Esercizi d esame di Teoria dei Giochi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi d esame di Teoria dei Giochi"

Transcript

1 Esercizi d esame di Teoria dei Giochi Dario Bauso Esempio Svolto Dato il seguente gioco a due giocatori a somma zero si calcolino P P il loss ceiling J,. il gain floor J, 3. l equilibrio di Nash nelle strategie pure (i, j ),. l equilibrio di Nash nelle strategie miste (y, z ), 5. il valore medio del payoff all equilibrio.. Esistono strategie pure dominanti? Svolgimento 1. Calcolo del loss ceiling. Il loss ceiling è associato alla strategia conservativa del minimizzatore P 1 : i = arg min max a ij = arg min{, 3} =, i j i da cui si ha J = 3.. Calcolo del gain floor. Il gain floor è associato alla strategia conservativa del massimizzatore P : j = arg max min a ij = arg max{ 3, 0} =, j i j da cui si ha J = 0. 1

2 3. Calcolo NE nelle strategie pure. Dato che loss ceiling e gain floor non coincidono, i.e., J < a i j J allora non esiste equilibrio di Nash nelle strategie pure y z Figure 1: ATTENZIONE: i numeri che compaiono in questa e nelle figure successive sono approssimati. Calcolo NE nelle strategie miste. Sia (y 1, y ) la strategia mista di P 1 dove y 1 e y sono rispettivamente le probabilità con cui P 1 sceglie i = 1 e i =. Analogamente sia (z 1, z ) la strategia mista di P dove z 1 e z sono rispettivamente le probabilità con cui P sceglie j = 1 e j =. Il valore medio del gioco si calcola come somma pesata di ciascun payoff a ij moltiplicato la probabilità con cui P 1 giocherà i e la probabilità con cui P giocherà j, i.e., = a ij y i z j = y T Az. i j Nota che y pesa le righe e z pesa le colonne. Calcolo strategia conservativa di P 1. Si supponga che P giochi (z 1 = 1, z = 0). Si tracci l andamento del valore medio del gioco = y T Az = y 1 3y,

3 al variare della strategia mista y di P 1. La curva risultante è il segmento che unisce il punto con il punto 3. Analogamente si supponga che P giochi (z 1 = 0, z = 1). Si tracci l andamento del valore medio del gioco = y T Az = 0y 1 + 3y al variare della strategia mista y di P 1. La curva risultante è il segmento che unisce il punto 0 con il punto 3. L inviluppo superiore (lineare a tratti) indica il valore medio del gioco al variare della strategia mista y di P 1, i.e., max y T Az = max z 1 (y 1 3y ) + z (0y 1 + 3y ). z z 1,z La strategia mista conservativa di P 1 si ottiene minimizzando il caso peggiore, i.e., y = arg min y max y T Az z che nella fattispecie è il minimo dell inviluppo superiore, y = (0.9, 0.51). In pratica si ottiene dall intersezione dei due segmenti = y 1 3y e = 0y 1 + 3y, i.e., (1 y ) 3y = 0(1 y ) + 3y Calcolo strategia conservativa di P. Si supponga che P 1 giochi (y 1 = 1, y = 0). Si tracci l andamento del valore medio del gioco = y T Az = z 1 + 0z, al variare della strategia mista z di P. La curva risultante è il segmento che unisce il punto con il punto 0. Analogamente si supponga che P 1 giochi (y 1 = 0, y = 1). Si tracci l andamento del valore medio del gioco = y T Az = 3z 1 + 3z al variare della strategia mista z di P. La curva risultante è il segmento che unisce il punto 3 con il punto 3. L inviluppo inferiore (lineare a tratti) indica il valore medio del gioco al variare della strategia mista z di P, i.e., min y y T Az = min y 1 (z 1 + 0z ) + y ( 3z 1 + 3z ). y 1,y 3

4 La strategia mista conservativa di P si ottiene massimizzando il caso peggiore, i.e., z = arg max min z y y T Az che nella fattispecie è il massimo dell inviluppo inferiore, z = (0., 0.7). In pratica si ottiene dall intersezione dei due segmenti = z 1 +0z e = 3z 1 + 3z, i.e., (1 z ) + 0z = 3(1 z ) + 3z. 5. Calcolo valore medio del gioco. Il valore medio del payoff = y T Az = 1.5 all equilibrio.. Esistono strategie pure dominanti? NO. Impostazione del problema di PL Dato il seguente gioco a due giocatori a somma zero si imposti il problema di PL che risolve il gioco nelle strategie miste. P P La strategia mista y T = [y 1 y y 3 ] di P 1 appartiene al simplesso in R 3 3 Y = {y R 3 : y i = 1, y i 0, i = 1,..., 3.} i=1 La strategia mista z T = [z 1 z z 3 z ] di P appartiene al simplesso in R Z = {z R : z j = 1, z j 0, j = 1,...,.} j=1 Nel punto sella accade che entrambi i giocatori giocano conservativi e il valore medio del gioco è = min y Y max z Z yt Az = max z Z min y Y yt Az Funzione obiettivo per P 1 : Si ponga v 1 (y) = max z Z y T Az e allora min v 1(y) y Y

5 Vincoli: vale la relazione trasponendo si ha v 1 (y) = max z Z yt Az y T Az z Z. z T A T y v 1 (y) = [z 1 z z 3 z ] y 1 3y + y 3 0y 1 + 3y + 1y 3 5y 1 y + y 3 y 1 + 3y + y 3 v 1(y) da cui ponendo ỹ = y v 1 (y) y 1 3y + y 3 0y 1 + 3y + 1y 3 5y 1 y + y 3 y 1 + 3y + y 3 ỹ 1 3ỹ + ỹ 3 0ỹ 1 + 3ỹ + 1ỹ 3 5ỹ 1 ỹ + ỹ 3 ỹ 1 + 3ỹ + ỹ 3 v 1 (y) v 1 (y) v 1 (y) v 1 (y) minimizzare v 1 (y) corrisponde a massimizzare ỹ 1 + ỹ + ỹ 3, quindi problema di PL diventa max ỹ 1 + ỹ + ỹ 3 ỹ 1 3ỹ + ỹ 3 0ỹ 1 + 3ỹ + 1ỹ 3 5ỹ 1 ỹ + ỹ 3 ỹ 1 + 3ỹ + ỹ 3 ỹ 1 0, ỹ 0, ỹ analogamente per P si ottiene il duale min z 1 + z + z 3 + z z z + 5 z 3 + z 3 z z z z z z + z 3 + z z 1 0, z 0, z 3 0, z

6 Esercizio n.1 Dato il seguente gioco a due giocatori a somma zero si calcolino P P il loss ceiling J,. il gain floor J, 3. l equilibrio di Nash nelle strategie pure (i, j ),. l equilibrio di Nash nelle strategie miste (y, z ), 5. il valore medio del payoff all equilibrio.. Esistono strategie pure dominanti? Esercizio n. Dato il seguente gioco a due giocatori a somma zero si calcolino P P il loss ceiling J,. il gain floor J, 3. l equilibrio di Nash nelle strategie pure (i, j ),. l equilibrio di Nash nelle strategie miste (y, z ), 5. il valore medio del payoff all equilibrio.. Esistono strategie pure dominanti?

7 Esercizio n.3 Dato il seguente gioco a due giocatori a somma zero si calcolino P P il loss ceiling J,. il gain floor J, 3. l equilibrio di Nash nelle strategie pure (i, j ),. l equilibrio di Nash nelle strategie miste (y, z ), 5. il valore medio del payoff all equilibrio.. Esistono strategie pure dominanti? Esercizio n. Dato il seguente gioco a due giocatori a somma zero si calcolino P P il loss ceiling J,. il gain floor J, 3. l equilibrio di Nash nelle strategie pure (i, j ),. l equilibrio di Nash nelle strategie miste (y, z ), 5. il valore medio del payoff all equilibrio.. Esistono strategie pure dominanti? 7

8 Esercizio n.5 Dato il seguente gioco a due giocatori a somma zero si calcolino P P il loss ceiling J,. il gain floor J, 3. l equilibrio di Nash nelle strategie pure (i, j ),. l equilibrio di Nash nelle strategie miste (y, z ), 5. il valore medio del payoff all equilibrio.. Esistono strategie pure dominanti? Esercizio n. Dato il seguente gioco a due giocatori a somma zero si calcolino P P il loss ceiling J,. il gain floor J, 3. l equilibrio di Nash nelle strategie pure (i, j ),. l equilibrio di Nash nelle strategie miste (y, z ), 5. il valore medio del payoff all equilibrio.. Esistono strategie pure dominanti?

9 Esercizio n.7 Due paesi vicini che si servono della stessa rete di approviggionamento idrico possono evitare i danni di ricorrenti alla probabile rottura delle condutture che ciascuno valuta in 5 mila euro attuando un intervento di manutenzione delle stesse. Il costo totale dell intervento di 1 mila euro, se entrambi attuano l intervento pagano metà per ciascuno, se lo attua uno solo sostiene l intero costo. Ciascun paese deve quindi decidere se attuare l intervento di Manutenzione (M) o meno (NM); se entrambi decidono di attuare l intervento ciascuno ricava un beneficio di 5 mila euro a fronte di un costo di 10 mila euro: il beneficio netto di 15 mila euro. Viceversa, se entrambi decidono di non attuare l intervento, sia il beneficio che il costo sono pari a 0 per entrambi. Se invece un paese decide di attuare l intervento e l altro no, entrambi hanno un beneficio di 5 mila euro dalla realizzazione dell intervento, mentre solo il primo paese sostiene un costo (pari al totale dell intervento, 1 mila euro). (a) Rappresentate la matrice dei guadagni netti dei due paesi considerando le loro due possibili strategie. (b) Spiegate il significato di strategia dominante; esistono strategie dominanti nel gioco descritto? (c) Spiegate il significato di equilibrio di Nash per un gioco. Nel gioco descritto, quanti (nessuno, uno, due) e quali sono gli equilibri di Nash? Motivate la vostra risposta. (d) Spiegate il significato di soluzione Pareto ottima per un gioco. Gli eventuali equilibri trovati sono Pareto ottimi? (e) Spiegate il significato di equilibrio Stackelberg per un gioco. Nel gioco descritto, quali sono gli equilibri di Stackelberg con P 1 leader e P follower, e con P leader e P 1 follower? Esercizio n. Due aziende manifatturiere possono decidere di mettere sul mercato una quantità piccola (P ) o grande (G) di un certo prodotto. Se le compagnie non si accordano e entrambe mettono sul mercato il prodotto in grande quantità i profitti di ciascuna sono 1000 euro; se si accordano per tenere il prezzo elevato e mettono una quantità piccola di prodotto sul mercato i profitti di ciascuna salgono a 1500 euro. Se una delle compagnie mette il prodotto in grande quantità e l altra in piccola quantità, la compagnia con maggiore quantità avrà profitti per 100 euro, mentre la compangnia con minore quantità avrà profitti per 00 euro. (a) Rappresentate la matrice dei guadagni netti delle due aziende considerando le loro due possibili strategie. (b) Spiegate il significato di strategia dominante; esistono strategie dominanti nel gioco descritto? 9

10 (c) Spiegate il significato di equilibrio di Nash per un gioco. Nel gioco descritto, quanti (nessuno, uno, due) e quali sono gli equilibri di Nash? Motivate la vostra risposta. (d) Spiegate il significato di soluzione Pareto ottima per un gioco. Gli eventuali equilibri trovati sono Pareto ottimi? (e) Spiegate il significato di equilibrio Stackelberg per un gioco. Nel gioco descritto, quali sono gli equilibri di Stackelberg con P 1 leader e P follower, e con P leader e P 1 follower? Esercizio n.9 Le imprese 1 e producono automobili. Ciascuna pu scegliere se produrre un automobile di grossa cilindrata (GC) o un utilitaria (U). Se entrambe le imprese producono macchine di grossa cilindrata allora ciascuna ha un profitto pari a 00 mila euro. Se entrambe le imprese producono utilitarie allora ciascuna ha un profitto pari a 500 mila euro. Se una impresa produce utilitarie e l altra automobili di grossa cilindrata allora la prima ha un profitto di 1000 mila euro mentre la seconda di 00 mila euro. Supponete che ogni impresa debba decidere quale tipo di automobile produrre senza conoscere le scelte della concorrente. Le scelte sono simultanee. (a) Rappresentate la matrice dei guadagni netti delle due imprese considerando le loro due possibili strategie. (b) Spiegate il significato di strategia dominante; esistono strategie dominanti nel gioco descritto? (c) Spiegate il significato di equilibrio di Nash per un gioco. Nel gioco descritto, quanti (nessuno, uno, due) e quali sono gli equilibri di Nash? Motivate la vostra risposta. (d) Spiegate il significato di soluzione Pareto ottima per un gioco. Gli eventuali equilibri trovati sono Pareto ottimi? (e) Spiegate il significato di equilibrio Stackelberg per un gioco. Nel gioco descritto, quali sono gli equilibri di Stackelberg con P 1 leader e P follower, e con P leader e P 1 follower? Esercizio n.10 (Battaglia dei Sessi) Due fidanzati, Carlo e Camilla, desiderano trascorrere il pomeriggio insieme e possono scegliere se andare allo stadio (S) o a fare Compere (C). Ovviamente Carlo preferisce andare allo stadio mentre Camilla preferisce fare shopping. In particolare, se entrambi vanno allo stadio allora Carlo è contentissimo (livello di contentezza pari a due) mentre Camilla è normale (livello di contentezza pari a uno). Viceversa se entrambi vanno a fare shopping allora Camilla è 10

11 contentissima (livello di contentezza pari a due) mentre Carlo è normale (livello di contentezza pari a uno). Infine se entrambi decidono di trascorrere separatamente il pomeriggio, ad esempio Carlo va allo stadio e Camilla a fare shopping o viceversa, allora entrambi rimangono scontenti (livello di contentezza pari a zero) (a) Rappresentate la matrice dei livelli di contentezza dei due fidanzati considerando le loro due possibili scelte. (b) Spiegate il significato di strategia dominante; esistono strategie dominanti nel gioco descritto? (c) Spiegate il significato di equilibrio di Nash per un gioco. Nel gioco descritto, quanti (nessuno, uno, due) e quali sono gli equilibri di Nash? Motivate la vostra risposta. (d) Spiegate il significato di soluzione Pareto ottima per un gioco. Gli eventuali equilibri trovati sono Pareto ottimi? (e) Spiegate il significato di equilibrio Stackelberg per un gioco. Nel gioco descritto, quali sono gli equilibri di Stackelberg con P 1 leader e P follower, e con P leader e P 1 follower? Esercizio n.11 (Gioco di Coordinazione) Due fidanzati, Carlo e Camilla, desiderano trascorrere il pomeriggio insieme e possono scegliere se andare a sentire un concerto di Mozart (Mz) o di Mahler (Mh). Questa volta entrambi hanno una leggere preferenza per Mozart (livello di preferenza pari a due) sebbene anche Mahler non è male (livello di preferenza pari a uno) purchè si vada allo stesso concerto. Se però i due si decidessero ad andare a due concerti diversi, allora il livello di preferenza sarebbe nullo indipendentemente che si trattasse di Mozart o Mahler. (a) Rappresentate la matrice dei livelli di preferenza dei due fidanzati considerando le loro due possibili scelte. (b) Spiegate il significato di strategia dominante; esistono strategie dominanti nel gioco descritto? (c) Spiegate il significato di equilibrio di Nash per un gioco. Nel gioco descritto, quanti (nessuno, uno, due) e quali sono gli equilibri di Nash? Motivate la vostra risposta. (d) Spiegate il significato di soluzione Pareto ottima per un gioco. Gli eventuali equilibri trovati sono Pareto ottimi? (e) Spiegate il significato di equilibrio Stackelberg per un gioco. Nel gioco descritto, quali sono gli equilibri di Stackelberg con P 1 leader e P follower, e con P leader e P 1 follower? 11

12 Esercizio n.1 Dato il seguente gioco a due giocatori a somma zero si calcolino P P il loss ceiling J,. il gain floor J, 3. l equilibrio di Nash nelle strategie pure (i, j ),. l equilibrio di Nash nelle strategie miste (y, z ), 5. il valore medio del payoff all equilibrio.. Esistono strategie pure dominanti? Esercizio n.13 Dato il seguente gioco a due giocatori a somma zero si calcolino P P il loss ceiling J,. il gain floor J, 3. l equilibrio di Nash nelle strategie pure (i, j ),. l equilibrio di Nash nelle strategie miste (y, z ), 5. il valore medio del payoff all equilibrio.. Esistono strategie pure dominanti? 1

