Redazione e modifica di una procedura di sistema qualità. Indice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Redazione e modifica di una procedura di sistema qualità. Indice"

Transcript

1 LEZIONE REDAZIONE E MODIFICA DI UNA PROCEDURA DI SISTEMA QUALITÀ DOTT. SANTE PIZZUTI

2 Indice 1 INTRODUZIONE MANUALE QUALITÀ PROCEDURE ORGANIZZAZIONE DI UNA PROCEDURA SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE AREA DI COMPETENZA (PROCESS OWNER) DOCUMENTI DI BASE APPLICABILI REGISTRAZIONI GENERALITA IDENTIFICAZIONE DEI DOCUMENTI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE RICEVUTA DALL ESTERNO EMISSIONE E DISTRIBUZIONE DEI DOCUMENTI ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI E DEI DATI MODIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE E DEI DATI IDENTIFICAZIONE E GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ SIGLE E TERMINOLOGIA DIAGRAMMA DI FLUSSO MATRICE RESPONSABILITA, INGRESSI E USCITE RISORSE NECESSARIE PARAMETRI DI CONTROLLO (INDICATORI) METODI E STRUMENTI DI CONTROLLO ALLEGATI pagina 2 di 21

3 1 Introduzione I documenti del Sistema Qualità o Sistema Gestione Qualità (SQ o SGQ) si articolano su 4 livelli che in ordine di importanza decrescente sono: Manuale Qualità Procedure Gestionali (e Procedure Tecniche) Istruzioni Operative Moduli di Registrazione della Qualità 2 Manuale Qualità E il livello più alto dei documenti del SQ. E un documento ORIZZONTALE che ne sintetizza l organizzazione, gli scopi e le modalità di funzionamento. E L UNICO PEZZO DEL SISTEMA QUALITA CHE DEVE ESSERE PER FORZA DISPONIBILE ALL ESTERNO. Di solito lo si articola in sezione e capitoli. Il più delle volte i capitolo non sono niente altro che lo sviluppo dei punti della norma di riferimento UNI ENISO 9001:00, e seguono la numerazione dei punti della norma stessa. All interno della azienda (organizzazione) deve esse presente un'unica versione del manuale qualità (quella in vigore), anche se possono esserci diverse copie, distribuite a diverse figure aziendali, della stessa versione. pagina 3 di 21

4 3 Procedure Le procedure possono essere: - documenti di tipo orizzontale, cioè si rivolgono ad attività che abbracciano più aree/funzioni dell organizzazione, sono perciò, dette anche GESTIONALI (PG) o ORGANIZZATIVE (PO). -documenti specifici tipo verticale-(es.ptt Procedura Tecnica di Taratura) Le procedure non sono altro che un modo specificato di svolgere un attività o un processo, possono essere documentate (scritte) o no e ovviamente possono essere sia su carta che in formato elettronico. Il numero delle procedure dipende dalla ditta che sceglie quali e quante ne deve avere. La norma ne impone un minimo di 6 che all interno di essa chiama documentate. Esempi di procedure possono essere: -PG Segreteria : abbraccia le fasi di accettazione, fatturazione, refertazione, consegna e contabilità ASL di un laboratorio. -PG: Gestione dei documenti e delle registrazioni -PTT: Procedura tecnica di Taratura dello Assorbimento Atomico (AA) -PTM: Procedura tecnica di manutenzione Assorbimento Atomico pagina 4 di 21

5 4 Organizzazione di una procedura Una procedura potrebbe essere organizzata nel seguente modo o simile: 1. Scopo deve indicare a che serve la procedura; 2. Campo di applicazione (e riferimenti)- deve indicare quali sono le attività che regolamenta e a cosa si riferisce; 3. Definizioni e abbreviazioni se necessari; 4. Documenti e strumenti applicabili - cosa si usa e/o si scrive per mettere in pratica questa procedura; 5. Funzioni / Reparti interessati indica quali sono i reparti coinvolti nella sua applicazione 6. Attività e Responsabilità - va sviluppata identificando, per il Processo in esame (metodologia. Modalità evidenza, ecc) 7. Allegati- se necessari Di seguito si riporta un esempio di procedura gestionale (quella della gestione della documentazione), richiesta esplicitamente dalla norma in forma documentata, sviluppata in tutti i suoi punti. pagina 5 di 21

6 PROCEDURA GESTIONALE PG X.YF GESTIONE DEI DOCUMENTI E REGISTRAZIONI PER LA QUALITÀ pagina 6 di 21

7 Rev. Data Descrizione delle modifiche apportate 0 01/03/07 Prima emissione Preparato / Emesso RGQ Verificato RGQ Approvato DIGE pagina 7 di 21

8 INDICE 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE AREA DI COMPETENZA (PROCESS OWNER) DOCUMENTI DI BASE APPLICABILI REGISTRAZIONI GENERALITA IDENTIFICAZIONE DEI DOCUMENTI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE RICEVUTA DALL ESTERNO EMISSIONE E DISTRIBUZIONE DEI DOCUMENTI ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI E DEI DATI MODIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE E DEI DATI IDENTIFICAZIONE E GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ SIGLE E TERMINOLOGIA DIAGRAMMA DI FLUSSO MATRICE RESPONSABILITA, INGRESSI E USCITE RISORSE NECESSARIE PARAMETRI DI CONTROLLO (INDICATORI) METODI E STRUMENTI DI CONTROLLO ALLEGATI pagina 8 di 21

9 SCOPO Definire le modalità e le responsabilità per il processo di preparazione, verifica ed approvazione della documentazione del Sistema di gestione per la Qualità, e per la gestione delle registrazioni della qualità. 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Questa procedura è applicabile per la gestione della documentazione e dei dati necessari per lo svolgimento delle attività aziendali ed in particolare per la: Preparazione, emissione, Verifica Approvazione Distribuzione Modifica dei documenti e dei dati emessi da ASD (es. Manuale Qualità, Procedure del SGQ, Istruzioni, documentazione commerciale, ecc.). Per la gestione e distribuzione della documentazione ricevuta dai Clienti o dall esterno. Per la gestione delle registrazioni della qualità che costituiscono evidenza della conformità dei servizi erogati e della efficace applicazione del Sistema di gestione per la Qualità. 2. AREA DI COMPETENZA (Process Owner) RGQ pagina 9 di 21

10 3. DOCUMENTI 3.1 Di Base Norme : UNI EN ISO 9001 :2000, Manuale Qualità tutte le sezioni 3.2 Applicabili Procedure del Sistema di Gestione per la Qualità, (PG) Procedure di Processo, tutte 3.3 Registrazioni Elenco documentazione valida (mantenuto dal RGQ) Elenco Manuale Qualità, Procedure, Moduli dell SGQ e Istruzioni (mantenute dal RGQ) - Istruzioni tecniche (mantenute dai direttori dei settori) 4. GENERALITA Ogni documento emesso deve essere identificato per mezzo di informazioni fondamentali quali: - il titolo - il numero di identificazione o codice - l indice numerico della revisione con la relativa data - il numero delle pagine che lo costituiscono - le firme di preparazione/verifica ed approvazione. La documentazione ed i dati utilizzati da ASD sono in formato elettronico e cartaceo, che ne costituisce il mezzo principale per la loro gestione. La versione dei documenti viene identificata a partire dal n 0 che corrisponde alla prima emissione; successive modifiche fanno scattare l indice di una unità. pagina 10 di 21

11 Nella redazione dei documenti la prima pagina, oltre a contenere le informazioni sopra riportate, deve riportare un indice del contenuto. Lo stile di scrittura del contenuto deve essere semplice e coinciso, adottando parole di uso corrente, frasi e paragrafi brevi, chiare e con una sequenza logica ben stabilita; se necessario descrivere le attività sotto forma di flusso utilizzando la simbologia indicata in Allegato 1 e riportare una matrice delle responsabilità con indicati gli ingressi e le uscite di ciascuna attività. La numerazione dei paragrafi deve essere di tipo decimale per meglio evidenziare la struttura del testo. Le funzioni/uffici che emettono documentazione ad uso interno proprio, devono mantenere registrazione dei documenti validi. Ogni altro tipo di documentazione deve seguire le istruzioni della presente procedura. 4.1 Identificazione dei documenti La identificazione dei documenti è costituita da un codice alfanumerico così costituito: a) Manuale Qualità MQ XXX / MQ YY - L identificazione del documento Manuale Qualità è costituita dalla sigla MQ e da un numero progressivo a tre cifre (es.: MQ 001 Manuale Qualità 1) - L identificazione delle Sezioni del Manuale Qualità è costituita dalla sigla MQ e da un numero progressivo a due cifre (es.: MQ 04 sezione 4 del Manuale Qualità) b) Procedura del Sistema di Gestione per la Qualità PG X.YY - L identificazione della Procedura del Sistema di Gestione per la Qualità fa riferimento alla sezione del Manuale Qualità a cui si riferisce, ed ha un numero progressivo (es.: PG 4.01 sezione 4 procedura 1); c) Procedura di Processo PP X.YY - L identificazione della Procedura di Processo fa riferimento alla sezione del Manuale Qualità a cui si riferisce ed ha un numero progressivo (es.: PP 4.04 sezione 4 procedura 4). Con i termini PTT e PTM si fa riferimento alle Procedure tecniche di taratura (PTT) e di manutenzione (PTM). d) Istruzioni Operative IO X.YY pagina 11 di 21

12 - L identificazione dell Istruzione (di lavoro/controllo o di Manuale Operativo) fa riferimento alla sezione del Manuale Qualità o procedura a cui si riferisce ed ha un numero progressivo (es.: IO 4.03 sezione 4 istruzione 3); e) Moduli per la registrazione dei dati della qualità (MOD o Mod): Mod.-P X.xx/YY oppure Mod.-PG X.xx/YY, oppure Mod.X.YY - L identificazione dei moduli per la registrazione dei dati della qualità fa riferimento alla sezione del Manuale Qualità o alla Procedura a cui si riferisce ed ha un numero progressivo (es.: Mod.-P 4.01/01 o Mod. 4.01/01 sezione 4 procedura 1 modulo 1); - nel caso non esista una procedura di riferimento, l identificazione dei moduli per la registrazione dei dati della qualità fa riferimento alla sezione del Manuale Qualità a cui si riferisce ed ha un numero progressivo (es.: Mod.4/01 sezione 4 modulo 1); I listini commerciali sono in formato elettronico e cartaceo ed aggiornati all occorrenza. Le funzioni responsabili della preparazione dei documenti assegnano il codice di identificazione ai documenti di propria competenza e mantengono elenchi aggiornati dei documenti emessi. 4.2 Gestione della documentazione ricevuta dall esterno a) Documentazione ricevuta dal Cliente (cartacea e/o elettronica) La documentazione consiste prevalentemente da commesse, contratti, informazioni tecniche di vario tipo. b) Documentazione ricevuta dai Fornitori o da Enti (cartacea e/o elettronica) La documentazione è costituita prevalentemente da: - cataloghi dei prodotti, - brochure pubblicitarie, - schede di prodotto, - Dichiarazioni di Conformità, - Ecc. c) Leggi, Regolamenti, Norme, ecc. pagina 12 di 21

13 Il REAM, o suo delegato RESE, è responsabile della gestione dei documenti provenienti dall esterno, che mantiene elenco aggiornato. Per le metodiche, norme tecniche sono responsabili della loro gestione i direttori di settore. I documenti in formato elettronico vengono stampati e gestiti come documenti cartacei. 4.3 Emissione e distribuzione dei documenti Le responsabilità per la preparazione, la verifica e la approvazione dei documenti (commerciali, relativi al SGQ, altro tipo) prima della emissione e la conservazione degli originali, sono riportate nella matrice in Allegato 2. La emissione ufficiale dei documenti di SGQ avviene dopo l inserimento del documento nella lista dei documenti del SGQ, a cura della funzione Qualità. La distribuzione dei documenti in forma cartacea di provenienza esterna, questa avviene in forma controllata da parte delle funzioni responsabili della loro gestione. La distribuzione in maniera cartacea del Manuale Qualità e delle Procedure del SGQ è di competenza della funzione Qualità, che avviene in modo controllata. 4.4 Archiviazione dei documenti e dei dati L originale dei documenti emessi deve essere conservato presso la funzione emittente, la quale si fa carico di apportare gli aggiornamenti necessari i documenti devono essere conservati in sicurezza e riservatezza 4.5 Modifica della documentazione e dei dati Modifiche alla documentazione ed ai dati possono essere richieste da parte degli utilizzatori; prima di essere introdotta una modifica, essa deve essere esaminata ed approvata dalla stessa funzione che ha emesso inizialmente il documento. La versione superata deve essere conservata dalla funzione emittente fino alla sua terza revisione; la stessa funzione deve preoccuparsi di ritirare le copie cartacee/elettroniche distribuite in maniera controllata e di sostituirle con le nuove versioni. pagina 13 di 21

14 Il documento modificato / revisionato comporta la variazione dell indice numerico della versione; dove possibile il testo modificato viene evidenziato graficamente per rendere più agevole l identificazione delle modifiche/aggiunte. Nei casi in cui i documenti superati debbano essere conservati per motivi di legge, commerciali o storici, essi devono evidenziare chiaramente lo stato di DOCUMENTO SUPERATO. Vige la regola che le funzioni che emettono, verificano, approvano e distribuiscono il documento revisionato sono le stesse del documento superato. 4.6 Identificazione e gestione delle registrazioni della qualità Per registrazioni della qualità si intendono tutti quei documenti (su supporto cartaceo o elettronico) che consentono di fornire evidenza oggettiva della corretta gestione delle attività definite dal Sistema di Gestione per la Qualità. Esse permettono di evidenziare il grado di soddisfacimento dei requisiti per la qualità dei servizi erogati e di costituire una fonte di informazioni per un loro adeguamento e miglioramento. I Moduli di registrazione sono modelli predefiniti, utilizzati come supporto per effettuare le registrazioni della qualità; in Allegato 3 viene riportato l elenco delle registrazioni attuate da ASD, le responsabilità per la compilazione, la archiviazione ed i tempi minimi di conservazione. I modelli, cartacei o elettronici sono richiamati nelle Procedure di Gestione del Sistema e nelle Procedure di Processo o, in assenza di procedura dedicata, da altra documentazione. Le registrazioni della qualità sono identificate attraverso: il numero di identificazione, revisione e data (se ritenuto necessario) la data di compilazione la correlazione alle attività (processo, ordine, commessa, ecc.) l identificazione della persona/funzione aziendale responsabile della registrazione. La raccolta, catalogazione, archiviazione e conservazione da parte delle funzioni aziendali avvengono secondo le esigenze di tipo gestionale e operativo connesse con le specifiche responsabilità. pagina 14 di 21

15 L eliminazione delle registrazioni può avvenire una volta scaduto il tempo minimo di conservazione (vedere Allegato 3). 6 SIGLE E TERMINOLOGIA SGQ: Sistema di Gestione per la Qualità DIGE: Direzione Generale RGQ: Responsabile Gestione Qualità Preparazione = attività di redazione di un documento Verifica = controllo dei contenuti di un documento, con riferimento agli obiettivi prefissati (scopo, applicabilità, contenuti, responsabilità) Approvazione = effettività del documento nell ambito della organizzazione. Distribuzione = messa a disposizione di un documento, informatico o cartaceo, per l utilizzatore Emissione = insieme delle attività di preparazione, verifica, approvazione, distribuzione Modello = formato informatico o cartaceo di un prospetto atto a contenere informazioni Legenda per la matrice Responsabilità, ingressi e uscite : I codici riportati nella colonna Funzioni (dedotti dall organigramma) segnalano la responsabilità primaria per l attività. Inoltre, con la dicitura Tutte, si intende la responsabilità di ciascuna funzione secondo le proprie competenze. Se mancanti, si intende che collaborano. C: collaborazione R: responsabilità principale nell esecuzione N.A. non applicabile pagina 15 di 21

16 7 DIAGRAMMA DI FLUSSO Fase Fase 1 Documento in bozza redatto 2 Distribuzione bozza per commenti 3 Raccolta commenti ed adeguamento documenti 4 Verifica ed approvazione documenti XOR Documento approvato Documento con approvato 5 Aggiornamento elenco documenti validi e distribuzione 6 Attuare i contenuti ed eliminare documenti obsoleti 7 Proposte o richieste di modifica pagina 16 di 21

17 8 MATRICE RESPONSABILITA, INGRESSI E USCITE N Ingressi Descrizione 1 Necessità di definire una regola (tecnica o comportamentale) scritta - Preparazione della bozza del documento - assegnazione del codice - inserimento nell elenco documenti in emissione - preparazione eventuale modulistica 2 Documento in Bozza Distribuzione della Bozza alle funzioni coinvolte per commenti e valutazioni 3 - Commenti alla Bozza - Altra documentazione del Sistema di Gestione della Qualità - Proposta o richiesta di modifica 4 - Documento redatto in forma finale 5 - Documento modificato - Documento accettato - Documentazione di provenienza esterna - Raccolta dei commenti alla bozza, valutazione e correzione della bozza - Valutazione della proposta o richiesta e introduzione della modifica Verifica dei contenuti (tecnica e formale) ed Approvazione per autorizzare la emissione Inserimento del documento nell elenco documentazione valida - scatto versione - distribuzione copia cartacea - inserimento nel sistema informativo - archiviazione originale Aree di competenza Uscite DIG Funzio RG E ni Q Tutte C - Documento in Bozza - Modulo in bozza Tutte C Commenti alla Bozza forniti al proponente entro i termini stabiliti Tutte C - Documento redatto in forma finale - Documento modificato R C Documento accettato (continua con 5) Documento non accettato (riprendere da 3) Tutte C Documento distribuito alle funzioni coinvolte o per conoscenza pagina 17 di 21

18 6 Documento distribuito alle funzioni coinvolte o per conoscenza Attuazione dei contenuti del documento, in funzione della Applicabilità e delle Responsabilità assegnate Tutte C / 7 Documentazione Valida - Identificazione o eliminazione del documento superato Attuazione dei contenuti del documento; identificazione di errori o inserimento di migliorie. Tutte C Proposta o richiesta di modifica (riprendere da 3) 9 RISORSE NECESSARIE 1. Manuale Qualità, Procedure del SGQ 2. Sistema Informativo 3. Word processor 4. Strumenti statistici (vari) 10 PARAMETRI DI CONTROLLO (Indicatori) 1. Numero di modifiche alla documentazione emessa (di tipo evitabile) (fase 3) 2. Percentuale delle registrazioni informatiche verso quelle cartacee (fase 1) 11 METODI E STRUMENTI DI CONTROLLO 1. Statistiche per le Fasi: 1 e ALLEGATI Allegato 1 Schema di redazione di un diagramma di flusso Allegato 2 Matrice per la emissione e gestione dei documenti e dei dati Allegato 3 Elenco delle registrazioni della qualità pagina 18 di 21

19 ALLEGATO 1 SCHEMA DI REDAZIONE DI UN DIAGRAMMA DI FLUSSO Il diagramma di flusso è un metodo di rappresentazione grafica delle fasi di un processo attività evento XOR Scelta esclusiva tra due o più possibilità (OR esclusivo) Scelta, anche contemporanea, tra due o più possibilità (OR) Attività da svolgere contemporaneamente (AND) A Prosegue / continua Direzione del flusso pagina 19 di 21

20 ALLEGATO 2 MATRICE PER LA EMISSIONE E GESTIONE DEI DOCUMENTI E DEI DATI RESPONSABILITA Tipo di documento Prepara Verifica Approva Archivia originale Manuale Qualità RGQ RGQ DIGE RGQ Procedure del Sistema di Gestione della RGQ RGQ DIGE RGQ Qualità Procedure di processo RGQ DICH RGQ DIGE RGQ DICH Istruzioni RGQ DICH RGQ DIGE RGQ DICH Listino prezzi DICH DICH DIGE RESE Ordini / contratti dei Clienti N.A. N.A. N.A. RESE Cataloghi dei Fornitori N.A. N.A. N. A. DICH Brochure N.A. N.A. N.A. RESE pagina 20 di 21

21 ALLEGATO 3 ELENCO DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA RESPONSABILITA DENOMINAZIONE COMPILATO DA: CONSERVATO DA: TEMPO MINIMO DI CONSERVAZIONE Verbale Riesame di direzione RGQ RGQ 10 ANNI Offerta Economica / Riesame DICHI DIMI RERA RESE 10 ANNI Riesame del contratto / ordine Conferma d Ordine DICHI DIMI RERA DICHI DIMI RERA RESE RESE 10 ANNI 10 ANNI Fattura al cliente RESE RESE 10 ANNI Scheda Valutazione Fornitori REAM REAM 10 ANNI Elenco fornitori approvati REAM REAM 10 ANNI Richiesta di offerta Ordini di Acquisto Controllo prodotti in ingresso DICHI DIMI RERA DICHI, DIMI, RERA, o loro delegati DICHI, DIMI, RERA, o loro delegati DICHI DIMI RERA REAM o delegato REAM o delegato 10 ANNI 10 ANNI 10 ANNI pagina 21 di 21

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

Gestione della documentazione del Sistema Qualità. PR04.01 in Revisione 03 del 15/04/2009

Gestione della documentazione del Sistema Qualità. PR04.01 in Revisione 03 del 15/04/2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per i SERVIZI ALBERGHIERI e della RISTORAZIONE Gestione della documentazione del Sistema Qualità PR04.01 in Revisione 03 del 15/04/2009 Documento preparato da Responsabile Sistema

Dettagli

PROCEDURA REGISTRAZIONI

PROCEDURA REGISTRAZIONI REGISTRAZIONI Rev. 1 Pagina 1 di 14 REGISTRAZIONI COPIA N Unica DISTRIBUITA A CED n. revisione 0 1 Data Emissione Redatto 04.04.05 12.05.06 Firma Resp. data 12.05.06 REVISIONI Descrizione Prima emissione

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 6 ALLEGATI...

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 6 ALLEGATI... Pagina 1 di 9 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Premessa...3 5.2 Gestione dei documenti...3 5.3 Revisione dei

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

Sistema di gestione per la qualità

Sistema di gestione per la qualità Revisione 04 Pag. 1 di 10 INDICE 1 OBIETTIVO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ... 2 3 PRINCIPI E STRUTTURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E PER L ACCREDITAMENTO...

Dettagli

Struttura documenti del SGQ

Struttura documenti del SGQ pag. 1 di 9 TITOLO Struttura documenti del SGQ Destinatari del documento: Elaborato da: RQ Verificato da: RQ Approvato da: DS Rev. 0 Data: Data: Data: Firma Firma Firma pag. 2 di 9 REVISIONI DEL DOCUMENTO

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.1 Requisiti generali LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA Il LS Majorana ha stabilito, tiene aggiornato, attua e documenta il proprio Sistema di gestione della qualità (SGQ) in accordo con in requisiti della

Dettagli

AGGIORNAMENTI Ed. Data Descrizione Verifica INDICE

AGGIORNAMENTI Ed. Data Descrizione Verifica INDICE Pag.: 1/7 REDAZIONE A CURA DI Francesca Valvo RSGQ DOCUMENTO APPROVATO DA Gabriella Ianni Direzione SEA Abruzzo Emissione AGGIORNAMENTI Ed. Data Descrizione Verifica 01 2011-10-10 Prima Emissione RSGQ

Dettagli

LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Esercitazione del 11.11.2005 Dott.ssa Michela Ferri LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4. SISTEMA

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

SIMT-POS 001 PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI SIMT

SIMT-POS 001 PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI SIMT 1 Prima Stesura Data:04-04-2014 edattori: Gasbarri-izzo SIMT-POS 001 POCEDUA GESTIONE DOCUMENTI SIMT Indice 1 Scopo... 2 2 Campo d Applicazione... 2 3 Documenti di iferimento... 2 4 Descrizione Attività...

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-DOD. Tenuta sotto controllo dei DOcumenti e dei Dati

PROCEDURA SGQ PRO-DOD. Tenuta sotto controllo dei DOcumenti e dei Dati PROCEDURA SGQ PRO-DOD Tenuta sotto controllo dei DOcumenti e dei Dati Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...2

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ SISTEMA DI GESTIONE PER LA DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÄ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÄ MANUALE DELLA Capitolo 2.0 Pagina 1 di 8 Indice 1.0 OBIETTIVI E FINALITÄ...2 2.0 RESPONSABILITÄ...3 3.0 DOCUMENTI DEL...4 4.0 CONTROLLO DEI DOCUMENTI DEL 5 4.1 Identificazione...5 4.2 Impaginazione...5

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONE DELLA QUALITA

PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONE DELLA QUALITA REGISTRAZIONE DELLA QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. Revisione Data Capitolo/Paragrafo

Dettagli

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data 20.05.2009 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI.

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data 20.05.2009 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI. TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Identificazione, raccolta e catalogazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO Pagina n. 1 di 7 APAT L.93/01 - progetto a gestione diretta di APAT : circuiti di interconfronto per l individuazione di un gruppo tecnico permanente regionale o multi regionale (GTP) per il monitoraggio

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami PROCEDURA SGQ PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ

PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE TO1 - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ Edizione 2 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 00 Pag. 1 di 8 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10-01-06 1A EMISSIONE TUTTI TUTTE 01 25-09-09 ADEGUAMENTO ALLA NORMA UN EN ISO 9001:2008 TUTTI

Dettagli

GESTIONE NON CONFORMITÀ E DEI RECLAMI

GESTIONE NON CONFORMITÀ E DEI RECLAMI Pagina 1 di 12 GESTIONE NON CONFORMITÀ E DEI COPIA N Unica DISTRIBUITA A CED n. revisione 0 1 Data Emissione 04.04.05 12.05.06 REVISIONI Descrizione Prima emissione Introduzione codici identificativi della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità Pagina 1 di 8 Manuale Qualità Sistema di Gestione per la Qualità INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 14.03.2003 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE

Dettagli

PR_MP4_01 REGISTRAZIONE, ARCHIVIAZIONE E GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SGQ

PR_MP4_01 REGISTRAZIONE, ARCHIVIAZIONE E GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SGQ Pagina 1 di 8 PR_MP4_01 REGISTRAZIONE, ARCHIVIAZIONE E GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SGQ revisione data Descrizione modifiche Redazione e verifica Approvazione 0 3/7/03 Prima emissione 1 10/3/03 Revisione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' INDICE 4.1 Requisiti Generali 4.2 Requisiti Relativi alla Documentazione 4.2.1 Generalità 4.2.2 Manuale della qualità 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 4.2.4 Tenuta sotto controllo delle registrazioni

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Sistema di gestione per la qualità Pag. 1 di 10 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1. REQUISITI GENERALI L ISTITUTO SUPERIORE L. LOTTO di Trescore Balneario si è dotato di un Sistema di gestione per la

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Manuale Gestione Qualità

Manuale Gestione Qualità 2.0 REQUISITI GENERALI E DESCRIZIONE DEI PROSSI Groupservice ha stabilito, attuato e documentato un Sistema Gestione Qualità mantenendone l'aggiornamento e verificandone costantemente l'efficacia, nell'ottica

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE. ALLEGATI Elenco Documenti e tabella di revisione Lista di distribuzione Elenco documenti di registrazione della Qualità

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE. ALLEGATI Elenco Documenti e tabella di revisione Lista di distribuzione Elenco documenti di registrazione della Qualità 1. SCOPO 2 2. APPLICABILITÀ 2 3. RESPONSABILITÀ 2 4. CODIFICA DEI DOCUMENTI DI GESTIONE DEL SQ 2 5. CONTROLLO E DISTRIBUZIONE DEI DOCUMENTI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ 3 6. GESTIONE DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE. P446.04 - GESTIONE DEI DPI Pagina 1 di 5 GESTIONE DEI DPI INDICE

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE. P446.04 - GESTIONE DEI DPI Pagina 1 di 5 GESTIONE DEI DPI INDICE P446.04 - GESTIONE DEI DPI Pagina 1 di 5 GESTIONE DEI DPI INDICE 1. Scopo... 2 2. Campo di Applicazione... 2 3. Terminologia, Definizioni, Abbreviazioni... 2 4. Responsabilita... 2 5. Modalità Operative...

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO Pag. I INDICE pag. 1. INTRODUZIONE...1 1.1 PREMESSA...1 1.2 SCOPO DEL DOCUMENTO...1

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

GESTIONE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI

GESTIONE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI rev. 02 Data: 04-12-2012 pag. 1 9 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.

Dettagli

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Panoramica delle funzionalità Questa guida contiene le informazioni necessarie per utilizzare il pacchetto TQ Sistema in modo veloce ed efficiente, mediante

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Pag. 1 di 6 Oggetto Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE 2 20.05.2013 REVISIONE PER RIORGANIZZAZIONE INTERNA RGQ DT PRS 1 23.03.2007 MODIFICHE A SEGUITO V.I.R. E.MINELLI M. TRAVERSINI

Dettagli

AREZZO MULTISERVIZI S.R.L.

AREZZO MULTISERVIZI S.R.L. Approvato e Verificato Presidente Elaborato: Resp. Personale [Data]: 18/02/14 [Data]: 18/02/14 [Firma]: [Firma]: 1. Generalità La documentazione del Sistema o è così strutturata: l Analisi Iniziale: è

Dettagli

Sistema di gestione per la qualità

Sistema di gestione per la qualità Revisione 08 10.01.2014 Pagina 1 di 16.12.2013 12 INDICE 1 OBIETTIVO... 2 2 APPLICAZIONE... 2 3 PRINCIPI E STRUTTURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ... 3 3.1 I PROCESSI QUADRO SINOTTICO DEL SISTEMA

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

TRATTAMENTO DEI RICORSI E DEI RECLAMI

TRATTAMENTO DEI RICORSI E DEI RECLAMI Indice dei contenuti 1. Scopo e campo d applicazione 2. Definizioni e acronimi 3. Responsabilità 4. Modalità operative 5. Registrazioni 6. Riferimenti interni ed esterni 9 8 24/05/13 Comunicazione ai clienti

Dettagli

DIREZIONE AMMINISTRATIVA AZIENDALE SOMMARIO

DIREZIONE AMMINISTRATIVA AZIENDALE SOMMARIO Pagina 1 di 10 DIREZIONE AMMINISTRATIVA AZIENDALE SOMMARIO Sommario...1 1.Scopo/Obiettivo... 2 1.1.Scopo...2 1.2.Obiettivo...2 2.Campo di applicazione...2 3.Modifiche alle revisioni precedenti...2 4.Definizioni...

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. INDICE: 04.0 SISTEMA GESTIONE PER LA QUALITÀ 04.1 Requisiti

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DI SISTEMA TITOLO DOCUMENTO

SPECIFICHE TECNICHE DI SISTEMA TITOLO DOCUMENTO DIREZIONE EMITTENTE CONTROLLO DELLE COPIE Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

GESTIONE DEI RAPPORTI

GESTIONE DEI RAPPORTI 07/02/2011 Pag. 1 di 8 GESTIONE DEI RAPPORTI TRA SIDEM E I SUOI CLIENTI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE. Gestione delle Non Conformità

PROCEDURA AZIENDALE. Gestione delle Non Conformità Pag. 1 Data di applicazione 07/04/2008 Redazione Verifica Data Funzione Nome Data Funzione Nome 21/03/08 Dirigente QA Dirigente QA Dott.ssa A.M. Priori Dott.ssa M. Medri 31/03/08 Direttore QA Dott. E.

Dettagli

PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DI PROGETTISTI ED ORGANIZZATORI DI CORSI

PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DI PROGETTISTI ED ORGANIZZATORI DI CORSI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ GEPROF DIR STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 03/01/2005 RGQ GEPROF

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

CitySoftware SEGRETERIA DELIBERE DETERMINE ALBO PRETORIO. Info-Mark srl

CitySoftware SEGRETERIA DELIBERE DETERMINE ALBO PRETORIO. Info-Mark srl CitySoftware SEGRETERIA DELIBERE DETERMINE ALBO PRETORIO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it Gli Atti

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli