equazioni e disequazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "equazioni e disequazioni"

Transcript

1 T Cpitolo equzioni e disequzioni Disequzioni e princìpi di equivlenz Le disuguglinze sono enunciti fr espressioni che confrontimo medinte le seguenti relzioni d ordine: (minore), (mggiore), # (minore o ugule), $ (mggiore o ugule). Per : 5, $ b. Listen to it An inequlity is reltion tht compres two epressions, one greter thn the other. If the epressions contin unknown quntities, we solve the inequlity by finding the vlues for which the inequlity holds. definizione Un disequzione è un disuguglinz in cui compiono espressioni letterli per le quli cerchimo i vlori di un o più lettere che rendono l disuguglinz ver. Le lettere per le quli si cercno vlori sono le incognite. I vlori delle incognite che rendono ver l disuguglinz sono le soluzioni dell disequzione. Ci occuperemo, per il momento, di disequzioni un sol incognit e cercheremo di determinre l insieme delle soluzioni S nell insieme R dei numeri reli. L disequzione 5-0 h come insieme delle soluzioni S = $! R 5., che indichimo, per brevità, con 5. Se un disequzione è scritt nell form normle P() 0, con P() polinomio nell incognit ridotto in form normle, il grdo dell disequzione è il grdo di P(). Anlog definizione si h per le disequzioni con, #, $. Un disequzione è numeric se nell equzione non compiono ltre lettere oltre ll incognit. È letterle se invece contiene ltre lettere, che possono nche essere chimte prmetri. Un disequzione è inter se l incognit compre soltnto nei numertori delle eventuli frzioni presenti nell disequzione. Se invece l incognit è contenut nel denomintore di qulche frzione, llor l disequzione è frtt.

2 Prgrfo. Disequzioni e princ pi di equivlenz T L disequzione 5 5! 0 "! è frtt e h senso solo qundo perché non possono esistere frzioni con denomintore nullo. Dicimo nche che l su condizione di esistenz è! - 5. definizione Le condizioni di esistenz di un disequzione sono le condizioni che le vribili devono soddisfre ffinché tutte le espressioni scritte bbino significto. Le indichimo con C.E. Intervlli Esercizi p. 4 Spesso gli insiemi delle soluzioni delle disequzioni che studieremo sono prticolri sottoinsiemi di R chimti intervlli. definizione Dti due numeri reli e b, con b, chimimo intervllo limitto l insieme dei numeri reli compresi fr e b. Dto un numero rele, chimimo intervllo illimitto l insieme dei numeri reli che precedono, oppure l insieme dei numeri reli che seguono. Un intervllo è chiuso qundo include i propri estremi, in cso contrrio è perto. Distinguimo i seguenti csi, dove rppresentimo gli intervlli in tre modi diversi: con le disuguglinze, medinte prentesi qudre o con un rppresentzione grfic. Intervlli limitti Intervlli illimitti < < b. Intervllo perto ]; b[. b >. Intervllo perto illimitto superiormente ]; [. b b. Intervllo chiuso [; b]. b < b. Intervllo perto illimitto inferiormente ] ; [. < b b c. Intervllo perto destr [; b[. < b b d. Intervllo perto sinistr ]; b]. c. Intervllo chiuso illimitto superiormente [; [. d. Intervllo chiuso illimitto inferiormente ] ; ].

