I PROGETTI DELLE SCUOLE a. sc

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PROGETTI DELLE SCUOLE a. sc"

Transcript

1 I PROGETTI DELLE SCUOLE a. sc Tutte le scuole, ad inizio anno scolastico, predispongono vari progetti per ampliare l offerta formativa rivolta ai propri alunni. Parte integrante della programmazione didattica, i progetti sono svolti con modalità che tengono conto dell età degli alunni a cui si rivolgono e della tipologia organizzativa delle scuole e possono essere classificati come: progetti verticali che coinvolgono tutte le scuole dell'istituto, progetti specifici che valorizzano le caratteristiche delle singole scuole. PROGETTI VERTICALI (comuni a tutti gli ordini di scuola: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIADI 1 GRADO ) Educazione alla legalità: Costruire il senso della legalità e sviluppare un etica della responsabilità che porti gli alunni a scegliere ed agire in modo consapevole per migliorare il proprio contesto di vita anche nel rispetto delle regole della strada. Sono i progetti di EDUCAZIONE STRADALE. Continuità e orientamento: Favorire la socializzazione e l integrazione fra i vari ordini di scuola attraverso varie iniziative e progetti specifici. Sono i progetti realizzati fra scuole dell infanzia e classi prime della scuola primaria, fra le classi quinte e le classi prime della secondaria di 1 grado. Per le classi terze della scuola secondaria di 1 grado è prevista l attività di orientamento per la scelta delle superiori. Creatività: Affinare le capacità di osservazione e rielaborazione di messaggi e codici di vario tipo manipolando materiali diversi, comunicando in modo espressivo e creativo e favorendo l acquisizione del senso del bello. Sono progetti di manipolazione di vari materiali e di lavorazione della creta con l utilizzo del forno per la cottura della creta. Sono previste mostre espositive dei manufatti dei bambini nelle singole scuole.

2 Educazione alla salute: Acquisire fondamentali norme igieniche e attivare comportamenti adeguati di prevenzione al fine di tutelare la salute nel suo complesso e nelle diverse situazione di vita. EDUCAZIONE ALIMENTARE PREVENZIONE BULLISMO - TOSSICODIPENDENZE TABAGISMO PIANO DI INCLUSIONE ( BES DSA- HANDICAP ) Movimento e sport: Potenziare le abilità degli schemi motori per un armonioso sviluppo psicofisico del corpo raggiungendo la coordinazione ed il controllo di tutti i movimenti avvicinando gli alunni anche allo sport. Il progetto prevede anche la partecipazione di esperti esterni che porteranno gli alunni ad esperienze ludicomotorie dei vari tipi di sport. GIOCOSPORT, L ATLETICA VA A SCUOLA e PALESTRA Linguaggi espressivi: Comunicare, attraverso la pluralità dei linguaggi verbali e non verbali esperienze, sentimenti ed emozioni imparando a relazionarsi con gli altri: progetti di INGLESE E FRANCESE, di utilizzo del COMPUTER, CINEFORUM Educazione ambientale: Creare una mentalità ecologica negli alunni, evidenziando le problematiche della società attuale e indirizzandoli al rispetto, alla conservazione e al miglioramento dell ambiente, patrimonio di tutti. I progetti sono di conoscenza del territorio e delle sue risorse e prevedono anche la partecipazione a manifestazioni e concorsi indetti da enti locali. Integrazione: Creare l avvicinamento alle altre culture e favorire la conoscenza dell altro, rispettando la diversità e collaborando per creare un clima di pace perché l integrazione passa attraverso la conoscenza. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI, PROGETTO ACCOGLIENZA BAMBINI ANTICIPATARI, PROGETTI RECUPERO E POTENZIAMENTO, I MEDIATORI CULTURALI A SCUOLA

3 PROGETTI SPECIFICI I progetti della scuola dell infanzia di Comano Continuità: I bambini fanno teatro : storie, racconti e canti per scoprire l ambiente e le diversità con la preparazione di uno spettacolo finale. La scatola azzurra: esplorazione e manipolazione di vari materiali in una magica scatola per lo sviluppo delle abilità senso-percettive. I progetti della scuola primaria di Comano Continuità: I bambini fanno teatro : storie, racconti e canti per scoprire l ambiente e le diversità con la preparazione di uno spettacolo finale. L orto a scuola: esperienza pratica d i semina e cura di piante in un piccolo terreno vicino a scuola I tesori del mio paese: dopo aver scoperto materiali e informazioni su siti storicoartistici, i bambini diventano piccoli ambasciatori dei tesori del proprio territorio. Creatività: creta e cartapesta.

