Implementazione di circuiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Implementazione di circuiti"

Transcript

1 Implementazione di circuiti PLA: Programmable Logic Array matrici regolari AND e OR in successione personalizzabili dall utente ROM: Read Only Memory circuiti ad hoc che implementano una particolare funzione in modo irreversibile MUX per una funzione di n variabili occorrono 2 n linee di ingresso troppi pin per n > 4 9 PLA La matrice degli AND ha n linee di ingresso ciascuna porta ha in ingresso le n linee e il loro complemento L utente fornisce la matrice che dice quale linea entra (e come) in quale porta AND matrice dei mintermini il PLA è programmato in base ad essa bruciate le linee che non servono Le uscite della matrice AND entrano nella matrice OR programmata come la precedente in base ad un altra matrice fornita dall utente una porta OR per ogni funzione calcolata 10 5

2 PLA Programmable Logic Array Inputs AND gates Product terms OR gates Outputs 11 PLA: esempio Realizzare con un PLA la funzione descritta dalla seguente TT X 0 X 1 X 2 X 0 X 1 X AND OR 12 6

3 esercizi Realizzare mediante PLA con 3 ingressi la funzione maggioranza la funzione che vale 1 se e solo se 1 solo bit di ingresso vale 1 un decoder la funzione che vale 0 se l input è pari, 1 se dispari la funzione che calcola i multipli di 3 (con 4 ingressi) 13 esercizi Realizzare mediante PLA un codificatore trasforma 2 n linee di input in n linee di output parole di un linguaggio in parole di un altro linguaggio le configurazioni ammesse in ingresso hanno un solo valore a 1 mintermini di funzioni a n variabili le corrispondenti configurazioni in uscita sono date dalla stringa a n bit che rappresenta l indice i del mintermine in ingresso es.: con 8 linee di input (da 0 a 7), 3 linee in uscita; se in ingresso la linea 4 è a 1, in uscita le linee 0 e 1 sono a 0, la linea 2 è a 1 (100 = 4) 14 7

4 Codificatore X 7 X 6 X 5 X 4 X 3 X 2 X 1 X X 0 X 1 X 2 X 3 X 4 X 5 X 6 X 7 Z Z 2 X 0 X 1 X 7 = X 1 +X 3 +X 5 +X 7 = X 2 +X 3 +X 6 +X 7 Z 2 = X 4 +X 5 +X 6 +X 7 Z 2 Read Only Memory Un metodo alternativo per implementare un insieme di funzioni logiche Read Only Memory, memoria di sola lettura funge anche da modulo combinatorio a uscita multipla n linee di ingresso, m linee di uscita (ampiezza) a ciascuna delle 2 n (altezza) configurazioni di ingresso (parole di memoria) è associata permanentemente una combinazione delle m linee di uscita l input seleziona la parola da leggere di m bit, che appare in uscita realizzato con un decoder n-a-2 n seguito da una matrice di m porte OR 16 8

5 ROM: esempio Realizzare con una ROM la funzione descritta dalla seguente TT X 0 X 2 X 1 X X 1 X 2 indirizzi contenuto 17 ROM: esercizi Realizzare mediante ROM (3 a 4) le funzioni Z 3 Z 2 così definite: almeno un input non nullo, esattamente due input non nulli, maggioranza, tutti gli input non nulli (2 a 8) la tabella della codifica ASCII delle lettere nella parola MELA (4 a 5) le funzioni che rappresentano i valori 13, 9, 10, 6,

6 Addizionatore Circuito che calcola la somma di due bit con il riporto in ingresso r in b 1 b r out s r in b 1 b = r out s 0 19 Addizionatore Realizzare il circuito dell addizionatore (full adder) con un PLA e con una ROM b 1 b 0 r in 20 s 0 r out 10

Circuiti combinatori notevoli

Circuiti combinatori notevoli Circuiti combinatori notevoli Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti: Sezione C3. 1/33 Sommario Implementazione

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Architettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

La seconda forma canonica Circuiti notevoli. Sommario

La seconda forma canonica Circuiti notevoli. Sommario La seconda forma canonica Circuiti notevoli Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti: Sezione C3. 1/41 Sommario

