Strategie chirurgiche nelle metastasi epatiche.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strategie chirurgiche nelle metastasi epatiche."

Transcript

1 University of Verona Department of Surgery General and Hepatobiliary surgery Policlinico G.B. Rossi Chief: Prof. A. Guglielmi Strategie chirurgiche nelle metastasi epatiche. Andrea Ruzzenente Merano - 17 Maggio 2019

2 Chirurgia Generale ed Epato-Biliare Policlinico G.B. Rossi - Verona Direttore: Prof. A. Gugliemi 01/2000 a 01/2019 Tot 1905 resezioni epatiche 20% HCC 25% ColangioK 13% Benigni 5% Altro 41% Metastasi Colorettal i Tot 641

3 Principi di terapia nella malattia metastatica colorettale ChemoTx RadioTx Surgery

4 Evoluzione del concetto di rsecabilità 1990 What resect? 2000 What remains? 2020 Survival benefit Surgery Tumor biology Chemotherapy Margins >1 cm <4 metastases Ø <50mm No extrahepatic Mets Liver R0 FRLV >30% Extrahepatic R0 OS DFS Pawlik T, Oncol 2008; Adam R, Gastrointest Cancer Res 2009

5 Storia Naturale e Biologia Estensione della malattia Tempo dalla diagnosi Sede Primitivo N+ primitivo Markers sierici (CEA) Numero Dimensioni Classificazione del rischio clinico/biologico

6 Classificazione del rischio clinico/biologico Sopravvivenza a 5 aa e numero fattori di rischio Nordlinger B Età > 60 anni Tempo diagnosi metastasi < 24 mesi T3-4 primitivo N+ primitivo Numero lesioni >3 Dimensioni > 5cm Fong Y 1999 Tempo diagnosi metastasi < 12 mesi N+ primitivo CEA > 200 ng/ml Numero lesioni > 1 Dimensioni > 5cm

7

8 Nuovi fattori prognostici Aspetti Morfologici Immunoistochimica Biologia Molecolare

9 Caratteristiche Istologiche-Morfologiche Tipo di crescita Infiltrativo Capsula No Capsula No Infiltrativo 55% 43% 2% Frentzas S, Nature Medicine

10 Metastasi Capsulate Metastasi Infiltrative Medicine

11 Immunoistochimica CDX2 Espressione di CDX2 nel paziente con neoplasia colorettale metastatica Sede Metastasi (%) CDX2 + CDX2 - P values Fegato 70% 39% Polmone 32% 23% NS Linfonodi extraregionali 16% 47% <0.001 Peritoneo 20% 15% NS Sopravvivenza Risposta ChT (%) CDX2 + CDX2 - P values Completa 10% 2% 0.05 Parziale 58% 27% <0.001 Stabilità 21% 16% NS Progressione 11% 55% <0.001 Zhang BY, Clin Colorectal Cancer

12 Biologia molecolare: KRAS 524 resezioni epatiche per metastasi colorettali (MD Anderson Houston) 40.5% (n 212) KRAS mutato Sopravvivenza dopo resezione epatica Passot G, Surgery

13 Biologia molecolare: BRAF Mutato nel 5-10% dei pazienti No ChT Preoperatoria FOLFOXIRI + Bevacizumab BRAF mut Schirripa et al, Br J Cancer 2015 Cremolini et al, Eur J Cancer 2017

14 Biologia molecolare: Instabilità Microsatelliti Presente nel 2-5% dei pazienti Pazienti con neoplasia colorettale metastatica Pazienti con neoplasia colorettale metastatica sottoposti a Immunoterapia con inibitore PDL-1 (Pembrolizumab) P = Instabilità Microsatelliti Instabilità Microsatelliti Instabilità Microsatelliti Stabilità Microsatelliti Stabilità Microsatelliti Fujiyoshi K, AntiCancer Research Le DT, N Engl J Med- 2015

15 Neoadjiuvant chemotherapy tumor response & biology Multi-istitutional database on 784 liver resections for mets after chemotherapy Variables Tumor burden score at Diagnosis < 6 6 Tumor Genetic Status KRAS wt, NRAS wt, and BRAF wt KRAS mut and/or NRAS mut BRAF mut Microsatellite Instability No Yes Preoperative Chemotherapy Oxaliplatin-based CT Irinotecan-based CT Targeted Therapy No Targeted Therapy anti-vgfr drugs anti-egfr drugs Total 510 (65.1%) 274 (34.9%) 510 (65.0%) 257 (32.8%) 17 (2.2%) 291 (75.2%) 98 (24.8%) 519 (66.2%) 265 (33.8%) 464 (59.2%) 294 (37.5%) 26 (3.3%) Ruzzenente A IHPBA 2018 HPB 2019

16 Neoadjiuvant chemotherapy tumor response & biology Multi-istitutional database on 784 liver resections for mets after chemotherapy CART analysis > -10% -10% 16 Ruzzenente A IHPBA HPB 2019

17 Liver metastases Limited Complex

18

19 Chirurgia Generale ed Epato-Biliare Policlinico G.B. Rossi - Verona Direttore: Prof. A. Gugliemi Centro Regionale Chirurgia Oncologica Epatobiliare Prof. A. Ruzzenente MILS Open % Mils MILS Open

20 Chirurgia Generale ed Epato-Biliare Policlinico G.B. Rossi - Verona Direttore: Prof. A. Gugliemi Indicazioni Totale resezioni laparoscopiche: 245 Mets 27% HCC 40% Benign 20% CCC 13% benign mets HCC CCC

21 Colangiocarcinoma intraepatico Epatectomia destra + LND ( ) RHA PV CBD

22 Inclusion criteria 3 segments First or recurrent CRLM +/- ablations 147 Open 133 lap Mean Mets number 1.6 ± ± 1.1 Previous liver surg 9% 18% Weight specimen (grams) Lap segments 60% 61%

23 OSLO-COMET Trial 147 Open 133 lap Postoperative complications 31% 19 % Mean CCI index Postoperative stay (h) Positive resection margins 7% 6% 0.88 Missed lesions 1% 3% 0.32

24 V8 MHV V8 LHV MHV

25 Nomi, Gayet surg end 2015 Major hepatectomies for CRLM Young <70 years Elderly >70 years p Number of patients Postoperative mortality 0% 0% - Complications 55% 42% RHx complications 58% 48% LHx complications 33% 43% Liver specific complications 34% 19% General complicatons 21% 23% Major complications 27% 16% Hospital stay (days)

26 Simultaneous Colon + Liver Multi-istitutional series of 142 cases Type of colectomy Rectal resection 41% Type hepatectomy Minor Major 88% 12% Conversions to laparotomy 4.9% Overall morbidity 31% Severe complications 17% 30 days Mortality 2.1% Ferretti w j surg 2015

27 RIHV RIHV Cr retto + met epatiche RP dopo CT neoadiuvante

28 Liver metastases Limited Complex

29 Multinodular presentation Synchronous presentation Previous abdominal surgery Need for parenchymal sparing surgery

30 General and Hepatobiliary Surgery G.B. Rossi Hospital- Verona Chief: Prof. A. Gugliemi resections for CRLM 65% 1 st Liver resection 35% Re-resections 65% synchronous 75% Multiple 32% > 3 nodules 49% Bilobar 75% Multiple 29% > 3 nodules 46% Bilobar

31 Quadro complesso Tecniche chirugiche Resezione R0 Chemioterapia

32 Metastasi complesse 50aa, K sigma con metastasi epatica sincrona di 16cm; BRAF, KRAS, NRAS wild type 8 Cicli FOLFOX + BEVACIZUMAB VOLUME RESIDUO = 67% ICGR15 = 4.3%

33 Metastasi complesse 50aa, K sigma con metastasi epatica sincrona di 16cm; BRAF, KRAS, NRAS wild type MESOEPATECTOMIA (Sg4-5-8) e RESEZIONE SIGMA

34 Metastasi bilobari Funzione e volume fegato residuo Tecniche per aumentare resecabilità

35 Strategie nelle metastasi bilobari Bilobari superficiali Profonde monolaterali Superficiali controlaterali Profonde bilaterali One stage parenchimal sparing Two - stage ALPPS Resezione + RFA/MW

36 Maschio 45 anni cr su RCU + metastasi bilobari multiple (20) One stage hepatectomy

37 Liver only recurrences Risk of failure of salvage hepatectomy for non PSH odds 8.18

38 Strategie nelle metastasi bilobari Bilobari superficiali Profonde monolaterali Superficiali controlaterali Profonde bilaterali One stage parenchimal sparing Two - stage ALPPS Resezione + RFA/MW

39 Tecniche per Aumentare la Resecabilità Epatectomie in due tempi Two Stage Hepatectomy Classica ALPPS Associazione di Legatura Portale e Partizione del fegato 1 tempo Bonifica Fegato SX Legatura Portale DX 2 tempo Epatectomia dx R0 1 tempo Bonifica Fegato SX Legatura Portale DX Transezione Parenchimale 4-6 sett 8-20 gg 2 tempo Epatectomia dx R0

40 Tecniche per Aumentare la Resecabilità Epatectomie in due tempi TWO STAGE HEPATECTOMY CLASSICA ALPPS Mortalità Postop 0-3% 8-10% Complicanze Postop 17-25% 40-52% Intervallo I e II Tempo 30-40gg 8-20gg Completamento 65-80% 100% Incremento Volume Fegato Residuo 40-50% 50-80% Schadde E, Ann Surg 2014; Ratti F, Ann Surg Oncol

41

42

43 Strategie nelle metastasi bilobari Bilobari superficiali Profonde monolaterali Superficiali controlaterali Profonde bilaterali One stage parenchimal sparing Two - stage ALPPS Resezione + RFA/MW

44 Chirurgia e RFA I.O. de Jong MC, J Gastrointest Surg 2011

45 Stage IV rectal cancer Principles of preoperative treatment Liver directed CT R0 resection OS Chemo-Radiotherapy Sphincter saving surg Local recurrence

46 Stage IV rectal cancer preoperative treatment Simple mets Neoadjiuvant CT (FOLFOX) Complex mets Induction CT (FOLOFOX/FOLFIRI+Bev/Cet) ct3-t4 MRF(+) N1 ct2 - MRF-(MRI) N0 No RT Chemoradiation CRT (50Gy) size SCRT (5x5Gy)

47 Conclusioni Sinergia tra chirurgia e chemioterapia Nuovi fattori prognostici per la scelta terapeutica Ruolo della chirurgia mini-invasiva Nuove strategie per incrementare la resecabilità

48 Male 76 years old T2 rectal cancer + 2 liver mets S3 and S2 Neadjuvant chemotherapy Lap TME + Lap Left lateral (S2-S3)

49 Biologia molecolare: KRAS Recurrence Free Survival P <0.001 KRAS wt 46% KRAS mutato 30% Kemeny NE, Cancer 2014

50 Chirurgia e RFA I.O. Recidiva Rischio Recidiva Hazard Ratio de Jong MC, J Gastrointest Surg 2011

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante METASTASI EPATICHE DA CANCRO COLO-RETTALE Benefici e rischi della terapia neoadiuvante Dr.ssa Alessandra Auriemma Oncologia A.O.U.I. Verona CURA DELLE METASTASI EPATICHE DA CANCRO COLO-RETTALE QUESTIONE

Dettagli

CRITERI DI RESECABILITA IN CHIRURGIA ONCOLOGICA EPATOBILIOPANCREATICA

CRITERI DI RESECABILITA IN CHIRURGIA ONCOLOGICA EPATOBILIOPANCREATICA CRITERI DI RESECABILITA IN CHIRURGIA ONCOLOGICA EPATOBILIOPANCREATICA U.O. Semplice di Chirurgia Epatica e Bilio-Pancreatica Genova, Palazzo Ducale, 17 18 Marzo 2006 L ESPERIENZA DELL OSPEDALE S.PAOLO

Dettagli

Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi

Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Dipartimento di Patologia e Diagnostica UOC Radiologia BR Direttore: Prof. R. Pozzi Mucelli Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi Dott. Enrico

Dettagli

Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo

Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo Riccardo Giampieri, MD, PhD Università Politecnica delle Marche Ospedali Riuniti di Ancona Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo Sommario - Diamo i punteggi

Dettagli

ONCOLOGIA E CHIRURGIA un rapporto in costante evoluzione

ONCOLOGIA E CHIRURGIA un rapporto in costante evoluzione ONCOLOGIA E CHIRURGIA un rapporto in costante evoluzione Giovanni Battista Grassi Direttore Scientifico U.O. Chirurgia Generale, Oncologica e d Urgenza Policlinico Casilino di Roma 19. 12. 2018 Roma Neurochirurgo,

Dettagli

UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA

UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA Università di Verona Dipartimento di Chirurgia Chirurgia Generale A Policlinico G.B. Rossi Direttore: Prof. A. Guglielmi UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Criteri di Inclusione Stadio pre-operatorio: T3,T4 - N+ - M0 Età fino 80 aa ASA < 3 Non neoplasie concomitanti Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Dettagli

IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI

IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI CAGLIARI CAESAR S HOTEL 10 OTTOBRE 2015 Alessio Cubeddu Manuela Dettori CASO CLINICO N 1 PAZIENTE RAS WT NON

Dettagli

Adenocarcinoma del colon-retto CASO CLINICO

Adenocarcinoma del colon-retto CASO CLINICO Dal laboratorio alla clinica: tecnologie emergenti e gestione del dato molecolare Padova, 27 Aprile 2017 Adenocarcinoma del colon-retto CASO CLINICO Rossana Intini, MD U.O.C. Oncologia Medica 1 Dipartimento

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO

ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena Reggio Emilia, 28/09/2017 ADENOMA CANCERIZZATO Rappresenta la forma più precoce di cancro

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Riflessioni sul presente e futuro della chirurgia epato-bilio-pancreatica in Italia BERTINORO (FC) 2 3 MARZO 2018

Riflessioni sul presente e futuro della chirurgia epato-bilio-pancreatica in Italia BERTINORO (FC) 2 3 MARZO 2018 Riflessioni sul presente e futuro della chirurgia epato-bilio-pancreatica in Italia VENERDI 2 Marzo 2018 9.45 10.15 SALUTO AUTORITA 10.15-12.20 BERTINORO (FC) 2 3 MARZO 2018 TRATTAMENTO MULTIMODALE DELLE

Dettagli

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Dr.ssa M.Marzola U.O. Oncologia Clinica Un approccio integrato:perchè Cosa ci dice la

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+) Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Definizione di debulking Oncologica Resecare almeno il 90% del burden tumorale

Dettagli

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari Unità clinica di Terapie Sperimentali in Ginecologia Oncologica Fondazione Policlinico Universitario A Gemelli, IRCCS CATHOLIC UNIVERSITY MANAGEMENT

Dettagli

MICHELA DEL PRETE. Casi clinici di integrazione multiprofessionale: definire ad inizio il percorso del paziente

MICHELA DEL PRETE. Casi clinici di integrazione multiprofessionale: definire ad inizio il percorso del paziente MICHELA DEL PRETE UOC Oncologia, Ospedale Civile Murri - Fermo Carcinoma del colon potenzialmente resecabile Casi clinici di integrazione multiprofessionale: definire ad inizio il percorso del paziente

Dettagli

L esperto interroga: le terapie mediche nelle neoplasie del colon adiuvante e metastatico

L esperto interroga: le terapie mediche nelle neoplasie del colon adiuvante e metastatico L esperto interroga: le terapie mediche nelle neoplasie del colon adiuvante e metastatico Dott. Antonio Maria Alberti Struttura Complessa di Oncologia Medica Ospedale Sandro Pertini ASL RM/B Dir. E. Cammilluzzi

Dettagli

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE Mauro Frego Clinica Chirurgica III Dpt. Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Università di Padova FOLLOW UP SCOPO

Dettagli

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore Gestione dei pazienti con tumore pt1 Carlo Senore GISCoR 2 GISCoR 3 GISCoR 4 GISCoR 5 Stage distribution of screen detected cancers By screening history Italy - 2011-2013 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65%

Dettagli

Le recidive e il loro trattamento

Le recidive e il loro trattamento PDTA nel K del colon-retto Le recidive e il loro trattamento Dott. Gaetano Auletta CPSI Oncologia AOU NOVARA AFD Carla Rigo CAD Dip. Oncologico AOU Novara Dati epidemiologici Seconda causa di morte per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche DiSCOG Direttore: Prof. Stefano Merigliano Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale Relatore:

Dettagli

Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea

Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea Elena Ongaro Dipartimento di Oncologia Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Università degli Studi di Verona RP, 56 anni ECOG PS 0 Operatore

Dettagli

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella 10 anni dopo L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per il carcinoma mammario

Dettagli

La nuova frontiera del trattamento sincrono mininvasivo del cancro del retto e delle sue metastasi epatiche. L intervento Incision-less

La nuova frontiera del trattamento sincrono mininvasivo del cancro del retto e delle sue metastasi epatiche. L intervento Incision-less S.S.N. REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 SPEZZINO : La nuova frontiera del trattamento sincrono mininvasivo del cancro del retto e delle sue metastasi epatiche. L intervento Incision-less S.C.

Dettagli

Nuovi protocolli nella chemio- radioterapia neoadiuvante. Dr Marija Petric Oncologia Medica Bolzano

Nuovi protocolli nella chemio- radioterapia neoadiuvante. Dr Marija Petric Oncologia Medica Bolzano Nuovi protocolli nella chemio- radioterapia neoadiuvante Dr Marija Petric Oncologia Medica Bolzano INTRODUZIONE Trattamento standard della neoplasia del retto medio-basso localmente avanzata (stadi II

Dettagli

SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO PREOPERATORIO PER STRATIFICARE IL RISCHIO DI INSUFFICIENZA EPATICA DOPO RESEZIONE

SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO PREOPERATORIO PER STRATIFICARE IL RISCHIO DI INSUFFICIENZA EPATICA DOPO RESEZIONE UNIVERSITA DI VERONA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Direttore: Chiar.mo Prof. Claudio Bassi TESI DI SPECIALIZZAZIONE SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO

Dettagli

Chirurgia di gruppo : risultati, prospettive e qualità di vita. G.G. Delaini, C. Bacchelli

Chirurgia di gruppo : risultati, prospettive e qualità di vita. G.G. Delaini, C. Bacchelli Chirurgia di gruppo : risultati, prospettive e qualità di vita G.G. Delaini, C. Bacchelli Struttura Semplice Organizzativa di Chirurgia Coloproctologica Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche,

Dettagli

Ruolo della Oncologia nei nuovi PDT regionali (assistenziale e dello screening)

Ruolo della Oncologia nei nuovi PDT regionali (assistenziale e dello screening) Ruolo della Oncologia nei nuovi PDT regionali (assistenziale e dello screening) Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Modena luppi.gabriele@policlinico.mo.it TEAM MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

NEOPLASIE UROTELIALI «CAMBIA LA PRATICA CLINICA?»

NEOPLASIE UROTELIALI «CAMBIA LA PRATICA CLINICA?» NEOPLASIE UROTELIALI «CAMBIA LA PRATICA CLINICA?» Enrico Cortesi Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I Sapienza, Università di Roma 2017 Chemioterapia neoadiuvante cisplatin-based nella vescica Chemioterapia

Dettagli

Modelli organizzativi per il paziente chirurgico Protocolli ERAS in Chirurgia

Modelli organizzativi per il paziente chirurgico Protocolli ERAS in Chirurgia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Dipartimento di Chirurgia e Oncologia U.O.C. di Chirurgia Generale ed Epatobiliare Direttore: Prof. A. Guglielmi Centro Regionale per il Trattamento

Dettagli

COLANGIOCARCINOMA INTRA-EPATICO TRATTAMENTI ABLATIVI

COLANGIOCARCINOMA INTRA-EPATICO TRATTAMENTI ABLATIVI COLANGIOCARCINOMA INTRA-EPATICO TRATTAMENTI ABLATIVI Alberto Rebonato Matthias Fischer, Daniele Maiettini, Stefano Mosca Radiologia Interventistica-Università degli Studi di Perugia A.O. Santa M. della

Dettagli

ERAS in chirurgia colo-rettale

ERAS in chirurgia colo-rettale Università degli Studi di Verona Dipartimento di Chirurgia e Oncologia U.O.C. di Chirurgia Generale ed Epatobiliare Direttore: Prof. A. Guglielmi ERAS in chirurgia colo-rettale Corrado Pedrazzani Innovazioni

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 Negrar, 16 aprile 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione Italiana Oncologia

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON Data di aggiornamento: maggio 2014 Adenoma con displasia alto grado o severa (1) Escissione locale completa endoscopica in unica escissione (non piecemeal) Resezione

Dettagli

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto Incontri di aggiornamento oncologico 2016 Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto Laura Bortesi Anatomia Patologica laura.bortesi@sacrocuore.it Medicina personalizzata Massimizzare

Dettagli

CASO CLINICO Continuum-of-care nel tumore del colon metastatico

CASO CLINICO Continuum-of-care nel tumore del colon metastatico IV SESSIONE EDUCAZIONALE NEOPLASIE GASTROINTESTINALI CASO CLINICO Continuum-of-care nel tumore del colon metastatico Dott.ssa Valentina Fanotto Oncologia Medica, Università degli Studi di Udine Oncologia

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune?

Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune? Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune? Roma, 30 novembre 2017 Paolo Visca Anatomia Patologica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Effetto dell età della popolazione e del

Dettagli

Epidemiologia delle metastasi epatiche colorettali

Epidemiologia delle metastasi epatiche colorettali Epidemiologia delle metastasi epatiche colorettali Prof. Ferdinando Cafiero Direttore Dipartimento di Oncologia Chirurgica Integrata Oncologia Chirurgica A Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro,

Dettagli

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata Convegno Annuale Fondazione Rosa Gallo IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE Policlinico Universitario G.B.Rossi Verona 23-24 novembre 2010 Problematiche, funzionalità intestinale

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana L. Bazzani, E. Terzuoli, S. Giorgi, G. Francini, L. Antonuzzo, F. Di Costanzo,

