Reinhard Larsen. Thomas Ziegenfuß. La respirazione artificiale. Basi e pratica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reinhard Larsen. Thomas Ziegenfuß. La respirazione artificiale. Basi e pratica"

Transcript

1 Reinhard Larsen Thomas Ziegenfuß La respirazione artificiale Basi e pratica

2 Reinhard Larsen Thomas Ziegenfuß La respirazione artificiale Basi e pratica Con 112 Illustrazioni e 29 Tabelle Seconda edizione

3 Prof. Dr. REINHARD LARSEN Università di Saarbrücken Direttore, Divisione di Anestesia e Terapia Intensiva Policlinico Saarland Homburg, Germania Dr. THOMAS ZIEGENFUß Direttore, Divisione di Anestesia e Terapia Intensiva Ospedale St. Joseph Moers, Germania Tradotto dall opera originale: Beatmung, 4. Auflage R. Larsen, T. Ziegenfuß Springer-Verlag Berlin Heidelberg 1997, 1999, 2004, 2009 Traduzione dal tedesco a cura di Emanuela Morinello, Dirigente Medico I livello, Divisione di Anestesia e Terapia Intensiva, Policlinico Saarland, Homburg, Germania ISBN e-isbn DOI / Springer-Verlag Italia 2007, 2012 Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore, e la sua riproduzione è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla stessa. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni per uso non personale e/o oltre il limite del 15% potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Via Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, segreteria@aidro.org e sito web Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Responsabilità legale per i prodotti: l editore non può garantire l esattezza delle indicazioni sui dosaggi e l impiego dei prodotti menzionati nella presente opera. Il lettore dovrà di volta in volta verificarne l esattezza consultando la bibliografia di pertinenza. Progetto grafico della copertina: Simona Colombo, Milano Impaginazione: C & G di Cerri e Galassi, Cremona Stampa: Grafiche Porpora, Segrate (Mi) Stampato in Italia Springer-Verlag Italia S.r.l., Via Decembrio 28, I Milano Springer fa parte di Springer Science+Business Media (

4 V Prefazione alla seconda edizione italiana Sulla scia del grande successo ottenuto dalla prima edizione in lingua italiana, pubblicata nel 2007, abbiamo deciso, di comune accordo con Springer Italia, di riproporre il volume in una nuova versione che include tutti gli aggiornamenti da noi effettuati alla più recente edizione la quarta ormai in lingua tedesca. I contenuti proposti in questa e nella precedente edizione sono nati dall elaborazione di dati derivati dalla pratica clinica quotidiana e dai dati disponibili nella letteratura scientifica internazionale: vengono descritte le basi anatomiche dell apparato respiratorio, la fisiologia del respiro e l equilibrio acido-base, l analisi delle diverse forme di insufficienza respiratoria, per poi passare alle applicazioni pratiche della respirazione artificiale, alle diverse indicazioni e alla descrizione delle sue complicazioni, delle sue diverse forme, sia standard che alternative, nonché alle informazioni relative alla sua impostazione e gestione nelle più frequenti patologie respiratorie. Di rilevante importanza sono inoltre i concetti sviluppati circa la ventilazione con protezione polmonare, le metodiche di respirazione artificiale nell ARDS, le linee guida per la ventilazione non invasiva. La struttura del libro è rimasta quindi sostanzialmente la stessa, ma in ogni capitolo sono stati inseriti i necessari adeguamenti, in modo da offrire una panoramica il più possibile aggiornata sull argomento. Speriamo vivamente che anche questa nuova edizione del volume possa rappresentare per i colleghi italiani una lettura utile, piacevole e interessante. Ringraziamo la traduttrice, Dr.ssa Emanuela Morinello, e Springer Italia per la gentile e competente collaborazione. R. Larsen T. Ziegenfuß