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti rchitettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff.. orghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti rchitettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff.. orghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Moduli combinatori Barbara Masucci

Moduli combinatori Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Moduli combinatori Barbara Masucci Punto della situazione Ø Abbiamo studiato le reti logiche e la loro minimizzazione Ø Obiettivo di oggi: studio dei moduli combinatori di

Dettagli

Moduli Combinatori. Moduli Combinatori. Corso di Architetture degli Elaboratori

Moduli Combinatori. Moduli Combinatori. Corso di Architetture degli Elaboratori Moduli Combinatori Moduli Combinatori Corso di Architetture degli Elaboratori Coder Circuito codificatore x x z z k n=2 k x n La linea su cui si ha valore viene codificata in uscita mediante log 2 n bit

Dettagli

Reti Combinatorie: sintesi

Reti Combinatorie: sintesi Reti Combinatorie: sintesi Sintesi di reti combinatorie Una rete combinatoria realizza una funzione di commutazione Data una tabella di verità è possibile ricavare più espressioni equivalenti che la rappresentano.

Dettagli

VLSI. 5.5 Reti programmabili. Le reti combinatorie programmabili. La programmazione del hardware. documentazione test produzione verifica progetto

VLSI. 5.5 Reti programmabili. Le reti combinatorie programmabili. La programmazione del hardware. documentazione test produzione verifica progetto VLSI $ 55 Reti programmabili Milioni di gate documentazione test produzione verifica progetto N omportamento programmabile osti molto alti Volumi molto grandi unzioni di n variabili La del hardare macchina

Dettagli

Step I: equazioni logiche per ogni singola uscita

Step I: equazioni logiche per ogni singola uscita SCO MIPS Multiciclo Logica Combinatoria di Controllo Registro di Stato Corrente Uscite: Segnali di Controllo (SC) Stato Futuro (SF) Modello Moore: SC dipende solo da stato corrente SF dipende anche da

Dettagli

Dispositivi Logici Programmabili

Dispositivi Logici Programmabili Dispositivi Logici Programmabili Introduzione ROM (Read Only Memory) PLA (Programmable Logic Array) PAL (Programmable Array Logic) PLA e PAL avanzate Logiche programmabili Sono dispositivi hardware che

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 28/29 RETI LOGICHE: RETI COMBINATORIE Massimiliano Giacomin 1 Reti combinatorie DEFINIZIONE Una rete combinatoria è un circuito elettronico in grado di calcolare in modo

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche

Esercitazioni di Reti Logiche Esercitazioni di Reti Logiche Sintesi di Reti Combinatorie & Complementi sulle Reti Combinatorie Zeynep KIZILTAN Dipartimento di Scienze dell Informazione Universita degli Studi di Bologna Anno Academico

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 4 Progettazione dei circuiti logici combinatori Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Procedura di analisi dei circuiti combinatori. Procedura di sintesi

Dettagli

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale porte logiche e moduli combinatori Algebra di commutazione Algebra booleana per un insieme di due valori Insieme di elementi A={,} Operazioni NOT (operatore unario) => = e =

Dettagli

Sommatori e Moltiplicatori

Sommatori e Moltiplicatori Sommatori e Moltiplicatori Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti: Appendice C5 prima parte. Per approfondimenti

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

PSPICE simulazione codificatori e decodificatori, MUX - DEMUX

PSPICE simulazione codificatori e decodificatori, MUX - DEMUX PSPICE simulazione codificatori e decodificatori, MUX - DEMUX Davide Piccolo Elaboratori 1 Per le dispense delle lezioni: http://people.na.infn.it/~piccolo/lezionilaboratorio Elaboratori 2 Il circuito

Dettagli

Sommatori e Moltiplicatori

Sommatori e Moltiplicatori Sommatori e Moltiplicatori Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti: B.5 sul Patterson, per i moltiplicatori HW,

Dettagli

Circuiti combinatori ALU

Circuiti combinatori ALU Circuiti combinatori ALU Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando Circuiti integrati I circuiti logici sono realizzatati come IC (circuiti integrati) realizzati su chip di silicio (piastrina) gates e

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Blocchi funzionali logici combinatori

Architettura dei Calcolatori Blocchi funzionali logici combinatori Architettura dei Calcolatori Blocchi funzionali logici combinatori Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 2011/12 Gabriele Cecchetti Blocchi Funzionali Combinatori Esiste una ben nota e ormai stabilizzata

Dettagli

Circuti AND, OR, NOT Porte logiche AND

Circuti AND, OR, NOT Porte logiche AND Circuti AND, OR, NOT Porte logiche AND OR NOT A B C Esempio E = ~((AB) + (~BC)) E NAND e NOR NAND (AND con uscita negata): ~(A B) NOR (OR con uscita negata): ~(A+B) Si può dimostrare che le operazioni

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici RETI LOGICHE: RETI COMBINATORIE Massimiliano Giacomin 1 INTRODUZIONE: LIVELLI HARDWARE, LIVELLO LOGICO PORTE LOGICHE RETI LOGICHE 2 LIVELLI HARDWARE Livello funzionale Livello logico

Dettagli

VLSI. 5.5 Reti programmabili. Le reti combinatorie programmabili. La programmazione del hardware. Il MUX come rete programmabile

VLSI. 5.5 Reti programmabili. Le reti combinatorie programmabili. La programmazione del hardware. Il MUX come rete programmabile VLSI $ 55 Reti programmabili Milioni di gate documentaione test produione verifica progetto N omportamento osti molto alti Volumi molto grandi unioni di n variabili La del hardare macchina di PL PL PGA

Dettagli

Un quadro della situazione

Un quadro della situazione Reti logiche (1) Algebra booleana e circuiti combinatori 1 Un quadro della situazione In particolare gli argomenti qui trattati interessano ALU (Unità Aritmetico Logica) e CPU Elementi di memoria e progetto

Dettagli

Componenti notevoli combinatori

Componenti notevoli combinatori Corso di Laurea in Informatica Componenti notevoli combinatori Architettura dei Calcolatori Prof. Andrea Marongiu andrea.marongiu@unimore.it Anno accademico 2018/19 Demultiplexer / Decoder (1/2) Il demultiplexer

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione 3 Reti Combinatorie

Calcolatori Elettronici Lezione 3 Reti Combinatorie Calcolatori Elettronici Lezione 3 Reti Combinatorie Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 27/8 Gabriele Cecchetti Reti combinatorie Sommario: Decodificatore, Codificatore Demultiplexer, Multiplexer

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Circuiti combinatori slide a cura di Salvatore Orlando, Andrea Torsello, Marta Simeoni 1 Circuiti integrati I circuiti logici sono realizzati come IC (circuiti integrati)! realizzati su chip di silicio

Dettagli

Chapter 6 Selected Design Topics

Chapter 6 Selected Design Topics Logic and Computer Design Fundamentals Chapter 6 Selected Design Topics Part 4 Programmable Implementation Technologies Charles Kime & Thomas Kaminski 2008 Pearson Education, Inc. (Hyperlinks are active

Dettagli

senza stato una ed una sola

senza stato una ed una sola Reti Combinatorie Un calcolatore è costituito da circuiti digitali (hardware) che provvedono a realizzare fisicamente il calcolo. Tali circuiti digitali possono essere classificati in due classi dette

Dettagli

SOLUZIONI DEL PRIMO ESONERO di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI CANALE MZ prof.ssa Massini FILA A

SOLUZIONI DEL PRIMO ESONERO di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI CANALE MZ prof.ssa Massini FILA A SOLUZIONI DEL PRIMO ESONERO di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI CANALE MZ prof.ssa Massini FILA A Esercizio. Siano dati i seguenti numeri binari in rappresentazione con virgola mobile ( bit di segno,

Dettagli

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico 2016-2017 Algebra booleana L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 RETI LOGICHE: RICHIAMI Massimiliano Giacomin 1 Unità funzionali Unità funzionali: Elementi di tipo combinatorio: - valori di uscita dipendono solo da valori in

Dettagli

Circuiti Combinatori

Circuiti Combinatori Circuiti Combinatori circuiti combinatori sono circuiti nei quali le uscite dipendono solo dalla combinazione delle variabili logiche presenti nello stesso istante all ingresso Essi realizzano: Operazioni

Dettagli

Livello logico digitale

Livello logico digitale Livello logico digitale circuiti combinatori di base e circuiti sequenziali Half Adder - Semisommatore Ingresso 2 bit, uscita 2 bit A+ B= ------ C S C=AB S=AB + AB=A B A B In Out HA A B C S S HA A C S

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 20 Giugno Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 20 Giugno Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 20 Giugno 2016 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina. Preparare

Dettagli

LSS : Reti Logiche: circuiti combinatori

LSS : Reti Logiche: circuiti combinatori LSS 2018-19: Reti Logiche: circuiti combinatori Piero Vicini AA 2018-2019 Introduzione Argomenti: Codici e aritmetica Operatori dell algebra booleana Minimizzazione e sintesi di funzioni Esempi di implementazione

Dettagli

Costruzione di. circuiti combinatori

Costruzione di. circuiti combinatori Costruzione di circuiti combinatori Algebra Booleana: funzioni logiche di base OR (somma): l uscita è 1 se almeno uno degli ingressi è 1 A B (A + B) 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 1 AND (prodotto): l uscita è 1

Dettagli

Esercitazione del 15/03/ Soluzioni

Esercitazione del 15/03/ Soluzioni Esercitazione del 15/03/2007 - Soluzioni Rappresentazioni possibili per una funzione logica: circuito logico: A B Y forma tabellare (tabella lookup): formula algebrica: A B Y 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 0 Y=

Dettagli

Tecniche di semplificazione. Circuiti digitali notevoli

Tecniche di semplificazione. Circuiti digitali notevoli Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 5 Tecniche di semplificazione Circuiti digitali notevoli F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano A.A.

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici Per ogni lezione, sintetizzare i circuiti combinatori o sequenziali che soddisfino le specifiche date e quindi implementarli e

Dettagli

Arch. Elab. - S. Orlando 2. circuiti comunemente incontrati nel progetto di un computer. Con tecnologia MSI, gli IC contenevano alcuni componenti base

Arch. Elab. - S. Orlando 2. circuiti comunemente incontrati nel progetto di un computer. Con tecnologia MSI, gli IC contenevano alcuni componenti base ircuiti combinatori LU Salvatore Orlando Esempio di chip SSI Texas Instruments 74 DIP (Dual Inline Package) Tensione e terra condivisi da tutte le porte Tacca per individuare l orientamento del chip SSI

Dettagli

Circuiti integrati. Circuiti combinatori ALU. Esempio di chip SSI. Circuiti combinatori

Circuiti integrati. Circuiti combinatori ALU. Esempio di chip SSI. Circuiti combinatori ircuiti integrati ircuiti combinatori LU Salvatore Orlando I circuiti logici sono realizzatati come I (circuiti integrati) realizzati su chip di silicio (piastrina) gates e fili depositati su chip di silicio,

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie

Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie Anno Accademico 2001/2002 Circuiti Digitali Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre INGRESSI i 1 CIRCUITO o 1 i n DIGITALE! Circuiti elettronici

Dettagli

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense Circuiti e reti combinatorie Appendice A (libro italiano) + dispense Linguaggio del calcolatore Solo assenza o presenza di tensione: o Tante componenti interconnesse che si basano su e Anche per esprimere

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori. Porte logiche (I) Architetture degli Elaboratori. Porte logiche (III) Porte logiche (II)

Corso di Architettura degli Elaboratori. Porte logiche (I) Architetture degli Elaboratori. Porte logiche (III) Porte logiche (II) Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Algebra Booleana e Circuiti logici digitali di base Porte logiche (I) Invertitore a transistor: quando V in è basso, V out è alto e viceversa

Dettagli

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie Sommatore Sottrattore Reti sequenziali Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze Reti combinatorie PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà

Dettagli

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Tipi di memorie Possono essere classificate in base a varie caratteristiche:

Dettagli

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010 MUX-DEMUX-ROM-PLA

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010 MUX-DEMUX-ROM-PLA Reti Logiche Prof. B. Buttarazzi A.A. 29/2 MUX-DEMUX-ROM-PLA Sommario Sintesi di Reti Combinatorie mediante Multiplexer Demultiplexer ROM PLA 2/6/2 Corso di Reti Logiche 29/ 2 Metodo generale di sintesi

Dettagli

VLSI. 5.4 Reti programmabili. Le reti combinatorie programmabili. La programmazione del hardware. Il MUX come rete programmabile

VLSI. 5.4 Reti programmabili. Le reti combinatorie programmabili. La programmazione del hardware. Il MUX come rete programmabile VLSI $ 5.4 Reti programmabili Milioni di gate documentaione test produione verifica progetto N omportamento osti molto alti Volumi molto grandi unioni di n variabili La del hardare macchina di PL PL PGA

Dettagli

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali Porte logiche di base Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali NOT AND A R A B R OR A R B Quindi NAND o NOR sono complete circuiti con solo porte NAND o solo porte NOR. Reti combinatorie Rete

Dettagli

Algebra di Boole e reti logiche. 6 ottobre 2017

Algebra di Boole e reti logiche. 6 ottobre 2017 Algebra di Boole e reti logiche 6 ottobre 2017 Punto della situazione Abbiamo visto le varie rappresentazioni dei numeri in binario e in altre basi e la loro aritmetica Adesso vedremo la logica digitale

Dettagli

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754 Addizionatori: metodo Carry-Lookahead Costruzione di circuiti combinatori Standard IEEE754 Addizionatori Il circuito combinatorio che implementa l addizionatore a n bit si basa su 1-bit adder collegati

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP)

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al testo:

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 13/09/2013/ Foglio delle domande/versione 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 13/09/2013/ Foglio delle domande/versione 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 13/09/2013/ Foglio delle domande/versione 1 1) Dato un diagramma di flusso quali sono le condizioni necessarie perché si possa costruire un programma corrispondente?

Dettagli

Moltiplicatori HW e ALU

Moltiplicatori HW e ALU Moltiplicatori HW e ALU Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti: Appendice B5 prima parte. Per approfondimenti

Dettagli

Esercizio 1. Sintesi ottima SP e NAND

Esercizio 1. Sintesi ottima SP e NAND Esercizio Sintesi ottima SP e NAND x x 0 x 00 3 x 2 00 0 0 0 0 0 0 0 x 4 = 0 X x 0 x 00 3 x 2 00 0 0 0 x 4 = U = x 4 x 2 + x 4 x 3 x + x 2 x x 0 + x 3 x x 0 + x 4 x 3 x 0 + x 3 x 2 x x 0 U nand = (x 4

Dettagli

Memorie ROM (Read Only Memory)

Memorie ROM (Read Only Memory) Memorie ROM (Read Only Memory) Considerando la prima forma canonica, la realizzazione di qualsiasi funzione di m variabili richiede un numero di porte AND pari al numero dei suoi mintermini e di prolungare

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 19 Febbraio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 19 Febbraio Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 19 Febbraio 2016 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina.

Dettagli

Circuiti combinatori

Circuiti combinatori Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Università degli Studi di Milano Circuiti combinatori Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico

Dettagli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli Cenni alle reti logiche Luigi Palopoli Cosa sono le reti logiche? Fino ad ora abbiamo visto Rappresentazione dell informazione Assembler L obbie:vo di questo corso è mostrare come si proge>o una computer

Dettagli

Reti Logiche Combinatorie

Reti Logiche Combinatorie Reti Logiche Combinatorie Modulo 4 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Microelettronica e Bioingegneria (EOLAB) Logica combinatoria Un blocco di logica

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP)

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al testo: Sezione C.3;

Dettagli

Reti Logiche Combinatorie

Reti Logiche Combinatorie Testo di riferimento: [Congiu] - 2.4 (pagg. 37 57) Reti Logiche Combinatorie 00.b Analisi Minimizzazione booleana Sintesi Rete logica combinatoria: definizione 2 Una rete logica combinatoria èuna rete

Dettagli

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2006/2007. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2006/2007. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2 Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 26/27 Calcolatori Elettronici Esercitazione n 2 Codici a correzione di errore Recupero degli errori hardware tramite codifiche ridondanti Codifiche con n =

Dettagli

Algebra di Boole. Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1. Politecnico di Torino Ottobre Mr. Boole. Variabile booleana

Algebra di Boole. Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1. Politecnico di Torino Ottobre Mr. Boole. Variabile booleana Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - iomedici 1 Mr. oole lgebra di oole George oole: Matematico inglese del XIX secolo lgebra che descrive le leggi del pensiero Logica da cui è possibile

Dettagli

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015 Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione Venerdì 9 ottobre 05 Punto della situazione Stiamo studiando le reti logiche costruite a partire dalle porte logiche AND, OR, NOT per progettare

Dettagli

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Circuiti Addizionatori

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Circuiti Addizionatori Reti Logiche 1 Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010 Circuiti Addizionatori Sommario Circuiti addizionatori Half-Adder Full-Adder CLA (Carry Look Ahead) 21/06/2010 Corso di Reti Logiche 2009/10 2 Addizionatori

Dettagli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli Cenni alle reti logiche Luigi Palopoli Reti con reazione e memoria Le funzioni logiche e le relative reti di implementazione visto fino ad ora sono note come reti combinatorie Le reti combinatorie non

Dettagli

LSS: Reti Logiche. Piero Vicini A.A

LSS: Reti Logiche. Piero Vicini A.A LSS: Reti Logiche Piero Vicini A.A. 2015-2016 Introduzione Argomenti: Codici e aritmetica Operatori dell algebra booleana Minimizzazione e sintesi di funzioni Esempi di implementazione hardware di circuiti

Dettagli

Minimizzazione di reti/funzioni logiche con le Mappe di Karnaugh. 12 ottobre 2015

Minimizzazione di reti/funzioni logiche con le Mappe di Karnaugh. 12 ottobre 2015 Minimizzazione di reti/funzioni logiche con le Mappe di Karnaugh ottobre 5 Punto della situazione Stiamo studiando le reti logiche costruite a partire dalle porte logiche AND, OR, NOT per progettare l

Dettagli

Forme canoniche, circuiti notevoli, criteri di ottimizzazione

Forme canoniche, circuiti notevoli, criteri di ottimizzazione Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 5 Forme canoniche, circuiti notevoli, criteri di ottimizzazione Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università

Dettagli

24/10/14. Codificatore (4-a-2) Codificatore, Decodificatore, ROM, PLA, Multiplexer e Demultiplexer. Codificatore 2 n -a-n Codificatore generalizzato

24/10/14. Codificatore (4-a-2) Codificatore, Decodificatore, ROM, PLA, Multiplexer e Demultiplexer. Codificatore 2 n -a-n Codificatore generalizzato Codiicatore (4-a-) Codiicatore, ecodiicatore, RO, PLA, ultiplexer e emultiplexer Pro. aniele Gorla Input: 4 linee di ingresso, di cui solo una alla volta può essere a Output: linee di uscita che portano

Dettagli

Esercitazioni su circuiti combinatori

Esercitazioni su circuiti combinatori Esercitazioni su circuiti combinatori Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab. - S. Orlando - 1 Algebra Booleana: funzioni logiche di base OR (somma): l uscita è 1 se almeno uno degli ingressi è 1

Dettagli

Porte logiche. Porte logiche. Corso di Architettura degli Elaboratori. Algebra Booleana

Porte logiche. Porte logiche. Corso di Architettura degli Elaboratori. Algebra Booleana Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Algebra Booleana e Circuiti logici digitali di base Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so

Dettagli

Circuiti combinatori

Circuiti combinatori Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2017-2018 Università degli Studi di Milano Circuiti combinatori Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico

Dettagli

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna Logica binaria Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Logica binaria 2 Rappresentazione dell'informazione I calcolatori

Dettagli

anno scolastico 2009 / 2010 ELETTRONICA per Elettrotecnica ed Automazione

anno scolastico 2009 / 2010 ELETTRONICA per Elettrotecnica ed Automazione CIRCUITI COMBINATORI Un circuito combinatorio (o rete combinatoria) è un insieme interconnesso di porte logiche il cui output, istante per istante dipende unicamente dallo stato che gli ingressi della

Dettagli

Richiami di Algebra di Commutazione

Richiami di Algebra di Commutazione LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 6-7 Richiami di Algebra di Commutazione In questa

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Rappresentazione dei dati numerici Aritmetica dei registri Anno Accademico Francesco Tortorella BIG IDEA: Bits can represent anything!! Caratteri 26 lettere 5 bits (2 5 = 32) Minuscole/maiuscole

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori circuiti combinatori: ALU slide a cura di Salvatore Orlando, Marta Simeoni, Andrea Torsello 1 ALU ALU (Arithmetic Logic Unit) circuito combinatorio all interno del processore per l esecuzione di istruzioni

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/25 Struttura

Dettagli

Esercizi sulla rappresentazione dell informazione

Esercizi sulla rappresentazione dell informazione Esercizi sulla rappresentazione dell informazione Esercizio 1A Trovare la rappresentazione binaria di 56,83 in virgola fissa quattro bit di precisione. Soluzione 1A: La rappresentazione binaria di 56,83

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Operazioni logiche

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Operazioni logiche Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Operazioni logiche L algebra di oole Rev.1.1 of 2012-04-26 Componenti logiche di un elaboratore Possiamo

Dettagli

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione. Giovedì 9 ottobre 2014

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione. Giovedì 9 ottobre 2014 Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Giovedì 9 ottobre 2014 Punto della situazione Stiamo studiando le reti logiche costruite a partire dalle porte logiche AND, OR, NOT per progettare l ALU

Dettagli

3.5 Esercizi con strumenti automatici

3.5 Esercizi con strumenti automatici Algebra di commutazione 75 3.5 Esercizi con strumenti automatici Per esemplificare i concetti descritti in questo capitolo si consideri l esempio di un circuito che esegue la somma di numeri interi in

Dettagli

Capitolo 5 Reti combinatorie

Capitolo 5 Reti combinatorie Capitolo 5 Reti combinatorie 5.1 - Il problema della sintesi 5.2 - Reti di costo minimo 5.3 - Il metodo delle mappe 5.4 - Reti a Nand ed a Nor 5.5 - Reti programmabili 5.1 Il problema della sintesi Funzione

Dettagli

Le memorie Cache n-associative

Le memorie Cache n-associative Le memorie Cache n-associative Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 5.2, 5.3 1/30 Sommario

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole di Boole e Circuiti e Circuiti Logici Logici Prof. XXX Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 A.A. 2016/17 L Algebra di Boole 1/3 Un po di storia Il matematico

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 3 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 3 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 3 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Numeri binari in memoria In un calcolatore, i numeri binari sono tipicamente memorizzati in sequenze di caselle (note anche come

Dettagli

Quante sono le combinazioni possibili n cifre che possono assumere i valori 0 e 1? Le combinazioni possibili sono 2 n.

Quante sono le combinazioni possibili n cifre che possono assumere i valori 0 e 1? Le combinazioni possibili sono 2 n. Lezioni di Architettura degli elaboratori O. D antona Le funzioni booleane Funzione booleana La funzione booleana è un applicazione dall insieme dei numeri le cui cifre sono composte da 0 e 1 all insieme

Dettagli

LEZIONE N 91. Introduzione agli elementi architetturali principali. Roberto Giorgi, Universita di Siena, C116L91, Slide 1

LEZIONE N 91. Introduzione agli elementi architetturali principali. Roberto Giorgi, Universita di Siena, C116L91, Slide 1 LEZIONE N 91 Introduzione agli elementi architetturali principali Roberto Giorgi, Universita di Siena, C116L91, Slide 1 FORME STANDARD DI FUNZIONI BOOLEANE Roberto Giorgi, Universita di Siena, C116L91,

Dettagli

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 7 /36 Sommario

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori 2

Aritmetica dei Calcolatori 2 Laboratorio di Architettura 1 aprile 2011 1 Operazioni bit a bit 2 Rappresentazione binaria con segno 3 Esercitazione Operazioni logiche bit a bit AND OR XOR NOT IN OUT A B A AND B 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1

Dettagli

una rete combinatoria è un circuito logico avente n ingressi (x 1

una rete combinatoria è un circuito logico avente n ingressi (x 1 Reti combinatorie una rete combinatoria è un circuito logico avente n ingressi (x,,,x n ) ed m uscite (y,y 2,,y m ), ciascuno dei quali assume valori binari (/), e tale che a ciascuna combinazione degli

Dettagli