La valutazione dei prerequisiti della letto-scrittura. CMF Valutazione delle competenze metafonologiche di Marotta, Ronchetti, Trasciani e Vicari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione dei prerequisiti della letto-scrittura. CMF Valutazione delle competenze metafonologiche di Marotta, Ronchetti, Trasciani e Vicari"

Transcript

1 La valutazione dei prerequisiti della letto-scrittura CMF Valutazione delle competenze metafonologiche di Marotta, Ronchetti, Trasciani e Vicari

2 Abilità metalinguistiche e apprendimento nella lingua scritta La consapevolezza fonologica: capacità di riconoscere e utilizzare i costituenti fonetici del linguaggio parlato (Vio e Toso, 2007). abilità ci comparazione, discriminazione e segmentazione della parola sulla base delle caratteristiche fonologiche Le abilità metafonologiche sono un processo cognitivo fondamentale nell'apprendimento della lettura e della scrittura, soprattutto in quelle lingue ad ortografia trasparente laddove è richiesto al bambino di rivolgere la sua attenzione al processo acustico dell'informazione per analizzarla e tradurla in un codice grafico.

3 Abilità metalinguistiche e apprendimento nella lingua scritta Wimmer et al (1991). Studio con bambini di lingua austriaca (trasparente). I bambini all'ingresso in prima mostravano dei profili di prestazione delle abilità metalinguistiche molto disomogenei indipendentemente dal livello cognitivo. Alla fine del primo anno di scuola, tale differenza interindividuale appariva correlata con le prestazioni di lettura dimostrandosi in tal senso predittiva. Bryant e Bradley (1996) Forte influenza dell'esposizione alla lingua scritta nell'evoluzione di tale abilità. Le abilità metafonologiche producono una modificazione qualitativa, con uno sviluppo gerarchico che, partendo dalle abilità di analisi delle unità più grandi, quali sillabe, rime e iniziale di parola, condurrebbe verso un'abilità di analisi di unità più piccole come i fonemi.

4 Abilità metalinguistiche e apprendimento nella lingua scritta Consapevolezza fonologica Abilità di letto-scrittura

5 Abilità metalinguistiche e apprendimento nella lingua scritta Duncan, Seymour e Hill (2000) Trasformazione dei processi metafonologici nel corso della scolarizzazione. I processi fonologici dei bambini di prima risultano caratterizzati da un approccio verso l'unità minima (sillabe e fonemi)... mentre nel secondo anno di scuola apparivano maggiormente incentrati sulla presenza di strutture in rima all'interno del magazzino lessicale. Duncan, Seymour e Hill (1997) Studiarono il ruolo delle abilità metafonologiche sviluppate nella scuola dell'infanzia nell'approccio al codice scritto. Esposero i bambini che nella scuola dell'infanzia avevano avuto buone prestazioni nella consapevolezza fonologica globale ad un metodo di insegnamento misto con un approccio all'unità minima (fonemica) e ad un'unità di ampiezza maggiore (riconoscimento di rima o sillaba). Comunque i bambini utilizzavano una strategia di decodifica grafemafonema.

6 Le abilità metafonologiche Riconoscimento e produzione di rima. Riconoscimento di analogie fra fonemi iniziali di diverse parole. Capacità di suddividere la sequenza costitutiva della parola in fonemi isolati. Capacità di fondere una sequenza di suoni isolati nella costituzione di una parola. Capacità di elidere, aggiungere o invertire fonemi tra parole date. Le abilità metafonologiche non si sviluppano tutte contemporaneamente.

7 Le abilità metafonologiche Unità minima Sillaba Fonema La rappresentazione naturale è quella sillabica in quanto ha un preciso referente a livello acustico. Il fonema non è un invariante acustico, ma cambia in funzione degli altri suoni con i quali si combina; è pertanto il frutto di una convenzione legata al processo di scrittura.

8 Le abilità metafonologiche Chaney (1992) I bambini di 3 anni mostrano una discreta capacità di consapevolezza fonologica attraverso compiti di giudizio di rime, identificazione del suono iniziale delle parole, sintesi fonemica col supporto di materiale cartaceo. Presenza di un trend evolutivo delle abilità metalinguistiche. Ipotesi interattiva : lo sviluppo metalinguistico avviene in modo graduale e parallelo rispetto alla fase di acquisizione del linguaggio. Burn, Holm e Dodd (1999) Hanno somministrato a bambini tra i 3,10 e i 4,3 anni e tra i 4,4 e i 4,10 anni delle prove di consapevolezza fonologica tra cui: segmentazione sillabica, riconoscimento di rima, riconoscimento del suono iniziale di parola, isolamento di un fonema, segmentazione fonemica. Le prestazioni erano migliori nella prova di segmentazione sillabica rispetto a quella fonemica. Tra i due gruppi c'era un significativo incremento dei punteggi nelle prove di rima, riconoscimento del fonema iniziale e di segmentazione fonemica.

9 Le abilità metafonologiche Devescovi, Orsolini e Pace (1989) Hanno testato 4 gruppi di bambini rispettivamente di 4,7 anni, 5,5 anni, 6,2 anni e 6,7 anni attraverso i seguenti compiti: individuare la presenza di fonemi, sillabe e morfemi all'interno di parole pronunciate da dei pupazzetti. Il 14% e il 20% dei bambini del gruppo di 4,7 anni era in grado di individuare le sotto unità rispettivamente di fonemi e sillabe/morfemi; si aveva un incremento di tali abilità al crescere dell'età. In tutte le prove è emerso che le sottounità (indipendentemente che fossero sillabe o morfemi) più facili da individuare erano quelle poste all'inizio della parola.