Dettagli

Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Evoluzione della terapia nella malattia localizzata ed avanzata

Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Evoluzione della terapia nella malattia localizzata ed avanzata Evoluzione della terapia nella malattia localizzata ed avanzata Piercarlo Saletti Oncologia Medica Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Malattia localizzata Fattori di prognosi «Not now, Jesus»

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo Milo Frattini Formazione interna ICP 11.01.2011 Domande Esistono marcatori biologici in grado di predire:

Dettagli

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI LUCA REGGIANI BONETTI REGISTRO SPECIALIZZATO DEI TUMORI COLORETTALI DI MODENA STRUTTURA COMPLESSA DI ANATOMIA PATOLOGICA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI

Dettagli

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE LINEE GUIDA ATA 2016 Maria Grazia Castagna Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica, Sezione di Endocrinologia

Dettagli

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato Negrar, 26 maggio 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione

Dettagli

CARCINOMA RETTALE CON METASTASI EPATICHE SINCRONE:

CARCINOMA RETTALE CON METASTASI EPATICHE SINCRONE: CARCINOMA RETTALE CON METASTASI EPATICHE SINCRONE: QUALE STRATEGIA CLINICA? II Congresso Interregionale AIRO Piemonte-Liguria-Valle d Aosta Grinzane Cavour, 8 ottobre 201 1 Dimensioni del problema Dal

Dettagli

Presentazione di un caso clinico: TU COSA FARESTI?

Presentazione di un caso clinico: TU COSA FARESTI? Università degli Studi di Verona Dipartimento di Scienze Chirurgiche Divisione di Chirurgia Generale ed Epatobiliare Unità di chirurgia Epato-bilio-pancreatica Policlinico Universitario «G.B. Rossi» Direttore:

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici Percorsi e processi organizzativi nei trattamenti integrati dei tumori gastrointestinali Associazione Dossetti Roma, 25-26 ottobre 2011 Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Dettagli

PIEMONTE E VALLE D AOSTA: INCONTRO CON L ESPERTO

PIEMONTE E VALLE D AOSTA: INCONTRO CON L ESPERTO IL TRATTAMENTO A DEL CRC CMETASTATICO A TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA: INCONTRO CON L ESPERTO CASO CLINICO 1: Il paziente con carcinoma del colon retto RAS WT Ivrea, 21/05/2018 Dott. Antonio Trogu Ospedale

Dettagli

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T- N: Analisi retrospettiva di 4 pazienti Dr.ssa Laëtitia Lestrade Background Studi clinici randomizzati (anni

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia Terapia combinata e chirurgia imaging-guidata nel trattamento del carcinoma prostatico Prof. F. Porpiglia Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga

Dettagli

Trattamento chirurgico simultaneo delle metastasi epatiche sincrone e del carcinoma del colon-retto

Trattamento chirurgico simultaneo delle metastasi epatiche sincrone e del carcinoma del colon-retto OdV - Gli ospedali della vita ottobre 2003 Anno XX n. 4 Trattamento chirurgico simultaneo delle metastasi epatiche sincrone e del carcinoma del colon-retto Elio Jovine Fernando Talarico Federico Biolchini

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI POLIPI COLO-RETTALI: PROBLEMATICHE EMERGENTI NEL PROGRAMMA DI SCREENING ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici Prof.Luigi Roncoroni Clinica chirurgica e Terapia chirurgica Università

Dettagli

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome Neoplasie della mammella Fabio Puglisi (AIOM) Icro Meattini (AIRO) Available evidence 1 Detection of distant

Dettagli

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno Carcinoma del colon: Bevacizumab I e II linea Aflibercept II linea Panitumumab I, II, III linea Carcinoma

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova. Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A.

Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova. Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A. Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A. Santo Anamnesi fisiologica: Maschio, 58 anni Tabagismo attivo, 40

Dettagli

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena WHO CLASSIFICATION WHO 1980 WHO 2000 WHO 2010 I Carcinoid 1. Well-differentiated endocrine tumor

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA CASISTICA DI SCUOLA

CONSIDERAZIONI SULLA CASISTICA DI SCUOLA CONSIDERAZIONI SULLA CASISTICA DI SCUOLA M. Frego G. Bianchera,, F. Lupia,, E. Romanelli, A. D Erminio,, L. Polese,, L. Norberto Clinica Chirurgica - Università di Padova Clinica Chirurgica II 1984-1992

Dettagli

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co Dr. Dario Zerini Divisione di Radioterapia Is4tuto Europeo di Oncologia - Milano Oligometastasi: una nuova era? pre- CT

Dettagli

COLORECTAL CANCER DAY

COLORECTAL CANCER DAY COLORECTAL CANCER DAY ANNO 2019 NAPOLI PARTE TEORICA Grand Hotel Oriente Via A. Diaz, 44 PARTE PRATICA Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale Via M. Semmola 1 WORKSHOPS TEORICO-PRATICI CON LIVE

Dettagli

La nuova! targeted-therapy! in radiooncologia. Pierluigi Bonomo Radioterapia I.F.C.A. Università di Firenze

La nuova! targeted-therapy! in radiooncologia. Pierluigi Bonomo Radioterapia I.F.C.A. Università di Firenze La nuova! targeted-therapy! in radiooncologia Pierluigi Bonomo Radioterapia I.F.C.A. Università di Firenze Targeted therapy... spatially-targeted... Targeted therapy RT ad alta precisione: concetto di

Dettagli

CARCINOMA DEL COLON-RETTO

CARCINOMA DEL COLON-RETTO CARCINOMA DEL COLON-RETTO Il retto inizia a livello del corpo di S3, dove il crasso perde il suo mesentere. Il peritoneo lo riveste nella porzione superiore, lateralmente e anteriormente, vicino alla giunzione

Dettagli

Caso Clinico Tumore del Colon-Retto

Caso Clinico Tumore del Colon-Retto INTEGRAZIONE TRA ASSISTENZA TERRITORIALE ED OSPEDALIERA Pisa, 14 Novembre 2015 Caso Clinico Tumore del Colon-Retto Carlotta Antoniotti Polo Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Università

Dettagli

PET-TC nei GEP NET: indicazioni e limiti

PET-TC nei GEP NET: indicazioni e limiti PET-TC nei GEP NET: indicazioni e limiti Nicola Fazio, MD, PhD GEP NEN: characterization of disease Bodei et al., Neuroendocrinology Sep 2014 Characterization of the disease SSTR Tumor grade Octreoscan

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it «Appello»

Dettagli

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo Sopravvivenza attesa dei pazienti con carcinoma uroteliale della vescica in fase muscolo-infiltrante

Dettagli

VIE BILIARI TERAPIA MEDICA DI I E II LINEA ONCOLOGIA EPATO-BILIO-PANCREATICA

VIE BILIARI TERAPIA MEDICA DI I E II LINEA ONCOLOGIA EPATO-BILIO-PANCREATICA XX Riunione Nazionale del Gruppo ITMO ONCOLOGIA EPATO-BILIO-PANCREATICA VIE BILIARI TERAPIA MEDICA DI I E II LINEA Monza, 6 maggio 2011 UO Oncologia Medica Ospedale di Circolo-Varese Dr.ssa Graziella Pinotti

Dettagli

Martedì dell Ordine 15 Maggio 2018 Breast Unit - A.O.U di Parma. La terapia. Dott. L. CATTELANI S.S.D. Chirurgia Senologica A.O.U.

Martedì dell Ordine 15 Maggio 2018 Breast Unit - A.O.U di Parma. La terapia. Dott. L. CATTELANI S.S.D. Chirurgia Senologica A.O.U. Martedì dell Ordine 15 Maggio 2018 Breast Unit - A.O.U di Parma La terapia Dott. L. CATTELANI S.S.D. Chirurgia Senologica A.O.U. di Parma CHIRURGIA TERAPIE ADIUVANTI CHT NEO- ADIUVANTE CHIRURGIA CHEMIOTERAPIA

Dettagli

Trattamento medico del carcinoma colo rettale metastatico non candidabile a chirurgia

Trattamento medico del carcinoma colo rettale metastatico non candidabile a chirurgia Trattamento medico del carcinoma colo rettale metastatico non candidabile a chirurgia Gruppo di Studio sul carcinoma del colon-retto Coordinatore: Patrizia Racca Comitato Estensore: F. Leone, P. Racca,

Dettagli

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione

Dettagli

Inibitori di BRAF nel carcinoma del Colon Retto

Inibitori di BRAF nel carcinoma del Colon Retto Ospedale S. Cuore Don Calabria Inibitori di BRAF nel carcinoma del Colon Retto Massimo Cirillo Negrar 29 Novembre 2016 Graphic representation of a cohort of 100 patients with colorectal cancer treated

Dettagli

Progetti area oncologia

Progetti area oncologia Progetti area oncologia L innovazione in radioterapia: trattamenti più brevi ma ugualmente efficaci per il tumore del seno? Approcci innovativi nel trattamento radioterapico dei tumori della mammella in

Dettagli

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7 Codice dello studio: SIRENA (Studio Ipertermia REtrospettivo NAzionale) Studio osservazionale multicentrico retrospettivo sulla Chemioterapia Ipertermica Intraperitoneale nel carcinoma avanzato dell ovaio

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON DATA DI AGGIORNAMENTO: MARZO 2012 Adenoma con displasia alto grado o severa (1) Escissione locale completa endoscopica in unica escissione (non piecemeal) Resezione

Dettagli

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta CARCINOMA DUTTALE IN SITU Proliferazione di cellule epiteliali maligne sviluppata all interno

Dettagli

Highlights on Pancreatic Cancer. Highlights Pancreatic Cancer

Highlights on Pancreatic Cancer. Highlights Pancreatic Cancer Highlights on Pancreatic Cancer Highlights Pancreatic Cancer Dichiarazione potenziali conflitti di interessi Consulente in advisory board/attività di formazione per: - Lilly - Astra Zeneca - Celgene -

Dettagli

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive UO Chirurgia Generale Fattori di rischio

Dettagli

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici)

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 (Esclusi i sarcomi ed i tumori metastatici al fegato) C22.0 Fegato C22.1 Dotti biliari intraepatici RIASSUNTO DELLE MODIFICHE In questa edizione le categorie

Dettagli

Adenocarcinoma del colon metastatico. L inibizione del pathway angiogenico come opzione di trattamento in seconda linea

Adenocarcinoma del colon metastatico. L inibizione del pathway angiogenico come opzione di trattamento in seconda linea Caso clinico e15 Recenti Prog Med 2018; 109: e15-e19 Adenocarcinoma del colon metastatico. L inibizione del pathway angiogenico come opzione di trattamento in seconda linea GIANLUCA MASI1, BEATRICE BORELLI1

Dettagli

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? Fabio Cianchi Chirurgia Generale ed Endcorina AOU Careggi COMIS Center of Oncological Minimally Invasive

Dettagli

CASO CLINICO: La risposta completa

CASO CLINICO: La risposta completa CASO CLINICO: La risposta completa Dr. M. ANTONIUTTI Direttore Chirurgia Generale Ospedale San Bassiano CHIRURGIA BASSANO Aprile 2014 Aprile 2019 NEOPLASIE DEL RETTO 170 ADK RETTO 123 RETTO MEDIO-BASSO

Dettagli

SCUOLA ITALIANA DI CHIRURGIA MINI-INVASIVA DEL FEGATO

SCUOLA ITALIANA DI CHIRURGIA MINI-INVASIVA DEL FEGATO SCUOLA ITALIANA DI CHIRURGIA MINI-INVASIVA DEL FEGATO Direttore 2017-2019: Prof. GIUSEPPE MARIA ETTORRE Coordinatore della Scuola: Dott. LUCA ALDRIGHETTI ANNO 2019 1 FORMAZIONE di BASE 13 15 FEBBRAIO 2019

Dettagli

Paziente con metastasi epatiche non resecabili wild type

Paziente con metastasi epatiche non resecabili wild type Ospedale S. Cuore Don Calabria Metastasi epatiche da Carcinoma del Colon-Retto Paziente con metastasi epatiche non resecabili wild type Massimo Cirillo Negrar 18 Ottobre 2016 Dati del paziente donna, età:

Dettagli

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE LA CHIRURGIA PELVICA EXENTERATIVA: INDICAZIONI E LIMITI LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE Patrizia Racca SSCVD ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino La

Dettagli

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana MALATTIA OLIGOMETASTATICA A LIVELLO ENCEFALICO: L OPINIONE DEL NEUROCHIRURGO Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana Direttore: Dott.O.Santonocito

Dettagli

Introduzione : Generalità di oncologia clinica

Introduzione : Generalità di oncologia clinica CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Introduzione : Generalità di oncologia clinica Franco Testore Il problema cancro Il termine cancro : è generico e rappresenta una malattia che coinvolge

Dettagli

Rionero'in'Vulture','31'O0obre2014' Francesca Valvo Direzione Medica Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica

Rionero'in'Vulture','31'O0obre2014' Francesca Valvo Direzione Medica Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Rionero'in'Vulture','31'O0obre2014' Francesca Valvo Direzione Medica Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Incidenza,'evoluzione'nel'tempo'in'Italia' ''''''In'Europa'simile'andamento' in aumento il

Dettagli