Leptospirosi: eziologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leptospirosi: eziologia"

Transcript

1 Leptospirosi Antropozoonosi sostenuta da spirochete del genere Leptospira Malattia acuta generalizzata ad evoluzione bifasica : - Fase setticemica - Fase di localizzazione (renale, epatica, meningea)

2 Leptospirosi: eziologia Leptospire: esili filamenti gram -, µ x µ, estremamente mobili. Visibili al microscopio in campo oscuro o dopo impregnazione argentica. Crescita lenta in terreni acellulari contenenti alcoli o acidi grassi a lunga catena Antigene somatico, antigene di superficie Ab agglutinanti, fissanti il complemento.

3 Leptospirosi :eziologia Due specie descritte: - Leptospira biflexa (non patogena) - Leptospira interrogans (200 sierovarietà patogene) Antigene somatico in comune, antigeni di superficie gruppo specifici. Forte reattività crociata

4 Epidemiologia Presente in tutto il mondo Il principale serbatoio è rappresentato da ratti, roditori selvatici, animali domestici (cane, maiale, bovini, equini) Animali = portatori permanenti o transitori. Le leptospire si riproducono a livello dei tubuli renali e vengono eliminate in grandi quantità (10 6 elementi/ml) con le urine inquinamento ambientale

5 Epidemiologia Temperatura> 25 C, ph alcalino, contenuto di ossigeno adeguato : sopravvivenza mesi nel terreno umido o in acque dolci (miniere, risaie, acque stagnanti) Ad ogni sierovarietà corrisponde un ospite principale (es. L. pomona = maiale, L. icterohaemorragiae)= il ratto, L. canicola = cane )

6 Patogenesi L uomo si infetta accidentalmente, per via transcutanea o mucosa (congiuntiva, mucosa orale) contatto diretto con animali, acque o suolo contaminati da urine di animali infetti (immersione, deambulazione) Malattia professionale (contadini, pescatori, minatori, mondine..) Penetrazione, invasione del torrente circolatorio, localizzazione

7 Leptospira

8 Patogenesi 1 fase (setticemica): 1 settimana, lesioni endoteliali, vasculite sistemica Produzione di anticorpi, scomparsa leptospire dal circolo (SRE) 2 fase ( localizzazione) Danno vascolare, emorragie petecchiali a carico della cute, sclere, muscoli. Ischemia corteccia renale, necrosi tubulare (presenza di leptospire nei tubuli renali; distruzione della architettura epatica: colestatisi, danno epatocitario, iperplasia cellule di Kupffer) meningite, uveite. Deposizione immunocomplessi

9 LEPTOSPIROSI Manifestazioni cliniche Variabili, da forme asintomatiche a forme letali, in parte determinate dal sierotipo. Incubazione 5 14 gg

10 MORBO DI WEIL (Leptospira icterohaemorrhagiae ) Inizio brusco: brivido, febbre a C, stato settico, mialgie intense e diffuse (lombari), artralgie, cefalea, anoressia, nausea, vomito, congiuntivite, bradicardia relativa ± epato-splenomegalia. Durata 5-7 gg Fase apirettica per 1-2 gg Fase itterica, epatocellulare. Ittero color arancio (vasodilatazione). Danno renale: albuminuria, cilindruria, ematuria microscopica, iperazotemia, oligo-anuria

11 MORBO DI WEIL (Leptospira icterohaemorrhagiae Emorragie (epistassi, petecchie, emorragie congiuntivali). PTL ± polmonite o ARDS ± miocardite Caduta della febbre per lisi dopo gg con regressione dell ittero e dell insufficienza renale Quadri gravi: stato soporoso, insufficienza renale ingravescente

12

13 LEPTOSPIROSI Manifestazioni cliniche Sindrome meningea a liquor limpido ( Meningite dei giovani porcai ) (L. pomona, L. canicola, L. batavia ) Decorso spesso bifasico. Cefalea intensissima. Mialgie intense ± esantema. Glicorrachia normale. Decorso 10 gg Forme febbrili pure Decorso aspecifico Prevalgono le mialgie; lieve sofferenza epatica.

14 LEPTOSPIROSI - Diagnosi Non facile nelle forme non Weil Leucocitosi neutrofila., piastrinopenia, VES CPK F.A., Iper bilirubinemia (diretta) con ± transaminasi, microematuria, proteinuria, cilindruria, iper-azotemia. 2 settimana: esame diretto delle urine in campo oscuro; PCR Dal 6-12 gg sierodiagnosi, sieroconversione tardiva, anche dopo 30 gg Reazione di agglutinazione ( sierovarietà delle leptospire presenti in quella area ).

15

16 Terapia-Profilassi Penicilline, CAF, tetracicline, macrolidi, cefalosporine in fase precoce. Durata 5-10 giorni Reazioni di Jarish-Herxheimer-simili ( inizio con dosi modeste e/o steroidi) Profilassi: Derattizzazione Doxiciclina negli esposti.

Leptospirosi: eziologia

Leptospirosi: eziologia Leptospirosi Malattia acuta generalizzata ad evoluzione bifasica - Fase setticemica - Fase di localizzazione (renale, epatica, meningea) Antropo-zoonosi sostenuta da spirochete del genere Leptospira Leptospirosi:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE LE LEPTOSPIROSI DEL CANE LEPTOSPIRA 01/06/2016. Ord. Spirochetales Fam. Leptospiraceae Gen. Leptospira DAL GRECO SOTTILE E SPIRALE

CLASSIFICAZIONE LE LEPTOSPIROSI DEL CANE LEPTOSPIRA 01/06/2016. Ord. Spirochetales Fam. Leptospiraceae Gen. Leptospira DAL GRECO SOTTILE E SPIRALE LE LEPTOSPIROSI DEL CANE LEPTOSPIRA DAL GRECO SOTTILE E SPIRALE Estremità ripiegate ad uncino, 2 filamenti Membrana composta anche da lipopolisaccaridi LPS (ruolo determinante nell immunità e all origine

Dettagli

LA LEPTOSPIROSI DEL CANE. Do/.ssa Valen7na Ebani Dipar7mento di Scienze Veterinarie Università di Pisa

LA LEPTOSPIROSI DEL CANE. Do/.ssa Valen7na Ebani Dipar7mento di Scienze Veterinarie Università di Pisa LA LEPTOSPIROSI DEL CANE Do/.ssa Valen7na Ebani Dipar7mento di Scienze Veterinarie Università di Pisa Pisa, 16 gennaio 2015 Zoonosi Cane più di altre specie animali condivide ambien7 e spazi con uomo Prima

Dettagli

TRICHINELLOSI nell uomo

TRICHINELLOSI nell uomo TRICHINELLOSI nell uomo In passato, era considerato soprattutto il SUINO (ciclo urbano), poi il CINGHIALE e la VOLPE (ciclo silvestre). I roditori (ratti, topi ) animali carnivori e cannibali erano considerati

Dettagli

RICKETTSIOSI. Gruppo di patologie causate da microrganismi appartenenti alla famiglia delle Rickettsiaceae

RICKETTSIOSI. Gruppo di patologie causate da microrganismi appartenenti alla famiglia delle Rickettsiaceae RICKETTSIOSI Gruppo di patologie causate da microrganismi appartenenti alla famiglia delle Rickettsiaceae Malattie infettive a decorso acuto, diffuse in varie parti del mondo, trasmesse da artropodi ematofagi,

Dettagli

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Causata dall adenovirus canino tipo (CAdV1) antigenicamente correlato all adenovirus canino tipo 2 (CAdV2) responsabile di infezioni respiratorie

Dettagli

Borrelia. Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche)

Borrelia. Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche) Borrelia Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche) Borrelia Bacilli Gram negativi Diametro di 0.2-0.5 x 3-30 micron Si

Dettagli

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Scaricato da  Mononucleosi infettiva Scaricato da www.sunhope.it Mononucleosi infettiva Epidemiologia Ubiquitaria; casi sporadici lungo tutto l anno Infezione praticamente universale (soggetti adulti 90-95% EBV-sieropositivi) Età di acquisizione

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

UN RARO CASO DI ITTERO IN UN CONTADINO

UN RARO CASO DI ITTERO IN UN CONTADINO Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017 UN RARO CASO DI ITTERO IN UN CONTADINO Santarossa C, Cosi E Dipartimento di Medicina Interna - DIMED, Clinica Medica 1, Università di Padova ACCESSO IN PRONTO SOCCORSO S.R.,,

Dettagli

Haemophilus parasuis G. Barigazzi

Haemophilus parasuis G. Barigazzi Haemophilus parasuis G. Barigazzi 07/11/2010 G. Barigazzi 1 Glaesser s disease Grande diffusione Caratteristiche del batterio Prima descrizione 1910 (Glaesser) 07/11/2010 G. Barigazzi 2 Piccolo bacillo

Dettagli

FEBBRE BOTTONOSA. Aspetti clinici e complicanze U.O. Malattie Infettive Ospedale Maggiore Modica Direttore Dr. Antonio Davi 19 Maggio 2004

FEBBRE BOTTONOSA. Aspetti clinici e complicanze U.O. Malattie Infettive Ospedale Maggiore Modica Direttore Dr. Antonio Davi 19 Maggio 2004 FEBBRE BOTTONOSA Aspetti clinici e complicanze U.O. Malattie Infettive Ospedale Maggiore Modica Direttore Dr. Antonio Davi 19 Maggio 2004 FEBBRE BOTTONOSA Aspetti Clinici e Complicanze Rickettsia Conorii

Dettagli

Forme particolari di polmoniti

Forme particolari di polmoniti Anno Accademico 2017-2018 Corso di Medicina Interna Polmoniti parte II Roberto Manfredini e-mail: roberto.manfredini@unife.it Forme particolari di polmoniti 1 LEGIONELLOSI Il termine LEGIONELLOSI comprende

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

Sieroepidemiologia della leptospirosi nel consorzio pedemontano del Brenta

Sieroepidemiologia della leptospirosi nel consorzio pedemontano del Brenta Università degli Studi di Trieste Facoltà di Farmacia Sieroepidemiologia della leptospirosi nel consorzio pedemontano del Brenta di Ilaria Cidin Relatore: Marina Cinco A. A. 2003-04 1.GENERALITA SULLE

Dettagli

Congresso pediatria - Lazise Sul Garda, 31 Marzo Dott. Mario Raimondi

Congresso pediatria - Lazise Sul Garda, 31 Marzo Dott. Mario Raimondi Dott. Mario Raimondi Dott. Mario Raimondi 1. Aspetto affettivo; 2. Aspetto formativo; 3. Aspetto terapeutico; Dott. Mario Raimondi Per evitare l insorgenza di malattie più o meno gravi, le norme igieniche

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno.

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno. PERICOLO o RISCHIO? PERICOLO: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. RISCHIO: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

Meningiti batteriche

Meningiti batteriche Meningiti batteriche Meningite Infiammazione acuta delle meningi, che interessa anche il liquor cerebro spinale se di origine infettiva:! Liquor limpido meningite asettica (virus, poche specie batteriche)!

Dettagli

LEPTOSPIROSI: UNA MALATTIA EMERGENTE DEL VIAGGIATORE INTERNAZIONALE

LEPTOSPIROSI: UNA MALATTIA EMERGENTE DEL VIAGGIATORE INTERNAZIONALE Responsabile: Dott. Massimo Valsecchi Redazione: D.ssa Giuseppina Napoletano giuseppina.napoletano@ulss20.verona.it Dott. Federico Gobbi federico.gobbi@sacrocuore.it Dott.ssa Emma Conti econti@ulss20.verona.it

Dettagli

Hantavirus. Hantavirus - ELMI Foto: Università di Vienna

Hantavirus. Hantavirus - ELMI Foto: Università di Vienna West Nile Virus (WNV) West Nile Virus (WNV) 100 Hantavirus Hantavirus - ELMI Foto: Università di Vienna Hantavirus DEFINIZIONE Gli Hantavirus del vecchio mondo causano la nefropatia epidemica, un infezione

Dettagli

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, GLOMERULONEFRITI DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, bilaterale, diffuso Primitive / Secondarie (diabetica, lupica, Schoenlein- Henoch, amiloidea, metabolica cistinosi, ossalosi) Acute subacute croniche Patogenesi:

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Listeria monocytogenes

Listeria monocytogenes Listeria monocytogenes Coccobacilli Gram+ Asporigeno Aerobio, Anaerobio facoltativo Comprende 6 specie, di cui solo 2 sono patogene per l uomo la monocytogenes e la L.ivanovi. Diametro di 0,4-0,5-2 micron

Dettagli

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini Introduzione alla Nefrite Lupica Dott. Massimiliano Mancini Cenni introduttivi Il coinvolgimento renale è presente in circa il 50% di tutti i pazienti con LES e costituisce il primo sintomo in circa 15-20%

Dettagli

sopravvive per giorni-settimane nei mitili, acqua, suolo, sedimento marino.

sopravvive per giorni-settimane nei mitili, acqua, suolo, sedimento marino. Epatite A HAV : famiglia Picornaviridae, genere Hepatavirus, diametro di 27 nm, contiene RNA monocatenario a polarità positiva. Virus molto resistente: calore (56 C per 30 ); etere (sol. 10% a 4 C per

Dettagli

EPATITE A. Dott.ssa Loconsole Daniela

EPATITE A. Dott.ssa Loconsole Daniela EPATITE A Dott.ssa Loconsole Daniela Il virus dell'epatite A Famiglia: Picornaviridae Genere: hepatovirus Virus a RNA Sette genotipi: I, II, III e VII isolati dagli esseri umani 2 Modalità di trasmissione

Dettagli

Malattie del glomerulo renale

Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Da disordini genetici Sdr. Alport Da disordini immunologici (le più frequenti) Da immunocomplessi (Ab combinato con un Ag non correlato con il

Dettagli

PERTOSSE. modulazione antigenica

PERTOSSE. modulazione antigenica PERTOSSE Infezione acuta dell apparato respiratorio, altamente contagiosa, causata dalla Bordetella pertussis, caratterizzata da tosse spasmodica tipica, seguita dalla emissione di muco denso e filante.

Dettagli

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana PESTE SUINA AFRICANA African Swine Fever Peste suina africana Grave malattia infettiva virale e contagiosa del suino domestico e selvatico trasmessa anche da zecche caratterizzata da febbre e coinvolgimento

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet Aspetti sanitari Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet Esperienza a Morbegno (2008-2011) Controlli biometrici Ispezione dell animale Controlli sanitari Peso pieno/vuoto

Dettagli

SARS : quadri clinici, diagnosi e terapia della malattia

SARS : quadri clinici, diagnosi e terapia della malattia SARS : quadri clinici, diagnosi e terapia della malattia Agente causale: Coronavirus Famiglia Coronaviridae Genere Coronavirus Coronavirus Spettro d ospite e malattie Gruppo Genetico Virus Ospite Malattia

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

Nefrite acuta tubulo-interstiziale Una nuova indicazione per il 99mTc-DMSA in pediatria? P. Zucchetta

Nefrite acuta tubulo-interstiziale Una nuova indicazione per il 99mTc-DMSA in pediatria? P. Zucchetta Nefrite acuta tubulo-interstiziale Una nuova indicazione per il 99mTc-DMSA in pediatria? P. Zucchetta UOC Medicina Nucleare Azienda Ospedaliera Università di Padova Disclosure Slide Il sottoscritto DICHIARA

Dettagli

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia La legionella è un batterio intracellulare Gram-negativo aerobio Identificate

Dettagli

Patogenesi della Bluetongue: studio delle interazioni del virus con l ospite

Patogenesi della Bluetongue: studio delle interazioni del virus con l ospite Patogenesi della Bluetongue: studio delle interazioni del virus con l ospite I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale.

Dettagli

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica G. Bartolozzi ISS - Roma 4-5 luglio 2005 Agenti delle

Dettagli

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente Malattia Vescicolare del Suino EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, 28-30 nm sprovvisto di envelope molto resistente 1 sierotipo 4 gruppi Malattia Vescicolare del Suino (MVS) Il virus

Dettagli

Haemophilus spp. Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD)

Haemophilus spp. Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD) Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD) Haemophilus spp coccobacilli Gram negativi pleomorfi diametro di 0.2-2.0 micron asporigeni

Dettagli

EBOLA. Protocollo ASL Varese

EBOLA. Protocollo ASL Varese EBOLA Protocollo ASL Varese Virus gruppo 4 art. 268 D.L. 81/08 Virus a RNA (all. XLVI) Noti solo da pochi anni Area di origine: fiume Ebola (aff. Congo) Serbatoio: non ancora determinato (orientamento:

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen POLIOMIELITE DEFINIZIONE Grave malattia infettiva virale, contagiosa Etiologia: Poliovirus 1, 2, 3 Polyos = grigio - Myelos = midollo Colpisce i motoneuroni delle corna anteriori (sostanza grigia) del

Dettagli

Glomerulopatia caratterizzata da ispessimento della parete dei capillari glomerulari per presenza di depositi di immunoglobuline (IgG) e complemento in sede subepiteliale, che causano aumento della permeabilità

Dettagli

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL GATTO (FHV-1) Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova RINOTRACHEITE INFETTIVA (FHV-1) FHV-1: alphaherpesvirus, isolato per

Dettagli

LA LEPTOSPIROSI SUINA: QUALE SITUAZIONE IN ITALIA?

LA LEPTOSPIROSI SUINA: QUALE SITUAZIONE IN ITALIA? Incontro Gruppo Veterinario Suinicolo Mantovano Mantova, 5 aprile 2019 Mario D Incau Centro di Referenza Nazionale per la Leptospirosi LA LEPTOSPIROSI SUINA: QUALE SITUAZIONE IN ITALIA? LEPTOSPIROSI: INFEZIONE

Dettagli

Recenti acquisizioni sull infezione sostenuta da Herpesvirus canino tipo 1 (CHV- 1)

Recenti acquisizioni sull infezione sostenuta da Herpesvirus canino tipo 1 (CHV- 1) Recenti acquisizioni sull infezione sostenuta da Herpesvirus canino tipo 1 (CHV- 1) 1 INTRODUZIONE Le patologie della sfera riproduttiva comportano notevoli problemi nell allevamento canino Mancato concepimento

Dettagli

LA CLAMIDIOSI AVIARE

LA CLAMIDIOSI AVIARE LA CLAMIDIOSI AVIARE Infezione dei volatili sostenuta da Chlamydophila psittaci Batteri parassiti endocellulari Sensibili agli antibiotici Psittacosi Infezione da C. psittaci nei volatili psittacidi e

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute CONOSCERE LE ZECCHE GLI ASPETTI CLINICI Relatore: dr FRANCESCO DIANA U.O.C. di PRONTO SOCCORSO O.C. di FELTRE Data 07.05.2014 Sede AULA PICCOLOTTO O.C. di FELTRE

Dettagli

Due profili epidemiologici distinti

Due profili epidemiologici distinti HEV Il virus dell epatite E (HEV) causa l epatite nona non B trasmessa entericamente, di tipo epidemico, detta indiana. Le particelle virali sono state visualizzate con la microscopia elettronica in preparati

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

La diagnosi precoce delle vasculiti

La diagnosi precoce delle vasculiti La diagnosi precoce delle vasculiti Dott. Marco Sebastiani Università di Modena e Reggio Emilia Referente per le malattie rare reumatologiche Azienda Policlinico di Modena RIORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA Immunopatologia studio delle disfunzioni del sistema immunitario Risposte aberranti del sistema immunitario: Ipersensibilità immunitaria (eteroantigeni) Autoimmunità (autoantigeni)

Dettagli

Marco Martini - Università di Padova

Marco Martini - Università di Padova Marco Martini - Università di Padova CALICIVIRUS Virus a ssrna, sferici, depressioni a forma di calice sulla superficie capsidica (Norwalk virus umano, Malattia emorragica virale del coniglio) Privi di

Dettagli

Glomerulonefrite proliferativa mesangiale caratterizzata da deposizione prevalente di IgA nel mesangio. Descritta per la prima volta nel 1968, dopo la introduzione della tecnica di immunofluorescenza (malattia

Dettagli

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough LA TOSSE DEI CANILI Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough DEFINIZIONE Malattia infettiva contagiosa ad andamento acuto del cane, caratterizzata da tosse e scolo oculo-nasale Malattia ad eziologia

Dettagli

Brucelle. In passato le brucellosi hanno rappresentato un problema; oggigiorno solo occasionalmente sono trasmessi all uomo.

Brucelle. In passato le brucellosi hanno rappresentato un problema; oggigiorno solo occasionalmente sono trasmessi all uomo. Brucelle In passato le brucellosi hanno rappresentato un problema; oggigiorno solo occasionalmente sono trasmessi all uomo. Zoonosi : colpisce gli animali d allevamento (bovini, ovini, caprini, occasionalmente

Dettagli

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Patologia infettiva altamente contagiosa che colpisce prevalentemente il tacchino EZIOLOGIA Inizialmente identificato

Dettagli

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI Elemento diagnostico e caratteristico della malattia: Artrite idiopatica giovanile ad esordio sistemico (Mbo di Still) Malattia di Kawasaki Sintomo di accompagnamento di malattia

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - Centro di Referenza Nazionale per le Patologie dei Pesci, Molluschi e Crostacei Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università, 10 35020 Legnaro-

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Glomerulonefrite Membranoproliferativa Denominata anche glomerulonefrite mesangiocapillare, è una glomerulopatia che alla microscopia ottica è caratterizzata da aumento della cellularità endocapillare,

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

LA LEPTOSPIROSI NEL CAVALLO

LA LEPTOSPIROSI NEL CAVALLO UNIVERSITÀ DI PISA 16 Gennaio 2015 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN SANITÀ ANIMALE ALLEVAMENTO E PRODUZIONI ZOOTECNICHE Seminario Aggiornamento sulle leptospirosi degli animali LA LEPTOSPIROSI NEL CAVALLO

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI PRINCIPALI CARATTERISTICHE DISTINTIVE Lunga latenza Interessamento parenchimale Elevata mortalità INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI Sindrome

Dettagli

Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Criteri diagnostici del LES (ARA 1982)* 1) Eritema a farfalla 2) Eritema discoide 3) Fotosensibilità 4) Ulcere orali 5) Sierosite 6) Artrite Eritema in regione zigomatica

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html http://highered.mheducation.com/sites/0072556781/ student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html Metti in ordine le reazioni per i due tipi di test ELISA Indirect ELISA Sandwich ELISA Ricostruisci il test

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

Psittacosi: febbre dei pappagalli

Psittacosi: febbre dei pappagalli Psittacosi: febbre dei pappagalli Chlamydia psittaci è un piccolo batterio gram-negativo, parassita endocellulare obbligato a ciclo riproduttivo bifasico che presenta: i corpi iniziali o reticolari di

Dettagli

Neisseria meningitidis. 1 di 33

Neisseria meningitidis. 1 di 33 1 Neisseria meningitidis 1 di 33 EPIDEMIOLOGIA negli USA! Negli ultimi decenni si sono osservati da 0,9 a 1,5 casi per 100.000 persone per 2.500-3.000 casi all anno. 2 2 di 33 PATOGENESI! L uomo è l unico

Dettagli

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con:

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: n possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: - Febbre (temperatura ascellare 38 C) - Tosse persistente con difficoltà respiratoria - Diarrea con 2 o più scariche di feci

Dettagli

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico Lezione epatologia Anatomia e funzioni del fegato Anatomia del fegato Struttura del lobulo epatico 1 Fisiologia epatica Ruolo centrale metabolismo glucidico, lipidico, proteico Metabolismo bilirubina e

Dettagli

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa Le infezioni in ambito neurologico Il parere del neurologo Giampiero Grampa La maggior parte delle problematiche infettive in campo neurologico è tempo dipendente: precocità di diagnosi, precocità di terapia

Dettagli

ENDOCARDITI. www.fisiokinesiterapia.biz

ENDOCARDITI. www.fisiokinesiterapia.biz ENDOCARDITI www.fisiokinesiterapia.biz Endocardite Infettiva Malattia dell endocardio endocardio causata da un agente microbico ENDOCARDITE BATTERICA LA SUA LESIONE CARATTERISTICA E E LA VEGETAZIONE ENDOCARDICA

Dettagli

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Prof. M.Rotondo D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Trauma Cranico Encefalico Cause nel 2006 incidenti stradali (48%) cadute accidentali ed incidenti domestici (25%) attività sportive

Dettagli

VASCULITI DALL ETÀ PEDIATRICA ALL ADULTO

VASCULITI DALL ETÀ PEDIATRICA ALL ADULTO VASCULITI DALL ETÀ PEDIATRICA ALL ADULTO 1 DEFINIZIONE INFIAMMAZIONE E DANNO DEI VASI SANGUIGNI con lume solitamente compromesso, in associazione a ischemia dei tessuti satelliti VANNO CONSIDERATE MALATTIE

Dettagli

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus Dott. Giovanni Pinelli Medicina d Urgenza NOCSAE PRINCIPALI MANIFESTAZIONI PATOLOGICHE AD EZIOLOGIA PNEUMOCOCCICA Sinusite Otite media Otomastoidite

Dettagli

LA MALATTIA DI GUMBORO

LA MALATTIA DI GUMBORO LA MALATTIA DI GUMBORO Bursite infettiva Grave malattia infettiva, altamente contagiosa del pollo giovane caratterizzata da lesioni a carico della Borsa di Fabrizio e immunodepressione L importanza economica

Dettagli

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli

Bordetella pertussis

Bordetella pertussis Bordetella pertussis : Pertosse o tosse canina. Bordetella parapertussis : forme minori di pertosse Bordetella bronchiseptica: malattia respiratoria occasionale nell uomo. Bacilli Gram- Diametro di 0,2-0,5

Dettagli

Corso avanzato IAA Troina, Oasi Maria SS (ottobre-novembre 2019)

Corso avanzato IAA Troina, Oasi Maria SS (ottobre-novembre 2019) Troina, Oasi Maria SS (ottobre-novembre 2019) Sabato 12 ottobre 2019 Prof. ssa Elisabetta Giudice Servizio di Pronto soccorso e Terapia intensiva, Ospedale Veterinario Didattico CeSpUn-IAA (ex Centro di

Dettagli

Lezione 10 Epatiti Virali

Lezione 10 Epatiti Virali Lezione 10 Epatiti Virali Pierpaolo Cavallo Definizione Con il termine EPATITI VIRALI si intendono una serie di forme infettive di origine virale che colpiscono il fegato. Numerosi sono i virus in grado

Dettagli

Alterazioni del Circolo Periferico

Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Disturbi Locali - Emorragia - Iperemia - Ischemia - Trombosi - Embolia EMORRAGIA Fuoriuscita di Sangue dai Vasi Arteriosa Venosa Capillare

Dettagli

PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico.

PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico. PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico. GENOMA: (+)RNA, singola elica, non segmentato. Codifica 4 proteine strutturali

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo).

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo). E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Malattia febbrile esantematica che si ha nei bambini.fa parte dei 5 esantemi: Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Scuola di Specializzazione in Nefrologia Università degli Studi di Bari Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Giovanni Pertosa Divisione di Nefrologia, DETO, Università degli

Dettagli