5 Prefazione alla IV Edizione in lingua tedesca Un libro orientato alla pratica vive di attualità! Per questo motivo, in questa nuova edizione abbiamo raccolto e inserito nei relativi capitoli più importanti aggiornamenti in ambito clinico e i progressi in ambito terapeutico riguardanti la ventilazione artificiale. Inoltre, grande rilevanza viene riconosciuta al tema della protezione polmonare durante la ventilazione meccanica, i cui vantaggi e la cui utilità nella patologia polmonare acuta, pur non essendo più oggetto di discussione, non vengono sempre applicati nel modo più appropriato. Contemporaneamente, abbiamo eliminato i vecchi concetti, e per questo motivo il numero di pagine della nuova edizione non è eccessivamente aumentato. Con questo libro vogliamo fornire ai nostri lettori le più aggiornate conoscenze necessarie alla pratica della ventilazione meccanica, insieme a una valutazione critica basata sulle evidenze dei relativi vantaggi e svantaggi. Ringraziamo i nostri numerosi lettori per i consigli e i suggerimenti che ci hanno voluto dare allo scopo di migliorare il contenuto del libro; un grazie va anche ai collaboratori di Springer, in particolare alla Signora Ulrike Hartmann, per il competente supporto offertoci nell elaborazione di questa nuova edizione. Ci auguriamo che la lettura del libro arricchisca le conoscenze di tutti coloro che avranno l opportunità di leggerlo, e ancora una volta saremo grati a tutti coloro che vorranno inviarci consigli critici e costruttivi. Homburg e Moers, Marzo 2009 R. Larsen T. Ziegenfuß

6 VII Prefazione alla I Edizione in lingua tedesca In passato, la ventilazione artificiale era vista come un semplice procedimento meccanico. Oggi, grazie alle nuove tecnologie nel campo dei ventilatori e alle diverse modalità in cui può essere erogata, la respirazione artificiale si è sviluppata nell ambito di un complesso procedimento terapeutico che richiede, da parte degli operatori di terapia intensiva, una vasta conoscenza delle basi, dei principi e delle indicazioni differenziali. Queste conoscenze di base, ai fini della pratica clinica della terapia respiratoria artificiale, non possono essere acquisite al letto del paziente, ma richiedono una preparazione e delle riflessioni personali. Questo libro, secondo il volere degli Autori, si propone di evidenziare, in base alla personale esperienza, come valutare e conseguentemente reagire alle diverse condizioni di pericolo che possono presentarsi nel corso di una terapia con il respiratore. Il libro è una presentazione sistematica della ventilazione meccanica e del sostegno respiratorio del paziente in terapia intensiva. Esso può essere considerato come un utile libro di testo attraverso il quale il lettore, in modo semplice, partendo dalle basi anatomiche, fisiologiche e patologiche, apprende le basi necessarie alla pratica della ventilazione, sia in terapia intensiva che in sala operatoria. Nel volume sono esposte le classificazioni e le varie forme di ventilazione, con descrizione completa delle grandezze da impostare al ventilatore, delle forme standard della respirazione artificiale, di quelle alternative, fino ad arrivare alle non convenzionali. Sono inoltre valutati i procedimenti di sorveglianza e di custodia polmonare nel corso di ventilazione artificiale. Si esaminano anche i processi di broncoscopia a fibre ottiche e di posizionamento di drenaggi toracici. Nella seconda parte del libro, sono descritte le varie modalità di sostegno del respiro e di ventilazione nelle tipiche patologie respiratorie e alterazioni quali l ARDS, lo scompenso acuto della BPCO, lo stato asmatico ed il trauma toracico. Nell ultima parte sono invece presentate le condizioni di ventilazione in caso di trauma cranico e di incrementata pressione intracerebrale. Inoltre, viene descritta la ventilazione in età pediatrica, nel corso di anestesia totale e nel postoperatorio. È stato nostro intento creare un testo completo e riassuntivo che, in base alla valutazione clinica, fornisca le basi per l impostazione di una corretta ventilazione meccanica e di sostegno del respiro. In tal senso ci siamo basati non solo sulla nostra esperienza personale, ma anche sulle attuali conoscenze dedotte dalla letteratura scientifica, nonché sui suggerimenti recepiti in occasione di congressi del settore circa la classificazione dei ventilatori e delle forme di respirazione artificiale. Sono state prese in considerazione anche le diverse linee guida internazionali (sebbene queste subiscano modifiche che richiedono un costante aggiornamento) relative alla terapia delle patologie del sistema respiratorio. Il libro è diretto a tutti i medici che assistono i pazienti in terapia intensiva, siano essi anestesisti, chirurghi, neurochirurghi, neurologi, internisti o pediatri, agli specializzandi e, non ultimo, al personale infermieristico di terapia intensiva e di sala operatoria in altre parole, a tutti coloro che giornalmente sorvegliano la funzione del ventilatore e che devono saper valutare in tempo, ponendovi tempestivo rimedio, le possibili condizioni che mettono a rischio la vita del paziente.

7 VIII Prefazione alla I Edizione in lingua tedesca Gli Autori ringraziano sentitamente Kerstin Rupp, per la perfetta elaborazione elettronica dei dati, Victor Oehm e J. Sydor ed i loro colleghi della casa editrice Springer per la competente e piacevole collaborazione. Homburg, Luglio 1997 R. Larsen T. Ziegenfuß

8 IX Indice 1 Anatomia dell apparato respiratorio Fisiologia del respiro Emogasanalisi Equilibrio Acido-Base Insufficienza respiratoria. Patofisiologia generale Intubazione endotracheale Tracheotomia Classificazione e principi di funzionamento dei sistemi di ventilazione Suddivisione e classificazione delle forme di ventilazione Regolazione di grandezze del respiratore Forme standard della ventilazione meccanica Forme di ventilazione alternative Forme non convenzionali di sostegno respiratorio Pratica della ventilazione Effetti e complicazioni della ventilazione Controllo della ventilazione Analgesia, sedazione e rilassamento muscolare Assistenza polmonare Broncoscopia con fibre ottiche Drenaggio toracico Sindrome acuta da stress respiratorio (ARDS) Insufficienza respiratoria acuta nella patologia polmonare cronica da ostruzione (BPCO) Stato asmatico Ventilazione nel trauma toracico Ventilazione in corso di trauma cranio-cerebrale ed elevata pressione intracerebrale Ventilazione in età pediatrica Ventilazione intra- e postoperatoria Indice analitico

Reinhard Larsen. Thomas Ziegenfuß. La respirazione artificiale. Basi e pratica

Reinhard Larsen. Thomas Ziegenfuß. La respirazione artificiale. Basi e pratica Reinhard Larsen Thomas Ziegenfuß La respirazione artificiale Basi e pratica Reinhard Larsen Thomas Ziegenfuß La respirazione artificiale Basi e pratica Con 109 Illustrazioni e 29 Tabelle 3., vollst. überarbeitete

Dettagli

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Springer Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Guida pratica all esame, dalle indicazioni all interpretazione dei dati Daniele Regge Gabriella Iussich Direzione Operativa di Radiodiagnostica

Dettagli

A Daniela, Francesco e Federico

A Daniela, Francesco e Federico A Daniela, Francesco e Federico Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile B Carlo Presilla Dipartimento di Fisica UniversitàdiRoma LaSapienza UNITEXT La Matematica per il 3+2

Dettagli

Emanuele Neri Silvio Mazziotti. Il Dentascan

Emanuele Neri Silvio Mazziotti. Il Dentascan Springer Emanuele Neri Silvio Mazziotti Emanuele Neri Radiologia Diagnostica e Interventistica Università di Pisa Pisa Silvio Mazziotti Dipartimento di Scienze Radiologiche Università degli Studi di Messina

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare Andrea Laghi Riccardo Ferrari Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare ANDREA LAGHI RICCARDO FERRARI Dipartimento

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA E.C. MARINONI Osteoporosi: le nuove prospettive in ortopedia e traumatologia 13 U. DE NICOLA E.C. MARINONI UO di

Dettagli

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Mirko D Onofrio Andrea Ruzzenente Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Presentazione

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta. Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia

Sindrome Coronarica Acuta. Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia Sindrome Coronarica Acuta Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia Ferdinando Maria Massari Sindrome Coronarica Acuta Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro I Alessandro Bozzao Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro III ALESSANDRO BOZZAO Cattedra di Neuroradiologia II Facoltà

Dettagli

Argomentidiprobabilitàestatistica

Argomentidiprobabilitàestatistica Argomentidiprobabilitàestatistica Rita Giuliano Argomenti di probabilità estatistica Rita Giuliano Dipartimento di Matematica UniversitàdiPisa ISBN 978-88-470-1758-0 DOI 10.1007/978-88-470-1759-7 e-isbn

Dettagli

Reinhard Larsen. Thomas Ziegenfuß. La respirazione artificiale. Basi e pratica

Reinhard Larsen. Thomas Ziegenfuß. La respirazione artificiale. Basi e pratica Reinhard Larsen Thomas Ziegenfuß La respirazione artificiale Basi e pratica Reinhard Larsen Thomas Ziegenfuß La respirazione artificiale Basi e pratica Con 112 Illustrazioni e 29 Tabelle Seconda edizione

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze I Luigia Romano Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze III LUIGIA ROMANO Direttore U.O.S.C. Radiologia Generale e P.S.

Dettagli

Matematica e cultura

Matematica e cultura Matematica e cultura 2011 a cura di Michele Emmer Matematica e cultura 2011 123 Michele Emmer Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo Università degli Studi La Sapienza, Roma Contenuti integrativi al

Dettagli

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione DANILO ORLANDINI GUALTIERO DE BIGONTINA Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 3 Cuore Torace Andrea Laghi Marco Rengo Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 3 Cuore Torace Indice III ANDREA LAGHI MARCO RENGO Dipartimento

Dettagli

Reinhard Larsen. Thomas Ziegenfuß. La respirazione artificiale. Basi e pratica

Reinhard Larsen. Thomas Ziegenfuß. La respirazione artificiale. Basi e pratica Reinhard Larsen Thomas Ziegenfuß La respirazione artificiale Basi e pratica Reinhard Larsen Thomas Ziegenfuß La respirazione artificiale Basi e pratica Con 109 Illustrazioni e 29 Tabelle 3., vollst. überarbeitete

Dettagli

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc Springer Andrea Laghi Marco Rengo La cardio-tc Andrea Laghi Marco Rengo Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche Università di Roma La Sapienza Polo Pontino, Latina Serie

Dettagli

Anafilassi in pediatria

Anafilassi in pediatria Anafilassi in pediatria A cura di Mauro Calvani Fabio Cardinale Alberto Martelli Maria Antonella Muraro Neri Pucci Francesco Savino Anafilassi in pediatria 123 A cura di MAURO CALVANI FABIO CARDINALE Divisione

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 72 http://www.springer.com/series/5418 Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile 2 a edizione Carlo Presilla Dipartimento di Fisica

Dettagli

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali R. Capasso F. Borrelli R. Longo F. Capasso Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali RAFFAELE CAPASSO Dipartimento

Dettagli

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina 1 3 CARLO GELMETTI Professore Ordinario Istituto di Scienze Dermatologiche

Dettagli

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio 5300 years ago, the Ice Man used natural laxatives Capasso L., The Lancet 352, 1998 5300 years ago, the Ice Man used natural

Dettagli

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari Convergenze a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari Lorenza Resta Sandra Gaudenzi Stefano Alberghi Matebilandia Laboratorio di matematica e modellizzazione in un parco divertimenti 13 LORENZA

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale Luca Colucci D Amato Umberto di Porzio Introduzione alla NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA N. PACE La protesi di ginocchio di primo impianto 13 U. DE NICOLA N. PACE UO di Ortopedia e Traumatologia UO di

Dettagli

Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà.

Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà. pagine di scienza Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà. Roberto Manzocco Esseri Umani 2.0 Transumanismo, il pensiero dopo l'uomo 12 3 Roberto Manzocco

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome Andrea Laghi Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome III ANDREA LAGHI Dipartimento di Scienze Radiologiche Sapienza, Università

Dettagli

Vero come la finzione

Vero come la finzione Vero come la finzione Stefano Caracciolo Riccardo Dalle Luche Paolo Iazzetta Ignazio Senatore Vero come la finzione La psicopatologia al cinema Volume 2 Sotto l egida della Società Arte, Musica, Cinema,

Dettagli

L approccio integrato ai disturbi mentali

L approccio integrato ai disturbi mentali L approccio integrato ai disturbi mentali Ferdinando Pellegrino L approccio integrato ai disturbi mentali Linee guida e pratica clinica 123 Ferdinando Pellegrino Psichiatra e psicoterapeuta Dirigente medico

Dettagli

Excerpta Anestesiologica

Excerpta Anestesiologica Excerpta Anestesiologica Excerpta Anestesiologica Direttore scientifico Past Director del Dipartimento del paziente critico Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori Milano, Italia Comitato

Dettagli

Collana Qualità in Pneumologia

Collana Qualità in Pneumologia Collana Qualità in Pneumologia Curatori Roberto Walter Dal Negro Massimo Farina R.W. Dal Negro, G. Bizzarri, C. Guarneri, S. Tognella, M. Farina L approccio e la gestione per processi in Pneumologia 1

Dettagli

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso Il ginseng Paul Goetz Patrick Stoltz Dominique Delaporte Il ginseng Virtù terapeutiche di una droga adattogena Edizione italiana a cura di Francesco Capasso In collaborazione con Raffaele Capasso, Maria

Dettagli

Alla ricerca della via pi breve

Alla ricerca della via pi breve Alla ricerca della via pi breve Internet si espande ad una velocità vertiginosa. Le stime affermano che attualmente il numero degli utenti della rete ammonta a circa mezzo miliardo di persone. Molti di

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Giorgio Parisi Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Esercizi di Fisica: Meccanica

Dettagli

Mangiare per gli occhi

Mangiare per gli occhi Lucio Buratto Mangiare per gli occhi Occhio e nutrizione con la collaborazione di Eugenio Del Toma e Nazareno Marabottini e di Natalya Ushakova, Riccardo De Prà e Stefania Agrigento Presentazione di Umberto

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 19

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 19 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 19 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Laura Piccardi Claudio Vitturini Francesca Figliozzi Maria Rosa Pizzamiglio

Dettagli

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc Springer Andrea Laghi Marco Rengo La cardio-tc Andrea Laghi Marco Rengo Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche Università di Roma La Sapienza Polo Pontino, Latina Serie

Dettagli

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua A. Pavan R. Frassine Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Manuale per la progettazione, la posa e la gestione delle reti idriche 12 3 A.

Dettagli

Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi

Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi S. Salsa G. Verzini Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi 13 SANDRO SALSA Dipartimento di Matematica Politecnico di Milano GIANMARIA

Dettagli

More information about this series at

More information about this series at UNITEXT for Physics Series editors Michele Cini, Roma, Italy Attilio Ferrari, Torino, Italy Stefano Forte, Milano, Italy Guido Montagna, Pavia, Italy Oreste Nicrosini, Pavia, Italy Luca Peliti, Napoli,

Dettagli

(ollana Ouallta in Pneumologia

(ollana Ouallta in Pneumologia (ollana Ouallta in Pneumologia Curatori Roberto Walter Dal Negro Massimo Farina R.W. Dal Negro) M. Farina) S. Tognella II sistema di gestione per la Qualita in Pneumologia Aspetti applicativi del madelia

Dettagli

Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali

Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali Fabio Babiloni Vittorio Marco Meroni Ramon Soranzo Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali Le evidenze di un test di memorizzazione condotto

Dettagli

Capitolo 1 Epidemiologia delle cardiopatie congenite. La fitoterapia in uno sguardo

Capitolo 1 Epidemiologia delle cardiopatie congenite. La fitoterapia in uno sguardo Capitolo 1 Epidemiologia delle cardiopatie congenite I La fitoterapia in uno sguardo III Francesco Capasso Giuliano Grandolini Renato Pescitelli La fitoterapia in uno sguardo Edizione italiana a cura di

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia Acuradi: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guida Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Armando Bazzani Marcello Buiatti Paolo Freguglia

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze I Luigia Romano Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze III LUIGIA ROMANO Direttore U.O.S.C. Radiologia Generale e P.S.

Dettagli

Metodi di ottimizzazione non vincolata

Metodi di ottimizzazione non vincolata Metodi di ottimizzazione non vincolata Luigi Grippo. Marco Sciandrone Metodi di ottimizzazione non vincolata Luigi Grippo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza, Università

Dettagli

L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica

L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica Francesco Fulvio Faletra L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica Presentazione a cura di Davide Caramella Francesco Fulvio Faletra Cardiologo Responsabile

Dettagli

Scienza dei servizi Un percorso tra metodologie e applicazioni

Scienza dei servizi Un percorso tra metodologie e applicazioni Scienza dei servizi Un percorso tra metodologie e applicazioni A cura di Dario Cavenago, Mario Mezzanzanica Scienza dei servizi Un percorso tra metodologie e applicazioni 123 DARIO CAVENAGO MARIO MEZZANZANICA

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

Problemi di meccanica quantistica non relativistica

Problemi di meccanica quantistica non relativistica Problemi di meccanica quantistica non relativistica Carlo Alabiso Alessandro Chiesa Problemi di meccanica quantistica non relativistica Springer Carlo Alabiso Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare ROMA / 8-9 NOVEMBRE 2016 Centro Congressi Europa - Sala Germania Università Cattolica del Sacro Cuore L.go Francesco

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 11

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 11 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 11 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Roma Maria Rosa Pizzamiglio Laura Piccardi Marina Mattioli Il Parlagioco

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione 1 Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base BIO/09; BIO/14; BIO/16; MED/01; 5 MED/04; MED/07; Valutazione preoperatoria

Dettagli

Una corretta prevenzione protegge il tratto respiratorio dall infezione virale e dalla conseguente sovrainfezione batterica

Una corretta prevenzione protegge il tratto respiratorio dall infezione virale e dalla conseguente sovrainfezione batterica Organo UFFICIALE della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Una corretta prevenzione protegge il tratto respiratorio dall infezione virale e dalla conseguente OM-85 (Broncho Munal) riduce

Dettagli

Efficacia e vantaggi di xibornolo (Bornilene ), gel tissotropico spray, per il trattamento topico delle infezioni del cavo orale

Efficacia e vantaggi di xibornolo (Bornilene ), gel tissotropico spray, per il trattamento topico delle infezioni del cavo orale Organo UFFICIALE della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Efficacia e vantaggi di xibornolo (Bornilene ), per il trattamento topico delle infezioni del cavo orale Introduzione» Modalità

Dettagli

CALENDARIO ARTIAC FEBBRAIO Ore 9 Presentazione del Corso. Generalità sull anestesia

CALENDARIO ARTIAC FEBBRAIO Ore 9 Presentazione del Corso. Generalità sull anestesia CALENDARIO ARTIAC 2013-2014 6 FEBBRAIO 2014 Ore 9 Presentazione del Corso Generalità sull anestesia Stati della coscienza, sonno e anestesia. - Prof. G. Vesce Elementi di anatomia e fisiologia applicati

Dettagli

Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche

Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche Il suicidio oggi Emanuela Giampieri Massimo Clerici Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche 123 Emanuela Giampieri Dipartimento di Salute Mentale Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza

Dettagli

Bruno P. Pieroni. 90 anni di Italie. Appunti del decano dei giornalisti medici. Prefazione di Umberto Veronesi

Bruno P. Pieroni. 90 anni di Italie. Appunti del decano dei giornalisti medici. Prefazione di Umberto Veronesi 90 anni di Italie Bruno P. Pieroni 90 anni di Italie Appunti del decano dei giornalisti medici Prefazione di Umberto Veronesi Dott. Bruno Pieroni Giornalista Presidente Onorario UNAMSI Milano brunopieroni21@alice.it

Dettagli

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007 Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007 ISBN-10: 88-324-6759-3 ISBN-13: 978-88-324-6759-8 2007 Il Sole 24 ORE S.p.A. Area Professionisti Pirola Sede legale e amministrazione: via Monte

Dettagli

Anestetici locali in analgesia ostetrica

Anestetici locali in analgesia ostetrica Anestetici locali in analgesia ostetrica II madelia MLAC: dalla teoria alia pratica clinica Michela Camorcia Michela Camarcia Anestetici locali in analgesia ostetrica IImadelia MLAC: dalla tearia aliapratica

Dettagli

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti 1 Sessione Sabato 14 aprile 2007 IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti Ore 8.00 9.00 Registrazione e distribuzione del materiale didattico e test di valutazione iniziale Ore 9.00-9.30 Radiogramma Standard:

Dettagli

Daniele Munari. novepernove. Sudoku: segreti e strategie di gioco

Daniele Munari. novepernove. Sudoku: segreti e strategie di gioco Daniele Munari novepernove Sudoku: segreti e strategie di gioco 12 3 D. MUNARI ISBN 978-88-470-0812-0 e-isbn 978-88-470-0813-7 Springer-Verlag fa parte di Springer Science+Business Media springer.com Springer-Verlag

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 22

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 22 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 22 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Roma Prefazione alla collana III Irene Vernero Oskar Schindler Storia della

Dettagli

Francesco Broccolo. Aterosclerosi. Eziopatogenesi, prevenzione e trattamento. Presentazione a cura di Gianfranco Parati Giancarlo Cesana

Francesco Broccolo. Aterosclerosi. Eziopatogenesi, prevenzione e trattamento. Presentazione a cura di Gianfranco Parati Giancarlo Cesana Aterosclerosi Francesco Broccolo Aterosclerosi Eziopatogenesi, prevenzione e trattamento Presentazione a cura di Gianfranco Parati Giancarlo Cesana 123 Francesco Broccolo Dipartimento di Medicina Clinica

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi A Nadine e Vanessa Egidio Landi Degl Innocenti

Dettagli

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884.

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884. Nome AVERSA LUCIA Data di nascita San Giovanni Rotondo (FG), 02/06/1961 Qualifica dirigente medico Amministrazione ASL FG Incarico dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia

Dettagli

Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti

Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti Carlo D Angelo Alfio Quarteroni Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti Carlo D Angelo MOX Politecnico di Milano carlo.dangelo@polimi.it

Dettagli

Esercizi di finanza matematica

Esercizi di finanza matematica Esercizi di finanza matematica Emanuela Rosazza Gianin, Carlo Sgarra Esercizi di finanza matematica 13 EMANUELA ROSAZZA GIANIN Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II Napoli

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 67 For further volumes: http://www.springer.com/series/5418 Francesco Caravenna Paolo Dai Pra Probabilità Un introduzione attraverso modelli e applicazioni Springer

Dettagli

Oltre i materiali. La scienza tra le nostre dita Quaranta storie di lavoro e formazione

Oltre i materiali. La scienza tra le nostre dita Quaranta storie di lavoro e formazione a cura di Liù M. Catena Ivan Davoli Oltre i materiali. La scienza tra le nostre dita Quaranta storie di lavoro e formazione Prefazione di Piero Angela LIÙ M. CATENA IVAN DAVOLI Università degli Studi di

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 75 http://www.springer.com/series/5418 Alfio Quarteroni Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti 2a edizione Alfio Quarteroni CMCS-MATHICSE École Polytechnique

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA. Eserciziario

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA. Eserciziario ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA Eserciziario Giuseppe Anichini Giuseppe Conti Raffaella Paoletti ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA Eserciziario c 2013 Pearson Italia Milano, Torino Le informazioni

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

Matematica e cultura

Matematica e cultura Matematica e cultura 2010 a cura di Michele Emmer Matematica e cultura 2010 123 Michele Emmer Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo Università degli Studi La Sapienza, Roma ISBN 978-88-470-1593-7 e-isbn

Dettagli

000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina I

000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina I 000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina I 000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina II 000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina III Paolo Magionami Gli anni della Luna 1950-1972: l epoca d

Dettagli

Il fuoco dentro. Daniela Minerva. Le malattie infiammatorie croniche dell intestino. Colloquio con Silvio Danese e Marco Greco

Il fuoco dentro. Daniela Minerva. Le malattie infiammatorie croniche dell intestino. Colloquio con Silvio Danese e Marco Greco Il fuoco dentro Daniela Minerva Il fuoco dentro Le malattie infiammatorie croniche dell intestino Colloquio con Silvio Danese e Marco Greco Con la collaborazione di Anna Lisa Bonfranceschi Daniela Minerva

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA RIANIMAZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data d nascita 10/06/1966 Vascotto Ettore Roberto Luigi Qualifica Dirigente medico di I livello art. 27 lett

Dettagli

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 marzo 2011

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 marzo 2011 La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 marzo 2011 ISBN 978-88-324-7855-6 2011 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: via C. Pisacane

Dettagli

Corsi. VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA invasiva e non invasiva

Corsi. VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA invasiva e non invasiva A, OGN BOL 24-25 bre Otto VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA invasiva e non invasiva lla Z aaa l l a d IV O N on Invasiva S R CO lazione N VA i A Vent an: S. N m r i Cha è un Corso introduttivo dal contenuto

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Leonardo Angelini Meccanica quantistica:

Dettagli

I disturbi neuropsichiatrici nella sclerosi multipla

I disturbi neuropsichiatrici nella sclerosi multipla I disturbi neuropsichiatrici nella sclerosi multipla Ugo Nocentini Carlo Caltagirone Gioacchino Tedeschi (a cura di) I disturbi neuropsichiatrici nella sclerosi multipla 123 a cura di Ugo Nocentini Università

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guida Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Giovanni Vittorio Pallottino Il rumore elettrico

Dettagli

Certificazione delle Competenze ESPERTI IN DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

Certificazione delle Competenze ESPERTI IN DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Certificazione delle Competenze ESPERTI IN DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO COMMISSIONE SCIENTIFICA Alberto Braghiroli Fausto De Michele Giuseppe Insalaco Regolamento 1 PREMESSA La rilevanza epidemiologica

Dettagli

IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI. IL CALENDARIO DEFINITIVO SARÀ DISPONIBILE IL 19 SETTEMBRE.

IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI. IL CALENDARIO DEFINITIVO SARÀ DISPONIBILE IL 19 SETTEMBRE. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Polo San Paolo Calendario I semestre VI anno a.a. 2017-18 IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE

Dettagli

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE Accreditato SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Dipartimento di Emergenza Urgenza Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza SIMEU Società Italiana di Medicina

Dettagli

La fotografia è in bianco e nero, ma conserva tutta la luce di una serata estiva del L'uomo ha un naso coraggioso, il mento onesto e baffi alla

La fotografia è in bianco e nero, ma conserva tutta la luce di una serata estiva del L'uomo ha un naso coraggioso, il mento onesto e baffi alla La fotografia è in bianco e nero, ma conserva tutta la luce di una serata estiva del 1959. L'uomo ha un naso coraggioso, il mento onesto e baffi alla Clark Gable. La ragazza è bruna e bellissima. Il sorriso

Dettagli

Il volume è stato chiuso in redazione il 9 giugno 2009

Il volume è stato chiuso in redazione il 9 giugno 2009 Il volume è stato chiuso in redazione il 9 giugno 2009 ISBN: 978-88-324-7254-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

Paolo Pasqualino Pelosi

Paolo Pasqualino Pelosi Paolo Pasqualino Pelosi Professore ordinario paolo.pelosi@unige.it +39 3355941740 Istruzione e formazione 1991 Diploma in Anestesiologia Effetto del Salbutamolo sulla meccanica respiratoria in pazienti

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 13

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 13 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 13 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Roma Letizia Sabbadini Yael Tsafrir Enrico Iurato Protocollo per la valutazione

Dettagli

Numeri e Crittografia

Numeri e Crittografia Numeri e Crittografia s. Leonesi, C. Toffalori Numeri e Crittografia ~ Springer S. LEONESI Dipartimento di Matematica e Informatica Facoltà di Scienze e Tecnologie Università di Camerino, Camerino C. TOFFALORI

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Giampaolo Cicogna Metodi Matematici della

Dettagli

an art La gestione del paziente in terapia intensiva neonatale e pediatrica Quaderni dell Assistenza in Area Critica A cura di Silvia Scelsi

an art La gestione del paziente in terapia intensiva neonatale e pediatrica Quaderni dell Assistenza in Area Critica A cura di Silvia Scelsi an art La gestione del paziente in terapia intensiva neonatale e pediatrica Quaderni dell Assistenza in Area Critica A cura di Silvia Scelsi AUTORI Ilaria Artuso: Infermiera pediatrica, UOC Patologia Neonatale,

Dettagli