Livello 2. Livello 3 trattamento individuale. training in classe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Livello 2. Livello 3 trattamento individuale. training in classe"

Transcript

1 La prevalenza dei disturbi specifici di linguaggio (DSL) nella popolazione infantile di 5-6 anni è stimata dal 3% al 7% (Fletcher e Hall, 1993; Tombin e coll, 1997). Il livello di sviluppo linguistico raggiunto in età prescolare è l indice predittivo più sicuro di apprendimento della lettura alla scuola elementare (Satz,1974; Ferreiro, ) 1

2 Nei bambini con DSL persistente oltre i 4 anni d età la presenza di un successivo disturbo specifico dell apprendimento (DSA) è stimata, a seconda del tipo di disturbo, tra il 37% e il 75% (Larrivee & Catts, 1999; Stothard e al, 1998). Il 40% di bambini con DSA risulta aver manifestato precedenti disturbi o ritardi del linguaggio. 2

3 3

4 POSSIBILI LIVELLI DI INTERVENTO Se non si verificano progressi passare al livello successivo (Mathes and Denton, 2002) Livello 1 Intervento primario: training in classe Livello 2 Intervento secondario: trattamento intensivo in piccolo gruppo a scuola Livello 3 Intervento terziario: trattamento individuale 4

5 Intervenire prima che il problema si manifesti e si strutturi in forma stabile. (Enrico Savelli) PREVENZIONE significa sostenere lo sviluppo delle abilità necessarie alla letto-scrittura. 5

6 LIVELLO 0 Prevenzione in scuola d infanzia 6

7 universo linguistico stabile suono, parola, letterina, sillaba, insieme linguistico definire ed utilizzare nelle procedure quotidiane attraverso immagine - fluenza verbale - memoria Stabilità/ Convenzionalità nello spazio/ tempo di competenze fonologiche analisi sillaba iniziale- finale intermedia deriva da analisi suoni strutturati (rime scioglilingua- gioco catena di sill.- bastimento) analisi fonema iniziale- finale intermedia deriva da analisi suoni sequenziali (cambia lettera cosa manca coppie minime compiti disegno) analisi foni deriva da analisi sonora tratti distintivi (onomatopee suono lungo/corto silenzio/sonorità figura/sfondo) 7

8 suoni corpo - parole GIOCHI DELL ASCOLTO tombole suoni / rumori telefono senza fili ascolta e rispondi caccia al suono GIOCHI SUL RITMO percorsi / brani musicali soldatini i percorsi GIOCHI PRASSICI FONEMICI E NON FONEMICI prassie x labbra / lingua / denti / guance / respiro / soffio e gare i mimi le candele GIOCHI FONOLOGICI treno carico di/cambia sill.fono / danza del serpente GIOCHI DI PAROLE rime / indovinelli / parola misteriosa / coso cosa Senza dimenticare: routine scrittura spontanea analisi visiva analisi fonologica 8

9 ITALIANO codice trasparente / regolare competenza fonologica 4 anni sistema fonemico è presente 4-6 anni sistema fonemico-fonetico si stabilizza consapevolezza fonologica 4-8 anni abilità metafonologiche sviluppano individua le regole di combinazione delle unità fonologiche 9

10 CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA Poter disporre degli strumenti linguistici minimi distintivi per giocare con: i foni le parole le frasi i testi 10

11 Attività di gioco fonologico -fonografico Parole in rima significante diverso con suono finale uguale GIALLA / PALLA FARINA / COLLINA DOTTOREORE / AMORE Parola lunga / corta parole fonemicamente più lunghe a confronto NO / SI CON / MIO MARE / TORO CAROTA / PIRATI Numero mattoncini suoni a / e / o... ma / mo / mi... mio / tuo / noi pane / neve... Delezione delle sillabe PINO NO - CANE CA Basilisco delle parole diversificazione dimensionale dell oggetto progressione in lunghezza della parola CASA / INA - LETTO / ONE - TRENO / INO - CANDELA / INA non utilizzare informazioni sconosciute - attivare una variabile mantenere più costanti - suono,vocale,consonante digrammi,trigrammi a complessità progressiva 11

12 12

13 Notte nove nuvole nonna nodo - nocciola 13

14 Scialle sciarpa scimmia scintille sciroppo - scivolo 14

15 Letto latte latta lavagna limone - lucia 15

16 Consapevolezza metafonologica e abilità di lettura Una precoce consapevolezza fonemica in età prescolare è indice di una adeguata futura acquisizione della lettura. (Muter 1997, Muter & Snowling 1998). Le competenze metafonologiche possono essere considerate il miglior fattore predittivo dello sviluppo della lettura. (Bryant 1989, MacDonald & Cornwall 1995, Snowling 2000).

