siamo i bambini della scuola dell infanzia di Bagno di Gavorrano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "siamo i bambini della scuola dell infanzia di Bagno di Gavorrano"

Transcript

1

2 siamo i bambini della scuola dell infanzia di Bagno di Gavorrano

3 E vi presentiamo La nostra amica

4 Percorso Didattico Fase 1: OSSERVAZIONE LIBERA Fase 2: OSSERVAZIONE GUIDATA Fase 3: ELABORAZIONE INDIVIDUALE Fase 4: ELABORAZIONE COLLETTIVA Fase 5: DISCUSSIONE COLLETTIVA Fase 6: VERIFICA

5 OGGI 30 NOVEMBRE E' ARRIVATA A SCUOLA LA PECORA TERESINA E IL SUO PICCOLO!!!!! LA GIORNATA E' LIMPIDA E NEL GIARDINO DELLA NOSTRA SCUOLA ENTRA UN GRANDE CAMION BLU, GUIDATO DA GIANNI, IL SIMPATICO PASTORE, CHE Ci HA ACCOMPAGNATI NELLA CONOSCENZA DELLA PECORA, DELL'AGNELLO E DELLE LORO ABITUDINI... GRANDE ENTUSIASMO HA CARATTERIZZATO L'AVVENIMENTO E TUTTI I BAMBINI HANNO SEGUITO CON INTERESSE LA SISTEMAZIONE DEI DUE ANIMALI ALL'INTERNO DI UN RECINTO, RICAVATO IN UN ANGOLO DEL NOSTRO GIARDINO. i BAMBINI SONO TUTTI INCOLLATI AI VETRI DELLE CLASSI E OSSERVANO INCURIOSITI QUESTA INSOLITA SITUAZIONE... INTANTO Gianni e suo figlio Pierdario preparano il recinto per i due animali: DOPO AVER PREPARATO ADEGUATA SISTEMAZIONE GLI ANIMNALI VENGONO ACCOMPAGNATI NELLA LORO NUOVA CASA... MA LA COSA NON E STATA SEMPLICE!!!! GLI ANIMALI NON NE VOLEVANO SAPERE DI SCENDERE DAL CAMION!!!!

6 COSA SERVE... C ERA LA PECORA! COSA CI FA QUI LA PECORA??? MANGIANO, DORMONO IN UN POSTO SICURO! MA PRIMA DOVE STAVANO? SONO UGUALI, SI STANNO MUOVENDO... NON SONO UGUALI, SONO GRANDE E PICCOLA... LA MAMMA E QUELLA GRANDE MI SEMBRA CHE RIDANO, FORSE FANNO BEH! VEDO UN CAMPANELLO... SERVE PER SUONARE E FA DIN DON QUESTA PECORELLA POVERINA, AVRA PAURA, QUI SOLA MA NO LO VEDI CHE C E QUEL PICCINO!! GUARDA CHE HA DORMITO! MA LA PECORA TERESINA E UN MASCHIETTO QUANTO RIMANGONO QUI? MA IO HO PAURA! MA NO, LO VEDI CHE NON FA NIENTE, HA LA BOCCA PICCOLA CHE CARINO QUELLO PICCOLO... E DI UN ALTRO COLORE

7 DOPO AVER SISTEMATO GLI ANIMALI IL PASTORE GIANNI E ANDATO VIA PROMETTENDO AI BAMBINI DI TORNARE PRESTO A TROVARLI PER RISPONDERE ALLE LORO DOMANDE SUI DUE ANIMALI

8 DOPO DUE GIORNI IL PASTORE E TORNATO A SCUOLA INTRATTENENDOSI LIBERAMENTE NEL GIARDINO CON I BAMBINI CHE HANNO POSTO TANTE DOMANDE: MA DOVE DORMONO CHE NON C E LA CASA? SONO SOLE... IO HO PAURA! COSA MANGIANO? L AGNELLINO BEVE IL LATTE DELLA MAMMA! MA SE PIOVE SI BAGNANO QUESTA DOMANDA E NATA DAL FATTO CHE IN TARDA MATTINATA E INIZIATO A PIOVERE E COSI, VISTA LA PREOCCUPAZIONE DELLA MAGGIOR PARTE DEI BAMBINI, ABBIAMO DECISO DI APRIRE UN GAZEBO CHE AVEVAMO A NOSTRA DISPOSIZIONE, PER DARE RIPARO AI DUE ANIMALI.

9 ABBIAMO INZIATO AD ANALIZZARE LE VARIE PARTI DELLA PECORA, REALIZZANDO UN CARTELLONE DI GRUPPO, UTILIZZANDO LA LANA CHE IL PASTORE HA TAGLIATO DALLA PECORA.

10 QUESTO Ci HA PERMESSO DI INTRODURRE ALCUNI TERMINI CHE HANNO PORTATO A CLASSIFICARE IN MODO PRECISO ALCUNI ANIMALI COMUNI: ABBIAMO MESSO A DISPOSIZONE DEI BAMBINI UNA GRANDE CESTA PIENA DI ANIMALI DI VARIE DIMENSIONI E MATERIALI E TRE CERCHI COLORATI VERDE, ROSSO E GIALLO. DOPO L OSSERVAZIONE DA PARTE DEI BAMBINI DI QUESTI ANIMALI, SIAMO PASSATI A COGLIERNE SOMIGLIANZE E DIFFERENZE; LA PRIMA COSA CHE I BAMBINI HANNO NOTATO E STATA QUELLA LEGATA AL NUMERO DI ZAMPE O ALLA LORO ASSENZA. SI E DECISO DI RAGGRUPPARE I VARI ANIMALI NEI TRE CERCHI: CERCHIO VERDE - ANIMALI A QUATTRO ZAMPE CERCHIO ROSSO - ANIMALI A DUE ZAMPE CERCHIO GIALLO - ANIMALI SENZA ZAMPE.

11

12 SUCCESSIVAMENTE E STATO CHIESTO AI BAMBINI DELL ULTIMO ANNO DI DISEGNARE UN ANIMALE CON UNA SOLA ZAMPA: MAESTRA NON ESISTE... IO NON L HO MAI VISTO! SI C E QUELLO CHE STA SU UNA GAMBA SOLA CHE VOLA, COL BECCO... NE E DERIVATO CHE NON ESISTONO ANIMALI CON UNA SOLA GAMBA ED ABBIAMO ESPRESSO COSI LA SITUAZIONE:

13 Foto

14 QUESTO E STATO IL PUNTO DI PARTENZA PER INTRODURRE LA LINEA DEI NUMERI ED OSSERVARE GLI INSIEMI E I LORO ELEMENTI. INFATTI: E STATO INTRODOTTO IL SIMBOLO DI UGUAGLIANZA ATTRAVERSO LE TORRI E LA CORRISPONDENZA BIUNIVOCA.

15 DOPO SIAMO PASSATI AD OSSERVARE DIRETTAMENTE CHE COSA FA TERESINA, QUALI AZIONI COMPIE, COME SI COMPORTA:

16 maestra mi sembra che... fa la pipi E gia! ma salta anche Fa anche la cacca che sembra olive E poi corre... Da anche il latte al suo piccolo Fa behhhhh! Ora sta ferma... forse ha paura

17 DURANTE LA PERMANENZA DEI DUE ANIMALI NEL NOSTRO GIARDINO I BAMBINI HANNO TRASCORSO MOLTI MOMENTI AD OSSERVARLI LIBERAMENTE E AD ACCUDIRLI DANDO LORO ACQUA, FIENO, VECCIA E UNA MISCELA DI SEMI DI GRANO E ORZO... SI SONO ACCORTI CHE LA PECORA BRUCAVA ANCHE L ERBA FRESCA, MENTRE L AGNELLINO SUCCHIAVA SOLO IL LATTE DALLA MAMMA, MOLTE VOLTE DURANTE LA GIORNATA.

18 DA QUESTO E DERIVATO CHE GLI AGNELLINI MANGIANO IL LATTE DELLA MAMMA, MENTRE DA ADULTI MANGIANO L ERBA. E STATO INTRODOTTO IL CONCETTO DI ERBIVORI, CIOE DI ANIMALI ADULTI CHE SI CIBANO DI ERBA.

19 PER IL GRUPPO DEI TRE ANNI SI E LAVORATO SULLA STORIA PERSONALE SOFFERMANDOCI SULL ASPETTO NUTRIZIONALE DEL NEONATO. I BAMBINI HANNO CHIESTO ALLE LORO MAMME CHE COSA MANGIAVANO DA PICCOLI, PORTANDO TESTIMONIANZE FOTOGRAFICHE A SCUOLA. LE FOTO SONO SERVITE PER LA COSTRUZIONE DI UN CARTELLONE IN CUI OGNI BAMBINO ATTACCAVA LA PROPRIA IMMAGINE NELL INSIEME CORRISPONDENTE ALLA PROPRIA STORIA:

20 LA CONCLUSIONE DEL LAVORO E STATA CHE TANTI BAMBINI SONO STATI ALLATTATI AL SENO, CHE MENO BAMBINI SONO STATI ALLATTATI CON IL BIBERON, MA CHE TUTTI DA PICCOLI HANNO BEVUTO IL LATTE. DA QUESTO E DERIVATO IL CONCETTO DI PRIMA/DOPO, DA PICCOLO E ORA

21

22 ABBIAMO POI RACCOLTO QUALCHE INFORMAZIONE SULLA PECORA E SUL SUO MODO DI ESSERE, PARTENDO DALLE CONOSCENZE DIRETTE DEI BAMBINI, DATO CHE VIVIAMO IN UN AMBIENTE RURALE DOVE E FACILE VEDERE GREGGI DI PECORE AL PASCOLO

23 POI SIAMO PASSATI AD ANALIZZARE IL MANTELLO DI TERESINA CHE SI CHIAMA VELLO, REALIZZANDO UN CARTELLONE DI GRUPPO

24 POI C E STATA LA RIELABORAZIONE GRAFICA PER I BAMBINI DI 5 ANNI

25

26 CIAO TERESINA!!!!!!!!!

27

28 NELL OCCASIONE IL PASTORE CI HA MOSTRATO COME SI MUNGE LA PECORA REGALANDOCI IL LATTE APPENA MUNTO, CHE ABBIAMO PORTATO A SCUOLA, CONSERVANDOLO IN FRIGO PER UNA ULTERIORE OSSERVAZIONE.

29 ALLA VISTA DEL LATTE APPENA MUNTO I BAMBINI HANNO EFFETTUATO UNA PRIMA OSSERVAZIONE TATTILE E VISIVA. E STATA TRALASCIATA L ESPERIENZA GUSTATIVA PER MOTIVI IGIENICI. I COMMENTI: MESTRA, E CALDINO!!! HA UN BUON PROFUMINO, LO BERREI TUTTO IO A CASA LO BEVO NEL BIBERON... COI BISCOTTINI E BIANCO COME LA NEVE... MMMMHHHHHH, MI VIENE L ACQUOLINA!!!!! UTILIZZANDO IL LATTE CHE CI E STATO REGALATO DAL NOSTRO PASTORE, CIRCA 20 LITRI, ABBIAMO DECISO DI PREPARARE UNA PICCOLA FORMA DI FORMAGGIO, DATA L IMPOSSIBILITA DI CONSERVARE A SCUOLA UNA QUANTITA MAGGIORE DI LATTE.

30 ECCO COSA SERVE: UNA GRANDE PENTOLA, UN FORNELLO, UN MESTOLO DI LEGNO, UNO SCOLAPASTA, ALCUNE FORMINE

31 ECCO GLI INGREDIENTI: TANTO LATTE INTERO FRESCO DI MUCCA E DI PECORA E IL CAGLIO IN POLVERE

32 PROCEDIMENTO: OGNI BAMBINO HA VERSATO NELLA PENTOLA IL SUO LATTE, CHE E STATO INTIEPIDITO SUL FORNELLO. RAGGIUNTA LA TEMPERATURA CIRCA 37, IL LATTE E STATO TOLTO DAL FUOCO E VI E STATO AGGIUNTO UN CUCCHIAINO DI CAGLIO CHE I BAMBINI HANNO DEFINITO POLVERINA MAGICA.

33 DOPO QUALCHE MOMENTO DI ATTESA IL LATTE SI E ACCAGLIATO ED E STATO ROTTO CON IL MESTOLO DI LEGNO.

34 CHE MAGIA!!!!!!!!!! IL LATTE SI E TRASFORMATO E I BAMBINI HANNO COSI COMMENTATO: IL LATTE E DIVENTATO UN PO DURINO! MA CHI CE L HA MESSO COSI... PRIMA ERA LISCIO... PERO E SEMPRE BIANCO! ORA NON E LATTE! SI CI S E MESSO NOI... PRIMA!

35 POI E STATO MESSO NELLE FORMINE DOVE E STATO SCHIACCIATO DAI BAMBINI PER COMPATTARLO E TOGLIERE IL LIQUIDO CHE ERA RIMASTO. QUESTA OPERAZIONE E STATA GRADITA DA TUTTI, DATO CHE IL FORMAGGIO RISULTAVA PIU CONSISTENTE.

36 TUTTI INSIEME I PICCOLI Foto

37 I PIU GRANDICELLI!!!! Foto

38 foto

39 Percorso sensoriale del nostro formaggio

40

41

42

43 IL GIORNO SUCCESSIVO E VENUTA A SCUOLA PAOLA, UNA NOSTRA AMICA CHE CI HA MOSTRATO COME SI FILA LA LANA CON IL FUSO DI LEGNO. NON NASCONDIAMO LE DIFFICOLTA CHE ABBIAMO RISCONTRATO IN QUESTA FASE DOVUTE ALLA NON CORRETTA CARDATURA DELLA LANA. ALCUNI BAMBINI HANNO COLLEGATO IL FUSO ALLA FAVOLA DI ROSASPINA, DOMANDANDO A PAOLA COME AVESSE FATTO LA BAMBINA A BUCARSI IL DITO CON IL FUSO, DATO CHE QUESTO NON ERA APPUNTITO.

44 PAOLA HA SPIEGATO CHE ESISTONO FUSI CON LE ESTREMITA ANCHE PIU SOTTILI, MA CHE NON E POSSIBILE PUNGERSI CON ESSI. ABBIAMO COMUNQUE PRODOTTO DELLE FIBRE DI LANA CHE I BAMBINI HANNO PROVATO AD AGGOMITOLARE.

45 TUTTA L ESPERIENZA E STATA COSI RAPPRESENTATA:

46 PORTANDO DA CASA UN OGGETTO DI LANA E NATA LA NOSTRA LANOTECA...

47

48

49

50 Il percorso e stato il filo conduttore intorno al quale si sono sviluppate tutte le attività educative e didattiche previste per il corrente anno scolastico e ha coinvolto bambini e adulti dando risultati più che soddisfacenti. Nel mese di maggio e prevista inoltre, la colorazione della lana con elementi naturali quali la cipolla, l insalata, i crochi... ma di questo vi parleremo nella prossima puntata...!

«L acquario un mondo da scoprire»

«L acquario un mondo da scoprire» «L acquario un mondo da scoprire» Percorso scientifico anno scolastico 2018/2019 ICPg 4 «Scuola dell Infanzia Maria Montessori» - Sezione A Insegnanti : Elisa Bigini, Pacioselli Nicoletta, Angelucci Sabrina

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI SCARLINO SCALO SEZ. A

SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI SCARLINO SCALO SEZ. A SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI SCARLINO SCALO SEZ. A IL LATTE E SUE TRASFORMAZIONI OGGI ABBIAMO FATTO UN INDAGINE PER SCOPRIRE QUALI SONO GLI ALIMENTI CHE MANGIAMO A COLAZIONE. DOPO UNA LUNGA CONVERSAZIONE,

Dettagli

Progetto scientifico. Il bruco. Romani Barbara e Parri Michela sez delfini 5 anni. Istituto Comprensivo di Vinci A.S. 2012/13

Progetto scientifico. Il bruco. Romani Barbara e Parri Michela sez delfini 5 anni. Istituto Comprensivo di Vinci A.S. 2012/13 Progetto scientifico Il bruco Romani Barbara e Parri Michela sez delfini 5 anni Istituto Comprensivo di Vinci A.S. 2012/13 Premessa Il percorso di educazione scientifica Il bruco, è stato realizzato da

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F.LIPPI SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO F.LIPPI SCUOLA DELL INFANZIA 21/12/13 ISTITUTO COMPRENSIVO F.LIPPI SCUOLA DELL INFANZIA Progetto: Laboratorio del sapere scientifico I semi dell angolo della natura Docenti: Lanza Rossella Degli Innocenti Patrizia sez. A 5 anni Il

Dettagli

LIQUIDI E NON LIQUIDI

LIQUIDI E NON LIQUIDI 1 LIQUIDI E NON LIQUIDI Classi 1 e 2 Note Cosa come I bambini 1 intervento vengono stimolati ad In cerchio, disposti attorno ad un tavolo dove ci osservare, sono molteplici oggetti descrivere, riconoscere

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI. Anno scolastico 2004/2005. Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli

SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI. Anno scolastico 2004/2005. Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI Anno scolastico 2004/2005 Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Il grano ATTIVITA Osservazione e rilevazione

Dettagli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli PRIMA FASE Cosa vediamo nel mondo? Ogni bambino ha raccontato brevemente il mondo che incontra ogni

Dettagli

CONVERSAZIONI: IL GRANO NEL VASO DEL TERRICCIO OTTOBRE

CONVERSAZIONI: IL GRANO NEL VASO DEL TERRICCIO OTTOBRE PROPOSTA N 7-8 Proposta individuale Per far registrare ai bambini la crescita delle piccole piante di grano seminate in sezione, le insegnanti hanno predisposto un calendario individuale dove, a cadenza

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ. Scuola dell infanzia Bernini Buri

PROGETTO CONTINUITÀ. Scuola dell infanzia Bernini Buri PROGETTO CONTINUITÀ Scuola dell infanzia Bernini Buri 2016/17 Oggi mercoledì 19 aprile 2017, le insegnanti Roberta, Anita, Nadia, Emanuela e Cristina, con l aiuto del vigile Elisa, ci hanno accompagnato

Dettagli

P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica. Anno scolastico II Circolo Didattico di Quarrata

P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica. Anno scolastico II Circolo Didattico di Quarrata P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica Anno scolastico 2010-11 II Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia di Barba Sezione C: 23 Bambini di 4 anni Docenti: Pratesi Innocenti Elena; Vettori

Dettagli

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007 Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007 Ma il Coccodrillo che ci fa? Scuola Municipale dell Infanzia E14 in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica

Dettagli

STORIE DA MANGIARE. A cura di Orlandini Paola SCUOLE DELL INFANZIA CALVINO DON MILANI

STORIE DA MANGIARE. A cura di Orlandini Paola SCUOLE DELL INFANZIA CALVINO DON MILANI STORIE DA MANGIARE A cura di Orlandini Paola SCUOLE DELL INFANZIA CALVINO DON MILANI Jules Renard: Quando penso a tutti i libri che mi rimangono da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. Leggere

Dettagli

Abbiamo piantato i bulbi di giacinto

Abbiamo piantato i bulbi di giacinto Abbiamo piantato i bulbi di giacinto La messa a dimora in sezione (3 ottobre 2008). Vogliamo vedere se riusciamo a far nascere in classe i fiori giacinto. Per questo lavoro ci servono: i bulbi la terra

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO Scuola dell Infanzia Don Milani

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO Scuola dell Infanzia Don Milani DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO Scuola dell Infanzia Don Milani Progetto di educazione al riconoscimento e rispetto delle differenze. Anno Scolastico 2009/2010 L accoglienza viene curata prendendo in esame

Dettagli

IL NOSTRO RICETTO I MONUMENTI A SCUOLA COMPITO DI REALTA` SCUOLA DELL INFANZIA DI BUSANO

IL NOSTRO RICETTO I MONUMENTI A SCUOLA COMPITO DI REALTA` SCUOLA DELL INFANZIA DI BUSANO IL NOSTRO RICETTO I MONUMENTI A SCUOLA COMPITO DI REALTA` SCUOLA DELL INFANZIA DI BUSANO TEMPI E DESTINATARI Il compito è stato svolto nei mesi di Ottobre e Novembre L attività ha coinvolto gli allievi

Dettagli

PROPOSTA N 8 Proposta collettiva PROPOSTA N 9 Proposta individuale PROPOSTA N 10 Proposta collettiva

PROPOSTA N 8 Proposta collettiva PROPOSTA N 9 Proposta individuale PROPOSTA N 10 Proposta collettiva PROPOSTA N 8 Proposta collettiva Attività di cucina:il pop-corn I bambini seduti in conversazione preparano l occorrente per fare il pop-corn e dopo averne cotto un bel tegame ci sediamo a fare merenda.

Dettagli

...ALL'ORIGINE DELLE COSE: IL PUNTO

...ALL'ORIGINE DELLE COSE: IL PUNTO NIDO D INFANZIA ARCOBALENO (Osteria Grande) Educatrici: Antonella Sanguettoli, Letizia Pontillo, Silvia Pedini...ALL'ORIGINE DELLE COSE: IL PUNTO 1 Il progetto che viene di seguito presentato raccoglie

Dettagli

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Progetto: IMPARIAMO A CONOSCERE MEGLIO I NOSTRI AMICI ALBERI Iniziamo questo percorso partendo dalle loro

Dettagli

LA MISURA DEL TEMPO: MERIDIANE E OROLOGI A PENDOLO

LA MISURA DEL TEMPO: MERIDIANE E OROLOGI A PENDOLO LA MISURA DEL TEMPO: MERIDIANE E OROLOGI A PENDOLO Università di Pavia Relazione finale sullo svolgimento del percorso Orologio a pendolo Al progetto annuale hanno partecipato classi di ogni ordine e grado.

Dettagli

Progetto LSS. Il Grano. a.s. 2014/2015 Scuola dell'infanzia Gandhi III Circolo Didattico Sesto Fiorentino

Progetto LSS. Il Grano. a.s. 2014/2015 Scuola dell'infanzia Gandhi III Circolo Didattico Sesto Fiorentino Progetto LSS Il Grano a.s. 2014/2015 Scuola dell'infanzia Gandhi III Circolo Didattico Sesto Fiorentino Il progetto ha coinvolto i bambini/e di 3 e 4 anni della scuola dell infanzia Gandhi 2 PROGETTO DI

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE IN CUCINA

ATOMI E MOLECOLE IN CUCINA XXIII CD MONTELLO_BARI ATOMI E MOLECOLE IN CUCINA PERCORSO FORMATIVO DI CHIMICA SECONDO L INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI A cura della tutor ISS del Presidio Michelangelo di Bari P. Macinagrossa

Dettagli

Abbiamo incollato gli stickers sul foglio (1) e, prima con il dito e le macchinine (2), poi con il pennarello (3), abbiamo tracciato la strada a

Abbiamo incollato gli stickers sul foglio (1) e, prima con il dito e le macchinine (2), poi con il pennarello (3), abbiamo tracciato la strada a NOVEMBRE e DICEMBRE 1. 2. Abbiamo incollato gli stickers sul foglio (1) e, prima con il dito e le macchinine (2), poi con il pennarello (3), abbiamo tracciato la strada a curve. 3. IL PAESE DEI CERCHI

Dettagli

Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina]

Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina] Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina] Carissime bambine e bambini del Percorso Soave, ecco alcune letterine per Mario Lodi, della classe 3B primaria di Latina Un abbraccio, Linda,

Dettagli

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA Percorso di educazione scientifica Tutti giù per terra Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni a. s. 2015-2016 Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA Siamo andati nel bosco vicino a scuola.

Dettagli

ABBIAMO PIANTATO I BULBI DI GIACINTO di Nicoletta Pacioselli*

ABBIAMO PIANTATO I BULBI DI GIACINTO di Nicoletta Pacioselli* ABBIAMO PIANTATO I BULBI DI GIACINTO di Nicoletta Pacioselli* Docente e responsabile di plesso della Scuola dell Infanzia M.Montessori ad indirizzo didattico differenziato Montessori Direzione Didattica

Dettagli

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

UN ANNO TRASCORSO INSIEME UN ANNO TRASCORSO INSIEME CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/15 LE SFUMATURE NOI ABBIAMO FATTO LE SFUMATURE E ABBIAMO MESSO SOTTO LA CARTA UN GIORNALE. PERÒ ABBIAMO FATTO GRUPPI E NOI ABBIAMO COLORATO

Dettagli

Dopo aver preparato ognuno la propria schiacciata, le abbiamo fatte cuocere in forno e le abbiamo mangiate all ora di merenda.

Dopo aver preparato ognuno la propria schiacciata, le abbiamo fatte cuocere in forno e le abbiamo mangiate all ora di merenda. PROPOSTA N 6 Proposta collettiva Attività di cucina: la schiacciata. Dopo che i bambini hanno scoperto la farina, abbiamo loro proposto, un attività di cucina facile ma significativa. Ci siamo procurati

Dettagli

LA CACIOTTA. Ingredienti: Latte vaccino fresco 10 litri caglio liquido di vitello 4 grammi

LA CACIOTTA. Ingredienti: Latte vaccino fresco 10 litri caglio liquido di vitello 4 grammi LA CACIOTTA Ingredienti: Latte vaccino fresco 10 litri caglio liquido di vitello 4 grammi Procedimento: Mettere il latte in un pentolone e portarlo a 37 (io non lo pastorizzo ma se non siete sicuri della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE 2013 / 2014 : I COLORI

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE 2013 / 2014 : I COLORI Aprile Scoperta e conoscenza del colore blu sali da bagno e bottigliette Percezione Sensoriale e dell' elemento acqua pennarelli e tempera utilizzando materiali particolari Cartoncini colorati colla forbici

Dettagli

Con la famiglia Robot impariamo le frazioni

Con la famiglia Robot impariamo le frazioni Con la famiglia Robot impariamo le frazioni Senza preoccupazioni!! Scuola Primaria di Comignago Classe III ins. Stefania Bruschi 1 POSTO AL CONCORSO NAZIONALE OFFICINA ROBOTICA 2017 LA STORIA UN GIORNO

Dettagli

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE Laboratorio del sapere scientifico GLI ANIMALI: VARIETA DI FORME E COMPORTAMENTI Percorso didattico realizzato in classe 1C Terzo Circolo Sesto Fiorentino Scuola primaria

Dettagli

suono produrre e io ho diretto l intensità della pioggia.

suono produrre e io ho diretto l intensità della pioggia. Forme in musica Scuole dell infanzia Bosco Incantato, Il Delfino, Il Gabbiano, Allende, Piccolo Incanto, Cervi e Asilo nido Il Gelso. Progetto a cura di Centro Zaffiria Operatrice Claudia Ravegnani Il

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 L ACERO AMICO DEI NOSTRI GIOCHI Osserviamolo in Inverno Scuola dell Infanzia Machiavelli

Dettagli

DOCUMENTAZIONE Castagnata 2016

DOCUMENTAZIONE Castagnata 2016 DOCUMENTAZIONE Castagnata 2016 Tematica: La castagnata Periodo: ottobre novembre 2015 Partecipanti: tutti i bambini della Scuola dell Infanzia di Corso Umberto Aspetto considerato: conoscenza della stagione

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO «E. COPPOLA» SEZ. A PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE IL

Dettagli

FOTO DI GRUPPO. Progetto Continuità Nido-Famiglia/Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia Statale Don Milani Sez.

FOTO DI GRUPPO. Progetto Continuità Nido-Famiglia/Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia Statale Don Milani Sez. FOTO DI GRUPPO Progetto Continuità Nido-Famiglia/Scuola dell Infanzia 2012-2013 Scuola dell Infanzia Statale Don Milani Sez. 3 anni e mista Il passaggio tra le due strutture educative costituisce un momento

Dettagli

Obiettivi. Materiali. Suggerimenti

Obiettivi. Materiali. Suggerimenti Un bosco da proteggere Obiettivi Riflettere su esperienze e vissuti personali ed esprimerli nel gruppo classe. Raggruppare secondo indicazioni date. Tracciare cerchi per racchiudere. Manipolare materiali

Dettagli

Pavimentiamo il nostro castello. Scuola dell Infanzia Rignano Capoluogo sez II Stanza Gialla Bambini 4/5 anni A.S. 2016/17

Pavimentiamo il nostro castello. Scuola dell Infanzia Rignano Capoluogo sez II Stanza Gialla Bambini 4/5 anni A.S. 2016/17 Pavimentiamo il nostro castello Scuola dell Infanzia Rignano Capoluogo sez II Stanza Gialla Bambini 4/5 anni A.S. 2016/17 Giocare con le forme I bambini vengono guidati in una prima fase di esplorazione

Dettagli

L arcobaleno del cibo. Bambini piccoli di Farfalle e pulcini a.s. 14/15

L arcobaleno del cibo. Bambini piccoli di Farfalle e pulcini a.s. 14/15 L arcobaleno del cibo Bambini piccoli di Farfalle e pulcini a.s. 14/15 Progetto L ARCOBALENO DEL CIBO Il progetto si configura come un esperienza di manipolazione e conoscenza diretta del cibo. I bambini

Dettagli

Riflettiamoci ancora un po! Livello iniziale: Leggi i gruppi di parole e scrivi se indicano nomi, articoli, qualità oppure azioni.

Riflettiamoci ancora un po! Livello iniziale: Leggi i gruppi di parole e scrivi se indicano nomi, articoli, qualità oppure azioni. Riflettiamoci ancora un po! Attività di verifica a difficoltà crescente. Abilità: Classificare, analizzare ed utilizzare correttamente le parti variabili del discorso. Livello iniziale: Leggi i gruppi

Dettagli

Unità di Apprendimento Scuola dell Infanzia "Millecolori" di Cospaia anno scolastico

Unità di Apprendimento Scuola dell Infanzia Millecolori di Cospaia anno scolastico D I R E Z I O N E D I D A T T I C A S T A T A L E Francesca Turrini Bufalini Comuni di San Giustino e Citerna c.f. 81003470549 Tel e Fax 075-856121 Via E. De Amicis, 2 06016 San Giustino (PG) e-mail: dirdid.sg@virgilio.it

Dettagli

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI I.C.S. «G.GARIBALDI»SUBBIANO-CAPOLONA Scuola Primaria: Sandro Pertini Subbiano Classe 1 B Insegnante : Rossana Molli GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI Competenze Sviluppare negli alunni atteggiamenti

Dettagli

Coniglio in umido. Ingredienti

Coniglio in umido. Ingredienti Coniglio in umido Il coniglio in umido è un secondo piatto tipico italiano, diffuso in molte regioni, per cui esistono diverse versioni. Il sapore amarognolo delle olive contrastato con quello dolce del

Dettagli

Episodio #002: I certificati di lingua

Episodio #002: I certificati di lingua Episodio #002: I certificati di lingua Ciao a tutti! Io sono Moreno, il creatore di The Italian Coach, e sono qui per aiutarvi a imparare a parlare l italiano. Benvenuti al secondo episodio del mio podcast.

Dettagli

POETI IN ERBA... GIORNALINO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 4 B SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E BUONE

POETI IN ERBA... GIORNALINO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 4 B SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E BUONE GIORNALINO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 4 B SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E BUONE PRATICHE PER SCUOLA AMICA DEI BAMBINI.CURATO DALLA DOCENTE CARMELA CANTONE POETI IN ERBA... C ERA UN CORTILE ABBANDONATO

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia Docente Marina Babusci Esperienza di laboratorio che mette in evidenza come il rapporto costante fra due

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico PROGETTO CO.SI.A.MO CONOSCIAMO LA SIMMETRIA NELL ARMONIA DEL MONDO

Dettagli

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: Il numero verde fax: I telefoni mobili:

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: Il numero verde fax: I telefoni mobili: Fattoria Biò Fattoria Didattica Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272 La mail: Web: Facebook: Info@fattoriabio.it

Dettagli

DALL UVA AL VINO. Scuola dell infanzia di Val di Cava Sezione 1A. a.s 2018/2019. Insegnanti:

DALL UVA AL VINO. Scuola dell infanzia di Val di Cava Sezione 1A. a.s 2018/2019. Insegnanti: DALL UVA AL VINO Scuola dell infanzia di Val di Cava Sezione 1A a.s 2018/2019 Insegnanti: Anichini Stefania Petrocchi Martina Molesti Gabriella Gradassi Samanta Collocazione del percorso effettuato nel

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s. Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni a.s. 2015/2016 ANNO SCOLASTICO 2014/15 a 3 anni 2015/16 a 4 anni Classe IIA

Dettagli

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite Ricerca-azione sono state le metodologie preferite dalle insegnanti per accompagnare i bambini nel percorso educativo alla scoperta di diversificati materiali (naturali e non), focalizzando l attenzione

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 DAL BULBO AL TULIPANO SCUOLA DELL'INFANZIA di val DI CAVA Bambini di 5 anni a.s. 2016/2017

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI DI IMPRUNETA ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI DALLA SPIGA ALLA SPIGA ESPERIENZA REALIZZATA DALLE INSEGNANTI DI

Dettagli

Specchio mio specchio dimmi chi sono

Specchio mio specchio dimmi chi sono Curricolo verticale di Italiano Specchio mio specchio dimmi chi sono Scuola dell infanzia San Vito - sezione III (5 anni) Insegnante: Iazzetta Rosanna Anno scolastico 2017/2018 Attività 1 Ascolto della

Dettagli

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... 5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... Sabato con i miei compagni abbiamo ricordato la morte di Rino Rossino, un giovane partigiano morto per la patria e per la libertà. Ci siamo

Dettagli

Torre e Casa Campatelli

Torre e Casa Campatelli Torre e Casa Campatelli Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. IDEATO E REALIZZATO DA: CON LA: CON IL SOSTEGNO DI: Questa guida ti aiuterà a visitare questo Bene del FAI

Dettagli

IC BUDRIO - CLASSE 1 B - 31 MAGGIO LA MITOSI all OPIFICIO GOLINELLI la mitosi è la divisione delle cellule

IC BUDRIO - CLASSE 1 B - 31 MAGGIO LA MITOSI all OPIFICIO GOLINELLI la mitosi è la divisione delle cellule IC BUDRIO - CLASSE 1 B - 31 MAGGIO 2018 LA MITOSI all OPIFICIO GOLINELLI la mitosi è la divisione delle cellule Spiegazione Appena siamo arrivati c erano due ragazze che dopo essersi presentate ci hanno

Dettagli

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo:

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo: Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo: oppure come questo: Ricopia questo testo nella colonna a destra. Quando incontri

Dettagli

Calcola la frazione dei seguenti numeri

Calcola la frazione dei seguenti numeri Calcola la frazione dei seguenti numeri di di di 0 di di di di di 0 0 di 0 di 0 di 0 di CERCHI FRAZIONATI CERCHI FRAZIONATI CERCHI FRAZIONATI CERCHI FRAZIONATI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 COLORA LA FRAZIONE Colora

Dettagli

testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico

testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico La programmazione educativa di quest anno è stata focalizzata sul tema dei suoni e rumori. Una scelta nata dal desiderio di offrire ai bambini un esperienza

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

Lavinia. Federica - 2 -

Lavinia. Federica - 2 - Tempo fa sono andata al Museo Revoltella e ho provato una grande emozione, perché ho visto tanti quadri: dritti, storti, erano di tanti colori, in un senso oppure in un altro. Ho visto anche una grande

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE EDUCARE ALLA SCELTA STORIA : UN ANIMALE PER PAOLINO

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE EDUCARE ALLA SCELTA STORIA : UN ANIMALE PER PAOLINO ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE ISAIA COLUMBRO FOGLIANISE TOCCO CAUDIO CASTELPOTO SCUOLA DELL INFANZIA CARLO COLLODI TOCCO CAUDIO PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Dettagli

COMPITO DI REALTA. laboratorio scientifico SCUOLA DELL INFANZIA G. SERVAIS DI FAVRIA A.S. 2018/2019

COMPITO DI REALTA. laboratorio scientifico SCUOLA DELL INFANZIA G. SERVAIS DI FAVRIA A.S. 2018/2019 COMPITO DI REALTA laboratorio scientifico SCUOLA DELL INFANZIA G. SERVAIS DI FAVRIA A.S. 2018/2019 PREMESSA La programmazione annuale di questo anno scolastico, come per il precedente, è stata realizzata

Dettagli

MISS IVA E' TORNATA!

MISS IVA E' TORNATA! MISS IVA E' TORNATA! Sì, è tornata ed è pesantissima! Cosa ci sarà nel suo pancione? Dopo aver letto la sua lettera, dove scrive di essere un po' delusa del fatto che non ci stiamo impegnando ad imparare

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO I nonni a scuola: Incontro con i bambini I nonni sono venuti a scuola per spiegare ai bambini cosa sia un orto, come

Dettagli

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? Quali sono le scene che mancano? MAIONESE BURRO www.fantavolando.it

Dettagli

È PIÙ FACILE MISURARE. SE DALL APETTA TI FAI AIUTARE!

È PIÙ FACILE MISURARE. SE DALL APETTA TI FAI AIUTARE! È PIÙ FACILE MISURARE. SE DALL APETTA TI FAI AIUTARE! Dai diversi punti di vista alla misurazione dello spazio aula. alla mappa CLASSE SECONDA A E SECONDA B Anno scolastico 2015/16 Scuola Primaria Don

Dettagli

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve)

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve) Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve) Le insegnanti delle scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo G. F. Malipiero di Marcon, hanno individuato alcuni principi educativi comuni, punto di riferimento

Dettagli

Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana.

Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana. Anno scolastico Istituto Scuola Classe Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana Titolo dell'esperienza: l'acqua

Dettagli

Classi 5 A - B Scuola Primaria di Rignano sull Arno. Insegnanti: Nocentini Assunta, Serrini Laura

Classi 5 A - B Scuola Primaria di Rignano sull Arno. Insegnanti: Nocentini Assunta, Serrini Laura Classi 5 A - B Scuola Primaria di Rignano sull Arno Insegnanti: Nocentini Assunta, Serrini Laura Matematica in campo Attività: Applicazione pratica della matematica nella vita reale, collaborando per risolvere

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico SCUOLA DELL INFANZIA L. BORGHI a.s. 2017-18 Bambini di 3 anni

Dettagli

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA DI CORTE DE FRATI PROGETTO DI PROTOMATEMATICA GRUPPO ANNI 5/6 Anno scolastico 2014/2015 Insegnante referente: Pagliarini Chiara MOTIVAZIONI

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 Istituto Comprensivo di Greve in Chianti Scuola primaria G.Bucciolini

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Istituto comprensivo F. Petrarca Montevarchi (AR) Per fare un

Dettagli

www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? Quali sono le scene che mancano? MAIONESE BURRO www.fantavolando.it RICOSTRUISCI LA

Dettagli

CONTARE TRA ARTEFATTI E GIOCHI Strumenti necessari per i bambini della Scuola dell Infanzia

CONTARE TRA ARTEFATTI E GIOCHI Strumenti necessari per i bambini della Scuola dell Infanzia CONTARE TRA ARTEFATTI E GIOCHI Strumenti necessari per i bambini della Scuola dell Infanzia Nella costruzione di un curricolo verticale è necessario collegare ciò che viene appreso prima (nella scuola

Dettagli

3 dicembre...una giornata speciale

3 dicembre...una giornata speciale 3 dicembre...una giornata speciale Ecco il resoconto delle attività realizzate nell Istituto Comprensivo di Malcesine in occasione della giornata della diversità - 3 dicembre 2015. Accanto alla spiegazione

Dettagli

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare.

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare. Dicembre è il mio mese preferito, neve, feste e regali ad ogni amico. Un bel racconto devi trovare da leggere e da gustare! E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi

Dettagli

ANTIPASTI Pirozhki. Dosi per: 7 pezzi. Difficoltà: Facile. Preparazione: 30 min. Costo: Medio. Cottura: 30 min

ANTIPASTI Pirozhki. Dosi per: 7 pezzi. Difficoltà: Facile. Preparazione: 30 min. Costo: Medio. Cottura: 30 min ANTIPASTI Pirozhki Difficoltà: Facile Preparazione: 30 min Cottura: 30 min Dosi per: 7 pezzi Costo: Medio NOTA: + circa 3 h di lievitazione dell'impasto Nei ristoranti della lontana Russia c'è un piatto

Dettagli

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli.

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli. Si fa un treno lungo, con i vagoni, poi con il rosso si fa un treno, per vedere, accanto a quest altro treno. Sono di più i rosa, perché ce ne manca uno a quello rosso Ipotesi: il giallo sarà lungo come

Dettagli

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s. 2016/2017 S E Z I O N E C O C C I N E L L E «Una sua particolarità è la O di Giotto e il blu che usa nei suoi

Dettagli

Istituto Comprensivo «B. Lorenzi» Scuola Primaria «Mons. Luigi Roncari», Sant Anna d Alfaedo CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo «B. Lorenzi» Scuola Primaria «Mons. Luigi Roncari», Sant Anna d Alfaedo CLASSE PRIMA Istituto Comprensivo «B. Lorenzi» Scuola Primaria «Mons. Luigi Roncari», Sant Anna d Alfaedo CLASSE PRIMA Anno scolastico 2017/2018 Ins. Ledri Emanuela I bambini si sono cimentati in attività manipolative,

Dettagli

Fattoria didattica Bricco

Fattoria didattica Bricco di Antonio Villois Via Palazzotto, 21-10022 Carmagnola (To) mappa Telefono 0119771920 e-mail: info@cascinabriccovillois.it - www.cascinabriccovillois.it Attività didattiche - Referente per le attività

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico LSS-2013/14 COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO

Dettagli

F.Guccini e S.Bersani

F.Guccini e S.Bersani SCUOLA STATALE DELL INFANZIA S. B. SIRONI RONCADELLE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGETTO BIBLIOTECA Una storia che non conosci Non è mai di seconda mano È come un viaggio improvvisato A kilometraggio illimitato

Dettagli

BAMBINI DI IERI E DI OGGI A CONFRONTO percorso intergenerazionale classi seconde

BAMBINI DI IERI E DI OGGI A CONFRONTO percorso intergenerazionale classi seconde BAMBINI DI IERI E DI OGGI A CONFRONTO percorso intergenerazionale classi seconde Attraverso un percorso di conoscenza, condivisione, attività laboratoriali insieme, i bambini e le bambine delle classi

Dettagli

MY TRAVEL. Il mio viaggio in Islanda alla ricerca del Benessere

MY TRAVEL. Il mio viaggio in Islanda alla ricerca del Benessere MY TRAVEL Il mio viaggio in Islanda alla ricerca del Benessere Giorno 1 Oggi partirò per l Islanda, nazione insulare dell Europa Settentrionale, distesa nell Oceano Atlantico. Sarà un viaggio lungo e un

Dettagli

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni Sandra Martini Alta Leggibilità AMICI sestante edizioni a cura di Alan Pona Sandra Martini AMICI a SCUOLA a cura di Alan Pona sestante edizioni Un ringraziamento speciale a Chiara Manzan per aver sperimentato

Dettagli

DALLE PROPRIETA DEI LIQUIDI E DEI SOLIDI AI CONCETTI DI PARALLELISMO E ANGOLO

DALLE PROPRIETA DEI LIQUIDI E DEI SOLIDI AI CONCETTI DI PARALLELISMO E ANGOLO DALLE PROPRIETA DEI LIQUIDI E DEI SOLIDI AI CONCETTI DI PARALLELISMO E ANGOLO PERCORSOINTERDISCIPLINAREMATEMATICA\SCIENZE PRIMA PARTE ANTONELLA MARTINUCCI, ROSSANA NENCINI LSS Matematica/Scienze - Anno

Dettagli

UNO,DUE,TRE TERRA. Giocando scopro la terra

UNO,DUE,TRE TERRA. Giocando scopro la terra UNO,DUE,TRE TERRA Giocando scopro la terra Scuola dell Infanzia Monte Bianco bambini di 5 anni I. C. Gamerra Pisa Insegnanti: Gabriella Giannessi e Patrizia Soppressi Collocazione del percorso effettuato

Dettagli

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI L esperienza risale a due anni scolastici fa, quando frequentavamo la II. Ottobre 2014. Fa ancora caldo, i termosifoni in classe non sono accesi

Dettagli

MANGIA, E MANGIATO...

MANGIA, E MANGIATO... MANGIA, E MANGIATO... QUANDO? CLASSE III QUANTO? 3 MESI COSA? OSA I biennio CONOSCENZE Varietà di forme e comportamenti negli animali ABILITA' Osservare e descrivere comportamenti di difesa / offesa negli

Dettagli

ALLA CASA DEL PARTICOLAR

ALLA CASA DEL PARTICOLAR 10 novembre 2009 cl. 2^ SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI ALLA CASA DEL PARTICOLAR Oggi siamo andati alla casa del Particolar a sgranare il granoturco. Abbiamo grattugiato il granoturco con una grattugia

Dettagli

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO IERI Sono stato a scuola Ho avuto la febbre Ho mangiato un dolce Ho scritto sul quaderno Ho fatto i compiti IL VERBO ESSERE IO SONO STATO/A TU SEI STATO/A LUI E STATO/LEI

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA DI CONOSCENZE. Conoscere stati e proprietà dell acqua ABILITÀ:

UNITÀ FORMATIVA DI CONOSCENZE. Conoscere stati e proprietà dell acqua ABILITÀ: DOCENTE: Di Gioia Giuseppina Disciplina: La Conoscenza del Mondo Titolo: L Acqua è. si trasforma Destinatari: 21 bambini di cui: 9 di tre anni, 10 di quattro anni e due di cinque anni Periodo/Tempo: Febbraio

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Percorso di matematica e geometria Istituto Comprensivo C. Puddu

Dettagli