10 Le abilità metafonologiche Martini, Bello e Pecini (2003) Obiettivo: individuare i tempi di comparsa e di sviluppo delle abilità metafonologiche in bambini italiani di età prescolare. Campione: 77 bambini suddivisi in 4 gruppi: 4 anni, 4,6 anni, 5 anni e 5,6 anni. Prove di metafonologia globale e analitica. Nelle prove di analisi e segmentazione i bambini riescono anche a 4 anni anche se c'è una naturale tendenza a operare a livello sillabico per una maggiore salienza percettiva dello stimolo. Le prove di rima hanno rivelato un incremento maturativo dell'abilità mostrando uno scatto significativo tra le prime due e le seconde due fasce d'età. La prova di riconoscimento del fonema iniziale ha un andamento simile alla prova di rime; nei bambini di 4-4,6 anni, però, tale abilità è praticamente assente per cui più che di incremento maturativo è opportuno parlare di comparsa di tale competenza.

11 Le abilità metafonologiche Le prove di sintesi e segmentazione fonemica hanno prestazioni più basse in tutte le età. Da punto di vista evolutivo, però, le due prove si differenziano: la prova di sintesi presenta un incremento significativo tra 4,6 e 5 anni, mentre la prova di segmentazione non mostra alcun miglioramento significativo. Le prove di fluenza verbale, su indizio sillabico e fonemico, sono difficili per bambini di quest'età poiché richiedono delle capacità autonome di ricerca e analisi all'interno del proprio patrimonio lessicale. Tuttavia, c'è un cambiamento relativo all'età in entrambe le prove nell'intervallo compreso tra 4 e 4,6 anni e poi tra 5 e 5,6 anni. La prova di fluenza sillabica risulta più facile rispetto alla prova di fluenza fonemica. Il semestre 4,6 5 anni è quello con maggiore significatività per lo sviluppo di alcune competenze metafonologiche (riconoscimento di sillaba iniziale, di rime, del fonema iniziale).

12 Lo sviluppo delle abilità metafonologiche Tratto da Brizzolara, Congresso Ottobre 2010

13 Consapevolezza fonologica globale e analitica C. GLOBALE Discriminazione di suoni (disc. uditiva di coppie minime). Classificazione (riconoscimento di rime o di sillabe in parole diverse). Fusione e segmentazione sillabica. C. ANALITICA Fusione e segmentazione fonemica. Manipolazione (delezione della sillaba iniziale o finale). Classificazione (ricognizione di rime e fluidità lessicale con facilitazione fonemica) La consapevolezza globale è presente in soggetti con sistemi di scrittura non alfabetici, in adulti analfabeti e in bambini in età prescolare. La consapevolezza analitica è presente in soggetti alfabetizzati ed è molto sensibile all'esposizione alle regole di decodifica del sistema alfabetico.

14 Sintesi sillabica Vengono presentate oralmente alcune sillabe, ad esempio [so.le] richiedendo di individuare la parola che deriva dalla loro fusione. L'intervallo di presentazione tra una sillaba e l'altra deve essere di circa un secondo. Viene attribuito 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data. Consegna: «Ascoltami bene, perché ora ti dirò una parola a pezzettini e tu dovrai indovinare che parola è. Ora ti farò qualche esempio: se io dico CA-NE, tu dovrai dirmi CANE, se dico BA-NA-NA, tu dovrai dirmi BANANA, o ancora se dico PA-PE-RI-NO, tu dovrai dirmi PAPERINO. Facciamo ancora un esempio: 1. MA-NO, che parola ho detto? 2. PE-CO-RA, che parola ho detto? 3. TO-PO-LI-NO, che parola ho detto? Tutto chiaro? Iniziamo.»

15 Sintesi fonemica Viene presentata oralmente una stringa di fonemi, ad esempio [s.o.l.e] richiedendo di individuare la parola che deriva dalla loro fusione. L'intervallo di presentazione tra un fonema e l'altro deve essere di circa un secondo. Viene attribuito 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data. Consegna: «Ascoltami bene, perché ora ti dirò una parola a pezzettini e tu dovrai indovinare che parola è. Ora ti farò qualche esempio: se io dico C-A-N-E, tu dovrai dirmi CANE, se dico B-A-N-A-N-A, tu dovrai dirmi BANANA, o ancora se dico P-A-P-E-R-I-N-O, tu dovrai dirmi PAPERINO. Facciamo ancora un esempio: 1. M-A-N-O, che parola ho detto? 2. P-E-C-O-R-A, che parola ho detto? 3. T-O-P-O-L-I-N-O, che parola ho detto? Tutto chiaro? Iniziamo.»

16 Segmentazione sillabica Viene chiesto al bambino di pronunciare, nella corretta sequenza, le sillabe che costituiscono la parola. Viene attribuito 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data. Consegna: «Ascoltami bene, perché ora ti dirò una parola tutta insieme e tu dovrai ripetermela a pezzettini. Ora ti farò qualche esempio: se io dico CANE, tu dovrai dirmi CA-NE, se dico BANANA, tu dovrai dirmi BA-NA-NA o ancora, se dico PAPERINO, tu dovrai dirmi PA-PE-RI-NO. Facciamo ancora un esempio: 1. MANO, ripetila a pezzettini. 2. PECORA, ripetila a pezzettini. 3. TOPOLINO, ripetila a pezzettini. Tutto chiaro? Iniziamo.»

17 Segmentazione fonemica Viene chiesto al bambino di pronunciare, nella corretta sequenza, i fonemi che costituiscono la parola. Viene attribuito 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data. Consegna: «Ascoltami bene, perché ora ti dirò una parola tutta insieme, e tu dovrai ripetermela a pezzettini. Ora ti farò qualche esempio: se io dico CANE, tu dovrai dirmi C-A-N-E, se dico BANANA, tu dovrai dirmi B-A-N-A- N-A o ancora, se dico PAPERINO, tu dovrai dirmi P-A-P-E-R-I-N-O. Facciamo ancora un esempio: 1. MANO, ripetila a pezzettini. 2. PECORA, ripetila a pezzettini. 3. TOPOLINO, ripetila a pezzettini. Tutto chiaro? Iniziamo.»

18 Discriminazione di coppie minime - parole La prova richiede al bambino di riconoscere come diversi i tratti distintivi dei singoli fonemi di una coppia di parole in relazione al cambiamento semantico che possono operare., riconoscendole come uguali o diverse. Viene attribuito 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data. Consegna: «Ascolta bene le parole che ti dirò: FILA-PILA, sono due parole diverse, PILA-PILA sono due parole uguali. Ora facciamo un esempio, io ti dirò delle parole e tu dovrai dirmi se sono uguali o diverse: 1. PANE CANE, sono uguali o diverse? 2. PANE PANE, sono uguali o diverse? Hai capito bene? Iniziamo.»

19 Discriminazione di coppie minime non parole La prova richiede al bambino di riconoscere come diversi i tratti distintivi dei singoli fonemi di una coppia di parole in relazione al cambiamento semantico che possono operare., riconoscendole come uguali o diverse. Viene attribuito 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data. Consegna: «Ascoltami bene: ora ti dirò delle parole che non esistono: LAFALADA sono diverse, DILO-DILO sono uguali. Ora facciamo un esempio, io ti dirò altre parole che non esistono e tu dovrai dirmi se sono uguali o diverse: 1. PADE FADE, sono uguali o diverse? 2. ZANE ZANE, sono uguali o diverse? Hai capito bene? Iniziamo.»

20 Prova di ricognizione di rime Questa prova richiede al bambino di riconoscere le rime come semplice capacità classificatoria col supporto di materiale visivo. Viene attribuito 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data. Consegna: «Ascoltami bene. Tu sai cosa è una rima? Si ha una rima quando una parola ha lo stesso suono di un altra; due parole fanno rima se finiscono nello stesso modo, con lo stesso suono. Per esempio TELO fa rima con MELO, VELO e GELO (finisce come melo, velo e gelo) oppure CANOTTO fa rima con GIUBBOTTO, RISOTTO, SALOTTO (finisce come giubbotto, risotto, salotto). Facciamo una prova: guarda queste figure e stai attento: PINO fa rima con COLLO, FIORE o VINO?»

21 Riconoscimento della sillaba iniziale di una parola In questa prova è richiesta l'identificazione del suono iniziale di una parola col supporto di materiale visivo. Viene attribuito 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data. Consegna: «Ascoltami bene: ora ti dirò una parola e tu dovrai dirmi quale fra le altre tre comincia allo stesso modo. Per esempio, LUNA inizia come LUCE, LUPO e LUCA. Facciamo qualche prova per vedere se hai capito: qual è la parola che comincia come PIPA: TORTA, MACCHINA o PISTOLA?».

22 Delezione della sillaba iniziale e finale di una parola Questa prova valuta la capacità del bambino di effettuare operazioni sulla struttura fonologica del linguaggio, ovvero sull'abilità di manipolazione del materiale fonologico. Viene attribuito 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data. Consegna: «Ora ti dirò una parola, tu prova a dirmela senza la sua parte iniziale; per esempio, CASA senza CA, diventa SA, LUMACA senza LU diventa MACA, COLORARE senza CO diventa LORARE. Ora prova tu: PANE senza PA, come diventa? E BANANA senza BA? E CALAMITA senza CA? È tutto chiaro? Iniziamo.» Consegna: «Ora ti dirò una parola, tu prova a dirmela senza la sua parte finale; per esempio, CASA senza SA diventa CA, LUMACA senza CA diventa LUMA, COLORARE senza RE diventa COLORA. Ora prova tu: PANE senza NE, come diventa? E BANANA senza NA? E CALAMITA senza TA? È tutto chiaro? Iniziamo.»

23 Spoonerismo Al bambino è richiesto di invertire il fonema iniziale di due parole formandone così due nuove. È una prova che richiede una notevole capacità di sintesi e segmentazione fonemica nonché di ML. Viene attribuito 1 punto per ogni parola corretta (il punteggio varia da 0 a 2 per ogni item). Consegna: «Ora ti leggerò 2 parole e tu dovrai invertire le lettere iniziali di ciascuna parola in modo da formarne altre nuove che abbiano significato. Esempio scritto: VASCA e TELA. Invertiamo la V di vasca e la T di tela e avremo 2 nuove parole: TASCA e VELA. Ora facciamo altri esempi.»

24 Fluidità verbale con facilitazione fonemica Si richiede al bambino di elicitare il maggior numero di parole che iniziano con un determinato fonema in un minuto. Valuta i processi di classificazione sulla base sia dell'analisi fonemica che della capacità di recupero lessicale. Viene assegnato 1 punto per ogni parola prodotta. Consegna: l esaminatore si rivolge al bambino dicendo: «Ora dovrai dirmi più veloce che puoi tutte le parole che ti vengono in mente che cominciano con il suono che io ti dirò. Puoi dire tutte le parole che vuoi, per esempio, nomi, verbi, aggettivi. Non puoi dirmi i nomi propri, i numeri e tutte le parole simili a quelle che hai già detto, le coniugazioni di un verbo e il genere maschile e femminile dello stesso nome. Facciamo un esempio: se il suono fosse /t/, tu potresti dire topo,tavolo, tenero, tirare e così via, ma non potresti dire: Tiziana, tre, topino, tavolino (perché hai già detto topo e tavolo). Hai capito? Facciamo ancora un esempio: dimmi tutte le parole che ti vengono in mente che cominciano con la lettera «suono» /p/». Intervenire con esempi fi no a quando il bambino mostra di aver capito le istruzioni. Durata della prova: 1 minuto di tempo per ogni lettera.

25 Caratteristiche psicometriche Dall'analisi dei risultati ottenuti nel corso della standardizzazione del test, è emerso che la distribuzione delle prestazioni è di tipo non parametrico. Pertanto è opportuno utilizzare i percentili e non le deviazioni standard. Vengono considerate a rischio le prestazioni < al 5 percentile e in richiesta di attenzione le prestazioni tra il 6 e il 10 percentile.

26 Attendibilità test-retest 15 bambini di fine prima elementare sono stati ritestati dopo circa 1 mese.

27 Andamento evolutivo delle prove

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida Strumenti di screening e osservazione Alcuni strumenti IPDA Questionario

Dettagli

BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA

BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA ( CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO DSA) SCUOLA INFANZIA / SCUOLA PRIMARIA DISEGNO

Dettagli

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A. Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Progetto D.S.A. Test CMF Valutazione delle abilità di scrittura Giovanardi Rossi e Malaguti BVSCO Velocità scrittura CMF di Marotta, Ronchetti, Trasciani, Vicari EDIZIONI

Dettagli

CMF VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE METAFONOLOGICHE SCUOLA D INFANZIA

CMF VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE METAFONOLOGICHE SCUOLA D INFANZIA LUIGI MAROTTA, CLAUDIA RONCHETTI, MANUELA TRASCIANI E STEFANO VICARI CMF VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE METAFONOLOGICHE SCUOLA D INFANZIA Erickson Marotta, Ronchetti, Trasciani e Vicari, Test CMF, Trento,

Dettagli

DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA. (Bortolini, 1995)

DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA. (Bortolini, 1995) METAFONOLOGIA Luciana Ventriglia Docente specializzata in pedagogia clinica Perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà di apprendimento FORMATORE DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA È una

Dettagli

OBBIETTIVO: stimolazione delle competenze metalinguistiche nei bambini frequentanti l ultimo anno di scuola materna.

OBBIETTIVO: stimolazione delle competenze metalinguistiche nei bambini frequentanti l ultimo anno di scuola materna. OBBIETTIVO: stimolazione delle competenze metalinguistiche nei bambini frequentanti l ultimo anno di scuola materna. Valutazione iniziale Piano operativo Training sull attenzione e la discriminazione uditiva

Dettagli

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi Luciana Ventriglia Docente Specializzata in Pedagogia clinica Presidente

Dettagli

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LUCIANA DI NATALE - -OGOPEDISTA LORETTA MASON - LOGOPEDISTA RAFFAELA ZANON - LOGOPEDISTA Anno scolastico 2018-2019 Dislessia

Dettagli

LABORATORIO STRUMENTI DI VALUTAZIONE

LABORATORIO STRUMENTI DI VALUTAZIONE LABORATORIO STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLO SVILUPPO LINGUISTICO, MNESTICO E DELLE FUNZIONI EDUCATIVE La valutazione del linguaggio a.a. 2010-2011 Dott.ssa Paola Zanchi VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE METAFONOLOGICHE

Dettagli

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria Convegno nazionale PerCorsi e.qercorsi Dai segni predittivi all identificazione precoce dei Disturbi Specifici dell Apprendimento Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla

Dettagli

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Dai suoni ai segni delle parole. Potenziare le abilità metafonologiche in continuità tra la scuola dell infanzia e la scuola primaria: il Laboratorio Fonologico Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta

Dettagli

1 LE ABILITÀ METAFONOLOGICHE

1 LE ABILITÀ METAFONOLOGICHE LE ABILITÀ METALINGUISTICHE E L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA E DEI NUMERI PROF.SSA GENEROSA MANZO Indice 1 LE ABILITÀ METAFONOLOGICHE ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone PREREQUISITI della letto scrittura Percezione visiva Coordinamento occhio mano; percorsi; posizione nello spazio; copia riproduzione; riproduzione figura sfondo; completamento di figure; velocità visuo-motoria;

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Linee Guida Allegate al Decreto Attuativo 5669, Luglio 2011 Le capacità cognitive

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

Interpretazione della prova di scrittura spontanea. Consigli metodologici per favorire l apprendimento

Interpretazione della prova di scrittura spontanea. Consigli metodologici per favorire l apprendimento Interpretazione della prova di scrittura spontanea. Consigli metodologici per favorire l apprendimento Monteforte 19 ottobre 2012 Ivana Tacchella Tiziana Turco Formatrici AID Tre livelli descrittivi dei

Dettagli

CREARE MONDI NARRATI UN PERCORSO LOGOPEDICO SULL'ATTENZIONE UDITIVA E SUI META-PROCESSI LESSICALI

CREARE MONDI NARRATI UN PERCORSO LOGOPEDICO SULL'ATTENZIONE UDITIVA E SUI META-PROCESSI LESSICALI CREARE MONDI NARRATI UN PERCORSO LOGOPEDICO SULL'ATTENZIONE UDITIVA E SUI META-PROCESSI LESSICALI Corso di formazione per Docenti - settembre 2017 - Cinzia Pullini IL VERBO LEGGERE NON SOPPORTA L'IMPERATIVO!

Dettagli

Formazione scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Giacomo Leopardi di Castelnuovo Rangone.

Formazione scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Giacomo Leopardi di Castelnuovo Rangone. Formazione scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Giacomo Leopardi di Castelnuovo Rangone. Giocanarraracconta Ascolto, conversazione, uso della parola nella scuola dell'infanzia A cura delle Logopediste

Dettagli

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria PERCHE' QUANDO COME COSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Nel momento in cui si appresta ad imparare a scrivere nel sistema alfabetico, il bambino deve

Dettagli

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE Dicembre 2015 C/o Centro Commerciale Azzurro II piano Via M. Moretti, 23 apprendiamorsm@gmail.com Progetto

Dettagli

Metafonologia. Luciana Ventriglia docente -pedagogista clinico

Metafonologia. Luciana Ventriglia docente -pedagogista clinico Metafonologia Luciana Ventriglia docente -pedagogista clinico Componenti del linguaggio Fonetica Fonologia Morfologia Sintassi Lessico Semantica Pragmatica Componenti formali Fonologia: studia il modo

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia L INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI Il profilo del bambino ottenuto dall applicazione

Dettagli

2. L apprendimento della scrittura

2. L apprendimento della scrittura 2. L apprendimento della scrittura L apprendimento in generale..si verifica quando chi apprende decide di mettere in relazione nuove informazioni con le conoscenze che già possiede, rielaborando da sé

Dettagli

IL LINGUAGGIO VERBALE

IL LINGUAGGIO VERBALE IL LINGUAGGIO VERBALE Il linguaggio verbale non si insegna, si acquisisce, si apprende, EMERGE se Sussistono alcune condizioni: - Contesto comunicativo - Esposizione ad una lingua - Integrità dei sistemi

Dettagli

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari Leggere significa attivare dei meccanismi molto complessi che richiedono l intervento di una serie di abilità e di processi articolati e cooperativi.

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

Potenziamento dell area fonetico fonologica e metafonologica

Potenziamento dell area fonetico fonologica e metafonologica Potenziamento dell area fonetico fonologica e metafonologica Dott.ssa Lisa Diridoni Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone - Pisa Con la partecipazione di: La fonetica studia i suoni del

Dettagli

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2013-14 ISTITUTO COMPRENSIVO BADIA POLESINE - ROVIGO Badia Polesine 3 dicembre 2013 Francesca

Dettagli

PRCR-2 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura di Cornoldi, Miato, Molin, Poli

PRCR-2 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura di Cornoldi, Miato, Molin, Poli La valutazione dei prerequisiti di letto-scrittura PRCR-2 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura di Cornoldi, Miato, Molin, Poli Prove di Prerequisito per la Diagnosi

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

Indice test PRCR 2/2009 Prove di Prerequisito per la diagnosi delle difficoltà della lettura e scrittura. Ceware Cornoldi Lidia Miato Adriana Molin -

Indice test PRCR 2/2009 Prove di Prerequisito per la diagnosi delle difficoltà della lettura e scrittura. Ceware Cornoldi Lidia Miato Adriana Molin - Indice test PRCR 2/2009 Prove di Prerequisito per la diagnosi delle difficoltà della lettura e scrittura. Ceware Cornoldi Lidia Miato Adriana Molin - Silvana Poli SCHEDA RIASSUNTIVA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Introduzione. (Levi e Giardini, 1990)

Introduzione. (Levi e Giardini, 1990) Introduzione Il disturbo specifico di apprendimento, pur non essendo considerato un disordine evolutivo particolarmente grave, essendo il suo nucleo centrale circoscritto alla sola abilità del leggere

Dettagli

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012 1 FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012 Badia Polesine 25 ottobre 2011 Francesca Zanella, Logopedista, Formatore A.I.D., Referente tecnico del progetto 2 ARGOMENTI

Dettagli

PARLATO LETTO SCRITTO

PARLATO LETTO SCRITTO Nel corso dell a.s. 2015/16 le insegnanti, in collaborazione con l esperto sanitario esterno, logopedista, seguiranno un percorso di approfondimento delle tecniche di osservazione dell evoluzione degli

Dettagli

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Apprendimento e scuola dell infanzia La Legge 170, 8 ottobre 2010 sottolinea

Dettagli

Dott.ssa Paola Guglielmino

Dott.ssa Paola Guglielmino Dott.ssa Paola Guglielmino Logopedista-Psicopedagogista Coordinatore e Docente Corso di Laurea in Logopedia Università degli Studi di Torino DOTT.SSA PAOLA GUGLIELMINO LOGOPEDISTA-PSICOPEDAGOGISTA COORDINATORE

Dettagli

Lo sviluppo della lettura. Margherita Orsolini Università La Sapienza

Lo sviluppo della lettura. Margherita Orsolini Università La Sapienza Lo sviluppo della lettura Margherita Orsolini Università La Sapienza Ma come legge un lettore esperto? Un po di secoli fa si leggeva così. Siamo più veloci o più lenti se leggiamo così.? Gliuominihannocominciatoafilosofare,

Dettagli

COSA FA IL LOGOPEDISTA CON I BAMBINI CON DSA? Dott.ssa Giulia Stagni Logopedista

COSA FA IL LOGOPEDISTA CON I BAMBINI CON DSA? Dott.ssa Giulia Stagni Logopedista COSA FA IL LOGOPEDISTA CON I BAMBINI CON DSA? Dott.ssa Giulia Stagni Logopedista La motivazione ha un ruolo fondamentale nell apprendimento e facilita le acquisizioni, soprattutto se si lavora con bambini

Dettagli

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA) Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA) Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

Osservazioni e strumenti

Osservazioni e strumenti Osservazioni e strumenti Centro di Consulenza Psicologica e Pedagogica L Albero Bianco via Matteo degli Organi, 213 Prato 0574/24684 alberobianco@alicecoop.it Prerequisiti per la lettura Sistema di analisi

Dettagli

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione Marina Silvestrini Logopedista Unità Operativa Disturbi dello Sviluppo Distretto 2 - ASL 3 Sommario - Dislessia

Dettagli

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 IPDA Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 Cos è L IPDA è la prima fase di un progetto di intervento per ridurre il problema delle

Dettagli

Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale. Convenzionale

Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale. Convenzionale Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale Convenzionale Prerequisiti all apprendimento PREREQUISITI ESECUTIVI Sono i prerequisiti che si attengono alla realizzazione

Dettagli

interveti mirati in classe prima

interveti mirati in classe prima PROGETTO IN RETE SCUOLA PRIMARIA Difficoltà di apprendimento della letto-scrittura: interveti mirati in classe prima Appiano Gentile, 16 gennaio 2013 Nicola Molteni. Docente specializzato scuola primaria

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio L idea di lettura e scrittura LA RAPPRESENTAZIONE GRAFEMICA /p/ p /b/ b /t/

Dettagli

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione

Dettagli

Rocchetta Tanaro, 10 aprile Logopedista dott.ssa Claudia Rosso

Rocchetta Tanaro, 10 aprile Logopedista dott.ssa Claudia Rosso Rocchetta Tanaro, 10 aprile 2013 Logopedista dott.ssa Claudia Rosso Discriminazione uditiva LETTURA E SCRITTURA COME ABILITA STRUMENTALI Associazione visivo- verbale Coordinazione oculo manuale LETTURA

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Brescia, 12 gennaio Logopedista DANIELA PALA

Brescia, 12 gennaio Logopedista DANIELA PALA Brescia, 12 gennaio 2018 Logopedista DANIELA PALA C'è relazione fra Linguaggio orale e Linguaggio scritto? Perché? Quali aspetti del Linguaggio orale incidono maggiormente sull'apprendimento della Letto-scrittura

Dettagli

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott. DISORTOGRAFIA La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici Dott.ssa Mirella Carosi Aspetti linguistici Disordine di codifica del testo scritto

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGIUSTICO 2 PRICIPALI TAPPE DELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO Periodo prelinguistico

Dettagli

I DOCENTI PROTAGONISTI DELLA PREVENZIONE

I DOCENTI PROTAGONISTI DELLA PREVENZIONE I DOCENTI PROTAGONISTI DELLA PREVENZIONE L'individuazione precoce e la prevenzione delle difficoltà di apprendimento nella scuola dell infanzia viene giudicata, da tutti gli esperti, l intervento che apporta

Dettagli

Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica. Modelli e metodi A.S. 2015/2016 Armida Nussio

Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica. Modelli e metodi A.S. 2015/2016 Armida Nussio Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica Modelli e metodi A.S. 2015/2016 Armida Nussio In prima classe si legge meglio Evoluzione del precedente progetto - ruolo centrale dell insegnante,

Dettagli

potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura

potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura Percorsi di individuazione precoce e potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura Le prove utilizzate in questo progetto consentono di : individuare precocemente le difficoltà

Dettagli

IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA

IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA CLASSI PRIME E SECONDE Marina Molinari Anno Scolastico 2015/2016 Finalità del progetto Lo screening in classe prima e seconda consente di: - monitorare il processo di costruzione/acquisizione

Dettagli

19/05/2017. Elena Farruggia

19/05/2017. Elena Farruggia Elena Farruggia Verificare se il deficit fonologico e il deficit nella denominazione rapida automatizzata (RAN) sono presenti e associati in bambini italiani con dislessia e se influenzano in modo differenziato

Dettagli

Giochi linguistici. D.ssa Elena Correggia Logopedista

Giochi linguistici. D.ssa Elena Correggia Logopedista Giochi linguistici D.ssa Elena Correggia Logopedista correggiaelena@gmail.com un Bambino: un puzzle di competenze e abilità ORDINAMENTO SPAZIALE PERCEZIONE MEMORIA LINGUAGGIO ORDINAMENTO SEQUENZIALE PENSIERO

Dettagli

GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI

GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI Ogni bambino conosce il suo nome, è legato affettivamente ad esso, lo sa scrivere anche se non è ancora consapevole della veste sonora della parola scritta. I nomi

Dettagli

Interventi di potenziamento

Interventi di potenziamento Interventi di potenziamento Attività di laboratorio Docenti: Scorza - Boni Laboratori 1. Rivolti ai bimbi risultati positivi allo screening 2. Rivolti all intera classe TEMPI a cadenza settimanale per

Dettagli

Fonologia Globale (3-4 anni)

Fonologia Globale (3-4 anni) Fonologia Globale (3-4 anni) 1. Riconoscimento di filastrocche o rime (sillaba finale di parola) 2. Riconoscimento della sillaba iniziale di parola 3. Sintesi sillabica 4. Classificazione delle parole

Dettagli

Abilità metalinguistiche e metafonologiche

Abilità metalinguistiche e metafonologiche ABILITÀ METALINGUISTICHE E METAFONOLOGICHE 9 1 Abilità metalinguistiche e metafonologiche Abilità metalinguistiche e apprendimento della lingua scritta La competenza metafonologica, ovvero «la capacità

Dettagli

Identificazione Precoce Difficoltà di Apprendimento

Identificazione Precoce Difficoltà di Apprendimento L OSSERVAZIONE DEL BAMBINO NELL ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NEL PRIMO PERIODO DELLA SCUOLA PRIMARIA Identificazione Precoce Difficoltà di Apprendimento Logopedista Francesca Fornasiero 1 PARTE

Dettagli

La relazione tra Linguaggio e Apprendimento della letto-scrittura

La relazione tra Linguaggio e Apprendimento della letto-scrittura LA BO RA TO RIO FO NO LO GI CO Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell. 338 2472150 E-mail: aleluci76@gmail.com SOSdislessia, IRCCS San Raffaele, Roma www.sosdislessia.it La relazione

Dettagli

LA CONOSCENZA IMPLICITA DELLA LINGUA SCRITTA NEI BAMBINI IN ETA PRESCOLARE. Dott.ssa Pisani Eleonora Dott. Favacchio Bartolomeo

LA CONOSCENZA IMPLICITA DELLA LINGUA SCRITTA NEI BAMBINI IN ETA PRESCOLARE. Dott.ssa Pisani Eleonora Dott. Favacchio Bartolomeo LA CONOSCENZA IMPLICITA DELLA LINGUA SCRITTA NEI BAMBINI IN ETA PRESCOLARE Dott.ssa Pisani Eleonora Dott. Favacchio Bartolomeo ESPERIENZA DI UNO STUDIO CONDOTTO SU BAMBINI PRESCOLARI LO STUDIO-PILOTA È

Dettagli

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI 3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI Introduzione L obiettivo di questo capitolo e dei prossimi, è quello di comprendere ed analizzare

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI I.C. TRENTO 4

FORMAZIONE DOCENTI I.C. TRENTO 4 FORMAZIONE DOCENTI I.C. TRENTO 4 1 Obbiettivo diagnosi precoce: dall osservazione in classe per cogliere i segnali dell alunno con DSA al potenziamento didattico. LABORATORIO Antonella Ammirati Trento,

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni ITALIANO Classe prima as 2018-2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1. COMUNICARE ORALMENTE a) Intervenire

Dettagli

Livello 2. Livello 3 trattamento individuale. training in classe

Livello 2. Livello 3 trattamento individuale. training in classe La prevalenza dei disturbi specifici di linguaggio (DSL) nella popolazione infantile di 5-6 anni è stimata dal 3% al 7% (Fletcher e Hall, 1993; Tombin e coll, 1997). Il livello di sviluppo linguistico

Dettagli

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico Scrittura Aspetti comunicativi Aspetti costruttivi Aspetti linguistici e metalinguistici

Dettagli

interveti mirati in classe prima

interveti mirati in classe prima PROGETTO IN RETE SCUOLA PRIMARIA Difficoltà di apprendimento della letto-scrittura: interveti mirati in classe prima Ossuccio, 25 febbraio 2014 Nicola Molteni. Docente specializzato scuola primaria Far

Dettagli

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura OTTOVOLANTE Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura *G. STELLA *G. CAIAZZO - *G. ZANZURINO * Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia San Marino 19/09/2008 Progetto

Dettagli

IL MONDO DELLE PAROLE

IL MONDO DELLE PAROLE IL MONDO DELLE PAROLE Percorso formativo, di ricerca-azione e laboratorio rivolto agli insegnanti, per la valutazione delle abilità linguistiche e visuo-spaziali nei bambini iscritti all ultimo anno della

Dettagli

L apprendimento della letto- scrittura

L apprendimento della letto- scrittura L apprendimento della letto- scrittura Nell apprendimento della letto-scrittura il bambino compie una transcodifica dal codice orale al codice scritto. Si tratta di un abilità non sempre facile ma necessaria

Dettagli

Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi

Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Giornata di studio Genova, 30 ottobre 2015 Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi Emilia Restani (Pedagogista) iltimone@libero.it PRESENTAZIONE

Dettagli

CMF- Batteria per la valutazione delle competenze metafonologiche

CMF- Batteria per la valutazione delle competenze metafonologiche REPORT VERIFICHE INIZIALI SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DI POGGIO DEI PINI sez. A/B A.S.2016/2017 CMF- Batteria per la valutazione delle competenze metafonologiche SEZ. A COPPIE MINIME DI PAROLE (25 cent);

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO Perché una batteria di approfondimento? verificare se i casi risultati

Dettagli

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell:

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Dai suoni ai segni delle parole. Potenziare le abilità metafonologiche in continuità tra la scuola dell infanzia e la scuola primaria: il Laboratorio Fonologico Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta

Dettagli

DSA e Strategie inclusive. Dott.ssa Tamara Zappaterra Dipartimento di Scienze dell educazione e dei processi culturali e formativi

DSA e Strategie inclusive. Dott.ssa Tamara Zappaterra Dipartimento di Scienze dell educazione e dei processi culturali e formativi DSA e Strategie inclusive Dott.ssa Tamara Zappaterra Dipartimento di Scienze dell educazione e dei processi culturali e formativi QUALI DIFFICOLTA PER L ALUNNO? DIFFICOLTA FONOLOGICHE = difficoltà nel

Dettagli

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

Ne esistono diverse e spesso contrastanti Ne esistono diverse e spesso contrastanti Una persona che nella quotidianità usa due o più lingue (Grosjean 1989) Chi ha competenze, anche minime, nelle due diverse lingue, in comprensione e/o produzione

Dettagli

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA DIDATTICA DELL ITALIANO 1) PRIMA FASE:OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE DI SCRITTURA

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi: Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Firenze 7 e 8 maggio 2011 Grand Hotel Cavour Via del Proconsolo 3 Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia Obiettivi: Nella pratica clinica relativa

Dettagli

Un modello organizzativo autogestito

Un modello organizzativo autogestito 26 Marzo 2012 Progetto sperimentale di individuazione precoce dei DSA nella prima classe della Scuola Primaria Un modello organizzativo autogestito Responsabile della formazione: Dott.ssa Barbara Peroni

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello Roma 14 e 15 ottobre 2 e 3 dicembre 2017 Sede Hotel Il Cantico Via del Cottolengo 50 Docente: Vaquer Maria Luisa Patrizia Obiettivi:

Dettagli

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO FINALITA : Osservare e consolidare abilità considerate prerequisiti per il successivo apprendimento.

Dettagli

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia Potenziare le Abilità Metafonologiche nell ultimo anno di Scuola dell Infanzia Rete Infanzia CTI Valmont 28 settembre 2010 a cura di Beatrice Caponi Leggi questo testo Abnembaren mixstab, spulmaschinen

Dettagli

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura OTTOVOLANTE Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura HANDIMATICA 2008 Progetto A.P.RI.CO. Tecniche di Apprendimento Assistito A CHI È RIVOLTO? A bambini che frequentano la

Dettagli

La scuola come laboratorio permanente e come luogo privilegiato per conoscere amici e dove imparare diventa un gioco

La scuola come laboratorio permanente e come luogo privilegiato per conoscere amici e dove imparare diventa un gioco La scuola come laboratorio permanente e come luogo privilegiato per conoscere amici e dove imparare diventa un gioco Presupposti: Aumento esponenziale delle segnalazioni di bambini con difficoltà di apprendimento

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello Pescara 10 e 11 marzo 21 e 22 aprile 2018 Sede: Best Western hotel Plaza - Piazza del Sacro Cuore, 55 Docente: Vaquer Maria Luisa Patrizia

Dettagli

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? Come si colloca la funzione della scrittura all interno dei sistemi di comunicazione?

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello. Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello. Lecce 1 livello 24-25 settembre 2 livello 15-16 ottobre 2010 Sede : Grand Hotel Europa Viale Europa Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia

Dettagli

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA 1 I due album per la lettura sillabica fonematica che proponiamo all attenzione dei genitori e degli insegnanti, hanno lo scopo di portare il bambino

Dettagli

ATTIVITA PROPEDEUTICHE: Attività metafonologiche analitiche (identificazione fonema iniziale e finale);

ATTIVITA PROPEDEUTICHE: Attività metafonologiche analitiche (identificazione fonema iniziale e finale); E un percorso di avviamento alla lettoscrittura che personalmente utilizzo con bambini in difficoltà che hanno già acquisito una conoscenza grafica e fonetica delle singole lettere dell alfabeto italiano;

Dettagli

Come insegnare a leggere e a scrivere ad un bambino diversamente abile con difficoltà di linguaggio e disturbo misto degli apprendimenti PRIMA PARTE

Come insegnare a leggere e a scrivere ad un bambino diversamente abile con difficoltà di linguaggio e disturbo misto degli apprendimenti PRIMA PARTE Come insegnare a leggere e a scrivere ad un bambino diversamente abile con difficoltà di linguaggio e disturbo misto degli apprendimenti PRIMA PARTE Insegnare a leggere e a scrivere ad un bambino disfasico

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) renzarosiglioni@libero.it Cellulare 347 9662237 a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

TEST ABILITA UDITIVO-VERBALI P.CA.P T.I.P.I. 1 T.I.P.I 2. Log. Dott.ssa Sara Pintonello Dott.ssa Sara Ghiselli

TEST ABILITA UDITIVO-VERBALI P.CA.P T.I.P.I. 1 T.I.P.I 2. Log. Dott.ssa Sara Pintonello Dott.ssa Sara Ghiselli TEST ABILITA UDITIVO-VERBALI P.CA.P T.I.P.I. 1 T.I.P.I 2 Log. Dott.ssa Sara Pintonello Dott.ssa Sara Ghiselli - Prime categorie percettive (P.CA.P) ARGOMENTI TRATTATI - Test di identificazione parole infantili

Dettagli