4 I progetti della scuola dell infanzia di Licciana Nardi Un salto nel passato: la preistoria.. un primo studio della preistoria attraverso anche le uscite ai musei della Lunigiana: Equi-Lerici- Pontremoli Un film a scuola: un avventura scritta assieme ai bambini che diverrà un cortometraggio in cui i bambini sono attori- protagonisti. Teatro: attività teatrali e preparazione di 2 spettacoli in cui i bambini interpretano i personaggi di una storia ideata con l insegnante Continuità: musica maestro! I bambini dell ultimo anno con gli alunni della classe 1 con l aiuto della m Barbara Germi imparano a conoscere i primi elementi della musica. Il progetto si conclude con un grande spettacolo musicale in occasione della festa della mamma. Documentazione Tutto il lavoro svolto dai bambini viene filmato o fotografato dalle insegnanti e riordinato e creato un cd da consegnare ai genitori nel giorno del diploma di fine anno. I progetti della scuola primaria tempo pieno di Licciana Nardi Io cresco cittadino: progetto multiculturale e di integrazione in cui gli alunni impareranno a conoscere il proprio territorio e la storia locale per scoprire altre realtà e altre culture. A questo progetto appartengono varie iniziative e si concluderà con uno spettacolo a fine anno. Continuità: musica maestro! I bambini della classe 1 e dell ultimo anno della scuola dell infanzia con l aiuto della m Barbara Germi imparano a conoscere i primi elementi

5 della musica. Il progetto si concluderà con un grande spettacolo musicale in occasione della festa della mamma. Continuità con la scuola secondaria: la classe 5 partecipa ai progetti: a fianco di flauto Ambientiamoci: la conoscenza approfondita del territorio e di altri ambienti vicini ai bambini attraverso uscite e laboratori didattici con esperti, in classe e sul territorio. Imparo l opera: a Parma al Teatro Regio, gli alunni potranno apprezzare le opere liriche più belle, spiegate ai bambini da esperti. Lavori in corso: progetto che garantisce a tutti gli alunni le stesse opportunità e lo sviluppo delle proprie inclinazioni in attività laboratoriali e in piccolo gruppo. Progetto lettura: ricca biblioteca a disposizione di tutti i bambini e attività laboratoriali di lettura e animazione. Creatività: uscite e attività in laboratori per conoscere e apprezzare alcune tra le più note correnti artistiche ( Pisa : la pop-art di Andy Wharol)

6 I progetti della scuola dell infanzia di Monti Io nel mio paese: l ambiente la conoscenza del proprio paese e dell ambiente circostante per arrivare a scoprire le bellezze del territorio italiano. Io nel mio paese: musicando lo sviluppo delle capacità canore nel bambino con 2 spettacoli a Natale e a fine anno per tutti i genitori. I progetti della scuola primaria di Monti Valorizzazione del territorio: la conoscenza del proprio territorio attraverso anche alcune uscite per lo studio di elementi della preistoria: i fossili, le statue stele. La scuola va al museo: una visita al museo di La Spezia Imparo l opera: a Parma al Teatro Regio, gli alunni potranno apprezzare le opere liriche più belle, spiegate ai bambini da esperti. Amici libri: la biblioteca a scuola, lettura dei libri dell Aquilone d oro e d argento e la partecipazione al concorso. Continuità: A fianco di partecipazione della classe 5 al progetto in continuità con la scuola secondaria

7 I progetti della scuola dell infanzia di Terrarossa Canto e spettacolo: attività canore e coreografiche per la preparazione di uno spettacolo a fine anno. Continuità: Piccoli grandi artisti: attività grafico-espressive utilizzando colori, materiali e forme per imparare ad esprimere le proprie emozioni. Ritmolondia: stimolare e potenziare l innata capacità dei bambini di comunicare attraverso il suono I progetti della scuola primaria di Terrarossa Conoscere il territorio: la conoscenza del proprio territorio per conoscere la propria identità culturale Imparo l opera: a Parma al Teatro Regio, gli alunni potranno apprezzare le opere liriche più belle, spiegate ai bambini da esperti. A scuola con l artista: educare i bambini al senso del bello potenziando la loro creatività

8 I progetti della scuola secondaria di primo grado di Licciana Nardi Continuità: A fianco di progetto in continuità con le classi 5 della scuola primaria..i ragazzi affiancati da persone adulte, genitori, amici, parenti raccontano un esperienza vissuta in un grande incontro alla presenza delle famiglie. Interverrà anche personale esperto esterno. Continuità: flauto progetto in continuità con le classi 5 della scuola primaria Prove Invalsi

9

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona La Scuola Primaria E. De Amicis Amicis : : offre una risposta concreta ai bisogni formativi di tutti gli alunni; lavora in sinergia con le famiglie,

Dettagli

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico 2015-2016 NOME PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO UTENTI COINVOLTI Educazione alimentare Paola Cassani Assumere atteggiamenti

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico / LABORATORIO Classi seconde Plesso Anno scolastico / PROGETTAZIONE DIDATTICA Classe seconde LABORATORIO: SCUOLA IN FESTA Un anno da fiaba MOTIVAZIONE Le feste e le ricorrenze, che si susseguono ogni anno

Dettagli

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Progetto curriculare Anno Scolastico 2016-2017 Docenti referenti Conte Concetta Prastani Stefania Sport di Classe è un progetto, promosso e realizzato

Dettagli

SINTESI DEL MONITORAGGIO A.S GRADIMENTO/ VALUTAZIONE SERVIZIO SCOLASTICO

SINTESI DEL MONITORAGGIO A.S GRADIMENTO/ VALUTAZIONE SERVIZIO SCOLASTICO SINTESI DEL MONITORAGGIO A.S.2013-2014 GRADIMENTO/ VALUTAZIONE SERVIZIO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO TOTALE ALUNNI N 960 TOTALE QUESTIONARI N 610 (63,54%)

Dettagli

La scuola si organizza. Il P.O.F

La scuola si organizza. Il P.O.F La scuola si organizza Il P.O.F. 2012 2013 Le proposte: INFANZIA - Casa dei Bambini PRIMARIA - Lante Grazioli SECONDARIA - Alfieri INFANZIA Crescere con i libri Percorso di promozione della lettura in

Dettagli

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico / LABORATORIO Classi quarte Anno scolastico / PROGETTAZIONE DIDATTICA Classi quarte LABORATORIO: SCUOLA IN FESTA Mi esprimo nel tempo, nello spazio e nelle ricorrenze MOTIVAZIONE Le feste e le ricorrenze,

Dettagli

prevenzione, salute e benessere. a. Partecipa alle attività di gioco rispettando le regole. b. Organizza giochi spontanei con l utilizzo di attrezzi.

prevenzione, salute e benessere. a. Partecipa alle attività di gioco rispettando le regole. b. Organizza giochi spontanei con l utilizzo di attrezzi. Classe prima Curricolo di Educazione Fisica Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima L alunno: Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

Progetto a. s. 2016/2017

Progetto a. s. 2016/2017 Progetto a. s. 2016/2017 TITOLO DEL PROGETTO ACCOGLIENZA CONTINUITA` ORIENTAMENTO Periodo A.S. 16/17 Laboratori di continuità ultimo anno della Scuola dell`infanzia classi prime e quinte Scuola primaria

Dettagli

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico LA SCUOLA IN FESTA PREMESSA Anche durante l anno 2014/2015, la PROGETTAZIONE scolastica vedrà la realizzazione di MANIFESTAZIONI che potranno arricchire l offerta formativa e favorire il raggiungimento

Dettagli

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE A.S. 2016/2019

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE A.S. 2016/2019 SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE A.S. 2016/2019 PROGETTI AREA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA DIDATTICO-EDUCATIVA valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche potenziamento delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "ANTONIO MALFATTI" CONTIGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO MALFATTI CONTIGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO "ANTONIO MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA DI MONTE SAN GIOVANNI PROGETTO NATALE INSIEME ANNO SCOLASTICO 2012/13 Premessa In una società multiculturale e globalizzata come

Dettagli

MISSION DELL ISTITUTO

MISSION DELL ISTITUTO L istituto Comprensivo ha deciso, per l a.s.2015/16, di individuare come priorità del P.O.F: INCLUSIVITA CITTADINANZA ATTIVA LEGALITA MISSION DELL ISTITUTO I progetti di tutti i plessi, pertanto, si organizzeranno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

PERIODO ORIENTATIVO UDA

PERIODO ORIENTATIVO UDA PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA LNGUAGGI ESPRESSIVI: ARTE, MUSICA, ED. FISICA (CLASSI QUINTE) secondo le Indicazioni 2012 NUMERO TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA DI SVILUPPO UDA N.1 Colori e festa

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA Impossibile visualizzare l'immagine. Istituto Comprensivo «A. Manzoni» Pozzuolo Martesana PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2016/2017 1 Impossibile visualizzare l'immagine. ISCRIZIONI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo n. 15 SCUOLA DELL INFANZIA DOZZA Via della Dozza, 8 Bologna tel. 051/324370 PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Le insegnanti: Nicoletta Masella, Concetta Soda, Rosa

Dettagli

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno Nella pratica della musicoterapia il suono è vissuto come elemento che, coinvolgendo la persona nella sua globalità, esercita un azione a livello fisico, mentale, emotivo, spirituale, e può così influire

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Insegnanti aggiornate ed attente ai bisogni dei bambini. Continuità con la Scuola Primaria. Attività di sostegno per bambini diversamente abili. Attività

Dettagli

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010 TI DICO GRAZIE Educare alla gentilezza Scuola Primaria Sandro Pertini Anno scolastico 2009/2010 Il progetto è volto alla realizzazione di un percorso condiviso che partendo dallo spettacolo TI DICO GRAZIE,

Dettagli

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri L istituto Comprensivo CENTRO STORICO È un Istituzione SCOLASTICA che comprende tre ordini scolastici: BOCCIA D ORO INFANZIA CENTRO STORICO LA GABBIANELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi CLASSI QUINTE PITTORICO - MANIPOLATIVO ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO - Utilizzare tecniche e diversi a fini espressivi - Attività grafiche, pittoriche, manipolative strumenti Materiali di facile

Dettagli

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i 1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i A. D e C u r t i s V i a D e C u r t i s 1, 8 0 0 1 3 C a s a l n u o v o d i N a p o l i T e l. 0 8 1 8 4 2 3 2 3 9 F a x 0 8

Dettagli

PROGETTI PER L AMPLIAMENTO dell OFFERTA FORMATIVA 2016/2017. Istituto comprensivo P. Mattej

PROGETTI PER L AMPLIAMENTO dell OFFERTA FORMATIVA 2016/2017. Istituto comprensivo P. Mattej PROGETTI PER L AMPLIAMENTO dell OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 Istituto comprensivo P. Mattej PROGETTI INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA CONCORSI -EVENTI CURRICOLARI CURRICOLARI EXTRACURRICOLARI CURRICOLRI EXTRACURRICOLARI

Dettagli

Margherita - Putignano

Margherita - Putignano Istituto Comprensivo G. Minzele - G. Parini Concerto di Fine Anno Dirigente Scolastico Prof. Francesco Tricase Sala Margherita - Putignano Istituto Comprensivo G. Minzele - G. Parini Concerto di Fine Anno

Dettagli

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE FINALITA FORMATIVE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

Dettagli

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli Scuola Media Statale G Matteotti Iscrizione in prima media anno scolastico 2007/2008 2006/2007 Anno del Libro della Scuola Media G Matteotti Le materie di studio italiano storia geografia matematica scienze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p. 24016 - Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale : 94015540167 E-mail: bgic87100v@istruzione.it Pec:

Dettagli

Area 7: Potenziamento al sostegno

Area 7: Potenziamento al sostegno Area 7: Potenziamento al sostegno NOME DEL PROGETTO/ATTIVITÀ REFERENTI ORGANIZZAZIONE E TEMPI (PROGETTO ANNUALE CHE SI RIPETE CON LE STESSE MODALITÀ NEL TRIENNIO) Valorizzazione percorsi formativi individualizzati

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE Conoscenza delle norme di comportamento da seguire in caso di situazione di pericolo.

Dettagli

PROGETTI GENERALI O DI CONTINUITA a.s. 2011/12. PROGETTO Destinatari Obiettivi e finalità Esperti esterni e finanziamenti

PROGETTI GENERALI O DI CONTINUITA a.s. 2011/12. PROGETTO Destinatari Obiettivi e finalità Esperti esterni e finanziamenti PROGETTI GENERALI O DI CONTINUITA a.s. 2011/12 PROGETTO Destinatari Obiettivi e finalità Esperti esterni e finanziamenti 1) LEGGIAMO, ASCOLTIAMO, RIFLETTIAMO II anno: Un percorso attraverso la parola,

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lazio 0011 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A032 Educazione Musicale nella scuola media INDIRIZZO EMAIL: cristiana.barbaranelli@istruzione.it

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.OLIVIERI. Scuola Secondaria di primo grado P.O.F SINTESI

ISTITUTO COMPRENSIVO A.OLIVIERI. Scuola Secondaria di primo grado P.O.F SINTESI ISTITUTO COMPRENSIVO A.OLIVIERI Scuola Secondaria di primo grado P.O.F SINTESI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 FINALITA E PROGETTI DELL ISTITUTO Il Profilo educativo, culturale e professionale rappresenta ciò

Dettagli

Associazione Culturale Zefiro Via C. Ferrucci Campli (TE)

Associazione Culturale Zefiro Via C. Ferrucci Campli (TE) Associazione Culturale Zefiro Via C. Ferrucci 20 64012 Campli (TE) www.zefirocampli.it Ogni bambino ricopre un ruolo attivo nell acquisizione degli apprendimenti proposti, egli diviene artefice delle proprie

Dettagli

IL LABORATORIO DEL CORPO

IL LABORATORIO DEL CORPO IL LABORATORIO DEL CORPO la danza nella pratica educativa un ciclo di seminari di formazione sulla danza educativa rivolti a insegnanti, educatori, animatori, attori, ballerini, persone che lavorano in

Dettagli

Una scuola attenta alle proprie radici e proiettata al futuro. a. s Il Dirigente Scolastico Reggente Prof.

Una scuola attenta alle proprie radici e proiettata al futuro. a. s Il Dirigente Scolastico Reggente Prof. Una scuola attenta alle proprie radici e proiettata al futuro a. s. 2016-2017 Il Dirigente Scolastico Reggente Prof. Lorenzo Blasi L OFFERTA FORMATIVA (integrazione a.s. 2016/2017) In questo anno scolastico

Dettagli

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Gruppo di progetto: ARTALE PAOLA, GULLO MARIA PIA, LOMBARDI ELVIRA, MELCHIONNA ORSOLA, PINI ORIANNA. Pag.1 di 7 Distribuzione

Dettagli

Libriamoci: leggere di TUTTO per leggere il TUTTO

Libriamoci: leggere di TUTTO per leggere il TUTTO Libriamoci: leggere di TUTTO per leggere il TUTTO Nessun vascello c è che come un libro possa portarci in contrade lontane Emily Dickinson Premessa e motivazioni L Istituto Comprensivo di Bucchianico realizza

Dettagli

Il nostro Istituto ti propone

Il nostro Istituto ti propone ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Scuola Secondaria di primo grado Biagio Bellotti via Busona, 14 Busto Arsizio (VA) Il nostro Istituto ti propone al fine di raggiungere i seguenti obiettivi presenti nel

Dettagli

La nostra Oasi felice

La nostra Oasi felice La nostra Oasi felice La scuola dell Infanzia Boccia d oro : La nostra scuola si trova in Strada Torino 30, ai piedi della collina e davanti al fiume Po: fa parte di un complesso scolastico che, in un

Dettagli

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE CONTENUTI ORGANIZZATI PER ASSI, CAMPI DI ESPERIENZA/AMBITI DISCIPLINARI/DISCIPLINE ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI I discorsi e le parole

Dettagli

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE L Istituto realizza nelle classi/sezioni dei diversi plessi uscite didattiche, visite e viaggi di istruzione. I Consigli di classe operano verificando la fattibilità

Dettagli

B2) Curricolo d Istituto saperi di cittadinanza

B2) Curricolo d Istituto saperi di cittadinanza IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (gli obiettivi formativi prioritari, traguardi e obiettivi, le azioni e le fasi previste, scelte conseguenti alle previsioni di cui alla legge 107/15) d) Sviluppo competenze in

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

SCUOLA PRIMARIA CASOLI SCUOLA PRIMARIA CASOLI Uscita didattica all apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio Classi prime Noi alunni delle 3 classi prime abbiamo fatto un esperienza interessante partecipando durante la visita

Dettagli

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9 LOTTO 1: Arte CIG 66878940B9 - fornire al bambino la conoscenza tattile e visiva di diversi materiali che compongono l ambiente che lo circonda, sperimentarne le possibilità di applicazione e trovare diverse

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA In questa sezione è possibile trovare tutto ciò che la scuola mette in campo in termini progettuali per poter ampliare l'offerta formativa, al fine di costruire un percorso

Dettagli

ISTITUTO COMPENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI CHIAVAZZA

ISTITUTO COMPENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI CHIAVAZZA ISTITUTO COMPENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI CHIAVAZZA Lunedì e Venerdì: 8.00-13.00 (5 unità orarie da 60 minuti) Martedì: 8.00-13.00 (5 unità orarie da 60 minuti) 14.00-17.00 (3 unità orarie da 60 minuti)

Dettagli

Anno scolastico IL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel 0761513060 _ Fax 0761513362

Dettagli

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone Scuole dell Infanzia Massa Fermana APAA825033 Montappone APAA825044 M. Vidon Corrado APAA825055 Falerone capoluogo APAA825011 Falerone piane APAA825022 Servigliano APAA825066 ORARIO LEZIONI In tutti i

Dettagli

PROGETTO U D A. Conoscenze Abilità Indicatori riferiti al livello di padronanza Principali forme di. È in grado di seguire spettacoli espressione

PROGETTO U D A. Conoscenze Abilità Indicatori riferiti al livello di padronanza Principali forme di. È in grado di seguire spettacoli espressione Scuola infanzia: La Sorgente Sezioni:piccoli, medi, grandi e Spazio Cuccioli Integrato Insegnanti: Biotti, Bovo, Cavallini, Gschnell, Magagnato, Penzo Anno Scol. 2015/2016 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: PROGETTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA Commissione Franca Gallo franca gallo@yahoo.it Paola Perrotta paola.perrotta@istruzione.it Silvia Tazzari siltazza@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi.

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi. Nella Scuola Primaria Lazzaro Spallanzani sono molti i Progetti Educativi e Didattici inseriti nei curricoli delle varie discipline. Ogni anno possono variare, ma tutte le scelte sono pensate per favorire

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia A.Gramsci Via Motrassino, 10 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia H.C.Andersen Via Buozzi a.s. 2013-2014 Scuola dell Infanzia G.Rodari Via Guarini, 19 Scuola

Dettagli

PROGETTI D ISTITUTO

PROGETTI D ISTITUTO PROGETTI D ISTITUTO 2016-2017 Piano annuale delle attività approvato dal Collegio dei Docenti il 26 ottobre 2016. PROGETTI COMUNI Impariamo il porta a porta con Informambiente per le buone pratiche sulla

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA DELL INFANZIA 1. Quali attività svolte in passato, oltre alle normali lezioni, ritenete siano

Dettagli

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 Le attività didattiche sono corredate da una serie di proposte educative, volte ad ampliare il progetto formativo della scuola. Di seguito si riporta l elenco

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO Il percorso è stato effettuato all interno del curriculo verticale del

Dettagli

Attività d insegnamento della quota dell autonomia didattica e curricolare

Attività d insegnamento della quota dell autonomia didattica e curricolare Attività d insegnamento della quota dell autonomia didattica e curricolare (quota del 20% dell orario scolastico) CORSO DI NUOTO Per le classi quinte Per le classi quinte è organizzato un corso di nuoto

Dettagli

Noi e gli altri in una terra di pace

Noi e gli altri in una terra di pace D IREZIONE IDATTICA STATALE - BASTIA UMBRA - Via Roma, 54 Tel. e Fax 075/8000583 E mail: dir.bastiadonbosco@libero.it - C.F.80009260540 Noi e gli altri in una terra di pace Laudato sii, mi Signore per

Dettagli

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria ATTIVITA OPZIONALI A.S. 2016 2017 Scuola Primaria PRESENTAZIONE Don Bosco dava molta importanza al tempo libero concependolo come uno spazio educativo nel quale il bambino può scoprire ed esprimere liberamente

Dettagli

ALLA SCUOLA PIETRO CANONICA

ALLA SCUOLA PIETRO CANONICA ALLA SCUOLA PIETRO CANONICA ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA SECONDARIA I GRADO PIETRO CANONICA MONCALIERI ISCRIZIONI 2015/2016 ATTIVITÀ lezioni dacurricolare lunedì al venerdì articolate in 30 unità orarie

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Il verbo leggere non sopporta l imperativo PREMESSA Il Progetto di Educazione alla lettura

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DECORATO PIUMAROLA A.S.

SCUOLA DELL INFANZIA DECORATO PIUMAROLA A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO PIEDIMONTE SAN GERMANO SCUOLA DELL INFANZIA DECORATO PIUMAROLA A.S. 2013-2014 PROGETTO ESPRESSIVO-TEATRALE NATALE INSIEME Premessa In una società multiculturale e globalizzata come

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) nei plessi a.s

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) nei plessi a.s PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) nei plessi a.s. 2013-14 Sintesi plessi 2013-14 - Pag. 1 di 8 : Schema sintetico Piano dell Offerta Formativa a.s. 2013-14 di istituto PROCESSO EDUCATIVO-DIDATTICO

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA - REGISTRO DI SEZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA - REGISTRO DI SEZIONE Cod. STV I0782 (d) SCUOLA DELL INFANZIA - REGISTRO DI SEZIONE FORMATO: cm. 25 x 35 N PAGINE: 56 CONFEZIONE: copertina in cartoncino prestampato a colori, cucita a punto metallico UTILIZZO: un registro

Dettagli

Istituto dei Ciechi di Milano

Istituto dei Ciechi di Milano Prot FL/rp Milano, 21 giugno 2017 PREMESSA SETTIMANA INSIEME PER. 2017 INSIEME PER IMPARARE GIOCARE CRESCERE - 2017 L Istituto dei Ciechi di Milano propone attività di Laboratori denominati Insieme per

Dettagli

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CORTE FRANCA EDUCARE GLI ALUNNI ALLA VISIONE CORRETTA ED ALLA DECODIFICA DEL MESSAGGIO CINEMATOGRAFICO ACQUISIZIONE

Dettagli

Denominazione. Titoli progetti/plessi coinvolti

Denominazione. Titoli progetti/plessi coinvolti Denominazione Titoli progetti/plessi coinvolti PROGETTO ARTE, SUONI E COLORI Linguaggi espressivi e conoscitivi CON LE MIE MANINE CREO (Infanzia Agazzi) EDUCAZIONE MUSICALE LA BANDA DEGLI UNISONI (Infanzia

Dettagli

CIRCOLARE N 181 Anno scolastico 2015-2016

CIRCOLARE N 181 Anno scolastico 2015-2016 CIRCOLARE N 181 Anno scolastico 2015-2016 Dirigenza, segreteria e scuola secondaria di 1 grado: Via Trento, 24 070767993 070781373 plessi scuola primaria: Via 070765556; 070767096; 070782309; 070766336;

Dettagli

PROGETTO DOPOSCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO ALFIERI LANTE DELLA ROVERE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA PRIMARIA. Contatti: Dott.

PROGETTO DOPOSCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO ALFIERI LANTE DELLA ROVERE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA PRIMARIA. Contatti: Dott. PROGETTO DOPOSCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO ALFIERI LANTE DELLA ROVERE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA PRIMARIA Contatti: Dott.ssa Laura Fresi 347/6941667 l4ura_@hotmail.it 1 L'obiettivo Dare forma e colore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE SCUOLE PRIMARIE DI BREONIO, FUMANE, MARANO,S.ANNA D ALFAEDO,VALGATARA a.s.2016-2017 Nelle scuole dell Infanzia e nelle scuole primarie dell Istituto Comprensivo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORI ANNO SCOLASTICO L AMBIENTE INTORNO A NOI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCUOLA DELL INFANZIA SORI ANNO SCOLASTICO L AMBIENTE INTORNO A NOI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA DELL INFANZIA SORI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 L AMBIENTE INTORNO A NOI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PREMESSA Seguendo le linee del POF riguardanti la cittadinanza democratica, le insegnanti quest anno

