Definizioni fondamentali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizioni fondamentali"

Transcript

1 Definizioni fondmentli Sistem scisse su un rett 1 Un rett si ce orientt qundo su ess è fissto un verso percorrenz Dti due punti qulsisi A e B un rett orientt r, il segmento AB che può essere percorso d A verso B si ce segmento orientto 3 Un segmento orientto un rett orientt è positivo se il segmento h l stess orientzione dell rett; negtivo se il segmento e l rett hnno orientzione scorde 4 Se A coincide con B il segmento AB si ce nullo 5 Qundo su un rett orientt si consider il segmento orientto AB non nullo, d esso viene ssocit un misur lgebric o misur reltiv o misur orientt rispetto d un segmento u ssunto come unità misur; se AB è un segmento positivo l su misur è un numero positivo, mentre se AB è un segmento negtivo l su misur è un numero negtivo L misur lgebric un segmento orientto AB si inc con AB, che si ce stnz lgebric o stnz reltiv o stnz orientt tr A e B 6 Si h AB BA, d cui AB + BA 7 Su r vle l identità Chrles: AB AC + CB essendo A, B, C tre punti qulsisi r e considerndo le misure in senso reltivo 8 Considert un rett orientt r, si fissi rbitrrimente un punto O si ess, detto punto origine o origine Il punto O vide l rett r in due semirette: un positiv che contiene i punti successivi O nel verso positivo, e l ltr negtiv che contiene i punti che precedono O 9 isst un unità misur u d ogni punto P r, il numero rele reltivo che è l misur lgebric, rispeto u, del segmento orientto OP si ce coornt sciss o sciss del punto P Per incre che è l sciss P, si us il simbolo P( 1 Qundo si fiss su un rett un punto O come origine, un verso positivo e un unità misur, si ce che si è fissto sull rett un sistem coornte scisse o semplicemente un sistem scisse 11 Un sistem scisse stbilisce un corrispondenz biunivoc tr i punti dell rett e l insieme dei numeri reli Quest corrispondenz biunivoc permette invidure i punti dell rett mente numeri 1 Su un rett in cui è fissto un sistem scisse, l stnz orientt tr due punti è ugule ll fferenz, nell orne, tr l sciss del secondo punto e quell del primo: A( 1 B( 1 ; l stnz ssolut tr i due punti è ugule l vlore ssoluto dell fferenz tr le scisse dei due punti 13 L sciss del punto meo un segmento è ugule ll semisomm, cioè ll me ritmetic, delle scisse degli estremi: 1 + M Coornte crtesine nel pino 1 Si ce che nel pino è stto fissto un sistem riferimento crtesino ortogonle O se sono stte fisste due rette perpencolri e ognun delle quli dott un sistem scisse in modo che il punto intersezione delle due rette e si l origine comune dei due sistemi scisse Normlmente il verso positivo dell rett viene scelto verso destr e quello dell rett verso l lto

2 Se l unità misur è l stess sulle due rette e, il sistem si ce monometrico; il cso contrrio il sistem srà metrico 3 A un generico punto P del pino si possono fr corrispondere due numeri e corrispondenti lle coornte scisse delle proiezioni sulle due rette e del punto P I due numeri prendono il nome coornte del punto P: il primo si ce sciss P e il secondo ornt P Gli ssi e si cono rispettivmente sse delle scisse e sse delle ornte 4 Un sistem riferimento ssi crtesini ortogonli stbilisce quin un corrispondenz biunivoc tr i punti del pino e le coppie ornte numeri reltivi Per incre che e sono le coornte del punto P si scrive P(, Quest corrispondenz biunivoc permette invidure i punti del pino mente coppie numeri 5 I due ssi e vidono il pino il quttro ngoli che si cono qudrnti Il primo qudrnte è convenzionlmente quello in lto destr e per l numerzione degli ltri si procede in verso ntiorrio 6 L stnz ssolut d due punti A( 1, 1 e B(, nel pino è dt dll rce qudrt dell som- m dei qudrti delle fferenz delle coornte omonime dei due punti: ( ( d Le coornte del punto meo un segmento è ugule ll semisomm, cioè ll me ritmetic, delle coornte degli estremi: 1 + M, 1 + M 8 Sino dti i due punti A( 1, 1 e B(, Le coornte del punto P(, che vide internmente il segmento AB in prti proporzionli i numeri m e n, cioè tle che si (m, n > sono AP m PB n n1 + m P n +, m n 1 + m P n + m 9 Sino dti i tre punti A( 1, 1, B(, e C( 3, 3 Le coornte del bricentro G(, del tringolo ABC sono G, G 3 3 Coornte crtesine nello spzio 1 Si ce che nello spzio è stto fissto un sistem riferimento crtesino ortogonle se sono stte fisste tre rette,, z uscenti d un punto O e ortogonli due due, ognun delle quli dott un sistem scisse in modo che il punto intersezione delle tre rette,, z si l origine comune dei sistemi scisse Le tre rette si cono ssi coornti e i tre pini che esse inviduno pini coornti A un generico punto P dello spzio si possono fr corrispondere tre numeri,, z corrispondenti lle coornte scisse delle proiezioni sulle tre rette,, z del punto P I tre numeri prendono il nome coornte crtesine del punto P: il primo si ce sciss P e il secondo ornt P, il terzo quot P 3 Un sistem riferimento ssi crtesini ortogonli stbilisce quin un corrispondenz biunivoc tr i punti dello spzio e le terne ornte numeri reltivi Per incre che,, z sono le coornte del punto P si scrive P(,, z Quest corrispondenz biunivoc permette invidure i punti dello spzio mente terne numeri 4 I tre ssi,, z vidono il pino il otto regioni (triedri trirettngoli 5 L stnz ssolut d due punti A( 1, 1, z 1 e B(,, z nel pino è dt dll rce qudrt dell somm dei qudrti delle fferenz delle coornte omonime dei due punti: ( + ( + ( z d 1 1 z1

3 Introduzione lle geometri nlitic pin 1 L geometri nlitic è quell prte dell mtemtic che stu e deduce le proprietà certi luoghi geometrici mente il clcolo lgebrico, cioè mente un metodo nlitico L geometri rzionle, l contrrio, us per indgre sulle figure geometriche un metodo sintetico che consiste nel dedurre tli proprietà prtire d lcune ipotesi, mente rgionmenti che si sviluppno ll interno dell geometri stess Si ce luogo geometrico pino l insieme tutti e soli i punti del pino che godono un dt proprietà 3 Ogni proprietà crtteristic dei punti un luogo geometrico può essere trdott in un relzione lgebric tr l sciss e l ornt dei punti P(, del luogo geometrico, ossi in un equzione del tipo (, che deve essere sodsftt dlle coornte dei punti del luogo e soltnto d esse L equzione (, si ce equzione del luogo Nei csi più comuni l equzione del luogo mmette infinite soluzioni e il luogo h infiniti punti che costituiscono il grmm o l curv rppresenttiv dell equzione 4 Un curv si ce curv lgebric se ess è rppresentt d un equzione lgebric 5 Se l equzione (, è un polinomio primo grdo in e : + b + c, esso rppresent un rett purché non si b 6 Se l equzione (, è un polinomio secondo grdo in e : + b + c + d + e + f, esso rppresent, se h soluzioni, un conic, ossi un circonferenz, un ellisse, un prbol, un iperbole o un form degenere queste curve 7 Tli curve si ottengono sezionndo un cono circolre rett due flde con un pino: si ottiene l ellisse tglindo l superficie conic con un pino che incontri, su un sol fld, tutte le genertrici dell superficie; se tle pino è perpencolre ll sse dell superficie conic si ottiene un circonferenz; b si ottiene l prbol tglindo l superficie conic con un pino che incontri, su un sol fld, tutte le genertrici dell superficie trnne un; c si ottiene l iperbole tglindo l superficie conic con un pino che incontri, su mbedue le flde, tutte le genertrici dell superficie trnne due 8 Se un curv è chius può essere rppresentt solmente d un funzione in form implicit 9 Si P(, un punto intersezione tr due curve 1 e rppresentte rispettivmente dlle equzioni 1(, e (, (, è soluzione del sistem 1(, Il sistem è: (, 1 grdo se 1 e sono rette; b grdo se 1 è un rett e un conic, o vicevers; c 4 grdo se 1 e sono coniche; Le curve 1 e vrnno tnti punti intersezioni qunte sono le soluzioni reli questo sistem, minori o uguli l grdo del sistem 1 In generle, un curv lgebric si ce orne n, se n è il mssimo numero punti che ess può vere in comune con un rett generic del pino

4 Trsformzioni geometriche nel pino crtesino 1 Si ce che un sistem XO Y è trslto rispetto l sistem O, se è stt effettut un trslzione τ che h portto l origine O nel punto O Se le coornte O nel sistem O sono O (, b, l relzione X + tr le coornte un generico punto P nel sistem O e nel sistem XOY è τ (trslzione Y + b 1 X rett, o, che è lo stesso, τ (trslzione invers Y b Si dt un curv rppresentt nel sistem O dll equzione in form esplicit f( o in form implicit (, L rppresentzione nel sistem trslto XOY quest curv si ottiene trsformndo X + l equzione nell form Y g(x o G(X, Y mente le formule τ Y + b 3 Si ce che un sistem XOY è ruotto rispetto l sistem O, se è stt effettut un rotzione ρ che h portto gli ssi e coincidere con le rette orientte X e Y pssnti con origine comune O ruotte dello stesso ngolo α rispetto e L relzione tr le coornte un generico punto P nel sistem X cosα Y senα O e nel sistem XOY è ρ (rotzione rett, o, che è lo stesso, X senα + Y cosα 1 X cosα + senα ρ (rotzione invers Y senα + cosα 4 Si dt un curv rppresentt nel sistem O dll equzione in form esplicit f( o in form implicit (, L rppresentzione nel sistem ruotto XOY quest curv si ottiene trsformndo X cosα Y senα l equzione nell form Y g(x o G(X, Y mente le formule ρ X senα + Y cosα 5 Considerimo un generic curv equzione (, Se l sostituzione ssocit ll simmetri rispetto ll sse lsci inltert l su equzione, cioè se (-, (,, llor l curv è simmetric rispetto ll sse L sse è l sse simmetri Nel cso in cui l equzione si esplicitbile nell form f(, llor è l curv è il grmm un funzione pri 6 Considerimo un generic curv equzione (, Se l sostituzione ssocit ll simmetri rispetto ll sse lsci inltert l su equzione, cioè se (, - (,, llor l curv è simmetric rispetto ll sse L sse è l sse simmetri In questo cso l equzione non è esplicitbile nell form f( 7 Considerimo un generic curv equzione (, Se l sostituzione ssocit ll simmetri rispetto ll sse lsci inltert l su equzione, cioè se (-, - (,, llor l curv è simmetric rispetto ll origine L origine O è il centro simmetri Nel cso in cui l equzione si esplicitbile nell form f(, llor è l curv è il grmm un funzione spri 8 Si σ C l simmetri centrle centro C(,, che trsform un punto P(, in un punto P (, in modo che C si il punto meo PP L espressione nlitic σ C è σ C 9 Considerimo un generic curv equzione (, Per ottenere l equzione dell curv C simmetric rispetto l punto C(, bst effetture nell equzione l sostituzione, che

5 è l sostituzione ssocit ll simmetri centro C(, : C C σ eq eq, (, ( Se quest sostituzione lsci inltert l equzione dell curv, ess è simmetric rispetto l punto C(,, che è detto centro simmetri dell curv 1 Si r un rett prllel ll sse i cui punti bbino tutti ornt q Si σ r l simmetri rispetto ll rett r, che trsform un punto P(, in un punto P (, L espressione nlitic σ r è q r σ 11 Considerimo un generic curv equzione (, Per ottenere l equzione dell curv r simmetric rispetto ll rett r prllel ll sse equzione q bst effetture nell equzione l sostituzione q, che è l sostituzione ssocit ll simmetri rispetto ll rett r: r r q q q σ eq eq, (, ( Se quest sostituzione lsci inltert l equzione dell curv, ess è simmetric rispetto ll rett r, che è dett sse simmetri dell curv 1 Si s un rett prllel ll sse i cui punti bbino tutti ornt p Si σ s l simmetri rispetto ll rett s, che trsform un punto P(, in un punto P (, L espressione nlitic σ s è p s σ 13 Considerimo un generic curv equzione (, Per ottenere l equzione dell curv s simmetric rispetto ll rett s prllel ll sse equzione p bst effetture nell equzione l sostituzione p, che è l sostituzione ssocit ll simmetri rispetto ll rett s: s s p p p σ eq eq, (, ( Se quest sostituzione lsci inltert l equzione dell curv, ess è simmetric rispetto ll rett s, che è dett sse simmetri dell curv L rett 1 L sse delle scisse è rppresentto dll equzione L sse delle ornte è rppresentto dll equzione 3 Un rett prllel ll sse delle scisse stnz q d esso h equzione q 4 Un rett prllel ll sse delle ornte stnz p d esso h equzione p 5 Un rett pssnte per l origine h equzione m, dove m si ce coefficiente ngolre dell rett (o prmetro rettivo ed è tnto mggiore qunto mggiore è l pendenz dell rett 6 L rett equzione è l bisettrice del primo-terzo qudrnte L rett equzione - è l bisettrice del secondo-qurto qudrnte 7 Un rett generic del pino h equzione in form esplicit m + q, dove m è il coefficiente ngolre dell rett e q è l ornt ll origine, intersezione dell rett con l sse delle ornte

6 8 Conzione necessri e sufficiente perché due rette, non prllele ll sse delle ornte, sino prllele, è che bbino ugule coefficiente ngolre 9 Conzione necessri e sufficiente perché due rette, non prllele gli ssi, sino perpencolri, è che i due coefficienti ngolri sino l uno l opposto del reciproco dell ltro 1 L equzione + b + c è tt rppresentre, l vrire dei coefficienti, b, c reli, qulsisi rett del pino, ed è dett equzione generle dell rett o nche equzione dell rett in form implicit Il coefficiente c è detto termine noto Per b si h coefficiente ngolre m e ornt ll origine b c c q Per b l equzione è, ossi un prllel dell sse delle ornte b 11 L equzione m + k, k R, rppresent un fscio improprio rette non prllele ll sse qulor pensi m fisso e k vribile L rett pssnte per l origine (k si ce rett bse del fscio Un fscio rette prllele ll sse h per equzione k 1 L equzione m(, dove m è il coefficiente ngolre vribile in R, rppresent un fscio proprio rette centro C(,, con esclusione dell prllel ll sse Per vere l totlità delle rette pssnti per C bst porre l equzione in form implicit, ( + b(,, b R 13 Se nell equzione del fscio rette proprio pssnte per un punto si consider m fisso, l stess equzione m( rppresent l rett pssnte per il punto (, e vente un ssegnto coefficiente ngolre m 14 Il coefficiente ngolre dell rett, non prllel ll sse, pssnte per due punti dti si ottiene come rpporto tr l fferenz delle ornte dei due punti e l fferenz delle corrispondenti scisse: 1 m 1 15 Sino P(1, 1 e Q(, due punti tli che l rett PQ non si prlell d lcuno degli ssi: 1 1 l equzione dell rett pssnte per i due punti dti è 16 Se un rett intersec rispettivmente gli ssi e nei punti P(p, e Q(, q, p e q si cono intercette ll origine rispettivmente sull sse e L equzione + p q 1 è dett equzione segmentri dell rett 17 L stnz un punto d un rett equzione + b + c si ottiene sostituendo nel primo membro dell equzione dell rett l posto e le coornte e del punto e videndo il vlore ssoluto del risultto ottenuto per l rce qudrt dell somm dei qudrti dei coefficienti e + b + c nell equzione stess: d + b 18 L sse un segmento estremi A( 1, 1 e B(,, cioè il luogo dei punti equistnti dgli estremi A e B, h equzione ( 1 + ( 1 ( + ( 19 L bisettrice degli ngoli formti d due rette incidenti equzioni rispettivmente + b + c e + b + c, cioè il luogo dei punti equistnti dlle due rette dte, h equzione + b + c + b + c ± + b + b b Dte due rette r e s equzione r + b + c e s + b + c,, incidenti nel b punto C(,, l loro combinzione linere + b + c + k( + b + c essendo k un prmetro 1 1

7 rele rppresent un fscio proprio rette centro C(,, generto d r e s, con esclusione dell rett s Le rette r e s sono dette rette bsi e si chimno, rispettivmente, prim genertrice e second genertrice Se si vogliono rppresentre tutte le rette pssnti per C, compres s, bisogn ricorrere due prmetri: k 1( + b + c + k ( + b + c Le coniche 1 Un qulsisi equzione lgebric grdo in e del tipo + b + c + d + e + f, se h soluzioni reli, rppresent un conic, eventulmente degenere, e in prticolre, detto b 4c il scriminnte dell conic, si h: per < un ellisse o un circonferenz; b per un prbol; c per > un iperbole L equzione un conic si ce in form normle o cnonic qundo gli ssi simmetri dell curv sono prlleli gli ssi e del sistem riferimento In questo cso l equzione mnce del termine rettngolre in 3 Per determinre l ngolo rotzione α degli ssi simmetri un generic conic rispetto gli ssi e è sufficiente pplicre ll equzione dell conic un rotzione 1 X cosα + senα ρ e determinre α in modo che il termine rettngolre risulti nullo Y senα + cosα L circonferenz 1 L circonferenz è il luogo dei punti del pino equistnti d un punto fisso detto centro L equzione un circonferenz centro C(, e rggio r è ( + ( r, che può nche essere scritt nell form normle o cnonic + + α + β +, dove α -, β -, + r α β 3 Vicevers, ogni equzione del tipo + + α + β + con + > rppresent un 4 4 α β circonferenz rele non degenere con centro C, e rggio α β r + Se 4 4 α 4 β + 4 l circonferenz h rggio nullo e si ce degenere nel suo centro 4 Per trovre le intersezioni un circonferenz con un rett del suo pino, bst risolvere il sistem + + α + β + secondo grdo formto dlle loro equzioni: Se le due soluzioni sono reli e + b + c stinte, l rett è secont l circonferenz; se le due soluzioni sono reli e coincidenti, l rett è tngente ll circonferenz; se le soluzioni non sono reli, l rett è estern ll circonferenz 5 Per trovre le intersezioni due circonferenze, bst risolvere il sistem qurto grdo formto dlle + + α + β + loro equzioni: Se le due circonferenze non sono concentriche (α α β + + α + β + β, sottrendo membro membro le due equzioni si ottiene il sistem equivlente

8 + + α + β + che rppresent le intersezioni dell prim circonferenz con l rett ( α α + ( β β + equzione (α α + (β β +, dett sse rcle delle due circonferenze Quest rett congiunge i due punti intersezione se le due circonferenze sono secnti, oppure è l tngente comune lle due circonferenze se sono tngenti (internmente o esternmente 6 Dte due circonferenze δ e δ non concentriche equzione δ + + α + β + e δ + + α + β +, l loro combinzione linere + + α + β + + k( + + α + β + essendo k un prmetro rele rppresent un fscio circonferenze, generto d δ e δ, con esclusione dell circonferenz δ Per k -1 l equzione si riduce ll equzione dell sse rcle δ e δ, che si conviene considerre come l equzione degenenere del fscio con rggio infinito Le intersezioni A e B delle circonferenze δ e δ genertrici del fscio sono dette punti bse del fscio Se si vogliono rppresentre tutte le circonferenze del fscio, compres δ, bisogn ricorrere due prmetri: k 1( + + α + β + + k ( + + α + β + L prbol 1 L prbol è il luogo geometrico dei punti del pino equistnti d un punto fisso (detto fuoco e d un rett dt d (dett rettrice L rett pssnte per il fuoco e perpencolre ll rettrice è l sse simmetri dell prbol 3 L intersezione dell prbol con il suo sse simmetri è il vertice dell prbol 4 L equzione un prbol vertice V(, e sse simmetri prllel ll sse è + b + c, dove b -, c + Se si consider vribile, quest equzione è quell un fscio prbole tutte con sse simmetri prllelo ll sse e vertice in V(, 5 Vicevers, ogni equzione secondo grdo del tipo + b + c rppresent un prbol con sse simmetri prllelo ll sse 6 Le coornte del vertice V un prbol equzione + b + c con sse simmetri prllelo ll sse sono b b 4c V, 4 7 Le coornte del fuoco un prbol equzione + b + c con sse simmetri prllelo ll sse sono b 1 b 4c, L equzione dell sse un prbol equzione + b + c con sse simmetri prllelo ll sse è b 9 L equzione dell rettrice d un prbol equzione + b + c con sse simmetri prllelo ll sse è 1 b 4c Il segno determin l concvità dell prbol: per > l prbol volge l concvità verso l lto; b per < l prbol volge l concvità verso il bsso; c per si h un prbol degenere (rett coincidente con l rettrice

9 11 Due prbole con sse simmetri prllelo ll sse sono congruenti se hnno ugule, nelle loro equzioni scritte nell form + b + c, il vlore ssoluto del coefficiente (coefficiente pertur 1 Per trovre le intersezioni un prbol con un rett del suo pino, bst risolvere il sistem + b + c secondo grdo formto dlle loro equzioni: Se le due soluzioni sono reli e stinte, m + q l rett è secont l prbol; se le due soluzioni sono reli e coincidenti, l rett è tngente ll prbol; se le soluzioni non sono reli, l rett è estern ll prbol Se l rett è prllel ll sse, cioè ll sse simmetri dell prbol ( h, l rett intersec l prbol in un solo punto 13 Dte due prbole e non concentriche equzione in form implicit b c e b c, l loro combinzione linere b c + k( b c essendo k un prmetro rele rppresent un fscio prbole, generto d e, con esclusione dell circonferenz Le intersezioni A e B delle prbole e genertrici del fscio sono dette punti bse del fscio Se si vogliono rppresentre tutte le circonferenze del fscio, compres, bisogn ricorrere due prmetri: k 1( b c + k ( b c Per k -1 l equzione si riduce ll equzione delle rette prllele ll sse pssnti per A e per B (l prbol degenere è costituit dll unione queste due rette, mentre per k l equzione si riduce ll equzione dell rett ' pssnte per A e B 14 Se A( 1, 1 e B(, sono due punti con 1 e m + q è l equzione dell rett che li congiunge, llor l equzione m + q + k( 1( rppresent il fscio prbole con sse simmetri prllelo ll sse vente A e B come punti bse L ellisse 1 L ellisse è il luogo dei punti un pino per i quli è costnte l somm delle stnze d due punti fissi detti fuochi Sino 1 e i due fuochi dell ellisse Il punto meo del segmento 1 si ce centro C dell ellisse L stnz tr i due fuochi si ce stnz focle (si chim semistnz focle l stnz c un vertice dl centro Le intersezioni A 1 e A dell ellisse con l rett che contiene i due fuochi 1 e si cono vertici dell ellisse Il segmento A 1A che congiunge i vertici si chim sse mggiore dell ellisse Il segmento B 1B congiungente le intersezioni B 1 e B dell ellisse con l sse dell sse mggiore pssnte per il centro dell ellisse si ce sse minore dell ellisse Le misure e b dei segmenti CA 1 e CB 1 si cono semissi dell ellisse L somm costnte delle stnze un punto dell ellisse due fuochi è pri l stnz tr uno dei fuochi e il centro si inc con c (semistnz focle 3 Si ce eccentricità e un ellisse il rpporto, minore dell unità, tr l semistnz focle c e il semisse c mggiore : e 4 L equzione in form normle o cnonic un ellisse con centro in C(, con sse mggiore ( ( prllelo ll sse è + 1 L equzione dell ellisse con sse mggiore prllelo b ll sse può essere sviluppt nell form m + n + p + q + r, con m b, n, p b, q -, r b + b p q 5 Ogni equzione del tipo m + n + p + q + r, con m e n non nulli e concor e s + r 4m 4n concorde con m e n, rppresent un ellisse con gli ssi simmetri prlleli gli ssi coornti e p q centro C, s s e semissi e b Se > b l sse mggiore è prllelo ll sse ; m n m n

10 per < b l sse mggiore è prllelo ll sse Per s l equzione rppresent un ellisse degenere nel suo centro 6 L semistnz focle c è legt i semissi dell ellisse dll relzione c b Per c si h un circonferenz rggio 7 Per le posizioni reciproche tr un rett e un ellisse vlgono le stesse considerzioni ftte per le posizioni reciproche tr un rett e un circonferenz L iperbole 1 L iperbole è il luogo dei punti del pino per i quli è costnte l fferenz delle stnze d due punti fissi detti fuochi Sino 1 e i due fuochi dell iperbole Il punto meo del segmento 1 si ce centro C dell iperbole L stnz tr i due fuochi si ce stnz focle (si chim semistnz focle l stnz c un vertice dl centro Le intersezioni A 1 e A dell iperbole con l rett che contiene i due fuochi 1 e si cono vertici dell iperbole Il segmento A 1A che congiunge i vertici si chim sse trsverso dell iperbole, come l rett cui esso pprtiene Si inc con l lunghezz del segmento CA 1 che congiunge il centro con uno dei vertici Le tngenti ll iperbole nei due vertici delimitno un strisci del pino lrghezz che non contiene punti dell iperbole L iperbole è quin costituit d due rmi 3 Esistono due rette pssnti per il centro dell iperbole che non intersecno l iperbole, m si vvicinno d ess indefinitmente mn mno che ci si llontn dll origine Tli rette si chimno sintoti dell iperbole L sse dell sse trverso pssnte per il centro, come il segmento B 1B che su esso congiunge le intersezioni B 1 e B delle congiungenti le intersezioni degli sintoti con le tngenti ll iperbole nei suoi vertici, si chim sse non trsverso dell iperbole Si inc con b l lunghezz del segmento CB 1 che congiunge il centro con il punto B 1 4 Si ce eccentricità e un iperbole il rpporto, mggiore dell unità, tr l semistnz focle c e il semisse trsverso : e c 5 L equzione in form normle o cnonic un iperbole con centro in C(, con ssi simmetri ( ( prlleli gli ssi coornti è ± 1 Se si prende il segno più l secondo membro b si h l equzione un iperbole con sse trsverso prllelo ll sse ; se si prende il segno meno l secondo membro si h l equzione un iperbole con sse trsverso prllelo ll sse L equzione dell ellisse con ssi simmetri prlleli gli ssi coornti può essere sviluppt nell form m + n + p + q + r 6 Ogni equzione del tipo m + n + p + q + r, con m e n non nulli e scor, rppresent p q un iperbole con gli ssi simmetri prlleli gli ssi coornti e centro C, e semissi m n s e m s b p q, dove s + r n 4m 4n Se s è concorde con m l sse trsverso è prllelo ll sse ; per s scorde d m l sse trsverso è prllelo ll sse Per s l equzione rppresent un ellisse degenere in un coppi rette coincidenti con i suoi sintoti 7 L semistnz focle c è legt i semissi dell iperbole dll relzione c + b 8 Le equzioni dei due sintoti dell iperbole centro C(, e semissi e b sono ( ± ( b 9 Per le posizioni reciproche tr un rett e un ellisse vlgono le stesse considerzioni ftte per le posizioni reciproche tr un rett e un prbol

11 1 Se le lunghezze e b dei due semissi dell iperbole sono uguli, l iperbole si ce equilter Gli sintoti un iperbole equilter sono perpencolri 11 L equzione un iperbole equilter con sintoti coincidenti con gli ssi crtesini è k + b 1 L funzione equzione dove, b, c, d sono numeri ssegnti, si ce funzione c + d omogrfic Per c e D d bc l funzione omogrfic rppresent un iperbole equilter con d centro C, e sintoti prlleli gli ssi coornti c c Coornte polri nel pino 1 issto un punto O nel pino detto polo; b un semirett O, dett sse polre, vente origine nel punto O; c un verso positivo delle rotzioni intorno l polo e d un unità misur U per i segmenti; risult stbilito un sistem coornte polri L stnz d un punto P del pino dl polo si ce modulo o rggio vettore P; l ngolo θ cui l sse polre deve ruotre per sovrpporsi l segmento OP si ce nomli o ngolo rezione P Il rggio vettore d e l nomli θ costituiscono le coornte polri P 3 Le trsformzioni dlle coornte polri un punto P lle sue coornte crtesine sono P d cos θ, P d sen θ 4 Le trsformzioni dlle coornte crtesine un punto P ll sue coornte polri sono d + cosθ, senθ + +, 5 Si dt un rett r; inchimo con α l ngolo che l normle r condott dl polo O form con l sse polre, e con l stnz del polo dll rett r L equzione dell rett r in coornte polri è llor d cos α θ ( 6 Si dt un circonferenz rggio r Se il polo del sistem coornte polri è un punto dell circonferenz, l equzione dell circonferenz in coornte polri è d r cos θ Se il polo del sistem coornte polri è il centro dell circonferenz, l equzione dell circonferenz in coornte polri è d r

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica Generlità sulle superfici lgeriche Definizione: Si definisce superficie lgeric di ordine n il luogo geometrico dei punti P dello spzio le cui coordinte crtesine,, z verificno un equzione lgeric di grdo

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Università degli studi di Cagliari CORSO ANALISI II A.A. 2007/2008. Rappresentazione delle CONICHE e QUADRICHE

Università degli studi di Cagliari CORSO ANALISI II A.A. 2007/2008. Rappresentazione delle CONICHE e QUADRICHE Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI II A.A. 007/008 Rppresentzione delle CONICHE e QUADRICHE Rppresentzione delle CONICHE Generlità Si definiscono coniche le curve pine risultto dell intersezione

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE Eserizi dell lezione sull Geomeri Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ES ERCIZI SULL' IPERBOLE ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA. Determinre l equzione dell ironferenz

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016 Geometri I Anno ccdemico 0/06 Prov scritt del mrzo 06 Esercizio. Si E il pino euclideo numerico munito delle coordinte cnoniche (x, y). Si consideri il tringolo T con vertici P = (0, 0), P = (, 0), P =

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) ( CFU Lezioni CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

MATEMATICA - LEZIONE 3 GEOMETRIA ANALITICA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

MATEMATICA - LEZIONE 3 GEOMETRIA ANALITICA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO MATEMATICA - LEZIONE 3 GEOMETRIA ANALITICA Reltore prof. re CATELLO INGENITO Torn l SOMMARIO Torn l SOMMARIO Sommrio dell lezione Pino crtesino e rett Sezioni coniche Coniche sul pino crtesino PIANO CARTESIANO

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005 www.mtefili.it Scuole itline ll estero - Bilingue itlo-slovcc 1) E dt l equzione y x + x + c dove i coefficienti,, c sono numeri reli non negtivi. Determinre tli coefficienti spendo che l prol p, che rppresent

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI II A.A. 018/019 Rppresentzione delle CONICHE e QUADRICHE 1 Rppresentzione delle CONICHE Generlità Si definiscono coniche le curve pine risultto dell intersezione

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

5 Geometria analitica

5 Geometria analitica 58 Formulrio di mtemtic 5 eometri nlitic 5.1 Punti e rett distnz di due punti d ( ) + ( y y ) 1 1 distnz tr due punti con ugule sciss d y y1 distnz tr due punti con ugule ordint d 1 punto medio di un segmento

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE Dt un ppliczione f: V W con V e W spzi vettorili si dice che f è un ppliczione linere o omomorfismo f(v + v 2 ) = f(v ) + f(v 2 ) v, v 2 V f(αv) = α f(v) v V e

Dettagli

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n Coniche e qudriche Un qudric è il luogo degli zeri in E n, lo spzio euclideo di dimensione n, di un polinomio di grdo nelle vribili,, n Polinomi proporzionli dnno luogo ll stess qudric Se n = un qudric

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO INTRODUZIONE Per trsformzione geometric pin si intende un corrispondenz iunivoc fr i punti di un pino, ossi un funzione iiettiv che ssoci d ogni punto P del pino un

Dettagli

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE uthor: Ing, Giulio De Meo GEOMETRIA TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE L somm degli ngoli interni di un poligono di n lti è (n - ) 180. L somm degli ngoli esterni di un qulsisi poligono vle 360.

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 005 Sessione suppletiv Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Sono dti un pirmide

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.mtefili.it ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si D il dominio di un funzione rele di vribile rele f (x) e si x 0 un elemento di D: definire l continuità e l discontinuità di

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano Geometri nlitic punti, rette, circonferenz, ellisse, iperbole, prbol ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 Il pino crtesino Si dice pino crtesino un sistem formto d due rette perpendicolri che si intersecno

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2 www.mtefili.it Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 5 PROBLEMA Si f l funzione definit d f(x) = (4x ) e x. ) Dimostr che l funzione possiede

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4 Esme di Stto 09 Mtemtic-Fisic Problem Derivimo l funzione d cui x x g x x b e x x xx g ' x e x b x e x b x b g ' x 0 per x b x b 0 b b b b b b b b b x che mmette soluzioni distinte 0. Per l condizione

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE Sistem Internzionle di unità di misur (S.I.) Il Sistem Internzionle di unità

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni.

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni. www.mtefili.it PNI 008 SESSIONE STRAORDINARIA - PROBLEMA Con riferimento d un sistem di ssi crtesini ortogonli Oxy, si trttino le seguenti questioni. ) Si costruisc il grfico γ dell funzione f(x) = ( x)

Dettagli

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che Iperole Comincimo con l definizione: Dti due punti F e F si dice iperole I il luogo geometrico dei punti P del pino per i quli è costnte l differenz delle distnze d F e F cioè tli che F e F si dicono fuochi

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

ESPONENZIALI LOGARITMI

ESPONENZIALI LOGARITMI ESPONENZIALI LOGARITMI Prerequisiti: Conoscere e sper operre con potenze con esponente nturle e rzionle. Conoscere e sper pplicre le proprietà delle potenze. Sper risolvere equzioni e disequzioni. Sper

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1 Mtemti Lieo \ Unità Didtti N 6 L rett Unità didtti N 6 L rett rtesin ) Equzione vettorile dell rett 2) Equzioni prmetrihe dell rett 3) Equzione dell rett pssnte per due punti 4) Equzione dell rett pssnte

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI I NUMERI REALI E I RADICALI Recupero RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI COMPLETA Risolvi l disequzione ( ). ( ) ( ) ( ) Elimin le prentesi clcolndo il prodotto. Applic l regol

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2 Schemi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario.

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario. . I iti fondmentli Non bisogn pensre l clcolo di un ite come se si trttsse dvvero di eseguire un operzione mtemtic: in reltà non esiste lcun lgoritmo. L procedur si regge invece su questi due pilstri:

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi Introduzione e strumenti Schemi blocchi Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

Scuola estiva di Matematica Applicata

Scuola estiva di Matematica Applicata Scuol estiv di Mtemtic Applict 13-18 Giugno, 2016, Milno DALLA GEOMETRIA ANALITICA ALLA GEOMETRIA PARAMETRICA Strumenti di se e ppliczioni Frnc Cliò, Elen Mrchetti Diprtimento di Mtemtic Politecnico di

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GNIMETRI funzioni goniometriche di ngoli qulsisi rof. Clogero Contrino funzioni goniometriche di ngoli qulsisi er mplire il dominio delle funzioni goniometriche è necessrio che: Si estend il concetto

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

Candidato: Matricola: Sede locale: Per la Commissione 1B 2B 3B Parte A Parte B Totale

Candidato: Matricola: Sede locale: Per la Commissione 1B 2B 3B Parte A Parte B Totale FACOLTÀ DI INGEGNERIA - CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA Esme di MATEMATICA B (IN TELECONFERENZA), TITOLARE: A. LANGUASCO) mrzo 00 (Secondo compitino,.. 001/00) Cndidto: Mtricol: Sede locle: Per

Dettagli

Esercizi estivi per la classe seconda

Esercizi estivi per la classe seconda Esercii estivi per l clsse second ) Risolvere le seguenti disequioni: [nessun soluione] R f) R i) l) n) ) Risolvere i seguenti sistemi di disequioni: ) Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di sostituione:,,,

Dettagli