Appunti di Matematica 4 - Triangoli qualsiasi - Triangoli qualsiasi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di Matematica 4 - Triangoli qualsiasi - Triangoli qualsiasi"

Transcript

1 Tringoli qulsisi Considerimo un tringolo qulsisi ABC e dottimo l seguente notzione: nel vertice A l ngolo è α, nel vertice B β, nel vertice C γ e indichimo con il lto opposto d A, con b quello opposto B e con c quello opposto C. Risolvere un tringolo signific determinre, dll conoscenz di lcuni elementi, tutti gli ltri elementi (lti, ngoli). Ricordimo che, grzie i criteri di congruenz dei tringoli, un tringolo è determinto se si ssegnno: ) due lti e l ngolo compreso; ) un lto e due ngoli; 3) i tre lti (purché nturlmente si rispettt l relzione che < b + c e > differenz degli ltri due ) Inftti in ognuno di questi csi è possibile costruire, con rig, compsso e goniometro, un unico tringolo. Dimostrimo due teoremi utili per l risoluzione dei tringoli qulsisi. 98

2 Teorem dei seni In un tringolo qulsisi ABC si h: b c senγ Dimostrzione Considerimo l ltezz CH: possimo clcolrl in due modi CH b (nel tringolo AHC ) CH (nel tringolo CHB ) b e quindi b Anlogmente trccindo l ltezz BK BK BK c c senγ senγ e quindi c senγ Quindi vremo che b c senγ Not: osservimo che questo teorem vle nche per un tringolo rettngolo. Inftti se per b c esempio α bbimo sen α e senγ 99

3 Osservzione: possimo clcolre qunto vle questo rpporto tr un lto e il seno dell ngolo opposto? Considerimo l circonferenz circoscritt l tringolo: i lti, b, c possono essere considerti corde di quest circonferenz e gli ngoli α, β, γ ngoli ll circonferenz che insistono su queste. Avevmo dimostrto che: lunghezz cord dimetro seno (ngolo ll circonferenz che insiste sull cord) e quindi r R b b r R c c r senγ R senγ Quindi non solo bbimo dimostrto che il rpporto tr un lto e il seno dell ngolo opposto è sempre lo stesso, per un dto tringolo, m nche che è ugule l dimetro dell circonferenz circoscritt l tringolo. 00

4 In un tringolo qulsisi Teorem del coseno (teorem di Pitgor generlizzto) ABC vle, per ciscun lto, l seguente relzione: b + c b c cosα cioè il qudrto di un lto è ugule ll somm dei qudrti degli ltri due lti diminuit del doppio prodotto tr questi e il coseno dell ngolo compreso. Dimostrzione Considerimo l ltezz CH e il tringolo rettngolo vremo CH b AH b cosα HB c b cosα Applicndo il teorem di Pitgor l tringolo ACH : CHB bbimo: e quindi: CH + HB b sen α + b sen α + c b ( c bcosα ) b c cosα + b cos ( sen α + cos α ) + c b c cosα b + c b c cosα α Se l ngolo α fosse ottuso vremo: CH b sen( α ) b AH ( α ) cosα b cos b M poiché HB AH + AB c b cosα e quindi si ritrovno i clcoli precedenti. Not: se α il teorem si riduce l teorem di Pitgor. 0

5 Riprendimo l risoluzione di un tringolo. Risoluzione di un tringolo qulsisi ) Supponimo di conoscere due lti, per esempio e b, e l ngolo compreso γ. Trovimo c con il teorem del coseno: c + b b cosγ c... Trovimo α con il teorem dei seni: c... α... senγ Nturlmente β ( α + γ ) Esempio: 0 b 6 γ 45 c c 7,5 6 7,5 0,59 β 36, 4 senγ α Di conseguenz 80 ( ,4 ) 98, 6 0