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI LA FRUIZIONE I SUONI : L ASCOLTO E LA PRODUZIONE CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO ICOCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE

Dettagli

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali Utilizzare in modo creativo la voce, oggetti vari, movimenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave IL FLAUTO MAGICO Il nome della scuola, nota opera di W.A.Mozart, fa pensare ad un luogo fantastico,

Dettagli

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO Veronica Cadei Gloria Pozzi "... E' necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è il mondo. E' necessario convincersi che ogni cosa, ogni fatto,

Dettagli

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail: g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

CENTRI ESTIVI. Tel Fax

CENTRI ESTIVI. Tel Fax CENTRI ESTIVI 2016 Tel 031.509893 Fax 031.589697 csleonardo@tin.it http://www.coopsocialeleonardo.191.it Scienza e Natura Stare insieme per fare, giocare, sperimentare e divertirsi in un ambiente sereno

Dettagli

LINGUAGGI ESPRESSIVI

LINGUAGGI ESPRESSIVI I.C. Baccarini di Russi Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44 del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale Scheda per progetti POF A.S. 2015/2016 LINGUAGGI ESPRESSIVI conservare lo spirito dell'infanzia

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2013/2014

Dettagli

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria EDUCAZIONE MOTORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LOMBARDIA N. 6 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: POSTO COMUNE SCUOLA PRIMARIA INDIRIZZO EMAIL: elena.binetti@gmail.com

Dettagli

La scuola secondaria "Mazzi" si presenta

La scuola secondaria Mazzi si presenta La scuola secondaria "Mazzi" si presenta L Istituto Comprensivo Mazzi include ben 8 scuole. 2 scuole dell infanzia (S. Tomaso e Orio al Serio). 4 scuole primarie Don Bosco (Malpensata), Dante (Orio al

Dettagli

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 1 Fin dal 1952, il 21 febbraio si festeggia la Giornata Internazionale della

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE A.FOGAZZARO DI ORGIANO ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA STATALE A.FOGAZZARO DI ORGIANO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA STATALE A.FOGAZZARO DI ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2013 2014 SPAZI E STRUTTURE Situata al centro del paese ed adiacente alla sede dell Istituto Comprensivo l edificio scolastico è funzionale

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI IL IL MOVIMENTO L AUTONOMIA CURRICOLO VERTICALE IL E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al

Dettagli

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria) Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Anno scolastico 2012/2013 PERIODO (Prima dell inizio delle lezioni) Assemblea di classe (scuola primaria) Presentazione

Dettagli

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno Attività di gioco- sport per i bambini di scuola Primaria. Anno Scolastico 2015-2016 Premessa Il presente progetto vuole essere riproposto nella

Dettagli

Sapere, Saper fare, Saper essere!

Sapere, Saper fare, Saper essere! La Scuola Primaria le cui finalità sono contenute nei documenti programmatici nazionali, tende a valorizzare e a potenziare la partecipazione responsabile di tutte le figure e le istituzioni interessate

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZOLA SUL BRENTA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI PRESENTAZIONE A.S. 2014-2015 FINALITA DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Acquisire conoscenze ed abilità fondamentali per sviluppare

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli Istituto Comprensivo Belluno III Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli PROGETTO: DIVENTO GRANDE..." Percorso di crescita per lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia e delle competenze dei bambini.

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI OCCHIOBELLO SETTIMANA NAZIONALE DELLA MUSICA A SCUOLA

DIREZIONE DIDATTICA DI OCCHIOBELLO SETTIMANA NAZIONALE DELLA MUSICA A SCUOLA DIREZIONE DIDATTICA DI OCCHIOBELLO SETTIMANA NAZIONALE DELLA MUSICA A SCUOLA PLESSO DI S. M. MADDALENA M. L. KING MANIFESTAZIONI-ATTIVITA ATTIVITA Un Po di note Cori in piazza Giornata della sport Da terre

Dettagli

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Per gli alunni della Scuola Primaria Pestalozzi di Brezza Progetto-Laboratorio Teatrale

Dettagli