COPIA. Diabete e Guida. «Come rimanere mobili» Edizione riveduta ottobre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COPIA. Diabete e Guida. «Come rimanere mobili» Edizione riveduta ottobre 2015"

Transcript

1 Diabete e Guida «Come rimanere mobili» Edizione riveduta ottobre Per donazioni : CCP Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische Diabetes-Gesellschaft

2 Perché prendere delle misure di prevenzione? Quale potrebbe essere la causa della vostra ipoglicemia? Gli studi dimostrano che di regola le persone con diabete non causano più incidenti di altri utenti del traffico. Esistono tuttavia due fattori tipici del diabete, a causa dei quali le autorità possono o non concedere o ritirare la licenza di condurre. Da un lato la presenza di conseguenze tardive che possono influire sulla circolazione, come ad es. danni agli occhi, al sistema nervoso o al sistema cardio-circolatorio. Queste si verificano in particolare dopo anni di valori glicemici troppo alti. Assenza ad es. di iperglicemie durature. Dall altro lato il motivo principale per gli incidenti stradali delle diabetici è una cosiddetta ipoglicemia (basso livello di zuccheri nel sangue). Perché l ipoglicemia al volante è così pericolosa? L ipoglicemia riduce la capacità di concentrazione e di reazione che si accompagna ad una alterazione dello stato di coscienza, con conseguenze catastrofiche se siete al volante della vostra automobile. Basta un tasso della glicemia inferiore a 4 mmol/l (70 mg/dl) e l attitudine alla guida dell automobile diminuisce in modo sensibile. Inoltre alla guida le ipoglicemie sono realizzate peggio che normalmente, essendo più concentrati sulla guida. Le ipoglicemie possono verificarsi se siete in cura con l insulina oppure se prendete certi medicamenti che possiedono un potere ipoglicemizzante come, ad esempio, le sulfaniluree oppure i glinidi. Due sono le cause più frequenti di ipoglicemia al volante : se saltate un pasto, se prendete un pasto senza o con pochissimi carboidrati oppure se avete fatto uno sforzo fisico importante nelle ore che precedono la guida. Per tutte le altre forme di terapia, ad es. monoterapia con compresse dei tipi metformina, inibitori SGLT2 o DPP-4, acarbose o glitazoni, le ipoglicemie sono estremamente rare. Perché questo opuscolo? Nel prosieguo sarete informati quali sono le misure necessarie per mantenere indipendentemente dalla vostra medicazione la vostra capacità e licenza di guida.

3 I diversi livelli di rischio In base alla forma terapeutica e il rischio di ipoglicemia ad essa connesso, ogni conducente con diabete è inquadrato in un determinato livello di rischio. Questa inquadratura è rilevante, poiché i servizi della circolazione cantonali, basandosi su questa inquadratura, pongono al conducente condizioni diverse, che devono essere soddisfatte per ottenere la licenza. Attenzione: le seguenti direttive vigono soltanto per gli automobilisti privati (cat. A, A1, B, B1, F, G, M), ma non per il trasporto professionale di merci e persone. Gruppo 1: assenza di rischio Chi non è in cura con insulina, sulfaniluree o glinidi non deve osservare misure speciali nella circolazione. portare con sé nella vettura un glucometro e saperlo utilizzare in caso di necessità. Gruppo 3: rischio moderato Per tutte le altre forme di terapie diverse da quelle sopra descritte sussiste un rischio di ipoglicemia maggiore. Per la licenza di condurre dovete dimostrare una regolazione glicemica stabile durante gli ultimi due anni e assenza in particolare di ipoglicemie frequenti e gravi così come assenza di una percezione dell ipoglicemia turbata. Dovete essere inoltre capaci in qualsiasi momento di riuscire ad evitare efficacemente le ipoglicemie mentre conducete un autovettura. Riuscite in questo intento attenendovi alle seguenti regole comportamentali: Controllate sempre la glicemia prima di mettervi al volante! Gruppo 2: rischio basso Chi è in cura soltanto 1 volta al giorno con analogo dell insulina basale (ad es. Lantus o Levemir ) o soltanto con glicazide (ad es. Diamicron ) o glinidi (ad es. Novo-Norm o Starlix ), ha un rischio di ipoglicemia basso e deve semplicemente osservare la profilassi per l ipoglicemia descritta sul retro e Benché una glicemia tra 4 e 6 mmol/l venga considerata ottimale, al volante di un veicolo può essere pericolosa e la prudenza è di rigore! Insomma : prima di mettersi al volante controllate sempre la glicemia! Iscrivete la vostra glicemia nel libretto oppure utilizzate un apparecchio che memorizza i risultati : ciò potrebbe esservi utile ed a vostra discolpa in caso d incidente.

4 Non prendete MAI il volante con una glicemia inferiore a 5 mmol/l! Se la vostra glicemia è inferiore a 5 mmol/l (90 mg/dl) ingerite g di zucchero e ricontrollate la glicemia dopo 20 minuti. Se la vostra glicemia è tra 5 e 7 mmol/l ( mg/dl) prendete precauzionalmente 10 g di zucchero. Mangiate ad intervalli regolari! Per i lunghi viaggi: fate una pausa dopo 1 ora o 1 ora e ½, controllate la vostra glicemia e se quest ultima oscilla tra 5 e 6 mmol/l ( mg/dl) prendete 10 g di zucchero. Fermatevi immediatamente se avvertite i primi sintomi di ipoglicemia! Non esitate a mettervi sulla corsia di emergenza o anche in un posteggio proibito ed ingerite subito 20 g di zucchero. Accendete le luci di emergenza intermittenti e spegnete il motore. Attenzione: al volante non potete fare affidamento sulla vostra percezione dell ipoglicemia! La guida esige una maggiore concentrazione e, pertanto, l ipoglicemia viene avvertita molto meno bene del solito. Dopo una ipoglicemia, aspettate almeno minuti! Riprendete il viaggio soltanto se non avvertite più nessun sintomo di ipoglicemia ed alla condizione che la vostra glicemia sia superiore a 6 mmol/l (110 mg/dl). Se possibile, cedete il volante ad un vostro passeggero. Attenzione all alcol al volante! L alcol può favorire l apparizione d una ipoglicemia e contribuisce a diminuire la percezione : pertanto, evidentemente il vostro tasso di alcoolemia deve essere uguale a zero. Gruppo 4: rischio elevato Se oltre al rischio moderato risulta concomitanza di fattori aggravanti quali: di gravi crisi di ipoglicemia o la mancanza della percezione dell ipoglicemia, allora sussiste un alto rischio di ipoglicemia. In questo caso deve essere eseguita un apposita valutazione da parte di uno specialista in endocrinologia/diabetologia. A seconda del referto il servizio della circolazione può condizionare il rilascio della licenza di condurre dall adempimento di condizioni supplementari speciali.

5 Tabella del rischio di ipoglicemia e misure nei conducenti privati Nessun trattamento con insulina, sulfaniluree o glinidi Non è necessario effettuare la misurazione della glicemia prima di mettersi alla guida o durante il tragitto Trattamento con analogo dell insulina basale soltanto 1 volta al giorno o con gliclazide o glinidi (non è ammessa alcuna associazione di queste terapie) Trattamento con insulina (più di 1 volta al giorno insulina basale, insulina basis/bolus o pompa insulinica, oppure con analogo dell insulina basale 1 volta al giorno in combinazione con altre sostanza ipoglicemiche) e/o trattamento con sulfaniluree (eccetto gliclazide) Non è necessario effettuare la misurazione della glicemia prima di mettersi alla guida o durante il tragitto Portare con sé sul veicolo la profilassi per l ipoglicemia (carboidrati) e il glucometro Misurazione della glicemia prima di mettersi alla guida e durante tragitti più lunghi Evitare di mettersi alla guida se la glicemia è inferiore a 5 mmol/l Portare con sé sul veicolo la profilassi per l ipoglicemia (carboidrati) e il glucometro Come gruppo di rischio «rischio moderato» con in aggiunta fattori concomitanti aggravanti quali: casi di gravi ipoglicemie negli ultimi 2 anni e/o mancanza di percezione dell ipoglicemia Valutazione speciale da parte di uno specialista in endocrinologia/diabetologia Condizioni speciali, ad es. riguardo alla frequenza delle misurazioni della glicemia rischio elevato rischio moderato rischio basso assenza di rischio

6 Che cosa dovete tenere in auto come profilassi all ipoglicemia? In caso di ipoglicemia : glucidi ad assorbimento rapido, che permettono una veloce risalita del tasso glicemico. Essi contengono circa 20 g di glucidi, ossia : 2 dl di bevanda 2 dl di succo di frutta zuccherata 6 quadretti di zucchero d uva (Dextro Energen) oppure 4 zollette di zucchero commestibile Spuntino: glucidi ad assorbimento lento, ma in grado di prevenire il rischio di ipoglicemia. (Una porzione corrisponde a circa 10 g di glucidi.) Per uno spuntino di 20 g combinare due degli snack proposti : una frutta 3 Darvida una barretta di cereali ASD, ottobre 2015

7 Che cosa portare nella vostra vettura? Quali altre misure precauzionali dovete prendere? Già i conducenti con un basso rischio di ipoglicemia devono essere provvisti di un glucometro e di una cosiddetta profilassi ipoglicemica. Che cosa vuol dire? Abbiate sempre alla vostra portata dei glucidi ad assorbimento rapido e non dimenticate di avvertire i passeggeri dove li avete messi. Non dimenticate di portare, a titolo preventivo, degli spuntini a base di glucidi. Bisogna tener conto dei rischi della circolazione : code, rallentamenti, deviazioni, incidenti o guasti del vostro veicolo ecc. Per premunirvi contro una eventuale ipoglicemia portate con voi dei glucidi ad assorbimento rapido, come ad esempio : 1.5 dl di Dextro-Energen liquido, oppure 2 dl di Coca-Cola normale (non quella light ), oppure 2 dl di succo di frutta. Per gli spuntini : una barretta di cereali oppure una frutta. La tabella del foglio annesso vi fornisce degli esempi di glucidi che vi permettono di ottenere un ri-zuccheraggio immediato ed uno spuntino. Naturalmente tenere nella vettura una simile scorta di energia è sensato per tutti conducenti, indipendentemente se diabetici o no. Se prendete il volante dopo una gita a piedi la cui durata è superiore a 30 minuti e se non avete preventivamente ridotto la vostra dose d insulina e qualora la vostra glicemia si situasse tra 5 e 6 mmol/l ( mg/dl), allora è indispensabile ingerire 20 g di zucchero prima di partire e 10 g ogni ora. Se, al contrario, voi avete ridotto la dose d insulina e la vostra glicemia si situasse tra 5 e 6 mmol/l ( mg/dl), allora 10 g di zucchero sono sufficienti. Quali sono i segni associati ad una ipoglicemia? Vedete doppio Avete difficoltà a concentrarvi Avete improvvisamente caldo ed incominciate a sudare Vi sentite improvvisamente molto stanco Avete improvvisamente molta fame Accusate improvvisamente un forte mal di testa Sentite improvvisamente delle palpitazioni oppure un formicolio attorno alle labbra Diventate facilmente più irascibile del solito Accusate altri sintomi che avvertite abitualmente quando siete in ipoglicemia

8 Dove procurarmi delle informazioni supplementari? Presso l istituto di medicina legale / medicina del traffico : Dr. med. Rolf Seeger, Kurvenstrasse 31, 8006 Zurigo Presso l associazione del diabete della vostra regione : Aargauer Diabetes-Gesellschaft Kantonsspital / Haus Aarau Diabetesgesellschaft Region Basel Mittlere Strasse Basel Berner Diabetes Gesellschaft Swiss Post Box , Helvetiaplatz Bern Diabetes Biel-Bienne Bahnhofstrasse / Rue de la Gare Biel-Bienne Diabetes-Gesellschaft GL-GR-FL Steinbockstrasse Chur Diabetes-Gesellschaft Oberwallis Kantonsstrasse Visp Ostschweizerische Diabetes-Gesellschaft Neugasse St. Gallen Diabetes-Gesellschaft des Kt. Schaffhausen Vordergasse 32 / Schaffhausen Solothurner Diabetes-Gesellschaft Solothurnerstrasse Olten Zentralschweizerische Diabetes-Gesellschaft Falkengasse Luzern Diabetes-Gesellschaft des Kantons Zug Artherstrasse Zug Zürcher Diabetes-Gesellschaft Hegarstrasse Zürich diabètefribourg - diabetesfreiburg Route St-Nicolas-de-Flüe Fribourg Association Genevoise des Diabétiques 36, av. Cardinal-Mermillod 1227 Carouge Association jurassienne des diabétiques Case postale Bassecourt Association des diabétiques du Jura bernois Case postale Saint-Imier Association Neuchâteloise des diabétiques Rue de la Paix La Chaux-de-Fonds Association Valaisanne du Diabète Rue des Condémines Sion Association Vaudoise du Diabète Avenue de Provence Lausanne Associazione Ticinese per i Diabetici Via Motto di Mornera Bellinzona Potete evincere le informazioni più precise riguardo ai singoli gruppi di rischio e i requisiti ad essi connessi dalle direttive speciali, sulla quali si base questo opuscolo. Le direttive sono state redatte da un gruppo di lavoro della SSED, dell ASD e della SSML. Queste trattano anche i relativi consigli per il trasporto professionale di merci e persone, per il quale vigono condizioni più severe. Potete trovarle alla voce: Con il gentile supporto di : ASD, ottobre 2015

Diabete e Guida. «Buoni valori glicemici Buon viaggio!» Edizione riveduta e aggiornata settembre 2013

Diabete e Guida. «Buoni valori glicemici Buon viaggio!» Edizione riveduta e aggiornata settembre 2013 Diabete e Guida «Buoni valori glicemici Buon viaggio!» Edizione riveduta e aggiornata settembre 2013 www.diabetesuisse.ch Per donazioni : CCP 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association

Dettagli

Copia. diabete. tipo 2. tipo 2. tipo 2. tipo 2. Diabete tipo 2 Sono a rischio? rischio. rischio. rischio. rischio. «Valuti il Suo rischio!

Copia. diabete. tipo 2. tipo 2. tipo 2. tipo 2. Diabete tipo 2 Sono a rischio? rischio. rischio. rischio. rischio. «Valuti il Suo rischio! uomini Diabete Sono a? «Valuti il Suo!» bmi sintomi uomini bmi sintomi bmi uomini uomini diabete sintomi Edizione riveduta e aggiornata settembre 2013 www.diabetesuisse.ch Per donazioni : CCP-80-9730-7

Dettagli

COPIA. Diabete e depressione. «Una combinazione pericolosa» Prima edizione, marzo 2015

COPIA. Diabete e depressione. «Una combinazione pericolosa» Prima edizione, marzo 2015 Diabete e depressione «Una combinazione pericolosa» Prima edizione, marzo 2015 www.diabetesuisse.ch Per donazioni: CCP 80-9730-7 Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète Associazione

Dettagli

Libretto d auto-controllo

Libretto d auto-controllo Associazione svizzera del diabete Libretto d auto-controllo L Associazione svizzera del diabete vi consiglia di aderire alla sua sezione locale a voi più vicina (v. ultima facciata esterna della copertina).

Dettagli

COPIA. Diabete e sport. «Assolutamente possibile!» Prima edizione, dicembre 2013

COPIA. Diabete e sport. «Assolutamente possibile!» Prima edizione, dicembre 2013 Diabete e sport «Assolutamente possibile!» Prima edizione, dicembre 2013 www.diabetesuisse.ch Per donazioni: PC-80-9730-7 Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète Associazione

Dettagli

Diabete e Ramadan. «Il digiuno durante il Ramadan: possibile anche con il diabete» diabetesschweiz diabètesuisse diabetesvizzera

Diabete e Ramadan. «Il digiuno durante il Ramadan: possibile anche con il diabete» diabetesschweiz diabètesuisse diabetesvizzera Diabete e Ramadan «Il digiuno durante il Ramadan: possibile anche con il diabete» Prima edizione, ottobre 2016 diabetesschweiz diabètesuisse diabetesvizzera www.diabetesvizzera.ch Per donazioni : CCP 80-9730-7

Dettagli

Diabete e Ramadan. «Il digiuno durante il Ramadan: possibile anche con il diabete» diabetesschweiz diabètesuisse diabetesvizzera

Diabete e Ramadan. «Il digiuno durante il Ramadan: possibile anche con il diabete» diabetesschweiz diabètesuisse diabetesvizzera Diabete e Ramadan C O PI A «Il digiuno durante il Ramadan: possibile anche con il diabete» Prima edizione, ottobre 2016 diabetesschweiz diabètesuisse diabetesvizzera www.diabetesvizzera.ch Per donazioni

Dettagli

COPIA. Alimentazione del diabetico. «A cosa prestare attenzione quando si mangia.» Edizione riveduta e aggiornata gennaio 2014

COPIA. Alimentazione del diabetico. «A cosa prestare attenzione quando si mangia.» Edizione riveduta e aggiornata gennaio 2014 Alimentazione del diabetico «A cosa prestare attenzione quando si mangia.» Edizione riveduta e aggiornata gennaio 2014 www.diabetesuisse.ch Per donazioni: PC-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete

Dettagli

Diabete e viaggi in aereo

Diabete e viaggi in aereo Diabete e viaggi in aereo «Per farvi partire tranquilli!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association

Dettagli

Il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale Il diabete gestazionale «Prevenzione per la mamma e per il bambino!» www.diabetesuisse.ch Per donazioni: PC-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association

Dettagli

Diabete e alcool. «Consumo moderato e responsabile in persone adulte affette da diabete mellito di tipo 1 o 2»

Diabete e alcool. «Consumo moderato e responsabile in persone adulte affette da diabete mellito di tipo 1 o 2» Diabete e alcool «Consumo moderato e responsabile in persone adulte affette da diabete mellito di tipo 1 o 2» www.diabetesuisse.ch Per donazioni: CCP-80-730-7 Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association

Dettagli

Copia. Diabete mellito. «L essenziale in breve.»

Copia. Diabete mellito. «L essenziale in breve.» Diabete mellito «L essenziale in breve.» www.diabetesuisse.ch Per donazioni: PC-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète Che cos

Dettagli

COPIA. Diabete e cuore «Per far si che il cuore rimanga la vostra carta vincente!»

COPIA. Diabete e cuore «Per far si che il cuore rimanga la vostra carta vincente!» Diabete e cuore «Per far si che il cuore rimanga la vostra carta vincente!» www.diabetesuisse.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète Associazione

Dettagli

COPIA. Fumo & diabete. «Smettere di fumare, vivere meglio!»

COPIA. Fumo & diabete. «Smettere di fumare, vivere meglio!» Fumo & diabete «Smettere di fumare, vivere meglio!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse

Dettagli

Giro vita e indice di massa corporea

Giro vita e indice di massa corporea Giro vita e indice di massa corporea «La formula per il vostro benessere!» www.diabetesuisse.ch Per donazioni: CCP 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Diario del diabete CT

Diario del diabete CT Per i pazienti Diario del diabete CT Per la terapia convenzionale Quelli con l arcobaleno Tutte le guide pha sono disponibili al sito www.mepha.ch Per scandire il «QR-Code» con lo smartphone occorre un

Dettagli

COPIA. Il diabete gestazionale. «Prevenzione per la mamma e per il bambino!»

COPIA. Il diabete gestazionale. «Prevenzione per la mamma e per il bambino!» Il diabete gestazionale «Prevenzione per la mamma e per il bambino!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft

Dettagli

Fumo & diabete. «Smettere di fumare, vivere meglio!»

Fumo & diabete. «Smettere di fumare, vivere meglio!» Fumo & diabete «Smettere di fumare, vivere meglio!» www.diabetesuisse.ch Per donazioni: PC-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète

Dettagli

COPIA. Diabete e colesterolo. «Un unico controllo - un doppio beneficio»

COPIA. Diabete e colesterolo. «Un unico controllo - un doppio beneficio» Diabete e colesterolo «Un unico controllo - un doppio beneficio» 2,6 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète www.associazionedeldiabete.ch

Dettagli

COPIA. Diabete e disfunzione erettile. «Non spegnete la passione!»

COPIA. Diabete e disfunzione erettile. «Non spegnete la passione!» Diabete e disfunzione erettile «Non spegnete la passione!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association

Dettagli

Copia. Diabete e viaggi in aereo. «Per farvi partire tranquilli!»

Copia. Diabete e viaggi in aereo. «Per farvi partire tranquilli!» Diabete e viaggi in aereo «Per farvi partire tranquilli!» www.diabetesuisse.ch Per donazioni: PC-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du

Dettagli

COPIA. Diabete e piedi. «Per essere sempre in gamba!»

COPIA. Diabete e piedi. «Per essere sempre in gamba!» Diabete e piedi «Per essere sempre in gamba!» Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische Diabetes-Gesellschaft www.associazionedeldiabete.ch Per le vostre donazioni

Dettagli

Diabete e disturbi del sonno

Diabete e disturbi del sonno Diabete e disturbi del sonno C O PI A «Ladri di sonno» Prima edizione, marzo 2015 www.diabetesuisse.ch Per donazioni: PC-80-9730-7 Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète Associazione

Dettagli

COPIA. Retinopatia diabetica. «Perché lo zucchero non salti agli occhi!»

COPIA. Retinopatia diabetica. «Perché lo zucchero non salti agli occhi!» Retinopatia diabetica «Perché lo zucchero non salti agli occhi!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association

Dettagli

Nefropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare i reni!»

Nefropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare i reni!» Nefropatia diabetica «Il diabete può danneggiare i reni!» www.diabetesuisse.ch Per donazioni : PC-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse

Dettagli

COPIA. Diabete e igiene orale. «Mantenere sani denti e gengive!»

COPIA. Diabete e igiene orale. «Mantenere sani denti e gengive!» Diabete e igiene orale «Mantenere sani denti e gengive!» www.diabetesuisse.ch Per donazioni: CCP-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du

Dettagli

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero secondo le raccomandazioni della Società Svizzera di Endocrinologia e di Diabetologia (SSED)

Dettagli

DIABETE E IPOGLICEMIA

DIABETE E IPOGLICEMIA DIABETE E IPOGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule. L organo principale che utilizza il glucosio è il cervello, e grazie all energia

Dettagli

VIAGGI SICURI * CON VALORI SICURI. Diabete e guida

VIAGGI SICURI * CON VALORI SICURI. Diabete e guida VIAGGI SICURI * CON VALORI SICURI Diabete e guida Diabete e guida: qual è il problema? Se è vero che le persone con diabete non causano più incidenti del normale automobilista medio, il diabete è per loro

Dettagli

Gruppo di lavoro della SSED, della ASD e della SSML R.Lehmann, M. Egli, D. Fischer, H.U. Iselin, V. Pavlicek, R. Schinz, T. Weng, R.

Gruppo di lavoro della SSED, della ASD e della SSML R.Lehmann, M. Egli, D. Fischer, H.U. Iselin, V. Pavlicek, R. Schinz, T. Weng, R. Gruppo di lavoro della SSED, della ASD e della SSML R.Lehmann, M. Egli, D. Fischer, H.U. Iselin, V. Pavlicek, R. Schinz, T. Weng, R. Seeger Direttive concernenti l idoneità alla guida e la capacità di

Dettagli

In vacanza con il diabete: insulina, ipoglicemizzanti orali ed aderenza alla terapia. Venerdì 18 Luglio :35

In vacanza con il diabete: insulina, ipoglicemizzanti orali ed aderenza alla terapia. Venerdì 18 Luglio :35 Con le vacanze alle porte, ci si accinge a fare la check-list delle cose da mettere in valigia prima di partire e allora diamo uno sguardo a quanto non dobbiamo dimenticare. In caso di viaggi all estero

Dettagli

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIABETE E IPERGLICEMIA DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede

Dettagli

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Paolo di Savona ASL-2 Diabete Terapia

Dettagli

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!»

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!» Diabete in breve «Passo dopo passo per una salute migliore!» Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète Cos è il diabete? Esistono due tipi

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

DIABETE GIOVANILE: UNA SITUAZIONE COMPLESSA DA GESTIRE NELLA SUA GLOBALITA TRA TIMORI E SENSO DI RESPONSABILITA

DIABETE GIOVANILE: UNA SITUAZIONE COMPLESSA DA GESTIRE NELLA SUA GLOBALITA TRA TIMORI E SENSO DI RESPONSABILITA DIABETE GIOVANILE: UNA SITUAZIONE COMPLESSA DA GESTIRE NELLA SUA GLOBALITA TRA TIMORI E SENSO DI RESPONSABILITA Dr med. Piero Balice FMH PEDIATRIA Spec. Endocrinologia e diabetologia pediatrica Responsabile

Dettagli

Direttive concernenti l idoneità alla guida in presenza di diabete mellito Gennaio 2011

Direttive concernenti l idoneità alla guida in presenza di diabete mellito Gennaio 2011 Direttive concernenti l idoneità alla guida in presenza di diabete mellito Gennaio 2011 Gruppo di lavoro "Diabete e guida dell auto" dell ASD et della SSED R. Lehmann, D. Fischer-Taeschler, H.U. Iselin,

Dettagli

IL MIO DIARIO DELLE IPOGLICEMIE

IL MIO DIARIO DELLE IPOGLICEMIE Per ipoglicemia si intende un livello della glicemia inferiore a 3,9 mmol/l o 70 mg/dl 1, sebbene il valore esatto possa variare da persona a persona. L ipoglicemia può verificarsi per una serie di motivi

Dettagli

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Terapia del DM in ambiente ospedaliero Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Profili glicemici delle 24 ore: Normotolleranza glicemica e Diabete di Tipo 2 400 Glicemia (mg/dl) 300 200

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA Per prendersi cura della persona malata occupandosi dell organizzazione dell ambiente e delle risorse necessarie a garantirgli una migliore

Dettagli

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori Diabete Mellito ed esercizio fisico Dr Pietro Rampini Milano 01.02.2003 Scopo dell incontro Fornire informazioni sugli effetti

Dettagli

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA CON TRANQUILLITA OBIETTIVI Importanza del monitoraggio glicemico Come e quando eseguire l autocontrollo glicemico

Dettagli

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Completare n 1 questionario per paziente CODIFICA: Prefisso telefonico nazionale / / Numero centro Numero paziente

Dettagli

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana Le complicanze perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

Effetti dell alcol sulla guida

Effetti dell alcol sulla guida Effetti dell alcol sulla guida Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le principali cause di incidenti stradali che provocano decessi sono: 1. l eccesso di velocità; 2. il mancato utilizzo

Dettagli

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lilly Cos è l ipoglicemia? L ipoglicemia si verifica quando il valore dello zucchero nel sangue è uguale o inferiore a 70mg/dl. L ipoglicemia è sempre gestibile;

Dettagli

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani Nuovo Ospedale Civile Sant Agostino Estense Unità Operativa di Medicina d Urgenza e PS Direttore Dott. Giovanni Pinelli Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini

Dettagli

IL DIABETE IN ETA SCOLARE. A cura degli infermieri L. Aldeghi, F. Mazzoldi e G. Capizzi - ASST FRANCIACORTA

IL DIABETE IN ETA SCOLARE. A cura degli infermieri L. Aldeghi, F. Mazzoldi e G. Capizzi - ASST FRANCIACORTA IL DIABETE IN ETA SCOLARE A cura degli infermieri L. Aldeghi, F. Mazzoldi e G. Capizzi - ASST FRANCIACORTA PREMESSA IL BAMBINO CON DIABETE, I GENITORI, LE INSEGNANTI, I COMPAGNI DI CLASSE, IL PERSONALE,

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

Collegamenti da Basilea e Olten

Collegamenti da Basilea e Olten Collegamenti da Basilea e Olten Diretto Diretto via Domodossola dall'1.8.2015 EC 51* IR 331 Treno speciale fino EC 321 Treno speciale EC 329 Treno speciale da Olten Basel pt 6.31 6.52 6.13 Liestal pt 7.02

Dettagli

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti Il tuo amico a quattro zampe ha il diabete Scoprire che il tuo cane o gatto ha il diabete può essere scioccante. Il diabete può essere

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

Diabete e movimento. «Esercizi da fare a casa» diabetesschweiz diabètesuisse diabetesvizzera. Prima edizione, marzo In collaborazione con :

Diabete e movimento. «Esercizi da fare a casa» diabetesschweiz diabètesuisse diabetesvizzera. Prima edizione, marzo In collaborazione con : Diabete e movimento «Esercizi da fare a casa» Prima edizione, marzo 2016 In collaborazione con : www.physiobern.info www.physioswiss.ch diabetesschweiz diabètesuisse diabetesvizzera www.diabetesvizzera.ch

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete

Dettagli

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti Dr. Stefano Merlo, MS cardiol. PSV, ProntoSoccorsoVeterinario, Pinerolo (TO) Curva glicemica Curva glicemica Utilità, metodica,

Dettagli

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 La terapia insulinica Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 Terapia insulinica nel DM tipo 1 DM tipo 1 la terapia insulinica è l unica terapia possibile in quanto sostitutiva della carenza ormonale

Dettagli

4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro

4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro Gruppo di Lavoro Diabete ed Attività Fisica 4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro 4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro (SA) Maria Rosa Pizzo Responsabile Day Service Diabetologico U.O. Medicina

Dettagli

Prezzi delle reti 2014 La pubblicità esterna rapida, efficace, semplice

Prezzi delle reti 2014 La pubblicità esterna rapida, efficace, semplice Stralcio agenda tascabile Prezzi delle reti 2014 La pubblicità esterna rapida, efficace, semplice www.apgsga.ch Aggiornato: 27.01.2014, con riserva di modifiche Offerte e prezzi 2014 Numero Prezzi lordi

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE.

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE. PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE. a cura di: Anna Demagistris 1, Giorgio Grassi 2, Antonello Lombardo 3, Paola Massucco 4, Augusta

Dettagli

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)

Dettagli

4 IPOGLICEMIA IN OSPEDALE: TRATTAMENTO E PREVENZIONE

4 IPOGLICEMIA IN OSPEDALE: TRATTAMENTO E PREVENZIONE 4 IPOGLICEMIA IN OSPEDALE: TRATTAMENTO E PREVENZIONE GRUPPO DI LAVORO PROTOCOLLI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA SLIDE-KIT IPOGLICEMIA IN OSPEDALE Ipoglicemia in ospedale Complicanza acuta più frequente del

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

La tua guida per iniziare l insulina. La tua guida facile

La tua guida per iniziare l insulina. La tua guida facile La tua guida per iniziare l insulina La tua guida facile I primi giorni di trattamento insulinico possono sembrare i più duri, ma sono anche i più importanti. 1 TUTTO INIZIA QUI Una iniezione al giorno,

Dettagli

Perché questa brochure?

Perché questa brochure? Perché questa brochure? Fin dalla fondazione della nostra Associazione il problema patente ha rappresentato una grossa preoccupazione per tutti noi perché, in mancanza di una qualsiasi legislazione o indicazione,

Dettagli

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Olga Eugenia Disoteo SSD Diabetologia A.O. Ospedale Niguarda Milano Cuneo, 25 gennaio 2014 Diabete Mellito e IRC Alterazioni del

Dettagli

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa Utilità del Flash Glucose Monitoring e dell Ambulatory Glucose Profile nella gestione della terapia insulinica, in paziente con diabete tipo 1, durante attività fisica intensa Michele Aragona, Isabella

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE Gruppo di lavoro ASP- Potenza dott. G. Citro dott.ssa M. Natale dott.ssa V. Salvatore dott.ssa R. Primola Dott. R. Grano Il modello di assistenza al diabete in età

Dettagli

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5 Informazioni generali Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (ipe Diabete tipo 1 Riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Chiara Dal Prà Clinica Medica III Unità bariatrica Azienda Ospedaliera Padova Padova, 8 marzo 2014 Tecniche chirurgiche bariatriche

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

DIABETE CONVIVERE PER NON SOFFRIRE

DIABETE CONVIVERE PER NON SOFFRIRE DIABETE CONVIVERE PER NON SOFFRIRE Vreni Amsler Cianci Infermiera professionale, consulente in diabetologia Tiziana Messineo Studentessa in dietologia SOMMARIO Che cos`è il diabete mellito? Digestione

Dettagli

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI 1 Titolazione dell insulina basale FBG 70-130 mg/dl Analogo lento INIZIARE con 10 UI o 0,2 U/Kg /die di insulina bed-time

Dettagli

Unia Cassa Disoccupazione Chi siamo Cosa possiamo fare per voi

Unia Cassa Disoccupazione Chi siamo Cosa possiamo fare per voi Unia Cassa Disoccupazione Chi siamo Cosa possiamo fare per voi La cassa disoccupazione Unia è aperta a tutti i lavoratori e a tutte le lavoratrici in Svizzera sempre un passo avanti! La cassa disoccupazione

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati.

I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati. Per affrontare questo argomento è innanzi tutto necessario fare una distinzione: mentre l insulina è l unico farmaco che può essere impiegato nel trattamento delle persone con diabete di tipo 1 (quello

Dettagli

Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Terapia nutrizionale: conteggio dei carboidrati Alessandra Bertolotto U.O. Malattie Metaboliche e Diabetologia Renzo Navalesi Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Direttore Prof. Stefano Del Prato

Dettagli

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico Vincenzo Paciotti Il diario e l autocontrollo della glicemia Indispensabile per il DMT1 Utile per il DMT2 insulino-trattato Potenzialmente

Dettagli

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Con il presente spazio la Polizia Locale di Magherno vuole promuovere una campagna di sensibilizzazione dei giovani, sui

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci Alcol e guida di Giuseppe Balducci Alcol Etilico: formula e struttura L ALCOL ETILICO (ETANOLO) È UNA MOLECOLA ASSAI SEMPLICE ESSENDO COMPOSTA DI 2 SOLI ATOMI DI CARBONIO (C), 1 ATOMO DI OSSIGENO (O) E

Dettagli

Progetto Glucoonline Regione Puglia

Progetto Glucoonline Regione Puglia Glucoonline propone una radicale innovazione del paradigma gestionale del diabete. Per il paziente diabetico rappresenta un sistema innovativo che rompe lo schema tradizionale (Paziente Medico di Medicina

Dettagli

Un reale buon compenso glicometabolico?

Un reale buon compenso glicometabolico? Un reale buon compenso glicometabolico? Dei Cas A., Bellei G. U.O. Endocrinologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Presentazione del caso Presentiamo il caso di un paziente maschio di 43 anni,

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

misurazione della glicemia

misurazione della glicemia Parliamo di diabete N. 04 Revisione agosto 2010 misurazione della glicemia Blood glucose monitoring - Italian L automisurazione della glicemia è un prezioso strumento per la gestione del diabete, che consente

Dettagli

CAMPO SCUOLA PER BAMBINI CON DIABETE GROSSETO CHE COSA RICORDO?

CAMPO SCUOLA PER BAMBINI CON DIABETE GROSSETO CHE COSA RICORDO? CAMPO SCUOLA PER BAMBINI CON DIABETE GROSSETO [ sk 46 ] CHE COSA RICORDO? Nome: Cognome: Età: Data insorgenza diabete: PARTE PRIMA 1- COME VIVI CON IL DIABETE? male è un compagno scomodo cerco di nasconderlo

Dettagli

Dott. Riccardo Schiaffini. La terapia del DM1 e l aiuto della tecnologia nella pratica dell atletica leggera

Dott. Riccardo Schiaffini. La terapia del DM1 e l aiuto della tecnologia nella pratica dell atletica leggera Dott. Riccardo Schiaffini La terapia del DM1 e l aiuto della tecnologia nella pratica dell atletica leggera PREMESSA Fin dal 1950 Joslin ha proposto che l attività fisica facesse parte delle tre componenti

Dettagli

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Susanna Morano, Anna Carnovale Dipartimento di Medicina Sperimentale, Endocrinologia, Sapienza Università di Roma Il diabete mellito di tipo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 20 giugno 2016 Sommario TESTATA TITOLO DATA ANSA ANSA Diabete:intenso controllo glicemia riduce 50% problemi occhi Il diabete 'cambia' il cervello dei

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

Cancro e antidiabetici: c è relazione?

Cancro e antidiabetici: c è relazione? Obj101 Cancro e antidiabetici: c è relazione? Il messaggio Il diabete tipo 2 già come condizione patologica aumenta il rischio di dal 20 al 65%, rispetto ai non diabetici. Ma il rapporto tra e diabete

Dettagli

IL DIABETE VA A SCUOLA. Breve corso teorico pratico per il personale scolastico

IL DIABETE VA A SCUOLA. Breve corso teorico pratico per il personale scolastico IL DIABETE VA A SCUOLA Breve corso teorico pratico per il personale scolastico A cura dell infermiera Libretti Giovanna Unità di Continuità Assistenziale Multidimensionale Distretto Socio Sanitario di

Dettagli

Conclusione: confronti e consigli

Conclusione: confronti e consigli Conclusione: confronti e consigli Analisi alimentare (esempio) Consigli alimentari in genere Composizione di diete specifiche Esercizio: Consigli dietetici basilari per disturbi metabolici Allegato: Contenuto

Dettagli

Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Il ruolo dell esercizio fisico nel controllo metabolico del

Dettagli