6 NOTA Qundo usimo l clcoltrice per trovre qule ngolo h un dto seno o un dto coseno (usndo il tsto sin o cos ) dobbimo spere che, per definizione, sin dà come risultti ngoli tr e (-90 e 90 ) e cos dà come risultti ngoli tr 0 e (0 80 ) Per esempio se digitimo sin 0.5 ottenimo solo come risultto 30 ed invece sppimo che nche h lo stesso seno (oltre tutti gli ngoli ottenuti con ggiungendo k ). Così se per esempio nel risolvere un tringolo utilizzndo il teorem dei seni trovimo sen α 0. 5 l clcoltrice ci drà solo α 30 m non è detto che questo si il cso dell ngolo del nostro tringolo. Ricordimo inftti che in un tringolo con lti disuguli lto mggiore st opposto ngolo mggiore. Riprendimo per esempio il cso del tringolo dell esempio precedente: risolvendo sen β l clcoltrice h fornito β Prendimo questo vlore (e non ) perché β dovrà essere minore di γ 45 in qunto b<c. M se noi vessimo pplicto il teorem dei seni per determinre α vremmo vuto: 0 7,5 0,999 sen45 e l clcoltrice vrebbe fornito come ngolo α 8, 4 che ci vrebbe poi portto β ,4 53, 6 impossibile perché mggiore di 45. ( ) Quindi in questo cso 8,4 non è il nostro ngolo m dobbimo prendere α 80 8,4 98, 6 che inftti ci riport β 80 ( ,6 ) 36, 4. 03

7 ) Supponimo di conoscere un lto, per esempio, e due ngoli, per esempio β e γ. Trovimo b con il teorem dei seni: b * sen ( β + γ ) sen β + γ cos γ + cos β sen b... Anlogmente trovimo c. α β + γ. Nturlmente ( ) Esempio: 0 β 45 γ 30 ( ) ( ) γ b 0 b b ,33 * sen( ( β + γ )) sen( β + γ ) cos γ + cos β senγ b c c 5, senγ α Nturlmente 80 ( ) 05 04

8 3) Supponimo di conoscere i tre lti, b, c ( ognuno minore dell somm degli ltri due e mggiore dell differenz). Possimo pplicre il teorem del coseno per trovre un ngolo, per esempioα : A questo punto pplichimo il teorem dei seni: Infine γ ( α + β ) Esempio: 0 b 8 c 5 b + c bc cosα cosα... α... b... β cosα cosα 0,4 α ,79 β 5,4 sen98 γ Nturlmente 80 ( 5, ) 9, 6 05

9 Problem Se conoscimo due lti, per esempio e b, e l ngolo opposto d uno di essi, per esempio α, possimo individure il tringolo? Provimo disegnre il lto b e l ngolo α considerndo per esempio b0 α 45 Per trccire il lto possimo puntre il compsso in C con pertur : ci srnno quindi vri csi: l circonferenz non intersec l semirett r in figur e quindi non si ottiene nessun tringolo l circonferenz è tngente ll semirett e quindi si trov un tringolo rettngolo β l circonferenz è secnte con l semirett e quindi ci sono tringoli l circonferenz tgli in un punto soltnto l semirett (e intersec in un ltro punto il suo prolungmento) e quindi trovo tringolo Per esempio: 06

10 Inftti pplicndo il teorem dei seni ho: b b Se sen β > cioè b > non si trov nessun β. Se sen β β e b ( tringolo rettngolo). Se β < β, β γ α + sen m occorre clcolre nche ( ) e γ ( α + ) β. β Se γ o γ viene negtivo non si può ccettre e quindi in questo cso possono venire due tringoli (se b < < b ) oppure tringolo (se b ). Inftti: ) b0 6 α nessun tringolo,8 > ) b0 5 α β ho tringolo rettngolo 3) b0 8 α β 6 β 7,5 ci sono tringoli ( 0,886) 4) b0 α β cc ( 0,59) β 36, ( 43 non...) ho tringolo 07

11 Appliczioni dell risoluzione di un tringolo qulsisi L risoluzione di un tringolo di cui si conoscono solo lcuni elementi è importnte per l topogrfi. ) Supponimo per esempio di voler determinre l distnz tr due punti A, B seprti d un ostcolo m entrmbi ccessibili. Posso prendere un 3 punto C, misurre AC, BC e l ngolo γ. Quindi conosco, del tringolo AB C, lti e l ngolo compreso. Posso determinre AB c. ) Supponimo di voler determinre l distnz tr due punti A, B seprti d un ostcolo e di cui solo un punto si ccessibile (B). Posso fissre un terzo punto C, misurre BC e gli ngoli β e γ. Quindi conosco, nel tringolo risolvere e posso determinre AB. AB C, un lto e i due ngoli dicenti. Il tringolo si può 08

