potenza elettric dissipata nel tubo W diss è pari a Calcolo della dose. Usando la (d) si ottiene W diss = U a I a = 120 kv A = 3.2 kw. D = 0.63 E fotone e <µ>l (µ / ρ)/ (( µ) 2 b w 3 ) = /[(0.2) (10-3 ) 3 ] Gy = Gy = 27 mgy Si tratta di un valore alquanto alto, considerato che con questa dose si analizza un solo strato. Con dosi di quest ordine di grandezza una scansione volumetrica (di molti strati) sarebbe estremamente sconsigliabile. Anche con gli scanner di generazioni più recenti permane un problema di carattere radioprotezionistico per il paziente (dosi D alquanto elevate), tuttavia il rapporto vantaggio diagnostico su valori di dose risulta molto più favorevole per il paziente rispetto al passato. Inoltre importanti sviluppi di carattere algoritmico (metodi iterativi che tengono conto della statistica Poissoniana dei conteggi) rendono il vincolo imposto dalla (a) molto meno stringente e questo permette di ridurre drasticamente la dose a parità di qualità dell immagine. Sono in corso programmi di screening applicati a popolazioni a rischio di carcinoma polmonare (fumatori e determinate categorie professionali). In questi programmi vengono eseguite scansioni TAC volumetriche del torace alla ricerca di noduli polmonari potenzialmente maligni e queste scansioni comportano per i soggetti esposizione a dosi perfettamente compatibili con un programma di screening. 7

Collimatore lato sorgente (pre collimatore)

Collimatore lato sorgente (pre collimatore) SCALA DI HOUNSFIELD La ricostruzione mediante FPB (o altro algoritmo) permette di attribuire ad ogni voxel il valore del coefficiente µ che gli compete in base alla sua collocazione nel paziente. Si ottiene

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA Grandezze pertinenti e relative unità di misura (S.I. o pratiche) E fotone = energia di un fotone X N = numero di fotoni X Ex = N E fotone = energia trasportata da N fotoni

Dettagli

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina di Mauro Gambaccini IMMAGINI ANALOGICHE R G B 48 134 212 250 94 1 IMMAGINI DIGITALI O NUMERICHE T ( C) y x Temperatura C 32.8 34.6

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Tomografie PET-SPECT Positron Emission Tomography Single Photon Emission Computer Tomography Tecniche non invasive utilizzate

Dettagli

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA.

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA. LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA PRINCIPI GENERALI DELLA TC La TC è un procedimento radiografico digitalizzato che permette di rappresentare sezioni assiali di spessore finito del corpo umano tramite immagini

Dettagli

La tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata La tomografia computerizzata Indice della lezione I grandi protagonisti La prima apparecchiatura e l evoluzione tecnologica Ricostruzione e rappresentazione delle immagini Gli artefatti Le componenti tecnologiche

Dettagli

SPECT OBIETTIVI. Sorgenti radioattive

SPECT OBIETTIVI. Sorgenti radioattive SPECT L acronimo SPECT sta per Single Photon Emission Computed Tomography. Si tratta di una tecnica tomografica d indagine di tipo emissivo in quanto la sorgente di radiazione ionizzante si trova all interno

Dettagli

Università degli Studi di Pisa

Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica Applicata Anno Accademico 2006 2007 Tesi di Laurea Specialistica Costruzione e messa

Dettagli

Radioscopia e radiografia

Radioscopia e radiografia Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radioscopia e radiografia 14/3/2005 Fenomeno del buildup Somma dell effetto primario e della radiazione secondaria I = I 0 e µx I soli fotoni X primari

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Si tratta di un fenomeno ondulatorio dato dalla propagazione in fase del campo elettrico e del campo magnetico, oscillanti in piani tra loro ortogonali e ortogonali alla direzione

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Diagnostica clinica Completamente cambiata negli ultimi decenni Ecografia (EC) Radiografia digitale (DR) Tomografia assiale

Dettagli

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Esame relativo al corso Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica Nome:

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005 Radionuclidi Utilizzati come traccianti tipo di emissione, vita media, danno radiazione Elaborazione Immissione di liquido di

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione, 15.05.13) Marta Ruspa 1 Requisiti

Dettagli

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI TESI DI LAUREA I LIVELLO TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE Relatore: Dott. A. Di Bartolomeo Correlatore: Candidato:

Dettagli

1R]LRQL JHQHUDOL GL)LVLFD 5DGLRORJLFD ASDUWH

1R]LRQL JHQHUDOL GL)LVLFD 5DGLRORJLFD ASDUWH 1R]LRQL JHQHUDOL GL)LVLFD 5DGLRORJLFD ASDUWH DD 1 7RPRJUDILDDGHPLVVLRQHGLSRVLWURQL3(7H GLIRWRQHVLQJROR63(&7 Tecniche diagnostiche non invasive usate per indagini di: - ILVLRORJLD - ELRFKLPLFDGHLWHVVXWL

Dettagli

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. Raggi X Introduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica Generazione e spettri di raggi X Circuiti per la produzione di raggi X Tubi radiogeni Interazione di raggi X con la materia Controllo

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: SPETTROFOTOMETRIA Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: I= I e kcs = I e αs 0 0 I 0 : intensità incidente k : coeff. di estinzione

Dettagli

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento CORSO (TC-) PET - RADIOTERAPIA: METODICHE A CONFRONTO NELLA REALTA DELL AZIENDA PET: caratteristiche tecniche e funzionamento Elisa Grassi Servizio di Fisica Sanitaria ASMN Il nostro viaggio Tomografia

Dettagli

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA PRODUZIONE DEI RAGGI X A.A. 2015-2016 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

Laboratorio di Fisica Biomedica

Laboratorio di Fisica Biomedica Laboratorio di Fisica Biomedica Fasci di raggi X Argomenti trattati Tecniche di rivelazione dei raggi X Qualita dell immagine radiografica Radiografia con fasci quasi monocromatici Radiografia con mezzi

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II, 08.05.13) Marta Ruspa 1

Dettagli

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata 203/2016 - Deliberazione - Allegato Utente 8 (A08) Scheda Tecnica Tomografia Assiale Computerizzata v 1.1 Servizio Ingegneria Clinica e Gestione Attrezzature Sanitarie Pagina n. 1 Allegato 2.1 al Documento

Dettagli

La Produzione dei Raggi X

La Produzione dei Raggi X La Produzione dei Raggi X Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 2 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 20 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Produzione di un fascio di raggi x

Produzione di un fascio di raggi x Produzione di un fascio di raggi x WWW.SLIDETUBE.IT Un fascio di elettroni penetra nella materia, dando origine a: produzione di elettroni secondari (raggi delta) emissione X caratteristica bremsstrahlung

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione Generatore Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x Sistema di rilevazione Generatore Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono

Dettagli

Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 1

Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 1 Il Tubo Radiogeno Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 1 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

Scuola di specializzazione FISICA SANITARIA. DOSIMETRIA RADIAZIONI IONIZZANTI 2 anno

Scuola di specializzazione FISICA SANITARIA. DOSIMETRIA RADIAZIONI IONIZZANTI 2 anno Scuola di specializzazione in FISICA SANITARIA DOSIMETRIA RADIAZIONI IONIZZANTI 2 anno P. Corvisiero 1 le schermature fotoni - macchine radiogene - sorgenti - fasci elettroni - sorgenti - fasci - sciami

Dettagli

Qualita dell immagine

Qualita dell immagine Qualita dell immagine La qualita dell immagine influenza in modo decisivo la capacita del radiologo di rivelare patologie (altri fattori sono le condizioni di visualizzazione e l esperienza del radiologo)

Dettagli

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1 Radiazioni Ionizzanti Rivelatori di Particelle 1 Diagnostica con radiazioni ionizzanti Diagnostica: Radiografia Tac Medicina nucleare (SPECT e PET) Rivelatori di Particelle 2 Diagnostica La diagnostica

Dettagli

Stage estivo 2002 LNF STUDIO DELLE PROPRIETA` DI UN RIVELATORE REALIZZATO CON FIBRE SCINTILLANTI

Stage estivo 2002 LNF STUDIO DELLE PROPRIETA` DI UN RIVELATORE REALIZZATO CON FIBRE SCINTILLANTI Stage estivo 2002 LNF STUDIO DELLE PROPRIETA` DI UN RIVELATORE REALIZZATO CON FIBRE SCINTILLANTI Studente: Germana Panattoni (Liceo Scientifico Bruno Touschek ) Tutore: Mario Anelli I. Principali caratteristiche

Dettagli

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Esame relativo al corso Principi alla base della formazione dell'immagine diagnostica

Dettagli

Misure di test con scintillatori LaBr3 e semiconduttori al Germanio per la rivelazione dei raggi gamma

Misure di test con scintillatori LaBr3 e semiconduttori al Germanio per la rivelazione dei raggi gamma Stage ai LNL 211 tema B) Misure di test con scintillatori LaBr3 e semiconduttori al Germanio per la rivelazione dei raggi gamma A cura di: Marco Visentin & Giacomo Mingardo 28/6/211 Tutori: Caterina Michelagnoli

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori del

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania Allegato A7 Scheda Parametri Punteggio LOTTO 2: 28 FILE A:

Dettagli

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania Allegato A7 Scheda Parametri LOTTO : 64 FILE A: GANTRY 5 A:

Dettagli

Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali

Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali Mauro Gambaccini Dipartimento di Fisica dell Università di Ferrara Sezione INFN di Ferrara CORSO ITINERANTE DI MAMMOGRAFIA DIGITALE Udine, 27 Gennaio

Dettagli

CALCOLI DI DOSE con esempi

CALCOLI DI DOSE con esempi CALCOLI DI DOSE con esempi Relazioni dose-esposizione e dose-kerma Se si verifica la condizione di equilibrio di particelle cariche: D = K coll si possono relazionare la dose assorbita e la fluenza di

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte III

Dettagli

Tomografia Assiale Computerizzata (Computed Tomography)

Tomografia Assiale Computerizzata (Computed Tomography) Tomografia Assiale Computerizzata (Computed Tomography) Sommario Introduzione Descrizione del sistema meccanica (gantry) generazione di raggi X rivelazione trasmissione dati Ricostruzione Rivelatori Applicazioni

Dettagli

Laboratorio Nucleare.

Laboratorio Nucleare. Laboratorio Nucleare DOCENTI Sandro Barlini Andrea Stefanini sandro.barlini@unifi.it Tel. 055-4572697 andrea.stefanini@unifi.it Tel. 055-4572269 Sito Web: hep.fi.infn.it/fisichetta1/labnucl Modalità di

Dettagli

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday) Equazioni di Maxwell Φ S ( r E ) = Q ε 0 (legge di Gauss per il campo elettrico) Φ S ( r B ) = 0 (legge di Gauss per il campo magnetico) C l ( r Φ B ) = µ 0 ε S ( E r ) 0 + µ (legge di Ampère - Maxwell)

Dettagli

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018 RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, 11-15 GIUGNO 2018 ARGOMENTI DELL ESPERIENZA: Struttura atomica e subatomica; Raggi cosmici; Rivelatori di particelle;

Dettagli

Note su esperienza di statistica :

Note su esperienza di statistica : Note su esperienza di statistica : Contatore Pallinometro 1 Contatore L esercitazione si propone di sperimentare fenomeni di conteggio. Il sistema e costituito da: - scintillante, materiale le cui molecole

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Sensori a semiconduttore Silicio drogato (p) + + + + + Giunzione p-n Silicio (n) Sensori a semicoduttore Movimento degli elettroni + -

Dettagli

La ricostruzione di immagini da strumentazione TAC

La ricostruzione di immagini da strumentazione TAC INTRODUZIONE La ricostruzione di immagini da strumentazione TAC Un sistema per tomografia assiale computerizzata (TAC) per poter produrre immagini dell interno del corpo umano, procede attraverso l analisi

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA La spettrometria gamma è un metodo di analisi che consente la determinazione qualitativa e quantitativa dei radionuclidi gamma-emettitori presenti in un campione di interesse. Il successo di questo metodo

Dettagli

Tavolo di comando. È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema.

Tavolo di comando. È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema. Tavolo di comando È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema. Il tavolo di comando (TDC) è lo strumento di dialogo del TSRM con la tecnologia,,

Dettagli

Baldin Boris Liceo della Comunicazione "Maria Ausiliatrice" di Padova (PD) Trevisanello Enrico Istituto "P. Scalcerle" di Padova (PD) Finozzi

Baldin Boris Liceo della Comunicazione Maria Ausiliatrice di Padova (PD) Trevisanello Enrico Istituto P. Scalcerle di Padova (PD) Finozzi Baldin Boris Liceo della Comunicazione "Maria Ausiliatrice" di Padova (PD) Trevisanello Enrico Istituto "P. Scalcerle" di Padova (PD) Finozzi Francesco ITIS "De Pretto" di Schio (VI) Scopo: Verificare

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 5 luglio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 5 luglio 2016 SOLUZIONI Esperimentazioni di Fisica 1 Prova scritta del 5 luglio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 6 10/09/2015 1. 12 Punti) Quesito. Nella misura della costante di una molla con il

Dettagli

Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso

Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso Pietro CARUSO Diagnostica per Immagini e Ecografia interventistica OEI Genova Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso Direttore: Enzo Silvestri www.oeige.com Cone Beam CT Canino incluso 1996

Dettagli

Fisica Medica. La Fisica Medica è la parte della Fisica che studia fenomeni che hanno una diretta relazione con alcune branche della Medicina.

Fisica Medica. La Fisica Medica è la parte della Fisica che studia fenomeni che hanno una diretta relazione con alcune branche della Medicina. Fisica Medica La Fisica Medica è la parte della Fisica che studia fenomeni che hanno una diretta relazione con alcune branche della Medicina. Radiologia Medicina Nucleare Risonanza Magnetica Ultrasuoni

Dettagli

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. 110

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. 110 Raggi X ntroduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica Generazione e spettri di raggi X Circuiti per la produzione di raggi X Tubi radiogeni nterazione di raggi X con la materia Controllo

Dettagli

SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche Complesso Radiogeno Tubo Radiogeno Macchia Focale Potenza Tubo Capacità Termica Anodo Dissipazione Termica Anodo Capacità Termica Cuffia Dissipazione termica Cuffia

Dettagli

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Scintillatori. Stage Residenziale 2012 Scintillatori Stage Residenziale 2012 Rivelatori a Scintillazione Passaggio di radiazione attraverso materiale scintillante eccitazione di atomi e molecole del materiale emissione di luce raccolta e trasmessa

Dettagli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Da destinare alla UOC Radiodiagnostica dell Ospedale CTO dell Azienda Ospedaliera dei Colli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Da destinare alla UOC Radiodiagnostica dell Ospedale CTO dell Azienda Ospedaliera dei Colli Procedura Aperta per la fornitura di n.1 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Da destinare alla UOC Radiodiagnostica dell Ospedale CTO dell Azienda Ospedaliera dei Colli C1-QUESTIONARIO TECNICO REQUISITI MINIMI C1

Dettagli

Nuovo scenario della radiografia: dal film al digitale

Nuovo scenario della radiografia: dal film al digitale Nuovo scenario della radiografia: dal film al digitale 1 Le nuove frontiere della radiografia 2 RADIOGRAFIA Si basa sull'interazione tra un fascio di raggi X o γ diretti da una sorgente a un recettore

Dettagli

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto Questo è un tipico tubo a raggi X utilizzato nei sistemi diagnostici. All interno di un contenitore in vetro, viene inserito un anodo di tungsteno e, dal lato opposto, un catodo costituito da un filamento

Dettagli

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi?

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? progetti: come risposta ad esigenze avanzate dagli utenti (medici e fisici

Dettagli

CARATTERISTICHE TOMOGRAFO CT-LB DATI DI RICONOSCIMENTO GANTRY TAVOLO PORTAPAZIENTE

CARATTERISTICHE TOMOGRAFO CT-LB DATI DI RICONOSCIMENTO GANTRY TAVOLO PORTAPAZIENTE CARATTERISTICHE TOMOGRAFO CT-LB DATI DI RICONOSCIMENTO Produttore Nome commerciale modello Codifica CIVAB (classe costruttore modello) CND Repertorio Anno di immissione sul mercato del modello proposto

Dettagli

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza PROPRITA GNRALI DI RIVLATORI Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione nergetica fficienza PROPRITA GNRALI DI RIVLATORI Rivelatore: Apparato (di qualsiasi tipo) che reagisce

Dettagli

ALLEGATO A2.2 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO

ALLEGATO A2.2 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO ALLEGATO A2.2 QUESTIONARIO TECNICO TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO REQUISITO SI/NO SPECIFICARE il questionario tecnico deve essere compilato senza rimandi ad altri allegati Produttore e nome commerciale modello

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV, )

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV, ) Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV,22.05.13) Marta Ruspa 1 Positron

Dettagli

Photon Counting. Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting. Lodovico Lappetito. PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1

Photon Counting. Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting. Lodovico Lappetito. PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1 Photon Counting Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting Lodovico Lappetito PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1 Sommario La tecnica del Photon Counting... 3 Fotomoltiplicatore... 4 Specifiche

Dettagli

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Esercizi: Maggio 2006 (con soluzione) i) Un filamento emette radiazione che ha una lunghezza d onda massima λ Max = 15000 10 8 cm. Considerando di approssimare

Dettagli

HALF VALUE LAYER = 0.693/ µ

HALF VALUE LAYER = 0.693/ µ HALF VALUE LAYER = 0.693/ µ Infatti: (1) N(HVL) = N(0) e -µhvl utilizzando la legge di attenuazione exp. Ma anche: (2) N(HFL) = N(0)/2 utilizzando la definizione di HVL Uguagliando la (1) e la (2): N(0)

Dettagli

LEZIONE 4 INTERAZIONE DEI RAGGI X E GAMMA CON LA MATERIA

LEZIONE 4 INTERAZIONE DEI RAGGI X E GAMMA CON LA MATERIA LZION 4 INTRAZION DI RAGGI X GAMMA CON LA MATRIA I raggi X hanno generalmente energie comprese fra i 5 KeV e i 500 kev. Interagendo con la materia i raggi X (interazione primaria) producono elettroni secondari

Dettagli

Dispositivi a raggi X

Dispositivi a raggi X Dispositivi a raggi X Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione TUBO A RAGGI X v FILAMENTO BERSAGLIO DI TUNGSTENO CIRCUITO DEL FILAMENTO CATODO CUFFIA APERTURA TUBO

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Calibrazione di un detector a scintillazione per la rivelazione di particelle secondarie di 20-250 MeV di energia

Dettagli

Tubo a raggi X. oggetto. Radiologia Digitale. Tradizionale. Foto- conduttori. Fosfori a memoria. Schermi di rinforzo. Scintillatori.

Tubo a raggi X. oggetto. Radiologia Digitale. Tradizionale. Foto- conduttori. Fosfori a memoria. Schermi di rinforzo. Scintillatori. Tubo a raggi X oggetto Schermi di rinforzo Scintillatori Rivelatori Fosfori a memoria Foto- conduttori Radiologia Radioscopia TC Tradizionale Radiologia Digitale oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it

Dettagli

Neusoft. Neusoft Medical Systems Co., Ltd. SPECIFICHE TECNICHE NEUVIZ 16 TIPO DI PRODOTTO: CT SCANNER NOME DI PRODOTTO: NEUVIZ 16

Neusoft. Neusoft Medical Systems Co., Ltd. SPECIFICHE TECNICHE NEUVIZ 16 TIPO DI PRODOTTO: CT SCANNER NOME DI PRODOTTO: NEUVIZ 16 Neusoft Neusoft Medical Systems Co., Ltd. SPECIFICHE TECNICHE NEUVIZ 16 TIPO DI PRODOTTO: CT SCANNER NOME DI PRODOTTO: NEUVIZ 16 GANTRY Nome Specifica Annotazione Slip Ring Slip ring a bassa tensione,

Dettagli

ULTRASUONI VARIE UNITÀ DI PRESSIONE

ULTRASUONI VARIE UNITÀ DI PRESSIONE ULTRASUONI VARIE UNITÀ DI PRESSIONE Nel S.I. la pressione sonora si misura in Pascal (Pa),... come tutte le pressioni. Altre unità di misura sono il millimetro di mercurio (mmhg = torr), il centimetro

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA RADIAZIONE=PROPAGAZIONE DI ENERGIA NELLO SPAZIO L energia può essere associata: a particelle materiali (radiazione corpuscolare), a vibrazioni

Dettagli

Protezione dall Esposizione Esterna

Protezione dall Esposizione Esterna Protezione dall Esposizione Esterna Corso di formazione dei lavoratori classificati del CR Trisaia, sede di Brindisi Dott. Roberto Falcone GSP4 ION IRP Casaccia Generalità - geometria Geometrie più importanti

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA Radiazioni ionizzanti Interazione di particelle cariche: range perdita di energia per ionizzazione perdita di energia per radiazione Interazione di particelle neutre: neutroni

Dettagli

Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica

Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica Relatore: Pietro Negri 1 Autori: Negri P. 1 1 CERAP SA, Cherbourg Octeville,

Dettagli

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON Ultima modifica 13.2.2017 Introduzione L esperienza consiste nella verifica sperimentale della relazione tra l

Dettagli

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE di Arianna Carbone, Giorgia Fortuna, Nicolò Spagnolo Liceo Scientifico Farnesina Roma Interazioni tra elettroni e fotoni Per misurare la massa dell elettrone abbiamo sfruttato

Dettagli

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Ingegneria Clinica Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia Relatore: Prof. Adalberto Sciubba Correlatore: Prof. Vincenzo Patera Laureando:

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori geometrici

Dettagli

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Medicina Nucleare: strumentazione gamma camera

Dettagli

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X A.A.

Dettagli

Intensificatore. Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 6

Intensificatore. Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 6 Intensificatore Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 6 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Salerno

Dettagli

LISTA DEI SIMBOLI. Simboli latini

LISTA DEI SIMBOLI. Simboli latini LISTA DEI SIMBOLI Simboli latini Accelerazione [m/s] Area di raccolta degli elettroni [m 2 ] Accelerazione dovuta alla forza di Coulomb [m/s] Area del collimatore [m 2 ] Area della sezione dell elemento

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico. P. Golinelli - Azienda USL Modena

Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico. P. Golinelli - Azienda USL Modena Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico P. Golinelli - Azienda USL Modena p.golinelli@ausl.mo.it European Commission Initiative on Breast Cancer (ECIBC)

Dettagli

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto e coefficienti di Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto Attenuazione di un fascio in condizioni di buona geometria Coefficiente di attenuazione Coefficiente di assorbimento

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg)

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg) SCHERMATURE Particelle cariche Fotoni Neutroni (Polvani p 363 e segg) PARTICELLE CARICHE PARTICELLE CARICHE Perdita di energia praticamente continua per collisioni: si puo definire una profondita di penetrazione

Dettagli