17 Efficacia di un training metafonologico prescolare La stretta correlazione tra competenze fonologiche e abilità di lettura ha suggerito che un training metafonologico potrebbe fornire una base solida per imparare a leggere (Lundberg 1994; Olson et al. 1997) Tuttavia è stato dimostrato che un tale tipo di training risulta più efficace quando è combinato con l insegnamento della lettura (Cunningham 1990; Ball & Blachman, 1991; Hatcher et al. 1994)

18 DI COSA PARLIAMO? Fonologia - Fonetica Competenza fonologica metafonologica Modalità di intervento Materiali per l intervento

19 FONOLOGIA studia l organizzazione e il funzionamento dei suoni nel sistema linguistico FONETICA Articolatoria acustica uditiva dal greco phôné voce suono studia il mezzo fisico di emissione trasmissione o percezione dei tratti distintivi delle parole

20 COMPETENZA METAFONOLOGICA Capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato, operando adeguate trasformazioni con gli stessi (Bortolini, 1995) PREREQUISITO NECESSARIO PER L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA

21 classificare le parole per lunghezza segmentare le parole ricomporre le parole riconoscere le rime identificare l iniziale o la finale di una parola

22 COMPETENZA METAFONOLOGICA Consapevolezza GLOBALE Consapevolezza ANALITICA

23 Consapevolezza GLOBALE Discriminazione uditiva di coppie minime Riconoscimento di rime Riconoscimento di sillabe in parole diverse Segmentazione sillabica Sintesi sillabica SI SVILUPPA PRIMA E INDIPENDENTEMENTE DALL APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA

24 Consapevolezza ANALITICA Sintesi e segmentazione fonemica Delezione sillabica e consonantica Inversione di iniziali (spoonerismo) Ricognizione di rime Produzione di rime Fluidità lessicale con facilitazione fonemica NON E PRESENTE PRIMA DELL APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA, STENTA AD EMERGERE IN SOGGETTI CON RITARDO DELL APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

25 Cambia il suono MELA / VELA / TELA / TESA Cerca parole a blocchi uguali MARINA / PERINA / CARE / MARE TRAINING METAFONOLOGICO attività di gioco fonologico fonografico materiale - pittorico iconico verbale 30 x 3 volte alla settimana Completamento TAV_LO / TA LO / R F VOLO / O M A C I Discrimina fono/sill. iniziale - finale LUNA / LANA LUNA/NAVE/VELA Cambia lettera parole piane bisillabiche genere /significato/argomento linguistico LUNA/LUNE - PERE/ ERE/SERE METTO/MATTO Discriminazione percettiva non parole pata/pana - pilo/ o/pulo felu/falu Frase bloccata IL E IL E VERDE E GRANDE FIORISCE

26 attività di gioco fonologico -fonografico Frase bloccata - Cloze IL E VERDE / E GRANDE / FIORISCE LA E ACCESA / ILLUMINA IL MARE E

27 GIOCHI CON LE PAROLE filastrocche conte giochi enigmistici (rebus, parole crociate, anagrammi ) Rinforzo uditivo, visivo, fonema-grafema

28 INTERVENTO METAFONOLOGICO: PER QUANTO TEMPO? 10 MINUTI, TUTTI I GIORNI oppure 30 MINUTI, 2-3 VOLTE LA SETTIMANA

29 Materiali per l intervento Materiali IPDA per la prevenzione delle difficoltà di apprendimento (Tretti, Terreni, Corcella ) ed. Erickson Un gioco di P.A.R.O.L.E. Sviluppo delle competenze metafonologiche di base e delle abilità di lettura (Judica, Cucciaioni, Pollastrini, Verni) ed. Erickson Giocare con le parole;training fonologico per parlare meglio e prepararsi a scrivere (Perrotta, Brignola) ed. Erickson Un mare di parole ed. Erickson

PARLATO LETTO SCRITTO

PARLATO LETTO SCRITTO Nel corso dell a.s. 2015/16 le insegnanti, in collaborazione con l esperto sanitario esterno, logopedista, seguiranno un percorso di approfondimento delle tecniche di osservazione dell evoluzione degli

Dettagli

BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA

BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA ( CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO DSA) SCUOLA INFANZIA / SCUOLA PRIMARIA DISEGNO

Dettagli

Enrica Rosso Logopedista

Enrica Rosso Logopedista CORSO I.C. 2009 /2010 Indicatori per l'individuazione precoce e proposte per l'apprendimento Indicatori per il riconoscimento precoce delle difficoltàdi lettura e scrittura. Materiali per la valutazione

Dettagli

DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA. (Bortolini, 1995)

DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA. (Bortolini, 1995) METAFONOLOGIA Luciana Ventriglia Docente specializzata in pedagogia clinica Perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà di apprendimento FORMATORE DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA È una

Dettagli

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A. Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Progetto D.S.A. Test CMF Valutazione delle abilità di scrittura Giovanardi Rossi e Malaguti BVSCO Velocità scrittura CMF di Marotta, Ronchetti, Trasciani, Vicari EDIZIONI

Dettagli

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi Luciana Ventriglia Docente Specializzata in Pedagogia clinica Presidente

Dettagli

Sezione Varese e Provincia www.dislessia.it

Sezione Varese e Provincia www.dislessia.it Sezione Varese e Provincia www.dislessia.it Info sulla vita associativa e su corsi di formazione: varese@dislessia.it - 334 1136056 Ci si incontra ogni terzo giovedì del mese dalle ore 19,00 alle 21,00.

Dettagli

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Giornate di formazione rivolte ai docenti referenti LA COMPETENZA

Dettagli

Potenziamento dell area fonetico fonologica e metafonologica

Potenziamento dell area fonetico fonologica e metafonologica Potenziamento dell area fonetico fonologica e metafonologica Dott.ssa Lisa Diridoni Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone - Pisa Con la partecipazione di: La fonetica studia i suoni del

Dettagli

Giornate di formazione rivolte ai docenti referenti

Giornate di formazione rivolte ai docenti referenti Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Giornate di formazione rivolte ai docenti referenti APPROFONDIMENTI

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LUCIANA DI NATALE - -OGOPEDISTA LORETTA MASON - LOGOPEDISTA RAFFAELA ZANON - LOGOPEDISTA Anno scolastico 2018-2019 Dislessia

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Linee Guida Allegate al Decreto Attuativo 5669, Luglio 2011 Le capacità cognitive

Dettagli

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria PERCHE' QUANDO COME COSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Nel momento in cui si appresta ad imparare a scrivere nel sistema alfabetico, il bambino deve

Dettagli

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone PREREQUISITI della letto scrittura Percezione visiva Coordinamento occhio mano; percorsi; posizione nello spazio; copia riproduzione; riproduzione figura sfondo; completamento di figure; velocità visuo-motoria;

Dettagli

LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14

LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14 LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14 PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI GIOCHIAMO CON LE PAROLE E I SUONI DELLE

Dettagli

OBBIETTIVO: stimolazione delle competenze metalinguistiche nei bambini frequentanti l ultimo anno di scuola materna.

OBBIETTIVO: stimolazione delle competenze metalinguistiche nei bambini frequentanti l ultimo anno di scuola materna. OBBIETTIVO: stimolazione delle competenze metalinguistiche nei bambini frequentanti l ultimo anno di scuola materna. Valutazione iniziale Piano operativo Training sull attenzione e la discriminazione uditiva

Dettagli

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Dai suoni ai segni delle parole. Potenziare le abilità metafonologiche in continuità tra la scuola dell infanzia e la scuola primaria: il Laboratorio Fonologico Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO FINALITA : Osservare e consolidare abilità considerate prerequisiti per il successivo apprendimento.

Dettagli

2. L apprendimento della scrittura

2. L apprendimento della scrittura 2. L apprendimento della scrittura L apprendimento in generale..si verifica quando chi apprende decide di mettere in relazione nuove informazioni con le conoscenze che già possiede, rielaborando da sé

Dettagli

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria Convegno nazionale PerCorsi e.qercorsi Dai segni predittivi all identificazione precoce dei Disturbi Specifici dell Apprendimento Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGIUSTICO 2 PRICIPALI TAPPE DELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO Periodo prelinguistico

Dettagli

Giochi linguistici. D.ssa Elena Correggia Logopedista

Giochi linguistici. D.ssa Elena Correggia Logopedista Giochi linguistici D.ssa Elena Correggia Logopedista correggiaelena@gmail.com un Bambino: un puzzle di competenze e abilità ORDINAMENTO SPAZIALE PERCEZIONE MEMORIA LINGUAGGIO ORDINAMENTO SEQUENZIALE PENSIERO

Dettagli

Rocchetta Tanaro, 10 aprile Logopedista dott.ssa Claudia Rosso

Rocchetta Tanaro, 10 aprile Logopedista dott.ssa Claudia Rosso Rocchetta Tanaro, 10 aprile 2013 Logopedista dott.ssa Claudia Rosso Discriminazione uditiva LETTURA E SCRITTURA COME ABILITA STRUMENTALI Associazione visivo- verbale Coordinazione oculo manuale LETTURA

Dettagli

IL LINGUAGGIO VERBALE

IL LINGUAGGIO VERBALE IL LINGUAGGIO VERBALE Il linguaggio verbale non si insegna, si acquisisce, si apprende, EMERGE se Sussistono alcune condizioni: - Contesto comunicativo - Esposizione ad una lingua - Integrità dei sistemi

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

Interpretazione della prova di scrittura spontanea. Consigli metodologici per favorire l apprendimento

Interpretazione della prova di scrittura spontanea. Consigli metodologici per favorire l apprendimento Interpretazione della prova di scrittura spontanea. Consigli metodologici per favorire l apprendimento Monteforte 19 ottobre 2012 Ivana Tacchella Tiziana Turco Formatrici AID Tre livelli descrittivi dei

Dettagli

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2013-14 ISTITUTO COMPRENSIVO BADIA POLESINE - ROVIGO Badia Polesine 3 dicembre 2013 Francesca

Dettagli

I LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO / SCRITTURA

I LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO / SCRITTURA ULSS 1 di BELLUNO UU.OO. di Neuropsichiatria Infantile I LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO / SCRITTURA SCHEMI RIASSUNTIVI a cura delle Logopediste Lucia Colleselli U.O.T. NPI Agordo ULSS 1 Enrica De

Dettagli

19 Dicembre Dott.ssa Giuliana Wolf Logopedista

19 Dicembre Dott.ssa Giuliana Wolf Logopedista 19 Dicembre 2017 Dott.ssa Giuliana Wolf Logopedista Lettura a. L azione di leggere, di decifrare un testo scritto o stampato ovvero una DECODIFICA, cioè la traduzione di un testo scritto in un codice in

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201 PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO ABILITÀ

Dettagli

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida Strumenti di screening e osservazione Alcuni strumenti IPDA Questionario

Dettagli

I.P.PO. Allegato A4 INFANZIA Allegato A5 PRIMARIA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE CTI GALLIERA VENETA A.S

I.P.PO. Allegato A4 INFANZIA Allegato A5 PRIMARIA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE CTI GALLIERA VENETA A.S CTI GALLIERA VENETA A.S.2016-2017 I.P.PO Allegato A4 INFANZIA Allegato A5 PRIMARIA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE RELATRICE DOT.SSA LOVISON DANIELA 2 incontro 22 marzo 2017 LE VOSTRE OSSERVAZIONI: A) PRE-REQUISITI

Dettagli

Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale. Convenzionale

Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale. Convenzionale Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale Convenzionale Prerequisiti all apprendimento PREREQUISITI ESECUTIVI Sono i prerequisiti che si attengono alla realizzazione

Dettagli

Prova di scrittura spontanea sotto dettatura in canale uditivo individuale (Re, treno, telefono, coccinella, il bambino va in treno, 5 3 6)

Prova di scrittura spontanea sotto dettatura in canale uditivo individuale (Re, treno, telefono, coccinella, il bambino va in treno, 5 3 6) GIOCHI FONOLOGICI CLASSE PRIMA (E SECONDA) Protocolli essenziali di scrittura Prova di scrittura spontanea su disegno libero (collettiva): primo giorno di scuola Prova di scrittura spontanea su immagini

Dettagli

COSA FA IL LOGOPEDISTA CON I BAMBINI CON DSA? Dott.ssa Giulia Stagni Logopedista

COSA FA IL LOGOPEDISTA CON I BAMBINI CON DSA? Dott.ssa Giulia Stagni Logopedista COSA FA IL LOGOPEDISTA CON I BAMBINI CON DSA? Dott.ssa Giulia Stagni Logopedista La motivazione ha un ruolo fondamentale nell apprendimento e facilita le acquisizioni, soprattutto se si lavora con bambini

Dettagli

Osservare abilità metafonologiche

Osservare abilità metafonologiche Osservare abilità metafonologiche La competenza metafonologica Capacità di percepire e riconoscere i suoni per via uditiva, i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato, operando adeguate trasformazioni

Dettagli

I DOCENTI PROTAGONISTI DELLA PREVENZIONE

I DOCENTI PROTAGONISTI DELLA PREVENZIONE I DOCENTI PROTAGONISTI DELLA PREVENZIONE L'individuazione precoce e la prevenzione delle difficoltà di apprendimento nella scuola dell infanzia viene giudicata, da tutti gli esperti, l intervento che apporta

Dettagli

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012 1 FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012 Badia Polesine 25 ottobre 2011 Francesca Zanella, Logopedista, Formatore A.I.D., Referente tecnico del progetto 2 ARGOMENTI

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia L INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI Il profilo del bambino ottenuto dall applicazione

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI I.C. TRENTO 4

FORMAZIONE DOCENTI I.C. TRENTO 4 FORMAZIONE DOCENTI I.C. TRENTO 4 1 Obbiettivo diagnosi precoce: dall osservazione in classe per cogliere i segnali dell alunno con DSA al potenziamento didattico. LABORATORIO Antonella Ammirati Trento,

Dettagli

Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica. Modelli e metodi A.S. 2015/2016 Armida Nussio

Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica. Modelli e metodi A.S. 2015/2016 Armida Nussio Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica Modelli e metodi A.S. 2015/2016 Armida Nussio In prima classe si legge meglio Evoluzione del precedente progetto - ruolo centrale dell insegnante,

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

Metafonologia. Luciana Ventriglia docente -pedagogista clinico

Metafonologia. Luciana Ventriglia docente -pedagogista clinico Metafonologia Luciana Ventriglia docente -pedagogista clinico Componenti del linguaggio Fonetica Fonologia Morfologia Sintassi Lessico Semantica Pragmatica Componenti formali Fonologia: studia il modo

Dettagli

LABORATORIO STRUMENTI DI VALUTAZIONE

LABORATORIO STRUMENTI DI VALUTAZIONE LABORATORIO STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLO SVILUPPO LINGUISTICO, MNESTICO E DELLE FUNZIONI EDUCATIVE La valutazione del linguaggio a.a. 2010-2011 Dott.ssa Paola Zanchi VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE METAFONOLOGICHE

Dettagli

INFORMAZIONI TEORICHE E PRATICHE SULL APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

INFORMAZIONI TEORICHE E PRATICHE SULL APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA INFORMAZIONI TEORICHE E PRATICHE SULL APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LUCIANA DI NATALE - LOGOPEDISTA LORETTA MASON - LOGOPEDISTA RAFFAELA ZANON - LOGOPEDISTA IMPORTANTE Nel processo evolutivo di acquisizione

Dettagli

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier Il bambino audioleso a scuola Alessandra Pompilio Francesca Premier 28.09.2017 Le tappe dello sviluppo dell ascolto e del linguaggio nel bambino normudente Il bambino normudente... Acquisisce queste tappe

Dettagli

Il bambino audioleso a scuola. Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva

Il bambino audioleso a scuola. Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva Il bambino audioleso a scuola Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva 28.09.2018 Le tappe dello sviluppo dell ascolto e del linguaggio nel bambino normudente Il bambino normudente...

Dettagli

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE Dicembre 2015 C/o Centro Commerciale Azzurro II piano Via M. Moretti, 23 apprendiamorsm@gmail.com Progetto

Dettagli

ATTIVITA DI POTENZIAMENTO

ATTIVITA DI POTENZIAMENTO ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Per chi? Per tutti i bambini della sezione Sono attività che fanno parte della didattica quotidiana Favoriscono la consapevolezza fonologica Contribuiscono all evoluzione di una

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio L idea di lettura e scrittura LA RAPPRESENTAZIONE GRAFEMICA /p/ p /b/ b /t/

Dettagli

1 LE ABILITÀ METAFONOLOGICHE

1 LE ABILITÀ METAFONOLOGICHE LE ABILITÀ METALINGUISTICHE E L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA E DEI NUMERI PROF.SSA GENEROSA MANZO Indice 1 LE ABILITÀ METAFONOLOGICHE ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA dott.ssa Damian Elisa, logopedista APPRENDIMENTO (Stella) ESPLICITO IMPLICITO appr scolastici locomozione, linguaggio esplicito: istruzione

Dettagli

Come insegnare a leggere e a scrivere ad un bambino diversamente abile con difficoltà di linguaggio e disturbo misto degli apprendimenti PRIMA PARTE

Come insegnare a leggere e a scrivere ad un bambino diversamente abile con difficoltà di linguaggio e disturbo misto degli apprendimenti PRIMA PARTE Come insegnare a leggere e a scrivere ad un bambino diversamente abile con difficoltà di linguaggio e disturbo misto degli apprendimenti PRIMA PARTE Insegnare a leggere e a scrivere ad un bambino disfasico

Dettagli

La relazione tra Linguaggio e Apprendimento della letto-scrittura

La relazione tra Linguaggio e Apprendimento della letto-scrittura LA BO RA TO RIO FO NO LO GI CO Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell. 338 2472150 E-mail: aleluci76@gmail.com SOSdislessia, IRCCS San Raffaele, Roma www.sosdislessia.it La relazione

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione USR Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia AID Associazione Italiana Dislessia

Ministero della Pubblica Istruzione USR Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia AID Associazione Italiana Dislessia Ministero della Pubblica Istruzione USR Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia AID Associazione Italiana Dislessia Disturbi Specifici dell Apprendimento Iniziative di formazione per docenti referenti

Dettagli

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni Scuola dell Infanzia UMBERTO I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2018-2019 LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare il bambino/a

Dettagli

Identificazione Precoce Difficoltà di Apprendimento

Identificazione Precoce Difficoltà di Apprendimento L OSSERVAZIONE DEL BAMBINO NELL ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NEL PRIMO PERIODO DELLA SCUOLA PRIMARIA Identificazione Precoce Difficoltà di Apprendimento Logopedista Francesca Fornasiero 1 PARTE

Dettagli

Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale Scienze Pedagogiche Master DSA Cantù,14 aprile 2015

Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale Scienze Pedagogiche Master DSA Cantù,14 aprile 2015 Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale Scienze Pedagogiche Master DSA Cantù,14 aprile 2015 LABORATORIO DSA E LETTOSCRITTURA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PARTE 1^ Gigliola Spelzini OBIETTIVI

Dettagli

Brescia, 12 gennaio Logopedista DANIELA PALA

Brescia, 12 gennaio Logopedista DANIELA PALA Brescia, 12 gennaio 2018 Logopedista DANIELA PALA C'è relazione fra Linguaggio orale e Linguaggio scritto? Perché? Quali aspetti del Linguaggio orale incidono maggiormente sull'apprendimento della Letto-scrittura

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

Formazione scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Giacomo Leopardi di Castelnuovo Rangone.

Formazione scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Giacomo Leopardi di Castelnuovo Rangone. Formazione scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Giacomo Leopardi di Castelnuovo Rangone. Giocanarraracconta Ascolto, conversazione, uso della parola nella scuola dell'infanzia A cura delle Logopediste

Dettagli

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell:

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Dai suoni ai segni delle parole. Potenziare le abilità metafonologiche in continuità tra la scuola dell infanzia e la scuola primaria: il Laboratorio Fonologico Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta

Dettagli

GRUPPO POTENZIAMENTO DIDATTICO PER LE PROVE STANDARDIZZATE A.S

GRUPPO POTENZIAMENTO DIDATTICO PER LE PROVE STANDARDIZZATE A.S GRUPPO POTENZIAMENTO DIDATTICO PER LE PROVE STANDARDIZZATE A.S. 2015 2016 Il progetto nasce nel 2008: progetto sperimentale con alcune classi campione progetto censuario esteso a tutte le classi prime

Dettagli

Introduzione. (Levi e Giardini, 1990)

Introduzione. (Levi e Giardini, 1990) Introduzione Il disturbo specifico di apprendimento, pur non essendo considerato un disordine evolutivo particolarmente grave, essendo il suo nucleo centrale circoscritto alla sola abilità del leggere

Dettagli

PROGETTO A scuola con la dislessia. I.C. LEONARDO DA VINCI - SCUOLA DELL INFANZIA-VERZUOLO Dott.ssa Luisa Fontana, Psicologa Psicoterapeuta

PROGETTO A scuola con la dislessia. I.C. LEONARDO DA VINCI - SCUOLA DELL INFANZIA-VERZUOLO Dott.ssa Luisa Fontana, Psicologa Psicoterapeuta PROGETTO A scuola con la dislessia I.C. LEONARDO DA VINCI - SCUOLA DELL INFANZIA-VERZUOLO Dott.ssa Luisa Fontana, Psicologa Psicoterapeuta OSSERVAZIONE E LABORATORIO METAFONOLOGICO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

LA DIDATTICA EFFICACE PER L INSEGNAMENTO DELLA LETTURA

LA DIDATTICA EFFICACE PER L INSEGNAMENTO DELLA LETTURA LA DIDATTICA EFFICACE PER L INSEGNAMENTO DELLA LETTURA Luciana Ventriglia Docente con perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà di apprendimento Aspettative alunni Da una indagine durata dieci

Dettagli

Progetto: Un mondo di parole

Progetto: Un mondo di parole ISTITUTO COMPRENSIVO MADRE TERESA DI CALCUTTA CAMPODIPIETRA Progetto: Un mondo di parole (prerequisiti di prescrittura e prelettura) PREMESSA Il progetto Un mondo di parole si propone di insegnare ai bambini

Dettagli

Laboratorio di linguaggio: costruire la lingua attorno alle esperienze

Laboratorio di linguaggio: costruire la lingua attorno alle esperienze Laboratorio di linguaggio: costruire la lingua attorno alle esperienze Dott.ssa Nicoletta Staffa Dott.ssa Valentina Ortelli 25.03.2013 Apprendimento: Implicito Principi: Sistematicità e Gradualità Prima

Dettagli

Allegato A.5 Griglia di osservazione sistematica per l identificazione precoce di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell infanzia

Allegato A.5 Griglia di osservazione sistematica per l identificazione precoce di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell infanzia Regione Calabria Linee Guida in applicazione della Legge Nazionale n. 170 dell 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico e della Legge Regionale

Dettagli

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA) Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA) Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Apprendimento e scuola dell infanzia La Legge 170, 8 ottobre 2010 sottolinea

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Ascoltiamo i segnali d allarme. Lallio - 12 Novembre 2018

Scuola dell Infanzia. Ascoltiamo i segnali d allarme. Lallio - 12 Novembre 2018 Scuola dell Infanzia Ascoltiamo i segnali d allarme Lallio - 12 Novembre 2018 I bambini che presentano ancora alterazioni fonologiche dopo il compimento dei 4 anni hanno l 80% di probabilità di sviluppare

Dettagli

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Scuola dell Infanzia UMBERTO I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2015-2016 Insegnante Tutor Silvia Castellini Insegnante Maria Grazia Oldani Insegnante Annalisa Ferrario

Dettagli

METODO SIMULTANEO ITINERARIO METODOLOGICO PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA

METODO SIMULTANEO ITINERARIO METODOLOGICO PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA METODO SIMULTANEO ITINERARIO METODOLOGICO PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA PREMESSA I bambini che arrivano alla scuola primaria sono pieni di aspettative e predisposti per l apprendimento,

Dettagli

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni Scuola dell Infanzia UMBERTO I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2016-2017 LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni Insegnante Tutor Stefania Bossi Insegnante Silvia Castellini

Dettagli

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA Piazza della Libertà 90031 Belmonte Mezzagno tel. 0918720091 / fax 0918729820 paee05700q@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CARDUCCI CORSO DI FORMAZIONE SULLE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CARDUCCI CORSO DI FORMAZIONE SULLE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. CARDUCCI DI PORTO AZZURRO CORSO DI FORMAZIONE SULLE COMPETENZE METALINGUISTICHE E FONOLOGICHE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA Formazione interna d Istituto a.s. 2017/18 Docente:

Dettagli

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari Leggere significa attivare dei meccanismi molto complessi che richiedono l intervento di una serie di abilità e di processi articolati e cooperativi.

Dettagli

CREARE MONDI NARRATI UN PERCORSO LOGOPEDICO SULL'ATTENZIONE UDITIVA E SUI META-PROCESSI LESSICALI

CREARE MONDI NARRATI UN PERCORSO LOGOPEDICO SULL'ATTENZIONE UDITIVA E SUI META-PROCESSI LESSICALI CREARE MONDI NARRATI UN PERCORSO LOGOPEDICO SULL'ATTENZIONE UDITIVA E SUI META-PROCESSI LESSICALI Corso di formazione per Docenti - settembre 2017 - Cinzia Pullini IL VERBO LEGGERE NON SOPPORTA L'IMPERATIVO!

Dettagli

F.S. Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota Divano Balena Melone Scatola Candela Mandorla Fantasma. "La scuola fa bene a tutti"

F.S. Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota Divano Balena Melone Scatola Candela Mandorla Fantasma. La scuola fa bene a tutti 125895 F.S. Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota Divano Balena Melone Scatola Candela Mandorla Fantasma "La scuola fa bene a tutti" Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota

Dettagli

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione

Dettagli

I discorsi e le parole. Immagini, suoni, colori

I discorsi e le parole. Immagini, suoni, colori UNITA DI APPRENDIMENTO: FONOLOGICA MENTE Periodo di svolgimento: Novembre-Maggio Sezione/i: 4 e 5 anni Titolo UDA: Motivazione della proposta (sintetica descrizione) FONOLOGICA MENTE Questo percorso mira

Dettagli

CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA COSA OSSERVARE?

CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA COSA OSSERVARE? CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA COSA OSSERVARE? Protocollo di Intesa per le attività di identificazione precoce dei casi sospetti

Dettagli

TEST ABILITA UDITIVO-VERBALI P.CA.P T.I.P.I. 1 T.I.P.I 2. Log. Dott.ssa Sara Pintonello Dott.ssa Sara Ghiselli

TEST ABILITA UDITIVO-VERBALI P.CA.P T.I.P.I. 1 T.I.P.I 2. Log. Dott.ssa Sara Pintonello Dott.ssa Sara Ghiselli TEST ABILITA UDITIVO-VERBALI P.CA.P T.I.P.I. 1 T.I.P.I 2 Log. Dott.ssa Sara Pintonello Dott.ssa Sara Ghiselli - Prime categorie percettive (P.CA.P) ARGOMENTI TRATTATI - Test di identificazione parole infantili

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO) PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO) di cui all art. 7, c.1, della Legge 8 ottobre 2010, n. 170 tra REGIONE DEL

Dettagli

PERCORSO FONOLOGICO QUANDO COSA COME PERCHE'

PERCORSO FONOLOGICO QUANDO COSA COME PERCHE' PERCORSO FONOLOGICO QUANDO COSA COME PERCHE' 1 PERCHE' IL LINGUAGGIO E' COMPOSTO DI SEGMENTI PROVVISTI DI SIGNIFICATO (LE PAROLE) E DI SEGMENTI CHE NON HANNO SIGNIFICATO (LE SILLABE E I FONEMI) Nelle prime

Dettagli

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA Indicatori precoci 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani CHE DIFFERENZA C È TRA DIFFICOLTÀ E DISTURBO? (LUCANGELI, UNIVERSITÀ DI PADOVA) DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO

Dettagli

CLASSE 1^ DELLA SCUOLA PRIMARIA ALUNNO SCUOLA INTERVENTO MIRATO MODALITÀ STRUMENTI

CLASSE 1^ DELLA SCUOLA PRIMARIA ALUNNO SCUOLA INTERVENTO MIRATO MODALITÀ STRUMENTI Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA) Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni ITALIANO Classe prima as 2018-2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1. COMUNICARE ORALMENTE a) Intervenire

Dettagli

DSA e Strategie inclusive. Dott.ssa Tamara Zappaterra Dipartimento di Scienze dell educazione e dei processi culturali e formativi

DSA e Strategie inclusive. Dott.ssa Tamara Zappaterra Dipartimento di Scienze dell educazione e dei processi culturali e formativi DSA e Strategie inclusive Dott.ssa Tamara Zappaterra Dipartimento di Scienze dell educazione e dei processi culturali e formativi QUALI DIFFICOLTA PER L ALUNNO? DIFFICOLTA FONOLOGICHE = difficoltà nel

Dettagli

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA)

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA) ISTITUTO COMPRENSIVO 1 DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via Cavour, 2 3200 BELLUNO Tel.0437/25127 Fax 0437/298599 blic829003@istruzione.it Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE

Dettagli

La valutazione dei prerequisiti della letto-scrittura. CMF Valutazione delle competenze metafonologiche di Marotta, Ronchetti, Trasciani e Vicari

La valutazione dei prerequisiti della letto-scrittura. CMF Valutazione delle competenze metafonologiche di Marotta, Ronchetti, Trasciani e Vicari La valutazione dei prerequisiti della letto-scrittura CMF Valutazione delle competenze metafonologiche di Marotta, Ronchetti, Trasciani e Vicari Abilità metalinguistiche e apprendimento nella lingua scritta

Dettagli

PROGETTO A.S. 2018/2019. TITOLO PROGETTO PAROLANDIA ( Percorso linguistico ) DOCENTE RESPONSABILE PAOLA BALDELLI

PROGETTO A.S. 2018/2019. TITOLO PROGETTO PAROLANDIA ( Percorso linguistico ) DOCENTE RESPONSABILE PAOLA BALDELLI Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 Tel: 030 737053 - C.M. BSIC84200B e-mail: bsic84200b@istruzione.it;

Dettagli

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie I.CO.TE.A. C.A.T. S.r.l. Istituto di COnsulenza TEcnica Aziendale Autoriz. D. A. 3638/5s Accredit. HLA001_01 DDG 33513 Reg. Trib. Modica 2033 CCIAA 93512 P. IVA 01087100887 Servizi concernenti le Norme

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA LE CONDIZIONI PER L'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA Tecnicamente saper leggere significa essere capaci di discriminare

Dettagli

Relatrici. Centro FeliceMente. Tel

Relatrici. Centro FeliceMente. Tel LE TAPPE PSICOMOTORIE E LINGUISTICHE DELL ETA EVOLUTIVA: CORRELAZIONI TRA DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DELLA MOTRICITA E DISTURBI DELL APPRENDIMENTO. Relatrici Dr.ssa Anna Montuori: Logopedista e Referente

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPREDNIMENTO: I CAMPANELLI D ALLARME RELATORE DOTT.SSA SERENA SAIBENE

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPREDNIMENTO: I CAMPANELLI D ALLARME RELATORE DOTT.SSA SERENA SAIBENE I DISTURBI SPECIFICI DELL APPREDNIMENTO: I CAMPANELLI D ALLARME RELATORE DOTT.SSA SERENA SAIBENE PREREQUISTITI = Requisiti necessari all ingresso alla scuola primaria il cui potenziamento dovrebbe avvenire

Dettagli