Una corretta prevenzione protegge il tratto respiratorio dall infezione virale e dalla conseguente sovrainfezione batterica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una corretta prevenzione protegge il tratto respiratorio dall infezione virale e dalla conseguente sovrainfezione batterica"

Transcript

1 Organo UFFICIALE della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Una corretta prevenzione protegge il tratto respiratorio dall infezione virale e dalla conseguente OM-85 (Broncho Munal) riduce in modo significativo il carico virale da infezione di virus influenzale in un modello sperimentale Introduzione» Lo studio» Bibliografia» Con il contributo incondizionato di

2 Introduzione Le infezioni delle alte vie respiratorie sono prevalentemente a eziologia virale, ma, occasionalmente, queste infezioni possono essere seguite da complicazioni batteriche che possono rendere necessario l uso di antibiotici. Nelle fasi iniziali dell uso di antibiotici la resistenza antimicrobica era una complicazione che si verificava solo raramente; oggi invece il problema è così diffuso che l Organizzazione Mondiale della Sanità stessa si è allertata e mobilitata, invocando un piano globale per affrontare la questione delle resistenze batteriche. 1 In Italia pediatri, pneumologi e medici di medicina generale preferiscono optare per sistemi che prevengano le infezioni respiratorie, per poter ricorrere con meno frequenza all uso di antibiotici. L estratto batterico OM-85 (Broncho Munal) è un farmaco utilizzato ormai da 35 anni per la sua efficacia nel prevenire le infezioni respiratorie ricorrenti. 2,3 Oggi, i meccanismi di azione di Broncho Munal sono oggetto di studi in vitro e in modelli sperimentali. 4-6 Recentemente, in un modello sperimentale è stata dimostrata l efficacia di Broncho Munal nel ridurre il carico virale e l attività della malattia che fa seguito all infezione batterica. 4 2

3 Lo studio Lo studio è stato condotto utilizzando un modello sperimentale murino: gli animali, trattati con Broncho Munal o placebo, sono stati infettati con il virus influenzale H1N1 e, in seguito all infezione virale, gli stessi animali sono stati infettati con Klebsiella pneumoniae. L efficacia protettiva di Broncho Munal è stata valutata in termini di misura del carico virale, ovvero come quantità di espressione di geni virali. L efficacia di Broncho Munal a seguito dell infezione batterica è stata misurata come grado di attività di malattia dove, al punto 1, corrisponde uno stato di salute, e al 5 la morte. 4 I risultati hanno evidenziato che la prevenzione con Broncho Munal riduce significativamente il carico virale da infezione con virus influenzale (p<0,001 in animali trattati con Broncho Munal rispetto ad animali trattati con placebo) (Figura 1). Figura 1. La prevenzione con Broncho Munal riduce significativamente il carico virale. Modificato da Espressione genica virale p<0,001 Controllo Broncho Munal 0 3

4 La prevenzione con Broncho Munal riduce in modo significativo anche l attività di malattia che fa seguito all infezione batterica delle vie respiratorie (Figura 2). Figura 2. L attività della malattia in animali trattati con Broncho Munal è significativamente inferiore rispetto a quella in animali senza prevenzione. Modificato da 4. 6 Influenza Klebsiella Attività della malattia 4 2 Controllo Broncho Munal Giorni Lo studio dimostra dunque che la prevenzione con Broncho Munal protegge. 4

5 Bibliografia 1. brazilmeetingmarch/en. 2. De Benedetto F, Savieri G. Multidiscip Respir Med 2013;8(1): Del Rio Navarro BE et al. Evid Based Child Health 2012;7:2: Pasquali C et al. Frontiers in Medicine 2014;1: Parola C et al. PLoS One 2013;8(12):e Fu R et al PLoS ONE 2014;9(3):e

6 Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La riproduzione di quest opera, anche se parziale, è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla legge sul diritto d autore ed è soggetta all autorizzazione dell editore. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. Sebbene le informazioni contenute nella presente opera siano state accuratamente vagliate al momento della stampa, l editore non può garantire l esattezza delle indicazioni sui dosaggi e sull impiego dei prodotti menzionati e non si assume pertanto alcuna responsabilità sui dati riportati, che dovranno essere verificati dal lettore consultando la bibliografia di pertinenza. Editore: Sintesi InfoMedica S.r.l. Redazione: redazionesipps@sintesiinfomedica.it Marketing e vendite Marika Calò - m.calo@sintesiinfomedica.it Sintesi InfoMedica S.r.l. Ottobre Supplemento al numero III/ Depositato presso AIFA in data 22/09/ Scarica rcp Broncho Munal

Efficacia e vantaggi di xibornolo (Bornilene ), gel tissotropico spray, per il trattamento topico delle infezioni del cavo orale

Efficacia e vantaggi di xibornolo (Bornilene ), gel tissotropico spray, per il trattamento topico delle infezioni del cavo orale Organo UFFICIALE della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Efficacia e vantaggi di xibornolo (Bornilene ), per il trattamento topico delle infezioni del cavo orale Introduzione» Modalità

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Springer Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Guida pratica all esame, dalle indicazioni all interpretazione dei dati Daniele Regge Gabriella Iussich Direzione Operativa di Radiodiagnostica

Dettagli

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina 1 3 CARLO GELMETTI Professore Ordinario Istituto di Scienze Dermatologiche

Dettagli

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione DANILO ORLANDINI GUALTIERO DE BIGONTINA Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA E.C. MARINONI Osteoporosi: le nuove prospettive in ortopedia e traumatologia 13 U. DE NICOLA E.C. MARINONI UO di

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA N. PACE La protesi di ginocchio di primo impianto 13 U. DE NICOLA N. PACE UO di Ortopedia e Traumatologia UO di

Dettagli

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE GLI ANTISTAMINICI DI SECONDA Introduzione» Gli effetti sedativi degli antistaminici nel trattamento della rinite allergica» La

Dettagli

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Mirko D Onofrio Andrea Ruzzenente Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Presentazione

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta. Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia

Sindrome Coronarica Acuta. Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia Sindrome Coronarica Acuta Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia Ferdinando Maria Massari Sindrome Coronarica Acuta Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare

Dettagli

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio 5300 years ago, the Ice Man used natural laxatives Capasso L., The Lancet 352, 1998 5300 years ago, the Ice Man used natural

Dettagli

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali R. Capasso F. Borrelli R. Longo F. Capasso Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali RAFFAELE CAPASSO Dipartimento

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA EMPIRICA TERAPIA MIRATA SEDE DELL

Dettagli

Anafilassi in pediatria

Anafilassi in pediatria Anafilassi in pediatria A cura di Mauro Calvani Fabio Cardinale Alberto Martelli Maria Antonella Muraro Neri Pucci Francesco Savino Anafilassi in pediatria 123 A cura di MAURO CALVANI FABIO CARDINALE Divisione

Dettagli

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017 Infezioni ricorrenti IRRIVU Innocenza Rafele pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017 Chi è il bambino con IRR? bambino con più di 6 infezioni respiratorie all anno bambino con più di un infezione respiratoria

Dettagli

StAR = One Health. One Health StAR è un progetto comune di UFSP, USAV, UFAG e UFAM Communication in Science/ biomérieux

StAR = One Health. One Health StAR è un progetto comune di UFSP, USAV, UFAG e UFAM Communication in Science/ biomérieux One Health 2017 StAR = One Health One Health 2017 2 Communication in Science/ biomérieux Strategia Elaborata nel periodo 2013 2015 da UFSP, USAV, UFAG e UFAM In stretta collaborazione con gli attori Adottata

Dettagli

Collana Qualità in Pneumologia

Collana Qualità in Pneumologia Collana Qualità in Pneumologia Curatori Roberto Walter Dal Negro Massimo Farina R.W. Dal Negro, G. Bizzarri, C. Guarneri, S. Tognella, M. Farina L approccio e la gestione per processi in Pneumologia 1

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare Andrea Laghi Riccardo Ferrari Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare ANDREA LAGHI RICCARDO FERRARI Dipartimento

Dettagli

(ollana Ouallta in Pneumologia

(ollana Ouallta in Pneumologia (ollana Ouallta in Pneumologia Curatori Roberto Walter Dal Negro Massimo Farina R.W. Dal Negro) M. Farina) S. Tognella II sistema di gestione per la Qualita in Pneumologia Aspetti applicativi del madelia

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale Luca Colucci D Amato Umberto di Porzio Introduzione alla NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà.

Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà. pagine di scienza Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà. Roberto Manzocco Esseri Umani 2.0 Transumanismo, il pensiero dopo l'uomo 12 3 Roberto Manzocco

Dettagli

Matematica e cultura

Matematica e cultura Matematica e cultura 2011 a cura di Michele Emmer Matematica e cultura 2011 123 Michele Emmer Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo Università degli Studi La Sapienza, Roma Contenuti integrativi al

Dettagli

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari Convergenze a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari Lorenza Resta Sandra Gaudenzi Stefano Alberghi Matebilandia Laboratorio di matematica e modellizzazione in un parco divertimenti 13 LORENZA

Dettagli

Allergie alimentari: il BAT test è utile per definire l alimento nocivo e la gravità delle reazioni all allergene

Allergie alimentari: il BAT test è utile per definire l alimento nocivo e la gravità delle reazioni all allergene Anno XII, N. 1 ISSN 2239-6470 Marzo 2018 RIVISTA SCIENTIFICA INDIPENDENTE QUADRIMESTRALE Intervista di Michele Fiore Gli emangiomi infantili: un numero verde per aiutare genitori e specialisti Redazione

Dettagli

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua A. Pavan R. Frassine Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Manuale per la progettazione, la posa e la gestione delle reti idriche 12 3 A.

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro I Alessandro Bozzao Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro III ALESSANDRO BOZZAO Cattedra di Neuroradiologia II Facoltà

Dettagli

Campagna di comunicazione. Antibiotici, usali con cautela

Campagna di comunicazione. Antibiotici, usali con cautela Prof. Guido Rasi Direttore Generale Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Roma, 17 dicembre 2009 OBIETTIVI: Promuovere un uso appropriato degli antibiotici Ridurre lo sviluppo dell antibioticoresistenza

Dettagli

BENESSERE ANIMALE E IL CORRETTO UTILIZZO DEGLI ANTIBIOTICI. Brescia 10 aprile 2018

BENESSERE ANIMALE E IL CORRETTO UTILIZZO DEGLI ANTIBIOTICI. Brescia 10 aprile 2018 BENESSERE ANIMALE E IL CORRETTO UTILIZZO DEGLI ANTIBIOTICI Brescia 10 aprile 2018 GLI ANIMALI PERCEZIONI FARMACI ED ANIMALI PERCEZIONI QUALCHE DEFINIZIONE Antibiotico resistenza o AMR: capacità

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome Andrea Laghi Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome III ANDREA LAGHI Dipartimento di Scienze Radiologiche Sapienza, Università

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Rapporto Emilia-Romagna 2010 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Rossella Buttazzi Angelo Pan Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria

Dettagli

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare ROMA 5 giugno 2018 Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare UNIVERSITA CAMPUS BIO - MEDICO DI ROMA VIA ALVARO DEL PORTILLO, 21 CON IL PATROCINO IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO

Dettagli

Decreti e delibere di altre autorità

Decreti e delibere di altre autorità Decreti e delibere di altre autorità Agenzia italiana del farmaco DETERMINAZIONE 23 settembre 2010. Aggiornamento annuale dei ceppi virali dei vaccini influenzali trivalenti per la stagione 2010-2011.

Dettagli

Le potenzialità degli studi registrativi e post marketing

Le potenzialità degli studi registrativi e post marketing Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Studio Clinico - Classificazioni per fasi degli studi clinici La classificazione

Dettagli

Le sindromi influenzali in Piemonte

Le sindromi influenzali in Piemonte Le sindromi influenzali in Piemonte 18 a settimana 21 dal 3 al 1 maggio AGGIORNAMENTO alla 18a settimana 21 (dal 3 al 1 maggio 21) L incidenza totale delle sindromi influenzali è a livelli di base (,8

Dettagli

Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi

Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi S. Salsa G. Verzini Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi 13 SANDRO SALSA Dipartimento di Matematica Politecnico di Milano GIANMARIA

Dettagli

CAPITOLO 3 ASSOCIAZIONE, SCAMBIO E MAPPE GENETICHE LIGUORI EDITORE

CAPITOLO 3 ASSOCIAZIONE, SCAMBIO E MAPPE GENETICHE LIGUORI EDITORE CAPITOLO 3 ASSOCIAZIONE, SCAMBIO E MAPPE GENETICHE LIGUORI EDITORE 1 Questa opera è protetta dalla Legge sul diritto d autore (Legge n. 633/1941: http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l633_41.html).

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

Alla ricerca della via pi breve

Alla ricerca della via pi breve Alla ricerca della via pi breve Internet si espande ad una velocità vertiginosa. Le stime affermano che attualmente il numero degli utenti della rete ammonta a circa mezzo miliardo di persone. Molti di

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Rapporto Emilia-Romagna 2013 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna Rossella

Dettagli

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche Associazione Italiana Allevatori La mappadellecellule somatiche Vincere la sfida dell antibiotico resistenza Priorità della Comunità Europea e del Governo Italiano Linee guida per la promozione dell uso

Dettagli

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori Maria Pia Amato Sandro Sorbi M.P. Amato E. Portaccio Costi sociali e aspetti farmacoeconomici Volume 4 1 3 M.P. AMATO E. PORTACCIO con la

Dettagli

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti AFORISMA I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti DIFFERENZE FARMACOLOGICHE NELL ETÀ PEDIATRICA RISPETTO A QUELLA ADULTA Nei bambini esistono differenze negli enzimi coinvolti nel metabolismo e nel trasporto

Dettagli

Reinhard Larsen. Thomas Ziegenfuß. La respirazione artificiale. Basi e pratica

Reinhard Larsen. Thomas Ziegenfuß. La respirazione artificiale. Basi e pratica Reinhard Larsen Thomas Ziegenfuß La respirazione artificiale Basi e pratica Reinhard Larsen Thomas Ziegenfuß La respirazione artificiale Basi e pratica Con 109 Illustrazioni e 29 Tabelle 3., vollst. überarbeitete

Dettagli

Complicanze extraepatiche di HCV

Complicanze extraepatiche di HCV PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Complicanze extraepatiche di HCV Napoli 14-15 settembre 2017 Università della Campania Luigi Vanvitelli Faculty Giuseppina Brancaccio, Azienda Ospedaliera Università

Dettagli

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI INDICE Premessa Introduzione Origine, storia ed evoluzione delle biotecnologie Definizione ed applicazione delle biotecnologie - Le biotecnologie tradizionali - Le biotecnologie innovative - Le biotecnologie

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze la popolazione toscana - 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

Mangiare per gli occhi

Mangiare per gli occhi Lucio Buratto Mangiare per gli occhi Occhio e nutrizione con la collaborazione di Eugenio Del Toma e Nazareno Marabottini e di Natalya Ushakova, Riccardo De Prà e Stefania Agrigento Presentazione di Umberto

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze la popolazione toscana 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 3 Cuore Torace Andrea Laghi Marco Rengo Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 3 Cuore Torace Indice III ANDREA LAGHI MARCO RENGO Dipartimento

Dettagli

LINEE GUIDA & USO RESPONSABILE

LINEE GUIDA & USO RESPONSABILE LINEE GUIDA & USO RESPONSABILE L utilizzo delle Linee Guida : Uso dell antibiotico negli animali da compagnia, in relazione alle nuove prospettive nell attività di controllo ufficiale Dr. Gilberto Torresani

Dettagli

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso Il ginseng Paul Goetz Patrick Stoltz Dominique Delaporte Il ginseng Virtù terapeutiche di una droga adattogena Edizione italiana a cura di Francesco Capasso In collaborazione con Raffaele Capasso, Maria

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Giugno 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Giugno 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Giugno 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

Traduzione di alcuni studi

Traduzione di alcuni studi Traduzione di alcuni studi PubMed è un motore di ricerca, principalmente su database MEDLINE, di letteratura scientifica biomedica dal 1949 ad oggi; la sua prima versione online è del gennaio del 1996.

Dettagli

ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Antibioticoterapia in MG Appropriatezza delle prescrizioni per prevenire le resistenze batteriche

ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Antibioticoterapia in MG Appropriatezza delle prescrizioni per prevenire le resistenze batteriche ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Antibioticoterapia in MG Appropriatezza delle prescrizioni per prevenire le resistenze batteriche SONDAGGIO: Quali sono le motivazioni della prescrizione eccessiva

Dettagli

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Tutti gli anziani a partire dai 65 anni, gli adulti e i bambini con patologie croniche, gli operatori sanitari e gli addetti ai servizi di pubblica

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Giorgio Parisi Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Esercizi di Fisica: Meccanica

Dettagli

Il valore della vaccinazione

Il valore della vaccinazione Il valore della vaccinazione Massimo Visentin, Presidente Gruppo Vaccini Farmindustria Chia Laguna, 2 ottobre 2017 Il valore della vaccinazione I vaccini sono secondi solo alla potabilizzazione delle acque

Dettagli

ANDAMENTO DELL INFEZIONE DA VRS NEI BAMBINI NON SOTTOPOSTI A PROFILASSI CON SYNAGIS

ANDAMENTO DELL INFEZIONE DA VRS NEI BAMBINI NON SOTTOPOSTI A PROFILASSI CON SYNAGIS ANDAENTO DELL INFEZIONE DA VRS NEI BABINI NON SOTTOPOSTI A PROFILASSI CON SYNAGIS. Falesi, S Berni,. Strambi Dipartimento di Pediatria Ostetricia e edicina della Riproduzione dell Università degli Studi

Dettagli

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica La trasposasi induce l escissione del trasposone In maniera dipendente da segnali ambientali o dalla replicazione della cellula batterica, l espressione della trasposasi può essere attivata e portare al

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

PERCHE SI FA LO STUDIO?

PERCHE SI FA LO STUDIO? PERCHE SI FA LO STUDIO? Alessando Miglietta, Francesca Collini, Maddalena Grazzini Agenzia Regionale di Sanità della Toscana HALT-3: Studio di prevalenza europeo sulle infezioni correlate all assistenza

Dettagli

Monza, 10 e 11 febbraio 2018 Hotel de la Ville

Monza, 10 e 11 febbraio 2018 Hotel de la Ville CONVEGNO DI FORMAZIONE DI MEDICINA TRASLAZIONALE 2018 INFEZIONI E IMMUNITÀ Monza, 10 e 11 febbraio 2018 Hotel de la Ville RATIONALE LA MEDICINA TRASLAZIONALE è una disciplina interspecialistica del campo

Dettagli

Tavola Rotonda Sostenibilità e allocazione delle risorse nel SSN

Tavola Rotonda Sostenibilità e allocazione delle risorse nel SSN Tavola Rotonda Sostenibilità e allocazione delle risorse nel SSN Nicoletta Luppi Presidente Gruppo Vaccini Farmindustria Ferrara, 23 febbraio 2017 Il valore della vaccinazione I vaccini sono secondi solo

Dettagli

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia. Andrea Barbarossa

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia. Andrea Barbarossa Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia Andrea Barbarossa Ozzano dell'emilia, 28 aprile 2017 Punto di partenza Percezione del problema antibioticoresistenza in

Dettagli

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia Andrea Barbarossa Ozzano dell'emilia, 28 aprile 2017 Punto di partenza Percezione del problema antibioticoresistenza in

Dettagli

Aggiornamento del

Aggiornamento del Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 12.09.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 12 Settembre 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea Scienze biologiche Denominazione insegnamento: Microbiologia Generale Numero di Crediti: 9 Anno: II Anno: II Docente Titolare: Pagliarulo Caterina

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR)

La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) Maria Luisa Moro Parliament Magazine 11 September 2017 Dimensioni epidemiologiche del fenomeno Il burden in termine

Dettagli

COME LEGGERE I RISULTATI DI UNO STUDIO CLINICO CONTROLLATO

COME LEGGERE I RISULTATI DI UNO STUDIO CLINICO CONTROLLATO COME LEGGERE I RISULTATI DI UNO STUDIO CLINICO CONTROLLATO Il metodo di presentazione dei risultati: le misure di efficacia Medici, amministratori sanitari e pazienti sono più entusiasti nei confronti

Dettagli

medico PD Dr. O. Petrini

medico PD Dr. O. Petrini Analisi microbiologiche nello studio medico PD Dr. O. Petrini Istituto cantonale di microbiologia, Bellinzona orlando.petrini@ti.ch 1 Analisi microbiologiche nello studio medico: perchè? Necessità di assicurare

Dettagli

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista Giornate di sinergia tra la Farmacia Ospedaliera, la Direzione Medica Ospedaliera, l Infettivologia, la Microbiologia e la Medicina Interna: Antimicrobial Stewardship Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione:

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Schema dello studio clinico di Fase 2b Sommario dei risultati dello studio clinico di Fase 2b di Ataluren presentato in occasione dell American Academy of Neurology Meeting il 16 Aprile 2010 Toronto, 16 Aprile 2010 - Un nuovo farmaco sperimentale

Dettagli

Zoonosi e sanità pubblica

Zoonosi e sanità pubblica Zoonosi e sanità pubblica Elvira Matassa Zoonosi e sanità pubblica Un approccio interdisciplinare per un problema emergente con la collaborazione di Federico Canavesi ABC ELVIRA MATASSA Medico veterinario.

Dettagli

Dirigente - distretto - servizio assistenza territoriale

Dirigente - distretto - servizio assistenza territoriale INFORMAZIONI PERSONALI Nome bruzzone giacomo Data di nascita 23/06/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico OSSB ASL AL - ALESSANDRIA Dirigente -

Dettagli

LINEE GUIDA Uso dell antimicrobico negli animali da compagnia

LINEE GUIDA Uso dell antimicrobico negli animali da compagnia LINEE GUIDA Uso dell antimicrobico negli animali da compagnia Andrea Barbarossa Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Perché le linee guida Progetto Regione Emilia Romagna su antibioticoresistenza

Dettagli

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità Giuseppe Bunone Gruppo Vaccini Farmindustria Milano, 23 maggio 2016 Il valore della vaccinazione I vaccini sono secondi solo alla potabilizzazione

Dettagli

Resistenze agli antibiotici uno scopo, una strategia. Per mantenere gli antibiotici efficaci anche in futuro

Resistenze agli antibiotici uno scopo, una strategia. Per mantenere gli antibiotici efficaci anche in futuro Resistenze agli antibiotici uno scopo, una strategia Per mantenere gli antibiotici efficaci anche in futuro «La sensibilità e le conoscenze in materia di antibiotici e germi resistenti sono fortemente

Dettagli

Dr. Antonio Astuti. Vice Presidente Ordine Farmacisti. Come ridurre l antibiotico resistenza

Dr. Antonio Astuti. Vice Presidente Ordine Farmacisti. Come ridurre l antibiotico resistenza Dr. Antonio Astuti Vice Presidente Ordine Farmacisti Come ridurre l antibiotico resistenza Si verifica il fenomeno dell Antibiotico resistenza quando un batterio è in grado di moltiplicarsi in presenza

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

Reinhard Larsen. Thomas Ziegenfuß. La respirazione artificiale. Basi e pratica

Reinhard Larsen. Thomas Ziegenfuß. La respirazione artificiale. Basi e pratica Reinhard Larsen Thomas Ziegenfuß La respirazione artificiale Basi e pratica Reinhard Larsen Thomas Ziegenfuß La respirazione artificiale Basi e pratica Con 112 Illustrazioni e 29 Tabelle Seconda edizione

Dettagli

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA FOCUS KLEBSIELLA MULTIRESITENTE: RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA DR.SSA MAIRA ZOPPELLETTO S.C. MEDICINA DI LABORATORIO OSPEDALE S. BASSIANO BASSANO DEL GRAPPA Ospedale S. Bassiano 8 maggio 2013 Evoluzione della

Dettagli

che appare congruo con gli obiettivi di salute prefissati in ambito della programmazione nazionale e regionale;

che appare congruo con gli obiettivi di salute prefissati in ambito della programmazione nazionale e regionale; A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 257 del 12 marzo 2010 Seconda Universita' degli Studi di Napoli. Progetto:Valutazione della terapia con ionorisonanza e rimedio isoterapico di ionorisonanza

Dettagli

Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche

Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche Il suicidio oggi Emanuela Giampieri Massimo Clerici Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche 123 Emanuela Giampieri Dipartimento di Salute Mentale Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 03.06.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 03 Giugno 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze I Luigia Romano Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze III LUIGIA ROMANO Direttore U.O.S.C. Radiologia Generale e P.S.

Dettagli

ANTIBIOTICORESISTENZA

ANTIBIOTICORESISTENZA ANTIBIOTICORESISTENZA La dimensione del problema in zootecnia Referente Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche D i p a r t i m e n t o d i P r e v e n z i o n e M a c r o a r e a d e l l a S i c u

Dettagli

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente Salute, lavoro e globalizzazione Verona, 8 giugno 7 Influenza aviaria: Patologia emergente Dr Giambattista Zivelonghi Influenza Aviaria Infezione virale che può interessare i volatili selvatici e domestici,

Dettagli

La diffusione dell influenza

La diffusione dell influenza INFLUNEWS dal 9 al 15 novembre - 46ma settimana in collaborazione con la Sezione di Virologia dell'università degli studi di Milano, diretta dal Prof. Zanetti e il Centro Interuniversitario di Ricerca

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE 1 Antibiotico-resistenza: il contesto europeo e nazionale Nel rapporto ECDC/EFSA/EMA first joint report on the integrated analysis of the consumption

Dettagli

PROVA SPERIMENTALE PER L UTILIZZO DEL MPINGO (Dalbergia melanoxylon (Guill. & Perr.)) NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI NEWCASTLE NEL POLLAME

PROVA SPERIMENTALE PER L UTILIZZO DEL MPINGO (Dalbergia melanoxylon (Guill. & Perr.)) NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI NEWCASTLE NEL POLLAME PROVA SPERIMENTALE PER L UTILIZZO DEL MPINGO (Dalbergia melanoxylon (Guill. & Perr.)) NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI NEWCASTLE NEL POLLAME Descrizione botanica Il Mpingo è un specie arborea/cespugliosa

Dettagli