Esercizi di Analisi Matematica I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi di Analisi Matematica I"

Transcript

1 Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli gennaio 9

2

3 Indice Introduzione iii Nozioni preliminari. Fattoriali e binomiali Progressioni Massimi, minimi, estremo superiore e inferiore Successioni 5. Definizioni e proprietà Calcolo dei limiti Altri esercizi Serie. Convergenza delle serie Altri esercizi Funzioni di una variabile 4. Domini e proprietà Grafici elementari Funzioni invertibili Limiti Asintoti Altri esercizi Calcolo differenziale 5 5. Derivate Rette tangenti Derivate formali Derivazione delle funzioni inverse Funzioni derivabili e non derivabili Calcolo di limiti con la regola di de l Hospital Studi di funzione Altri esercizi Calcolo integrale Primitive Integrali definiti Calcolo di aree Integrali generalizzati Altri esercizi Alcuni libri di esercizi 7 i

4 ii INDICE

5 Introduzione Gli esercizi risolti qui di seguito sono stati assegnati alle prove scritte del Corso di Analisi Matematica I, Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale, durante gli anni 7. Lo scopo di questa raccolta è dunque quello di permettere allo studente di verificare il livello della sua preparazione in vista dell esame, non tanto quello di proporre un libro organico di esercizi; per questi, si veda la lista riportata in bibliografia. Alcuni esercizi sono piuttosto ripetitivi; ciò è dovuto al fatto che leggere variazioni di uno stesso testo erano assegnate contemporaneamente in occasione di una stessa prova scritta. Abbiamo preferito lasciarli, in modo che lo studente desideroso di impratichirsi possa, una volta vista la risoluzione del primo, risolvere da sé gli altri. Numerosi grafici completano le risoluzioni; la grandezza delle figure è stata ridotta al minimo per questione di spazio. Ringraziamo Stefano D Angelo per averci segnalato alcuni errori ed imprecisioni in una versione precedente. Ferrara, gennaio 9 Andrea Corli, Alessia Ascanelli iii

6 iv INTRODUZIONE

7 Capitolo Nozioni preliminari. Fattoriali e binomiali.. Calcolare 7! 4!! 4! 5! n! (c) (n + )! (d) (n!) n n!. ; 6 5 ; (c) n + ; (d) (n )!... Calcolare ( ) 8 ( ) 7 ( ) (c) 8 ( ) (d). 7 65; 5; (c) 9; (d).

8 CAPITOLO. NOZIONI PRELIMINARI. Progressioni.. Calcolare n k= n k= e k (log ) k. Basta applicare la formula q n k= n = qn+, valida per q. q en+ e n (e ) (log ) n+ (log ) n (log ).. Massimi, minimi, estremo superiore e inferiore.. Dire se i seguenti insiemi hanno massimo o minimo e, in caso affermativo, calcolarli: A = (,] (,], B = (,] [,+ ) A = [,) [,), B = (,) [,4) (c) A = (,] (,+ ), B = [,] (,4) (d) A = (,) (,+ ), B = [,4] (,). Si ha: ma A =, min A non esiste; ma B = min B = ; ma A non esiste, min A = ; ma B non esiste, min B = ; (c) ma A =, min A non esiste; ma B non esiste, min B = ; (d) non esistono ma A, min A, ma B, min B... Dire se i seguenti insiemi hanno massimo o minimo e, in caso affermativo, calcolarli: A = { + n ; n =,,...} B = {ne n ; n =,,...} (c) C = { n +n ; n =,,...} (d) D = { n n+ ; n =,,...}. Si ha: min A non esiste, ma A = 4; min B non esiste, ma B = /e; (c) min C = /, ma C non esiste; (d) min D =, ma D non esiste... Disegnare sommariamente nel piano gli insiemi riportati qui sotto; trovarne poi estremo superiore, inferiore, massimo e minimo (se esistono). A = { (n, n); n =,,,... } {( B = n, ) } n ; n =,,,... C = {(n, n ) } ; n =,,,... D = {( n, n n + ) ; n =,,,... }.

9 .. MASSIMI, MINIMI, ESTREMO SUPERIORE E INFERIORE Vedi Figura.. Si ha: sup A = +, inf A = min A =, ma A non esiste poiché A non è superiormente limitato; sup B =, inf B = min B =, ma B non esiste pur essendo B superiormente limitato; sup C = ma C =, inf C =, min C non esiste; sup D =, inf D = min D = /, ma D non esiste. 5 A B C D Figura.: Vedi Esercizio...

10 4 CAPITOLO. NOZIONI PRELIMINARI

11 Capitolo Successioni. Definizioni e proprietà.. Dire se le seguenti proprietà delle successioni {a n }, n, sono vere (o false) definitivamente, motivando la risposta: a n = ( ) n ; a n = ( ) n n ; (c) a n = log n ; n (d) a n = /n >. Falsa, ma non definitivamente perché per ogni n dispari la successione {a n} assume valori negativi mentre per ogni n pari assume valori positivi; falsa, ma non definitivamente perché per ogni n dispari la successione {a n} assume valori negativi mentre per ogni n pari assume valori positivi; (c) vera per tutti gli n N, in quanto a n se n <, condizione sempre soddisfatta; n (d) vera per tutti gli n N, in quanto /n > equivale a n >... Dire se le seguenti proprietà delle successioni {b n }, n, sono vere (o false) definitivamente, motivando la risposta; specificare esplicitamente da quale naturale n la proprietà diventa vera (o falsa): b n = n 9 ; b n = log n < ; (c) b n = n ; (d) b n = e n <. Definitivamente vera: n 9 se n log, cioé se n ; 9 definitivamente vera: log n > se n > e, cioé se n ; (c) definitivamente vera: deve essere n log, cioé n 7; (d) definitivamente falsa: e n < se n 4, perciò la proprietà è falsa per n 5... Sia ǫ > ; dire se è vero che vale definitivamente + n < ǫ n + n < ǫ 5

12 6 CAPITOLO. SUCCESSIONI (c) + n < ǫ. Vero: basta che n >Õ ǫ. Falso: la disuguaglianza vale solo se n < ǫ. (c) Vero: basta che n > ( ǫ )...4 Provare, utilizzando la definizione di limite, che ( lim log + ) = n n lim n n = (c) lim n /n = (d) lim n log ( n + ) = +. Dato ǫ > si deve verificare che log + n <ǫdefinitivamente, ovvero per n > N. Risolvendo log + n <ǫ, ossia + n < eǫ, si ottiene n > (e ǫ ) = N. Verifichiamo che per ogni ǫ > è n <ǫ definitivamente, ovvero Si ottiene n > ǫ + = N. < ǫ se n > N. n (c) Sia ǫ > ; si deve verificare che /n < ǫ se n > N. Siccome /n per ogni n, basta risolvere /n < ǫ +, da cui n > (log (ǫ + )) = N. (d) Dato M >, si deve provare che log ( n + ) > M definitivamente. Risolvendo n + > e M si ottiene n > (e M ) = N...5 Calcolare, usando la definizione di limite: lim n (n n) lim n (n n ). Si ha lim n (n n) = + ; infatti, dato M >, la disuguaglianza n n > M è soddisfatta per n > + +4M. Si ha lim n (n n ) = ; infatti, dato M >, la disuguaglianza n n < M è verificata per n > + +4M...6 Provare che la successione a n = n + n diverge a + usando la definizione stessa di limite. Dato M >, si deve provare che a n > M definitivamente. Risolvendo la disequazione di secondo grado n + n M > si ottiene n > + + 4M = N...7 Sia {a n } una successione. Dire se è vero o falso (motivando la risposta) che {a n } limitata {a n } ha limite; lim n a n = l, a n > per ogni n l > ; (c) a n a n+ per ogni n {a n } ha limite; (d) a n+ a n per ogni n lim n a n =. Falso. La successione a n = ( ) n è limitata tra ed, ma non ha limite.

13 .. DEFINIZIONI E PROPRIETÀ 7 Falso. La successione a n = + n è tale che an > per ogni n, ma il suo limite vale l =. (c) Vero. Ogni successione monotona crescente ammette limite. (d) Falso. La successione a n = n è monotona decrescente ma il suo limite vale zero...8 Provare che le seguenti successioni {a n } non hanno limite; trovare per ognuna di esse una successione {b n } tale che lim n a n b n = : a n = nsin( π + nπ) a n = log n cos(πn) (c) a n = ( ) n (n n ) (d) a n = n + ( ) n n. Poiché sin( π + nπ) = ( )n, si ha a n = ( ) n n: Tale successione non è limitata, quindi non può convergere. Se divergesse a +, allora tutti i punti della successione, tranne al più un numero finito sarebbero contenuti in un intervallo (M, + ), M > ; questo non può essere perché per ogni n dispari la successione assume valori negativi. Analogamente non può divergere a ; dunque la successione non ammette limite. Infine si scelga ad esempio b n = /n. Si ha cos(πn) = ( ) n, quindi a n = ( ) n log n. Tale successione non è limitata, e non diverge per lo stesso motivo del precedente esercizio; dunque non ammette limite. Si scelga b n = / log n. (c) La successione è asintoticamente equivalente a ( ) n+ n, che non ha limite per lo stesso motivo dei precedenti esercizi. Si può scegliere b n = /n. (d) La successione non è superiormente limitata, quindi non può convergere. Se divergesse a +, si arriverebbe ad un assurdo ragionando come negli esercizi precedenti; dunque la successione non ammette limite. Infine b n = /n...9 Si consideri la successione a n = n + ( )n n Dire se è limitata, monotona; calcolarne il sup, inf e, se esistono, ma, min; (c) calcolarne il limite. per n =,,... Si trova a =, a = 5, a = 8 ( )n,... La successione è limitata inferiormente: n+ n n. La successione non è limitata superiormente: fissato M > si ha n + ( )n n > M n se n > M +. La successione è monotona; infatti a n+ a n = n+ n(n+) + n+ n(n+) se n pari se n dispari. Se n è dispari allora a n+ a n >. Se n è pari a n+ a n > se n n >, dunque se n n > ; n(n+) risolvendo la disequazione si trova che questo è vero se n > 4; se n = si verifica direttamente che a a = >. Dunque {an} è monotona strettamente crescente. Infine si ha: sup an = +, 6 inf a n = min a n =, non esiste ma a n, lim n a n = +... Sia a n una successione di numeri reali, con lim n a n =. Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false, motivando la risposta: lim n an = ; lim n (a n+ a n ) = ; (c) lim n a n = + ; (d) sup n N a n < +. Vero, per le proprietà dei limiti;

14 8 CAPITOLO. SUCCESSIONI vero, perché il limite della differenza di due successioni convergenti è uguale alla differenza dei loro limiti; (c) falso, il limite potrebbe anche non esistere: si consideri ad esempio la successione a n = n; (d) vero, perché ogni successione convergente è limitata. ( π ).. Dire per quali k N la successione n sin k n è convergente. ( π ) Dire per quali n N la successione k sin k n è convergente. Per k = la successione è identicamente nulla, dunque converge a zero; per k > la successione non ammette limite per n +, infatti: se n = mk, m N, la successione è identicamente nulla, mentre se n = mk + la successione vale sin π k ; per ogni n N, lim k sin π k n =sin =.. Calcolo dei limiti.. Trovare un asintotico delle seguenti successioni: n4 + n + n + log n n n n + e n log n n (c) n log n (d) n/ + n / + n /4 + n /5. n4 + n + n + log n / n 4/ n n n n + e n n n = ; log n n (c) n = n; n log n n = n; (d) n/ + n / + n /4 + n /5 n/ n /4 = 4 n... Calcolare i seguenti limiti: + n n n n lim n n lim n + ( ) n n n log n (c) lim n n ( ) (d) lim n n n n (e) lim n (/) n (f) lim n (g) lim n (h) lim n ( n e n e n n) e n n n n sin(nπ/) n

15 .. CALCOLO DEI LIMITI 9 e n (i) lim n e n + e n Si ha + n n n n n n7/ n si ha lim n + ( )n n = +, dunque lim n (c) n log n n n, e lim n = + ; n = n4/, e lim n ( n4/ ) = ; + ( ) n n = ; (d) si ha n n n, perciò il limite vale ; (e) è (/) n n, dunque si ha lim n (/) = + ; n (f) poiché < e <, si ha lim lim =, e dunque lim n e n n e n n e n e n n =; n (g) en n e, perciò il limite vale zero; n n (h) il limite non esiste, perché la successione data è il prodotto di una successione divergente a +, n / n, per una successione che non ammette limite, sin(nπ/); (i) si ha che.. Calcolare e n e n + e = e e e dunque il limite vale e. n e + e n lim n [nlog(n ) (n )log n]; lim n ; n + n n n (c) lim n Si ha n n n n +. log(n ) n log n n = log (n )n n n = log n n n n =log n n n. Inoltre lim n n n = e, dunque n n n + ; pertanto il limite dato vale + ; Moltiplicando numeratore e denominatore perôn + n +Ôn n si ottiene Ôn + n +Ôn n n + n n =, n dunque il limite vale. (c) Moltiplicando numeratore e denominatore per n + n n + si trova..4 Calcolare che è il valore del limite. lim n n n lim n log n. n n n( n n n + = n + n n + ) n + n = n n Ricordiamo che a = e a log se >. Si ha n n log n = e n ; poiché log n limn n Si ha n log n = e log n log n = e, dunque lim n n log n = e. = allora limn n n = e =.

16 CAPITOLO. SUCCESSIONI..5 Calcolare ( lim + ) n n n ( lim n + ) n. n Si ha + n n n n = + poiché lim n + = n + n n = e si ha lim n + n n = +. Si ha n n + = n n + + poiché lim n + n n = e si ha lim n + n n =. = n n n / ; n n..6 Si considerino le successioni definite qui sotto; dire se esistono i rispettivi limiti e, in caso affermativo, calcolarli: { (n + )/n se n pari a n = se n dispari { n se n b n = se n < { n/(n + ) se n pari (c) c n = se n dispari. n+ Il limite non esiste: poiché lim n =, fissato < ǫ < i termini di indice pari sono n definitivamente compresi nell intervallo [ ǫ, + ǫ], mentre in tale intervallo non cade alcun termine di indice dispari. La successione {b n} coincide definitivamente (n ) con la successione {n }, che diverge; dunque lim n b n = +. n n+ (c) Poiché lim n =, fissato ǫ > i termini di indice pari sono definitivamente compresi nell intervallo [ ǫ, + ǫ] e in tale intervallo cadono pure tutti i termini di indice dispari; dunque lim n c n =...7 Dire se esistono i limiti delle successioni riportate di seguito e, in caso affermativo, calcolarli: ( ) n n lim n + n + n lim n ( ) n n. Si ha che ( )n n ( )n +n n Poiché +n ( ) n n ( )n n, il limite non esiste...8 Calcolare per q > lim n q n Si ha dunque poiché q >. lim n q n n k= il cui limite è ; dunque la successione è infinitesima. n q k. k= q n k= k = qn+ ; q q k q n+ = lim n q n ( q) = lim q n (q n q) = q n q n ( q) q ;

17 .. ALTRI ESERCIZI. Altri esercizi.. Dare un esempio di una successione convergente a non definitivamente monotona; non limitata e non divergente; (c) divergente a + non definitivamente monotona; (d) crescente e convergente a. a n = + ( )n n ; a n = ( ) n n; (c) a n = n + ( ) n ; (d) a n = n... Vero o falso? Ogni successione monotona strettamente crescente ha sempre limite + ; esistono successioni non crescenti che tendono a +. Falso: si consideri a n = n n. Vero: ad esempio a n = n + ( ) n... Trovare una successione {a n } che soddisfi le seguenti due condizioni: lim n lim n a n a n =, lim n n n = + ; a n n = +, lim a n n n n = ; a n a n (c) lim = +, lim n n n n = ; a n (d) lim n log n =, lim n Si scelga ad esempio: a n = n 4 ; a n = n n; (c) a n = e n ; (d) a n = (log n) /. a n log n = +..4 Si considerino a, b R +. ( ) n a + b Determinare a, b in modo che la successione a n = sia convergente. a Disegnare nel piano cartesiano ab l insieme delle coppie (a,b) del punto precedente. Si tratta di una successione geometrica di ragione a + b, la quale converge quando < a a + b, cioè nell insieme a a + b > a + b. Si tratta del triangolo di vertici A(/, ), B(, ), C(, ), esclusi i lati AB, AC, incluso il lato BC.

18 CAPITOLO. SUCCESSIONI..5 Sia {a n } una successione limitata con a n > per ogni n N. Dire se le successioni di termine generale,, sono allora necessariamente limitate. a n + a n log a n La successione a n non è necessariamente limitata: ad esempio la successione a n = è n limitata, a n > per ogni n N, ma a n = n non è limitata. La successione +a n è limitata: se m a n M allora + m + a n + M e dunque +M +a n. +m La successione log a n non è necessariamente limitata: ad esempio la successione a n = + è limitata, n a n > per ogni n N, ma = n non è limitata. log a n = log(+/n) /n..6 Sia {a n } una successione convergente con a n > per ogni n N. Dire se le successioni di termine generale a n, log( + a n), log a n sono allora necessariamente convergenti. Sia {a n} una successione convergente a l con a n > per ogni n N; si noti che l per il teorema della permanenza del segno. La successione non è necessariamente convergente: ad esempio la successione a an = + n n converge a, a n > per ogni n N, ma = n diverge a +. a n La successione log( + a n) è convergente a log( + l). La successione log a n non è necessariamente convergente: ad esempio la successione a n = n è convergente a, a n > per ogni n N, ma log a n = log n diverge a...7 Trovare due successioni {a n }, {b n } tali che a n +, b n, a n + b n + a n +, b n, a n b n. Ad esempio a n = n, b n = n. Ad esempio (utilizzando i reciproci delle successioni precedenti) a n = n, b n = n...8 Sia q un numero reale e si consideri la successione {a n } definita da a = e a n = q a n per n. Per quali q la successione {a n } è convergente? Si trova che a =, a = q, a = e, in generale, a n = q se n dispari se n pari. Pertanto la successione converge se e soltanto se q =, e il limite è...9 Al variare del parametro a R calcolare, quando esiste, il lim n (n a n ). Entrambe le successioni { n } e {a n } sono geometriche; pertanto si ha se a > se a = se < a < se a. = + lim n (n a n ).. Esiste un numero reale a > tale che lim n (n n a n ) =? No. Infatti se a < allora n n a n n + ; se a = si ha n n a n = n ; infine, se a >, si ha n n a n a n.

19 Capitolo Serie. Convergenza delle serie.. Dire se è vero che definitivamente n k > k= n k= k(k + ) > 9. Sì. Infatti la serieè k= è divergente, cioè per ogni M > esiste N tale cheèn k k= > M. k Basta allora prendere M =. Sì. Infatti e > 9 se n > 9. n+.. Per quale N si ha N k= n k= k? k(k + ) = n k= k k + = n + Sia s n =Èn k= e si ricordi la maggiorazione k sn + n. Si ha che + n n 98 e dunque basta prendere N = Studiare la convergenza delle serie se (c) (d) (e) (f) n= n n! ( e n ) n= n= /n ne n ( ) n n n n= n= n + n + n + n 4 ( ) n n + n n=

20 4 CAPITOLO. SERIE (g) (h) (i) n= ( ) n nlog n + e n n! n= ( e n + n. ) n= Nelle seguenti soluzioni verifichiamo anche la condizione necessaria per la convergenza di una serie, cioè: se la serie a n converge, allora lim n a n =. n= La condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta; applicando il criterio del rapporto si n + ottiene (n + )! n! = n, e dunque la serie converge. n Ôn(n + ) La condizione necessaria per la convergenza della serie non è soddisfatta: lim n ( e n ) = ; trattandosi di una serie a termini positivi, essa diverge a +. (c) La condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta; applicando il criterio della radice si n ottiene n n <, e dunque la serie converge. ne e (d) La condizione necessaria per la convergenza della serie non è soddisfatta in quanto non esiste il lim n ( ) n n n; si tratta di una serie a termini di segno alterno che risulta indeterminata in quanto lim n n n =. (e) La serie converge per il criterio del confronto asintotico poiché ha lo stesso comportamento di, che converge. n n= (f) La condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta; poiché la serie è a termini di segno alterno ed il termine decresce, per il criterio di Leibniz essa converge. n + n (g) La condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta; poiché la serie è a termini di segno alterno ed il termine decresce, per il criterio di Leibniz essa converge. nlog n (h) La serie converge per il criterio del confronto asintotico poiché ha lo stesso comportamento di, che converge. n! n= (i) La serie converge per il criterio del confronto asintotico poiché ha lo stesso comportamento di n=, serie geometrica convergente. n..4 Studiare il carattere delle seguenti serie (c) (d) (e) n= n= log n n + sin n ( ) n n= n= n= n / log n n n + log n.

21 .. CONVERGENZA DELLE SERIE 5 n= Si ha log n n= > ; poiché la serie armonica diverge e la serie data ne è un maggiorante, n anch essa diverge per il criterio del confronto. La serie converge per il criterio del confronto asintotico poiché ha lo stesso comportamento di, che converge. n n= (c) La condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta; poiché la serie è a termini di segno alterno ed il termine decresce, per il criterio di Leibniz essa converge. n/ (d) Si ha log n n ; la serie diverge per il criterio del confronto asintotico poiché ha lo n + n stesso comportamento di, che diverge a. n/ n= (e) Utilizzando la formula di cambiamento di base per i logaritmi si ha dunque poiché log n = log n log = log (n/ log ) = n log ; n= log n = n= > (serie armonica generalizzata). log..5 Studiare il carattere delle serie n + n! n= n + log n n= (c) ( ) n ( + e n ) (d) n= n= n + sin n + n. n log < + La condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta; applicando il criterio del rapporto si ottiene (n + ) + n! (n + )! n + = n + n + n + n + n + n, dunque la serie converge. n La serie diverge per il criterio del confronto asintotico poiché ha lo stesso comportamento di, che diverge. n n= (c) La condizione necessaria per la convergenza della serie non è soddisfatta in quanto lim n (+ e n ) = ; la serie risulta indeterminata poiché ha lo stesso comportamento di ( ) n= n. (d) La serie diverge per il criterio del confronto asintotico poiché ha lo stesso comportamento di, che diverge. n n=..6 Studiare la convergenza delle serie: n= n= n log n (log n) n.

22 6 CAPITOLO. SERIE Si ha n= confronto. n log n < n=, che converge; dunque la serie data converge per il criterio del n La condizione necessaria per la convergenza della serie è soddisfatta in quanto Applicando il criterio della radice si ottiene lim (log n n) n = lim n e n log log n =. n, dunque la serie converge. log n..7 Studiare convergenza semplice e convergenza assoluta delle serie a termini di segno alterno ( ) n (n + e n ) (c) (d) n= n= ( ) n n + e n ( ) n n n + ( ) n n + n +. n= n= Poiché lim n (n + e n ) = + la serie non converge semplicemente né assolutamente. Si ha che, e dunque la serie non converge assolutamente; converge invece semplicemente per il criterio di n+e n n Leibniz. (c) Vale che n n + n, pertanto la serie converge assolutamente e dunque semplicemente. (d) Poiché n+ la serie non converge assolutamente; converge invece semplicemente per il n + n criterio di Leibniz. n n..8 Provare che la serie n è convergente. n= La condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta; applicando il criterio della radice / nön si ottiene = ( n n) / n n <, dunque la serie converge...9 Studiare il comportamento delle serie numeriche cos(n) n n n= ( ) n n + e n (c) (d) n= ( n 5 n= ) n ( ) n. n + log n n= La serie converge assolutamente in quanto cos(n) n n n /. La serie non converge assolutamente in quanto il criterio di Leibniz. n+e n n. Si ha convergenza semplice per (c) Si ha nõn 5 n <, dunque la serie converge per il criterio della radice. 5 n+log n ; essa converge semplice- n / (d) La serie non converge assolutamente in quanto mente per il criterio di Leibniz.

23 .. ALTRI ESERCIZI 7. Altri esercizi.. Se una serie diverge a + allora il suo termine generale non può tendere a. Vero o falso? Falso, la serie armonica è un controesempio... È vero che n= Sì. Infatti n+ <? n+ n= n+ n+ = 9 n= = n 9 = 4 9 <... Dire se la successione {a n } definita da a n = n k= log k k è limitata. La successione log k k è limitata in quanto convergente (a ), dunque log k k < C e log k < C k k. k log k La serieè k= converge allora per il criterio del confronto; perciò la successione {a k n} delle somme parziali è convergente, dunque limitata...4 Sia q > ; discutere la convergenza della serie Se q = si ha +. Se < q < è n= n= q n + q n. = +. Se q >, è q n + q qn = e dunque la serie diverge a n qn q n + q n qn e la serie converge per q (, ) e diverge a + per q...5 Calcolare la somma delle serie q n= n converge (serie geometrica). Dunque la serie data ( ( ) n 4 n= ( ) n. n= ) n In entrambi i casi si tratta di serie geometriche, la prima di ragione /4, la seconda ; entrambe le ragioni sono minori di in valore assoluto, dunque le serie convergono. Ricordando che, se q <, q n= n = q q, si deduce che la prima serie converge a / e la seconda a ( )...6 Calcolare la somma delle serie ( n ) n n= n= n 4 n+. Si haè n= n n =È n= È n n= In questo casoè n n= = 4 È 4 n n+ n= = = n 4 =. =.

24 8 CAPITOLO. SERIE..7 Provare che la serie n= ( n ) è convergente e calcolarne la somma. n + Si ha n n + = n(n + ) ; la serie converge per il criterio del confronto asintotico n perché ha lo stesso comportamento di. Per calcolare la somma basta osservare, come nelle n n= serie telescopiche, che: n= n n + = = = = + + = Discutere al variare dei numeri reali a e b la convergenza della serie n= Calcolare la somma nei casi di convergenza. Si ha n= a n b n + = n= (a b)n + a n(n + ). ( a n ) b n+. Se a b si ha (a b)n+a a b, termine generale di una serie (armonica) divergente; se a = b si ha n(n+) n (a b)n+a a, termine generale di una serie (armonica generalizzata) convergente. In tal caso la n(n+) n serie di partenza si riduce alla serie di Mengoli: a n= n n + =a...9 Dire per quali numeri reali a le serie seguenti sono convergenti: (c) (d) n= a n n n= + a n ( ) n ( + a n ) n= a n. n= La serie converge se e solo se a >. Infatti se a > si ha ( +a n a )n, termine generale di una serie geometrica convergente. Se a < il termine generale tende a, se a = tende a ; dunque in nessuno di questi due casi ci può essere convergenza. a La serie converge se e solo se a <. Infatti se a > si ha lim n n = +, dunque la n serie non può convergere. Se a < la serie converge per il criterio della radice; se a = si ha la serie armonica, divergente. (c) La serie non converge per alcun a. Infatti il termine generale della serie non tende in nessun caso a in quanto se a > se a = se a <. (d) La serie converge se e soltanto se a =. Infatti il termine generale della serie tende a se a >. = + lim ( + n an ).. Siano a, b, c numeri reali positivi. Dire per quali valori di a, b e c le serie seguenti convergono:

25 .. ALTRI ESERCIZI 9 (c) n= n= n= n a + n b n a + n b a n b n, per < a < b < c. + cn La serie data ha lo stesso comportamento diè n= n b a, serie armonica generalizzata che converge se b a >, ossia b > a +, e diverge a + se b < a +. Dunque, per il criterio del confronto asintotico, la serie converge per ogni a, b tali che b > a +. Si ha e dunque si ha convergenza se e soltanto se a >. n a + n b n a a (c) Poiché < a < b < c si ha n an a = c n a. La serie di termine generale c n converge (è b n +c n c n una serie geometrica di ragione minore di ); dunque converge la serie di partenza per il criterio del confronto asintotico... Sia {a n } una successione di numeri reali, a n. Se la serie a n converge, può convergere la serie Se la serie n= n= + a n? a n diverge, può la successione {a n } non avere limite? n= Poiché la serieè È n= n= an converge si ha limn an =, dunque limn +a n = e la serie +a n non può convergere. Sì. Si consideri ad esempio la successione a n = + ( ) n... Si consideri la serie geometrica q n. n= È possibile scrivere una serie geometrica che abbia per somma? Se sì, quale? È possibile scrivere una serie geometrica che abbia per somma? Ricordiamo cheè n= qn = q Si ha = se q = q. Invece q = se q <. se q =, ma la serie geometrica non converge per la ragione ; dunque non esistono serie geometriche come sopra con somma... Si consideri la successione a n = sin(nπ/) + cos(nπ/). Dire se esiste il lim a n; n dire se converge la serie a n. n= La successione data assume valori ; ; ; ; ;..., quindi lim n a n non esiste. Di conseguenza la condizione necessaria per la convergenza della serie non è soddisfatta: la serie non può convergere...4 Studiare la convergenza della serie n +α, per < α <. n α n= La serie converge: e la serie armonica generalizzata n= n +α n α n +α converge poiché + α >. n+α

26 CAPITOLO. SERIE

27 Capitolo 4 Funzioni di una variabile 4. Domini e proprietà 4.. Determinare i domini delle seguenti funzioni: log (c) (d) 4 + ( ) (e) log (f) log (g) arcsin( 4 ) (h) log ( ) 4. (, e) (e, + ); (, ) (, ) (, ) (, + ); (c) (, ); (d) (, ] [, + ); (e) (, ); (f) ( e, ) (, e) (g) Õ5,,Õ5 (h), 4, Calcolare il dominio di log ( log(log ) ) e di. Nel primo caso, affinché la funzione log più esterna sia definita occorre log(log ) >, dunque log >, dunque > e. Nel secondo, la radice esterna è definita quando, dunque se. 4.. Determinare i domini delle seguenti funzioni: ( ) arcsin arccos( ).

28 CAPITOLO 4. FUNZIONI DI UNA VARIABILE (, ] [, + ); [, ] [, ] Dire se le seguenti funzioni sono pari, dispari o né pari né dispari: e e e sin (c) + (d) (e) (f) e + e (g) (h) sin cos. Né pari né dispari; dispari; (c) dispari; (d) né pari né dispari; (e) né pari né dispari; (f) pari; (g) dispari; (h) né pari né dispari. 4. Grafici elementari 4.. Disegnare approssimativamente i grafici delle funzioni ( ) (c) + + cos (d) (e) log e (f) (g) e (h) sin( π/4). Vedi Figura Disegnare un grafico approssimativo, senza svolgere calcoli, delle funzioni log sin e (c) ( + ) (d) log. Vedi Figura Disegnare approssimativamente i grafici delle funzioni /, /, / in (,]

29 4.. GRAFICI ELEMENTARI 5 ( ) cos() log() e e sin( π/4) Figura 4.: Vedi Esercizio 4..

30 4 CAPITOLO 4. FUNZIONI DI UNA VARIABILE log()sin() e (+) log() Figura 4.: Vedi Esercizio / /, /, / / / / / e /, e, e e / e e sin(/), sin(), sin() sin(/) sin sin() log(/), log(), log() log(/) 6 log() log() Figura 4.: Vedi Esercizio 4...

31 4.. FUNZIONI INVERTIBILI 5 e /, e, e (c) sin(/), sin, sin() in [,4π] (d) log(), log, log(/) in (,+ ). Vedi Figura Disegnare in maniera approssimativa i grafici delle funzioni f () = f () = ( + ) (c) f () = (d) f 4 () = ( ). Vedi Figura (+) 6 4 ( ) Figura 4.4: Vedi Esercizio Funzioni invertibili 4.. Sia f la funzione definita qui sotto. Disegnare il grafico di f, provare che è invertibile, disegnare il grafico della funzione inversa, calcolare esplicitamente la funzione inversa. { se [,] f() = se (,] { se [,] f() = se (,] { se [,] (c) f() = / se (,] { + se [,] (d) f() = + / se (,]. Vedi Figura 4.5.

32 6 CAPITOLO 4. FUNZIONI DI UNA VARIABILE La funzione è monotona crescente, dunque è invertibile con inversa f () = se [, ] ( + )/ se (, ] La funzione è monotona decrescente, f () = se [, ] / se [, ) (c) La funzione è monotona crescente, f () = se [, ] se (, /] (d) La funzione è monotona crescente, f () = se [, ] se (, /]. 4 4 (c) (d) 4.. Si considerino le funzioni { / se f () = se < ; { / + se f () = se <. Figura 4.5: Vedi Esercizio 4... Disegnarne i grafici, calcolarne le funzioni inverse, disegnare i grafici delle funzioni inverse. Vedi Figura 4.6. Si ha f () = se / se < ; Si ha f () = se ( + )/ se <. 4.. Dire in che intervallo del tipo (a,+ ) è invertibile la funzione f() = + ; calcolare la funzione inversa della restrizione di f a questo intervallo. Il grafico di f è una parabola di vertice V ( /, /4); la funzione f è dunque invertibile in ( /, + ) perché in tale intervallo è monotona crescente; si ha f () = per [ /4, + ).

33 4.4. LIMITI 7 Figura 4.6: Vedi Esercizio Calcolare la funzione inversa delle seguenti funzioni f; specificare il dominio di f ; disegnare un grafico approssimativo di f e f : f() = e f() = (c) f() = arctg( ) (d) f() = log( + ). Vedi Figura 4.7. Le funzioni sono tutte invertibili perché strettamente monotone; si ha: f : R (, + ), f : (, + ) R, f () = log + ; f : (, /] [, + ), f : [, + ) (, /], f () = ( )/; (c) f : R ( π/, π/), f : ( π/, π/) R, f () = tg + ; (d) f : ( /, + ) R, f : R ( /, + ), f () = e Provare che le seguenti funzioni f sono invertibili e calcolare le loro funzioni inverse f : f() = f() = Esistono punti in cui i grafici di f() e f () si intersecano? Se sì, quali? Disegnare i grafici di tutte le funzioni in modo approssimativo. Vedi Figura 4.8. Osserviamo che, se f è una funzione invertibile, il grafico di f() e quello di f () sono simmetrici rispetto alla bisettrice del primo quadrante; i punti in cui i due grafici eventualmente si incontrano sono dunque sulla retta =. Il dominio di f è R; si tratta di una funzione strettamente crescente, dunque invertibile. Risolvendo = rispetto a si trova la sua funzione inversa f () = + ( + ) 5. Risolvendo il sistema = f(), = si trova = + 5 +, dunque =,, sono le ascisse dei punti di interesezione. Il dominio di f è R; si tratta di una funzione strettamente crescente, dunque invertibile. Risolvendo = rispetto a si trova f () = ( ). Risolvendo = f(), = si trova =, dunque =,, sono le ascisse dei punti di interesezione. 4.4 Limiti 4.4. Calcolare, usando la definizione di limite e cercando un intorno centrato nel punto in cui si calcola il limite, lim 5 ;

34 8 CAPITOLO 4. FUNZIONI DI UNA VARIABILE 4 4 (c) (d) Figura 4.7: Vedi Esercizio Figura 4.8: Vedi Esercizio 4..5.

35 4.4. LIMITI 9 lim +. Si ha lim 5 = ; per verificarlo, fissato ǫ > cerchiamo δ > tale che + <ǫ se (5 δ,5 + δ), 5. Risolvendo la disequazione + <ǫ, si ottiene + < +ǫ < + ǫ, cioé 5 9ǫ < < 5 + 9ǫ. Poiché 9ǫ < 9ǫ +ǫ ǫ +ǫ ǫ si sceglie δ = 9ǫ +ǫ. Si ha lim + = ; procedendo come sopra, fissato ǫ > cerchiamo δ > tale che + <ǫ se ( δ, + δ),. Risolvendo + <ǫ, si ottiene + < +ǫ < +, cioé 4ǫ < < + 4ǫ. Poiché 4ǫ < 4ǫ 4ǫ si sceglie δ =. ǫ +ǫ ǫ +ǫ ǫ +ǫ 4.4. Calcolare, usando la definizione di limite, il lim +. Proviamo che lim + > M se < < + δ. Risolvendo la disuguaglianza cui delta = 4.4. Calcolare M. sin lim + + lim + (c) lim e log (d) lim e e (e) lim + + log(log ) log Per +, è sin + sin per + si ha. + = +. Fissato infatti M > cerchiamo δ in modo che > M si ottiene < < +, da M, e lim + sin = ;, e lim = ; + (c) poiché per si ha e, è, dunque il limite vale zero; e (d) introducendo il cambiamento di variabile = si ottiene lim log e(e ) = lim log( + ) e(e ). Ma poiché per è log( + ) ed e log( + ), si ha che e(e ), ed il limite vale e e ; (e) il numeratore tende a mentre il denominatore tende a per valori positivi; dunque il limite vale Calcolare i limiti lim log( ) + ( ) lim sin( ) (c) lim (d) tg lim 4 e

36 CAPITOLO 4. FUNZIONI DI UNA VARIABILE (e) lim log (f) ( ) arccos lim + arctg (g) lim e log( ) π (h) lim π cos. Posto =, si ottiene lim log( ) = lim log = ; + + posto =, si ottiene lim ( ) sin( ) = lim sin = lim = ; tg (c) poichè per è tg, si ha lim = lim = ; (e) posto =, si ha arccos (f) lim + arctg (d) posto = si ottiene lim 4 e 4 = lim + e = ; lim = arccos π/ log = lim = π/ π/ = ; log( + ) = lim = ; (g) poiché per si ha e e log( ), il limite vale ; (h) posto π/ =, si ha Calcolare lim + lim + Si ha: analogamente: π lim π cos = lim ( ) ; ( + ). Ô + 4Ô 4 + = Ô Ô + = cos( + π/) = lim sin =. /4 + / = 4 ; / + = Provare che le funzioni definite qui sotto non hanno limite per + : + sin + /

37 4.4. LIMITI log sin (c) sin (d) cos. Si consideri la successione n = (n + )π/; si consideri la successione n = nπ/; (c) si consideri la successione n = (n + )π/; (d) si consideri la successione n = nπ/ Calcolare i seguenti limiti destro e sinistro: sin lim ± log( + ) π lim π ± cos (c) lim ± e/ arctg(/) (d) lim ±. Per ± è sin, log( + ) sin, perciò si ha lim ± log( + ) = lim ± = ± ; Con il cambiamento di variabile π = si ha (c) Posto lim π ± π cos = lim ± cos ( + π/) = lim ± sin = lim ± = ± ; e =, si ottiene lim ±. È lim e e = +, lim + = ; (d) Per ±, arctg(/) ±π/, mentre +, perciò lim arctg(/) ± = ± Calcolare, se esistono, i seguenti limiti: lim sin() e lim sin() e e e (c) lim (d) lim log( + ) sin sin (e) lim sin (f) lim (g) lim + e/ (h) lim ± arctg(e ). Si ha sin() e, perciò il limite vale /;

38 CAPITOLO 4. FUNZIONI DI UNA VARIABILE poiché e = e se e se > il limite destro vale /, quello sinistro /; dunque il limite non esiste; (c) per è e ( e ) e, perciò il limite vale ; (d) si ha log( + ), perciò il limite non esiste; (e) sin sin = sin sin, dunque il limite vale ; (f) i limiti destro e sinistro valgono rispettivamente ±, quindi il limite non esiste; (g) posto = / si ottiene e lim e/ = lim + + = + ; (h) con i cambiamenti di variabili = / e quindi z = e si ha lim + arctg(e ) = lim + arctg(e ) = lim z + arctg z = π ; analogamente, posto = /, per la continuità delle funzioni esponenziale ed arcotangente si ha Trovare un asintotico per + della funzione lim arctg(e ) = lim arctg(e ) =. + tg. Per è + tg +, dunque un asintotico è / = Calcolare il lim + ; dedurre il lim +. Poiché log = e e lim + log limite precedente e dal fatto che la funzione 4.4. Calcolare lim + (). = si ha lim + =. Infine = / ; dal è positiva se > si ha lim + = +. Si ha () = e log() ; poiché lim + log() =, si ha lim +() = per la continuità della funzione esponenziale. ( 4.4. Calcolare lim + + ). Si può scrivere lim + + ricava = lim + + /, e ponendo = si lim + + / = e / = e e. e 4.4. Calcolare i due limiti lim ±. Posto = / si ha e lim ± = lim ± = lim + = e e lim = e e in conclusione e lim + e =, lim =.

39 4.5. ASINTOTI 4.5 Asintoti 4.5. Calcolare, se esistono, le equazioni degli asintoti a ± delle funzioni + + e + (c) log (d) / + e. La funzione non ammette asintoti orizzontali, ma ammette un asintoto obliquo a ± di equazione = ; la funzione non ammette asintoti orizzontali, ma ammette (solo a + ) un asintoto obliquo di equazione = / /4; (c) non esistono asintoti orizzontali né obliqui; (d) la funzione ammette un asintoto orizzontale = per +, mentre non esistono asintoti orizzontali né asintoti obliqui per Scrivere il dominio della funzione f() = ; dire poi se f ha asintoti e, in caso affermativo, calcolarli. Posto si trova che il dominio di f è (, ] [, + ). Non vi sono asintoti verticali. Asintoti orizzontali: lim + Ô = lim = lim Ô = lim ( ) = ; + pertanto la retta = è un asintoto orizzontale a + mentre non vi sono asintoti orizzontali a. Per quanto riguarda gli asintoti obliqui lim = lim Ô = lim + +Ô perciò la retta = è un asintoto obliquo a. = lim + +Ô = lim = ; 4.5. Dire se la funzione f() = ( + e ) + log ha un asintoto obliquo per +. f() Si ha lim =, ma lim (f() ) = lim e + lim l asintoto obliquo non esiste. 4.6 Altri esercizi 4.6. Dire quali delle seguenti affermazioni sono vere o false: ogni funzione continua è monotona; ogni funzione continua è limitata; (c) i limiti di ogni funzione continua esistono finiti. + log = +. Dunque

40 4 CAPITOLO 4. FUNZIONI DI UNA VARIABILE Falso: si consideri f() = sin ; falso: si consideri f() = e ; (c) falso: lim + = Vero o falso? Ogni funzione periodica è limitata; ogni funzione f : R R pari ha limite in. Falso: si consideri la funzione tg ; falso: la funzione è pari ma non ha limite per Studiare la convergenza della serie n= f() = sin se se = ( cos ( )). n Dalla formula cos, per, segue che cos n n = per n ; n la serie data converge perché equivale asintoticamente a n= n.

41 Capitolo 5 Calcolo differenziale 5. Derivate 5.. Calcolare le derivate delle funzioni log ( + ) tg (c) sin ( ) e (d) log (e) cos ( ) log (f) (g) e (h) + sin. log ( + ) = 6log ( + ) + ; tg = tg ( + tg ) ; tg (c) sin ( ) = 4 sin( ) cos( ); (d) e = e log log log ; (e) cos ( ) = 6cos ( ) sin( ); (f) log = + log ; ( ) (g) e = e ( ); + sin cos (h) =. + sin ( + sin ) 5.. Calcolare D ( tg( + ) ) ( ) D arcsin( + ) ( ) + sin (c) D cos (d) D (log ( log( + ) )) 5

42 6 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE D tg( + ) =tg( + ) + ( + tg ( + )); D arcsin( + ) = 9 Ô ( + ) ; + sin cos ( + sin ) (c) D cos = sin ; (d) D log log( + ) = ( + ) log( + ). 5.. Calcolare D ( ) D log (c) D ( sin ) (d) D (e) D [ ] (f) D [ log (log ) ] (g) D sin (e ). D = log ; D log = log log ; (c) D sin = sin cos log + sin ; (d) D = log log + ; (e) D = log log ; (f) D (log ) log =(log ) log log(log ) + ; (g) D sin e = e cos e. [ ] tg(arccos ) 5..4 Provare che per (,) vale D =. Per (, ) si ha tg(arccos ) = dunque f() =, da cui il risultato. sin(arccos ) cos(arccos ) =, 5. Rette tangenti 5.. Scrivere l equazione della retta tangente al grafico della funzione f nel punto di ascissa specificato: f() = e, = f() =, = (c) f() = tg, = π/4 (d) f() = log, = e.

43 5.. DERIVATE FORMALI 7 Ricordando che l equazione della retta tangente al grafico di una funzione f() nel punto di ascissa è data da f( ) = f ( )( ), si ricava: = /e + /e; = + ; (c) = + π/ + ; (d) = /e. 5.. Dire se le seguenti funzioni f sono derivabili nei punti di cui è indicata sotto l ascissa; scrivere, se esiste, l equazione della retta tangente in tali punti: f() =, nei punti, ; f() = +, nei punti,. In la funzione f è derivabile e in la sua derivata f () = vale /4; l equazione della retta tangente è dunque = ( ). Nel punto la funzione non è derivabile: 4 si tratta di un punto a tangente verticale. In la funzione f è derivabile e in la sua derivata f () = vale (+) ; l equazione 4 della retta tangente è dunque = ( ). Nel punto la funzione non è derivabile: 4 si tratta di un punto di flesso a tangente verticale. 5.. Nell intervallo (,+ ) si considerino le funzioni f() = log e g() = arctg. Dire se vi è un punto in cui le rette tangenti ai grafici di f e g in (,f( ) ), rispettivamente (,g( ) ), sono parallele. La tangente al grafico di f nel punto (, f( )) ha coefficiente angolare f ( ) = /, quella al grafico di g in (, f( )) ha coefficiente angolare g ( ) = /( + ). Le due rette sono parallele quando =, cioè + + =. Tale equazione non ammette soluzioni reali perché il suo discriminante è negativo; dunque non esiste il punto cercato Si considerino le funzioni f() = e g() =. Dire per quale R le rette tangenti ai grafici di f, g nei punti (,f( )), rispettivamente (,g( )), sono perpendicolari tra loro. La tangente al grafico di f nel punto (, f( )) ha coefficiente angolare f ( ) = 4, quella al grafico di g in (, g( )) ha coefficiente angolare g ( ) =. Le due rette sono perpendicolari quando 4 =, cioè = / Si consideri la funzione f() =. Dire in che punto dell intervallo [,] la retta tangente al grafico di f nel punto (,f( )) ha pendenza. Scrivere l equazione di tale retta tangente. Il coefficiente angolare della retta tangente nel punto (, f()) è f () =. Si ha f () = se = ± ; pertanto =. Nel punto, retta tangente ha equazione = la Si consideri la funzione f() = in [,+ ); scrivere l equazione della retta tangente al grafico nel generico punto (,f( )); scrivere l equazione della perpendicolare a tale retta passante per il punto (,f( )); determinare il punto in modo che i punti di intersezione di tali rette con l asse siano simmetrici rispetto a. L equazione della retta T tangente al grafico di f nel punto (, f( )) è = + ( ). L equazione della perpendicolare N è = ( ). La retta T interseca l asse in, mentre N interseca l asse in +. Tali punti sono simmetrici rispetto al punto se =, cioè se =. 5. Derivate formali 5.. Calcolare formalmente D f ( g() )

44 8 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE D ( f() g()) (c) D f()g () ( ( )) (d) D f. g() D f g() = f (g()) g () ; f (g()) D f() g() =f() g() g () log f() + g() f () f() ; (c) D f()g () = f ()g() + f()g () ; f ()g () (d) D f g() = f g() g () g (). 5.. Calcolare ( ) D f( + + g()) ( ) D f( + ) g( ) (c) D (f ( g() g( + ) )) ( ) (d) D f (g()). D f( + + g()) =f ( + + g()) ( + g ()); D f( + ) g( ) =f ( + ) g( ) f( + )g ( ); (c) D f g() g( + ) =f (g() g( + )) (g () g ( + )); (d) D f (g()) =f (g()) (g() + g ()). 5.. Calcolare D ( f() g()h()). D f() g()h() =f() g()h() g ()h() + g()h () log f() + g()h() f () f(). 5.4 Derivazione delle funzioni inverse 5.4. Dire se la funzione f() = e è invertibile in R. In caso negativo specificare in quali intervalli la sua restrizione lo è. Sia ha f () = e (+). La funzione f non è monotona in R e pertanto non è invertibile in R. E invece invertibile la sua restrizione all intervallo (, ], in quanto f è ivi strettamente decrescente, e la restrizione all intervallo [, + ), in cui f è strettamente crescente Si consideri la funzione f() = e. Disegnare il grafico di f. In quali intervalli è invertibile? (c) Provare in particolare che f è invertibile in e calcolare la derivata della funzione inversa f () nel punto = f().

45 5.4. DERIVAZIONE DELLE FUNZIONI INVERSE 9 e 5 4 Figura 5.: Vedi Esercizio e Figura 5.: Vedi Esercizio Vedi Figura 5.. La funzione è invertibile negli intervalli (, ], e [, + ) perché in essi è rispettivamente monotona crescente, decrescente; in particolare, siccome f () =, si ha f () = f () = Si consideri la funzione f() = +. Provare che è invertibile. Indicata con f () la funzione inversa, dire dove essa è derivabile e calcolare poi f (), ( f ) (). Siccome f () = + > R, la funzione f() è monotona crescente su tutto R, dunque è invertibile. La funzione f () è derivabile su tutto R, poiché f () = f (), = f () ed f () non possiede zeri. Per calcolare f () si dovrà risolvere l equazione + =, la quale ha come unica soluzione =. Dunque è f () =, ed f () = f () = Si considerino le seguenti funzioni f; determinare il loro dominio, motivare la loro invertibilità, calcolare (f ) ( ) nei punti indicati: f() = log + e, = f() f() = e + +, = f(). Il dominio di f è (, + ); f () = + e >, dunque f è strettamente monotona e perciò invertibile. Infine (f ) ( ) = f () = + e. Il dominio di f è [, + ); f () = e + >, dunque f è strettamente monotona e + perciò invertibile. Infine (f ) ( ) = f () = e +.

46 4 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE Provare che la funzione f() = + arctg è invertibile e calcolare (f ) (). Si ha f () = + + > ; dunque f è strettamente crescente, dunque invertibile. Inoltre f() = se e soltanto se =. Perciò (f ) () = f () =. 5.5 Funzioni derivabili e non derivabili 5.5. Dire in che punti le funzioni definite qui sotto non sono derivabili, motivando la risposta: sin (c) (d) sin. Non è derivabile in = perché D (sin ) = cos D( ), e ha in zero un punto angoloso; non è derivabile in =, perché la funzione ha in = un flesso a tangente verticale; (c) non è derivabile in = perché ha in zero un punto angoloso; (d) non è derivabile nei punti = kπ, k Z, cioé negli zeri della funzione = sin, dove si hanno infiniti punti angolosi Disegnare i grafici delle seguenti funzioni; dire in quali punti sono continue e in quali sono derivabili: se < + se f() = se < g() = se < se, se. Vedi Figura 5.. La funzione f è continua su tutto R e derivabile per ogni ±; i punti = ± sono punti angolosi. La funzione g è continua per ogni e derivabile per ogni ±; il punto = è un punto angoloso. f g Figura 5.: Vedi Esercizio Studiare continuità e derivabilità delle funzioni { se f() = se < { cos se f() = + se < { e se (c) f() = se <.

47 5.5. FUNZIONI DERIVABILI E NON DERIVABILI 4 (d) f() = { e se > se. Tutte le funzioni sono continue e derivabili in R \ {} perché le loro restrizioni a (, + ) e (, ) lo sono; Rimane da considerare il solo punto. La funzione f è continua in poiché lim + f() = lim f() =. Considerando poi i f(h) f() limiti dei rapporti incrementali lim h ± si trova che f h +() = f () =, dunque f è derivabile in con f () =. La funzione f è continua in poiché lim + f() = lim f() =. Procedendo come sopra si trova che f +() = = f (); dunque f non è derivabile in, e è un punto angoloso. (c) La funzione f è continua in poiché lim + f() = lim f() =. Inoltre f +() = = f (); dunque f non è derivabile in, essendo un punto angoloso. (d) La funzione f è continua in : lim + f() = lim f() =. Inoltre f +() = = f (); dunque f è derivabile in, con f () = Si consideri la funzione f() = cotg(arcsin ). Stabilire il dominio, discutere la derivabilità, calcolare la derivata. La funzione è definita per gli [, ] tali che arcsin kπ, k Z; il dominio è dunque D = [, ) (, ]. In D si ha = = se (, ] cotg(arcsin ) se [, ). Pertanto, per (, ) (, ) si ha f () se (, ) se (, ) Dare un esempio di una: funzione continua con un punto angoloso in = ; funzione convessa se < e concava se > ; (c) funzione continua in (,) non limitata; (d) funzione definita in R concava e negativa. Si prenda ad esempio f() = ; si prenda ad esempio f() = arctg ; (c) si prenda ad esempio f() = /; (d) si prenda ad esempio f() = Dare un esempio di una funzione continua in (,+ )\{}, discontinua in, non derivabile nei punti ±. Vedi Figura 5.4. Si prenda ad esempio f() = + + sgn Disegnare il grafico di una funzione f con f >, f () <, f () >. Scrivere una espressione analitica di una tale funzione. Si prenda ad esempio f() = Disegnare il grafico di una funzione f concava, negativa, crescente. Scrivere una espressione analitica di una tale funzione. Basta prendere f() = e Si considerino le funzioni f, g definite da:

48 4 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 4 + +sgn() Figura 5.4: Vedi Esercizio { ae b se f() = + se < { a + sinb se g() = + se <, dove a, b R. Dire per quali a, b le funzioni f, g sono continue derivabili derivabili volte. Entrambe le funzioni sono infinitamente derivabili in (, ) (, + ). Dobbiamo pertanto studiare soltanto il loro comportamento in =. Poiché f +() = a, f () =, la funzione f è continua solo se a = e per ogni valore di b ; poiché f +() = b, f () =, è derivabile se inoltre b = ; pioché f +() =, f () =, non è derivabile volte per nessun a, b ; f +() = a, f () =, quindi g è continua solo se a = e per ogni valore di b; f +() = b, f () =, quindi g è derivabile se inoltre b = ; f +() =, f () =, quindi g non è derivabile volte per nessun a, b. 5.6 Calcolo di limiti con la regola di de l Hospital 5.6. Calcolare lim + lim log( + e ) log (c) lim + (arctg π ). Il limite si presenta nella forma indeterminata del tipo ; applichiamo la regola di de l Hospital e troviamo log log lim = lim = log log. + + Il limite è nella forma indeterminata ; applichiamo la regola di de l Hospital e troviamo log( + e ) log lim = lim e +e =.

49 5.7. STUDI DI FUNZIONE 4 (c) Il limite si presenta nella forma indeterminata ; portando il fattore a denominatore e applicando la regola di de l Hospital si ha: 5.6. Calcolare lim sin log( + ) lim e ( + ). lim (arctg π + ) = lim arctg π + = lim + + =. Entrambi i limiti sono nella forma indeterminata /, le formule asintotiche al primo ordine non sono direttamente applicabili in quanto siamo in presenza di differenze (e non di prodotti o quozienti). Applicando due volte la regola di de l Hospital si ottiene lim sin log( + ) = lim cos + = lim sin + (+) = e ( + ) e ( + ) lim = lim = lim e = Calcolare, se esiste, lim +. Applicando la regola di de l Hospital e ricordando che = e log si ottiene lim = lim + + (log + ) =. 5.7 Studi di funzione 5.7. Studiare le seguenti funzioni e disegnarne il grafico: e e (c) e (d) ( )e. Vedi Figura 5.5. La funzione è definita per ogni ; la retta = è asintoto verticale; per +, l asintoto orizzontale è =, per non ci sono asintoti; in = c è un minimo, il minimo vale e /4; la funzione è convessa, non ci sono punti di flesso; la funzione è definita su tutto R; per +, l asintoto orizzontale è =, per non ci sono asintoti; in = / c è un massimo, il massimo vale ; in = c è un flesso; e (c) la funzione è definita su tutto R; per, l asintoto orizzontale è =, per + non ci sono asintoti; in = c è un massimo, il massimo vale 4/e ; il punto = è di minimo; i punti = ± sono di flesso; (d) la funzione è definita su tutto R; per, l asintoto orizzontale è =, per + non ci sono asintoti; in = / c è un minimo, il minimo vale /e; il punto = è di flesso Studiare le seguenti funzioni e disegnarne il grafico: e e log (c) log( + ) (d) arctg( ).

Prove d'esame a.a. 20082009

Prove d'esame a.a. 20082009 Prove d'esame aa 008009 Andrea Corli settembre 0 Sono qui raccolti i testi delle prove d'esame assegnati nell'aa 00809, relativi al Corso di Analisi Matematica I (trimestrale, 6 crediti), Laurea in Ingegneria

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi 1. Studio del grafico di una funzione: esercizi Esercizio 1.6. Studiare ciascuna delle seguenti funzioni in base allo schema di pagina 194, eseguendo anche il computo della derivata seconda e lo studio

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013 SERIE NUMERICHE prof. Antonio Greco 6--203 Indice Motivazioni........... 3 Definizione........... 3 Errore tipico........... 3 Un osservazione utile...... 3 Condizione necessaria...... 4 Serie armonica.........

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 04/ 05 Corsi di Analisi Matematica I Proff. A. Villani, R. Cirmi e F. Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 05 Prima prova scritta compito A) Non sono consentiti formulari, appunti,

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche . Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche Per le definizioni e teoremi si fa riferimento ad uno qualsiasi dei libri M.Bertsch - R.Dal Passo Lezioni di Analisi

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno), 6 - Grafici di funzioni Soluzioni Esercizio. Studiare il grafico della funzione f(x) = x x + 3. ) La funzione è definita per x 3. ) La funzione non è né pari, né dispari, né periodica. 3) La funzione è

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli 6 settembre 5 ii Indice Introduzione v Nozioni preinari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti 1 Discutendo graficamente la disequazione x > 3+x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi Rappresentare nel piano x, y) l insieme

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim. LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. Calcolare i seguenti iti: a + 4 + b + 4 + 4 c 5 e ± g i + + sin 4 m sin o π q sin π + 4 + 7 d + 4 + + 5 4 + f 4 4 + 5 4 + 4 h + + l + + cos n sin cos p π π +

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

3.1 Successioni. R Definizione (Successione numerica) E Esempio 3.1 CAPITOLO 3

3.1 Successioni. R Definizione (Successione numerica) E Esempio 3.1 CAPITOLO 3 CAPITOLO 3 Successioni e serie 3. Successioni Un caso particolare di applicazione da un insieme numerico ad un altro insieme numerico è quello delle successioni, che risultano essere definite nell insieme

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla ESERCITAZIONI DI ANALISI FOGLIO FOGLIO FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI Marco Pezzulla gennaio 05 FOGLIO. Determinare il dominio e il segno della funzione ( ) f(x) arccos x x + π/3.

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 25 1 Definizione e primi esempi 2 Serie a

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

I appello - 26 Gennaio 2007

I appello - 26 Gennaio 2007 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Informatica e delle Telecom. A.A.006/007 I appello - 6 Gennaio 007 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. (N.B. il quesito teorico è obbligatorio)

Dettagli

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I Esercitazione del 6-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 00-0 Esercizio. Determinare se la funzione f() è continua nel suo dominio sin se 0 f() = 0 se = 0

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

3. Quale affermazione è falsa?

3. Quale affermazione è falsa? 1. Quale affermazione è falsa? Se la funzione f) è continua e monotona crescente su R e se f) = 1 e f4) =, allora ha un unico zero nell intervallo, 4) f) non si annulla mai in R f ) > nell intervallo,

Dettagli

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Sequenza dei passi Classificazione In pratica Classifica il tipo di funzione: Funzione razionale: intera / fratta Funzione irrazionale: intera

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 203/ 204 Corsi di Analisi Matematica I (Proff A Villani e F Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 204 Prima prova scritta (compito A) Non sono consentiti formulari, appunti, libri

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

LA FUNZIONE INTEGRALE

LA FUNZIONE INTEGRALE LA FUNZIONE INTEGRALE MAGLIOCURIOSO & CAMILLO magliocurioso@hotmail.it Sommario. In questa breve dispensa ho semplicementrascritto in L A TEX il contenuto di questa discussione: http://www.matematicamente.it/forum/

Dettagli

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Giulio Donato Broccoli Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Comprende: Metodi matematici fondamentali per affrontare i temi assegnati Esercizi interamente svolti

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi (Criterio del rapporto.) Consideriamo la serie a (.) a termini positivi (ossia a > 0, =, 2,...). Supponiamo che esista il seguente ite a +

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Liceo G. B. Vico - Napoli Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Prof. Giuseppe Caputo Premetto due teoremi come prerequisiti necessari per la comprensione di quanto verrà esposto

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Definizione: Si chiama successione numerica una funzione definita su IN a valori in IR, cioè una legge che associa ad ogni intero n un numero reale a n. Per abuso di linguaggio, si

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO SIMULAZINE DI PRVA D ESAME CRS DI RDINAMENT Risolvi uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionario. PRBLEMA Considera la famiglia di funzioni k ln f k () se k se e la funzione g() ln se. se. Determina

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Funzioni. Capitolo 6. 6.1 Concetto di funzione e definizioni preliminari

Funzioni. Capitolo 6. 6.1 Concetto di funzione e definizioni preliminari Capitolo 6 Funzioni 6. Concetto di funzione e definizioni preliminari Definizione 6. Dati due insiemi non vuoti D e C, si dice applicazione o funzione una qualsiasi legge (relazione) che associa ad ogni

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Sia I un intervallo di R e siano a = inf(i) R { } e b = sup(i) R {+ }; i punti di I diversi dagli estremi a e b, ( e quindi appartenenti all intervallo aperto

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Trigonometria: breve riepilogo.

Trigonometria: breve riepilogo. Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica - Dott.ssa Sandra Lucente Trigonometria: breve riepilogo. Definizioni iniziali Saper misurare un angolo in gradi sessagesimali, saper svolgere

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Studio di una funzione. Schema esemplificativo Studio di una funzione Schema esemplificativo Generalità Studiare una funzione significa determinarne le proprietà ovvero Il dominio. Il segno. Gli intervalli in cui cresce o decresce. Minimi e massimi

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio. Funzioni e insiemi numerici.4 Verificare che (A B) (A B) = (A A ) B. ) Sia (a, b) (A B) (A B). Allora a (A A ) e b B, da cui (a,

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Le derivate versione 4

Le derivate versione 4 Le derivate versione 4 Roberto Boggiani 2 luglio 2003 Riciami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo ce dati due punti del piano A(x, y ) e B(x 2, y 2 ) con x x 2 la retta

Dettagli

Convessità e derivabilità

Convessità e derivabilità Convessità e derivabilità Definizione 1 (convessità per funzioni derivabili) Sia f : (a, b) R derivabile su (a, b). Diremo che f è convessa o concava su (a, b) se per ogni 0 (a,b) il grafico di f sta tutto

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Lo studio di unzione Ing. Alessandro Pochì Appunti di analisi Matematica per la Classe VD (a.s. 011/01) Schema generale per lo studio di una unzione Premessa Per Studio unzione si intende, generalmente,

Dettagli