3 T Cpitolo. Equzioni e disequzioni. ; 7 7 ; E, ossi # #, è un intervllo limitto chiuso; è l estremo in- 5 5 feriore, 7 l estremo superiore. 5 7 Ñ ;56, ossi 5, è un intervllo perto illimitto inferiormente. Ð 5 Disequzioni equivlenti Esercizi p. 5 definizione Due disequzioni sono equivlenti se hnno lo stesso insieme di soluzioni. - 0 e - sono disequzioni equivlenti perché hnno per soluzioni i vlori dell intervllo. I membri di un disequzione sono le due espressioni che si trovno sinistr (primo membro) e destr (secondo membro) del segno di disuguglinz. Per l equivlenz tr disequzioni vlgono i seguenti princìpi.. L disequzione è equivlente ll disequzione 6 0? b è equivlente 4? Primo principio di equivlenz Dt un disequzione, si ottiene un disequzione ess equivlente ggiungendo entrmbi i membri uno stesso numero o espressione. L disequzione - è equivlente ll disequzione - - 0, ottenut sommndo - entrmbi i membri. Nell precedente, dopo l ppliczione del primo principio, il termine scompre dl secondo membro e compre l primo con il segno cmbito. Per questo, possimo dire che un termine può essere trsportto d un membro ll ltro dell disequzione cmbindogli il segno. Secondo principio di equivlenz Dt un disequzione, si ottiene un disequzione ess equivlente: moltiplicndo o dividendo entrmbi i membri per uno stesso numero (o espressione) positivo. moltiplicndo o dividendo entrmbi i membri per un numero (o espressione) negtivo e cmbindo il verso dell disuguglinz. In prticolre, se si cmbi il segno di tutti i termini di un disequzione e si inverte il verso dell disuguglinz, si ottiene un disequzione equivlente. Quest operzione equivle moltiplicre per - i due membri dell disequzione e invertire il verso dell disuguglinz. 4

4 Prgrfo. Disequzioni di primo grdo T 5. L disequzione è equivlente ll disequzione 5. L second si ottiene dll prim moltiplicndo entrmbi i membri per è equivlente 9. L second disequzione si ottiene dll prim moltiplicndo entrmbi i membri per - (ovvero cmbindo il segno di tutti i termini) e invertendo il verso dell disuguglinz.. L disequzione ^- h è equivlente ll disequzione? - b è equivlente 0? Disequzioni di primo grdo Le disequzioni intere di primo grdo possono sempre essere scritte in un delle seguenti forme, dopo ver opportunmente pplicto i princìpi di equivlenz: b, $ b, b, # b, con, b! R. Risolvendo b, ottenimo, second dei vlori di : se 0, b ; se b 0, S = Q; se = 0, 0 $ b se b = 0, S = Q; se b 0, S = R ; se 0, b. Un rgionmento nlogo vle nche per le ltre tre disequzioni. Risolvimo un disequzione numeric inter, pplicndo i princìpi di equivlenz: # " - # - " - #- " $. Un di disequzione letterle è - $. Per risolverl occorre discutere le sue soluzioni l vrire di. se 0, $ - $ " $ se = 0, 0 $ " impossibile se 0, # Discutere le soluzioni di un disequzione letterle permette di ottenere le soluzioni di infinite disequzioni numeriche, quelle che si hnno sostituendo nell disequzione dt vlori prticolri ll letter (o lle lettere). Studio del segno di un prodotto Esercizi p. 5 Considerimo l disequzione costituit d un prodotto di binomi di primo grdo messo confronto con il numero 0: ( - )( )( 4) 0. Per risolverl studimo il segno di ogni fttore e poi deducimo quello del prodotto l vrire di. Animzione Nell nimzione, scomponendo in fttori e pplicndo lo stesso metodo, risolvimo nche: - 4 # 0. 5

5 T Cpitolo. Equzioni e disequzioni Risolvi l disequzione ^4- h^ h # " 0 " " - 4 Rppresentimo i risultti in uno schem grfico in cui indichimo i 0 segni dei fttori nei diversi intervlli e il segno del prodotto, ottenuto con l regol dei segni. Evidenzimo in gillo gli intervlli in cui l disequzione è verifict, cioè quelli 4 ( ) ( ) ( 4) 0 in cui il prodotto risult essere positivo. L insieme delle soluzioni è: Disequzioni di secondo grdo Segno di un trinomio di secondo grdo Esercizi p. 8 Per studire il segno di un trinomio di secondo grdo b c, con! 0, possimo considerre l funzione y = b c e utilizzre il suo grfico, che è un prbol. Studimo il segno del trinomio di secondo grdo - 7. L funzione y = - 7 h per grfico un prbol che h l concvità y rivolt verso l lto e intersec l sse nei punti di sciss e, perché: Ð y > 0 y < " ! 5 - = D = - = 0, = " =, =. 4 Per, i punti del grfico hnno ordint negtiv; per o, hnno ordint positiv. Per lo studio del segno non servono ltre informzioni reltive ll prbol, quindi possimo utilizzre lo schem semplificto dell figur sotto e concludere che - 7 è: negtivo se nullo se ; = 0 = ; positivo se 0. Rissumimo nell tbell le possibili posizioni di un prbol di equzione y = bc c rispetto ll sse. e sono le rdici dell equzione ssocit b c = 0, cioè i vlori per i quli il trinomio è nullo. I segni e - indicno dove l prbol è sopr o sotto l sse, e quindi nche dove il trinomio è positivo o negtivo. 6

6 Prgrfo. Disequzioni di secondo grdo T D 0 D = 0 D 0 0 = 0 Ð Ð Ð Ð = Chimimo intervllo delle rdici l intervllo dei vlori compresi fr e. Osservimo i grfici nell prim colonn dell tbell precedente, che si riferiscono l cso D 0. Per vlori di esterni ll intervllo delle rdici: se 0, cioè h segno, nche il trinomio h segno ; se 0, cioè h segno -, nche il trinomio h segno -; quindi il trinomio ssume sempre segno concorde con quello del primo coefficiente per vlori esterni ll intervllo delle rdici. Rgionndo in modo nlogo, ottenimo che, con D 0, il trinomio ssume segno discorde d quello di per vlori di interni ll intervllo delle rdici. Quindi, per formulre un regol che vlg si per 0 si per 0, bst confrontre il segno del trinomio con quello di per i vlori interni o esterni ll intervllo delle rdici. Procedendo nello stesso modo nche nei csi D = 0 e D 0, ottenimo il seguente schem, che possimo utilizzre nche senz trccire il grfico dell prbol. confronto dei segni di b c e di : Segno di un trinomio di secondo grdo Qundo l equzione ssocit l trinomio b c, con! 0, h: D 0, il trinomio e il coefficiente hnno segno concorde per vlori di esterni ll intervllo delle rdici; segni discordi per vlori di interni ll intervllo delle rdici; D = 0, il trinomio e il coefficiente hnno segno concorde per tutti i vlori di diversi dll rdice dell equzione; D 0, il trinomio e il coefficiente hnno segno concorde per ogni vlore rele di. Fccimo lcuni esempi. > 0 = 0 < 0 segno concorde segno discorde segno concorde = segno concorde. Il trinomio - - h equzione ssocit - - = 0, con D 0 e =-, =. Segno del trinomio Ð segno di Ð 7

7 T Cpitolo. Equzioni e disequzioni b. Il trinomio 9-6 h equzione ssocit 9-6 = 0, con D = 0 e = =. Segno del trinomio ÐÐ segno di c. Il trinomio h equzione ssocit = 0, con D 0 e nessu- n rdice rele. Segno del trinomio Ð Ð Studio lgebrico del segno segno di Animzione L regol che bbimo ottenuto medinte interpretzione grfic, osservndo le crtteristiche dell prbol, può nche essere dimostrt con lo studio lgebrico del segno, come proponimo nell nimzione. Listen to it To solve qudrtic inequlity, just sketch some bsic fetures of the grph of the ssocited qudrtic function, s shown in the figures. > 0 Risoluzione di un disequzione di secondo grdo Esercizi p. 9 L regol dello studio del segno di un trinomio di secondo grdo è utile per risolvere un disequzione di secondo grdo. Possimo seguire questo procedimento: portimo l disequzione nell form normle b c 0 nloghe con $,, #), dove per comodità sceglimo di vere 0; (o in quelle risolvimo l equzione ssocit, determinndo il segno del discriminnte e le rdici, qundo esistono; pplichimo l regol dello studio del segno, individundo l intervllo o gli intervlli in cui il trinomio è o positivo o negtivo, second dell richiest dell disequzione. Abbimo scelto di portre sempre l disequzione nell form con 0 perché, in questo modo, nell risoluzione, per studire il segno del trinomio possimo utilizzre solo prbole con l concvità rivolt verso l lto. Esminimo lcuni esempi. Nelle nimzioni puoi vedere il segno dei trinomi in modo dinmico.. Animzione D 0 Risolvimo l disequzione L equzione ssocit è - - = 0, con D = 5 0; le sue rdici sono: = - ; =. Il trinomio h segno concorde con il coefficiente di per vlori esterni ll intervllo :- ; D, h segno discorde per vlori interni. L disequzione chiede che il trinomio si negtivo, quindi le soluzioni sono: -. 8

8 Prgrfo 4. Disequzioni di grdo superiore l secondo T. Animzione D = 0 Risolvimo l disequzione L equzione ssocit = 0 h D = 0, con due soluzioni coincidenti: = =. Il trinomio h segno concorde con il coefficiente di per qulunque vlore diverso d. L disequzione chiede che il trinomio si positivo, quindi le soluzioni sono:!.. Animzione D 0 Risolvimo l disequzione - 0. L equzione ssocit - = 0 h D 0. Il trinomio h segno concorde con il coefficiente di per qulsisi vlore di. L disequzione chiede che il trinomio si negtivo, quindi non è mi verifict. Disequzioni di grdo superiore l secondo Disequzioni risolvibili con scomposizioni in fttori Esercizi p. 5 = 0 < 0 Risolvi le seguenti disequzioni: ; b. - 8 $ 0; c Dto un polinomio P() di grdo mggiore di, le disequzioni del tipo P() 0 o P() 0 sono di grdo superiore l secondo e possono essere risolte scomponendo in fttori di primo e secondo grdo il polinomio P() e studindo il segno del prodotto di polinomi che si ottiene. Animzione Risolvimo l disequzione Scomponimo in fttori medinte l regol di Ruffini. Se sostituimo nel polinomio i divisori del termine noto 6, scoprimo che è uno zero del polinomio, che è quindi divisibile per ( - ). Applichimo l regol di Ruffini: = ( - )( - - 6). L disequzione inizile è equivlente : ( - )( - - 6) 0. Esminimo il segno dei polinomi fttori e del prodotto: - 0 " ; " - 0. Risolvi l disequzione -6-8 # Dl qudro dell figur ricvimo che l disequzione è verifict per ( ) ( 6)

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005 Mteri: MATEMATICA Dt: 5/4/25 L disequzione e' un disuguglinz che e' verifict per certi intervlli di vlori Ad esempio l disequzione x - 4 e' verifict per tutti i vlori dell x mggiori di 4, cioè se l posto

Dettagli

Introduzione alle disequazioni algebriche

Introduzione alle disequazioni algebriche Introduzione lle disequzioni lgebriche Giovnni decide di fre ttività fisic e chiede informzioni due plestre. Un plestr privt chiede un quot d iscrizione nnu di 312, più 2 per ogni ingresso. L plestr comunle

Dettagli

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni 9 ) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi ) Inequzioni e loro proprietà ) Inequzioni rzionli intere di primo grdo d un incognit 4) Segno del trinomio di secondo grdo : T = c 5) Inequzioni

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

DISEQUAZIONI E APPROFONDIMENTI SULLE EQUAZIONI

DISEQUAZIONI E APPROFONDIMENTI SULLE EQUAZIONI CAPITOLO [numerzione r] [numerzione devngri] [numerzione cinese] DISEQUAZIONI E APPROFONDIMENTI SULLE EQUAZIONI BODY MASS INDEX Nell PROBLEMI MODELLI prtic medic un prim indiczione sullo stto del peso

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ;

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ; Cpitolo Rdicli Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli qundo è possibile clcolrle) 9 9 9 00 m ) n ) o ) 0, 0 0, 09 0, 000 9 0, Determin le seguenti rdici

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

U.D. N 13 Le inequazioni ad una incognita

U.D. N 13 Le inequazioni ad una incognita Unità Didttic N Le inequzioni d un incognit 5 U.D. N Le inequzioni d un incognit 0) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi 0) Inequzioni e loro proprietà 0) Inequzioni rzionli intere di primo

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

Equazioni e disequazioni

Equazioni e disequazioni Cpitolo Equzioni e disequzioni.1 Princìpi di equivlenz 1. Sommndo o sottrendo l stess quntità d entrmbi i membri di un equzione o di un disequzione ess non cmbi, ovvero: A(x) B(x) A(x) k(x) B(x) k(x).

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele Esponenzili e ritmi L potenz è definit: se, per ogni R se, per tutti e soli gli R se, per tutti e soli gli Z. Sono definite: 7 7. Non sono definite:.

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

0x3 0x5 2 R. Sistemi di disequazioni. Esercizio no.1. Esercizio no.2. Esercizio no.3. Esercizio no.4. Esercizio no.5. Esercizio no.6. Esercizio no.

0x3 0x5 2 R. Sistemi di disequazioni. Esercizio no.1. Esercizio no.2. Esercizio no.3. Esercizio no.4. Esercizio no.5. Esercizio no.6. Esercizio no. Edutecnic.it Sistemi di disequzioni Sistemi di disequzioni Esercizio no. Esercizio no. Esercizio no. ) ) Esercizio no. ) ) 9 ) Soluzione pg. [ ] Soluzione pg. [ ] Soluzione pg. 9 Soluzione pg. Esercizio

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgebric di monomi. Esempio: b ; y y ; b c sono polinomi. I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Prof Emnuele ANDRISANI Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se 0, per tutti e soli gli Z Esponenzili e ritmi Sono definite:

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler 2 Numeri reli M. Simonett Bernei & Horst Thler Numeri interi positivi o Nturli 0 1 2 3 4 Con i numeri Nturli è sempre possiile fre l ddizione e l moltipliczione p.es.: 5+2 = 7; 3*4 = 12; m non sempre l

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

ESPONENZIALI E LOGARITMICHE Potenze con esponente rele L potenz Sono definite: è definit:. se 0, per ogni R. se 0, per tutti e soli gli R. se 0, per tutti e soli gli Z. 7 7. 0 Non sono definite: 0 0. Csi prticolri :,, per ogni R

Dettagli

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI I NUMERI REALI E I RADICALI Recupero RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI COMPLETA Risolvi l disequzione ( ). ( ) ( ) ( ) Elimin le prentesi clcolndo il prodotto. Applic l regol

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Le frzioni lgeriche Definizione se A e B sono due polinomi e B è diverso dl polinomio nullo, B A viene dett frzione lgeric. Esempio sono esempi di frzioni lgeriche. NOTA ogni monomio o polinomio può essere

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

PROPRIETA DELLE POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE

PROPRIETA DELLE POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE PROPRIETA DELLE POTENZE Sino,b,s,t R,b Vlgono le seguenti proprietà: ) s t = s t Il prodotto di potenze dell stess bse è un potenz dell stess bse che h come esponente l somm degli esponenti ) s s t = t

Dettagli

LE FRAZIONI ALGEBRICHE

LE FRAZIONI ALGEBRICHE LE FRAZIONI ALGEBRICHE 9 Per ricordre H Un frzione lgebric eá un frzione che h l numertore e l denomintore dei polinomi; ess h quindi significto per tutti i vlori reli delle lettere che in ess compiono

Dettagli

Modulo o "valore assoluto" Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli

Modulo o valore assoluto Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli Modulo o "vlore ssoluto" Dto x definimo modulo o vlore ssoluto di x il numero rele positivo x se x 0 x = x se x < 0 Es. 5 è 5. 2.34 è 2.34 Dl punto di vist geometrico x rppresent l distnz di x d 0. x x

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Progetto Mtemtic in Rete - Frzioni lgeriche - Le frzioni lgeriche Definizione se A e B sono due polinomi e B è diverso dl polinomio nullo, B A viene dett frzione lgeric. Esempio sono esempi di frzioni

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

DISCIPLINA* RIPASSO UNITA 1 UNITA 2 UNITA 3 UNITA 4 UNITA 5 UNITA 6

DISCIPLINA* RIPASSO UNITA 1 UNITA 2 UNITA 3 UNITA 4 UNITA 5 UNITA 6 All. Anno Scolstico 6-7 Clsse Bl DISCIPLINA* Mtemtic DOCENTE; Giovnn Frre Testo in dozione: L. Ssso l Mtemtic colori edizione zzurr Primo biennio ed. De Agostini- Petrini RIPASSO le frzioni lgebriche:

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m Corso di Potenzimento.. 009/010 1 Potenze e Rdicli Dto un numero positivo, negtivo o nullo e un numero intero positivo n, si definisce potenz di se ed esponente n il prodotto di n fttori tutti uguli d

Dettagli

Scheda per il recupero 2

Scheda per il recupero 2 Sched A Ripsso Sched per il recupero Numeri rzionli e introduzione i numeri reli Definizioni principli DOMANDE RISPOSTE ESEMPI Che cos è un frzione? Qundo un frzione si dice ridott i minimi termini? Un

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA Liceo Scientifico G. Slvemini Corso di preprzione per l gr provincile delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA PROPRIETA DELLE POTENZE PRODOTTI NOTEVOLI QUESITO SUGGERIMENTO y è un espressione non

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

SISTEMA MISTO. Confronto tra le radici di un'equazione parametrica di secondo grado e un numero reale α. Se > 0 si possono verificare i seguenti casi:

SISTEMA MISTO. Confronto tra le radici di un'equazione parametrica di secondo grado e un numero reale α. Se > 0 si possono verificare i seguenti casi: SISTEMA MISTO Chimimo sistem misto un sistem ormto d un'equzione generlmente prmetric e d un o più disequzioni. Le soluzioni del sistem sono dte dlle rdici dell'equzione che veriicno le disequzioni. Tli

Dettagli

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016 Docente: Monic Mrrs 1 Anlisi Mtemtic 1 Testo consiglito con elementi di geometri e lgebr linere. M. Brmnti, C.D. Pgni, S. Sls

Dettagli

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni j Verso l suol superiore +l lolo letterle Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equzioni Monomi Il monomio x 4 y è simile : x 4 y 5 +x 4 y x y Due monomi sono simili se hnno l prte letterle ugule e, siome

Dettagli

Contenuto Emanuele Agrimi 1

Contenuto Emanuele Agrimi 1 Contenuto Condizioni di esistenz.... Linee di frzione.... Rdici di indice pri.... Logritmi.... Funzioni goniometriche inverse.... Composizione di condizioni di esistenz... Disequzioni irrzionli.... Esempi....

Dettagli

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi Rdicli Definizioni Vrizioni di rdicli Operzioni Rzionlizzzione Rdicli doppi Potenze con esponente rzionle Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni n L espressione è comunemente dett rdice

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI PROPRIETÀ DEI NUMERI INTERI, SCOMPOSIZIONI, ECC.. Se A è ugule e B è ugule, qunto vlgono m.c.m. ed M.C.D. dei numeri A e B? 0 e. Se si moltiplicno due numeri

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

Foglio N.3. PRIMITIVE. Pn (x) Q m (x) dx

Foglio N.3. PRIMITIVE. Pn (x) Q m (x) dx Integrli di Funzioni Rzionli: Foglio N3 PRIMITIVE Pn (x) Q m (x) dx dove P n (x) e Q m (x) sonopolinomidigrdon ed m rispettivmente Un funzione rzionle il cui denomintore P n (x) è un polinomio di grdo

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Lezione 1 Insiemi e numeri

Lezione 1 Insiemi e numeri Lezione Insiemi e numeri. Nozione di insieme, sottoinsieme, pprtenenz Con l prol insieme intendimo un collezione di oggetti detti suoi elementi. Ogni insieme è denotto con lettere miuscole e i suoi elementi

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di seondo

Dettagli

Integrali impropri di funzioni di una variabile

Integrali impropri di funzioni di una variabile Integrli impropri di funzioni di un vribile. Le funzioni continue Considerimo nel seguito un delle piú importnti ppliczioni del teorem di uniforme continuitá delle funzioni continue su intervlli chiusi

Dettagli

MD3 Disequazioni di primo grado ad una sola incognita

MD3 Disequazioni di primo grado ad una sola incognita MD3 Disequzioni di primo grdo d un sol incognit Introduzione Gli intervlli [; ] [; [ ]; ] ]; [ [; + [ ]; + [ x x < < x < x < x x > [ ] [ [ ] ] ] [ [. ]. ] ; ] x ] ; [ x < - ] - [ Qulche esempio [ 2; 4]

Dettagli

Corso propedeutico di matematica per l università

Corso propedeutico di matematica per l università Giulio Donto Broccoli Corso propedeutico di mtemtic per l università Oltre 00 esercizi svolti e nozioni teoriche di bse, 0 esercizi con le soluzioni e 0 senz soluzioni. Editore Giulio D. Broccoli Proprietà

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Integrali definiti (nel senso di Riemann)

Integrali definiti (nel senso di Riemann) Integrli definiti (nel senso di Riemnn) Problem: cos è l re di un figur pin? come clcolrl? Grficmente concetto intuitivo ed evidente. Tecnicmente ci sono definizioni e formule d hoc per le figure elementri.

Dettagli

Che cosa sono le funzioni. Una relazione f fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A associa uno e un solo elemento di B.

Che cosa sono le funzioni. Una relazione f fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A associa uno e un solo elemento di B. T Cpitolo funzioni Funzioni e loro crtteristiche Che cos sono le funzioni Esercizi p. 59 Listen to it function from set to set is reltion tht ssigns to ech element in the set ectl one element in the set.

Dettagli

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x Risolvere gli esercizi proposti e rispondere quesiti scelti ll interno del questionrio Clcolre l derivt delle seguenti unzioni cos cos sin sin ( cos ) cos ( cos )( sin ) sin sin cos sin cos ( cos ) ( cos

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. Esempio: ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto come un polinomio

Dettagli

Unità Didattica N 02. I concetti fondamentali dell aritmetica

Unità Didattica N 02. I concetti fondamentali dell aritmetica 1 Unità Didttic N 0 I concetti fondmentli dell ritmetic 01) Il concetto di potenz 0) Proprietà delle potenze 0) L nozione di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di un numero 05) Criteri di divisibilità

Dettagli

LINEAMENTI DI MATEMATICA

LINEAMENTI DI MATEMATICA INDIRIZZI CLASSICO LINGUISTICO SOCIALE UMANO E PEDAGOGICO N. Dodero P. Broncini R. Mnfredi MODULO G DI MODULI DI LINEAMENTI DI MATEMATICA EQUAZIONI, SISTEMI E DISEQUAZIONI GRADO SUPERIORE AL PRIMO INDIRIZZI

Dettagli

Università di Roma La Sapienza. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Istituzioni di Matematiche. Piero D Ancona e Marco Manetti

Università di Roma La Sapienza. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Istituzioni di Matematiche. Piero D Ancona e Marco Manetti Università di Rom L Spienz. Fcoltà di Scienze Mtemtiche, Fisiche e Nturli. Istituzioni di Mtemtiche Piero D Ancon e Mrco Mnetti Indirizzo (elettronico) degli utori: Piero D Ancon: e-mil: dncon@mt.unirom.it

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Luigi Lecci\Compito D\Venerdì 7 ottobre 00 Oggetto: compito in Clsse D/PNI Liceo Scientifico Sttle G. Stmpcchi Tricse Tempo di lvoro 00 minuti Argomenti: Sistem numerico di equzioni di primo grdo d risolvere

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto

Dettagli

CAPITOLO 16 LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO. caffè. succo di frutta. arancia. cappuccino. cornetto. R il numero da determinare in ciascuna proposizione.

CAPITOLO 16 LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO. caffè. succo di frutta. arancia. cappuccino. cornetto. R il numero da determinare in ciascuna proposizione. CAPITOLO 6 LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO 6. Equzioni di secondo grdo e loro clssificzione Luc e Mrt sono l r dell città di Mttown per l solit colzione. Osservndo il listino prezzi, si ccorgono che i prezzi

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli