Il dibattito contemporaneo inerente ai disturbi del calcolo e dell elaborazione. Gli strumenti di valutazione delle abilità di calcolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il dibattito contemporaneo inerente ai disturbi del calcolo e dell elaborazione. Gli strumenti di valutazione delle abilità di calcolo"

Transcript

1

2 GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ DI CALCOLO PROCESSI DI APPRENDIMENTO Gli strumenti di valutazione delle abilità di calcolo PATRIZIO TRESSOLDI Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova MONICA BELLINA IRCSS «E. Medea», Bosisio Parini, Lecco S OMMARIO Vengono presentati cinque strumenti di valutazione delle capacità di calcolo, al fine di evidenziare le caratteristiche di ognuno e i loro pregi e limiti psicometrici, e di mostrare come attualmente vengono interpretate le abilità e di conseguenza anche le difficoltà del calcolo aritmetico. Questa visione abbastanza condivisa (le diverse batterie risultano avere molte componenti comuni) è la base per una corretta diagnosi e di conseguenza per la pianificazione di un intervento appropriato per facilitare e/o promuovere l apprendimento delle abilità che risultassero deficitarie. Il dibattito contemporaneo inerente ai disturbi del calcolo e dell elaborazione numerica presenta una panoramica di ipotesi e interpretazioni assai complesso ed eterogeneo. Negli ultimi anni, le ricerche si sono focalizzate non tanto sui tentativi di classificazione del disturbo, bensì sui tentativi di trovare dei modelli neuropsicologici in grado di spiegare il funzionamento alla base delle abilità di calcolo. Una conseguenza di questa nuova tendenza nella ricerca è stata la costruzione di nuovi strumenti di valutazione direttamente ispirati ai modelli teorici formulati. Il panorama italiano attualmente offre alcuni strumenti per la valutazione delle abilità di elaborazione del numero e del calcolo; lo scopo di questo lavoro è presentare i diversi strumenti disponibili specificando per ciascuno i modelli teorici di riferimento, le principali caratteristiche psicometriche, le modalità di somministrazione e di interpretazione dei punteggi. Brevemente possiamo distinguere due diverse tipologie di strumenti di valutazione: prove di primo e di secondo livello. Le prove di primo livello sono finalizzate a un primo screening capace di individuare precocemente eventuali soggetti a rischio e di Edizioni Erickson Difficoltà in matematica Difficoltà in matematica Vol. 1, n. 1, ottobre 2004 (pp ) Edizioni Erickson Trento ISSN xxxx 41

3 DIFFICOLTÀ IN MATEMATICA N. 1, OTTOBRE 2004 dare una visione globale sulle eventuali difficoltà nel calcolo; quelle di secondo livello sono prove diagnostiche finalizzate non tanto alla valutazione della prestazione quanto all individuazione di specifiche componenti del calcolo e dell elaborazione del numero che risultano deficitarie. Nella prima parte saranno presentate le prove di primo (Prove AC-MT per la valutazione delle abilità di calcolo nella scuola elementare e media) 1 e di secondo livello (ABCA Test delle abilità di calcolo aritmetico 2 e BDE Batteria per la valutazione della Discalculia Evolutiva). 3 Nella parte finale saranno presentati due strumenti usati in ambito europeo: il Dyscalculia Screener 4 e la batteria NUCALC (NUmber CALCulation). 5 Dal confronto dei modelli teorici alla base della costruzione delle diverse prove e dei dati psicometrici a loro sostegno, il lettore potrà farsi un idea della qualità e delle eventuali differenze di questi strumenti per capire come si sta sviluppando la ricerca in questo settore ed eventualmente per scegliere e applicare oculatamente gli strumenti che servono per la sua professione. AC-MT 6-10 e AC-MT Edizioni Erickson Difficoltà in Matematica L AC-MT è una prova oggettiva per l accertamento del livello di apprendimento del calcolo e delle eventuali difficoltà. L uso è raccomandato soprattutto nelle scuole, per l accertamento delle competenze di base, e nella routine valutativa presso i Servizi. La versione AC-MT 6-10 per la scuola elementare ha prove distinte per le diverse classi della scuola elementare (due per la prima elementare) in modo che gli item siano adatti al livello cognitivo dei bambini che frequentano le classi e ai contenuti di apprendimenti propri di quella classe. Il test AC-MT è formato da due parti: 1. una prima parte «Carta matita», che può essere somministrata in modo collettivo a più bambini contemporaneamente; 2. una «Parte individuale» da somministrare singolarmente a ciascun bambino. Le prove della parte «Carta matita» sono contenute in un fascicolo e sono: operazioni scritte (addizioni e sottrazioni per tutte le classi, moltiplicazioni e divisioni per la terza, quarta e quinta), giudizio di numerosità, trasformazione in cifre (per tutte le classi a eccezione della prima intermedia), ordinamento di numerosità dal minore al maggiore, ordinamento di numerosità dal maggiore al minore. Lo scopo di questa prima parte è un accertamento generale delle abilità di calcolo, tale da permettere sia una verifica del livello della classe, sia l analisi delle competenze del singolo bambino. La durata di questa parte è di circa minuti. 42

4 GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ DI CALCOLO La seconda parte è somministrata in modo individuale dall esaminatore. Si tratta di altre cinque prove in cui, oltre alla correttezza, si misura anche il tempo impiegato per la soluzione degli esercizi proposti. Le prove sono distinte in: calcolo a mente, calcolo scritto, enumerazione, dettato di numeri, recupero di fatti numerici. Lo scopo di questa seconda parte è un analisi più approfondita di particolari componenti coinvolte nelle abilità di calcolo e la sua durata è di circa 10 minuti. La versione AC-MT nasce successivamente al test per le elementari e può essere vista come una prosecuzione di tale progetto. Esistono dunque numerose analogie fra i due test, ma la versione per la scuola media presenta alcuni aspetti innovativi. Anche in questo caso lo strumento può essere utilizzato sia all interno della scuola, per l accertamento delle competenze di base, sia nei Servizi, nella routine valutativa. Il test comprende prove diverse per le tre classi della scuola media. Rispetto alla versione AC-MT per le elementari, alcune prove sono state mantenute (calcolo scritto, giudizio di numerosità e trasformazione in cifre), mentre altre sono state eliminate (ordinamento di serie) e ne sono state introdotte di nuove. Queste ultime rispondono all esigenza di adattare lo strumento sia ai contenuti di tipo scolastico propri della scuola media, sia a un diverso livello cognitivo dei ragazzi delle medie rispetto alle elementari. In particolare, la prova delle espressioni aritmetiche fornisce utili informazioni non solo sulle abilità del ragazzo con le quattro operazioni, ma anche su come varia la sua prestazione se queste operazioni sono combinate insieme fra loro. La prova di completamento della serie non va a indagare direttamente le abilità di calcolo, in senso stretto, ma le capacità del ragazzo di compiere ragionamenti logici sulle proprietà di serie dei numeri. La prova di trascrizione in cifre di numeri indaga i processi lessicali e sintattici dell elaborazione numerica e aiuta a individuare specifici errori in questi processi. Un altra prova introdotta riguarda il calcolo approssimativo, abilità che viene esaminata attraverso un compito in cui al ragazzo vengono presentate delle operazioni e lui deve scegliere quale sia il risultato corretto fra tre alternative. Essa richiede di effettuare una stima, non di mettere in atto delle procedure di calcolo, e per questo motivo è stato fissato un limite di 2 minuti per lo svolgimento dell esercizio. Infine, la prova di fatti, procedure e principi indaga la conoscenza e il livello di automatizzazione delle procedure e dei principi basilari dell aritmetica. Vengono presentate in una colonna delle operazioni già risolte che forniscono un aiuto nel calcolo di altre operazioni non svolte. L allievo non solo deve conoscere principi e procedure basilari, ma deve essere anche in grado di applicarle in modo flessibile secondo un ragionamento analogico. La durata totale della prova collettiva è di circa 60 minuti. La figura 1 riporta un esempio di scheda di codifica dello strumento. Edizioni Erickson Difficoltà in matematica 43

5 DIFFICOLTÀ IN MATEMATICA N. 1, OTTOBRE 2004 SCHEDA PER L ESAMINATORE Nome Classe Data della somministrazione Profilo finale Test AC-MT PUNTEGGI PROVE CARTA E MATITA NUMERO RISPOSTE CORRETTE Operazioni scritte in classe Giudizio di numerosità Ordinamento di numerosità dal < al > Ordinamento di numerosità dal > al < PUNTEGGI PROVE INDIVIDUALI Calcolo a mente Enumerazione Dettato PUNTEGGI COMPLESSIVI ERRORI PUNTEGGIO TEMPO PRESTAZIONE* Operazioni scritte in classe Conoscenza numerica Accuratezza Tempo totale FASCE DI PRESTAZIONE* O = Prestazione ottimale RA = Richiesta di attenzione S = Prestazione sufficiente RI = Richiesta di intervento immediato Fig. 1 Esempio di scheda di codifica del test AC-MT. Dati psicometrici Edizioni Erickson Difficoltà in Matematica La standardizzazione deriva dai dati di ben alunni dalla prima alla quinta elementare e alunni dalla prima alla terza media. Una verifica della validità di costrutto condotta sui dati della versione AC-MT 6-10, tramite una analisi fattoriale descrittiva, ha raggruppato le diverse prove nei due fattori presentati nella tabella 1. Inoltre, per entrambe le versioni, sono state condotte verifiche della validità concorrente e discriminante nonché dell attendibilità test-retest. 44

6 GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ DI CALCOLO TABELLA 1 Fattori individuati dall analisi fattoriale descrittiva nelle diverse prove AC- MT Prove Velocità di elaborazione Decodifica e comparazione Confronto di quantità.53 Dettato.66 Ordinamento per quantità.77 Velocità calcolo a mente.80 Velocità calcolo scritto.62 Velocità di enumerazione.76 Errori recupero fatti numerici.54 ABCA Test delle abilità di calcolo aritmetico Il test ABCA è una prova diagnostica per la discalculia evolutiva che permette di valutare le competenze delle principali componenti di elaborazione cognitiva del sistema dei numeri e del calcolo. È destinata ai bambini che frequentano il secondo ciclo della scuola elementare. È stata costruita ponendo attenzione al principio secondo cui uno strumento, usato nella diagnosi di eventuali deficit nell elaborazione cognitiva, deve fornire informazioni utili sulle principali competenze del sistema preso in considerazione. Solo un informazione di questo tipo dà la possibilità di identificare la componente o le componenti responsabili della difficoltà evidenziata e quindi di preparare un programma di intervento adeguato. La batteria si compone di un protocollo di valutazione per l esaminatore e di materiali di somministrazione per l esecuzione di quelle prove che utilizzano stimoli non numerici o che richiedono una modalità di presentazione dello stimolo di tipo visivo. Le prove che costituiscono questa batteria sono illustrate nella figura 2, che identifica anche come possano essere raggruppate in tre componenti tra loro parzialmente indipendenti proprio perché richiedono competenze e processi cognitivi diversi. La batteria è strutturata in prove di calcolo scritto, di calcolo a mente e di approfondimento. Le prove di calcolo scritto sono finalizzate all esame delle capacità di applicare le procedure di calcolo. Durante l esecuzione delle operazioni, il bambino deve verbalizzare anche il procedimento usato per eseguire quel compito e l esaminatore deve Edizioni Erickson Difficoltà in matematica 45

7 DIFFICOLTÀ IN MATEMATICA N. 1, OTTOBRE 2004 Comprensione comprensione simboli +, -, <, = saper ordinare numeri per valore quantititativo da + a - e viceversa saper confrontare numeri quantitativamente conoscere il valore posizionale delle cifre Procedure di calcolo scritto dell addizione della sottrazione della moltiplicazione della divisione Produzione saper numerare in avanti e all indietro saper scrivere numeri sotto dettatura ricordare tabelline saper incolonnare ricordare fatti numerici Abilità di calcolo aritmetico Fig. 2 Modello teorico alla base dell ABCA. Edizioni Erickson Difficoltà in Matematica annotare accuratamente tali verbalizzazioni, in quanto permettono di ricostruire le procedure di calcolo usate. Le prove di calcolo a mente servono a verificare quanto le eventuali difficoltà di calcolo scritto dipendano dall uso delle procedure e quanto invece da difficoltà derivanti da altre componenti. Il calcolo a mente, infatti, non richiede l applicazione di alcuna procedura, anche se i soggetti potrebbero cercare di utilizzarla mentalmente. Comunque, anche in questo caso si chiede al bambino di spiegare quali siano state le strategie da lui usate per ottenere il risultato indicato. Le prove di approfondimento si dividono in prove di comprensione e prove di produzione e vanno a indagare i rispettivi sistemi. Le prove di comprensione esaminano la conoscenza del valore quantitativo dei numeri e del significato dei segni. In questa sezione si presta attenzione agli errori lessicali, semantici e sintattici. Infatti, attraverso la rappresentazione semantica o concettuale vengono identificati tutti gli elementi che costituiscono il numero, specificando per ciascuno di essi le informazioni relative alle quantità e all ordine di grandezza. Le prove di produzione permettono di ottenere informazioni sul funzionamento del sistema di produzione dei numeri, che può essere influenzato dalla modalità di presen- 46

8 GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ DI CALCOLO tazione dello stimolo (visiva o uditiva), dalla modalità di produzione della risposta (scritta o verbale), dal codice in cui lo stimolo viene presentato (arabico, grafemico o fonologico) e dal codice in cui la risposta viene prodotta (arabica o fonologica). Dati psicometrici La standardizzazione attuale è derivata da 242 alunni di 3 a, 4 a e 5 a elementare. Il risultato dell analisi fattoriale esplorativa per verificare la validità del modello (validità di costrutto) ha evidenziato due fattori (si veda la tabella 2), che raggruppano in modo abbastanza chiaro da una parte le prove pensate per valutare la componente della comprensione, e quindi che richiedono la capacità di operare sulla rappresentazione della quantità, dall altra quelle per la valutazione della cosiddetta produzione, che richiedono prevalentemente le capacità di trasformazione orale-numerica (dettato e lettura), conteggio, recupero veloce di combinazioni numeriche e incolonnamento. Altri controlli psicometrici hanno incluso la verifica della validità concorrente e della validità discriminante. TABELLA 2 Sintesi dell analisi fattoriale esplorativa delle prove ABCA Prove Comprensione Produzione Conoscenza simboli.87 Ordinamento per quantità.85 Valore posizionale.80 Confronto di quantità.49 Completamento di tabelline.74 Incolonnamento.60 Dettato.63 Conteggio.77 Recupero di combinazioni.42 BDE Batteria per la valutazione della discalculia evolutiva Le prove che costituiscono questa batteria sono illustrate nella figura 3, che riproduce il foglio dell esaminatore. Edizioni Erickson Difficoltà in matematica 47

9 DIFFICOLTÀ IN MATEMATICA N. 1, OTTOBRE 2004 FOGLIO ESAMINATORE Nome Età Classe Data Subtest Conteggio Lettura Scrittura Ripetizione Codifica sem. Quoziente numerico (QN) Tabelline Moltipl. a mente Add./sottr. <10 Add./sottr. >10 Calcolo scritto Quoziente di calcolo (QC) Quoziente di numero e calcolo (QNC) Punteggio ponderato P.P. Cont. Lett. Scritt. Rip. Codifica P.P. Tabel. Moltipl. Addiz. Addiz. Calcolo P.P. semant. a sottr. sottr. scritto mente <10 >10 Edizioni Erickson Difficoltà in Matematica Fig. 3 Prove della batteria BDE (Biancardi, Morioni e Pieretti, 2004)

10 GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ DI CALCOLO Come si può vedere, le diverse prove sono raggruppabili per esprimere due diversi quozienti, definiti di numero e di calcolo. Il modello teorico di riferimento è illustrato nella figura 4: come si può vedere, questo modello prevede due macrocomponenti definite rispettivamente «Sistema del calcolo» e «Sistema dei numeri». In quest ultima componente si mescolano abilità che richiedono sia una conoscenza del valore quantitativo dei numeri sia abilità di transcodifica e conteggio. A differenza del modello sottostante la batteria ABCA, nel «Sistema del calcolo» vengono incluse anche prove che richiedono l utilizzo di fatti o combinazioni numeriche. Dati psicometrici I risultati dell analisi fattoriale esplorativa per la verifica della validità del modello condotta sulla macrocomponente «Numero», realizzata sui dati ricavati dall applicazione della batteria a 592 alunni dalla terza elementare alla terza media, raggruppa le prove in tre fattori definiti dagli autori transcodifica, conteggio e rapidità (si veda la tabella 3). Come si può vedere, la componente transcodifica raggruppa la correttezza di tutte le variabili a eccezione di quelle del conteggio, che si raggruppano separatamente, come separatamente si raggruppano quelle della velocità di esecuzione. Rimane poco definita la collocazione della prova «Inserzioni» che, come si vede, si raggruppa sotto due fattori. A nostro avviso, la scelta di definire il primo fattore come transcodifica non appare corretta, in quanto raggruppa prove che richiedono un confronto di quantità che rientrano appunto nella prova «Codifica semantica» («Triplette» e «Inserzioni») e non solo la capacità di trasformare i numeri da un codice all altro. Gli autori poi effettuano una seconda analisi fattoriale esplorativa sulle variabili che ritengono alla base del calcolo mentale e scritto. I risultati sono presentati nella tabella 4. Da questa analisi sembra quindi che la prova di calcolo scritto richieda abilità diverse da quelle coinvolte nelle prove che compongono il fattore calcolo mentale, il che non sembra in accordo con i dati provenienti da altre ricerche. Dyscalculia screener Discalculia Screener è una batteria per la valutazione della discalculia evolutiva che permette una valutazione oggettiva delle principali abilità numeriche attraverso una somministrazione computerizzata che richiede circa dai 15 ai 30 minuti. Edizioni Erickson Difficoltà in matematica 49

11 DIFFICOLTÀ IN MATEMATICA N. 1, OTTOBRE 2004 Edizioni Erickson Difficoltà in Matematica 50 TABELLINE IN SEQUENZA (PROVA 3) MOLTIPLICAZIONI A MENTE (PRO- VA 4) ADDIZIONI E SOTTRAZIONI OL- TRE LA DECINA (PROVA 6) CALCOLO SCRITTO (PROVA 8) ADDIZIONI E SOTTRAZIONI A MENTE ENTRO LA DECINA (PROVA 5) VALUTAZIONE QUALITATIVA ESTRAPOLATA DALLE ALTRE PROVE DI CALCOLO Procedure di calcolo (calcolo mentale e scritto) Magazzino dei fatti aritmetici (fatti aritmetici) Elaborazione dei segni delle operazioni (calcolo mentale e scritto) Sistema del calcolo TRIPLETTE E PROVA DI INSERZIONE (PROVA 9) Codifica semantica (Rappresentazione semantica) Sistema dei numeri PROVA 2 PROVA 7 PROVA 10 Ripetizione di numeri Scrittura di numeri Lettura di numeri (transcodifica numerica) Conteggio (Linea dei numeri) CONTEGGIO PROGRESSIVO E REGRESSIVO (PROVA 1) Fig. 4 Modello teorico di riferimento della batteria BDE (Biancardi, Morioni e Pieretti, 2004).

12 GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ DI CALCOLO TABELLA 3 Fattori individuati dall analisi fattoriale esplorativa sulla macrocomponente «Numero» Transcodifica Conteggio Rapidità Conteggio decrescente (tempo).74 Conteggio decrescente-crescente.75 Lettura.82 Lettura (tempo).47 Scrittura.86 Ripetizione.81 Triplette.88 Triplette (tempo).71 Inserzioni Inserzioni (tempo).45 TABELLA 4 Analisi fattoriale esplorativa sulle variabili alla base del calcolo mentale e scritto Calcolo mentale Calcolo scritto Tabelline.77 Tabelline a salti.81 Fatti numerici.68 Calcolo mentale.63 Calcolo scritto.70 È uno strumento in inglese, di recentissima pubblicazione, che si ispira alle più recenti ricerche sulla discalculia evolutiva ed è rivolto a bambini dai 6 ai 14 anni. La batteria ha lo scopo di esaminare quattro fondamentali abilità numeriche attraverso altrettanti subtest: conteggio e associazione, confronto di quantità, calcolo mentale e combinazioni aritmetiche. Edizioni Erickson Difficoltà in matematica 51

13 DIFFICOLTÀ IN MATEMATICA N. 1, OTTOBRE 2004 Conteggio e associazione How many spots are there? Does this match the number? (Quanti pallini ci sono? Il numero dei pallini è uguale a quello scritto?) In questo primo subtest il compito che viene proposto è quantificare una numerosità espressa attraverso un insieme di pallini e decidere se il numero che appare a fianco dell insieme da quantificare rappresenti la numerosità dell insieme stesso. Il bambino può premere sulla tastiera del computer e rispondere con un «sì» o con un «no». L insieme dei pallini ha una numerosità che può variare dall 1 al 10 e la disposizione spaziale e la dimensione dei pallini variano in modo randomizzato. Confronto di quantità Which is more? (Qual è maggiore?) Edizioni Erickson Difficoltà in Matematica Il secondo subtest è un compito in cui il bambino deve fare un confronto di quantità. Questo compito richiede una rappresentazione semantica del numero e un confronto fra due quantità. Le coppie di numeri vengono presentate ai lati opposti dello schermo del computer e le cifre possono avere dimensioni diverse. In questo modo si crea un interferenza fra la cifra che rappresenta una numerosità e la sua dimensione. 52

14 GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ DI CALCOLO Calcolo mentale Is this sum correct? (È corretta questa addizione?) Il calcolo mentale viene esaminato attraverso la presentazione di semplici somme algebriche. Sullo schermo appaiono i due addendi e un risultato, e il compito del bambino è decidere se il risultato proposto è giusto o sbagliato. Le abilità richieste per questo compito sono quelle che riguardano le manipolazioni da effettuare sui numeri per ottenere il risultato e coinvolgono l uso di strategie di calcolo a mente. Combinazioni numeriche Is this multiplication correct? (È corretta questa moltiplicazione?) I fatti aritmetici sono esaminati nell ultimo subtest. Al bambino vengono presentate delle semplici moltiplicazioni con il risultato e il suo compito è decidere se il risultato proposto è corretto o sbagliato; per far ciò il bambino deve recuperare velocemente dalla memoria il risultato di quella combinazione di fatti aritmetici e confrontarla con il risultato proposto. Per ogni prova viene registrata la correttezza o meno della risposta e il tempo. Per identificare gli alunni discalculici è stato identificato il criterio corrispondente a un punteggio equivalente o inferiore al 10 percentile rispetto al gruppo normativo. Edizioni Erickson Difficoltà in matematica 53

15 DIFFICOLTÀ IN MATEMATICA N. 1, OTTOBRE 2004 Dati psicometrici I dati della standardizzazione sono stati raccolti su 546 ragazzi dai 6 ai 14 anni. La validazione del modello deriva dalle ricerche empiriche degli autori, in particolare Brian Butterworth (molta documentazione la si può trovare in questo sito: che hanno permesso di isolare le prove sopra descritte come quelle meno dipendenti dalla qualità dell insegnamento e quindi più corrette per identificare un disturbo specifico di calcolo. 6 Non sono disponibili altri dati relativi alla verifica delle proprietà psicometriche della batteria. NUCALC NUmber CALCulation Le prove che costituiscono questa batteria sono 11: contare insiemi di pallini, contare all indietro, dettato di numeri, lettura di numeri, calcolo mentale di addizioni e sottrazioni, posizionamento di un numero su una scala analogica da 0 a 100 (quindi senza altri numeri all interno), comparazione di numeri ascoltati, comparazione di numeri scritti, stima percettiva della numerosità di oggetti (57 palline e 89 bicchieri in due figure presentate per 5 secondi), stima di numerosità contestuale (si chiede ad esempio se «due nuvole nel cielo» o «otto lampade in una stanza» sono «poche», «giuste», «tante») e una prova di soluzione di problemi del tipo «Gianni ha 3 palline; Maria ne ha due di più di Marco, che ne ha 3 più di Gianni. Quante palline hanno in tutto i tre bambini?». Il modello teorico di riferimento è quello alla base di un analoga batteria per gli adulti predisposta da un gruppo di ricerca europeo 7 che, come la NUCALC, propone una serie di prove per la valutazione di diverse abilità di calcolo e soluzione di problemi. Dati psicometrici Edizioni Erickson Difficoltà in Matematica I dati dell analisi fattoriale esplorativa per la verifica del modello di riferimento, ricavati da 470 alunni dai 7 ai 10 anni, ha identificato sei variabili che vengono raggruppate in un unico fattore: dettato di numeri, lettura di numeri, comparazione di numeri ascoltati e presentati per iscritto, soluzione di problemi e calcolo mentale di addizioni. Nulla viene detto delle rimanenti 5 variabili, vale a dire se identificano un secondo fattore o se invece risultano tra loro indipendenti. Anche per questa batteria non sono disponibili altri controlli delle sue proprietà psicometriche. 54

16 GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ DI CALCOLO Un confronto Un modo per confrontare i diversi strumenti illustrati è quello di rilevare in ordine decrescente quali componenti cognitive implicate nell abilità di calcolo considerano (si veda la tabella 5). Come si può facilmente desumere dalla tabella 5, il maggior accordo è nel «Confronto di quantità», anche se operazionalizzato con prove diverse, seguito dalla «Lettura e scrittura» di numeri, quindi un abilità di semplice transcodifica. Seguono a pari merito il «Conteggio di elementi» e il «Recupero di combinazioni tra numeri», il «Calcolo mentale» il «Calcolo scritto» e l «Enumerazione» in avanti e/o indietro. Da rilevare inoltre che, a parte la NUCALC, tutte le altre batterie tengono conto anche della velocità di esecuzione come indicatore del grado di automatizzazione della componente esaminata. TABELLA 5 Confronto tra i diversi strumenti di valutazione delle difficoltà del calcolo ABCA AC-MT BDE Dysc. NUCALC Screener* ** Confronti di quantità Lettura e scrittura di numeri Conteggio Recupero tabelline o fatti numerici Calcolo mentale Calcolo scritto Enumerazione Valore posizionale Incolonnamento Ripetizione di numeri Stima percettiva Soluzione di problemi Comprensione significato simboli (*) solo velocità delle risposte corrette (**) solo correttezza Edizioni Erickson Difficoltà in matematica 55

17 DIFFICOLTÀ IN MATEMATICA N. 1, OTTOBRE 2004 Conclusioni Dalla presentazione di cinque strumenti di valutazione delle capacità di calcolo, riteniamo che il lettore possa essersi fatto un idea sufficientemente chiara non solo delle caratteristiche di ognuno di questi e dei loro pregi e limiti psicometrici, ma soprattutto di come attualmente vengono interpretate le abilità e di conseguenza anche le difficoltà del calcolo aritmetico. Questa visione abbastanza condivisa (si vedano le componenti comuni alle diverse batterie) è la base per una corretta diagnosi e di conseguenza per la pianificazione di un intervento appropriato per facilitare e/o promuovere l apprendimento delle abilità che risultassero deficitarie. Bibliografia 1 Cornoldi C., Lucangeli D. e Bellina M. (2002), AC-MT Test di valutazione delle abilità di calcolo, Trento, Erickson. Cornoldi C. e Cazzola C. (2003), AC-MT Test di valutazione delle abilità di calcolo e problem solving dagli 11 ai 14 anni, Trento, Erickson. 2 Lucangeli D., Fiore C. e Tressoldi P.E. (1998), ABCA Test delle abilità di calcolo, Trento, Erickson. 3 Biancardi A., Morioni E. e Pieretti E. (2003), La discalculia evolutiva, dai modelli neuropsicologici alla riabilitazione, Milano, Franco Angeli. Biancardi A., Morioni E. e Pieretti E. (2004), BDE Batteria per la Discalculia Evolutiva, Torino, Omega. 4 Butterworth B. (2002), Dyscalculia screener, London, Nfer Nelson ( 5 Von Aster M., Willadino-Braga L., Meier M. e Deloche G. (2000), Number processing and mental calculation in school children aged 7 to 10 years: a transcultural comparison, «European Child and Adolescent Psychiatry», vol. 9, pp Landerl K., Bevan A. e Butterworth B. (in pubblicazione), Developmental dyscalculia and basic numerical capacities: A study of 8-9-yearold students, «Cognition». 7 Deloche G., Seron X., Larroque C., Magnien C., Metz-Lutz M.N., Noel M.N., Riva I., Schils J.P., Dordain M., Ferrand I., Baeta E., Basso A., Claros Salinas D., Gaillard F., Goldenberg G., Howard D., Mazzucchi A., Tzavaras A., Vendrell J., Bergego C. e Pradat- Diehl P. (1994), Calculation and number processing assessment battery: Role of demographic factors, «Journal of Clinical and Experimental Neuropsychology», vol. 16, pp Edizioni Erickson Difficoltà in Matematica 56

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Germana Englaro Servizio Disturbi dell Apprendimento 19 Aprile 2008 Gli strumenti di valutazione per i disturbi specifici dell apprendimento Il

Dettagli

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? -LA DISLESSIA PORTA SEMPRE QUALCHE DIFFICOLTA NELLE ABILITA DI CALCOLO? -- LE DIFFICOLTA DI CALCOLO SONO SEMPRE ASSOCIATE A DISLESSIA? V.21/5/08 Dati

Dettagli

PROVE AC-MT. Test di valutazione delle abilità di calcolo C.Cornoldi, D.Lucangeli, M.Bellina

PROVE AC-MT. Test di valutazione delle abilità di calcolo C.Cornoldi, D.Lucangeli, M.Bellina PROVE AC-MT Test di valutazione delle abilità di calcolo C.Cornoldi, D.Lucangeli, M.Bellina AC-MT AC-MT 6-10 AC-MT 11-14 IL TEST AC-MT Strumento agile per la valutazione delle abilità di calcolo e cognizione

Dettagli

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA Beatrice Caponi CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 ANTICIPAZIONI Modelli di riferimento per la costruzione delle Prove di

Dettagli

Discalculia evolutiva

Discalculia evolutiva Scuoleinsieme Disturbi specifici di apprendimento Discalculia evolutiva Roma, 11 gennaio 2007 Logopedista Norma Urbinati Fonti: AID MIUR (Milani, Mazzoncini, Corsi, Pezzella, De Santis) Linee guida SINPIA

Dettagli

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? v.19/2/10 DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? Patrizio E. Tressoldi Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova -LA DISLESSIA PORTA SEMPRE QUALCHE DIFFICOLTA NELLE ABILITA

Dettagli

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI SPM TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI CAPACITA di RISOLVERE I PROBLEMI È una delle principali competenze del sistema cognitivo KATONA e WURTHEIMER (Gestaltisti) Una mente strategica

Dettagli

I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA Aderente all Associazione Europea Dislessia I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA www.aiditalia.org Relatore: CHIARA BARAUSSE Formatore A.I.D. Insegnante Pedagogista clinico A cura

Dettagli

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso Andrea Biancardi ASL Bologna città Centro per l apprendimento Tassinari, Bologna HANDImatica 2006 DSA e strumenti informatici 1/12/2006 La discalculia

Dettagli

L intelligenza numerica vol.3

L intelligenza numerica vol.3 L intelligenza numerica vol.3 Daniela Lucangeli, Chiara De Candia e Silvana Poli 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 1 Il programma si propone come guida agli insegnanti nell utilizzo di strategie

Dettagli

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Academy(for(Research(in(Lear2ing(Disabilities( In Italia vengono segnalati 5 bambini per classe (25 bambini) per difficoltà di calcolo Solo il

Dettagli

La discalculia. Giacomo Stella Unimore

La discalculia. Giacomo Stella Unimore La discalculia Giacomo Stella Unimore Aree del calcolo e del processamento numerico Letto-scrittura del numero Processamento numerico Fatti aritmetici Algoritmi del calcolo scritto Giudizio di grandezza

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia

Abilità di calcolo e discalculia Abilità di calcolo e discalculia Dott.ssa Federica Brembati Dott.ssa Roberta Donini Abilmente- studio associato -Cassano d Adda via Rossini,10 www.studioabilmente.com abilmente@virgilio.it Disturbo specifico

Dettagli

DISCALCULIA. ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA

DISCALCULIA. ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA DISCALCULIA ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA DISCALCULIA PRIMARIA Discalculia pura DISCALCULIA SECONDARIA Discalculia in comorbidità DISCALCULIA EVOLUTIVA Debolezza

Dettagli

Dott.ssa Cristina Potente

Dott.ssa Cristina Potente 9 Novembre 2015 - Genova Problematiche nella diagnosi della discalculia e nell intervento didattico con studenti discalculici alla luce dei risultati di una sperimentazione. Dott.ssa Cristina Potente c.potente@centroleonardo.net

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA di MANZANO AC MT 6-11 TEST DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA DI CALCOLO

DIREZIONE DIDATTICA di MANZANO AC MT 6-11 TEST DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA DI CALCOLO DIREZIONE DIDATTICA di MANZANO AC MT 6-11 TEST DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA DI CALCOLO Struttura generale della prova pag. 2 Descrizione delle prove e delle modalità di somministrazione pag. 2 Prove della

Dettagli

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento Dr.ssa M. L. LORUSSO IRCCS E. MEDEA Bosisio Parini Febbraio 2007 DISCALCULIA EVOLUTIVA: DEFINIZIONE una

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE. Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank**

IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE. Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank** IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank** *Istituto Comprensivo Di Preganziol, Treviso; **Dipartimento di Educazione e

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche Sondrio 25.11.2013 Lorenzo Caligaris Insegnante - Pedagogista L alfabetizzazione culturale di base Compito specifico del primo ciclo è quello di promuovere

Dettagli

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 4.11.2010

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 4.11.2010 Ufficio Scolastico Provinciale di Alessandria DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 4.11.2010 Lorenzo Caligaris Insegnante

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria Ufficio Scolastico provinciale di Alessandria DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 28.10.2010 Lorenzo Caligaris Insegnante

Dettagli

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 IPDA Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 Cos è L IPDA è la prima fase di un progetto di intervento per ridurre il problema delle

Dettagli

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Regione MARCHE ASCOLI PICENO San Benedetto del Tronto MARTEDI 20 MARZO 2007 PIANO

Dettagli

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento degli alunni con DISCALCULIA EVOLUTIVA Relatrice: dottoressa Mary Farruggia L ACQUISIZIONE DELLA COMPETENZA NUMERICA nei bambini

Dettagli

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA DI SCREENING Istituto Comprensivo Statale Rita Levi-Montalcini SUISIO PREMESSA La legge 8 ottobre, n

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

CLASSE 5B - Addizioni

CLASSE 5B - Addizioni Classe: 5B Ragazzi testati : 20 1. DESCRIZIONE DELLE PROVE Ai bambini sono state proposte una serie di prove relative all area matematica e agli aspetti emotivi ad essa collegati. Tali prove sono, le prove

Dettagli

Test e strumenti di valutazione psicologica e educativa. Collana diretta da Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi. ac-mt 6-11

Test e strumenti di valutazione psicologica e educativa. Collana diretta da Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi. ac-mt 6-11 Test e strumenti di valutazione psicologica e educativa Collana diretta da Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Monica Bellina ac-mt 6-11 test di valutazione delle abilità

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO) PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO) di cui all art. 7, c.1, della Legge 8 ottobre 2010, n. 170 tra REGIONE DEL

Dettagli

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE 6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE Introduzione L obiettivo di questo capitolo è quello di comprendere ed analizzare le abilità specifiche coinvolte

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. OBIETTIVI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. Saper contare e numerare in ordine crescente e decrescente Numerazioni 1.Contare oggetti o eventi a voce e mentalmente, n

Dettagli

10/01/2013. bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas. Laura Ceroni

10/01/2013. bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas. Laura Ceroni Qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc Metodologie e strumenti di vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop osservazione

Dettagli

Curricolo verticale MATEMATICA

Curricolo verticale MATEMATICA Curricolo verticale MATEMATICA Scuola dell Infanzia L alunno è in grado di identificare e nominare i numeri naturali da 0 a 10 L alunno è in grado di comprendere le quantità L alunno è in grado di contare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

CLASSE QUARTA. Denominazione di numeri entro il

CLASSE QUARTA. Denominazione di numeri entro il MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi,che gli hanno fatto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe seconda primaria TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto

Dettagli

LABORATORIO SULL UTILIZZO DEL TEST AC-MT 6-11 7 APRILE 2014

LABORATORIO SULL UTILIZZO DEL TEST AC-MT 6-11 7 APRILE 2014 LABORATORIO SULL UTILIZZO DEL TEST AC-MT 6-11 7 APRILE 2014 I DOCENTI E LA RILEVAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO DELLE ABILITÀ IN MATEMATICA. IL TEST AC/MT : FORMAZIONE TEORICA E RICERCA- AZIONE

Dettagli

Il caso dei disturbi dell apprendimento matematico

Il caso dei disturbi dell apprendimento matematico 1 Il caso dei disturbi dell apprendimento matematico Maria Chiara Passolunghi Dipartimento di Scienze della Vita Unità di Psicologia Università di Trieste Quesito Difficoltà - ansia Piacere nella matematica

Dettagli

La discalculia evolutiva. Enrico Profumo Unita Operativa di Neurospichiatria Infantile e dell Adolescenza Azienda Ospedale San Paolo - Milano

La discalculia evolutiva. Enrico Profumo Unita Operativa di Neurospichiatria Infantile e dell Adolescenza Azienda Ospedale San Paolo - Milano La discalculia evolutiva Enrico Profumo Unita Operativa di Neurospichiatria Infantile e dell Adolescenza Azienda Ospedale San Paolo - Milano 168 73 = ------------ Lettura dei numeri Calcoli a Mente Fatti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Direzione Didattica Gioacchino Gesmundo A.A. 2009-2010 Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Secondo incontro- 8/2/2010 Programma: Primo incontro:

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale con i numeri naturali.

Dettagli

Argomenti Tappe di sviluppo Processi coinvolti Modelli. Le abilità matematiche e di soluzione di problemi

Argomenti Tappe di sviluppo Processi coinvolti Modelli. Le abilità matematiche e di soluzione di problemi Argomenti Tappe di sviluppo Processi coinvolti Modelli Le abilità matematiche e di soluzione di problemi Tappe di sviluppo ARGOMENTI Competenze nei neonati Imparare a contare Lettura e scrittura dei numeri

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova PENSARE, RAGIONARE, RIFLETTERE : VALUTAZIONE E LINEE PER L INTERVENTO Claudia Zamperlin Università degli Studi di Padova 1 Articolazione dell incontro e obiettivi Perché considerare degli strumenti di

Dettagli

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15 Indice Introduzione XIII Parte prima Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5 Quali modelli psicopatologici per i bambini 5 Un modo diverso di considerare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale Istituto Comprensivo di Pralboino NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali almeno entro il 100. : L alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA Utilizzare le tecniche e le procedure del Associare la quantità al numero: simbolo e Aspetto cardinale e ordinale. calcolo

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA classe PRIMA A-B-C INDICATORI OBIETTIVI U.D D'APPRENDIMENTO NUMERI 1) Acquisire il concetto di numero (almeno entro il 100)

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE I.C. ALCMEONE Scuola Primaria Classi 4ª Anno Scolastico 2013/2014 U.d.A. 0 Bentornati siamo in quarta Durata: SETTEMBRE Docenti: SAPIA TERESA ADAMO ANTONELLA GODANO ANGELA CASTELLI PATRIZIA ASTERITI ADELE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS Università degli Studi di Messina DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS COGNIZIONE VS METACOGNIZIONE Prof.ssa Pina FILIPPELLO Abilità fondamentale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA Alle fine della CLASSE SECONDA l alunno è in grado di Competenza 1 Competenza 1 Componenti della competenza Abilità

Dettagli

Neuropsicologia. R-Bans

Neuropsicologia. R-Bans Neuropsicologia R-Bans La memoria: RBANS Gli indici (o domini) della RBANS che si occupano di valutare la memoria sono: memoria immediata la memoria differita RBANS: Dominio Memoria immediata Indica l

Dettagli

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Classe seconda NUMERI (Nucleo tematico) - Numeri naturali - Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci -Addizione e sottrazione tra numeri naturali -Moltiplicazione tra numeri naturali -Divisione

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA CLASSE PRIMA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. DISCIPLINA: MATEMATICA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA Associare la parola/numero agli oggetti che conta. Rappresentare simbolicamente una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA UTILIZZARE I PER PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - 1.1 Risolvere, a livello orale o con l aiuto di una

Dettagli

Disturbi Specifici di Apprendimento

Disturbi Specifici di Apprendimento Disturbi Specifici di Apprendimento Discalculia Evolutiva Sonia Arina Università di Urbino Centro di Neuropsicologia Clinica ZONA TERRITORIALE 1 ASUR MARCHE PESARO 11 marzo 2007 Liceo scientifico Marconi

Dettagli

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria e secondaria presentazione contenuti

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria e secondaria presentazione contenuti MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI Via IV Novembre, 34-26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372

Dettagli

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012 - Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa 18 Gennaio 2012 2 3 x LEZIONE Adriana Volpato 7 Adriana Volpato DISCALCULIA deficit nell ELABORAZIONE

Dettagli

PROVE MT Gruppo Cornoldi. Lettura e comprensione del testo scritto

PROVE MT Gruppo Cornoldi. Lettura e comprensione del testo scritto PROVE MT Gruppo Cornoldi Lettura e comprensione del testo scritto L'OBIETTIVO DELLA LETTURA È LA COMPRENSIONE PROVE MT Saper leggere non significa soltanto saper tradurre i grafemi in fonemi L abilità

Dettagli

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. MATEMATICA OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo..2 Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti..3 Leggere

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure Lo spazio e le figure Utilizzare il piano cartesiano per rappresentare punti mediante le coordinate Effettuare trasformazioni topologiche rilevando le invarianti (guanto di gomma) Individuare e riconoscere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

COME LEGGERE LA DIAGNOSI. Ilaria Rota

COME LEGGERE LA DIAGNOSI. Ilaria Rota COME LEGGERE LA DIAGNOSI Ilaria Rota ilaria.rota@centroetaevolutiva.it L IMPORTANZA DI UNA DIAGNOSI Ha l obiettivo di fornire un ritratto completo del bambino/ragazzo composto: dai dati che emergono da

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE IL NUMERO Conoscere la struttura del numero intero fino a 999. - Contare oggetti in senso progressivo e regressivo.

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia. Senago 14 ottobre 2009

Abilità di calcolo e discalculia. Senago 14 ottobre 2009 Abilità di calcolo e discalculia Senago 14 ottobre 2009 L apprendimento: il sistema dei numeri e il sistema del calcolo Abilità aritmetiche di base: meccanismi di apprendimento Sistema dei numeri Sistema

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO:2014/2015 INSEGNANTI: Borghi M.Teresa, Tamburino Rosanna, Zangari Vincenzina TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Micheli, Rambaldi, Varipapa TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE TERZA Sviluppa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO BIENNIO Materia: Fisica Classi prime Indicazioni nazionali INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DELL'I.S.I. "G.Bruno" Competenze di base Abilità e/o Capacità Conoscenze Competenza scientifico-tecnologica

Dettagli

PROVE INVALSI A.S / 06

PROVE INVALSI A.S / 06 Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani Latina Dirigente Scolastico: prof.ssa E. Carotenuto PROVE INVALSI A.S. 2005 / 06 Finalità ed analisi delle competenze richieste Scuola primaria: Emanuela Bonan Francesca

Dettagli

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione.

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione. L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura e apprendimento musicale Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - "S. Giusto" ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSI TERZE A.S. 2015/16 NUCLEI TEMATICI OB. APPRENDIMENTO I BIMESTRE

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CURRICOLO PROVVISORIO SETTEMBRE 2015 AMBITO DISCIPLINARE: MATEMATICA CLASSE: PRIMA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE 1. OPERARE CON I NUMERI NEL CALCOLO SCRITTO E MENTALE 2. RICONOSCERE, ANLIZZARE ED OPERARE

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO

CURRICOLO DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.PERLSC Ferrara CURRICOLO DI ISTITUTO NUCLEO TEMTICO Il numero CONOSCENZE BILIT S C U O L P R I M R I classe 1^ L alunno conosce: i numeri naturali, nei loro aspetti cardinali e ordinali,

Dettagli

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore MATEMATICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI classe QUARTA AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche

Dettagli

AC-FL SARA CAVIOLA, GIULIA GEROTTO, DANIELA LUCANGELI E IRENE C. MAMMARELLA

AC-FL SARA CAVIOLA, GIULIA GEROTTO, DANIELA LUCANGELI E IRENE C. MAMMARELLA AC-FL SARA CAVIOLA, GIULIA GEROTTO, DANIELA LUCANGELI E IRENE C. MAMMARELLA PROVE DI FLUENZA NELLE ABILITÀ DI CALCOLO PER IL SECONDO CICLO DELLA SCUOLA PRIMARIA principale delle prove di fluenza AC-FL

Dettagli

Istituto Sicurezza Sociale

Istituto Sicurezza Sociale R e p u b b l i c a d i S a n M a r i n o Istituto Sicurezza Sociale Dipartimento del Servizio Sociosanitario, Salute Mentale e Cure Primarie U.O.C. del Servizio Minori 9 Convegno Internazionale Imparare:

Dettagli

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO CLASSE PRIMA Indicatore di competenza chiave europea La comunicazione della madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e

Dettagli

PROTOCOLLO PROVE COMUNI TABULATE

PROTOCOLLO PROVE COMUNI TABULATE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MARSALA Via Marsala 13 27058 Voghera (Pv) Tel. 0383-41371 Fax 0383 41598 C.F. 95032770182 Email: PVIC826009@istruzione.it

Dettagli

Progettazione di Unità Didattiche

Progettazione di Unità Didattiche Progettazione di Unità Didattiche COMPRENsivo DOmani Matematica Alessandro Gambini e Federica Ferretti Abbiamo costruito due esempi di unità didattiche in verticale (una per la classe seconda e una per

Dettagli

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA NUMERI MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI Classe prima- primaria Classe seconda- primaria Classe terza- primaria NUMERI Contare oggetti o eventi, a voce o mentalmente, in senso progressivo

Dettagli

Percorsi evolutivi e riabilitativi in età evolutiva

Percorsi evolutivi e riabilitativi in età evolutiva QUANDO I CONTI NON TORNANO: MODELLI NEUROPSICOLOGICI E RIABILITAZIONE DELLA DISCALCULIA Roma, 1 e 2 ottobre 2010 Percorsi evolutivi e riabilitativi in età evolutiva Enrica Mariani Manuela Pieretti Asl

Dettagli

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Classe Prima ABILITA' Leggere e scrivere i numeri, usarli per contare ed eseguire semplici operazioni di addizione e sottrazione I numeri naturali nel loro aspetto

Dettagli

WISC-III: III: il calcolo dei punteggi

WISC-III: III: il calcolo dei punteggi WISC-III: III: il calcolo dei punteggi Il calcolo dei punteggi_1 1. Si calcolano e si annotano nella prima colonna del frontespizio i punteggi grezzi ottenuti per ciascuna prova N.B.: la modalitàdi attribuzione

Dettagli

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a 1000. Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a 1000. Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Classe 3^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

Un modello organizzativo autogestito

Un modello organizzativo autogestito 26 Marzo 2012 Progetto sperimentale di individuazione precoce dei DSA nella prima classe della Scuola Primaria Un modello organizzativo autogestito Responsabile della formazione: Dott.ssa Barbara Peroni

Dettagli

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica MATERIA: matematica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora PERIODO DI RIFERIMENTO: classi 4 e 5 scuola primaria - raccordo

Dettagli

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE Classe 2^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO. Classe terza Scuola Primaria matematica -

COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO. Classe terza Scuola Primaria matematica - matematica - Comunicazione nella madrelingua 1.Descrive e denomina figure. 1.a. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti,

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA classe SECONDA Dalle Indicazioni Nazionali 2012 INDICATORI A) NUMERI 1. Rappresentare graficamente quantità numeriche attribuendo

Dettagli