13 Esercizio n.1 Un quadro è posto all asta tra due concorrenti, i quali fanno simultaneamente la loro offerta (in busta chiusa). Supponete che il concorrente ha un desiderio maggiore di aggiudicarsi il quadro rispetto al concorrente 1. Infatti il concorrente 1 stima il valore del quadro pari a 000 euro mentre il concorrente pari a 000 euro. Nel fare la propria offerta il concorrente 1 può adottare un comportamento aggressivo offrendo più di quanto egli stima il valore del quadro, ad esempio 3000 euro; in alternativa può decidere di adottare un comportamento non aggressivo (NA) e offrire meno di quanto egli stima il valore del quadro, ad esempio 1000 euro. Analogamente il concorrente può adottare un comportamento aggressivo offrendo, ad esempio 5000 euro, o non aggressivo (N A) offrendo soltanto 000 euro. Se un concorrente vince l asta il suo guadagno netto è dato dal valore del quadro meno l offerta da pagare. (a) Rappresentate la matrice dei guadagni netti dei due concorrenti considerando le loro due possibili strategie. (b) Spiegate il significato di strategia dominante; esistono strategie dominanti nel gioco descritto? (c) Spiegate il significato di equilibrio di Nash per un gioco. Nel gioco descritto, quanti (nessuno, uno, due) e quali sono gli equilibri di Nash? Motivate la vostra risposta. (d) Spiegate il significato di soluzione Pareto ottima per un gioco. Gli eventuali equilibri trovati sono Pareto ottimi? (e) Spiegate il significato di equilibrio Stackelberg per un gioco. Nel gioco descritto, quali sono gli equilibri di Stackelberg con P 1 leader e P follower, e con P leader e P 1 follower? Esercizio n.15 Al termine delle due prove in itinere il professore propone allo studente un voto pari a. Lo studente può scegliere se fare l orale (O) o non farlo (NO) e accettare il voto, mentre il professore può decidere, nel caso in cui l orale andasse male, se abbassare il voto allo studente o confermare il voto dello scritto (C). Se lo studente decide di fare l orale (O) e il professore nel caso peggiore conferma il voto dello scritto (C) allora lo studente mediamente prenderà (valor medio tra 30 se risponde bene e se risponde male); il professore spende però 0 minuti ovvero la durata dell esame orale. Se lo studente sceglie di non fare l orale (N O) e il professore sceglie, nel caso peggiore, di confermare il voto dello scritto (C), allora lo studente accetta il e il professore non spende tempo per l orale (tempo speso per l orale pari a zero). Se il professore decide di abbassare il voto nel caso in cui l orale andasse male, lo studente impiega almeno dieci minuti di tempo per riflettere sulla scelta da prendere; se fa l orale (O) si attende un voto medio pari a (valore medio tra 30 se risponde bene 13

14 e 1 se non risponde) mentre se non fa l orale (NO) ovviamente accetta il. Di fronte alla possibilità di essere penalizzato lo studente impiega 10 min per riflettere sulla scelta da fare; il professore quindi spende il tempo di attesa che lo studente si decida (10 min), ed eventualmente il tempo di durata dell orale (0 min). (a) Rappresentate la bimatrice del tempo speso dal prof (tempi in negativo, ovvero spendere un ora implica un payoff pari a 0) e del voto medio dello studente considerando le loro due possibili strategie. (b) Spiegate il significato di strategia dominante; esistono strategie dominanti nel gioco descritto? (c) Spiegate il significato di equilibrio di Nash per un gioco. Nel gioco descritto, quanti (nessuno, uno, due) e quali sono gli equilibri di Nash? Motivate la vostra risposta. (d) Spiegate il significato di soluzione Pareto ottima per un gioco. Gli eventuali equilibri trovati sono Pareto ottimi? (e) Spiegate il significato di equilibrio Stackelberg per un gioco. Nel gioco descritto, quali sono gli equilibri di Stackelberg con P 1 leader e P follower, e con P leader e P 1 follower? 1

15 Soluzione n y z 1. J = 7,. J =, 3. non esiste. Punto sella in corrispondenza a y = [ ], z = [ ], 5. =.5.. No. 15

16 Soluzione n y z 1. J =,. J = 1, 3. non esiste. Punto sella in corrispondenza a y = [ ], z = [ ], 5. = 1... No. 1

17 Soluzione n y z 1. J =,. J = 5, 3. non esiste. Punto sella in corrispondenza a y = [0.1 0.], z = [ ], 5. = No. 17

18 Soluzione n y z 1. J =,. J =, 3. non esiste. Punto sella in corrispondenza a y = [ ], z = [0.5 0.], 5. =... No. 1

19 Soluzione n y z 1. J =,. J =, 3. (i, j ) = (, ). Punto sella in corrispondenza a y = [0 1], e 0.5 z 1, 5. =.. Si. j = dominante per P. 19

20 Soluzione n y z J =,. J =, 3. (i, j ) = (, ). Punto sella in corrispondenza a y = [0 1], e y = [1 0], 5. =.. Si. j = dominante per P. 0

21 Soluzione n.7 (a) Matrice dei guadagni netti P P 1 M NM M (1,1) (7,5) NM (5,7) (0,0) (b) Una strategia dominante è una scelta buona almeno tanto quanto ogni altra scelta, qualunque sia la scelta degli avversari. Il gioco in esame non ha strategie dominanti. (c) Un equilibrio di Nash è un risultato (outcome) per cui tutti i giocatori scelgono in modo ottimo per fissata strategia degli avversari. Ogni deviazione unilaterale dall equilibrio non apporta alcun vantaggio a nessuno dei giocatori. Nel gioco descritto vi sono due equilibri di Nash: (M, NM): se P 1 si scosta dall equilibrio scegliendo NM al posto di M guadagna 0 invece di 7, mentre se P sceglie M al posto di NM guadagna 1 invece di 5. (NM, M): se P 1 si scosta dall equilibrio scegliendo M invece di NM guadagna 1 invece di 5, mentre se P sceglie NM al posto di M guadagna 0 invece di 7. (d) Una soluzione è Pareto ottima se non ne esiste un altra che sia migliore per entrambi/tutti i giocatori. Nel gioco descritto entrambi gli equilibri sono Pareto ottimi. A partire da un equilibrio nessun accordo può condurre a una soluzione migliore per entrambi i paesi. (e) Un equilibrio Stackelberg è una soluzione per cui il leader annuncia e mantiene nel tempo una strategia e nel fare ciò tiene in considerazione la reazione del/i follower. Per il gioco descritto l equilibrio Stackelberg con P 1 leader è SE 1 = (NM, M). Infatti se P 1 giocasse M allora P giocherebbe NM e P 1 guadagnerebbe 7, mentre se P 1 giocasse NM allora P giocherebbe M e P 1 guadagnerebbe 5. Conseguentemente P 1 sceglie NM. L equilibrio Stackelberg con P leader è SE = (M, NM). Infatti se P giocasse M allora P 1 giocherebbe M e P guadagnerebbe 7, mentre se P giocasse NM allora P 1 giocherebbe M e P guadagnerebbe 5. Conseguentemente P sceglie NM. 1

22 Soluzione n. (a) Matrice dei guadagni netti P P 1 P G P (1500,1500) (00,100) G (100,00) (1000,1000) (b) Una strategia dominante è una scelta buona almeno tanto quanto ogni altra scelta, qualunque sia la scelta degli avversari. La strategia G è dominante per entrambe le aziende. (c) Un equilibrio di Nash è un risultato (outcome) per cui tutti i giocatori scelgono in modo ottimo per fissata strategia degli avversari. Ogni deviazione unilaterale dall equilibrio non apporta alcun vantaggio a nessuno dei giocatori. Nel gioco descritto vi è un equilibrio di Nash: (G, G): se P 1 si scosta dall equilibrio scegliendo P al posto di G guadagna 00 invece di 1000, analogamente se P sceglie P al posto di G guadagna 00 invece di (d) Una soluzione è Pareto ottima se non ne esiste un altra che sia migliore per entrambi/tutti i giocatori. Nel gioco descritto l equilibrio non è Pareto ottimo, infatti le aziende si possono accordare per scegliere (P, P ) aumentando il loro guadagno da 1000 a (e) Un equilibrio Stackelberg è una soluzione per cui il leader annuncia e mantiene nel tempo una strategia e nel fare ciò tiene in considerazione la reazione del/i follower. Per il gioco descritto l equilibrio Stackelberg con P 1 leader è SE 1 = (G, G). Infatti se P 1 giocasse P allora P giocherebbe G e P 1 guadagnerebbe 00, mentre se P 1 giocasse G allora P giocherebbe sempre G e P 1 guadagnerebbe Conseguentemente P 1 sceglie G. L equilibrio Stackelberg con P leader è SE = SE 1 = (G, G). Infatti se P giocasse P allora P 1 giocherebbe G e P guadagnerebbe 00, mentre se P giocasse G allora P 1 giocherebbe G e P guadagnerebbe Conseguentemente P sceglie G.

23 Soluzione n.9 (a) Matrice dei guadagni netti P P 1 GC U GC (00,00) (00,1000) U (1000,00) (500,500) (b) Una strategia dominante è una scelta buona almeno tanto quanto ogni altra scelta, qualunque sia la scelta degli avversari. Il gioco non ammette strategie dominanti. (c) Un equilibrio di Nash è un risultato (outcome) per cui tutti i giocatori scelgono in modo ottimo per fissata strategia degli avversari. Ogni deviazione unilaterale dall equilibrio non apporta alcun vantaggio a nessuno dei giocatori. Nel gioco descritto vi sono due equilibri di Nash: (U, GC): se P 1 si scosta dall equilibrio scegliendo GC al posto di U guadagna 00 invece di 1000, analogamente se P sceglie U al posto di GC guadagna 500 invece di 00. (GC, U): se P 1 si scosta dall equilibrio scegliendo U al posto di GC guadagna 500 invece di 00, analogamente se P sceglie GC al posto di U guadagna 00 invece di (d) Una soluzione è Pareto ottima se non ne esiste un altra che sia migliore per entrambi/tutti i giocatori. Nel gioco descritto entrambi gli equilibri sono Pareto ottimi, Nel gioco descritto entrambi gli equilibri sono Pareto ottimi. A partire da un equilibrio nessun accordo può condurre a una soluzione migliore per entrambi i paesi. (e) Un equilibrio Stackelberg è una soluzione per cui il leader annuncia e mantiene nel tempo una strategia e nel fare ciò tiene in considerazione la reazione del/i follower. Per il gioco descritto l equilibrio Stackelberg con P 1 leader è SE 1 = (U, GC). Infatti se P 1 giocasse GC allora P giocherebbe U e P 1 guadagnerebbe 00, mentre se P 1 giocasse U allora P giocherebbe GC e P 1 guadagnerebbe Pertanto P 1 sceglie U. L equilibrio Stackelberg con P leader è SE = (GC, U). Infatti se P giocasse P allora P 1 giocherebbe G e P guadagnerebbe 00, mentre se P giocasse G allora P 1 giocherebbe G e P guadagnerebbe Conseguentemente P sceglie U. 3

24 Soluzione n.10 (Battaglia dei Sessi) (a) Matrice dei livelli di contentezza Carlo Camilla S C S (,1) (0,0) C (0,0) (1,) (b) Una strategia dominante è una scelta buona almeno tanto quanto ogni altra scelta, qualunque sia la scelta degli avversari. Il gioco non ammette strategie dominanti. (c) Un equilibrio di Nash è un risultato (outcome) per cui tutti i giocatori scelgono in modo ottimo per fissata strategia degli avversari. Ogni deviazione unilaterale dall equilibrio non apporta alcun vantaggio a nessuno dei giocatori. Nel gioco descritto vi sono due equilibri di Nash: (S, S): se P 1 si scosta dall equilibrio scegliendo C al posto di S guadagna 0 invece di, analogamente se P sceglie C al posto di S guadagna 0 invece di 1. (C, C): se P 1 si scosta dall equilibrio scegliendo S al posto di C guadagna 0 invece di 1, analogamente se P sceglie S al posto di C guadagna 0 invece di. (d) Una soluzione è Pareto ottima se non ne esiste un altra che sia migliore per entrambi/tutti i giocatori. Nel gioco descritto entrambi gli equilibri sono Pareto ottimi. A partire da un equilibrio nessun accordo può condurre a una soluzione migliore per entrambi i fidanzati. (e) Un equilibrio Stackelberg è una soluzione per cui il leader annuncia e mantiene nel tempo una strategia e nel fare ciò tiene in considerazione la reazione del/i follower. Per il gioco descritto l equilibrio Stackelberg con P 1 leader è SE 1 = (S, S) (Carlo sa che Camilla è gelosissima e non lo lascerebbe mai andare allo stadio da solo). Infatti se P 1 giocasse S allora P giocherebbe S e P 1 guadagnerebbe, mentre se P 1 giocasse C allora P giocherebbe C e P 1 guadagnerebbe 1. Pertanto P 1 sceglie S. L equilibrio Stackelberg con P leader è SE = (C, C) (Camilla sa che Carlo è gelosissimo e non la lascerebbe mai andare allo stadio da sola). Infatti se P giocasse S allora P 1 giocherebbe S e P guadagnerebbe 1, mentre se P giocasse C allora P 1 giocherebbe C e P guadagnerebbe. Conseguentemente P sceglie C.

25 Soluzione n.11 (Gioco di Coordinazione) (a) Matrice dei livelli di preferenza Carlo Camilla Mozart Mahler Mozart (,) (0,0) Mahler (0,0) (1,1) (b) Una strategia dominante è una scelta buona almeno tanto quanto ogni altra scelta, qualunque sia la scelta degli avversari. Il gioco non ammette strategie dominanti. (c) Un equilibrio di Nash è un risultato (outcome) per cui tutti i giocatori scelgono in modo ottimo per fissata strategia degli avversari. Ogni deviazione unilaterale dall equilibrio non apporta alcun vantaggio a nessuno dei giocatori. Nel gioco descritto vi sono due equilibri di Nash: (Mozart, Mozart): se P 1 si scosta dall equilibrio scegliendo Mahler al posto di Mozart guadagna 0 invece di, analogamente se P sceglie Mahler al posto di Mozart guadagna 0 invece di. (Mahler, Mahler): se P 1 si scosta dall equilibrio scegliendo Mozart al posto di Mahler guadagna 0 invece di 1, analogamente se P sceglie Mozart al posto di Mahler guadagna 0 invece di 1. (d) Una soluzione è Pareto ottima se non ne esiste un altra che sia migliore per entrambi/tutti i giocatori. Nel gioco descritto l equilibrio (M ozart, M ozart) è Pareto ottimo mentre l equilibrio (Mahler, Mahler) non lo è. Infatti, a partire dall equilibrio (Mahler, Mahler) non Pareto ottimo, Carlo e Camilla possono optare per una soluzione più gradevole per entrambi. (e) Un equilibrio Stackelberg è una soluzione per cui il leader annuncia e mantiene nel tempo una strategia e nel fare ciò tiene in considerazione la reazione del/i follower. Per il gioco descritto l equilibrio Stackelberg con Carlo leader è SE 1 = (Mozart, Mozart) (Carlo sa che anche Camilla preferisce Mozart). Infatti se Carlo scegliesse M ozart allora Camilla sceglierebbe M ozart e Carlo guadagnerebbe, mentre se Carlo scegliesse M ahler allora Camilla sceglierebbe M ahler e Carlo guadagnerebbe 1. Pertanto Carlo sceglie M ozart. L equilibrio Stackelberg con Camilla leader è SE = (Mozart, Mozart) (Camilla sa che anche Carlo preferisce Mozart). Infatti se Camilla scegliesse M ozart allora Carlo sceglierebbe M ozart e Camilla guadagnerebbe, mentre se Camilla scegliesse M ahler allora Carlo sceglierebbe M ahler e Camilla guadagnerebbe 1. Conseguentemente Camilla sceglie M ozart. 5

26 Soluzione n y z 1. J = 3,. J = 3, 3. Non esiste.. Punto sella in corrispondenza a y = [ ], z = [0. 0.3], 5. = No.

27 Soluzione n y z 1. J = 3,. J = 3, 3. (i, j ) = (1, 1). Punto sella in corrispondenza a y = [1 0], z = [1 0], 5. = 3.. Si, i = 1 è dominante per P 1. 7

28 Soluzione n.1 (a) Matrice dei guadagni netti P P 1 A NA A (0, 1000) ( 1000, 0) NA (0, 1000) (0, 000) (b) Una strategia dominante è una scelta buona almeno tanto quanto ogni altra scelta, qualunque sia la scelta degli avversari. La strategia (NA) è dominante sia per P 1 che per P. (c) Un equilibrio di Nash è un risultato (outcome) per cui tutti i giocatori scelgono in modo ottimo per fissata strategia degli avversari. Ogni deviazione unilaterale dall equilibrio non apporta alcun vantaggio a nessuno dei giocatori. Nel gioco descritto vi è un solo equilibrio di Nash: (NA, NA): se P 1 si scosta dall equilibrio scegliendo A al posto di NA guadagna 1000 invece di 0, mentre se P sceglie A al posto di NA guadagna 1000 invece di 000. (d) Una soluzione è Pareto ottima se non ne esiste un altra che sia migliore per entrambi/tutti i giocatori. Nel gioco descritto l equilibrio è Pareto ottimo. A partire dall equilibrio nessun accordo può condurre a una soluzione migliore per entrambi i concorrenti. (e) Un equilibrio Stackelberg è una soluzione per cui il leader annuncia e mantiene nel tempo una strategia e nel fare ciò tiene in considerazione la reazione del/i follower. Per il gioco descritto l equilibrio Stackelberg con P 1 leader è SE 1 = (NA, NA). Infatti se P 1 giocasse A allora P giocherebbe NA e P 1 guadagnerebbe 1000, mentre se P 1 giocasse NA allora P giocherebbe NA e P 1 guadagnerebbe 0. Conseguentemente P 1 sceglie NA. L equilibrio Stackelberg con P leader é SE = (NA, NA). Infatti se P giocasse A allora P 1 giocherebbe indifferentemente A o NA e P guadagnerebbe in entrambi i casi 1000, mentre se P giocasse NA allora P 1 giocherebbe NA e P guadagnerebbe 000. Conseguentemente P sceglie NA.

29 Soluzione n.15 (a) Matrice dei guadagni netti P rofessore Studente O NO C (-0,) (0,) A (-70,) (-10,) (b) Una strategia dominante è una scelta buona almeno tanto quanto ogni altra scelta, qualunque sia la scelta degli avversari. La strategia C é dominante per il professore. (c) Un equilibrio di Nash è un risultato (outcome) per cui tutti i giocatori scelgono in modo ottimo per fissata strategia degli avversari. Ogni deviazione unilaterale dall equilibrio non apporta alcun vantaggio a nessuno dei giocatori. Nel gioco descritto vi è un equilibrio di Nash: (C, O): se il professore si scosta dall equilibrio scegliendo A al posto di C guadagna 70 invece di 0, analogamente se lo studente sceglie NO al posto di O guadagna invece di. (d) Una soluzione è Pareto ottima se non ne esiste un altra che sia migliore per entrambi/tutti i giocatori. Nel gioco descritto l equilibrio è Pareto ottimo, infatti A partire dall equilibrio nessun accordo può condurre a una soluzione migliore per entrambi i giocatori. (e) Un equilibrio Stackelberg è una soluzione per cui il leader annuncia e mantiene nel tempo una strategia e nel fare ciò tiene in considerazione la reazione del/i follower. Per il gioco descritto l equilibrio Stackelberg con P 1 leader è SE 1 = (A, NO). Infatti se P 1 giocasse C allora P giocherebbe O e P 1 guadagnerebbe 0, mentre se P 1 giocasse A allora P giocherebbe NO e P 1 guadagnerebbe 10. Conseguentemente P 1 sceglie A. L equilibrio Stackelberg con P leader è SE = (C, O). Infatti se P giocasse O allora P 1 giocherebbe C e P guadagnerebbe, mentre se P giocasse NO allora P 1 giocherebbe C e P guadagnerebbe. Conseguentemente P sceglie O. 9

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Giochi e decisioni strategiche

Giochi e decisioni strategiche Teoria dei Giochi Giochi e decisioni strategiche Strategie dominanti L equilibrio di Nash rivisitato Giochi ripetuti Giochi sequenziali Minacce impegni e credibilità Deterrenza all entrata 1 Giochi e decisioni

Dettagli

1 Estensione in strategia mista di un gioco

1 Estensione in strategia mista di un gioco AVVERTENZA: Di seguito trovate alcuni appunti, poco ordinati e poco formali, che uso come traccia durante le lezioni. Non sono assolutamente da considerarsi sostitutivi del materiale didattico. Riferimenti:

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Cognome, Nome, Corso di Laurea, email: Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Esercizio 1. Si consideri il seguente gioco. Il primo giocatore può scegliere un numero tra {1,3,,6}; il secondo giocatore

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007 RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007 Rispondere alle seguenti domande marcando a penna la lettera corrispondente alla risposta ritenuta corretta (una sola tra quelle riportate). Se

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Perchè un asta? Lezione 15. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Aste

Perchè un asta? Lezione 15. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Aste Perchè un asta? Lezione 15 Aste Una delle forme più antiche di mercato. Arte, immobili pubblici, licenze telefoniche, frutta, e-bay E spesso difficile scoprire quanto potenziali acquirenti valutino effettivamente

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Come si analizza un gioco

Come si analizza un gioco Come si analizza un gioco Parte II Giochi strategici a somma zero Alberto Abbondandolo Filippo Giuliani Alessandro Montagnani Università di Pisa Settimana di orientamento in Matematica 2010 Alice e Bruno

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Reti e standard Introduzione Aspettative dei consumatori

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1 Esame di Microeconomia: Soluzioni Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 30-01-2012 VERSIONE A Esercizio 1 Carmen e Tosca sono due sorelle hanno una funzione

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 1 Concetti risolutivi per i giochi in forma normale I

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio In Oligopolio le imprese possono produrre beni sostanzialmente omogenei, oppure differenziati (automobili, bibite, giornali)

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Sequestro di persona a scopo di estorsione: una nuova teoria di gioco

Sequestro di persona a scopo di estorsione: una nuova teoria di gioco www.xos.it : 2008 Osvaldo Duilio Rossi : SEQUESTRO DI PERSONA A SCOPO DI : 1 OSVALDO DUILIO ROSSI Sequestro di persona a scopo di estorsione: una nuova teoria di gioco Ho integrato con ulteriori riflessioni

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4)

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Valerio Sterzi Università di Bergamo Facoltà di ingegneria 1 Cosa

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

OLIGOPOLIO. Introduzione

OLIGOPOLIO. Introduzione OLIGOPOLIO Introduzione Nelle precedenti lezioni abbiamo visto differenti forme di mercato quali la concorrenza perfetta e il monopolio. Queste due strutture di mercato sono assai diverse 1, tuttavia entrambe

Dettagli

Ricerca Operativa A.A. 2007/2008. 10. Dualità in Programmazione Lineare

Ricerca Operativa A.A. 2007/2008. 10. Dualità in Programmazione Lineare Ricerca Operativa A.A. 2007/2008 10. Dualità in Programmazione Lineare Luigi De Giovanni - Ricerca Operativa - 10. Dualità in Programmazione Lineare 10.1 Soluzione di un problema di PL: punti di vista

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Teoria dei giochi. 1. Introduzione ed esempi. Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello 1

Teoria dei giochi. 1. Introduzione ed esempi. Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello 1 Teoria dei giochi 1. Introduzione ed esempi Vincenzo Cutello 1 Cos è la teoria dei giochi? Da Wikipedia: La teoria dei giochi è la scienza matematica che analizza situazioni di conflitto e ne ricerca soluzioni

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici. 1. Beni

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Preliminari di calcolo delle probabilità

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 96 matematica per l economia Esercizio 65. Consideriamo ancora il problema 63 dell azienda vinicola, aggiungendo la condizione che l azienda non può produrre più di 200 bottiglie al mese. Soluzione. La

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Esercizi Modulo Impresa. Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2012-2013 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare

Esercizi Modulo Impresa. Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2012-2013 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Esercizi Modulo Impresa Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2012-2013 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Esercizio 1 lez.6 Una donna che lavora in un negozio di fotocopie guadagnando

Dettagli

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica.

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Lezione 9 Informazione Asimmetrica Informazione e mercati competitivi Mercati perfettamente competitivi: tutti gli agenti sono pienamente informati circa i beni scambiati e sul funzionamento del mercato.

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

"ESERCIZI-TIPO" i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo:

ESERCIZI-TIPO i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo: Università degli Studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa - Corso di Laurea in Economia Insegnamento di Microeconomia - Prof. Roberto Cellini "ESERCIZI-TIPO" CHE IL DOCENTE ILLUSTRA E RISOLVE

Dettagli

Esercizi sulle variabili aleatorie Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno 2007-2008, Prof. Mortera

Esercizi sulle variabili aleatorie Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno 2007-2008, Prof. Mortera Esercizi sulle variabili aleatorie Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno 2007-2008, Prof. Mortera 1. Avete risparmiato 10 dollari che volete investire per un anno in azioni e/o buoni del tesoro

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Computational Game Theory

Computational Game Theory Computational Game Theory Vincenzo Bonifaci 24 maggio 2012 5 Regret Minimization Consideriamo uno scenario in cui un agente deve selezionare, più volte nel tempo, una decisione tra un insieme di N disponibili:

Dettagli

GRUPPO QUATTRO RUOTE. Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894. Gruppo Quattro Ruote 1

GRUPPO QUATTRO RUOTE. Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894. Gruppo Quattro Ruote 1 GRUPPO QUATTRO RUOTE Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894 Gruppo Quattro Ruote 1 2. ANALISI BIVARIATA 3.1. RISULTATI (continua) 2.1 Consumi ridotti (variabile

Dettagli

Teoria dei Giochi - Esternalità

Teoria dei Giochi - Esternalità Corso di Microeconomia Esercitazione del 14-05-2013 Teoria dei Giochi - Esternalità Esercizio 1 Due soggetti, Arnaldo e Bettino, sono impegnati in un gioco la cui matrice dei payoff è la seguente: ARNALDO

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Teoria dei Giochi non Cooperativi

Teoria dei Giochi non Cooperativi Politecnico di Milano Descrizione del gioco Egoismo Razionalità 1 L insieme dei giocatori 2 La situazione iniziale 3 Le sue possibili evoluzioni 4 I suoi esiti finali I Giochi della teoria Perché studiare

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520: Fig. 10.bis.1 Variazioni percentuali Variazione percentuale di x dalla data zero alla data uno: x1 x 0 %x = 100% x 0 = variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del

Dettagli

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline Un semplice mercato

Dettagli

Produttore A B C 1 20% 20% 30% 2 30% 10% 30%

Produttore A B C 1 20% 20% 30% 2 30% 10% 30% Esercizio 1: Patate Un azienda produce pacchi di patatine surgelate sia a bastoncino (A) che in pezzi più piccoli (B) e di fiocchi surgelati per il puré (C). L azienda acquista da due produttori (1 e 2)

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Prodotto Disponibilità Costo 1 3000 3 2 2000 6 3 4000 4. e rispettando le seguenti regole di composizione delle benzine:

Prodotto Disponibilità Costo 1 3000 3 2 2000 6 3 4000 4. e rispettando le seguenti regole di composizione delle benzine: 1.1 Pianificazione degli investimenti. Una banca deve investire C milioni di Euro, e dispone di due tipi di investimento: (a) con interesse annuo del 15%; (b) con interesse annuo del 25%. Almeno 1 di C

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati sono quei problemi nei quali gli effetti della scelta sono noti e immediati ESERCIZIO

Dettagli

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio. Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Politecnico di MI, 2006/07 I prova intermedia, 19 dicembre 2006, foglio A Tempo: 2 ore e 1/2; risolvere 3

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 19: Spence s Job Market Signalling model David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO Bagaglio a mano Le regole per il bagaglio a mano di diverse compagnie aeree stabiliscono che la valigia (o borsa) deve avere un peso massimo di 5 kg e che la somma dei

Dettagli

Logistica - Il problema del trasporto

Logistica - Il problema del trasporto Logistica - Il problema del trasporto Federico Di Palma December 17, 2009 Il problema del trasporto sorge ogniqualvolta si debba movimentare della merce da una o più sorgenti verso una o più destinazioni

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli