Algebra Condizioni di Esistenza Equazioni di secondo grado Scomposizione di un trinomio di secondo grado Definizione di valore assoluto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Algebra Condizioni di Esistenza Equazioni di secondo grado Scomposizione di un trinomio di secondo grado Definizione di valore assoluto"

Transcript

1 Alger Condizioni di Esistenz n N x D x A(x) on n pri D x 0 A x 0 tn f(x) f x + k se f(x) f x + k log A x B(x) A x > 0 A x B x > 0 f x α f x 0 on α > 0 irrz. f x α f x > 0 on α < 0 irrz. f x g x f x > 0 ose f(x) f x k otn f(x) f x k ros f(x) f x rsin f(x) f x Non hnno prtiolri ondizioni: f x 3 f x f x os f x sin f x f x rtn f(x) Equzioni di seondo grdo Δ = 4 x + x + = 0 Se Δ > 0: due soluzioni distinte x, = ± 4 Se Δ = 0: due soluzioni oinidenti x, = Se Δ < 0: equzione impossiile Somposizione di un trinomio di seondo grdo Se Δ > 0: Se Δ = 0: x + x + = (x x )(x x ) x + x + = x x (il trinomio è un qudrto) Se Δ < 0: x + x + non si può somporre in R Definizione di vlore ssoluto A x se A x 0 A x = A x se A x < 0

2 Equzioni e disequzioni on un vlore ssoluto Soritoie A x = k A x = k A x = k A x > k A x < k A x > k A x < k k < A x < k Cso generle A x B x A x 0 A x B(x) A x < 0 A x B(x) Teorem d oro Elevndo entrmi i memri di un equzione o disequzione d un esponente dispri si ottiene un equzione o disequzione equivlente. Elevndo entrmi i memri di un equzione o disequzione d un esponente pri si ottiene un equzione o disequzione equivlente solo se entrmi i memri sono positivi o nulli. Teorem d rgento Estrendo un rdie d indie dispri di entrmi i memri di un equzione o disequzione si ottiene un equzione o disequzione equivlente. Estrendo un rdie d indie pri di entrmi i memri di un equzione o disequzione si ottiene un equzione o disequzione equivlente solo se entrmi i memri sono positivi o nulli. Attenzione i moduli: se n è pri, A n x Equzioni e disequzioni irrzionli on rdii qudrte n = A x. A(x) = B x A x 0 B x 0 A x = B (x) A(x) > B x B x 0 A x > B (x) B x < 0 A x 0 A(x) < B x A x 0 B x 0 A x < B (x)

3 Geometri Anliti Lunghezz di un segmento di estremi A(X A, Y A ) e B(X B, Y B ) Y B B AB = (X B X A ) + (Y B Y A ) Y A A X A X B Cso prtiolre: il segmento è orizzontle CD = X D X C Cso prtiolre: il segmento è vertile Y C Y D C D Y F Y E F E EF = Y F Y E X C X D X E X F Punto medio di un segmento di estremi A(X A, Y A ) e B(X B, Y B ) Y B Y M M B X M = X A + X B Y M = Y A + Y B Y A A X A X M X B Coeffiiente ngolre di un segmento di estremi A(X A, Y A ) e B(X B, Y B ) Y B B m AB = y x = Y B Y A X B X A Y A A x y X A X B Equzione dell rett Equzione impliit: x + y + = 0 r k r Equzione espliit: y = mx + q y Cso prtiolre: rett orizzontle Cso prtiolre: rett vertile y = k x = h q x m = y x r Due rette sono prllele se e solo se m = m h Due rette sono perpendiolri se e solo se m = m Distnz del punto P(X P, Y P ) dll rett r: x + y + = 0 P d(p, r) = X P + Y P + + r

4 Equzione dell rett dti due punti di pssggio A(X A, Y A ) e B(X B, Y B ) x X A X B X A = y Y A Y B Y A Equzione dell rett dto il oeffiiente ngolre m e un punto di pssggio P(X P, Y P ) y Y P = m(x X P ) Equzione dell ironferenz x + y + x + y + = 0 rppresent un ironferenz se + 0 C, r = + Y C C X C Equzione di un ironferenz dto il entro C X C, Y C e il rggio r (x X C ) + (y Y C ) = r Equzione dell prol Prol on sse vertile: y = x + x + V, 4 FV = 4 Y F F F, d: y = 4 4 Y V V X F X V d Prol on sse orizzontle: V, 4 x = y + y + FV = 4 Y F Y V d V F F, d: y = 4 4 X V X F Due prole sono ongruenti se e solo se = C Are di un segmento prolio D B r A = 3 A ABCD A

5 Equzione dell ellisse Ellisse oi fuohi sull sse x x + y = on > Ellisse oi fuohi sull sse y x + y = on > ost = V (, 0) V (, 0) ost = V (, 0) V (, 0) 0 e = < V 3 (0, ) V 4 (0, ) 0 e = < V 3 (0, ) V 4 (0, ) = + F (, 0) F (, 0) = + F (0, ) F (0, ) Equzione dell iperole riferit i propri ssi di simmetri Iperole oi fuohi sull sse x x y = Iperole oi fuohi sull sse y x + y = ost = V (, 0) V (, 0) ost = V (0, ) V (0, ) e = > F (, 0) F (, 0) e = > F (0, ) F (0, ) = + sintoti: y = ± x = + sintoti: y = ± x Un iperole si die equilter se e solo se i suoi sintoti sono perpendiolri se e solo se i suoi sintoti sono le isettrii y = ±x se e solo se = Equzione di ellissi o iperoli trslte on entro nel punto P(X P, Y P ) ± x X P ± y Y P = Y P P X P

6 Equzione dell iperole equilter riferit i propri sintoti y = k x y = k x k on k > 0 k on k < 0 k k Equzione dell funzione omogrfi y = x + x + d on 0 e d d Altre urve importnti y = x y = x y = x 4

7 Prinipli funzioni goniometrihe Goniometri e Trigonometri R os(α) = X P sin(α) = Y P y = S α P T Q tn(α) = Y T se(α) = os α = X Q 0 ose(α) = sin α = Y R C: x + y = x = otn(α) = os α sin α = X S Prim proprietà fondmentle os x + sin x = Seond proprietà fondmentle Rdinte tn x = sin x os x Un rdinte è l mpiezz dell ngolo l entro di un ironferenz he sottende un ro di ironferenz vente l stess lunghezz del rggio. rd 57,3 Vle l seguente proporzione tr l misur in grdi e in rdinti di uno stesso ngolo α: α α rd = 80 rd r r Lunghezz dell ro e re del settore irolre α l = r α S = r S α r l Relzione tr ngolo e oeffiiente ngolre di un rett tn α = Δy Δx = m α Δx Δy

8 Funzioni goniometrihe dei prinipli ngoli seno tngente otngente oseno

9 Grfio dell funzione Coseno y = os(x) D = R CoD = [,] Grfio dell funzione Seno y = sin(x) D = R CoD = [,] Grfio dell funzione Tngente y = tn(x) D = R + k CoD = R

10 Grfio dell funzione Sente y = se(x) D = R + k CoD = ],, + [ Grfio dell funzione Cosente y = ose(x) D = R k CoD = ],, + [ Grfio dell funzione Cotngente y = otn(x) D = R k CoD = R

11 Grfio dell funzione Arooseno y = ros(x) 0 D = [,] CoD = [0, ] Grfio dell funzione Aroseno y = rsin(x) 0 D = [,] CoD =, Grfio dell funzione Arotngente y = rtn(x) 0 D = R CoD =,

12 Formule di ddizione e sottrzione os α + β os α β sin α + β sin α β = os α os β sin α sin β = os α os β + sin α sin β = sin α os β + os α sin β = sin α os β os α sin β Formule di duplizione os α = os α sin α = os α = sin α Formule di isezione tn α + β = tn α β = tn α + tn β tn α tn β tn α tn β + tn α tn β sin α = sin α os α tn α = tn α tn α os α = ± + os α sin α = ± os α tn α = sin α + os α Formule per l ssmento di grdo os α = + os α sin α = os α os α sin α = sin α Formule prmetrihe os α = t t + t sin α = + t dove t = tn α Tringoli rettngoli os α = t. diente ipotenus sin α = t. opposto ipotenus tn α = t. opposto t. diente α β os α = sin β sin α = os β Are di un tringolo qulunque A = sin γ γ

13 Teorem del oseno = + os α α Teorem del seno sin α = sin β α β Teorem dell ord = r sin α α Corde notevoli e rispettivi ngoli ll ironferenz r 3 r r Tringolo equiltero Qudrto Esgono regolre

14 Proprietà delle potenze ) m n = m+n ) m : n = m n 3) n n = n 4) n : n = : n 5) m n = m n Esponenzili e logritmi Grfio dell funzione esponenzile y = x > y = x 0 < < Definizione di logritmo Il logritmo in se di è quel numero ui v elevto per ottenere. = log = Proprietà dei logritmi ) log + log = log ( + ) ) log log = log (: ) 3) n log = log n 4) log = log log 5) log = log n n 3) log = log 4) log log = log 4) log = 5) log = log log Grfio dell funzione logritmi y = log x > y = log x 0 < <

15 Formul per equzioni e disequzioni esponenzili = log Esempio: x = x = log x = log Formul per equzioni e disequzioni logritmihe = log Esempio: log x = log x = log x = Teorem per le disequzioni esponenzili Sino, x, x R e si >. Allor: Sino, x, x R e si 0 < <. Allor: x < x x < x x < x x > x Teorem per le disequzioni logritmihe Sino, x, x R e si >. Allor: Sino, x, x R e si 0 < <. Allor: log x < log x x < x log x < log x x > x

16 Geometri nello spzio Operzioni on i vettori Sino dti due vettori v = Modulo di un vettore v v e w = w w w 3, e k R. v = v + v + Addizione e sottrzione v + w = v v + w w w 3 = v + w v + w + w 3 w w v w = Se v w : v v w w w 3 = v + w = v + w v w v w w 3 v v w Se v w : v + w = v + w Prodotto per uno slre k v = k k v = k v v v = k v k v k v k v Due vettori sono prlleli se e solo se esiste k R 0 tle he v = k w Prodotto slre v w = v v v w = v w os α w w w 3 = v w + v w + w 3 w v Due vettori sono perpendiolri se e solo se v w = 0 (è il prodotto tr l lunghezz di un vettore e l lunghezz dell proiezione dell ltro vettore su di esso) α Prodotto vettorile v w = v v w w w 3 = v w = v w sin α v w 3 w w v w 3 v w v w Due vettori sono prlleli se e solo se v w = 0 (è un vettore di intensità pri ll re del prllelogrmm generto di due vettori e perpendiolre d esso - regol mno dx) Lunghezz di un segmento di estremi A e B v w w α v AB = (X B X A ) + (Y B Y A ) + (Z B Z A ) = B A Se il segmento è prllelo ll sse x: AB = X B X A Se il segmento è prllelo ll sse y: AB = Y B Y A Se il segmento è prllelo ll sse z: AB = Z B Z A

17 Punto medio di un segmento di estremi A e B X M = X A + X B Y M = Y A + Y B Z M = Z A + Z B Equzione del pino Equzione rtesin x + y + z + d = 0 Equzione vettorile x y z = X P Y P Z P + v v, Equzione prmetri x = X P + sv + tw y = Y P + sv + tw z = Z P + s + tw 3 w w w 3 n P w v Se il pino è perpendiolre ll sse x: x = k Se il pino è perpendiolre ll sse y: y = k Se il pino è perpendiolre ll sse z: z = k D equzione rtesin prmetri: porre due vriili rispettivmente uguli s e t, rivre x, y e z. D equzione prmetri rtesin: rivre s e t e sostituirli nell terz equzione del sistem. Vettore normle l pino: n = Equzione del pino dti un punto P e due genertori v e w : x y z = X P Y P Z P + Equzione del pino dti tre punti P, Q e R Sino v = Q P w = R P : x y z = v v, X P Y P Z P + w w w 3 v v, w w w 3 Equzione del pino dti un punto P e il vettore normle n(,, ) : x + y + z + d = 0 (dove d viene determinto imponendo il pssggio per P) Perpendiolrità e prllelismo tr pini Due pini sono perpendiolri se e solo se lo sono i loro vettori normli. Due pini sono prlleli se e solo se lo sono i loro vettori normli. Vettore perpendiolre due vettori v e w Metodo Metodo n = v w Rivre il vettore n normle d un pino generto d v e w. Vettori perpendiolri un vettore n Rivre i vettori genertori di un pino vente vettore normle n (esistono infinite soluzioni).

18 Distnz di un punto P d un pino : x + y + z + d = 0 d(p, ) = X P + Y P + Z P + d + + P Equzione dell rett Equzione rtesin x + y + z + d = 0 x + y + z + d = 0 Equzione vettorile x y z = X P Y P Z P + v v P v Equzione prmetri x = X P + tv y = Y P + tv z = Z P + t D equzione rtesin prmetri: porre un vriile ugule t, rivre x, y e z. D equzione prmetri rtesin: rivre t e sostituirl nelle ltre equzioni del sistem. Equzione dell rett dti un punto P e il genertore v r: x y = X P Y P v v z Z P + Equzione dell rett dti due punti P e Q x Si v = Q P r: y = z X P Y P Z P + v v Equzione dell rett dti un punto P e il pino perpendiolre x X P n Si n l normle l pino r: y = Y P n z Z P + n 3 Perpendiolrità e prllelismo tr pini Due rette sono perpendiolri se e solo se lo sono i loro vettori genertori. Due rette sono prllele se e solo se lo sono i loro vettori genertori. Distnz di un punto P d un rett r Determinre H, il punto dell rett di minim distnz d r: è il punto di intersezione tr r e il pino pssnte per P e perpendiolre r. d(p, r) = PH Equzione dell superfiie sferi Equzione espliit: x X C + y Y C + z Z C = r Equzione espliit: x + y + z + x + y + z + d = 0 H P + + d 0 C,, r = + + d se

19 Equzione del ilindro di rggio r x + y = r (sse: sse z) y + z = r (sse: sse y) z + x = r (sse: sse x) Equzione del ono x + y = k z (sse: sse z) y + z = k x (sse: sse y) z + x = k y (sse: sse x) Equzione dell ellissoide x + y + z = Equzione del proloide ellittio x + y = z y + z (sse: sse z) = x z (sse: sse y) + x = y (sse: sse x) Equzione del proloide iperolio (sell) ± x y = (sse: sse z) ± y z = (sse: sse y) ± z x = (sse: sse x) Equzione dell iperoloide un fld + x + y z = (sse: sse z) + x y + z = (sse: sse y) x + y + z = (sse: sse x) Equzione dell iperoloide un fld x y + z = (sse: sse z) x + y z = (sse: sse y) + x y z = (sse: sse x)

20 Teorem delle tre perpendiolri Se dl piede di un perpendiolre d un pino si mnd l perpendiolre un qulunque rett del pino, quest ultim risult perpendiolre l pino delle prime due. r σ t r s t t σ s Prinipio di Cvlieri Due solidi he possono essere disposti in modo he ogni pino prllelo d uno dto li tgli seondo sezioni equivlenti, sono equivlenti. Proporzioni tr solidi Se due solidi Γ e Γ sono simili: S : S = l l V : V = l 3 l 3 Superfii e volumi dei prinipli solidi Prism S = S B + S L V = S B h Cilindro S = S B + S L = r + rh V = S B h Cono S = S B + S L = r + r V = 3 S B h Pirmide S = S B + S L V = 3 S B h Sfer S = 4r V = 4 3 r3 Solidi pltonii Tetredro 4 tr. equilteri 4 vertii Esedro 6 qudrti 8 vertii Ottedro 8 tr. equilteri 6 vertii Dodeedro pentgoni 0 vertii Iosedro 0 tr. equilteri vertii

] a; b [, esiste almeno un punto x 0

] a; b [, esiste almeno un punto x 0 Anlisi Limiti notevoli sen lim = ( lim + = e Un funzione si die ontinu in qundo, + lim f( = lim f(. + sintoti vertili: se lim f ( = ± oppure lim f ( = ± sintoti orizzontli: se sintoti oliqui: l'equzione

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Verifica di matematica

Verifica di matematica Nome Cognome. Clsse D 7 Mrzo Verifi di mtemti ) Dt l equzione: (punti ) k ) Srivi per quli vlori di k rppresent un ellisse, preisndo per quli vlori è un ironferenz b) Srivi per quli vlori di k rppresent

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. prof.ss Cterin Vespi 1 Appunti di geometri nliti L IPERBOLE L iperole è il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi detti fuohi. Sino F1 e F i

Dettagli

Disequazioni irrazionali n a( x)

Disequazioni irrazionali n a( x) Formulrio RICHIAMI DI ALGERA... I rdili... Il vlore ssoluto... Le equzioni di seondo grdo... Regole di somposizione dei polinomi... RICHIAMI DI GEMETRIA EUCLIDEA...4 Perimetri ed ree e di lune figure pine...5

Dettagli

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola . Srivi l euzione dell prol d sse vertile pssnte per il punto ( ) ; P e on vertie ( ) ; V. Dll euzione generi dell prol e dll onosenze del vertie, le ui oordinte generihe sono V ; possimo srivere sostituendo

Dettagli

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro L ELLISSE 1. L ellisse ome luogo geometrio.. Equzione dell ellisse on i fuohi sull sse. 3. Le proprietà dell ellisse.. Clolo dei semissi, dei vertii, dei fuohi e rppresentzione grfi. 5. Equzione dell ellisse

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE uthor: Ing, Giulio De Meo GEOMETRIA TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE L somm degli ngoli interni di un poligono di n lti è (n - ) 180. L somm degli ngoli esterni di un qulsisi poligono vle 360.

Dettagli

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013)

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013) Fsio iproprio di rette prllele r: ipliit risult q r si h: q ; esso in for. onsiderndo he ( ;) q ( q) q e 8 q q q q 6q 6 q ± 6 q 8; q Le tngenti srnno: 8, ; L ironferenz (Polo Urni pri stesur settere ggiornento

Dettagli

Grafici elementari 1 - geometria analitica

Grafici elementari 1 - geometria analitica Grfii elementri - geometri nliti Un equzione rppresent un funzione se è possiile metterl in form espliit (rivre l y) ottenendo un sol espressione. Un urv rppresent un funzione se, preso un qulsisi punto

Dettagli

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine G. Di Mri Forulrio i geoetri nliti Forulrio i geoetri nliti G. Di Mri Rette For generle (ipliit) For riott (espliit) For norle 0 q For segentri os sin n 0 p q p,q = lunghezze ei segenti stti ll rett sugli

Dettagli

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni.

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni. www.mtefili.it PNI 008 SESSIONE STRAORDINARIA - PROBLEMA Con riferimento d un sistem di ssi crtesini ortogonli Oxy, si trttino le seguenti questioni. ) Si costruisc il grfico γ dell funzione f(x) = ( x)

Dettagli

1. Determinare e rappresentare nel piano cartesiano il luogo dei vertici delle parabole della famiglia.

1. Determinare e rappresentare nel piano cartesiano il luogo dei vertici delle parabole della famiglia. . Dt l'equzione: rppresentt in un sistem di oordinte rtesine ortogonli d prbole on sse prllelo ll'sse, determinre -in funzione del oeffiiente - i oeffiienti b e he individuno l fmigli delle prbole pssnti

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1 Mtemti Lieo \ Unità Didtti N 6 L rett Unità didtti N 6 L rett rtesin ) Equzione vettorile dell rett 2) Equzioni prmetrihe dell rett 3) Equzione dell rett pssnte per due punti 4) Equzione dell rett pssnte

Dettagli

q a n+1 = a n q S n = q n 1 na 1 5. a = b a = b a = b 6. a b b a b ( a ; b a b a 2 b 2 ( a; b )

q a n+1 = a n q S n = q n 1 na 1 5. a = b a = b a = b 6. a b b a b ( a ; b a b a 2 b 2 ( a; b ) Numeri reli Rdili doppi + ± ± Suessioi Suessioi ritmetihe { } + d + ( d S + d Equzioi di seodo grdo Suessioi geometrihe q se q { } q + q S q se q + + ± (, + Disequzioi di seodo grdo T + + Sio, le rdii

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica Generlità sulle superfici lgeriche Definizione: Si definisce superficie lgeric di ordine n il luogo geometrico dei punti P dello spzio le cui coordinte crtesine,, z verificno un equzione lgeric di grdo

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemti lsse terz Prol ed ellisse Quest oper è distriuit on: Lienz Cretive Commons Attriuzione - Non ommerile - Non opere derivte 3.0 Itli Ing. Alessndro Pohì ( Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

Calendario Boreale (EUROPA) 2014 QUESITO 1

Calendario Boreale (EUROPA) 2014 QUESITO 1 www.mtefili.it Clendrio Borele (EUROPA) 204 QUESITO Si determini, se esiste, un cono circolre retto tle che il suo volume e l su superficie totle bbino lo stesso vlore numerico. Indichimo con r il rggio

Dettagli

MATEMATICA - LEZIONE 3 GEOMETRIA ANALITICA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

MATEMATICA - LEZIONE 3 GEOMETRIA ANALITICA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO MATEMATICA - LEZIONE 3 GEOMETRIA ANALITICA Reltore prof. re CATELLO INGENITO Torn l SOMMARIO Torn l SOMMARIO Sommrio dell lezione Pino crtesino e rett Sezioni coniche Coniche sul pino crtesino PIANO CARTESIANO

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ironferenz. Dre l definizione di ironferenz ome luogo di punti. L ironferenz è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d un punto

Dettagli

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo. F. Trigonometri F. Risoluzione dei tringoli rettngoli Risolvere un tringolo rettngolo signifi trovre tutti i suoi lti e tutti i suoi ngoli. Un ngolo lo si onose già ed è l ngolo retto. Le inognite sono

Dettagli

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data... L rett Cpitolo Rett erifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt............................... Rett Rette

Dettagli

Misura degli archi e degli angoli

Misura degli archi e degli angoli Misur degli rhi e degli ngoli. Si definise ome positivo il verso ntiorrio di perorrenz di un ironferenz; ome negtivo il verso orrio.. Fissto su un ironferenz un punto A ome origine e un punto B ome estremo

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

Compiti delle vacanze di matematica CLASSE 4BS a.s. 2014/2015

Compiti delle vacanze di matematica CLASSE 4BS a.s. 2014/2015 Compiti delle vcnze di mtemtic CLASSE 4BS.s. 014/01 - PER GLI STUDENTI CON ESAME A SETTEMBRE ( e consiglito chi h vuto difficoltà durnte l nno scolstico) : Studire gli rgomenti ffrontti durnte l nno svolgere

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) ( CFU Lezioni CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5).

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5). Corso di Lure in Ingegneri Informti (A-Co, J-Pr) - Ingegneri Elettroni (A-Co, J-Pr) - Ingegneri Industrile (F-O) - Ingegneri Gestionle - Ingegneri Elettri - Ingegneri Meni - Ingegneri REA Prov sritt di

Dettagli

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto. Tringolo rettngolo In un tringolo rettngolo : un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il seno dell ngolo opposto l teto. = sen = sen un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il oseno dell ngolo

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ellisse. Dre l definizione di ellisse ome luogo di punti. L ellisse è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d due punti fissi

Dettagli

Rappresentazione delle CONICHE

Rappresentazione delle CONICHE Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI II A.A. 007/008 e QUADRICHE Ing. Roerto Loi Generlità Si definiscono coniche le curve pine risultto dell interseione di un pino con un cono Se β > α ellisse

Dettagli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli INEGRALI DOPPI L prim motivzione per lo studio degli integrli di funzioni di due vribili è il lolo di volumi, in nlogi on l pplizione degli integrli di funzioni di un vribile l lolo di ree. L proedur di

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE Eserizi dell lezione sull Geomeri Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ES ERCIZI SULL' IPERBOLE ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA. Determinre l equzione dell ironferenz

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

L IPERBOLE. x y 0 x 5 + y 0 = si sviluppano i prodotti notevoli; Cioè ( ) ( ) ( ) ( ) y = 8 si porta un radicale al 2 membro;

L IPERBOLE. x y 0 x 5 + y 0 = si sviluppano i prodotti notevoli; Cioè ( ) ( ) ( ) ( ) y = 8 si porta un radicale al 2 membro; L IPERBOLE L'IPERBOLE COME LUOGO GEOMETRICO L iperole è il luogo geometrio dei punti P del pino rtesino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi, F ed F, detti fuohi. Il punto medio

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

L IPERBOLE. x si sviluppano i prodotti notevoli; 25 y 8 si porta un radicale al 2 membro; 25 y si elevano i due membri al quadrato;

L IPERBOLE. x si sviluppano i prodotti notevoli; 25 y 8 si porta un radicale al 2 membro; 25 y si elevano i due membri al quadrato; L IPERBOLE L'IPERBOLE COME LUOGO GEOMETRICO L iperole è il luogo geometrio dei punti P del pino rtesino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi, F ed F, detti fuohi. Il punto medio

Dettagli

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE CERCHIO E CIRCONFERENZ CIRCONFERENZ CERCHIO POSIZIONE RETT RISPETTO CIRCONFERENZ POSIZIONE DI DUE CIRCONFERENZE NGOLI L CENTRO NGOLI LL CIRCONFERENZ SETTORE CIRCOLRE PROPRIET CORDE E RCHI POLIGONI INSCRITTI

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali Vettori e sclri Vengono definite dl loro lore numerico. Esempi: l lunghezz di un segmento, l re di un figur pin; l tempertur di un stnz Grndezze sclri Grndezze ettorili Vengono definite dl loro lore numerico

Dettagli

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile.

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile. Esercizio (). Il polinomio crtteristico dell mtrice A(t) è p(λ) λ (TrA)λ + deta ovvero p(λ) λ tλ t t il cui discriminnte è 6(t+)t. Sppimo che un mtrice A di ordine due non digonle è digonlizzbile se e

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica Funzioni Lineri : Funzione qudrto: Modulo Funzione omogrfic (iperbole: Funzioni Elementri 1/ y m + q y + b + y y c + + b d c Funzioni Potenz: y Funzione Esponenzile Funzione Logritmic y y log ( Funzioni

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

Appunti di geometria piana

Appunti di geometria piana Appunti di geometri pin Tringoli rettngoli notevoli Tringolo rettngolo isoscele Il tringolo rettngolo isoscele si riconosce nce per gli ngoli cuti di 45 (fig. 1). Not l misur di uno qulunque dei suoi lti

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Politica del Territorio. Dispense del Corso di GEOMETRIA

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Politica del Territorio. Dispense del Corso di GEOMETRIA Foltà di Sienze dell Formzione Corso di Lure in oliti del Territorio Dispense del Corso di GEOMETRIA (Dott. Ing. iemonte Andre) Assiom: proprietà ssunt ome ver e fondmentle Teorem: proprietà verifite on

Dettagli

Parabola Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Parabola Materia: Matematica Autore: Mario De Leo Prol Definizioni Prol on sse prllelo ll sse Prol on sse prllelo ll sse Prole prtiolri Rppresentzione grfi Esepi di eserizi Rett tngente d un prol Eserizi Mteri: Mteti Autore: Mrio De Leo Definizioni Luogo

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1) www.mtefili.it PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Si clcoli il limite dell funzione y log(x+) log (2x+), qundo x tende 2. x 2 +x 6 Il limite si present nell form indetermint 0/0. log(x +

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α Trigonometri I In quest prim prte dell trigonometri denimo le funzioni trigonometriche seno, coseno e tngente e le loro funzioni inverse. Vedremo nche come utilizzrle nell risoluzione dei tringoli. Comincimo

Dettagli

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica Funzioni Lineri : Funzione qudrto: Modulo Funzione omogrfic (iperbole: Funzioni Elementri 1/ y m + q y + b + y y c + + b d c Funzioni Potenz: y Funzione Esponenzile Funzione Logritmic y y log ( Funzioni

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA Prof. Luigi Ci 1 nno solstio 13-14 PPUNTI DI GEOMETRI NLITIC Rett orientt Un rett r si die orientt qundo: 1. È fissto un punto di riferimento, detto origine;. Dei due possiili versi in ui un punto si può

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1 Primo ompitino, 8 novemre 07 Testi Prim prte, gruppo. =, = ; r = α = = 0, = 4; r = α = r = 3, α = π/3; = =. Trovre le soluzioni ell isuguglinz tn( tli he 0 π. + log log(log ; lim + os(e ; lim 4. Clolre

Dettagli

5 Geometria analitica

5 Geometria analitica 58 Formulrio di mtemtic 5 eometri nlitic 5.1 Punti e rett distnz di due punti d ( ) + ( y y ) 1 1 distnz tr due punti con ugule sciss d y y1 distnz tr due punti con ugule ordint d 1 punto medio di un segmento

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni j Verso l suol superiore +l lolo letterle Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equzioni Monomi Il monomio x 4 y è simile : x 4 y 5 +x 4 y x y Due monomi sono simili se hnno l prte letterle ugule e, siome

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di seondo

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano Geometri nliti +l pino rtesino Le funzioni rett, prol, iperole Le trsformzioni sul pino rtesino SEZ. P +l pino rtesino Osserv le oorinte ei seguenti punti: (, 0), (, ), C(, +), D + +, E(+, 9)., Che os

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org EQUAZIONI DI II GRADO. DEFINIZIONI Si die equzione di seondo grdo nell

Dettagli

FORMULARIO DI MATEMATICA FORMULARIO MATEMATICA CONTENUTI

FORMULARIO DI MATEMATICA FORMULARIO MATEMATICA CONTENUTI FORMULRIO DI MTEMTI FORMULRIO DI MTEMTI ONTENUTI.rsforzioi eoerihe.pio resio 3.re.Prol 5.iroferez 6.Ellisse 7.Iperole 8.proressioi 9.lorii.lolo oiorio.ii oevoli.riooeri 3.derive.ierli 5.volui e superfii

Dettagli

U.D.1:ripetizione. U.D.1: piano cartesiano. U.D.2 :La retta. U. D.3 : I sistemi. U.D.1: Le equazioni fratte U.D.1:Disequazioni di primo grado

U.D.1:ripetizione. U.D.1: piano cartesiano. U.D.2 :La retta. U. D.3 : I sistemi. U.D.1: Le equazioni fratte U.D.1:Disequazioni di primo grado U.D.1:ripetizione U.D.1: pino rtesino U.D.2 :L rett U. D.3 : I sistemi U.D.1: Le equzioni frtte U.D.1:Disequzioni di primo grdo Istituzione Solsti MARGHERITA DI SAVOIA Anno Solstio 2014/15 CLASSE II B

Dettagli

A(1;0) B(0;1) O a. Considero l angolo AOP= a

A(1;0) B(0;1) O a. Considero l angolo AOP= a In un sistem di riferimento crtesino ortogonle prendimo un circonferenz con centro nell origine e rggio di misur 1 (CIRCNFERENZ GNIERIC) Chimimo il punto in cui l circonferenz incontr il semisse positivo

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

Geometria solida Rette e piani nello spazio + poliedri + solidi di rotazione

Geometria solida Rette e piani nello spazio + poliedri + solidi di rotazione Geometri solid ette e pini nello spzio + poliedri + solidi di rotzione ette e pini nello spzio tilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. EZ. d e e tre rette nello spzio sono tr loro prllele, llor

Dettagli

a. s CLASSE 4 As Insegnante: Torchia Franca Disciplina: Matematica

a. s CLASSE 4 As Insegnante: Torchia Franca Disciplina: Matematica . s. 05-06 CLASSE As Insegnnte: Torhi Frn Disiplin: Mtemti PROGRAMMA SVOLTO LE FUNZIONI GONIOMETRICHE - L misur degli ngoli - Le funzioni seno e oseno - Le funzioni tngente e otngente - Le funzioni sente

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Geometria. Domande introduttive

Geometria. Domande introduttive PT, 695 noio Geometri si di mtemti per l MPT 3 Tringoli L pdronnz delle rtteristihe e delle proprietà dei tringoli è fondmentle per pire il pitolo dell trigonometri, uno dei pitoli di geometri non trttto

Dettagli

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica Esercizi di Geometri - Foglio Corso di Lure in Mtemtic A. Sottospzi ffini. Esercizio A.1 Esempi e non-esempi di sottospzi ffini Determinre quli dei seguenti insiemi sono sottospzi ffini (precisndo di qule

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica Funzioni Lineri : Funzione qudrto: Modulo Funzione omogrfic (iperbole: Funzioni Elementri 1/ y m + q y + b + y y c + + b d c Funzioni Potenz: y Funzione Esponenzile Funzione Logritmic y y log ( Funzioni

Dettagli

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE POTENZ 2 5 =2*2*2*2*2 2 è la SE 5 è l ESPONENTE PROPRIET PRODOTTO DI POTENZE DI UGULE SE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 QUOZIENTE DI POTENZE DI UGULE SE 3 12 :3 7 =3 12-7 =3 5 POTENZ DI POTENZ (3 2 ) 7 =3 2*7 =3

Dettagli

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado Le equzioni di seondo grdo Un equzione è di seondo grdo se, dopo ver pplito i prinipi di equivlenz, si può srivere nell form on 0,, R Not: è nhe detto termine noto. Esempio Sviluppimo l seguente equzione:

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2 www.mtefili.it Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 5 PROBLEMA Si f l funzione definit d f(x) = (4x ) e x. ) Dimostr che l funzione possiede

Dettagli

4^C - MATEMATICA compito n

4^C - MATEMATICA compito n 4^C - MATEMATICA compito n 6-2017-18 Dti i punti A 2,0, 1, B 0,1,3, C 5, 2,0, determin: le equzioni dell rett AB; b l'equzione del pino pssnte per A, B, C; c l'equzione del pino b pssnte per P 1,2, 1 e

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI

INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI INDEFINITI Se F(x) è un primitiv di f(x), llor le funzioni F(x) + c, con c numero rele qulsisi, sono tutte e sole le primitive di f(x). Precismente:! se F(x) è un primitiv di f (x), llor nche

Dettagli

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che Iperole Comincimo con l definizione: Dti due punti F e F si dice iperole I il luogo geometrico dei punti P del pino per i quli è costnte l differenz delle distnze d F e F cioè tli che F e F si dicono fuochi

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

TOPOGRAFIA. Prima parte. Prof. Roma Carmelo

TOPOGRAFIA. Prima parte. Prof. Roma Carmelo TOPOGRFI Prim prte TOPOGRFI Sommrio onversione tr sistemi di misur ngolri Funzioni goniometrihe tngente e otngente Teorem dei seni (o di Eulero) Teorem di rnot onversione tr sistemi di misur ngolri Sistemi

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GNIMETRI funzioni goniometriche di ngoli qulsisi rof. Clogero Contrino funzioni goniometriche di ngoli qulsisi er mplire il dominio delle funzioni goniometriche è necessrio che: Si estend il concetto

Dettagli