12 Esercizi Risolvi e costruisci con rig, compsso e goniometro i seguenti tringoli: [ c 5 α 6,9 β 3, ) 8 b 4 γ 30 ) 8 β 60 γ 45 [ b 7, c 5,9 α 75 [ α 9,9 β 85,5 γ 64, 6 3) 5 b 0 c 9 4) 0 c 4 cos β 3 5) 0 c 4 cos β 3 6) 0 4 cosα 5 γ 30 [ b 9,45 α 86, γ 3, 4 [ β 09,5 b,9 α 5, 4 b [ 6,5 c 5,4 [ c 7 α 8,3 β 38, 7 7) 8 b 5 γ 60 8) 5 β 45 γ 30 [ b 3,7 c,6 α 05 [ α 5,4 β 98 γ 9, 6 9) 8 b 0 c 5 [ c 6 α 56,4 β 93, 6 0) 0 b γ 30 Risolvi i seguenti problemi: ) Due punti A e B sono seprti d un ostcolo m sono entrmbi ccessibili. Fissto un terzo Λ punto C si h AC 48metri, BC 40 metri e sen ACB. Determin A B. 3 [ AB 3, 3 metri ) Due punti A e B sono seprti d un ostcolo m solo B è ccessibile. Fissto un terzo punto C Λ 3 Λ si h BC 00 metri, sen ABC e cos ACB. Determin AB. 4 3 [ AB 08 metri 09

13 3) Si può costruire un tringolo con b0, α 60 e 8? [no 4) Fissti b0 e α 60 qul è il minimo vlore di per cui si può costruire un tringolo? Come risult il tringolo? [ 5 3 5) Risolvi il tringolo con b0 α 60, 9. c c 7,5,5 β 74 β 06 γ 46 γ 4 6) Risolvi il tringolo con b0, 0. [tringolo equiltero c0, β γ 60 7) Risolvi il tringolo con b 0 α 60 e disegnlo. [ c 3,3 β 46 γ 74 8) Un torre AB si trov su un pendio: determin AB spendo che AC0m, γ 30, δ 45. [ AB 9, 3m 9) Due punti A e B si trovno sulle rive opposte di un fiume. Prendendo un punto C dll prte B si misur BC 50 m tgβ 4 tgγ. Determin AB senz usre l clcoltrice AB

14 ESERCIZI DI RICAPITOLAZIONE Sched ) In un tringolo si h 0 4 tg β 3 cos γ 7 5. Determin i lti b e c senz utilizzre l clcoltrice. Come risult il tringolo? Disegnlo e con l clcoltrice determin il vlore pprossimto degli ngoli. Determin inoltre il rggio R dell circonferenz circoscritt e il rggio r dell circonferenz inscritt. [ b 0 ; c ; α β 53, 3 ; γ 73, 74 ; 5 R ; r 3 4 ) Spendo che 5 3, b 5, β il tringolo è univocmente determinto? Risolvi e 6 disegn. [ c 0 α γ ; c 5 α 3 γ 3 6 3) Determin l distnz AB tr due punti entrmbi ccessibili spendo che, preso un terzo 3 punto C, BC 50m, AC 30m, tg ACB. 4 [ AB 3, 6m 4) Risolvi il tringolo vente 8 b 5 c 0 e disegnlo. [ α 5, 44, β 9, 7, γ 97, 86 5) Come potresti misurre l ltezz di un torre AB nel cso in cui l bse A dell torre non si poss rggiungere (si dice bse inccessibile) m si trovi comunque su un terreno pinegginte? (suggerimento: fiss un segmento CD sul pino orizzontle dove si trov l bse A dell torre e trgurd di suoi estremi l cim dell torre.). 6) Dimostr che l re di un qudriltero si può clcolre con l seguente formul S d d dove d e d sono l lunghezz delle digonli e α è uno degli ngoli formti dlle digonli (è indifferente qule ngolo si consideri).

15 ESERCIZI DI RICAPITOLAZIONE Sched I) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche. cos x 3cos x + 0. tg x senx 3 cos x < 3 + k x + k k x + k, x + k k < x < + k 3 tg x 4. > 0 3senx cos x k < x < + k U + k < x < + k U + k < x < + k, x + k sen x + cos x senx > [ + k < x < + k 3 II) Problemi ) Due loclità A e B sono seprte d un ostcolo m entrmbe sono ccessibili: si fiss un punto C e si misur AC 50m, BC 70m, cos ACB. Determin AB. [ AB 6, 5m ) Due loclità A e B sono seprte d un torrente. Se prendimo un posizione C dll prte di B e misurimo BC Km, CBA, tg ACB, determin AB. 3 [ AB, 96 km 3) Determin e disegn il tringolo (o i tringoli) venti, usndo le consuete convenzioni, 6, b 5, α. 3 β 46,, γ 73,8, c 6,65 [

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α Trigonometri I In quest prim prte dell trigonometri denimo le funzioni trigonometriche seno, coseno e tngente e le loro funzioni inverse. Vedremo nche come utilizzrle nell risoluzione dei tringoli. Comincimo

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

Compiti delle vacanze di matematica CLASSE 4BS a.s. 2014/2015

Compiti delle vacanze di matematica CLASSE 4BS a.s. 2014/2015 Compiti delle vcnze di mtemtic CLASSE 4BS.s. 014/01 - PER GLI STUDENTI CON ESAME A SETTEMBRE ( e consiglito chi h vuto difficoltà durnte l nno scolstico) : Studire gli rgomenti ffrontti durnte l nno svolgere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che Iperole Comincimo con l definizione: Dti due punti F e F si dice iperole I il luogo geometrico dei punti P del pino per i quli è costnte l differenz delle distnze d F e F cioè tli che F e F si dicono fuochi

Dettagli

c a (seno di alfa); (coseno di alfa); (tangente di alfa).

c a (seno di alfa); (coseno di alfa); (tangente di alfa). Sito Personle di Ettore Limoli Lezioni di Mtemtic Prof. Ettore Limoli Sommrio Elementi di trigonometri... 1 Angoli e loro misur... Funzioni e loro grfici... 4 Usre i grfici... 5 Funzioni inverse delle

Dettagli

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo. F. Trigonometri F. Risoluzione dei tringoli rettngoli Risolvere un tringolo rettngolo signifi trovre tutti i suoi lti e tutti i suoi ngoli. Un ngolo lo si onose già ed è l ngolo retto. Le inognite sono

Dettagli

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE CERCHIO E CIRCONFERENZ CIRCONFERENZ CERCHIO POSIZIONE RETT RISPETTO CIRCONFERENZ POSIZIONE DI DUE CIRCONFERENZE NGOLI L CENTRO NGOLI LL CIRCONFERENZ SETTORE CIRCOLRE PROPRIET CORDE E RCHI POLIGONI INSCRITTI

Dettagli

Classi IV C IV E ALUNNO CLASSE LEGGI UNO DEI SEGUENTI TESTI. Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri

Classi IV C IV E ALUNNO CLASSE LEGGI UNO DEI SEGUENTI TESTI. Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Per informzioni, consigli, problemi robbypit@tin.it Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clssi IV C IV E.s. 0/0 ALUNNO CLASSE ESEGUI TUTTI GLI ESERCIZI SU UN FOGLIO

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

Anno 4 I Triangoli rettangoli

Anno 4 I Triangoli rettangoli Anno 4 I Tringoli rettngoli 1 Introduzione In quest lezione esmineremo i tringoli rettngoli, studindo le relzioni metriche tr i lti e gli ngoli di un tringolo. Enunceremo i teoremi sui tringoli rettngoli

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Appunti di geometria piana

Appunti di geometria piana Appunti di geometri pin Tringoli rettngoli notevoli Tringolo rettngolo isoscele Il tringolo rettngolo isoscele si riconosce nce per gli ngoli cuti di 45 (fig. 1). Not l misur di uno qulunque dei suoi lti

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

PNI 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

PNI 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 www.mtefili.it PNI SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Alcuni ingegneri si propongono di costruire un glleri rettiline che colleghi il pese A, situto su un versnte di un collin, col pese B, che si

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgebric di monomi. Esempio: b ; y y ; b c sono polinomi. I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

Calendario Boreale (EUROPA) 2014 QUESITO 1

Calendario Boreale (EUROPA) 2014 QUESITO 1 www.mtefili.it Clendrio Borele (EUROPA) 204 QUESITO Si determini, se esiste, un cono circolre retto tle che il suo volume e l su superficie totle bbino lo stesso vlore numerico. Indichimo con r il rggio

Dettagli

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ;

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ; Cpitolo Rdicli Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli qundo è possibile clcolrle) 9 9 9 00 m ) n ) o ) 0, 0 0, 09 0, 000 9 0, Determin le seguenti rdici

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA PROBLEMI DI APPLICAZIONE DELL'ALGEBRA ALLA GEOMETRIA ) Inscrivere in un semicirconferenz di dimetro r un rettngolo ABCD vente il lto AB sul dimetro

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

4^C - MATEMATICA compito n

4^C - MATEMATICA compito n 4^C - MATEMATICA compito n 6-2017-18 Dti i punti A 2,0, 1, B 0,1,3, C 5, 2,0, determin: le equzioni dell rett AB; b l'equzione del pino pssnte per A, B, C; c l'equzione del pino b pssnte per P 1,2, 1 e

Dettagli

Geometria. Domande introduttive

Geometria. Domande introduttive PT, 695 noio Geometri si di mtemti per l MPT 3 Tringoli L pdronnz delle rtteristihe e delle proprietà dei tringoli è fondmentle per pire il pitolo dell trigonometri, uno dei pitoli di geometri non trttto

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Cap. 4 - Algebra vettoriale

Cap. 4 - Algebra vettoriale Mssimo Bnfi Cp. 4 - Algebr vettorile Cpitolo 4 Algebr vettorile 4.1. Grndezze sclri Si definiscono sclri quelle grndezze fisiche che sono descritte in modo completo d un numero con l reltiv unità di misur.

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Triangoli rettangoli

Triangoli rettangoli Tringoli rettngoli Teori in sintesi Teoremi sui tringoli rettngoli Teorem In un tringolo rettngolo l misur di un cteto è ugule quell dellipotenus moltiplict per il coseno dellngolo cuto esso dicente o

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GNIMETRI funzioni goniometriche di ngoli qulsisi rof. Clogero Contrino funzioni goniometriche di ngoli qulsisi er mplire il dominio delle funzioni goniometriche è necessrio che: Si estend il concetto

Dettagli

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado Le equzioni di seondo grdo Un equzione è di seondo grdo se, dopo ver pplito i prinipi di equivlenz, si può srivere nell form on 0,, R Not: è nhe detto termine noto. Esempio Sviluppimo l seguente equzione:

Dettagli

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA.s.04-5 MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO Coordintrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018 Istituto Tecnico Industrile E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II I Anno scolstico / Insegnnte : Mrco Cmi Divisione tr due polinomi : Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione di un polinomio con

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

Esercizi estivi per la classe seconda

Esercizi estivi per la classe seconda Esercii estivi per l clsse second ) Risolvere le seguenti disequioni: [nessun soluione] R f) R i) l) n) ) Risolvere i seguenti sistemi di disequioni: ) Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di sostituione:,,,

Dettagli

Appunti di matematica 3 Indice

Appunti di matematica 3 Indice Appunti di mtemtic Indice. Ripsso di lgebr e geometri del biennio. Geometri nlitic Il pino crtesino Rett Circonferenz Prbol Ellisse Iperbole Complementi di geometri nlitic. Successioni numeriche. Funzione

Dettagli

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto. Tringolo rettngolo In un tringolo rettngolo : un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il seno dell ngolo opposto l teto. = sen = sen un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il oseno dell ngolo

Dettagli

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo?

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo? GB00001 Il perimetro di un rombo è triplo di quello di un ) 24 cm. b) 21 cm. c) 26,5 cm. d) 20,25 cm. d tringolo equiltero di lto 9 cm. Qunto misur il lto del rombo? GB00002 Due segmenti AB e CD sono tli

Dettagli

APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 1

APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 1 APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 1 ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA PIANA E USO DI MACCHINE CALCOLATRICI PROF. SPADARO EMANUELE UNITA DIDATTICA N 1 UNITA DI MISURA DEGLI ANGOLI E USO DELLE MACCHINE CALCOLATRICI http://spdroemnueletopogrfi.bloog.it/

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Nozioni di Goniometria

Nozioni di Goniometria Misur degli ngoli Nozioni di Goniometri Per misurre un ngolo occorre fissrne l unità di misur. Gli ngoli possono essere misurti in: grdi sessgesimli; grdi centesimli; grdi millesimli; rdinti; ore. Misur

Dettagli

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.mtefili.it ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si D il dominio di un funzione rele di vribile rele f (x) e si x 0 un elemento di D: definire l continuità e l discontinuità di

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Americhe sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Americhe sessione ordinaria 2012, matematicamente.it PROBLEMA Il tringolo ABC è equiltero di lto unitrio. L rett r prllel d AB intersec i lti AC e BC, rispettivmente, nei punti P e Q.. Si indici con l distnz di r dl vertice C. Per qule vlore di, nel qudriltero

Dettagli

La scomposizione in fattori dei polinomi

La scomposizione in fattori dei polinomi Progetto Mtemtic in Rete L scomposizione in fttori dei polinomi Scomporre in fttori un polinomio signific scriverlo come prodotto di polinomi di grdo inferiore. Esempio: ( )( ) Osservimo che l uguglinz,

Dettagli

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni Integrle di Riemnn 1 Funzioni integrbili Dto un intervllo non degenere [, b], indichimo con T[, b] l collezione dei sottoinsiemi finiti di [, b] che contengono {, b}. Ogni D T[, b] si chimerà suddivisione

Dettagli

Soluzioni. Trieste, 23 Gennaio 2019

Soluzioni. Trieste, 23 Gennaio 2019 Soluzioni Trieste, 3 Gennio 019 Esercizio 1. Se indichimo con S l somm cerct, ess può essere clcolt come l somm S 1 dei numeri nturli d 1 019 cui occorre sottrrre l somm S 3 dei multipli di 3 d 1 019 e

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI A1. Il ettore h modlo 5, è diretto come l erticle ed è scomposto secondo de direzioni, n formnte n ngolo di 30 con l orizzontle e n ltr formnte n ngolo di 60

Dettagli

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica Matema&ca TRIGONOMETRIA La trigonometria DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica INTRODUZIONE Finora ci siamo occupati di goniometria, ossia della misura di angoli e delle funzioni goniometriche

Dettagli

dei Proci è N se nessuno di loro invece è abile nel lancio del giavellotto il valore massimo N 2

dei Proci è N se nessuno di loro invece è abile nel lancio del giavellotto il valore massimo N 2 Soluzioni VII CDI 9-0-8. I Proci d Itc [68] Anlizzimo i 6 Proci che suonno l lir m non snno tirre con l rco: se tutti e 6 snno lncire il givellotto il vlore minimo per il totle N dei Proci è N 0 7 6 6

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE uthor: Ing, Giulio De Meo GEOMETRIA TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE L somm degli ngoli interni di un poligono di n lti è (n - ) 180. L somm degli ngoli esterni di un qulsisi poligono vle 360.

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli eercizi CPITOLO 2 LUNGHEZZE 0. Qundo l monet f un giro, i pot di un percoro che è ugule ll miur dell u circonferenz, circ 8, cm. 3 UNITÀ DI MISUR DELL RE 6 RE DEL PRLLELOGRMM E DEL TRINGOLO

Dettagli

UNITA DI MISURA. distanze

UNITA DI MISURA. distanze Unità di misur. ppunti di Topogrfi UNIT DI MISUR distnze L unità di misur bitulmente impiegt per esprimere le distnze è il metro. Per grndezze molto piccole è opportuno ricorrere i sottomultipli, centimetro

Dettagli

SOLUZIONI GARA DI MATEMATICA ON-LINE (9/10/2017)

SOLUZIONI GARA DI MATEMATICA ON-LINE (9/10/2017) SOLUZIONI GARA DI MATEMATICA ON-LINE (9/10/017) 1. INSONNIA [04] L operzione richiest equivle sommre 01 volte 017 messo in colonn e spostto sempre di un csell come in figur. Nell prte finle del numero

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Dniel Tondini dtondini@unite.it Fcoltà di Medicin veterinri CdS in Tutel e benessere nimle Università degli Studi di Termo 1 IDICI DI FORMA Dopo ver nlizzto gli indici di posizione e di vribilità di un

Dettagli

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori A Richimi sui vettori Richimimo lcune definizioni e proprietà dei vettori, senz ssolutmente pretendere di drne un trttzione mtemticmente complet. Lvoreremo sempre in uno spzio crtesino (euclideo) tre dimensioni,

Dettagli

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile.

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile. Esercizio (). Il polinomio crtteristico dell mtrice A(t) è p(λ) λ (TrA)λ + deta ovvero p(λ) λ tλ t t il cui discriminnte è 6(t+)t. Sppimo che un mtrice A di ordine due non digonle è digonlizzbile se e

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI CONCETTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI CONCETTI GEOMETRICI FONDAMENTALI GEOMETRI EUCLIDE PROF. VINCENZO LO PRESTI CONCETTI GEOMETRICI FONDMENTLI 1 GEOMETRI Letterlmente geometri signific misur (metron) dell terr (geo). Lo scopo principle dell geometri è quello di studire e

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009 ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009 Dimetro Algoritmi. Ricordimo che un grfo non orientto, ciclico e connesso è un lero. Un lero può essere pensto come lero rdicto un volt che si si fissto un nodo come

Dettagli

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005 Mteri: MATEMATICA Dt: 5/4/25 L disequzione e' un disuguglinz che e' verifict per certi intervlli di vlori Ad esempio l disequzione x - 4 e' verifict per tutti i vlori dell x mggiori di 4, cioè se l posto

Dettagli